Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   r1100rs: chi ha montato un manubrio alto? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=226036)

kavetto 08-06-2012 00:59

Ti consiglio di montarlo in officina.

http://www.bmwmotorradclubromagna.it...0/DSC02560.jpg

simone michelini 09-09-2012 00:30

Quote:

Originariamente inviata da MAXBMW (Messaggio 4239205)
Ho visto le foto ,MA COME SI FA A STUPRARE COSI UNA BELLA MOTO ! Sulla mia RS1150 Dato che la posizione era troppo caricata sui polsi (la mano dx era diventata di legno..) i ho messo due rialzi agli spezzoni della WURLICH , COSI FACENDO CARICO MOLTO MENO I POLSI ,e LA MOTO E' PIU' MANEGGEVOLE da fermo.Sento appena un po' di piu l'aria ma non piu' di tanto ma le vibrazioni caricano meno le mani. Li ho acquistati dal sito www.mrboxer.it. Da notare che la moto non ha problemi particolari , se lascio i manubri non vibra o sbacchetta affatto. Cosi facendo non ho cambato l'aspetto delle RS con dei manubri di dubbio gusto. D'altronde se sei
contento tu va pio bene .
Saluti , MAXBMW

Ma secondo te il kit che hai montato va bene anche per la mia R1100RS? Grazie

Vojad 03-01-2013 19:07

Beh, dopo avere pensato e ripensato a come alzare il manubrio, riflettendo sul fatto di avere i palmi delle mani doloranti più che i polsi, con posizione dei semimanubri aperta e arretrata al massimo, ho pensato che forse il problema era l'opposto, manubrio troppo arretrato e quindi troppo carico e pressione. Un po alla volta l'ho avanzato quasi del tutto, mantenendo sempre la massima apertura, problemi praticamente spariti e la guida non è cambiata. Provate, soprattutto se siete alti potrebbe essere la soluzione.

Freeenk78 23-08-2013 09:03

La soluzione di Capri2000 non mi sembra tutto sto orrore.
Certo, snatura un po' la RS, ma, dalle foto, non mi pare male.
Soprtattutto se risolve la scomodità del manubrio.

Anche io stavo cercando un'alternativa ai semimanubri originali.
Sono 1,86, non ho problemi ai polso, ma mi si addormentano le mani e mi irrigidisco sulle scapole.
Cosa che non succede quando guido la V7 (metà dei cavalli, zero protezione aereodinamica!!!).

Pro e contro di manubrio e risers?
Che consigliate?

Grazie.

Lamps

Edoardo86 18-09-2013 13:28

io ho i risers di mrboxer, si sta meglio che senza, ma il manubrione alla motard/enduro mi attira sempre, mi ferma solo il costo, la soluzione di capri2000 è ottima, ma io non mi fido a forare la piastra, non sono un ingegnere ma con due fori passanti si altera la rigidità strutturale del pezzo, che per giunta, nel mio caso, ha anche 20 anni di vita ... aspetto pareri :)

p.s. se metto il manubrione i riser me li vendo subito!

intruso 19-11-2013 21:50

io avevo montato nel 2004 i riser se non ricordo male della Wunderlich
la posizione migliora molto ma ...c'è sempre un ma

i manubri flettono molto di più e sembrano poco stabili , in quanto l'originale è montato su supporti in gomma per diminuire le vibrazioni essendo più aperti sulle buche si fa più leva e da questa brutta sensazione

narcifo 02-12-2013 19:22

https://imageshack.com/i/nplh10jIl mio rs l'ho modificato così:
https://imageshack.com/i/nplh10j

Edoardo86 21-12-2013 17:24

ciao narcifo, ci spiegheresti cosa hai fatto e quanto hai speso? grazie mille :)

topcat 31-01-2014 20:39

Quote:

Originariamente inviata da capri2000 (Messaggio 3824244)
è incredibile quanto sia migliorato il confort a bordo!!!! viaggio con la schiena dritta, e rilassatissimo! ho fatto un viaggietto di 300 km, sono sceso dalla moto ed ero fresco e rilassato... ho viaggiato in rolls!!!!!!!!!

