Entra

Visualizza la versione completa : Gli interessi dietro il blocco delle Euro 0...


wildweasel
27-11-2006, 16:49
Intervistato per il Corriere della Sera dal giornalista Marco Cremonesi, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha testualmente dichiarato: "Beh, ci apprestiamo a mettere fuori circolazione un milione di vetture su sei circolanti in Lombardia, per tacere dell'oltre mezzo milione di moto".

E adesso vediamo un po' che giro di affari smuoverebbe questa iniziativa "ecologista". Qui si tratta di un affare enorme... una pioggia di soldi che si riverseranno, in un modo o nell'altro, sui produttori e sui rivenditori di automobili, scooter e motocicli. Per non parlare delle attività collegate... banche e finanziarie, tanto per dirne una, che si leccano già i baffi al pensiero della enorme quantità di rateizzazioni e dei finanziamenti che si faranno se si dovesse riciclare d'un sol colpo un parco veicolo di un milione di automobili e mezzo milione di moto... Basta fare il conto: un milione di automobili, a un prezzo medio al pubblico di 15000 euro per auto (lo calcolo in maniera estremamente prudenziale, 15000 euro corrispondono al prezzo di mercato di una qualsiasi utilitaria), fanno esattamente:

15 MILIARDI DI EURO!!!

ai quali andrebbe aggiunto il costo di mezzo milione di motocicli e scooter, che a un prezzo (anche qui, medio e mooooolto prudenziale) di 6000 euro al pezzo, fa esattamente:

ALTRI 3 MILIARDI DI EURO!!!

E ci aggiungiamo pure le assicurazioni, che avranno la loro brava porzione di guadagno perché con un'auto o con una moto nuova l'assicurazione va ricalcolata su parametri più costosi...

E gli sfasciacarrozze, ai quali andrà la maggior parte dei veicoli ormai non più utilizzabili, e che perderanno qualsiasi valore di mercato non potendo più essere venduti (chi se li comprerebbe?)...

E inoltre, tutto questo sfracello rischia di introdurre un effetto a catena in tutta Italia... se in regione Lombardia passasse questa proposta, cosa ci scommettiamo che, tempo sei mesi, anche le altre regioni italiane seguirebbero a ruota l'esempio di Formigoni? Non mi sembra che vi sia altro da aggiungere.

Anzi sì, una cosa sola: quando viene messa in gioco una massa di denaro così ingente, NULLA è mai casuale. Chi pensa il contrario è un povero ingenuo.

guglemonster
27-11-2006, 16:57
sei il solito mal pensante.... è tutto fatto per salvaguadare la tua salute
difatti entro due settimane tutti gli impianti di riscaldamento avranno filtri e bruciatori nuovi caldaie a ricircolo e sistemi innovativi anti smog
tutto il parco circolalnte dei pulman municipali e privati sarà a gas naturale o elettrico, i diesel saranno Euro 5 con filtri multipli a cascata e faranno 10 al litro.

sei davvero un sobillatore delle masse
lo vado a dire alla mamma:cool:


















:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

dpelago
27-11-2006, 17:00
Dici bene, dici terribilmente bene....

Dpelago KTM 990 Adv. coming soon.

wildweasel
27-11-2006, 17:01
Eh sì, cerchiamo di prenderla con l'ironia e facciamoci coraggio, ma purtroppo c'è poco da ridere... :(

Se andiamo avanti di questo passo, a furia di restringimenti di normative, saremo costretti a rottamare la moto ogni 2 anni.

Truman
27-11-2006, 17:07
Mah... Formigoni prezzolato dai produttori di scooter di auto e dagli sfasciacarrozze proprio non me lo vedo....

Forse era ora di iniziare a fare qualcosa, stiamo parlando di Euro 0.....quindi carrette immatricolate più o meno prima del 1993
carrette che effettivamente buttano fuori parecchia cacca dal tubo di scappamento.....
Le leggi sul controllo delle emissioni degli impianti di riscaldamento in effetti già ci sono, manca purtroppo, come sempre in Italia, qualcuno che controlla, i pulmann di sicuro Euro 0 non lo sono, i diesel fanno i 10 con un litro già da tempo e l'euro 5 arriverà il prossimo anno ( ho sentito dire).
Parla con qualche medico e fatti raccontare dell'aumento esponenziale delle patologie all'apparato respiratorio, specialmente nei bambini, non solo nelle grandi città....
Da qualche parte si deve iniziare....
:(

Deleted user
27-11-2006, 17:09
....
Da qualche parte si deve iniziare....
:(

il brutto e' che si inizia sempre dalla parte dei povericristi...

Truman
27-11-2006, 17:11
perdonami stuka ma non credo di capire.... mi ripeto stiamo parlando di auto che hanno più di 13 anni come minimo...

wildweasel
27-11-2006, 17:14
Forse era ora di iniziare a fare qualcosa, stiamo parlando di Euro 0.....quindi carrette immatricolate più o meno prima del 1993

Sbagliato.
La mia Guzzi Quota immatricolata nel 1996 è Euro 0.
E inquina meno di una auto diesel Euro 4.

Allora, prima di tutto eliminiamo le diesel Euro 4.

scagno
27-11-2006, 17:14
ma il mio Supertènèrè sarà anche una carretta come dice Truman, ma svolge benissimo la sua funzione :cool:
la cosa che mi lascia perplesso è che non tutti (io in primis) hanno la possibilità di cambiare moto ogni tot anni...se me la regalano loro a me sta bene, ma a quanto pare nessuno regala niente :confused:

Deleted user
27-11-2006, 17:15
perdonami stuka ma non credo di capire.... mi ripeto stiamo parlando di auto che hanno più di 13 anni come minimo...
penso che , aparte i collezionisti di auto e moto, un numero ridicolo rispetto alla massa, chi possiede una macchina scassata da tredici anni e non la cambia forse ,e dico forse , e' perche' non ne ha la possibilita' economica per farlo.

GOBBOMAI
27-11-2006, 17:17
perdonami stuka ma non credo di capire.... mi ripeto stiamo parlando di auto che hanno più di 13 anni come minimo...


se devi parlare (MODERIAMOCI) è meglio stare zitti :(

nel 99 e nel 2000 venivano vendute moto euro 0 , quindi stiamo parlando a malapena di 6 anni.

Perchè non obbligare a misurare l'inquinamento reale di una moto euro 0 , e se è fuori dai parametri la togliamo dalla circolazione?

Una moto euro 0 4 tempi inquina meno di una benzina euro 4 e la metà di un euro4 diesel

Mauro62
27-11-2006, 17:19
Da qualche parte si deve iniziare....
:(

Non sarei così sicuro del fatto che sia una buona idea produrre energia, estrarre metalli, raffinare petrolio per ottenere plastica e gomme il tutto per produrre auto nuove che poi implicano il fatto di doverle trasportare sui camion per essere vendute, rottamare le vecchie eccetera....
qualcuno ha fatto il conto se il bilancio ecologico sia veramente positivo?considerando anche che tendenzialmente sono auto che camminano poco perchè chi a 50.000 km l'anno l'euro 0 la deve aver necessariamente sostituita per vecchiaia

dadeejay
27-11-2006, 17:20
ma formigoni ragiona come se lo avessero lobotomizzato.... intanto aveva dichiarato che nel 2005 tutte le auto in lombardia sarebbero andate a idrogeno.... ignorante!! :mad: :(

Disorder
27-11-2006, 17:24
Mah... Formigoni prezzolato dai produttori di scooter di auto e dagli sfasciacarrozze proprio non me lo vedo....

Forse era ora di iniziare a fare qualcosa, stiamo parlando di Euro 0.....quindi carrette immatricolate più o meno prima del 1993
carrette che effettivamente buttano fuori parecchia cacca dal tubo di scappamento.....
Le leggi sul controllo delle emissioni degli impianti di riscaldamento in effetti già ci sono, manca purtroppo, come sempre in Italia, qualcuno che controlla, i pulmann di sicuro Euro 0 non lo sono, i diesel fanno i 10 con un litro già da tempo e l'euro 5 arriverà il prossimo anno ( ho sentito dire).
Parla con qualche medico e fatti raccontare dell'aumento esponenziale delle patologie all'apparato respiratorio, specialmente nei bambini, non solo nelle grandi città....
Da qualche parte si deve iniziare....
:(

Carrette???
Una Ducati 916 ed una 996 sono carrette? Eppure sono Euro0

Ma per favore...

Ah con l'euro4 si che si respirerà bene!!

W Milano pulita...

Muttley
27-11-2006, 17:28
Hem! Ok la discussione ma restiamo entro i limiti di un educato contraddittorio ok? ;)

Mauro62
27-11-2006, 17:32
Carrette???
Una Ducati Multipla è una carretta?


Si,Eppure è Euro3 :lol: :lol: :lol:

GOBBOMAI
27-11-2006, 17:35
Hem! Ok la discussione ma restiamo entro i limiti di un educato contraddittorio ok? ;)


bhe , ma quando uno dice una cazz ata , occorre farglielo notare. Poi la gente pensa davvero che si stia parlando solo di carrette inquinanti che non interessano nessuno.

scagno
27-11-2006, 17:35
tratto da motociclismo:

Preoccupa il progetto della Regione Lombardia di vietare la circolazione ai mezzi più vecchi. Uno studio dimostra che le motociclette Euro 0 emettono lo stesso PM 10 di una moderna auto a benzina Euro 4. Ma una legge le vuole togliere di mezzo lo stesso.

Sabato mattina alle 10, nonostante la pioggia, almeno 500 motociclisti e molti proprietari di vecchie auto si sono dati appuntamento a Milano in piazza Duca d’Aosta sotto il grattacielo Pirelli.
Il raduno sotto la sede della Regione è stato organizzato dal comitato “Motocivismo” per protestare contro il progetto della giunta di Roberto Formigoni che, dal prossimo luglio, vuole vietare la circolazione in Lombardia alle auto e alle moto Euro 0.

Il provvedimento, se approvato così come è stato scritto, bloccherà dall’anno prossimo l’utilizzo di circa 1 milione di automobili e circa 500 mila tra moto e motorini nella nostra regione.

“E' un provvedimento senza senso”, dice Andrea Trentini, 38 anni, presidente di Motocivismo.
Per dimostrare la sua tesi, Trentini cita uno studio dell’ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente). La documentazione dimostra come una vecchia moto a 4 tempi Euro 0 produca lo stesso PM 10 di una nuova auto Euro 4 a benzina.
E se si fa il confronto con una moderna auto diesel - sempre Euro 4 - inquina addirittura la metà.

Ma il governatore Formigoni li ha visti questi dati?
“Non lo so”, dice Trentini. “La posizione di Formigoni sembra più orientata a favorire le case produttrici piuttosto che i cittadini. Perché non fa controllare le emissioni delle industrie o le caldaie dei riscaldamenti per vedere chi inquina davvero?”.
Scusi, ma non è che lei, da motociclista, cerca di spostare il problema?
“Non lo dico io”, ribatte Trentini. E tira fuori un altro foglio, questa volta con l’intestazione della Regione Lombardia. “Questo studio dice che il traffico motociclistico influisce sull’inquinamento ambientale in misura dello 0,06%. Significa che la qualità scadente dell’aria che respiriamo non è imputabile alle moto”.

Intanto sotto il Pirellone si sono radunate anche una elegante Porsche 356 “bigriglia”, diverse Fiat 500, Alfa Romeo Giulietta e tantissime moto.
Ci sono Hell’s Angels arrivati dalla Svizzera su Harley-Davidson nere. Tranquille Moto Guzzi V35. Fiammanti Honda Gold Wing superaccessoriate, oltre a sportivissime Honda CBR900 Fireblade e Suzuki GSX-R 750.
Tra i tanti cartelli esposti sulle moto ne spicca uno, ormai fradicio dalla pioggia, dedicato a Formigoni.

“Altro che Regione. Mandiamolo a Zelig. Farà ridere, ma almeno non sarà dannoso”.

Alessandro Gatti, 46 anni, di Milano, professione cameraman, da sempre in moto, non tira fuori studi o statistiche ma fa un semplice ragionamento. “Quando vado al lavoro in auto ci metto 45 minuti. Quando prendo la moto, per fare lo stesso tragitto ce ne metto 10... Allora? Inquino meno quando prendo l’auto o quando sono in moto? Oltretutto contribuisco a snellire il traffico. Vogliamo vedere che succede a Milano se tutti i motociclisti lasciano la moto e prendono l'auto? Il caos”.

Il comitato “Motocivismo” ha un’idea. Basterebbe una deroga che permetta alle vecchie moto di poter circolare purché rientrino nelle emissioni inquinanti stabilite per legge, come fu per il bollino blu. Per farlo basterebbe attrezzare le officine per la verifica dei gas di scarico anche dei motocicli.
Pensate che Formigoni ci ripensi?
Trentini non sembra ottimista: “Nell’incontro di qualche giorno fa in Regione, a parte una generica “lisciata”, non abbiamo avuto alcun segnale concreto”.

Truman
27-11-2006, 17:36
Hem! Ok la discussione ma restiamo entro i limiti di un educato contraddittorio ok? ;)

IO credo di averlo fatto e lo farò....

Muttley
27-11-2006, 17:38
bhe , ma quando uno dice una cazz ata , occorre farglielo notare. Poi la gente pensa davvero che si stia parlando solo di carrette inquinanti che non interessano nessuno.

C'è modo e modo. Se il modo non è educato me tocca lavorà e non ciò voglia ok?

Truman
27-11-2006, 17:38
bhe , ma quando uno dice una cazz ata , occorre farglielo notare. Poi la gente pensa davvero che si stia parlando solo di carrette inquinanti che non interessano nessuno.

Mi spiace che tu definisca cazzate i pensieri differenti dai tuoi, si tratta di opinioni che inoltre credo di aver espresso con una certa civiltà.

Truman
27-11-2006, 17:42
Sbagliato.
La mia Guzzi Quota immatricolata nel 1996 è Euro 0.
E inquina meno di una auto diesel Euro 4.

Allora, prima di tutto eliminiamo le diesel Euro 4.

Non sono un tecnico, quindi ti devo credere sulla parola anche se sono onestamente dubbioso...

GOBBOMAI
27-11-2006, 17:42
Mi spiace che tu definisca cazzate i pensieri differenti dai tuoi, si tratta di opinioni che inoltre credo di aver espresso con una certa civiltà.

Non sono pensieri differenti dai miei, sono inesattezze !

La civiltà nell'esposizione di un argomento, non autorizza a scrivere
cazz ate :lol: (sto ridendo da solo)


Come ho già scritto si parla di moto prodotte fino al 99 ed al 2000, quindi 6 anni e non 13 e, come ci ha fatto notare l'amico che pubblica l'estratto da motociclismo, meno inquinanti delle auto moderne.

Truman
27-11-2006, 17:43
Carrette???
Una Ducati 916 ed una 996 sono carrette? Eppure sono Euro0
W Milano pulita...
Ad onore del vero abbastanza.... le ho avute...:lol: :lol: :lol: ;)

Truman
27-11-2006, 17:44
Non sono pensieri differenti dai miei, sono inesattezze !

La civiltà nell'esposizione di un argomento, non autorizza a scrivere
cazz ate :lol: (sto ridendo da solo)


Come ho già scritto si parla di moto prodotte fino al 99 ed al 2000, quindi 6 anni e non 13 e, come ci ha fatto notare l'amico che pubblica l'estratto da motociclismo, meno inquinanti delle auto moderne.
Io ho scritto AUTO.... e non VEICOLI o MOTO... per le quali in effetti hai ragione...

Diavoletto
27-11-2006, 17:46
Una moto euro 0 4 tempi inquina meno di una benzina euro 4 e la metà di un euro4 diesel



se parliamo di "cose errate" allora tu con questa affermazione è meglio se fai penitenza.


La civiltà nell'esposizione di un argomento, non autorizza a scrivere
cazz ate :toothy10: (sto ridendo da solo)




e le stai dicendo pure senza civilta nell'esposizione

MarcoR
27-11-2006, 17:47
Ma poi, siamo l'unico pase di dementi in cui si utilizzano i blocchi alla circolazione come soluzione all'inquinamento. Farebbe ridere se no fosse triste.

Che paese del c..o, paese in cui un impiegato normale non può permettersi una abitazione e dove lo sfruttamento è pratica comune. Oltre al danno anche la beffa.

