Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   MotoScan + Scan Tool (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=526823)

s.milan 13-08-2023 15:57

Esatto, su Motoscan dialogare con la centralina è possibile solo con BT o WiFi
Discorso diverso invece su pc, dove con altri software (es Rheingold) allora è possibile utilizzare il cavo USB o ethernet.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

rsturial 13-08-2023 16:00

No, Enet è il protocollo nativo delle centraline auto BMW (non so per quelle moto) e un adapter che parla la loro lingua (invece che lo standard OBD2 che le centraline emulano per compatibilità obbligata dalla legge) trasferisce dati ad una velocità 20-40 volte più elevata.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

kloontz 13-08-2023 21:56

Sono sempre pronto ad imparare cose nuove.
Quello che dici però non mi risulta.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

kloontz 13-08-2023 22:11

E invece no, rileggendo sopra e andando a cercare in giro rsturial ha ragione sul fatto che ENET è il protocollo che gira su TCP.
Chiedo venia.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

ipotenus 14-08-2023 12:34

Vedo con piacere che molti di voi sono informati sull’argomento ma in buona sostanza, oltre ad accoppiare i sensori RDC e resettare la spia service, per cosa potrebbe tornare utile un sistema simile e su quali parametri potrei intervenire?

rsturial 14-08-2023 12:58

Io ho preso la licenza base per la diagnostica, ogni tanto verifico se ci sono errori o li leggo quando qualcosa non funziona come dovrebbe.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro 14-08-2023 14:14

io ho motoscan e il suo accoppiatore obd2 e funziona abbastanza bene, mi risulta che altre interfacce non funzionino o solo parzialmente,
quindi occhio !!
si la spesa c'è , ma fà molte cose, monitoraggio di molti parametri, reset vari info su errori ..;)
si gs911 fa piu cose (dicono ) ma costa di piu .
altri sw su pc fanno tutto, ma sono complicati, richiedono pc, bisogna saperli usare...:mad:

io il motoscan lo porto in vacanza l'interfaccia sotto la moto insieme ai ferri e il sw su cell...:D:D

Buda 14-08-2023 14:17

Addirittura....
e a cosa dovrebbe servirti quando sei in giro? magari mi sfugge qualche funzione che non conosco....[emoji848]

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

rsturial 14-08-2023 14:21

In caso di problemi serve a leggere gli errori per cercare di capire di che morte morire ... [emoji51]
Battute a parte, aiuta.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro 14-08-2023 16:15

Quote:

In caso di problemi serve a leggere gli errori per cercare di capire di che morte morire
concordo in pieno, dati gli ingombri minimi perchè non portarselo ??;)

s.milan 14-08-2023 16:43

Concordo!
Inoltre, è interessante sapere di cosa "soffre" la moto, specie se si è in giro.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

jocanguro 14-08-2023 17:12

APPROPOSITO ...
corro a casa a vedere come è la funzione di self taatura sospensioni e che news ci sono ...
(desiderata:
poter cambiare le frenature sulle impostazioni standard per rendere meno cammellabile la rt !! :D
ma non ci credo ...:( )

luca.gi 14-08-2023 18:25

mah.... in effetti la domanda di ipotenus era quella giusta....e dalle vostre risposte non ho ben capito, alla fine, a cosa possa SERVIRE realmente.
Continuate a parlare di "leggere gli errori".....ok....ma ne avete sempre così tanti sulle vostre moto? così tanti e così "gravi" da leggerli e correre ai ripari (perchè se mi capitasse di avere errori gravi....sinceramente...la porterei dal mecca ufficiale e non cercherei le soluzioni fai da me!

Reset avvisi tagliandi? ok...bene...ma a parte il costo (per averlo si deve sborsare la quota annuale a motoscan) serve "solo" a chi decide di fare i tagliandi fai da se e non portarla più dal mecca ufficiale!

Quindi, come giocattolo ulteriore con cui spippolare sulla propria moto...ok...ma REALE VALORE AGGIUNTO....nel senso di SERVIRE REALMENTE....boh...

Detto ciò...il reale valore aggiunto sarebbe quello suggerito da joecanguro (settaggio sospensioni): ma purtroppo dubito fortemente si possa fare!!

s.milan 14-08-2023 18:56

Nel mio caso, quando un giro dal conce mi costa mezza giornata di tempo e 40 euro per un reset, aver preso l'obd e motoscan, sì, ha un senso.
Se il concessionario fosse serio e si fosse messo a risolvere il problema, magari sarebbe andata diversamente, ma se la moto va in protezione random, spegni ed accendi e va come prima, allora ti leggi la centralina e ti tieni un report di quello che succede, perché se non erro dopo un po' se va tutto liscio la memoria si svuota da sola.
Ed il problema non è che appare sempre, tanto da avere la moto perennemente in protezione, appare quando vuole lui.
Con motoscan in 5 minuti verifico, resetto, riporto gli attuatori a rifare gli apprendimenti e via. Un po' come fare control+alt+canc su Windows.
In bmw mi hanno dato delle spiegazioni assurde, mentre il mio ex meccanico jap sostiene che sia un problema di potenziometri o comunque di elettronica, ma non avendo la strumentazione adatta...
Motoscan ce l'ho dal 2015, quando la F si spegneva in prima a frizione tirata, è lì era ancora peggio perché in centralina non scriveva una mazza.
Quindi, credo che se incappi in qualche rogna impossibile, te lo prendi per "sfinimento". [emoji2371]


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

ipotenus 14-08-2023 22:16

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 10982987)
il reale valore aggiunto sarebbe quello suggerito da joecanguro (settaggio sospensioni): ma purtroppo dubito fortemente si possa fare!!

Ed in effetti è proprio ciò che mi chiedevo.

