Visualizza la versione completa : R 1200 GS cambio ESPLOSO
Pier_il_polso
26-11-2006, 19:16
Ma secondo voi le moto hanno un' anima ?
Forse la mia oggi ha cercato di farmi capire che la risposta è affermativa :mad:
Premetto che il mio GS 1200 acquistato a Giugno 2005 a tutt' oggi ha 49.500 km e non ho mai avuto nemmeno il minimo problema; nemmeno una lampadina bruciata :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Qualche giorno fa (3 giorni fa) ho messo su questo topic: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=98747
Oggi giornata primaverile, quasi estiva, imbocco la statale Lecce-Gallipoli e mentre procedevo alla modesta velocità di circa 200 km/h ho sentito un botto nella zona motore; ho tirato immediatamente la frizione (esperienze dei due tempi lasciano le loro tracce....), ed ho visto del fumo negli specchietti.
Ho pensato: " ecco che ho rotto il motore", magari sbiellato, ma mentre rallentavo senza frenare e con il motore al minimo, mi sono accorto che il motore girava normalmente.
Appena mi sono fermato, sceso dalla moto ho trovato la sorpresa :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/1_G_001.jpg
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/2_G_001.jpg
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/3_G_001.jpg
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/4_G.jpg
Non avevo mai visto una cosa del genere ne sulle mie ne sulle altrui moto, e se prima avevo una mezza intenzione di cambiare moto prima che scadesse la garanzia, ora l'intenzione non è più mezza, ma è intera :( :( :(
La moto è ancora in garanzia, e domani sarà sul tavolo operatorio di Musciacchio a Taranto, ma se intanto qualcuno volesse acquistare un GS 1200 con 50.000 km ed il cambio appena sostituito nuovo :lol: , accetto prenotazioni :lol: :lol: :lol:
Ps: affinchè qualcuno non creda che questo mi abbia potuto rovinare la giornata, aggiungo che 100 metri davanti a me c' erano degli amici in macchina, e la moto è stata letteralmente "abbandonata" sul luogo della rottura, e solo dopo essermi fatto un abbondante pranzo a base di pesce, con tutta calma nel tardo pomeriggio sono passato con il carrello a riprenderla :lol: :lol: :lol:
Giacchè allego qualche foto di come si presentava oggi la giornata ;)
PS2: dimenticavo di dire che si stava a maniche corte :D :D :D
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_3948.jpg
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_3951.jpg
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_3952.jpg
non conosco bene il cambio del boxer.
più che altro sembra saltato l'innesto del cardano... il fatto che si sia spezzato il carter è sorprendente.
Mi dispiace.
Con il mio, questo è il terzo cambio che se ne và a "donnette" di cui leggo direttamente solo negli ultimi 4 mesi.
E non sono tutte gs/1200 ma:
la mia una R 1150 RS
una R 1150 GS
e la tua 1200 GS
Ovviamente ne ho lette e sentite di belle, in questo forum e anche al di fuori.
Adesso lo sappiamo e MAI PIU' UNA BMW!
Promesso!
P.S. La 950SM è bellissima e piace moltissimo anche a me.
Quel cambio Bmw non lo ritira per riciclarlo.:mad: :mad:
Lo vogliono con la frame integra.:( :( Se non te lo passano in garanzia sono azzi .
Ad ogni richiesta di un cambio , BMW vuole il cambio vecchio indietro , purche' non abbia rotto i carter.
Il cambio viene poi fatto rigenerare , ma se i carter sono rotti non e' sostenibile, per via dei costi, il repair .
Temo che non rientrando il cambio vecchio ci siano costi aggiuntivi.
KappaElleTi
27-11-2006, 09:05
Insomma, visto che c'è la garanzia cambio per un attimo discorso...
mi sembra che l'unica moto che per ora sia passata illesa ai test Motorrad-Pier il Polso sia l'Aprilia.
o sbaglio?
Sei sicuro che sia il cambio e non l'attacco del cardano?