GOBBOMAI
27-11-2006, 17:51
se parliamo di "cose errate" allora tu con questa affermazione è meglio se fai penitenza.


e le stai dicendo pure senza civilta nell'esposizione


Allora la prima delle due mie frasi è presa da tutti i siti di moto che riportano
uno studio dell’ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente). La documentazione dimostra come una vecchia moto a 4 tempi Euro 0 produca lo stesso PM 10 di una nuova auto Euro 4 a benzina.
E se si fa il confronto con una moderna auto diesel - sempre Euro 4 - inquina addirittura la metà.

Naturalmente lo studio non l'ho fatto io, ma se ti fa piacere e se hai i dati per smentirlo, andremo all'ARPA a chiedere di fare penitenza.............


La seconda è una battuta , c'è la faccina ...........

Calidreaming
27-11-2006, 17:52
ma perchè non andate oltre il semplice fattore di inquinamento di una singola moto o auto?
Pensiamo piuttosto che una moto euro ZERO (che se è stata codificata eurozero certo proprio ecologica non sarà no) comporta un minor inquinamento di un autoveicolo qualsiasi perchè la moto non fa code o meglio per compiere un tragitto in centro città ci impiega una minima parte del tempo che altrimenti sarebbe stato impiegato dall'auto poco inquinante.
Ora se io tengo acceso un motore Euro4 30 minuti (l'auto) invece di un'altro EuroZero soltanto 5 minuti (la moto o lo scooter) non penso di apportare un minor inquinamento in città o no?
Se poi mi obblighi a disfarmi del mio vecchio (????) scooter euro Zero ma dammi la possibilità di pagare poco uno scooter elettrico tipo il Vectrix che comprerei volentieri è inutile averci un 10% di sconto che serve a nulla... o no?

cidi
27-11-2006, 17:52
per chi volesse baloccarsi a confrontare i limiti massimi ammessi dai vari step:
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/essere_in_regola/valorilimite.pdf

AleConGS
27-11-2006, 17:53
Parla con qualche medico e fatti raccontare dell'aumento esponenziale delle patologie all'apparato respiratorio

Posso fare una domanda... per tutti, forse un po' provocatoria...

Con l'emanazione di normative euro sempre più rigide, con il fatto che le euro0 comunque per un ciclo "naturale" sono comunque meno di qualche anno fa, quindi in media il parco circolante è forse nel complesso meno inquinante di un tempo...

Ma siamo sicuri che la qualità dell'aria rispetto a, diciamo, 20 anni fa, sia davvero diminuita?

Io non dico che non ci sia bisogno di fare qualcosa. Ma forse se andiamo a vedere i dati scopriamo che oltre che essere peggiorata la qualità dell'aria, in realtà potrebbe anche essere scesa (e di molto) la c.d. soglia di attenzione...

Prendiamo Milano. Sono sicuro che l'aria sia molto inquinata, ma credo che chiunque fosse adulto diciamo tra gli anni 60 e i 70 forse potrebbe dirvi che ai tempi... non si vedeva nemmeno il sole...

boh... sono solo congetture... ma... chissà...

Diavoletto
27-11-2006, 17:56
uno studio dell’ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente). La documentazione dimostra come una vecchia moto a 4 tempi Euro 0 produca lo stesso PM 10 di una nuova auto Euro 4 a benzina.
E se si fa il confronto con una moderna auto diesel - sempre Euro 4 - inquina addirittura la metà.

Naturalmente lo studio non l'ho fatto io, ma se ti fa piacere e se hai i dati per smentirlo, andremo all'ARPA a chiedere di fare penitenza.............


La seconda è una battuta , c'è la faccina ...........


peccato che l'inquinamento non sia solo pm10


prendi pure appuntamento con l'arpa.

PErche' una vecchia moto sicuramente fa anche piu' pm10 di una vettura benzina fase 4

sul disel sono anche d'accordo
ma se andiamo a vedere
CO
HC
e NOX

Sicuro che c'e un fattore 10 come minimo....

KappaElleTi
27-11-2006, 18:00
Pensiamo piuttosto che una moto euro ZERO (che se è stata codificata eurozero certo proprio ecologica non sarà no) ... o no?

no, semplicemente non è stata classificata

per quanto se ne sa potrebbe anche inquinare come un euro 30

GOBBOMAI
27-11-2006, 18:02
peccato che l'inquinamento non sia solo pm10


prendi pure appuntamento con l'arpa.

PErche' una vecchia moto sicuramente fa anche piu' pm10 di una vettura benzina fase 4

sul disel sono anche d'accordo
ma se andiamo a vedere
CO
HC
e NOX

Sicuro che c'e un fattore 10 come minimo....

Purtroppo non posso entrare nel tecnico, il mio giudizio si può basare solo sulle CONCLUSIONI effettuate dai vari studi di settore e , visto che la giunta FORMIGONI non ne ha prodotti per smentire quello dell'ARPA (ed altri ), ritengo che non abbia argomentazioni adeguate da contrapporre.

Bhe, se hai tutti i dati per smentire lo studio dell'ARPA, ti conviene fornire una consulenza a FORMIGONI, sono convinto che la stia cercando come l'oro per togliersi dai c o glioni quel mezzo milione di rompi c azzo lombardi con le moto da sfasciare

Calidreaming
27-11-2006, 18:07
@klt
ah ecco questa mi mancava.
Diciamo che dato che esiste una catalogazione Euro anche per le moto penso che basarsi su queste argomentazioni non serva a molto (ovviamente mi riferisco a discussioni con personaggi con i quali far valere i nostri diritti non certo tra di noi;)), piuttosto calcherei la mano sul fatto che d'inverno le moto son quasi tutte ferme a parte mukke e gussi ;) sul fatto che appunto agevolano la vita in città, sul fatto che erano legalmente vendute fino a 4 anni fa (vedi Africatwin se non sbaglio che rischia di essere fuorilegge prima della prima revisione... )

Muttley
27-11-2006, 18:09
Infatti credo il vero problema sia la sfasatura tra Euro 3 (moto) ed Euro 4 (auto) . Ma la demagogia impera....

Calidreaming
27-11-2006, 18:11
ecco vedi che quanto una ha studiato e l'anno imparato le cose le sa dire in due parole

bias
27-11-2006, 18:16
semplice risolvere il problema basta fare come in Campania dove ho letto c'è un numero incredibile di auto storiche....

bikelink
27-11-2006, 18:19
tranquilli...che dopo questo provvedimento torneremo a bere l'acqua dei navigli!
ovviamente la regione sarà altrettanto ligia e severa nel verificare le procedure di smaltimento delle migliaia di tonnellate di liquidi venefici, di batterie, oli, vernici, plastiche...

paolo chiaraluna
27-11-2006, 18:23
A Genova, vedi altro topic, hanno fatto lo stesso....
il che significa che prima o poi la cosa si estenderà a tutte le città.
In più in Ligura e Toscana, notizia di oggi del Tg1, il bollo aumeterà di un ulteriore 10%.
I cittadini sono serviti.............

Quanto all'inquinamento delle moto euro zero confrontato con quello delle auto euro 4 su Motociclismo di due o tre mesi fa c'era un interessante articolo. Non si trattava solo di minore emissione di Pm10, anche se era in dato che più saltava all'occhio.

verbier61
27-11-2006, 18:27
Mah... Formigoni prezzolato dai produttori di scooter di auto e dagli sfasciacarrozze proprio non me lo vedo....

Forse era ora di iniziare a fare qualcosa, stiamo parlando di Euro 0.....quindi carrette immatricolate più o meno prima del 1993
carrette che effettivamente buttano fuori parecchia cacca dal tubo di scappamento.....
Le leggi sul controllo delle emissioni degli impianti di riscaldamento in effetti già ci sono, manca purtroppo, come sempre in Italia, qualcuno che controlla, i pulmann di sicuro Euro 0 non lo sono, i diesel fanno i 10 con un litro già da tempo e l'euro 5 arriverà il prossimo anno ( ho sentito dire).
Parla con qualche medico e fatti raccontare dell'aumento esponenziale delle patologie all'apparato respiratorio, specialmente nei bambini, non solo nelle grandi città....
Da qualche parte si deve iniziare....
:(

da comune cittadino, l'accanimento di formigoni mi puzza parecchio...
e come oncologo, rispetto la scelta di combattere l'inquinamento ma ho molti dubbi sull'associazione inquinamento da traffico-malattie respiratorie. tanto per dirne una, ci sono più casi di tumore al polmone a venezia o in certe sperdute valli montane che a milano...

KappaElleTi
27-11-2006, 18:30
Anzi sì, una cosa sola: quando viene messa in gioco una massa di denaro così ingente, NULLA è mai casuale. Chi pensa il contrario è un povero ingenuo.

Io penso solo una cosa

mi sembra che da recenti studi risulti che in Italia si stia consumando una buona parte del reddito futuro grazie alle varie finanziarie, ai prestiti al consumo e a tutti gli annessi e connessi

ci sarà da ridere fra qualche anno....

Muttley
27-11-2006, 18:32
Ma dai non nascondiamoci dietro un dito!
Si sa che l'inquinamento è dato in gran parte dagli impianti di riscaldamento e dal traffico pesante! Ma avete presente che sarebbe se decidessero di spegnere le caldaie a gasolio o di fermare i TIR o anche solo di evitare che le cosegne in città o i "magùt" arrivassero su camioncini di 20 anni??? Altro che 500 persone sotto il Pirellone... Questa è pura demagogia e contro la demagogia purtroppo non c'è ragionamento che tenga. Altro che manifestazione civile ci vorrebbe....

nossa
27-11-2006, 18:33
Scoperta dell'acqua calda, senza business saremmo ancora nelle caverne; mi spiace per le moto che in alcuni casi sono ancora molto giovani, ma per le macchine e i cinquantini euro 0 (i pestilenziali cagafumo) penniente, la mia vecchia Subaru è del '94 e già euro 1, le euro 0 è ora di eliminarle;)

barbasma
27-11-2006, 18:34
la cosa da ridere è che già in lombardia gli usati avevano le più basse quotazioni in italia...

adesso gli EURO ZERO praticamente si potranno rottamare...

e gli EURO 1 hanno i giorni contati.... praticamente invendibili....

nossa
27-11-2006, 18:39
... gli EURO 1 hanno i giorni contati.... praticamente invendibili....

Erano già invendibili, hanno più di dieci anni, che vuoi prendere da una macchia di quell'età?!
Solo le moto ci rimettono, le macchine no.

briscola
27-11-2006, 18:39
la cosa da ridere è che già in lombardia gli usati avevano le più basse quotazioni in italia...

adesso gli EURO ZERO praticamente si potranno rottamare...

e gli EURO 1 hanno i giorni contati.... praticamente invendibili....

ma chi te l'ha detto...una bella Bmw poniamo una r100cs avrà sempre il suo valore.....chissenefrega di entrare in città

Truman
27-11-2006, 18:40
Ma dai non nascondiamoci dietro un dito!
Si sa che l'inquinamento è dato in gran parte dagli impianti di riscaldamento e dal traffico pesante! Ma avete presente che sarebbe se decidessero di spegnere le caldaie a gasolio o di fermare i TIR o anche solo di evitare che le cosegne in città o i "magùt" arrivassero su camioncini di 20 anni??? Altro che 500 persone sotto il Pirellone... Questa è pura demagogia e contro la demagogia purtroppo non c'è ragionamento che tenga. Altro che manifestazione civile ci vorrebbe....

VOSCIENZA PERMETTE ?:
Gli impianti di riscaldamento DOVREBBERO PER LEGGE, rispettare determinati parametri nelle emissioni, purtroppo l'itaGLia è il paese dei condizionali e nessuno controlla.
I camion, anche loro, DOVREBBERO rispettare determinati parametri, controllati durante le revisioni, se solo qualcuno le facesse seriamente.
i magut si accattano il furgone nuovo che non inquina, con tutto il nero ( NO INVOICE) che fanno, se lo possono permettere.
qui si si tratta di mettere fuori legge DELLE AUTO palesemente molto inquinanti...

KappaElleTi
27-11-2006, 18:41
ma chi te l'ha detto...una bella Bmw poniamo una r100cs avrà sempre il suo valore.....chissenefrega di entrare in città

dici?

scommetto che il prezzo degli 80GS dimezza nel giro di 6 mesi ;)

Muttley
27-11-2006, 18:43
VOSCIENZA PERMETTE ?:
Gli impianti di riscaldamento DOVREBBERO PER LEGGE, rispettare determinati parametri nelle emissioni, purtroppo l'itaGLia è il paese dei condizionali e nessuno controlla.
I camion, anche loro, DOVREBBERO rispettare determinati parametri, controllati durante le revisioni, se solo qualcuno le facesse seriamente.
i magut si accattano il furgone nuovo che non inquina, con tutto il nero ( NO INVOICE) che fanno, se lo possono permettere.
qui si si tratta di mettere fuori legge DELLE AUTO palesemente molto inquinanti...

Peccato che tutte le categorie da te citate abbiano un peso politico ( o contrattuale) maggiore che non i motociclisti o i normali automobilisti per cui loro son liberi di inquinare e noi invece la prendiamo nel cu****

Enrox
27-11-2006, 18:44
Forse era ora di iniziare a fare qualcosa, stiamo parlando di Euro 0.....quindi carrette immatricolate più o meno prima del 1993
il mio TT 600 del 93 fa 25 km/l e inquina meno di una qualsiasi auto diesel incluse le euro 4... fa un po' te... :confused:
se questo e' iniziare a far qualcosa siamo messi proprio bene...

nossa
27-11-2006, 18:45
dici?

scommetto che il prezzo degli 80GS dimezza nel giro di 6 mesi ;)

IMHO, se fossi un appassionato di moto d'epoca ma mi vedessi costretto a chiedere il permesso per usarla cambierei hobby all'istante, quindi....

paolo chiaraluna
27-11-2006, 18:46
cambierei hobby all'istante, quindi....


sembra facile............:(

nossa
27-11-2006, 18:47
il mio TT 600 del 93 fa 25 km/l e inquina meno di una qualsiasi auto diesel incluse le euro 4... fa un po' te... :confused:
se questo e' iniziare a far qualcosa siamo messi proprio bene...

Guarda che si parla di macchine, 4 ruote, che c'entra il TT 600:lol:

Enrox
27-11-2006, 18:47
Non sono un tecnico, quindi ti devo credere sulla parola anche se sono onestamente dubbioso...
se non sei un tecnico... in base a cosa hai dubbi? in base alle leggende metropolitane? :confused:

Enrox
27-11-2006, 18:48
Guarda che si parla di macchine, 4 ruote, che c'entra il TT 600:lol:
visto e' il TT 600 non puo' circolare in lombardia ma un'auto diesel euro4 si... c'entra eccome... ;)

barbasma
27-11-2006, 18:49
ma chi te l'ha detto...una bella Bmw poniamo una r100cs avrà sempre il suo valore.....chissenefrega di entrare in città

guarda che non giri IN TUTTA LA LOMBARDIA!!!;)

altro che città... per esempio a sondrio non la potrai usare....

e chi abità in città cosa fa??? la carica sul carrello e la porta fuori regione???

Truman
27-11-2006, 18:49
il mio TT 600 del 93 fa 25 km/l e inquina meno di una qualsiasi auto diesel incluse le euro 4... fa un po' te... :confused:
se questo e' iniziare a far qualcosa siamo messi proprio bene...