Le impostazioni di default sono necessariamente di massima, non è possibile sapere in anticipo quanto pesano pilota, passeggero e valigie ed il sistema automatico di BMW presente nei modelli successivi alla mia LC, non sono convinto che faccia veramente faville.
Inoltre presumo che durante la vita di un ammortizzatore, le sue caratteristiche meccaniche cambino e che quindi le impostazioni iniziali dell'ESA, potrebbero con il tempo non essere più così azzeccate.
Per questi ed altri motivi, mi piacerebbe intervenire sulle impostazioni delle sospensioni.

In assenza di questa possibilità, visto che i sensori RDC si accoppiano autonomamente alla centralina ed il Reset della spia "Service" me lo fa anche il meccanico autorizzato ApeCar qui all'angolo quando mi fa il tagliando utilizzando olio di colza e filtro del caffè, mi pare di capire che l'utilizzo di MOTOSCAN si "riduca" ad una sorta di monitoraggio per verificare la presenza di errori di qualche tipo.

Ho capito male?

luca.gi 14-08-2023 22:32

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10983158)
….mi pare di capire che l'utilizzo di MOTOSCAN si "riduca" ad una sorta di monitoraggio per verificare la presenza di errori di qualche tipo.

Esattamente… Quello che sembra pure a me

melobiker 15-08-2023 10:53

[QUOTE=luca.gi;10982987]
Reset avvisi tagliandi? ok...bene...ma a parte il costo (per averlo si deve sborsare la quota annuale a motoscan) serve "solo" a chi decide di fare i tagliandi fai da se e non portarla più dal mecca ufficiale!
/QUOTE]

La quota di acquisto di Motoscan, sia da 30 che da 50€, è una tantum, non annuale...

Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk

jocanguro 15-08-2023 12:50

puoi verificare se i sensori e gli attuatori funzionano.. ad es se attivi gli iniettori senti un debole zic zic dello inietoore, se non lo senti hai conferma che non funziona, puoi attivare a mano l'elettrovavole del serbatoio o altre e sentire se funzionano , attivare l'elettroventola, misurare il segnale che viene da diversi sensori (poi bisogna saperlo interpretare..)
leggere i codici di errore a volte è diifcile perche ti esce un "E2154" edevi cercare su un apposito sito il significato...

ma insomma, fatto l'investimento iniziale puo essere comodo, a volte vai dai conce ufficiali dotati di tutto il sapere e gli strumenti necessari, poi sono dei pirla che non capiscono una mazza o sono pieni fino a natale e non ti si cagan ...:mad::mad::mad:
successo a me in estate 2018 in sardegna, buttato tempo soldi e fatica con gli ufficiali (che poi sono a 200 km da dove sei ..:mad:...)

insomma avere sottomano qualcosa che può darti una mano . può servire,
:eek:
certo non è che con quello sei a posto sempre ovunque per qualsiasi tipo di problema...:(:( ovvio ...
fosse cosi lo venderebbero a 10.000 euro ;):!:
certo comprarlo solo per azzerare è molto riduttivo.

kloontz 15-08-2023 14:17

Allargo un attimo il campo della discussione, premettendo che non ho Motoscan e non me lo porterei in vacanza.
Però la diagnostica UFFICIALE, se la sai usare, è utile.
Qualche mese fa avevo una spia motore accesa sulla macchina, intermittente e saltuaria.
Attacco la diagnostica ufficiale e leggo i codici di errore: codici di sensori del FAP, sensori della massa d'aria, un gran casino.
Porto la macchina dal mio meccanico di fiducia, gli spiego tutto per filo e per segno, lui cambia sensore di contropressione del FAP, la valvola EGR, fa la pulizia del collettore di aspirazione. "Vedi come va" mi dice. Dopo 300 km siamo daccapo.
A quel punto avevo tempo di guardarci da me per cui riattacco la diagnostica UFFICIALE e comincio a fare tutte le procedure di test dei singoli sistemi.
Sono quelle procedure che testano i vari sistemi in condizioni controllate e confrontano le misure con quelle che ci si dovrebbero aspettare.
Quindi testo tutti i sensori di temperatura, sensori di pressione sul FAP, sulla turbina, allo scarico, tutto di tutto, fino a che non è saltato fuori che un sensore non dava fuori il valore che avrebbe dovuto dare: il sensore di pressione sul collettore di scarico....
Che poi, controllato, il sensore era OK, era solo il tubo che lo collega al collettore ad essersi intasato di fuliggine. Pulito a costo 0€, problema risolto.
Questo per dire che leggere gli errori va bene, ma il vero plus sono tutte le informazioni in più che la diagnostica ufficiale ti dà e che trasformano un meccanico della domenica (come me) in uno che risolve i problemi.
Schemi elettrici, procedure di servizio, troubleshooting sistematico, procedure di smontaggio, coppie di serraggio è tutta roba che Motoscan e simili non ti daranno mai.
E siccome a un meccanico della domenica come me i codici di errore non bastano, che me lo porto a fare in giro?

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

luca.gi 15-08-2023 16:09

Kloontz quello che hai fatto tu è ciò che dovrebbe fare e ti aspetti che facesse il meccanico, ufficiale o meno, dal quale la porti per risolvere il problema.
Se non lo fa il problema non è quindi certamente che si deve avere la diagnostica fai da te per risolvere i problemi… Ma il problema è semmai che si deve trovare un meccanico che sappia fare e soprattutto che faccia il proprio lavoro.

Il presupposto quindi è quello e non di avere la diagnostica ufficiale per fare il fai da te.
In particolare poi quando sono in garanzia: che se ci metto le mani, non essendo comunque un esperto, rischio di fare più casini che altro… Mentre essendo appunto in garanzia pretendo che il problema venga risolto e finché non lo risolvono torno da loro ancora e ancora…


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©