non comprare una RT.... ci dormiresti sopra :lol::lol::lol:

ondreams 22-06-2016 10:41

Anche io dopo 2 gg e 2 ore alla guida sono tornato a casa con un male insopportabile tra le scapole , non avendo mai avuto moto pesanti non pensavo che l'esperienza della Bmw fosse quella di manovrare un Tiger della Maybach .Ho valutato entrambe le soluzioni , sia il kit Abm o la modifica alla piastra originale , sfruttando i 2 fori da cui si attacca il supporto dei semimanubri della stessa , rispetto a quelli del kit i risers sono arrettrati di almeno 4/5 cm sulla piastra stessa di conseguenza l'estensione della schiena e il baricentro restano più inclinati , rispetto a quello del kit , per evitare questo servono risers più alti come quelli opzionali di ktm o altre moto da motard sempre per manubri da 22mm , cercando un manubrio alto ed inclinandolo un pò si guadagna quello che si è perso , appena avrò trovato quello che mi serve pubblicherò le foto della modifica , a meno chè non cambi idea e non compri il kit Abm :-)

dani17 16-11-2016 12:49

Ho adottato La soluzione di Capri2000 per rialzare il manubrio , procurandomi prima una seconda piastra da forare, recuperata al mercatino di Novegro x €50 + riser Suzuki Bandit €45 + manubrio € 25, cosi da poter ritornare alla posizione iniziale.
IL lavoro l'ho eseguito a marzo 2016 e dopo circa 3000Km di utilizzo mi trovo veramente bene. Inoltre (sempre a mio avviso) non snatura esteticamente la moto è solo più comoda e rispetto alla RT ha un'impostazione migliore..:wave:
allego FOTO
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15157
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15159
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15158

roberto40 17-11-2016 10:23

Al netto dell'estetica che è soggettiva, direi che hai fatto un'ottimo lavoro.

PROXY22 24-03-2017 12:47

Informazione bmw r1100rs
 
Quote:

Originariamente inviata da kavetto (Messaggio 6752945)
Ti consiglio di montarlo in officina.

http://www.bmwmotorradclubromagna.it...0/DSC02560.jpg

Ciao, sono un nuovo utente in questo forum, e dato che sono abbastanza intenzionato a cambiare lo sterzo e mi piace la modifica che hai apportato allegando anche il link di ebay, potrei visualizzare altre foto frontali e laterali della tua moto così da vedere l'estetica della medesima con il nuovo sterzo :D

Grazie in anticipo

cavecar 05-10-2017 08:42

Kit ABM e problema fine corsa sterzo
 
Ciao a tutti, ho preso la mia r1150rs ad inizio anno e subito mi sono reso conto che, forse anche per il fatto di non essere particolarmente alto, i semi manubri non mi permettevano di assumere una posizione comoda e mi sembrava di non avere un pieno controllo del mezzo; sentivo la moto troppo "distante" e non riuscivo ad avere la giusta confidenza (pur avendo già avuto in precedenza diverse moto con impostazione sportiva)

Finalmente mi sono deciso ad installare il kit manubrio alto della ABM / Gimbel ed il w.e. scorso l'ho potuto provare per circa 1300km di curve e (poca) autostrada. Devo dire che è stata una gran bella sorpresa: )))

La posizone di guida è decisamente più comoda, il manubrio è più alto e più vicino, è sparito il carico sui polsi pur mantenendo un perfetto controllo dello sterzo, anche grazie al fatto che l'accoppiamento manubrio piastra ora è più rigido.
La protezione dall'aria è rimasta invariata e non ho notato nessun aumento di vibrazioni. Ho mantenuto le manopole riscaldate e riutilizzato i contrappesi manubrio originali.

Sembra di guidare un GS "da corsa" :)))

Al netto di evenuali riserve estetiche e/o rigurdanti il concetto di "originalità" della moto è una modifica che trovo veramente azzeccata.

Ho riscontrato un solo (grande) problema per cui chiedo aiuto a chi ha già effettuato la modifica: la piastra della ABM non ha i fermi per il fine corsa dello sterzo che sono invece presenti sulla piastra forcella originale e se si gira fin in fondo il manubrio a destra o a sinistra si va a sfregare la piastra contro la parte superiore del serbatoio.