Non è che hai preso una buca mentre andavi a 200?!?
guglemonster
27-11-2006, 09:24
ma anche prendendo una buca, scusa, il forcellone? l'ammo? i due giunti cardanici? mica è un'unica fusione....
ha spaccato il carter del cambio, chiarissimo nella foto.....
e poi è riuscito tranquillamente a rallentare sentendo chiaramenet il motore che frullava tranquillo al minimo....
il gruppo cambio è sempre in presa con il cardano.....
bon, rottura sotto sforzo, cambio in presa, tutti i discorsi di coppia e torisione, e il carter sottodimensionato per risparmiare peso boooooooooooooooommmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
e pensa che ti e' andata bene...a un mio amico gli si e' bloccata la ruota in un cambio marcia 3-4 per fortuna in rettilineo...cambio tritato e rotto il carter come il tuo..:confused: :confused: :confused: anche perche' il tirare la frizione..funziona solo se e' il gruppo albero motore imbiellaggio cilindri che si inchioda..ma se e' il cambio puoi tirare tutte le frizioni che vuoi..e allora li' si puo' solo pregare o sperare...:mad:
Penso che il carter lo abbia rotto qualche ingranaggio all'interno che ha ceduto all'improvviso, ruota dentata difettosa ... ossigeno nella fusione, strano perchè le controllona con il computer le fusioni e se non sono perfette le scartano ...
Non penso buche o off-road estremo ... non li dovrebbe rompersi ..
Mi spiace, tutti curiosi, facci sapere cosa ti inventa in mekka.
Ciao
Pier_il_polso
27-11-2006, 13:22
Insomma, visto che c'è la garanzia cambio per un attimo discorso...
mi sembra che l'unica moto che per ora sia passata illesa ai test Motorrad-Pier il Polso sia l'Aprilia.
o sbaglio?
Si, l' unica è l' Aprilia (oltre al GS 1100); Yamaha FJR 1300 rotto 4 volte il cardano (pare che tenessi medie troppo elevate per troppo tempo :( ), prima GS 1200 lasciamo perdere, questa fino ad ora era andata alla grande....:mad: :mad:
Beh, forse tra percorrenze annuali e modalità d' uso le stresso un pò troppo :lol: :lol: :lol:
Pier_il_polso
27-11-2006, 13:31
Stamattina portata la moto al conce ed ho avute diverse conferme;
- intanto nemmeno loro come me avevano mai visto niente del genere (carter del cambio spaccato :rolleyes: )
- E' stata ribadita (semmai ce ne fosse stato bisogno) l' estrema competenza, professionalità, efficenza e disponibilità del concessionario Musciacchio di Taranto, che 5 minuti dopo che sono arrivato ha inoltrato l' ordine per il nuovo cambio (ovviamente in garanzia) che se disponibile, domani sarà in concessionaria e dopodomani sotto le mie terga già montato sulla moto e libero di circolare...
Pare peraltro che il cambio nella versione 2007 (quello che mi monteranno) sia stato ulteriormente modificato rispetto ai precedenti :D
Vi terrò aggiornati, ma prende sempre più piede l' idea del cambio moto (la mia ha un anno e mezzo); nel mio caso allo scadere dei due anni le moto hanno sempre più di 60.000 km, e con i costi di riparazione BMW (i pezzi costano cari) credo che mi convenga cambiare mezzo e stare più tranquillo.
;)
Alessandro S
27-11-2006, 13:44
Il carter si è spaccato in corrispondenza della sede cuscinetto dell'albero intermedio. Sarebbe interessante vedere cosa è successo dentro. Ricordo che qualcuno qua dentro si era ritrovato con l'albero intermedio tranciato di netto ( ci sono anche le foto). Quel componente è stato modificato da BMW, insieme al 70% delle parti del cambio.
Ricky vierventiler
27-11-2006, 14:10
il Conce di TA è un mito, che in 24h ti seziona il GS e te lo riassembla... e non è un lavoretto da metterci dietro una sola persona... ha ordinato il cambio piè pari senza manco sentire il district manager (=l'ispettore Derrick)
Secondo me BMVV AG ha diramato una circolare ai Conce che in caso di casini al cambio del GS1200, indica di sostituirlo piè pari senza tante storie e con tanto di compiacenza per eventuali cose da derogare. Poi carter rotto si o no saranno azzi della Conce e di BMVV Ersatzteile Truppen :lol: come gestire il reso o rottamare in loco. Pier ha diritto ad aver la moto a posto, un GS1200 deve poter farsi la TransAutobahn da Munchen al Mar Baltico ai ritmi che là è consentito senza che esploda nulla. :cool:
GIANFRANCO
27-11-2006, 14:52
Ad ogni richiesta di un cambio , BMW vuole il cambio vecchio indietro , purche' non abbia rotto i carter.
