Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Navigazione con Smartphone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=188)
-   -   L’app migliore per la navigazione ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512226)

londinese 30-06-2021 22:11

Rispetto a quanto avevo detto al http://www.quellidellelica.com/vbfor...5&postcount=15 a proposito di aggiornamenti e dati sul traffico, aggiungo che Waze è l'unica app, che io sappia, che distingue espressamente tra moto e auto. Non solo il tempo stimato è più preciso ma, soprattutto, Waze capisce quali strade sono aperte solo alle moto, e programma la strada di conseguenza. Ad esempio, London Bridge è chiuso alle auto, ma non alle moto, per la maggior parte della giornata, costringendo le auto - ma non le moto - a dei giri assurdi. Quindi è una cosa non da poco!

Inoltre consente di specificare tutta una serie di esenzioni di cui poi tiene conto nel programmare il percorso, ad esempio se il veicolo può passare nella Ultra Low Emission Zone e se è esente dalla Congestion Charge (moto e motorini lo sono).

Tutte queste funzionalità lo rendono infinitamente migliore del TomTom nel traffico cittadino - senza contare che il TomTom Rider è una schifezza inutilizzabile perché il collegamento bluetooth salta di continuo.

Ovviamente se invece l'utilizzo è programmare mille tappe per un giro alla Ewan e Charlie da Londra a New York via Russia allora Waze non è più l'app migliore.

LungoXR 01-07-2021 10:42

Purtroppo waze ti fa solo fare percorsi DA - A, senza la possibilità di inserire tappe intermedie, e per chi deve pianificare un viaggio, questo è un grosso limite, anche perche' sulla pagina web di waze, registrandosi, e' possibile creare destinazioni, che una volta salvate, si trovano poi sul dispositivo, senza quindi bisogno di esportarle.
Per gli autovelox poi secondo me e' il top, grazie alle segnalazioni degli utenti in tempo reale, quindi anche per quanto riguarda le postazioni mobili.

londinese 01-07-2021 16:10

Eh, sì, Waze nasce come app per i pendolari che devono andare da A a B, e in quello eccelle.

Pare che qualcosa si possa fare con MyRoute ma non ho mai approfondito:
https://www.myrouteonline.com/user-g...-route-planner

Hedonism 01-07-2021 18:19

Ho provato Scenic, mi sembra che funzioni molto bene, non è totalmente free, la versione premium costa circa 23 euro l’anno direi che considerando la vita media di un navigatore e la sua obsolescenza più o meno programmata, non è male.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pignabianca 04-07-2021 11:21

Belin Zuzzu l’avevi già detto tu:!:

batiguaza 05-07-2021 18:44

Scusate l' OT:
Normalmente uso Here, ho scaricato anche Osmand bellissima ma troppo complicata per me, vi chiedo gentilmente: con Here fino a impostare un percorso da A a B riesco bene ma se voglio inserire delle tappe intermedie non c'e' modo di capirlo, mi date un aiutino?

Rientro nel topic:
Osmand potentissima ma per me difficile
Here semplice ed hai le mappe di tutto il mondo
Google Maps, ottima ma non ho ancora capito come scaricare quella che lavora offline

ZUZZU 05-07-2021 23:03

Con Here non so aiutarti.

Se vuoi fare una pseudo traccia che va da A a C passando da B puoi farlo tranquillamente con Google Maps……puoi mettere mi pare 10 tappe intermedie.
Hai 2 problemi però:
- ad ogni waypoint ti dice che sei arrivato e devi dare ok per continuare il viaggio.
- le tappe A-B, B-C……….le calcola Maps e non puoi deciderle tu.
In un giro di 400km, avere 10 punti intermedi vuol dire dare 40km di libertà a Maps……in autostrada va anche bene, in altri posti no.

Per scaricare le mappe offline vai in altro a sinistra sulle tre righette, vai su MAPPE OFFLINE, selezioni la zona e scarichi. Puoi farne una decina mi pare.

Ogni App va bene per fare una determinata cosa.

Quando sono andato a NK per esempio avevo tutte le tracce fatte con Scenic.
In 10 secondi potevo modificarle come volevo. Poi le importavo su OsmAnd che ha dei dettagli mappa, POI ecc ecc che Garmin si sogna lontanamente.
Per andare da Trento a Puttgarden però è assurdo usare OsmAnd.

Vai di Maps, che ti da tutti i dati di traffico, incidenti, chiusure……mi ha fatto uscire 2 volte per evitare 20km di autostrada bloccata.

Hedonism 05-07-2021 23:13

Perché fai le tracce con Scenic e poi usi Osmand (che ho scaricato ma non mi sembra completa come Scenic)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ZUZZU 05-07-2021 23:36

Per CREARE una traccia fino a 200 tra waypoint e stop point, Scenic è imbattibile.
Parlo da iPad o iPhone. Da PC io uso Kurviger che è direttamente interfacciato con account Scenic……..fai su Kurviger, esporti e ti trovi il gpx tale e quale sul cell e su iPad.

Con Kurviger dopo puoi esportare in tutti i formati che vuoi, rotta, traccia, waypoint.

Il problema non è tanto fare a casa le tracce ma di modificarle in viaggio in funzione delle esigenze.