AUTO...AUTO..AUTO.. parlavo di auto ;)
e poi sei proprio sicuro di quello che affermi ?
chiedo ne... non sono un tecnico...:)

barbasma
27-11-2006, 18:50
Erano già invendibili, hanno più di dieci anni, che vuoi prendere da una macchia di quell'età?!
Solo le moto ci rimettono, le macchine no.

parlo di moto ovviamente...

verbier61
27-11-2006, 18:52
ma chi te l'ha detto...una bella Bmw poniamo una r100cs avrà sempre il suo valore.....chissenefrega di entrare in città

non si tratta di entrare in città.... in lombardia si tratta di uscire dall'autostrada, che rimane l'unico posto dove si può circolare con le euro zero....

paolo chiaraluna
27-11-2006, 18:52
ma a una moto euro zero, ad esempio il mio california 1100 cui sono affezionatissimo,
non si puo mettere un ***ne di dispositivo qualsiasi per farla passare di categoria???

alfio
27-11-2006, 18:55
Ho comprato una Renault Laguna SW 1800cc nel 1996, d'accordo adesso ha 10 anni però ha solo 45.000 km
in quanto il mio posto di lavoro è ad 900 mt da casa e da aprile a ottobre ci vado in sputerino oppure in moto l'auto la prendo solo quando piove e secondo Voi adesso la dovrei buttare????? Vi sembra giusto????? ma se la quinta la avrò messa una cinquantina di volte in tutta la sua vita!!! se me la fanno buttare mi compro il C1 la macchina tanto cel'ha la belva che ci sto insieme...........
tanto per quello che la uso io mi invecchia in garage e poi magari mi costringono a ricambiarla ancora più nuova..............COL CA@@O!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Lamps.......Alfio

KappaElleTi
27-11-2006, 18:58
ma a una moto euro zero, ad esempio il mio california 1100 cui sono affezionatissimo,
non si puo mettere un ***ne di dispositivo qualsiasi per farla passare di categoria???


dai una occhiata qui (http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=85962)

è per i kappa, ma credo che la procedura sia più o meno quella.....

barbasma
27-11-2006, 18:58
la cosa ridicola è che in campo moto... EURO 1-2-3 sono solo stupidaggini scritte sul libretto...

dato che basta intervenire sulla centralina e OPLA'... una moto euro 2 diventa euro 3....

barbasma
27-11-2006, 19:00
non si tratta di entrare in città.... in lombardia si tratta di uscire dall'autostrada, che rimane l'unico posto dove si può circolare con le euro zero....

esatto.

quello che mi chiedo è.... le migliaia di stranieri che calano dai passi alpini... verso la lombardia... li bloccheranno al confine?

oppure un crucco potrà girare bellamente e invece gli italiani no?

sarebbe da ridere....

Enrox
27-11-2006, 19:01
non me ne frega nulla che si parli di auto, io parlo del provvedimento nel suo complesso, quindi e' assolutamente lecito confrontare auto e moto, perche' sto confrontando le emissioni di un mezzo escluso rispetto ad uno non escluso e visto che il TT 600 e' escluso e l'auto diesel euro 4 no, cio' dimostra che il provvedimento e' semplicemente demagogico perche' la moto euro 0 inquina meno dell'auto euro 4 sia in termini di anidride carbonica che di particolato (beh su quello non c'e' storia visto l'intrinseca differenza di combustibile).

aggiungo poi che c'e' un'enorme confusione sul concetto di inquinamento, perche' esistono vari "tipi" di inquinamento, da quello che danneggia direttamente la salute umana a quello che ha effetti indiretti.
in realta' il problema piu' grave e' quello dell'anidride carbonica, che di certo non si risolve con i vari euro bim-bum-bam.
per quanto riguarda invece quello della produzione di sostanze che "anneriscono" la citta' e che vanno a insidiare direttamente la salute umana... beh pensare che il problema principale siano le auto e non il riscaldamento domestico e le attivita' industriali... beh e' come pensare che un malato di cancro stia morendo perche' ha un mignolo fratturato...

briscola
27-11-2006, 19:04
ma posso andare a fare shopping in via Montenapoleone con il mio vespone!?!?!

nossa
27-11-2006, 19:04
Dove abito , Lecco, già ora le macchine euro 0 e i 2T euro 0, possono circolare solo 2-3 giorni/sett, non ricordo. Le altre città lombarde faranno lo stesso, per cui le euro zero valgono zero.
Le moto 4T euro 0 per ora non hanno limitazioni.

el_conguero
27-11-2006, 19:08
[QUOTE=wildweasel;1634597]

15 MILIARDI DI EURO!!!

QUOTE]
non posso quotarti
quanta gente acquisterà l'auto usata?
per l'assicurazione c'è la voltura...
e per gli sfasciacarrozze non saprei, ma qui da noi in campania c'è il famosissimo GIGINO CARTOFER che se la viene a prendere a casa gratisse. E ti fa pure tutte le carte.
Quindi tutti sti soldi in movimento non ce li vedo
:wave:

madmartigan
27-11-2006, 19:16
Solo per ristabilire l'ordine delle cose:

1. E' assolutamente vero che la qualità dell'aria, a Milano, è progressivamente migliorata negli anni.
Prima dell'ARPA, il PMIP nonché il Politecnico monitoravano gli inquinanti presenti. Per brevità, cito solo alcuni dati riferibili al 2002 (ma da allora i livelli sono calati ancora, dal 44% del CO al 8% delle polveri):

anidride solforosa da 340 a 13 microgrammi per metro cubo (dagli anni ’70 ad oggi)
ossidi di azoto (Nox), che hanno avuto un picco di 318 microgrammi nel 1990, oggi sono a 150 microgrammi,
le polveri sottili (PTS) ridotte da 177 microgrammi nel ’77, a 52-55 oggi. L’ossido di carbonio (monitorato solo a partire dall’89) si è più che dimezzato (da 5,2 a 2,3 milligrammi).

Tutti gli inquinanti, eccezion fatta per le polveri, sono presenti in concentrazioni PRESSOCHE' INESISTENTI rispetto ai limiti fissati dalla EEC.
Mi sembra abbastanza ragionevole, quindi, concentrarsi sulle polveri (PTS, PM10, PM2,5).

(rif. tabelle ARPA)

2. La stessa EEC, in sede di omologazione EURO4, non fissa limiti alle polveri emesse dai motori a benzina a 4 tempi, come non li ha fissati per EURO1,2,3.
Il livello di polvere presente è considerato, giustamente, irrilevante.

3. La EEC fissa invece un limite per le emissioni di polveri dei motori a gasolio (ingiustamente demonizzati, hanno contribuito a ridurre drasticamente la presenza di CO ed HC nell'aria, fino a confinarli a concentrazioni non rilevanti):
0,025g/km, sarà ulteriormente ridotto con le EURO5, e siamo dalle parti del limite di rilevabilità che la tecnologia consente oggi.
(se siete fumatori: una sigaretta fumata con le finestre chiuse nel salotto di casa produce una concentrazione di PM10 di 5000 volte superiore a quella rilevata mediamente a Milano).

4. Se è vero che le moto euro0 emettono più PM10 di una moto euro2 o di un'auto euro4 a benzina, è altrettanto vero che emettono meno della metà delle polveri di un'auto euro4 a gasolio anche se FAPpata.

5. Grossomodo il 46% delle polveri che vengono rilevate in città proviene da fonti allocate al di fuori di essa....centrali termoeletriche, inceneritori, scarichi industriali, aerei, svariate fonti naturali. Nel Saskatchewan - ci abitano solo alci e varia fauna locale, niente umani - rilevano una presenza di PM10 pari al 40% di quella che viene rilevata a Milano (20-22 microgrammi/metro cubo).

6. Gli scarichi auto/moto sono ormai talmente depurati dalle polveri, che le stesse immettono più PM10 nell'atmosfera causa dell'attrito dei pneumatici, piuttosto che come residuo di combustione.

7. La regione lombardia è stata carente sia nella tecnologia di rilevamento, sia nella comunicazione con Bruxelles, sia nella diffusione delle informazioni alla cittadinanza, sia nelle strategie di intervento: non depura i dati rilevati dall'accumulo presente nell'aria, non indica valori per PM10 di produzione non artificiale, non ha segnalato alla EEC la situazione di eccezionalità della pianura padana, a proposito di inversione termica, venti deboli in inverno, orografia del territorio sfavorevole.
Per inciso, sono tutte operazioni che in Germania e Francia hanno fatto.
Cosicchè i limiti, che in base alle direttive EEC 96/62CE e 99/30CE avrebbero potuto essere meno stringenti e rivisti al rialzo, sono stati adottati senza deroghe.

8. Dal canto suo la EEC è stata carente, quando non ha indicato chiaramente le metodologie ed i sistemi da utilizzare per l'analisi ambientale, ritrovandosi così con mazzi di dati provenienti dalle varie regioni europee, che non sono neppur paragonabili fra loro.

(fonti per i dati: articoli Ing. De Vita - POLIMI, Prof. Mirandola - UNIPD, ARPA Lombardia)

lampeggi

Luca

barbasma
27-11-2006, 19:19
ma posso andare a fare shopping in via Montenapoleone con il mio vespone!?!?!

se sei vestito CAVALLI si!!!:lol: :lol: :lol:

Enrox
27-11-2006, 19:26
Solo per ristabilire l'ordine delle cose:

ottimo... ;)

barbasma
27-11-2006, 19:35
più che ottimo.:mad: :mad: :mad: :mad:

speriamo che chi ha votato questa giunta e non potrà usare la moto se lo ricordi alle prossime elezioni... e non è questione di politica... è questione di prenderci in giro...

GOBBOMAI
27-11-2006, 19:53
ma posso andare a fare shopping in via Montenapoleone con il mio vespone!?!?!

Purtroppo non stiamo parlando di centro Milano. Stiamo parlando della Lombardia INTERA

barbasma
27-11-2006, 20:08
il che significa... niente più passo stelvio... niente gavia... niente accesso ad alcuni dei più bei passi di tutto l'arco alpino....niente svizzera...

quindi anche chi viene da fuori regione ci è in mezzo....;) ;) ;) ;)

paolo chiaraluna
27-11-2006, 20:09
il che significa... niente più passo stelvio... niente gavia... niente accesso ad alcuni dei più bei passi di tutto l'arco alpino....niente svizzera...

quindi anche chi viene da fuori regione ci è in mezzo....;) ;) ;) ;)

mi sento male.......:mad:

Luigi
27-11-2006, 20:15
Ho ritrovato una vecchia rivista FR:

Ha ragione Pantegana:cool: , la moto euro O (Honda VF) inquina, staticamente 5/6 volte di + un'auto Euro 3 al semaforo e a velocità media, moltissimo di + a regimi elevati :confused: .

Pero', su tre percorsi con traffico cittadino diverso (fluido, medio, a singhiozzo) la moto inquina globalmente meno di un'auto Euro 3.

barbasma
27-11-2006, 20:19
a parte l'inquinamento....la questione è che la MOTO in se snellisce il traffico urbano....

la velocità media delle auto a milano è pari all'andare a PIEDI.

favorire le moto vuol dire migliorare la vita di chi circola nelle città.... tutti i giorni...

le moto stanno meno ferme delle auto nel traffico.

e non parliamo delle macchine potenti che consumano un casino...

pesa di più sul bilancio energetico nazionale una auto da 300cv che beve come una idrovora????? o una moto EURO ZERO???

Luigi
27-11-2006, 21:12
una bella Bmw poniamo una r100cs avrà sempre il suo valore.....chissenefrega di entrare in città


Beh chissenefrega, sicuramente quelli che comprano G/S a 7000€ e altre obso.Fanno tra 1000 e 3000 all'anno secondo il meteo. Spendono + in polish che benzina.
Per chi le usa quotidianamente il discorso cambia, per ora nel 2006 tra K e R 80 sono a 31 000km...e l'inverno non arriva:hello1: . Vivessi in Italia per forza rottarmarle o smettere. Se poi aggiungo la Suzuki Euro -300:confused: ....

Freccia
27-11-2006, 21:17
Carrette???
Una Ducati 916 ed una 996 sono carrette? Eppure sono Euro0

Ma per favore...

Ah con l'euro4 si che si respirerà bene!!

W Milano pulita...

Per puntualizzare la MIA DUCATI 996 è euro UNO!:)

MUKKA-EXPRESS
27-11-2006, 21:29
Altro che manifestazione civile ci vorrebbe....

.......una vera guerra civile.......... arrow: :arrow: :arrow:

......allora, io sono un fumatore e, allo stesso tempo, poichè sistemista IBM, sempre in giro in macchina facendo file, code e chi più ne ha ne metta.....
Fanno la pubblicità sul fumo dicendo che è dannoso, che crea problemi alla salute ecc.ecc.......sarà anche vero, però, gurdando una trasmissione su SKY,neanche tanto tempo fa, ho scoperto che ha i polmoni più NERI una persona che non fuma ma, è sempre in mezzo al traffico e si respira le emissioni benefiche dei vari TIR, PULLMANS e AUTOBUS.........
Quindi ergo che fumare potrebbe fare meno male che andare in giro in macchina e, quindi, andare in moto inquinare meno che andare in macchina....
Viste poi le statistiche( che qualcuno non vuole prendere in considerazione forse vuoi per motivi di interesse........)l'unica soluzione, già da me proposta altre volte, sarebbe:

Lasciamo a casa tutte le moto per una quindicina di giorni e muoviamoci solamente con le auto........

Voglio vedere dove arriva il livello di inquinamento............

In più, siccome sono " bastard inside " quando sono in fila sulla tangenziale a respirarmi i miei bei gas di scarico e vedo un'auto BLU giungere con il lampeggiante sulla corsia di emergenza, mi porto su questa e, dopo aver acceso i blinker e, bloccato il motore li faccio fermare un pò per fare sane inalazioni..........

Al punto in cui siamo non resta altro che agire e dimostrare che fermando le moto l'inquinamento ....peggiora....

lamps a tutti da un inc@zz@to........

MUKKA-EXPRESS
27-11-2006, 21:43
la cosa ridicola è che in campo moto... EURO 1-2-3 sono solo stupidaggini scritte sul libretto...

dato che basta intervenire sulla centralina e OPLA'... una moto euro 2 diventa euro 3....

......ma visto che basta scrivere sul libretto, possiamo farla diventare euro15....
siamo in Italia oppure nò!!!!!!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Andreapaa
27-11-2006, 22:21
mi ripeto stiamo parlando di auto che hanno più di 13 anni come minimo..
E allora? Una panda 750 di 15 anni inquina più o meno di un Cayenne di 1 mese?

KappaElleTi
27-11-2006, 22:55
E allora? Una panda 750 di 15 anni inquina più o meno di un Cayenne di 1 mese?

se guardi solo il cm quadrato del buco di scarico inquina di più :mad:

se guardi tutto il resto molto meno ;)

MUKKA-EXPRESS
27-11-2006, 23:05
E allora? Una panda 750 di 15 anni inquina più o meno di un Cayenne di 1 mese?

......ma, vogliamo paragonare una panda con un Cayenne??????
ma, certo, che inquina di più una panda......perchè non ti compri un Cayenne???.....ho sentito che l'85% viene sovvenzionato dal Formiconi, detratto dal suo stipendio, per darci la possibilità di respirare un'aria migliore....oh, a certe cose il signore ci tiene.....:lol: :lol: :lol:

Diavoletto
28-11-2006, 08:47
ragazzi stiamo parlando di vetture a benzina euro 4 che sviluppano sul ciclo standard numeri in g\km tipo

0,005 HC
0,003 NOX
0,X CO


Poi se dietro ci stanno mille numeri che pendono da una parte o dall'altra.....a seconda di chi li legge e chi li scrive.....mi puo' anche stare bene. MA da tecnico io analizzo i numeri che escono dal banco emissioni.

Il fatto che la moto stia in moto la meta' rispetto alla macchina in citta' mi sta anche bene.....ma la questione si misura in g\KM....su ciclo STANDARD....

ed è l'unico metodo certificato

Enrox
28-11-2006, 08:55
Diavolauss, non mi frega nulla che un'auto euro4 emetta meno di una moto euro0 (che poi euro0 vuol dire tutto e niente visto che informa solo che la moto e' stata immatricolata prima dell'introduzione del sistema di parametrizzazione), quello che conta e' il provvedimento nel suo complesso, e vanno confrontati i mezzi inclusi coi mezzi esclusi, prendendo per i mezzi inclusi i piu' inquinanti non i meno.

Diavoletto
28-11-2006, 08:59
secondo la normativa attuale allora il provvedimento è giusto.
diciamo che andrebbe integrato dal punto di vista inquinamento "da altre fonti"

rc600r
28-11-2006, 09:02
a me mi fa letteralemnte inca**are il modo di fare politica e di decidere del nostro futuro da parte di questa classe di finti politici.

Nessuno dico Nessuno prende in considerazione il fatto che per fare un auto nuova si consuma una quantita di energia enorme ...

sono degli incompetenti....

scighera
28-11-2006, 09:10
guarda che non giri IN TUTTA LA LOMBARDIA!!!;)

altro che città... per esempio a sondrio non la potrai usare....

e chi abità in città cosa fa??? la carica sul carrello e la porta fuori regione???