Il cambio viene poi fatto rigenerare , ma se i carter sono rotti non e' sostenibile, per via dei costi, il repair .
Temo che non rientrando il cambio vecchio ci siano costi aggiuntivi.
..ehm...quando qui ci mandano indietro dei cambi crepati, li sostituiamo con quelli nuovi senza batter ciglio (alberini shiattati, scatole frizione crepate, differenziali spaccati in due, cuscinetti che ballano da soli, ruote che hanno i riporti zompati,.....ecc. ecc. ecc..)
I cambi che ci vengono inviati indietro, non vengono mai e poi mai rigenerati, vengono direttamente smontati e rottamati.
Mi auguro che in Bmw facciano la stessa cosa...o meglio, mi auguro che i miei colleghi in Germania facciano la stessa cosa...
capita... meno male che la moto ha sfollato invece di bloccarsi... Se si potesse saere qlcs di + sulle cause immagino potrebbe interessare la community.
Il carter si può rompere, dipende cosa si è rotto dentro, non è che sia stranissimo, o gravissimo, sfiga, più che altro.
sarebbe molto interessante capire se si e' rotto il carter esterno magari per fatica oppure se si e' rotto qualcosa dentro che centrifugato ha poi spaccato il carter, certo che rotture di questo genere lasciatemelo dire sulle moto a struttura cambio /tramissione (catena) convenzionale non le ho proprio mai viste. tra l'altro visto che leggo con relativa frequenza di cambi sostituiti(senza rottura carter) mi chiedo...ma perche' sostituiscono il cambio in blocco e non i soli particolari danneggiati? (ingranaggi e/o forchette)
GIANFRANCO
27-11-2006, 16:32
Era una fonte Mecca BMW. Sorry
... noi facciamo i cambi alla BmW (auto e moto)...
in Germania.
Pier_il_polso
27-11-2006, 16:35
sarebbe molto interessante capire se si e' rotto il carter esterno magari per fatica oppure se si e' rotto qualcosa dentro che centrifugato ha poi spaccato il carter, certo che rotture di questo genere lasciatemelo dire sulle moto a struttura cambio /tramissione (catena) convenzionale non le ho proprio mai viste. tra l'altro visto che leggo con relativa frequenza di cambi sostituiti(senza rottura carter) mi chiedo...ma perche' sostituiscono il cambio in blocco e non i soli particolari danneggiati? (ingranaggi e/o forchette)
Per adesso BMW non fa mettere mani all' interno del cambio ai loro conce, tanto che non gli hanno nemmeno fatto fare il corso apposito; il cambio viene staccato dal motore e spedito direttamente a Monaco, per questo credo che non saprò mai quello che è davvero successo li dentro.
Secondo me qualcosa si è rotto e centrifugando, uno dei pezzi di poltiglia di cambio ha sparato come un proiettile sul carter spaccandolo......
In quanto al rapporto con le trasmissioni a catena, nemmeno io ne ho mai voste rotture di questo tipo, ma non ne ho mai viste nemmeno su una trasmissione a cardano (e nemmeno Musciacchio che nella sua carriera ne ha viste parecchie...) :rolleyes:
architetto
27-11-2006, 16:40
mi spiace per ciò che è accaduto. Immagino che tu abbia provveduto ad avvisare anche BMW ITALIA e non solo attraverso il concessionario. Se non lo hai fatto, provvedi, anches e ti cambiano il tutto in garanzia.