Non so se è un errore di installazione (ma credo di poerlo escludere perchè il lavoro è stato fatto in officina) o una mancanza del kit.

Qualcuno può aiutarmi. Ho chiesto al venditore tedesco ma per ra non mi ha ancora risposto.

Grazie a tutti.

lamps

carlo

thejulians 05-10-2017 14:20

Ciao Carlo,
io proprio ieri ho fatto(fare) la stessa modifica, utilizzando la piastra originale, tanto ero sicuro che non sarei più tornato indietro :-)

Confermo integralmente le tue impressioni. Finalmente "hai la moto in mano", perfettamente gestibile in tutte le occasioni.
Mi chiedo perchè non l'abbia fatto prima !

Anche io avevo qualche dubbio circa il mantenimento dell'originalità/estetica. Sinceramente della prima me ne frego, per quanto riguarda l'estetica (parere personale, ovvio) trovo che stia benissimo (riser e piega nero opaco)

L'idea di GS da corsa mi piace!

Credo che se la piastra non è predisposta per i fermi ciò rappresenti un bel problema!

L'unica è sentire il venditore...

Alberto

cavecar 06-10-2017 07:53

Grazie Alberto, ieri il venditore tedesco (Gimbel), ha risposto alla mia email e mi ha spiegato in dettaglio il modo di installazione ed ho verificato che effettivamente c'è la predisposizione per i perni di fine corsa che vengono dati in dotazione Oggi sento il mio meccanico per vedere che fine hanno fatto. http://www.quellidellelica.com/vbfor...s/BangHead.gif

Confermo comunque la bontà delle modifica; adesso anche in città è diventata una biciclletta (pesantezza delle frizione e parte) http://www.quellidellelica.com/vbfor...s/toothy12.gif

lamps
Carlo

thejulians 06-10-2017 11:02

Bene! In effetti sembrava strano che non lo avessero considerato.
Sto cercando la posizione giusta, ho modificato l'inclinazione della piega (l'ho abbassata un po') e delle leve.
Così è perfetta, la sento veramente "giusta". La guidabilità è cambiata radicalmente. Prova a controllare la spalla della gomma... Incredibile ma vero. Ora riesco a fare le curve anch'io ! :-)

E' ora di barra corta... ;-)

Alberto

1955 07-10-2017 20:58

Cambio della postura
 
Ciao a tutti
anch'io purtroppo faccio parte della lunga schiera dei doloranti;anche l'età conta ma la seduta del RS sicuramenta non aiuta.
Dopo 15 giorni di utilizzo quotidiano pensavo che il dolore al palmo delle mani fosse legato alle vibrazioni od al caricare troppo i polsi durante la guida o ad altri fattori di cui in questo threed si discute.
Oggi sono andato a fare un "giro"in moto con un mio carissimo amico che oltre ad essere tale è un ex pilota Suzuki con la quale anni fa aveva fatto il campionato europeo ed oggi istruttore di guida sicura.Appena mi ha visto arrivare la seconda cosa che mi ha detto dopo il ciao è stata:come fai a guidare così insaccato?
Mi ha fatto vedere come dovrebbe essere una postura corretta spalla-braccio-polso-dito indice e medio ed ha aggiunto:è il minimo che ti faccia male solo il palmo delle mani.Gli ho spiegato che volevo alzare i semi-manubri e/o eventualmente acquistare un manubrio adatto ma in tutta risposta mi ha detto: quando vai a farti un giro prova a mettere dei rialzi sotto le natiche (tipo cuscini o qualcosa di similare)fino a quando non trovi il corretto angolo di postura e vedrai che tutto andrà sicuramente molto meglio....mi ha aggiunto:
"Vedi ora capisci perchè le BMW o le ami o le odii".......io le amo.
Comunque domani mattina provo e spero di camuffare al meglio i cuscini e se per caso non mi trovate più sul forum vuol dire che mi hanno rinchiuso alla neuro deliri.
Gianni 1955

topcat 07-10-2017 21:18

Quote:

Originariamente inviata da 1955 (Messaggio 9608641)
Ciao a tutti
anch'io purtroppo faccio parte della lunga schiera dei doloranti;anche l'età conta ma la seduta del RS sicuramenta non aiuta.
Dopo 15 giorni di utilizzo quotidiano pensavo che il dolore al palmo delle mani fosse legato alle vibrazioni od al caricare troppo i polsi durante la guida o ad altri fattori di cui in questo threed si discute.
Oggi sono andato a fare un "giro"in moto con un mio carissimo amico che oltre ad essere tale è un ex pilota Suzuki con la quale anni fa aveva fatto il campionato europeo ed oggi istruttore di guida sicura.Appena mi ha visto arrivare la seconda cosa che mi ha detto dopo il ciao è stata:come fai a guidare così insaccato?
Mi ha fatto vedere come dovrebbe essere una postura corretta spalla-braccio-polso-dito indice e medio ed ha aggiunto:è il minimo che ti faccia male solo il palmo delle mani.Gli ho spiegato che volevo alzare i semi-manubri e/o eventualmente acquistare un manubrio adatto ma in tutta risposta mi ha detto: quando vai a farti un giro prova a mettere dei rialzi sotto le natiche (tipo cuscini o qualcosa di similare)fino a quando non trovi il corretto angolo di postura e vedrai che tutto andrà sicuramente molto meglio....mi ha aggiunto:
"Vedi ora capisci perchè le BMW o le ami o le odii".......io le amo.
Comunque domani mattina provo e spero di camuffare al meglio i cuscini e se per caso non mi trovate più sul forum vuol dire che mi hanno rinchiuso alla neuro deliri.
Gianni 1955

Ho avuto la rs 1100 e 1150...grandi moto.. per la postura posso dire che sono 180 cm ...ma ho sempre avuto della molto alta e molto compatta... di certo aiuta l angolazione braccia busto.... mai abuto problemi.... fatto elepantentreffen e un paio di randamaratone da 800/ 900 km in giornata senza problemi 😀
poi pero alzando la sexuta devi toccare terra coi piedi 9



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

thejulians 07-10-2017 23:53

Riporto le mie impressioni dopo qualche giorno d'uso:

intanto premetto che ho fatto la modifica, non tanto perchè mi trovassi male come posizione, anzi, (sono alto 173 cm, semimanubri completamente arretrati e sella in posizione alta) quanto perchè spinto dalla curiosità di provare una modifica che a detta del mio meccanico avrebbe migliorato nettamente il controllo del mezzo (In effetti in rete si leggono solo pareri positivi) Io non sono un pilotone, e nonostante usi quotidianamente la moto, vuoi la mole, vuoi il peso, mi sento sempre un po' impacciato. (con il K75S era molto peggio !)
Dopo la modifica, nonostante la posizione in prima battuta non fosse ottimale, l'handling è nettamente migliorato, la moto si gestisce molto ma molto meglio nelle manovre e nelle inversioni a U.
Ieri ho abbassato leggermente il manubrio inclinandolo verso il pilota, perchè lo sentivo troppo alto ed avevo una posizione delle mani non completamente confortevole. Ora la posizione è naturale senza particolari tensioni.
Ho percorso in questi giorni tangenziale a 140km/h, tratti misti, urbano. Nel complesso l'aspetto che gradisco maggiormente è l'incremento di maneggevolezza in tutte le condizioni e la facilità nell'affrontare le curve. La moto è molto più facile da guidare. Per contro, il busto è più eretto (tipo R1XXXR) e si sente maggiormente il carico sulla colonna in caso di buche o asfalto sconnesso. Questo purtroppo è l'aspetto che mi piace di meno. Domani andrò in montagna e avrò modo di provarla su un percorso che conosco bene, sarà sicuramente un ottimo test. Mi aspetto ottime impressioni.
Ho montato un manubrio WRP piega media https://photo.yeppon.it/wrp-wd-2101-014/l-SGR222793.jpg e riser NK https://zmxstore.com/2128-thickbox_d...-l-48mm-nk.jpg

Tornerei indietro?
Assolutamente no.

I puristi probabilmente inorridiranno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©