... ed il carrello lo traina con auto diesel euro 1 :( :( :(

Enrox
28-11-2006, 09:24
secondo la normativa attuale allora il provvedimento è giusto.
le tabelle di emissione per auto e traporto pesante le ho trovate, quelle per moto no, me le puoi indicare tu?
http://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards

Diavoletto
28-11-2006, 09:39
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/essere_in_regola/valorilimite.pdf

Boro
28-11-2006, 09:44
In scandinavia se ben ricordo c'e' una norma che impone una tassa a chi cambia auto in efficienza prima dei 10 anni, lo considerano giustamente uno spreco.
Far rottamare forzosamente auto e moto in buone condizioni e che si usano poco (chi gira con un euro 0 gira necessariamente poco, altrimenti l'auto avrebbe un chilometraggio tale da renderne inevitabile la sostituzione) non solo non e' propriamente giusto (nel senso giuridico, perche' la legge ti ha consentito di comprare un mezzo che rispondeva alle norme ed ora retroattivamente ti viene impedito di usarlo e nel senso sociale perche' sono i poveretti che girano con le auto vecchie) ma non e' nemmeno molto ecologico.

Come gia' si e' fatto notare, qualcuno si e' mai preso la briga di calcolare l'impatto ambientale della demolizione di un auto e della produzione di una nuova?

E poi e' una presa per il culo, scusate, oggi compro un euro 4, dopo qualche anno si sveglia l'amministratore di turno, mi dice che inquina e che devo buttarla via per comprare un euro 6?
Per le moto poi e' veramente assurdo, fino al 99 sono state tutte vendute come euro 0, non saranno mica vecchie?!?
Se gia' si sapeva che inquinavano troppo perche' ne hanno consentito l'omologazione?
E perche' si producono cosi' poche auto a gpl o metano, per non parlare delle ibride che neanche vengono proposte?

Questi provvediementi sono solo vessazzioni che scaricano le mancanze di chi governa su chi non puo' difendersi per tutelare i soliti interessi di pochi.

Milka
28-11-2006, 09:51
Concordo con chi dice che tutto ciò puzza veramente di lobby dei costruttori....d'altro canto Beppe Grillo lo dice da qualche anno: ormai siamo arrivati ad un punto tale di consumismo e tutti ormai abbiamo talmente tutto che devono ingegnarsi per farti consumare sempre di più...che paese di merd@...

MarcoR
28-11-2006, 09:59
Esatto, senza contare che toccherà tutti anche quelli che avranno l'euro 5, perché quando vorrai cambiare auto il tuo usato varra' di meno e dovrai investire di piu' per la tua nuova auto proprio perché diminuirà la domanda di usato a favore del nuovo.

Supermukkard
28-11-2006, 10:00
ma..qualcuno proverà a far qualcosa a livello legale?

tipo la fmi, intendo

TAflavio
28-11-2006, 10:10
Esatto voglio solo farti consumare, a tutti i costi.
Anche la garanzia è diventata una presa per il culo in modo da IMPORRE tagliandi a costi proibitivi. E questo vale per moto e auto.
Ora IMPONGONO lo svecchiamento per parco moto e auto con la scusa dell'inquinamento, quando si sa benissimo che la qualità dell'aria nelle città è in massima parte influenzata dalle emissioni degli impianti per il riscaldamento, dagli scarichi del traffico pesante mezzi pubblici inclusi! Invece cosa fanno?
Vengono costruite auto senpre più grandi, di cilindrata sempre più elevata, sempre più pesanti con la scusa della sicurezza che ben venga, peccato che poi si circola tra file di TIR che stritolano qualsiasi auto seppur dotate di tutti gli aairbag e sitemi di sicurezza possibili.
iL TRASPORTO PUBBLICO NON VIENE MIGLIORATO, QUELLO FERROVIARIO E' ALLO SFASCIO.
Siamo ridicoli, una classe politica (tutta intera) che peggio non si può piena di incompetenti che hanno solo trovato un buon modo per campare con le chiappe al caldo e NON gliene importa niente di tutto il resto.
L'economia è STRESSATA, è forzata, canalizzata. Stiamo andando verso la pura oligarchia, dietro qualsiasi scelta dei governi c'è sempre e solo l'interesse di qualche casta o di qualche nucleo. L'interesse del cittadino non lo fa nessuno. Esempio sia l'esito delle liberalizzazioni.
Scusate lo sfogo, ma la realtà è questa.

aspes
28-11-2006, 10:12
ma..qualcuno proverà a far qualcosa a livello legale?

tipo la fmi, intendo



dopo aver letto (faticosamente ) tutto, proprio alcuni dubbi di natura legale mi sorgono, naturalmente avendo la certezza che dal punto di vista tecnico/ecologico l'operazione sia una vera strunzata.
1)Se uno non puo' circolare non deve pagare il bollo, operazione in palese contraddizione con le nuove tariffe del bollo
2)se uno viene da fuori deve avere il diritto di passare in lombardia, il diritto di libera circolazione e' sancito dalla costituzione, per cui voglio proprio vedere come possono sanzionare uno di passaggio che fuori di li' e' in regola
3) se vale il punto 2 a maggior ragione siamo nell'incostituzionalita', di fronte alla legge un cittadino lombardo e' trattato diversamente da uno di altre regioni.
4) ci sara' una esportazione massiccia di usati buonissimi a basso prezzo verso le altre regioni, gli sfasciacarrozze non credo gioiranno molto, i ricambi ricavati dalle auto/moto demolite non possono essere riutilizzati in quanto andrebbero su modelli che non possono piu' circolare.
5) io sinceramente farei veramente una rivoluzione, non penso che legalmente si possa in alun modo impedire di usare su una intera regione un mezzo regolarmente pagato e immatricolato.QUesta storia della legiferazione regionale in aperto contrasto con quella nazionale e' inconcepibile.

madmartigan
28-11-2006, 10:58
ragazzi stiamo parlando di vetture a benzina euro 4 che sviluppano sul ciclo standard numeri in g\km tipo

0,005 HC
0,003 NOX
0,X CO


Poi se dietro ci stanno mille numeri che pendono da una parte o dall'altra.....a seconda di chi li legge e chi li scrive.....mi puo' anche stare bene. MA da tecnico io analizzo i numeri che escono dal banco emissioni.

Il fatto che la moto stia in moto la meta' rispetto alla macchina in citta' mi sta anche bene.....ma la questione si misura in g\KM....su ciclo STANDARD....

ed è l'unico metodo certificato

Diavoletto, il fatto è che CO, NOX, HC, hanno livelli di concentrazione non preoccupanti e lontanissimi dalle soglie fissate dalla EEC. L'unico inquinante che attualmente viaggia a cavallo del limite (nel senso che in inverno lo supera, mentre in estate resta abbondantemente sotto - questo suggerisce...??) è il PM10.

Conosci il test, quindi saprai che sui motori a benzina le polveri, fino alla norma euro4, non sono state inserite nei parametri di omologazione, date le emissioni minime.
Se invece parliamo di motori a gasolio euro4, l'emissione di polveri allo scarico iin mg/km risulta doppia rispetto ad un 4 tempi motociclistico a benzina di media cubatura, non catalizzato.

Quindi la norma è arbitraria.

lampeggi

Luca

verbier61
28-11-2006, 11:03
.......sarà anche vero, però, gurdando una trasmissione su SKY,neanche tanto tempo fa, ho scoperto che ha i polmoni più NERI una persona che non fuma ma, è sempre in mezzo al traffico e si respira le emissioni benefiche dei vari TIR, PULLMANS e AUTOBUS.........
Quindi ergo che fumare potrebbe fare meno male che andare in giro in macchina e, quindi, andare in moto inquinare meno che andare in macchina....


su questo argomento, visto che mi occupo di cancro, vorrei essere chiaro. Tutte le evidenze indicano che il fumo provoca il cancro (soprattutto, ma non solo, ai polmoni), l'inquinamento automobilistico invece è un attore quasi irrilevante.

paolo chiaraluna
28-11-2006, 11:04
Quindi la norma è arbitraria.




bene, grazie. anche l'altro intervento eera eccellente :D

KappaElleTi
28-11-2006, 11:07
per il benzene invece?

il problema è che lo scarico sia catalizzato vero? e questo succede indipendentemente dalla omologazione euro ecc ecc ??

grazie

paolo chiaraluna
28-11-2006, 11:08
su questo argomento, visto che mi occupo di cancro, vorrei essere chiaro. Tutte le evidenze indicano che il fumo provoca il cancro (soprattutto, ma non solo, ai polmoni), l'inquinamento automobilistico invece è un attore quasi irrilevante.

ma dico....questa l'avete letta????:rolleyes:

wildweasel
28-11-2006, 11:09
ma..qualcuno proverà a far qualcosa a livello legale?

tipo la fmi, intendo
Campa cavallo...

L'incostituzionalità del divieto di cui stiamo parlando è palesemente evidente, e non varrebbe nemmeno la pena di spenderci una sola parola.
Figuriamoci dover andare per vie legali.

Tutto questo, se fossimo in un "paese normale".

Ma in una nazione il cui sistema giuridico tollera uno scempio come la legge sulla confisca, non mi stupisco di niente.

Soprattutto se in gioco ci sono gli interessi economici che ho evidenziato all'inizio della discussione. La Confindustria (e non solo lei) già si lecca i baffi.

E ci sono anche interessi politici (ancora più nascosti). Provate a pensare quanto peserà l'appoggio della Confindustria di cui sopra, a quello che - fra i candidati alla successione al leader dell'attuale opposizione - si presenterà con cotanta lobby alle spalle... ma questo è un altro discorso.

rasù
28-11-2006, 11:13
eh eh, vi ricordate la campagna di rottamazione per i motorini fatta PRIMA che le case costruttrici fossero in grado di produrre motorini ecologici, così la gente spese per cambiare il vecchio motorino con un'altro ugualmente inquinante?

Manga R80
28-11-2006, 11:15
non ho letto tutto, sorry... c'è una bozza del decreto? o solo l'intervista?

Enrox
28-11-2006, 11:16
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/essere_in_regola/valorilimite.pdf
grazie...

dimmi una cosa: relativamente al valore di CO della norma euro2 Fase A si misura solo a 40 km/h o su tutto l'arco di erogazione?

Ho fatto proprio stamattina la revisione del mio TT 600 e sono curioso di sapere se posso confrontare i dati che mi hanno rilasciato con quelli in tabella... perche' ci sarebbero delle belle sorprese. ;)

Diavoletto
28-11-2006, 11:34
grazie...

dimmi una cosa: relativamente al valore di CO della norma euro2 Fase A si misura solo a 40 km/h o su tutto l'arco di erogazione?

Ho fatto proprio stamattina la revisione del mio TT 600 e sono curioso di sapere se posso confrontare i dati che mi hanno rilasciato con quelli in tabella... perche' ci sarebbero delle belle sorprese. ;)


un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.


rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.

la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.

MarcoR
28-11-2006, 11:35
Ma poi io mi chiedo. Se a livello di regione la cosa non passa, restano le città.

Scusa Diavoletto, comunque tu la voglia mettere, il problema dell'inquinamento e menche meno del traffico, non sono certo quel mezzo millione di euro 0 (di cui comunque una buona parte catalizzate) che circolano. La verità è che se veramente si volesse fare qualcosa si dovrebbero attuare norme non dico impopolari, ma impossibili (pensa solo ai riscaldamenti che dovrebero essere cambiati) o al blocco dei mezzi commerciali, senza contare che l'approccio al problema non lo risovleresti nemmeno cosi'. Ma poi per non usare misure tappabuchi, ci vogliono azioni strutturali che nessuno vuole veramnete attuare. L'unico senso è lavorare in prospettiva, ad esempio cominciando a lavorare sui trasporti pubblici in modo da poter vietare in futuro in casi estremi proprio la circolazione privata nelle città (che non sono state disegnate per poter sopportare le auto). Ma il vero problema è che si parla di azioni con elevati costi ed ancor maggiore impopolarità di cui beneficerebbero amministrazini future e nessuno fa un regalo a qualcuno che viene dopo dilui..

Flying*D
28-11-2006, 11:36
In scandinavia se ben ricordo c'e' una norma che impone una tassa a chi cambia auto in efficienza prima dei 10 anni, lo considerano giustamente uno spreco.

In Scandinavia c'e' una tassa ecologica sulle auto nuove che, a seconda del paese, va dal 40 al 60 % del prezzo dell'auto al netto di iva..
Il che vuol dire che un'auto che in Italia paghi 12000 euro circa li' la paghi tra i 16000 e i 18000.. ;)

dgardel
28-11-2006, 11:56
Sbagliato.
La mia Guzzi Quota immatricolata nel 1996 è Euro 0.
E inquina meno di una auto diesel Euro 4.

Allora, prima di tutto eliminiamo le diesel Euro 4.

e poichè un diesel inquina meno di una a benzina (e si miei cari è proprio così) eliminiamo anche quelle a benzina.....

barbasma
28-11-2006, 11:57
vogliamo anche dire che a milano i riscaldamenti non passano a metano perchè gli amministratori prendono le tangenti dai fornitori di gasolio????

idem gli edifici pubblici....

dgardel
28-11-2006, 11:58
un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.


rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.

la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.

Non esiste una prova che il PM10 sia pericoloso!!!

E' stato tirato in ballo poichè le polveri veramente nocive (PM100 e PM1000) NON SONO MISURABILI CON IMPIANTI TRASPORTABILI, ma solo attraverso laboratori.......

dgardel
28-11-2006, 12:02
ma dico....questa l'avete letta????:rolleyes:

E' cosi' mio caro, informati............



Inoltre l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 % della produzione mondiale (CINA = 74%)..........


SI MIEI CARI 0,8 % (ZEROVIRGOLAOTTOPERCENTO)!!!


Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x%...................................



Lungimiranti...................................... ....

verbier61
28-11-2006, 12:04
e poichè un diesel inquina meno di una a benzina (e si miei cari è proprio così) .....


BUM!


.. in che film?

Flying*D
28-11-2006, 12:11
BUM!


.. in che film?
Co2 senza alcun dubbio ..

Un'esempio?
golf 2.000cc FSI Co2 173 g/km

golf 2000cc tdi Co2 146 g/km quella 140 cv, la 170 cv Co2 159 g/km

dgardel
28-11-2006, 12:15
BUM!


.. in che film?

Poichè i motori li facevo e diavoletto te lo può confermare, se chi IGNORA LE COSE STESSE ZITTO ci sarebbero MENO FORMIGONI in giro.....


Non so se ci puoi arrivare, ma è puramente un regionamento energetico!!!!!

a partire da idrocarburi un motore a benzina raggiunge rendimento del 33-37% contro i 47-55% dei diesel........................

fa te.........

e ricordati che l'agente inquinante (da idrocarburi) è tanto più nocivo quanto è più volatile (=incolore ed inodore)

madmartigan
28-11-2006, 12:18
un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.


rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.

la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.

No, no, io mi incacchio, eccome.

"negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". " Ecco, è quello che volevo dire. Negli anni passati, non oggi, perchè molto è stato fatto, anche se molto resta da fare.
Di sicuro, fermare i motocicli - ma anche le auto - a 4 tempi non catalizzati è ininfluente e, mi ripeto, arbitrario.

La presenza preoccupante di benzene allo scarico era stata rilevata a suo tempo - fine anni 80 o primi 90 - dall'Ing. De Vita (POLIMI ed altre cose), quando venne introdotta sul mercato la "verde" prima maniera, e ci fu una battaglia epica per costringere i produttori a riformulare le composizioni dei carburanti, che ad oggi non pesentano più tali rischi.

Una chicca: nella delibera regionale di deroga al blocco "invernale", riferita ai motocicli a 4 tempi non catalizzati, si afferma che essi contribuiscono per lo 0,06% all'incremento dell'inquinamento in area urbana (dati ARPA).

lampeggi

Luca

paolo b
28-11-2006, 12:26
A me pare che non se ne esca, così.

Benzina, diesel, metano, gpl.. tutti questi motori emettono inquinanti, in percentuali e tipologie diverse.