;)
[QUOTE]Per adesso BMW non fa mettere mani all' interno del cambio ai loro conce, tanto che non gli hanno nemmeno fatto fare il corso apposito; il cambio viene staccato dal motore e spedito direttamente a Monaco,
stavo pensando che faranno cosi' perche' forse tutti i gs1200 sono ancora in garanzia, ma un domani che uno debba pagarsi un guasto interno non distruttivo comprare un cambio nuovo intero e' impropobile, non ho idea di quanto costi ma saranno diverse migliaiao di euro.
novecentosettanta
27-11-2006, 16:52
Spesso la BMW, per fortuna, si è accollata la riparazione di guasti assurdi a moto anche fuori garanzia. Il tutto però solo ed esclusivamente se hai fatto i tagliandi regolarmente.
Esiste, infatti, nel budget annuale una determinata cifra accantonata proprio per queste evenienze.
Ricky vierventiler
27-11-2006, 17:04
... noi facciamo i cambi alla BmW (auto e moto)...
in Germania.
Zahnradfabrik Fried...... ?
Getrag?
Pier_il_polso
27-11-2006, 22:07
Pier il Polso, Comunque condollianze per l'acquisto...
Del tuo cambio rotto sai che ne puoi fare?Una volta smontato e colorato con tinte sgargianti lo puoi usare come maracas!!!
BMW, dal consenso alla nera delusione...
Saluti...
Le moto vanno considerate nel loro complesso ed alla fine si possono tirare le somme; va considerato il piacere estetico che ti da nel guardarla, il piacere di guida che sa regalarti, le emozioni che ti regala portandoti ovunque, i ricordi che nel tempo ci associ, e tantissime altre sensazioni.
Quando di una moto sei ipersoddisfatto perchè ritrovi in lei tutto quello che speravi che una moto ti potesse dare, diventa troppo semplicistico chiudersi gli occhi è dire che fa tutto schifo solo perchè ti ha lasciato a piedi una volta dopo 50.000 km.
Tutto sommato non ho avuti troppi disagi dall' inconveniente subito, ne in termini di tempo perso, ne di spesa sopportata, quindi andiamoci cauti nel definire un rapporto passato dal consenso, alla NERA DELUSIONE....
Il problema che mi ha creato dopo un anno e mezzo, è una goccia in confronto all' oceano di cose belle che mi ha regalato; inutile fare bilanci, non ci sarebbe partita....;)
Goditi la tua moto, ed io tra qualche giorno ricomincierò a godermi la mia :eek: :eek:
Auguri ;)
comunque ... sicuramente si è rotto qualcosa all'interno ... l'unico CULO che hai avuto è che non si sia bloccata la ruota ... ;) ;) ;) ;)
Kilimanjaro
27-11-2006, 23:06
L'ho appena trovato..
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/R1200GS%20Gearbox.jpg
Alessandro S
27-11-2006, 23:22
http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php5?attachmentid=9231&stc=1&d=1152868802
Rottura albero intermedio accaduta a Xover, a circa 46mila Km
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=77535&highlight=xover
IO credo si tratti di una cosa del tutto simile ma con conseguenze più disastrose.
Non so quando sia stata prodotta la moto, ma quel pezzo è stato modificato ( assieme a svariate decine di particolari) a partire dal 9/2005.
Elencando le modifiche ( non ci sono tutte):
10/’04
albero di entrata
2/’05
perno leva cambio
9/’05
Forcella di inserimento 4 e 6 marcia
Braccio di comando
Rullo di commutazione
Albero secondario completo
Ruota comando 3° velocità
Ruota dentata albero primario
Pezzo premente del primario
Non c'è male come "aggiornamento tecnico" in soli 2 anni
KappaElleTi
28-11-2006, 07:39
...beh, rientriamo in tema.....
...ho visto che dalla "crepetta" sul carter non esce una goccia d'olio...:rolleyes:
guarda meglio, c'è olio sul carter esterno, probabilmente mentre girava ancora ne è uscito.
poi siccome la crepa è in alto da fermo non ne esce, ma l'esterno è sporco d'olio
GIANFRANCO
28-11-2006, 08:11
Zahnradfabrik Fried...... ?
Getrag?
...la seconda...appunto. ZF e' ns concorrente...
GIANFRANCO
28-11-2006, 08:26
secondo voi a cosa è imputabile quella rottura?
...devo essere sincero?...tecnicamente parlando?