Da Scenic è un gioco da ragazzi, da OsmAnd, anche se adesso hanno integrato la funzione editing dei gpx, è troppo macchinoso.

Per NAVIGARE una traccia quindi, o uso direttamente Scenic o mi “apro” il gpx con OsmAnd, che a livello grafico sotterra qualsiasi navigatore, basta guardare i Gb delle mappe.

Perché scegliere uno o l’altro?

Se sono in montagna mi piace vedere le linee di livello, i POI dei passi, delle fontanelle x bere x esempio, l’altitudine ecc ecc, che OsmAnd fa e Scenic no.

Tutti e due ti fanno fare la stessa strada, non è lì la differenza.

Ecco dettaglio mappa fatto al volo.

https://i.ibb.co/NK8JdDQ/A3-F5-BC03-...0166782-CF.png
https://i.ibb.co/mDfvfM7/1260921-B-B...-AE4-B77-D.png

GIGID 06-07-2021 22:10

Ma nessuno che abbia un po’ di nostalgia per la vecchia navigazione con la cartina stradale ?
Io si, anche se ammetto che poi uso il Navi ma ho recentemente acquistato due cartine al 200.000 per Piemonte e Liguria sulle quali pianificare i viaggi da trasferire poi sul Nav5.
Per girare in Francia ho tutte le cartine Michelin al 200.000 delle regioni visitate e anche le guide verdi in francese o inglese e se vado in una regione nuova la compro prima di partire.

Per la navigazione preferisco sempre quello del mezzo (che sia auto o il Nav5 della mia moto).
Certo che si potesse integrare traffico Google/Waze e funzioni ormai presenti su tutti i Nav automobilistici cartografici su quello moto sarebbe fantastico.
E non credo che sia un problema di dimensioni o tecnica.

Gogle maps lo uso solo da fermo e dal telefono o tablet per provare i percorsi e vedere più o meno la lunghezza e le tempistiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi 06-07-2021 22:21

No, nessuna nostalgia .
Esperienza di oggi: dovevo andare in un paese dell'hinterland milanese, cioè più complicato che un viaggio a Taskent. Punto la destinazione con Sygic che uso da anni. Niente, non aggancia satellite e mappa. Ci provo altre due volte lungo la strada ma senza risultato tanto che a Cascina Gobba provo con Google Map che invece funziona a meraviglia e mi porta a destinatione
Bho, chissà cosa gli è preso

robygun 07-07-2021 00:04

Io compro sempre le cartine per i viaggi, per la pianificazione sono imbattibili..

Però poi "on the road" assolutamente navigatore, troppo comodo..

Hedonism 07-07-2021 00:06

Anche io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batiguaza 07-07-2021 11:58

Carte stradali del Touring Club Italiano scala 1:200.000, una per regione, le ho quasi tutte, tra l'altro fatte con carta speciale antiumidita', ho scoperto degli angoli d'Italia bellissimi.
Visto che sono anziano la metto sul trasparente (quello grande) della borsa da serbatoio ed uso il navi per raggiungere un posto preciso o attraversare le citta'.

giacomarko 10-07-2021 10:05

Senza alcuna vena polemica...

ma il concetto che usare le carte stradali al posto della tecnologia offerta con i sistemi di navigazione, sia meglio... mah...

secondo me è come dire che le sospensioni di 30 anni fa erano meglio delle attuali.

ovvio che uno poi fa come crede

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko 10-07-2021 10:12

tornando "on topic"...

dopo aver provato per diverso tempo e in situazioni diverse le seguenti app:

TomTom go,
Sygic,
Osmand+
Map,
Waze,

mi sento di sostenere che l'applicazione "definitiva" semplicemente non esiste,

ognuna di queste ha delle peculiarità che le altre non hanno e fa cose migliori o peggiori delle altre.

Immagino che lo stesso concetto lo si possa applicare anche ai Navigatori stand alone.

Il bello è che possono coesistere tutte sullo stesso device, per cui si può usare o l'una o l'altra, a seconda delle necessità, cosa che non si può fare con i navigatori.


Potrebbe essere interessante stilare una classifica per pregi e difetti.

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism 10-07-2021 11:20

prova Scenic, hai 7 giorni di prova gratuita della versione Premium, che ti permette di importare i gile gpx. basta salvarli su una cartella condivisa, tipo dropbox o icloud o google drive, e quando li selezioni dallo smartphone, ti propone l'icone dell'app per aprirli. et-voilà ti trovi le rotte ed i aypoint da slezionare per l'importazione.

giacomarko 10-07-2021 13:23

Scenic non è solo per iphone?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko 10-07-2021 13:28

anche Osmand fa lo stesso, il caricamento del gpx lo fa sia da locale che da Google Drive.

Sygic non importa gpx nativamente, ma usa un suo formato, quindi o si usa una app come ITNConv o simili da gpx a UPI,

TT neanche, ma lo si può fare da MyDrive e poi inviarlo al TT , doppio passaggio (da gox a ITN), ma ci si riesce



Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

pignabianca 11-07-2021 20:24

Ma app Scenic è solo in inglese?
Non trovo la possibilità di cambiare la lingua..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©