Quello che a me pare veramente assurdo, di questi provvedimenti, è che all'atto pratico portino benefici per la collettività (se ci saranno) molto inferiori a quelli che sono i danni che si provocano ai singoli. Mi spiego: se bloccare la circolazione di tutte le moto 4T "euro0" (senza magari sapere quanto rappresentano sul totale del parco circolante, in termini numerici e "chilometrici", e senza considerare che tra un Falcone del '56 ed un K del 1995, passa comunque parecchia differenza in termini di emissioni, pur essendo entrambe "0") portasse effettivamente alla fine degli sforamenti del PM10, alla riduzione significativa degli altri inquinanti.. la cosa, per quanto "dolorosa", avrebbe anche un senso. Pensate che andrà così, oppure che (come succede da me), "nonostante" i blocchi del traffico alle non-kat, gli sforamenti continueranno, perchè il contributo percentuale di questi mezzi è -alla fin fine- molto poco rilevante?

(..) l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 % (..) Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x% (..)
Quella dell'emissione di gas serra è altra cosa rispetto all'inquinamento "locale".. ed a mio avviso sarebbe meglio cominciare a farci i conti prima possibile. Più rimandiamo più il problema (che deve essere affrontato in maniera globale) diventerà difficile da gestire.

verbier61
28-11-2006, 12:27
Poichè i motori li facevo e diavoletto te lo può confermare, se chi IGNORA LE COSE STESSE ZITTO ci sarebbero MENO FORMIGONI in giro.....


Non so se ci puoi arrivare, ma è puramente un regionamento energetico!!!!!

a partire da idrocarburi un motore a benzina raggiunge rendimento del 33-37% contro i 47-55% dei diesel........................

fa te.........

e ricordati che l'agente inquinante (da idrocarburi) è tanto più nocivo quanto è più volatile (=incolore ed inodore)


non voglio assolutamente fare polemica, anzi se vedi i miei post precedenti capisci che sostengo che tutto l'impatto dei veicoli sulla salute è sicuramente sovrastimato, ma non si può confondere il rendimento di un motore nel trasformare idrocarburi in potenza con quello che questi motori emettono nell'aria. perchè sotto questo punto di vista la monnezza complessiva rilasciata dai diesel (filtro antiparticolato a parte) è sicuramente superiore a quella rilasciata dai benzina. Tanto per fare un esempio, i cantoni ecologisti della svizzera (proprio per questo motivo), tassano il gasolio in modo da renderlo economicamente svantaggioso rispetto alla benzina. Ma, ripeto, non voglio fare alcuna polemica e mi scuso se sono stato offensivo.

madmartigan
28-11-2006, 12:28
E' cosi' mio caro, informati............



Inoltre l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 % della produzione mondiale (CINA = 74%)..........


SI MIEI CARI 0,8 % (ZEROVIRGOLAOTTOPERCENTO)!!!


Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x%...................................



Lungimiranti...................................... ....

Cionondimeno, l'Italia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 6,5% nel periodo 2008-2012. Grandi applausi al senso ecologico dei nostri governanti. Che non hanno spiegato come intendevano raggiungere l'obiettivo.
O magari migliorarlo, così da avere crediti da rivendersi ad altri paesi.
Ma come, sempre i soldi di mezzo? eh, sì......

La Cina è esclusa dal rispetto della prima fase di Kyoto....

lampeggi

Luca

Milka
28-11-2006, 12:30
(...) Pensate che andrà così, oppure che (come succede da me), "nonostante" i blocchi del traffico alle non-kat, gli sforamenti continueranno, perchè il contributo percentuale di questi mezzi è -alla fin fine- molto poco rilevante?

Penso che se passerà questo modo di pensare tra due anni ci troveremo nella stessa situazione con gli euro 1...e i produttori di moto a fregarsi le mani....:( :(

Flying*D
28-11-2006, 12:30
. perchè sotto questo punto di vista la monnezza complessiva rilasciata dai diesel (filtro antiparticolato a parte) è sicuramente superiore a quella rilasciata dai benzina.

Co2, un benzina produce piu' di un diesel...;)


Tanto per fare un esempio, i cantoni ecologisti della svizzera (proprio per questo motivo), tassano il gasolio in modo da renderlo economicamente svantaggioso rispetto alla benzina. Ma, ripeto, non voglio fare alcuna polemica e mi scuso se sono stato offensivo.


Anche qui in Olanda, fondamentalmente legate al discorso particolato, sono leggi vecchie che non tengono conto delle ultime normative euro 4/5 che diminuiscono drasticamente il particolato..:)

madmartigan
28-11-2006, 12:31
Diciamo che motori a benzina e motori a gasolio inquinano in maniera diversa.
Il diesel non è certo un demonio contro cui combattere. Piuttosto, la disinformazione e la demagogia.

lampeggi

Luca

madmartigan
28-11-2006, 12:33
Penso che se passerà questo modo di pensare tra due anni ci troveremo nella stessa situazione con gli euro 1...e i produttori di moto a fregarsi le mani....:( :(


Regione lombardia: già previsto per gli euro1, dal 2008.

lampeggi

Luca

madmartigan
28-11-2006, 12:36
Quello che a me pare veramente assurdo, di questi provvedimenti, è che all'atto pratico portino benefici per la collettività (se ci saranno) molto inferiori a quelli che sono i danni che si provocano ai singoli.

Questo è anche un parametro per misurare il livello di civiltà di uno Stato.
In questo campo, c'è molto più da fare che nel campo della lotta all'inquinamento.
C'è una bella differenza tra uno stato autorevole ed uno stato autoritario.

lampeggi

Luca

Diavoletto
28-11-2006, 12:36
Ma poi io mi chiedo. Se a livello di regione la cosa non passa, restano le città.

Scusa Diavoletto, comunque tu la voglia mettere, ..


comunque la voglia mettere io conto poco (nulla) sono uno che deve vendere nulla e ti dico le cose come stanno.

poi ognuno tiri il fiato alle sue trombe....hehehehehehe
i dati sono questi.


se poi vogliamo fare a gara a chi inquina meno.....bhe la lascio fare a voi:lol:

io non discuto se i divieti siano giusti o sbagliati....

discuto alcune affermazioni decisamente poco veritiere. tipo che una moto euro 0 inquina meno del cayen euro 4
BUM...roba da barba!!!SMA:lol:

poi state tranquilli adesso c'è il FAP....
ovvero da pm10 passiamo a pm 5...anche meno....

auguri.

:lol:

madmartigan
28-11-2006, 12:38
ma dico....questa l'avete letta????:rolleyes:

Vero. Guardate anche questo link:

http://www.motocivismo.it/index.php?mod=read&id=1164710208

lampeggi

Luca

Diavoletto
28-11-2006, 12:40
Diciamo che motori a benzina e motori a gasolio inquinano in maniera diversa.
Il diesel non è certo un demonio contro cui combattere. Piuttosto, la disinformazione e la demagogia.

lampeggi

Luca


aggiungerei anche AMMINISTRAZIONI PIRLA....

verbier61
28-11-2006, 12:40
Anche qui in Olanda, fondamentalmente legate al discorso particolato, sono leggi vecchie che non tengono conto delle ultime normative euro 4/5 che diminuiscono drasticamente il particolato..:)


beh è chiaro che il giorno che gli euro 4 e 5 saranno la maggioranza (e non una minima minoranza), le cose cambieranno.

Ma concordo anch'io con il fatto che si tratta semlicemente di inquinamenti diversi, e che non ha senso dire che uno va messo all'indice e l'altro incensato

Milka
28-11-2006, 12:40
Regione lombardia: già previsto per gli euro1, dal 2008.

lampeggi

Luca


Appunto...:( :( :(...speriamo che arrivi un fulmine dal cielo che lo incenerisca....

Truman
28-11-2006, 12:42
se non sei un tecnico... in base a cosa hai dubbi? in base alle leggende metropolitane? :confused:

In base al fatto che parecchie riviste affermano cose un po differenti....
e tu sei un tecnico ?
qui possono parlare od esprime dubbi solo i tecnici ? od i tuttologi ?
:)

Diavoletto
28-11-2006, 12:46
In base al fatto che parecchie riviste affermano cose un po differenti....
:)


e' un po come i numeri delle manifestazioni
dei condonati
dei delinquenti
delle tasse
dei .......

inzomma..su.....certo che se leggi motociclismo ti dicono che in regione sono dei bastardi
se leggi SUVmagazine ti dicono che era ora così la smettiamo di andare in giro con quei cosi puzzolenti

barbasma
28-11-2006, 12:55
SUVmagazine...

a firenze la porsche ha omologato il cayenne con dei cerchi più piccoli così possono gabbare l'ordinanza comunale per il blocco dei SUV.

giuro... scritto su AUTOCAR.

Truman
28-11-2006, 13:04
e' un po come i numeri delle manifestazioni
dei condonati
dei delinquenti
delle tasse
dei .......

inzomma..su.....certo che se leggi motociclismo ti dicono che in regione sono dei bastardi
se leggi SUVmagazine ti dicono che era ora così la smettiamo di andare in giro con quei cosi puzzolenti

Ti posso assicurare di non essere un lettore delle riviste di greenpeace o di Legambiente....;)
Mi ripeto sono ignorante in materia, leggo e deduco, magari sbagliando.
Quello che faccio fatica a credere è che un mezzo a motore endotermico che ha 10 anni di vita inquina meno di un mezzo che di anni ne ha solo uno o due... dal momento che mi risulta che la tecnica ed il progresso vadano avanti...
Ma se sbaglio... chiedo venia

madmartigan
28-11-2006, 13:17
comunque la voglia mettere io conto poco (nulla) sono uno che deve vendere nulla e ti dico le cose come stanno.

poi ognuno tiri il fiato alle sue trombe....hehehehehehe
i dati sono questi.


se poi vogliamo fare a gara a chi inquina meno.....bhe la lascio fare a voi:lol:

io non discuto se i divieti siano giusti o sbagliati....

discuto alcune affermazioni decisamente poco veritiere. tipo che una moto euro 0 inquina meno del cayen euro 4
BUM...roba da barba!!!SMA:lol:

poi state tranquilli adesso c'è il FAP....
ovvero da pm10 passiamo a pm 5...anche meno....

auguri.

:lol:


Urca urca, i FAP. Due le tecnologie disponibili, una di provenienza PSA ed una di provenienza VW. Per tacer del DeNOX della Toyota (che mi pare necessiti di carburante ad hoc).
Una lotta senza esclusione di colpi per fare adottare come standard quello che è un dispositivo attualmente non necessario, ma che garantisce royalties miliardarie a chi ne rilascia le licenze (la EEC NON CITA MAI IL FAP NELLE TAB. DI OMOLOGAZIONE). Ma come, sempre i soldi di mezzo?
Eh, si vede che io penso sempre male....

lampeggi

Luca

Diavoletto
28-11-2006, 13:18
Quello che faccio fatica a credere è che un mezzo a motore endotermico che ha 10 anni di vita inquina meno di un mezzo che di anni ne ha solo uno o due...

infatti è quello che ho scritto io che non deduco:lol:
e non sbaglio:lol:

emmegey
28-11-2006, 13:52
I Qui si tratta di un affare enorme... una pioggia di soldi che si riverseranno, in un modo o nell'altro, sui produttori e sui rivenditori di automobili, scooter e motocicli....


ESATTO ! E che si sappia: il gruppo Piaggio, ci ha messo molto ma molto del suo a far decidere il Formiga... :lol: :lol:

Diavoletto
28-11-2006, 13:53
speriamo sia cosi'

AHAHAHHAHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAHA HAHHA

barbasma
28-11-2006, 13:55
io NON dico che un SUV moderno inquina più di una moto.

dico che le auto in città sono sempre ferme... e i SUV consumano di più.

visto il tutto in termini generali.... inquina di più una moto che ci mette 10 minuti ad attraversare milano... o una auto che ci mette due ore????

e sopratutto chi rende meno caotico il traffico?

barbasma
28-11-2006, 13:56
ESATTO ! E che si sappia: il gruppo Piaggio, ci ha messo molto ma molto del suo a far decidere il Formiga... :lol: :lol:

muttleyyyyyy... ti ho visto il FURMIGA ti ha regalato un cayenne turbo s nuovo!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

Diavoletto
28-11-2006, 14:03
mo si sposa e chiara je lo fa vendere perchè vuole la trabant PROLETARIA

AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAAHHAAHHAAHHAAHAHAHAHAHAHHA HA

KappaElleTi
28-11-2006, 14:59
Co2, un benzina produce piu' di un diesel...;)




è la seconda volta che nomini la CO2... giusto, dipenderà dall'efficienza termica immagino...

ma allora un'auto a metano inquina più di un diesel !!!

insomma quello che da ste pagine emerge prepotentemente è che il concetto di inquinante non è univoco

chi focalizza sulla C0, chi sulla CO2 chi sul pm10 chi sugli noX...

ed in effetti è così dipende alla salute di chi guardiamo, della terra?? dell'uomo??...io in una città guarderei alla salute dell'uomo ;) , ma se parliamo di Regione Lombardia il concetto a mio avviso non è molto ben definito

KappaElleTi
28-11-2006, 15:05
ti dico le cose come stanno.




altra domanda

le cose come stanno in laboratorio di un centro ricerche, stanno allo stesso modo sul parco circolante con qualche anno alle spalle??

diesel e benzina allo stesso modo?

oppure c'è un deterioramento dei sistemi di contenimento degli inquinanti (non parlo di manomissione)

Diavoletto
28-11-2006, 15:18
il deterioramento c'è ma i cicli di omologazione prevedono dei Df deterioration factor che tengono conto del kilometri.


..ora poi con la normativa eobd si tengono sotto controllo i dispositivi anti inquinamento



le cose stanno come le normative prescrivono...le normative eobd impongono livelli di emissioni dati ad un dato kilometraggio comn possibilita' di controllo da parte dell'autorita' competnte (MCTC) prevedono sw con controllo dei componenti anti inquinamento ....e prevedono il WArning all'utente al massimo quando la vettura ha un certo livello di emissioni

Manga R80
28-11-2006, 16:10
la CO2 non è un inquinante tossico. l'unico effetto che genera è l'effetto serra.

Gli altri invece vanno dal tossico al cancerogeno.

Un amministratore di condominio queste cose simplex non le sa.

se dobbiamo risolvere il problema ambientale, l'imperativo è ridurre la CO2.

Se vogliamo migliorare l'aria che respiriamo nelle città dobbiamo abbassare gli altri parametri.

Comunque in quattro parole:

la CO2 si riduce se bruciando meno carburante, quindi migliorando l'efficienza dei motori. Non si catalizza la CO2

NOX, CO si riducono migliorando la combustione (CO), abbassando le temperature in camera di scoppio (NOX) e con i catalizzatori (a posteriori)

il particolato si riduce migliorando la combustione (si forma dalla cattiva combustione del gasolio, specie nei transitori) e con i filtri antiparticolato (a posteriori)

ergo: ai fini del prot di kioto (CO2) una 500 del 71 che fa i 10 rompe le balle all'effetto serra come un'auto 3000 diesel che fa i 10
mentre in termini di emissioni tossiche fa molto peggio.

Ovviamente chi sta in centro in coda concentra gli inquinanti tossici proprio dove sono più concentrati

Un mezzo leggero "vecchio" che sta meno in giro crea meno CO2 e meno inquinanti tossici, però questi ultimi magari sono a livelli stratosferici rispetto a quelli creati da motori moderni (credo anche 50 volte), quindi a kioto non interessa, ai polmoni di un asmatico invece si.

se si passasse a metano per il riscaldamento, sarebbe un bel miglioramento, perchè le caldaie a nafta inquinano parecchio producendo sostanze tossiche. Però la CO2 sarebbe sempre prodotta.

barbasma
28-11-2006, 16:21
x diavoletto

domanda seria... io so per sentito dire che un catalizzatore ha una sua durata fisiologica... nel senso che dopo un pò è da buttare e non serve a niente...

quanto durano?

Enrox
28-11-2006, 16:23
quest'uomo ha il dono della sintesi (riferito a Manga)

ineccepibile tutto quello che hai scritto.

in conclusione resta invariato il senso di questo 3D: il provvedimento della regione Lombardia e' una ridicola presa di posizione che non apportera' alcun miglioramento di alcun tipo, solo danno ai singoli proprietari di moto euro0, che tra l'altro non e' cosi' automatico che inquinino meno delle euro1 o euro2, ad esempio la mia ha un'emissione di CO che rientra nella norma euro2 Fase A. ;)

Truman
28-11-2006, 16:24
x diavoletto

domanda seria... io so per sentito dire che un catalizzatore ha una sua durata fisiologica... nel senso che dopo un pò è da buttare e non serve a niente...

quanto durano?