Qualcosa mi dice che la colata di quel grezzo era 'na chiavica...temo, purtroppo, e non voglio fare assolutamente la parte del menagramo, sia chiaro, che non sara' il primo cambio a creparsi in quel punto.
Non mi sembra, dalle foto, una crepa per un urto, ma piuttosto mi sembra una crepa per mancanza di impregnazione.
Per grezzo intendo il "pezzo grezzo" della scatola cambio e della scatola frizione prima di essere lavorato, quindi pezzo ottenuto dallo stampo.
Per colata, intendo il numero di riferimento della colata di lega di alluminio che e' stata utilizzata per creare un certo lotto di produzione.
Per impregnazione, e' il processo che viene effettuato a gran parte dei componenti in alluminio, per far sì che abbiano perdite, e, per far sì che si eviti il formarsi di piccole crepe.
Tirando le somme, a mio avviso si stava gia' formando una crepa (non visibile ad occhio nudo) all'interno della scatola gia' da tempo.
KappaElleTi
28-11-2006, 08:41
...devo essere sincero?...tecnicamente parlando?
Grazie :)
mi chiedevo in particolare cosa avesse prodotto le sollecitazioni di rottura
all'inizio pensavo che in quel punto si raccordasse il cardano, poi guardando lo spaccato (in realtà non si capisce dove si raccordi il cardano da quel disegno) ho pensato ad una sollecitazione di spinta sull'asse data dalla dentatura elicoidale...
non volevo scrivere ste ipotesi per non scrivere corbellerie, ma volevo capire che forza ha generato la rottura...
insomma sono curioso :)
Gianfranco, perchè i cambi Getrag montano cuscinetti stagni sugli alberi, da sempre (2v, K, 1100,1150)?
devo essere sincero?...tecnicamente parlando?
Qualcosa mi dice che la colata di quel grezzo era 'na chiavica...temo, purtroppo, e non voglio fare assolutamente la parte del menagramo, sia chiaro, che non sara' il primo cambio a creparsi in quel punto.
Non mi sembra, dalle foto, una crepa per un urto, ma piuttosto mi sembra una crepa per mancanza di impregnazione.
Per grezzo intendo il "pezzo grezzo" della scatola cambio e della scatola frizione prima di essere lavorato, quindi pezzo ottenuto dallo stampo.
Per colata, intendo il numero di riferimento della colata di lega di alluminio che e' stata utilizzata per creare un certo lotto di produzione.
Per impregnazione, e' il processo che viene effettuato a gran parte dei componenti in alluminio, per far sì che abbiano perdite, e, per far sì che si eviti il formarsi di piccole crepe.
...è anche vero che alcuni cambi del 1150 hanno riportato la rottura dell'albero intermedio (vedi Juri - Boxerforever)...il successivo allegerimento dei carter e la "perseverante" rottura del maledicto albero hanno seccato l'uscita del cambio.....brutta cosa !!..
Manga R80
28-11-2006, 09:13
Gianfranco, perchè i cambi Getrag montano cuscinetti stagni sugli alberi, da sempre (2v, K, 1100,1150)?
Anch'io ed il mio meccanico ci siamo fatti sempre la stessa domanda... io ho ipotizzato due risposte anche se tecnicamente non sono un esperto:
1) il grasso nei cuscinetti ha caratteristiche tribologiche migliori dell'olio e non si contamina.
2) migliora la rumorosità.
Se GIANFRANCO ci libera dal dubbio vado dal mecca stasera e faccio lo sborone!!!!
Ciao...innanzitutto, Pier, mi spiace un casino.
Peccato che sui forum, grandi come questi o come il mio precedente Burgman650, si creino sempre allarmismi inutili...
Spiego..stiamo parlando di 3/4 cambi rotti su di un forum di 6000 iscritti.....fatevi un po' i conti e capirete che stiamo parlando di una percentuale irrisoria, percentuale che neanche in BMW terrebbero in considerazione come motivo di campagna di richiamo....
Ragazzi...il mio GS è il primo BMW della mia vita...me lo tengo..e sono entusiasta...certo...se mi dovesse capitare una roba del genere mi incazzerei di brutto...ma stop....