Sulla A.M DB9 dice il meccanico che si accende la spia rossa con la scritta CAT.

vabbè... era una domanda seria... mi autofan.....clzz

Truman
28-11-2006, 16:28
quest'uomo ha il dono della sintesi (riferito a Manga)

ineccepibile tutto quello che hai scritto.

in conclusione resta invariato il senso di questo 3D: il provvedimento della regione Lombardia e' una ridicola presa di posizione che non apportera' alcun miglioramento di alcun tipo, solo danno ai singoli proprietari di moto euro0, che tra l'altro non e' cosi' automatico che inquinino meno delle euro1 o euro2, ad esempio la mia ha un'emissione di CO che rientra nella norma euro2 Fase A. ;)
se mi permetti una integrazione alla morale:
considerando però che il parco auto circolante è superiore a quello delle moto, risulta altamente probabile che le euro O su quattro ruote (che sicuramente immerdano parecchio) siano di più delle Euro 0 su due ruote, di conseguenza i benefici in termini di minor inquinamento, dovrebbero essere concreti anche se purtroppo non risolutivi.

Manga R80
28-11-2006, 16:35
per barba: una volta si parlava di 80 - 90.000 km. In ogni caso un controllo della combustione smaschera un cat inefficiente.

Il DPF (filtro antiparticolato) sostengono abbia una vita molto elevata e superiore all'aspettativa di vita del veicolo. almeno così dicono per la mia auto. Immagino che anche lui, prima o poi dia il collo, però col fatto che ogni tanto si rigenera, può essere che duri effettivamente parecchio.

steu369
28-11-2006, 16:41
mettiamola come vogliamo, da tutti gli interventi si evidenzia il fatto che per un motivo o per l'altro si giudica negativamente l'iniziativa.
E allora sabato siamo Andati TUTTI a milano o roma a farlo presente,in quei luoghi abbiamo preso per le orecchie coloro che ci propinano queste ingiustizie, abbiamo spiegato,minacciato,firmato petizioni,ricorsi,abbiamo chiesto la solidarietà dei passanti,automobilisti,tutte le televisioni del paese erano impazzite per documentare l'assoluta compattezza,milano e roma ,è noto, sono state paralizzate dall'alba al tramonto......
OPPURE SOTTO LA PIOGGIA C'ERANO SOLO QUATTRO GATTI SPELACCHIATI,BAGNATI E SPAVENTATI DAL PIRELLONE CHE LI SOVRASTAVA, OLTRETUTTO CHIUSO E QUNIDI INDIFFERENTE....coi destinatari delle proteste a casina loro per niente impressionati o consapevoli...
E noi adesso stiamo qui,a continuare a parlarci addosso....
Vergognamoci, sopratutto chi pontifica e non c'era e con i fatti ha dato ragione a formigoni..
I signori governanti da qualunque parte siano, se convinti che vengono 'sorvegliati e giudicati 'dagli elettori che non consentono fesserie pena il defenestramento, si prendono ben guardia di mangiare troppo.....

barbasma
28-11-2006, 16:55
x manga

me lo chiedevo perchè penso sia inutile avere una EURO 2 con su 80.000km... e i cat tappati e dire che non inquina...

beh io i CAT li ho levati dopo un mese.... scaldavano troppo ekemminkia...:lol:

Truman
28-11-2006, 16:56
..
E noi adesso stiamo qui,a continuare a parlarci addosso....
Vergognamoci, sopratutto chi pontifica e non c'era e con i fatti ha dato ragione a formigoni..

Scusa ne... ma un forum serve anche a soprattutto a parlarsi addosso, credo che nessuno pretenda di cambiare i destini del mondo da QDE.
Nello specifico io penso che Formigoni tutti i torti non li abbia e che il provvedimento sia altamente imperfetto ma io ho comprato un SUV ibrido a mia moglie, pewr dare un piccolo e sicuramente insignificante contributo a far respirare meglio mia figlia, quindi sono un pirla....

Manga R80
28-11-2006, 17:07
Barba, se togli il cat in teoria col cavolo che passi il collaudo, in pratica, siamo in italia, con la i minuscola...

madmartigan
28-11-2006, 17:09
Ogni tanto si perde di vista il filo del discorso: i provvedimenti presi (e purtroppo tutto lascia presagire che oggi la regione lombardia approverà la sua "porcata") sono inutili e velleitari, oltre che ingiustamente vessatori.
Non hanno fondamento tecnico.
Sono giuridicamente pericolanti.

Forse nessuno si illude di cambiare il mondo da qui, ma provare a scansare qualche sassolino non sarebbe male. E comunque, molti grandi cambiamenti (che paragonare al nostro problemuccio sembra blasfemo) sono stati resi possibili dall'impegno un manipolo di coraggiosi.

lampeggi

Luca

barbasma
28-11-2006, 17:10
beh in 10 minuti rimonto i terminali originali prima della revisione.

ma quanti su questo forum girano senza CAT?;)

ps: un amico è passato alla revisione con un GS senza cat... fai tu.

Manga R80
28-11-2006, 17:14
.....

Mah, non che mi aspettassi chissà che successo di popolo.
Protesta chi è convinto, gli altri no. Il popolo dei motociclisti, non so se per sfortuna o per fortuna, si vede che non è ancora una lobby potente e compatta.

cmq, io penserò male, ma c'è tanta coda di paglia, tra i cinquantini puzzolenti e le marmitte non omologate... facile farsi ridere dietro... magari alla manfestazione ha partecipato chi aveva la moto in ordine con il codice ed il libretto... sai mai un controllino dei vigili...

barbasma
28-11-2006, 17:21
in effetti con i miei AKRA sai le risate....:lol: :lol:

Diavoletto
28-11-2006, 17:29
per barba: una volta si parlava di 80 - 90.000 km. In ogni caso un controllo della combustione smaschera un cat inefficiente.

.


il controlo della combustione (ossidoriduzione all'interno del cat in esotermia) si ha solo con diagnosi eob attive e quindi con sonda a valle.


diciamo che siamo a giocare sui 160 km a normativa attuale....poi dipende dall'utilizzo. Abbiamo cat che fatto splash program che fanno 40000 km....altri che lavorano in misfire.....


diciamo che l'utenza normale arriva tranquillamente a 200.000

steu369
28-11-2006, 17:49
esprimo lo stesso concetto in modo diverso..: come mai, visto che leggendo quanto qui scritto e anche approfondimenti (si fa per dire) su altre realta,tenendo conto delle motivazioni espresse,considerando che praticamente tutti gli intervenuti almeno per logica sono d'accordo nel condannare le leggi approvande, come mai ripeto non si è intervenuti in massa per dirlo a chiare lettere ai nostri governanti che su questa strada verranno puniti? (solo di questo loro hanno paura...)
Se non esprimono condanna gli utilizzatori in generale ....obso o non obso,allora è GIUSTO che le industrie favoriscano con tutti i mezzi i loro interessi..
Ricordate la 'farsa' dei retrofit ? chi ha guadagnato? erano utili?
allora, come mai?
E se è vero cio che appare, perche non ci si organizza in modo tale da rendere chiaro la nostra opiione? Non esiste una organizzazione che prenda a cuore in modo serio il problema?
Certo che se questa protesta riguarda solo 500 persone non vale la pena......fanculizziamoci..

barbasma
28-11-2006, 18:17
ah la mia moto è EURO 2.... ma giro senza CAT... che ridere...

madmartigan
28-11-2006, 18:24
esprimo lo stesso concetto in modo diverso..: come mai, visto che leggendo quanto qui scritto e anche approfondimenti (si fa per dire) su altre realta,tenendo conto delle motivazioni espresse,considerando che praticamente tutti gli intervenuti almeno per logica sono d'accordo nel condannare le leggi approvande, come mai ripeto non si è intervenuti in massa per dirlo a chiare lettere ai nostri governanti che su questa strada verranno puniti? (solo di questo loro hanno paura...)
Se non esprimono condanna gli utilizzatori in generale ....obso o non obso,allora è GIUSTO che le industrie favoriscano con tutti i mezzi i loro interessi..
Ricordate la 'farsa' dei retrofit ? chi ha guadagnato? erano utili?
allora, come mai?
E se è vero cio che appare, perche non ci si organizza in modo tale da rendere chiaro la nostra opiione? Non esiste una organizzazione che prenda a cuore in modo serio il problema?
Certo che se questa protesta riguarda solo 500 persone non vale la pena......fanculizziamoci..

Tieni presente che siamo stati oscurati dalla stampa a larga diffusione, TV in testa, dal gabibbo a report, passando per tutto l'arco costituzionale: chi ci ha dato retta appartiene a testate di settore (motociclismo, tuttomoto, motociclismo d'epoca, automobilismo d'epoca, motonline-dueruote) che fortunatamente continuano a supportarci. La pubblicità alla nostra iniziativa è stata fatta via internet, per passaparola, e tramite volantinaggio.

La manifestazione di protesta di sabato 25 è stato l'inizio: cercheremo di fare meglio la prossima volta - molto presto -, ogni suggerimento o critica o aiuto è ben accetto, anche perchè siamo tutti volontari che ci mettono del loro.

Comunque, eravamo circa un migliaio di moto (stima della questura, servizio d'ordine), più un centinaio di auto d'epoca, più parecchia gente senza mezzi di trasporto difficilmente quantificabile, in una giornata non propriamente felice metereologicamente.

Certo, in Francia sono scesi in piazza in 18.000, per protestare contro i divieti al fuoristrada: ma la coscienza civile dei nostri cugini d'oltralpe è un po' più allenata della nostra, anche e grazie ad una formazione migliore dei cittadini.
Ma non disperiamo.

lampeggi

Luca

more info on www.motocivismo.it

Zel
28-11-2006, 18:25
Non sono un tecnico, quindi ti devo credere sulla parola anche se sono onestamente dubbioso...

le moto euro0 sono regolarmente rimaste nel listino del nuovo, cioè IMMATRICOLABILI, fino al 30 maggio del 2003 (personalmente ricordo le yamaha vmax e thundercat, ad esempio). da lì ci sono stati diversi mesi di km0 (moto già immatricolate, ma materialmente nuove) ancora venduti. diverso, ma solo parzialmente, il discorso delle omologazioni di nuovi motocicli, per cui l'euro1 vale credo dal 2000 (e son sempre 7 anni!). ma il vincolo che fa data è l'immatricolabilità, non l'omologabilità di un modello nuovo, che è un vincolo per le procedure dei costruttori e basta.

ci sono quindi 10 anni tra la scomparsa a listino delle euro0 auto e quella delle euro0 moto. 10 anni di cui è sommamente iniquo non tenere alcun conto.

e questo solo sul piano formale. su quello sostanziale, appunto, la guzzi quota del nostro amico produce mooolte meno polveri sottili di un diesel euro4, e le attuali emergenze son per le polveri.

madmartigan
28-11-2006, 18:27
ah la mia moto è EURO 2.... ma giro senza CAT... che ridere...

Ahem...lo sai che sconfini nel penale, vero...??? :rolleyes:
Ti danno lo stesso articolo che danno a chi scarica cianuro nei torrenti di montagna.... :lol:

Luca

madmartigan
28-11-2006, 18:31
Per esempio, questo è un documento da diffondere:

http://www.motocivismo.it/sections/Download/DocumentiVari/SpiegazioneAssurditaBandoEuro0.pdf

Ringrazio tutti coloro che potranno dare una mano.... :lol:

Luca

KappaElleTi
28-11-2006, 18:41
molto interessante, appena posso lo leggo con calma, eppure da una semplice occhiata mi sembrano poche cose ben dette

;)

Zel
28-11-2006, 18:43
bravo mad.
il documento di motocivismo illustra perfettamente un dato noto a qualsiasi policymaker del ramo: col naturale tasso di ricambio, è sufficiente agire su omologabilità e immatricolabilità per sortire NATURALMENTE effetti rilevanti e tangibili sulle emissioni. non serve a una mazza vietare; quello che sarebbe semmai servito, è inserire le micropolveri tra gli agenti "plafonati" dalle normative! e questo da solo, col naturale tasso di ricambio del parco e senza odiosi divieti di alcuna sorta, avrebbe portato la dinamica del pm10 quasi in linea con quella di tutto il resto.

paolo b
28-11-2006, 19:04
Ecco, a me quelli quelli come il Barba (che gireranno tranquilli con le loro moto "Euro2" sul libretto, ma senza kat, mentre a me romperanno le palle con la mia K perfettamente a norma) mi stanno parecchio sulle balotas..

KappaElleTi
28-11-2006, 19:06
mi stanno parecchio sulle balotas..

io ho spedito lettere ai vigli ed alla polizia stradale descrivendo dettagliatamente la cosa :lol:

Flying*D
28-11-2006, 19:09
Qui in Olanda per le moto non e' prevista la revisone(parco moto ridicolo, siamo forse a 1.000.000 tra moto e scooter(pochi) in tutto il paese)..:cool: :lol:

KappaElleTi
28-11-2006, 19:12
Comunque la questione è la stessa

Ci sono degli interessi?, Quali? Perché?

anche stavolta ci piegheremo a 90° ?

IO NO

barbasma
28-11-2006, 19:29
Ecco, a me quelli quelli come il Barba (che gireranno tranquilli con le loro moto "Euro2" sul libretto, ma senza kat, mentre a me romperanno le palle con la mia K perfettamente a norma) mi stanno parecchio sulle balotas..

cambia la moto barbone!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

sono tutte prese in giro... ma siamo in italia... no?;)

e ci passo pure la revisione con gli akra... la prossima estate... tiè!

paolo b
28-11-2006, 19:51
La prossima volta che ti vedo ti infilo una patata, su per gli akra.. nell'altro posto no, chè ti piacerebbe.. :lol: :lol:

Il Kappone lo metto a GPL, e vi inchiappetto a tutti, anche quando fermeranno le Euro5. Anche se il GPL non è poi 'sta gran cosa.. :lol:

madmartigan
29-11-2006, 00:46
Si attendono conferme ufficiali, ad ogni modo le agenzie stanno rimbalzando questo testo:

Italia: da ottobre 2007 in Lombardia ferme auto non catalitiche

MILANO - Dal 1 ottobre 2007 le auto non catalitiche non potranno più circolare in Lombardia. Questa è infatti una delle norme della legge quadro sulla lotta allo smog approvata oggi dal consiglio regionale, con l'astensione del centrosinistra. Lo stop per gli autobus e moto e motorini a due tempi non catalizzati arriverà prima, già a luglio del prossimo anno, mentre dal 1 ottobre 2008 saranno bloccati anche i diesel euro 1.

Le misure previste dal testo riguardano tutti i settori, dal riscaldamento al traffico, dall' agricoltura al campo dell'energia, e prevedono multe salate per i trasgressori. Ad esempio, chi andrà in giro con un auto non catalitica dall'ottobre prossimo rischierà una multa fino a 450 euro. E se rifarà lo stesso errore dovrà pagare una multa raddoppiata. Questo però non succederà per le moto a quattro tempi e per i trattori visto che due emendamenti approvati oggi hanno esonerato dalle limitazioni queste due categorie.

Risultati (il secondo in particolare) che hanno a lungo bloccato il Consiglio con una riunione di maggioranza a cui ha partecipato brevemente anche il presidente della Regione Roberto Formigoni, e un escamotage finale. Ovvero un nuovo emendamento che spiega che le categorie esonerate potranno essere variate con un altro provvedimento.

ATS

fonte ticino on line

lampeggi in stand by

Luca

wildweasel
29-11-2006, 01:33
Certo che se questa protesta riguarda solo 500 persone non vale la pena......fanculizziamoci..
E' esattamente quello che si vuole, lassù nelle stanze dei bottoni.
Ma sarebbe un grossolano errore, da parte nostra.
Oggi l'opposizione la si può fare anche al di fuori delle piazze... io a Milano non c'ero, purtroppo non ho potuto andarci e mi dispiace molto, ma (come chissà quanti altri) mi sono sbattuto per propagandare l'iniziativa in tutte le maniere possibili... mandando mail, scrivendo alle riviste, parlando con parenti e amici, diffondendo la notizia sul web in diversi forum, tenendomi in contatto con persone più addentro di me su aspetti tecnici o legali... insomma, dobbiamo comprendere che esistono strumenti di trasmissione e di gestione dell'informazione che prima non c'erano, e che TUTTI ABBIAMO IL DOVERE MORALE di sfruttare al massimo... oggi ho ufficialmente abbandonato un forum a cui tenevo moltissimo, solo perché non mi è piaciuto l'atteggiamento dello staff nei confronti dell'argomento... e domani, e dopodomani, e poi ancora, non smetterò di sezionare i maroni a chiunque mi capiti a tiro... ecco, è anche così che possiamo formare, ciascuno di noi nel suo piccolo, una tendenza di opinione... nel momento stesso in cui riusciamo a destare dall'apatia un po' di gente e a far sì che si accorgano che vi sono cose su cui vale la pena di riflettere un attimino, allora forse abbiamo speranze.
Guardiamoci intorno anche fra di noi: ogni intervento che leggiamo, in questa discussione, ci arricchisce di qualcosa che prima non sapevamo... e questo è un discorso valido in generale, mica solo in questo forum.

AGIRE LOCALE, PENSARE GLOBALE!

scagno
29-11-2006, 08:18
ma allora le moto 4T sono state esonerate dal provvedimento in base a quanto postato da madmartigan ??? :confused:

barbasma
29-11-2006, 08:24
mi pare che siano bloccate...

a meno che non esistano gli autobus a due tempi... per MOTO si intende NON CATALIZZATE... TUTTE....

per gli autobus e moto E motorini a due tempi non catalizzati

scagno
29-11-2006, 08:25
quello è scontato Barba :mad:
perlomeno ho un altro anno di vita da fare con la mia motina, nel 2008 poi vedrò il da farsi :-o

Milka
29-11-2006, 09:29
ma allora le moto 4T sono state esonerate dal provvedimento in base a quanto postato da madmartigan ??? :confused:

Da quello che ho capito le moto sono esonerate dal provvedimento di blocco grazie ad un emendamento di AN e Margherita....bisognerà attendere comunque la delibera per capire meglio...:confused:

MarcoR
29-11-2006, 09:37
A me non è solo la questione moto euro 0 ma proprio il principio di bloccare la circolazione con criteri ridicoli. Tant' è che non mi risulta che i paesi europei civili facciano altrettanto.

Milka
29-11-2006, 09:40
Il fatto è che tanto siamo tutti dei pecoroni...ha ragione Steu quando dice cha alla fine sabato scorso eravamo in 500 sotto la pioggia e troppo tranquilli....

Supermukkard
29-11-2006, 09:49
secondo me, ma anche secondo me, alla fine si risolverà tutto alla prima causa intentata.

eventualmente ci si mette assieme e si paga un avvocato per farla

Milka
29-11-2006, 09:56
Io ci sto ;)

verbier61
29-11-2006, 10:00
dal testo sembra proprio che le 4T euro zero siano salve...

Milka
29-11-2006, 10:41
Massì, è il Barba che non ha capito 'na mazza...:lol: :lol:

barbasma
29-11-2006, 10:54
può darsi... ma lo saranno per poco...;)

madmartigan
29-11-2006, 11:06
Appena riusciremo a vedere il testo approvato, ci capiremo di più, penso nel pomeriggio.
Per il momento sembrano salve le moto 4T e le auto a benzina >20 anni.
Condannate le moto 2T :rolleyes:, non chiaro se le storiche (>20 anni) potranno circolare. Non chiaro se i veicoli storici per circolare liberamente dovranno essere iscritti obbligatoriamente ad un registro riconosciuto.

lampeggi

Luca

barbasma
29-11-2006, 11:07
le solite pippate...

se hai una moto d'epoca puoi inquinare.... se ne hai una di 8 anni fa... no.

le moto d'epoca ce le hanno i ricchi... di solito.

deducete pure...

sguinz
29-11-2006, 11:11
Una breve riflessione...

in termini di consumo energetico/inquinamento costa meno :

* produrre un'automobile NUOVA euro 4-5-6... e poi usare questa

OPPURE

* non produrre nulla e continuare ad usare l'attuale auto euro 0 e continuare quindi ad inquinare con questa
n.b. dato che é euro 0, ha sicuramente parecchi anni e se circola ancora, significa che non é stata sfruttata ed ha pochi km, cioè viene usata poco altrimenti sarebbe già stata sostituita per morte naturale...

...tralascio il 'dettaglio' che il proprietario potrebbe non essere un 'dentista':lol: e quindi non avere i fondi necessari alla sostituzione...

Guanaco
29-11-2006, 11:17
Una breve riflessione...

in termini di consumo energetico/inquinamento costa meno :

* produrre un'automobile NUOVA euro 4-5-6... e poi usare questa

OPPURE

* non produrre nulla e continuare ad usare l'attuale auto euro 0 e continuare quindi ad inquinare con questa

...

Giusta osservazione.

E, come precisa il pdf, bisogna anche considerare che col blocco del traffico:

1 - La rottamazione forzata dei veicoli causa un impatto ambientale devastante

2 - Indotto distrutto: meccanici, ricambisti, mercato dell'usato

D'altronde, va tenuto in considerazione che il blocco del traffico si riferisce alla circolazione nei centri urbani, cioè a un problema locale, mentre l'inquinamento industraile derivante dalla produzione di nuovi veicoli impatta in senso globale.

;)

Diavoletto
29-11-2006, 11:19
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.

madmartigan
29-11-2006, 11:24
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.

Questa tesi nasce rovesciando addosso a chi propugna un ecologismo integralista ottuso e scrotoclasta le conseguenze delle sue stesse teorie.
Una sorta di raffinato contrappasso. :lol:

lampeggi

Luca

maxthud
29-11-2006, 11:27
faccio fatica a credere che facciano una cosa del genere

a prescindere dal fatto che comunque non e' sensato dal punto di vista ecologico, c'e' da dire comunque che polverizzerebbero in un attimo qualche milione di euro di propreita' dei cittadini

non si puo'

pero' piu' che andare a scorrazzare in moto per autostrade e centri storici a fini di protesta,
serebbe piu' bello intasargli le caselle di posta con le foto delle moto che ci fanno buttare via.....

tipo

egr. onorevole
da oggi a causa del suo decreto non potro piu' andare al lavoro con la mia moto ancora nuova
faccio inoltre notare che fino a ieri possedevo un bene del valore di xxxx euro, oggi solo polvere
FOTO DELLA MOTO DA 6 MEGA
distinti saluti

ogni motociclista segato manda una mail (al giorno)

ci pensi che casino?

sguinz
29-11-2006, 11:28
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.

no aspetta...

io ho detto che non puoi costringermi a cambiare un mezzo se é ancora valido dato che lo uso poco con la scusa dell'inquinamento e dell'ecologia perchè il risultato é esattamente il contrario. Questo é solo consumismo.

Guanaco
29-11-2006, 11:28
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.

Io dico solo quali sono i fattori in gioco.
Non ho preso posizione, per quanto le scelte di Formigoni mi sembrino molto demagogiche.

Prima di risolvere un problema bisogna definirlo bene.

Ergo: se tu dici che bisogna cambiare veicolo perché quello vecchio inquina io ti rispondo che comprarne uno nuovo comporta inquinamenti anche maggiori da un altra parte.

Val la pena?
Non ho la risposta, la questione è complessa. Ma nel calderone bisogna mettere tuto.
Poi si discute con razionalità.
Di tecnica, di ambiente e di politica.

:)

Milka
29-11-2006, 11:28
Mi date un link da dove si possa dedurre il testo della delibera, per favore?

KappaElleTi
29-11-2006, 11:29
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.

basta rallentarlo al ritmo giusto.

ma tanto non serve dirlo, ci sono dei meccanismi che funzionano meglio delle parole e son sicuro che molti di noi faranno in tempo a vedere e vivere molte conseguenze delle scelte dei tempi moderni

Luciano
29-11-2006, 11:30
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.

bella osservazione, che forse rende meglio il concetto così: fermiamo il (presunto) progresso?
alcune scuole di pensiero hanno deciso di sì, un esmpio a caso: gli Amish.
il punto è capire se il "progresso", che è conseguenza anche del sistema economico globale (se non c'è innovazione tecnologica si fermano i consumi e, quindi, l'economia), comporterà, ad un certo punto, un tale sfruttamento del pianeta da comprometterne.....l'esistenza.

madmartigan
29-11-2006, 11:31
le solite pippate...

se hai una moto d'epoca puoi inquinare.... se ne hai una di 8 anni fa... no.

le moto d'epoca ce le hanno i ricchi... di solito.

deducete pure...

Questo è un luogo comune totalmente errato.
La maggioranza dei collezionisti in europa ha un reddito lordo uguale o inferiore a 30K euro/anno.
Gente normale che fa qualche sacrificio per mantenere la propria passione.

Cmq: per ora le 4 tempi gireranno, tutte. Non si sa fino a quando, però.
Attendiamo-il-testo.

lampeggi

Luca

Diavoletto
29-11-2006, 11:31
il discorso è che nella societa' attuale con gli stili di vita attuali non si possa far a meno dei mezzi di trasporto. Questi mezzi subiscono evoluzioni e migliorano dal punto di vista dell'impatto ambientale. Che poi si facciano norme da incompetenti che hanno risultati nulli è altro discorso, ma dire che inquina costruire macchine e moto nuovi mi sembra contrastare una provvedimento idiota (quello del blocco del traffico) con una argomentazione altrettanto poco consistente.

Diavoletto
29-11-2006, 11:34
no aspetta...

io ho detto che non puoi costringermi a cambiare un mezzo se é ancora valido dato che lo uso poco con la scusa dell'inquinamento e dell'ecologia perchè il risultato é esattamente il contrario. Questo é solo consumismo.


detta cosi' prende un'altra piega....;)

maxthud
29-11-2006, 11:34
seguendo questa tesi allora fermiamo il mondo.


sarebbe sbagliato tanto quanto cercare di farlo progredire con forzature come questa

scighera
29-11-2006, 11:37
Mi date un link da dove si possa dedurre il testo della delibera, per favore?

La legge non è ancora pubblicata, ad ora, ma c'è un riassunto sul sito del Consiglio Regionale Lombardo ... anzi, consiglio regionale lombardo

Moto 4 T ... graziate

http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/rlweb/dettaglio.php?cid=515

Milka
29-11-2006, 11:39
Grazie scighera ;)

madmartigan
29-11-2006, 11:39
no aspetta...

io ho detto che non puoi costringermi a cambiare un mezzo se é ancora valido dato che lo uso poco con la scusa dell'inquinamento e dell'ecologia perchè il risultato é esattamente il contrario. Questo é solo consumismo.

Chiaro e corretto.:wink:

lampeggi

Luca

Guanaco
29-11-2006, 11:39
...dire che inquina costruire macchine e moto nuovi mi sembra contrastare una provvedimento idiota (quello del blocco del traffico) con una argomentazione altrettanto poco consistente.

Non è poco consistente. E' invece molto importante nella cosiddetta "economia verde". Oggi le imprese più all'avanguardia (pochissime in Italia) adottano questo tipo contabilità. Che significa? Significa che per il bene/servizio prodotto i manager considerano, oltre ai consueti bilanci e conti economici, anche l'impatto ambientale. In altre parole, e in modo semplificato, vengono computati:
- Inquinanti immessi
- Risorse consumate
Ci sono organismi di verifica ufficiale.
Nessuno dice di frenare il progresso.
Il punto è stabilire quali sono i costi ambientali e sociali ch'esso impone nel corso del tempo.
Poi si tirano le somme e ci si regola di conseguenza.
In Germania è normale amministrazione.
:cool:

sguinz
29-11-2006, 11:39
a me sembra molto consistente come argomentazione, dato che l'hanno promossa come provvedimento ecologico... bastava incentivare senza vietare

il discorso sull'inquinamento, l'ecologia e lo spreco di energia invece meriterebbe ben altro rilievo :(

Luciano
29-11-2006, 11:42
(...) Questo é solo consumismo.

vero! purtroppo, come già detto, sono i consumi che fanno girare questo tipo di economia.

Milka
29-11-2006, 11:45
Scusate un attimo...nel link che mi ha dato scighera in una parte c'è scritto:

""""La Regione stabilisce misure per la limitazione del traffico veicolare, avendo riguardo ai seguenti aspetti:

stato della qualità dell'aria e delle condizioni meteorologiche in ragione del carico di emissioni inquinanti delle diverse tipologie di veicoli, così come classificate dal decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada).

riservando però la conferma o l'esclusione con un provvedimento annuale della Giunta, che sarà ogni volta sottoposto all'approvazione del Consiglio.


Sono esclusi dalle limitazioni:

(...)

le moto e i ciclomotori a quattro tempi""""""


Poco più sotto, in altro paragrafo, si legge:

"""""""Controlli delle emissioni dei gas di scarico

Sono sottoposti a controllo obbligatorio dei gas di scarico con frequenza annuale tutti i veicoli a motore, ad uso proprio o di terzi, destinati al trasporto di persone o di merci..

Dal 1° luglio 2007 sarà limitata la circolazione di tutti i veicoli a motore alimentati a benzina o gasolio che non rispettano le normative CEE, cioè sprovvisti di marmitta catalitica, così come i ciclomotori e moto come da tabella:

(...)

3) veicoli a due e tre ruote di categoria L1, L2, L3, L4, L5 non omologati ai sensi della Direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti "pre EURO 1").

Dal 1° ottobre 2007 sono limitati la circolazione e l'utilizzo di tutti i veicoli non omologati ai sensi della Direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti "pre EURO 1").""""""

E quindi??????? :shock: :shock:

Sono io che non capisco l'italiano???

Zel
29-11-2006, 11:48
ma perché dobbiamo trasformare questo discorso in una inutile crociata su massimi sistemi.
l'industria produce. la gente compra. basta intervenire sui criteri per le omologazioni, e gli agenti nell'aria calano, come dimostrano le tabelle riportate da motocivismo. calano come conseguenza dell'incontro tra la libera scelta di chi si compra un mezzo nuovo e il vincolo normativo per chi lo produce e lo vuole omologare e vuole che il suo cliente lo immatricoli. senza bisogno né di massimi sistemi, né di indegne e inutili coartazioni della libertà di circolare col mezzo che ciascuno ha regolarmente comprato ieri, oggi, domani o 10 anni fa, ed è regolarmente revisionato per verificare la sua conformità alle specifiche richieste al momento della sua omologazione e immatricolazione.
coi massimi sistemi in queste faccende non si va da nessuna parte, secondo me.

Luciano
29-11-2006, 11:48
così Repubblica sintetizza la faccenda (c'è un emendamento in ballo):

Dal luglio 2007 non potranno circolare gli autobus, i veicoli e le due ruote a due tempi non catalitici, mentre dal 1 ottobre 2007 il divieto si estenderà anche alle auto
Le Euro 0 fuori dalla Lombardia
Le non catalizzate presto illegali

Lotta dura contro le auto non catalizzate, le famose euro0, ossia tutte le auto immatricolate prima del 1993. Lo stabilisce il provvedimento approvato oggi dal Consiglio regionale lombardo per migliorare la qualità dell'aria. La Regione Lombardia punta su un fitto calendario di divieti: dal luglio 2007 non potranno circolare gli autobus, i veicoli e le due ruote a due tempi non catalitici, mentre dal 1 ottobre 2007 il divieto si estenderà alle auto, a diesel o a benzina, non catalitiche. Le uniche eccezioni saranno fatte per auto d'epoca e, grazie a due emendamenti presentati da Alleanza nazionale e Margherita, macchine agricole e moto a 4 tempi.

"E' una legge all'avanguardia - commenta il presidente della commissione lombarda Ambiente, Stefano Maullu - è l'architrave su cui il presidente Roberto Formigoni lancia una nuova politica di lotta allo smog in Regione Lombardia". I partiti del centrosinistra chiederanno di stanziare nel bilancio 2007 "finanziamenti adeguati rispetto alle briciole previste ora" per attuare il piano per l'aria. Il coordinatore dell'Unione Riccardo Sarfatti parla di "una legge incompleta e con forti elementi di criticità".
(28 novembre 2006)

Zel
29-11-2006, 11:50
3) veicoli a due e tre ruote di categoria L1, L2, L3, L4, L5 non omologati ai sensi della Direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti "pre EURO 1").

per le moto è 97/24/CE, quindi o è scritto male, o non si riferisce alle moto.

Milka
29-11-2006, 12:01
Siccome sono uno zotico :lol: , cheidevo lumi a voi..:!: :!:

scagno
29-11-2006, 12:08
io non ho capito ancora un cas.so di sta legge :-o
mi puzza d'inghippo sta storia :confused:

bho...tagliamo la testa al toro...domani vado dal conce e mi prendo il carotone :lol: (magariiiiiiiii :-o )

Diavoletto
29-11-2006, 12:10
..............



ECCCEZZZIONALEEeeeeeeeeeeeeeeeeeeee



quoto 100%

Guanaco
29-11-2006, 12:11
ma perché dobbiamo trasformare questo discorso in una inutile crociata su massimi sistemi.
l'industria produce. la gente compra. basta intervenire sui criteri per le omologazioni, e gli agenti nell'aria calano, come dimostrano le tabelle riportate da motocivismo...

Non si tratta di massimi sistemi, ma di sensibilità al problema ambientale, un problema reale che impatta sulle vite di ciascuno di noi, cosa molto poco sentita in questo nostro paese piuttosto arretrato sotto molti aspetti, ecologia inclusa.
Scusa, ma il tuo post dimostra esattamente questo stato di cose con una mentalità tipica di chi non è informato su come si muove l'Europa.

Non è per nulla vero che tutto si riduce a omologazione e compravendita. Questo è un modo un po' goffo (senza offese) e molto diffuso di guardare al problema.

Il problema ambientale, lo ripeto, è dato, in senso globale, cioè sull'intero territorio, da:
- Inquinanti immessi
- Risorse consumate

Costruire una nuova auto significa immettere inquinanti e consumare risorse. Se vogliamo fare un discorso serio dobbiamo fare un discorso globale e quindi dobbiamo tenere conto non solo dell'utilizzo del veicolo, ma anche della sua produzione.
Questo vale naturalmente per qualunque settore.

La normativa europea si sta muovendo proprio in questa direzione.
Ma la contabilità verde cui accennavo più sopra è di almeno 10 anni fa. Qui in Italia i più manco sanno di che si tratti.
Questo fa sì che alla fine tutto si riduca in disquisizioni più o meno sballate sulle omologazioni e in provvedimenti più o meno sballati sul traffico.
Roba da dilettanti, insomma, Formigoni in testa.

:confused:

rasù
29-11-2006, 12:15
io son sempre dell'avviso che il veicolo più ecologico è quello che hai già, se è sicuro e funziona bene...... i vari divieti servono solo per spostare i problemi in casa del vicino e per "risolvere" emergenze del momento.
ma degli aviogetti non parla nessuno? quanti km deve fare una panda 30 per scaricare nell'atmosfera quello che scarica un airbus al decollo? (non è una domanda retorica, non lo so proprio......)

Luciano
29-11-2006, 12:24
non so, definiamoli "massimi sistemi" o come vogliamo, ma, volenti o nolenti, si tratta di concetti che sottostanno anche a queste scelte normative pseudo-ambientalistiche, che non sono altro che un grandissimo compromesso tra le esigenze "materiali" ormai considerate irrinunciabili e le esigenze di salvaguardare l'ambiente e quindi, noi stessi.
in realtà, si tratta di palliativi di dubbia o scarsa utilità (se va bene, spostano il problema un po' più in là nel tempo) che, come spesso accade, hanno più che altro l'intento di far sentire i politici con la coscienza a posto.

Zel
29-11-2006, 12:32
scusa guanaco, so benissimo a cosa ti riferisci. non capisco in base a cosa tu presuma di no. mi sono occupato di esame su tutto il ciclo di vita di prodotti di consumo del settore pubblico. consulenti e studiosi di queste cose li conosco e ci ho parlato.
sono anche d'accordo sul tuo punto.
quello su cui non sono d'accordo è che la mia priorità è VINCERE una battaglia giusta, il che anzitutto significa compattare il fronte di lotta con cui mi schiero. dividerlo con argomenti più ambiziosi mi sembra una sciocchezza.
nel senso che i profili sono autonomi: che sia vero o no che imporre un ricambio ha un costo ambientale incommensurabile -scaricato su un territorio più ampio, tendenzialmente pianeta terra- rispetto all'eventuale modesto vantaggio del nuovo modello (e io personalmente concordo), non toglie che anche prescindendo completamente da questa valutazione il provvedimento è una cazzata e per di più odiosa. perché mi dovrei spingere molto oltre rispetto a questo? io me ne intendo poco di guida della moto, ma molto di strategia di manipolazione sociale. spostare l'attenzione su ottomila rivoli, fatalmente controversi, è una strategia classica per spezzare fronti avversi. io lo vorrei unito, questo fronte.

Guanaco
29-11-2006, 12:45
scusa guanaco, so benissimo a cosa ti riferisci. non capisco in base a cosa tu presuma di no. mi sono occupato di esame su tutto il ciclo di vita di prodotti di consumo del settore pubblico. consulenti e studiosi di queste cose li conosco e ci ho parlato.
sono anche d'accordo sul tuo punto.
quello su cui non sono d'accordo è che la mia priorità è VINCERE una battaglia giusta, il che anzitutto significa compattare il fronte di lotta con cui mi schiero. dividerlo con argomenti più ambiziosi mi sembra una sciocchezza.
nel senso che i profili sono autonomi: che sia vero o no che imporre un ricambio ha un costo ambientale incommensurabile -scaricato su un territorio più ampio, tendenzialmente pianeta terra- rispetto all'eventuale modesto vantaggio del nuovo modello (e io personalmente concordo), non toglie che anche prescindendo completamente da questa valutazione il provvedimento è una cazzata e per di più odiosa. perché mi dovrei spingere molto oltre rispetto a questo? io me ne intendo poco di guida della moto, ma molto di strategia di manipolazione sociale. spostare l'attenzione su ottomila rivoli, fatalmente controversi, è una strategia classica per spezzare fronti avversi. io lo vorrei unito, questo fronte.

Caro Zel, il mio intervento era inteso a difendere un approccio razionale a una problematica che è inevitabilmente globale. In questo senso il termine "massimi sistemi" mi è sembrato dispregiativo, insomma come dire: inutile costruire castelli in aria e teorie strampalate, provvediamo invece a produrre e mantenere viva la domanda.
Però, poiché concordi con me, suppongo tu intendessi "massimi sistemi" in modo diverso e quindi ritiro l'accusa di schierarti con i più che si occupano solo di compravendita e omologazioni, senza conoscere lo stato dell'arte della materia.
Mi sono occupato di questioni ambientali (inquinamento veicoli) e contabilità verde in passato, ma non sono certo un ambientalista, né mi prefiggo di condurre delle "battaglie". Quello che mi sembra importante è però avere un approccio razionale al problema. Questo significa evitare di guardare al dettaglio trascurando il contesto generale. La politica la lascio agli altri.
In quanto al provvedimento per la Lombardia, siamo comunque perfettamente d'accordo che presenta moltissime incongruenze.
;)

Zel
29-11-2006, 13:19
io dicevo che il modesto scopo che dichiara (un abbattimento di certi agenti nell'aria, localmente) lo si raggiunge col rinnovo spontaneo unito ai requisiti di omologazione. non dicevo né che tale modesto scopo esaurisse il problema, né che in se stesso il rinnovo del parco sia esente da critiche, né che l'approccio centrato esclusivamente su "quanta merda c'è nell'aria lombarda, il resto del mondo si fotta" sia lungimirante o condivisibile.
però su TUTTI questi altri argomenti ci si divide, fatalmente. mentre su quello indicato da me (o meglio da motocivismo), no.
il pm10 non è limitato dalle varie euro1 2 3 o 4. il motivo per cui cala molto meno degli altri è ANCHE quello: nel caso del pm10 il rinnovo spontaneo è ininfluente, anzi è peggiorativo dato l'enorme incremento della quota di diesel sul totale della autovetture private, dopo la "rivoluzione" del common rail. non è difficile capire che l'euro0 non ha alcun rapporto colle micropolveri. il nostro probabilmente è troppo scosso dal brutto destino che aspetta il suo amico saddam hussein per comprendere questo elementare passaggio.

barbasma
29-11-2006, 13:22
da granito

Oggi METRO la da come notizia certa (DEROGA PER TUTTI I MOTOVEICOLI A 4
TEMPI) ed attribuisce il successo alla manifestazione di sabato, ma soprattutto alle motivazioni INCONFUTABILI che sono state addotte dai rappresentanti di Motocivismo che hanno incontrato il segretario del formichiere.
Una per tutte : una moto Euro-0 inquina comunque in generale MENO di un'auto Euro3, oltre a stare meno nel traffico, fluidificarlo, consumare meno carburante etc.

d'altronde vogliono che la gente usi meno l'auto (ticket ecc.ecc.).... bloccano le moto??? FURBBIIIIII....

Guanaco
29-11-2006, 13:32
...Una per tutte : una moto Euro-0 inquina comunque in generale MENO di un'auto Euro3, oltre a stare meno nel traffico, fluidificarlo, consumare meno carburante etc.
....

Ehm, Barba, d'accordo con quanto scrivi, ma occhio a non generalizzare.
Quando si parla di inquinamento bisogna essere precisi, sennò le parole restano nel vago.

Per inquinamento s'intendono: idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (i vari NOx), monossido di carbonio (CO), polveri sottili (particolato PM), anidride carbonica (CO2).

Un veicolo di numero euro x superiore a un altro euro y inquina meno - per chilometro coperto - a livello di HC, NOx e CO. Sono parametri importanti, anche se la CO2 e le polveri restano fuori dal computo.

;)

Diavoletto
29-11-2006, 15:22
ritiro l'accusa di schierarti con i più che si occupano solo di compravendita e omologazioni, senza conoscere lo stato dell'arte della materia.
;)


ue' bello qui c'è gente che ha smaronato per dei mesi dicendo che un suv inquina piu' della panda.......

....e non sono io......


...arte della materia....

..........compravendita e omologazioni....

........

Diavoletto
29-11-2006, 15:24
da granito

Una per tutte : una moto Euro-0 inquina comunque in generale MENO di un'auto Euro3, oltre a stare meno nel traffico, fluidificarlo, consumare meno carburante etc.

....


barba zio cane
gia' dici delle minkiate.....:lol: :lol:

no fare pure copia incolla delle minkiate che trovi in giro:lol: :lol:

dpelago
29-11-2006, 15:36
Un veicolo di numero euro x superiore a un altro euro y inquina meno - per chilometro coperto - a livello di HC, NOx e CO. Sono parametri importanti, anche se la CO2 e le polveri restano fuori dal computo.

;)

Intervento chiarificatore. Desumo quindi che un qualsiasi euro 4 inquina meno di un qualsiasi Euro 2. Poco importa si tratti di auto a gasolio, o motorini a 2 tempi.

Quanto sopra a parte il discorso giustamente sollevato dal Barba sul tempo impiegato da un mezzo piuttosto che un altro nel coprire un determinato tragitto.

Dpelago KTM 990 Adv. coming soon

Diavoletto
29-11-2006, 15:43
certo sempre a parita di classe veicolo

una vettura E4 inquina meno di una E2

madmartigan
29-11-2006, 15:51
Per inquinamento s'intendono: idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (i vari NOx), monossido di carbonio (CO), polveri sottili (particolato PM), anidride carbonica (CO2).

Un veicolo di numero euro x superiore a un altro euro y inquina meno - per chilometro coperto - a livello di HC, NOx e CO. Sono parametri importanti, anche se la CO2 e le polveri restano fuori dal computo.

;)

...senonchè, i valori di concentrazione rilevati OGGI in area Milano sono tutti abbondantemente sotto soglia di attenzione (non parliamo di quanto è distante la soglia di allarme, vero?), tranne il livello delle polveri.
Con tutte le riserve che si possono esprimere sulla metodologia di rilevazione....

Vedi anche questo articolo:

http://www.motocivismo.it/index.php?mod=read&id=1164799946

Lampeggi

Luca

madmartigan
29-11-2006, 15:56
SECONDO I DATI ARPA LA QUALITA' DELL'ARIA E' IN MIGLIORAMENTO
Secondo i dati resi noti da ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), a fronte di un aumento dei fattori più critici per l'ambiente e di condizioni meteo-climatiche sfavorevoli, la qualità dell'aria in Lombardia ha registrato negli ultimi anni un evidente miglioramento.
L'evoluzione della qualità della vita e della società in Lombardia nel corso degli anni ha comportato un aumento delle pressioni sull'ambiente. Sono in crescita tutti i principali fattori "critici" (dati riferiti al periodo 1997-2002):
- popolazione (+2,6%);
- PIL (+7,6%);
- veicoli circolanti(+12,4%);
- autovetture diesel (+125%);
- vendita di gasolio per autotrazione (+33,6%).
Nonostante ciò, il trend complessivo delle emissioni dal 1997 al 2001 è in calo:
- NOX: -6%;,
- SO2: -18%;,
- CO: -28%;
- PM10: - 7% (limitatamente alla componente traffico).
Confermano questa tendenza anche i dati rilevati a Milano negli ultimi 6 anni (1997-2003):
- NO2: -20,5%;
- SO2: -7,7%,
- CO: -44%;
- PM10: -6,1% (dal 1998 al 2003 - dati relativi a tutte le fonti di emissione);
- benzene: -38,5%.

Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2004 alle ore 19:56
Fonte: www.regione.lombardia.it


lampeggi

Luca

Disorder
29-11-2006, 16:03
Per puntualizzare la MIA DUCATI 996 è euro UNO!:)

Hai l'ultima versione, la prima non è Euro1.

In ogni caso con questa legge del SUKA una volta eliminate le Euro0 tocca a te! ;)


Giusto per metterti la pulce nell'orecchio o il mozzicone ardente sotto il culo... se il provvedimento per bloccare le moto è

"le euro zero e tutti i veicoli senza catalizzatore" sei FOTTUTO lo stesso dal momento che gli scarichi standard della 996 sono senza catalizzatore.
Spero per te che non sia in questi termini.


In ogni caso complimenti a chi cerca di giustificare il cervello fritto di 4 burocrati.

dpelago
29-11-2006, 16:26
certo sempre a parita di classe veicolo

una vettura E4 inquina meno di una E2

Quindi non è detto che una vettura Euro 4 inquini meno di una moto Euro 2.

O una vettura Euro 2 con una moto Euro 0

Se questo assioma è vero Formigoni è un genio.

Dpelago KTM 990 Adv. coming soon

Diavoletto
29-11-2006, 16:34
Quindi non è detto che una vettura Euro 4 inquini meno di una moto Euro 2.

O una vettura Euro 2 con una moto Euro 0

Se questo assioma è vero Formigoni è un genio.

Dpelago KTM 990 Adv. coming soon


è detto....!
la classe veicoli era per i commerciali pesanti che se non erro hanno liniti diversi

Guanaco
29-11-2006, 17:09
ue' bello qui c'è gente che ha smaronato per dei mesi dicendo che un suv inquina piu' della panda.......

....e non sono io......


...arte della materia....

..........compravendita e omologazioni....

........

Io non ho mai detto che un SUV inquina più di una Panda. Altri sostenevano questo, non io.
Se ricordi io avevo scritto (due anni fa?) che STATISTICAMENTE PARLANDO, ovvero NELL'ATTUALE PARCO CIRCOLANTE una vettura di grossa cilindrata inquina più di una di piccola cilindrata. E avevo anche spiegato perché. E questo lo sottoscrivo.
Tra l'altro ricordiamo, che tra il rispetto dei cicli euro e l'effettiva immissione inquinante c'è una certa differenza, specie per i cicli Euro più vecchi. E non parlo di PM o CO2 che non sono comunque contemplati. Tu sai senz'altro benissimo perché, quindi non mi dilungo.
;)

madmartigan
30-11-2006, 22:35
Mi attacco qui, dove ho lasciato le tracce + evidenti....

Si attende ancora il testo ufficiale del provvedimento votato il 28/11.
Tanto x non fare dichiarazioni a vanvera.

lampeggi

Luca