Analizzando invece la rottura meccanica...è praticamente impossibile che sia stata causata da una "fusione" non corretta del carter...si sarebbe spaccato ben di più..o meglio crepato...invece è sicuramente collassato dopo un esplosione interna...
1) il grasso nei cuscinetti ha caratteristiche tribologiche migliori dell'olio e non si contamina.
!!!
Questo no, per fare un esempio prendiamo un cuscinetto piccolo tipo ruota ant 80 G/S, la SKF indica una durata teorica di 9000 ore, mentre fosse possibile usare il tipo a bagno; la durata sale a 13 000.
Praticamente con uno "stagno" si perde il 30%. Suppongo che temono un problema di lubrificazione. Lo strano è che non ne ho mai visti nei cambi auto, almeno nei pochi che ho smontato.
Boxerforever
28-11-2006, 09:46
......è anche vero che alcuni cambi del 1150 hanno riportato la rottura dell'albero intermedio (vedi Juri - Boxerforever).
Il successivo allegerimento dei carter e la "perseverante" rottura del maledicto albero hanno seccato l'uscita del cambio.
E' probabile che ci sia stata un avaria all'ingranaggio della sesta e che il forte contraccolpo abbia poi fatto collassare la scatola del cambio.
In questi casi è importante che l'avaria non comporti il blocco della ruota e via discorrendo.
Reputo la GS1200 una bella moto ma è innegabile che l'intero gruppo trasmissione in "presa diretta" delle Boxer resti il tallone d'Achille di queste moto.
Il potenziamento del Boxer e la crescita continua dei regimi di rotazione, la connotazione più spinta dell'erogazione e l'alleggerimento delle componenti trasmissione porta (probabilmente) un aumento percentuale dei casi rottura.
KappaElleTi
28-11-2006, 09:57
Eppure dalla sezione del carter del cambio e dall'alloggiamento del cuscineto sembra che quella linea di frattura derivi da una spinta del cuscinetto lungo l'asse dell'albero primario.
Se fosse esploso per una rottura degli ingranaggi mi sembra che avrebbe dovuto avere un'altra linea di rottura.
Anche l'ipotesi della fusione bislacca mi sembra strana, ci sarebbe stata solo una linea di frattura e invece s'è spaccata in più punti.
guglemonster
28-11-2006, 10:17
ma te sbreghi sempre tutto a manetta???
i cardani dell'fj, questo della gs....... tutti sbregati a 200 all'ora per tratti lunghissimi, non per contraccolpi o per salti o apri/chiudi assassini come quelli che hanno decretato la fine del cardano della mia S, la cosa è stranissima.
Mi sa che la teoria di gianfranco, non tanto per tutta la scatola, ma solo per la zona di contenimento del cuscinetto, dopo tutto ha più senso di quanto appaia.
Ha ceduto, credo, la sede del cuscinetto che è stato libero di andare a zonzo facendo il crack sul carter come da urto.
belin, e metteteci un po' di colla su sti cuscinetti, eccheddiamine:lol: :lol: :lol: :lol:
GIANFRANCO
28-11-2006, 10:29
Gianfranco, perchè i cambi Getrag montano cuscinetti stagni sugli alberi, da sempre (2v, K, 1100,1150)?
non lo so Luigi, realmente non so dirti il perche'...
Bisognerebbe chiederlo al crukko che ha progettato il cambio per le moto...e continua a farlo, insieme alla sua equipe...
Se vuoi, pero', posso informarmi. Intanto, vado a fare un salto al ns centro ricerca con le foto di Pier.
Per tua info, noi qui avevamo presentato dei nuovi progetti, con delle belle modifiche, ma ci e' stato elegantemente detto di metterci al lato...anche perche' il futuro dei cambi Harley e Bmw, non sara' mai Bari, nè sara piu' Neunstein, ma sarà Kosice...
Manga R80
28-11-2006, 10:29
in ogni caso, i cambi della serie r, anche i vecchi, non è che brillino per affidabilità, specie se un po' strapazzati. ne conosco personalmente tre o quattro, intorno a casa mia, che hanno dovuto revisionarli o sostituirli. E io sarò il prossimo, ogni tanto sento dei rumorini, specie da freddo, spero sia solo la frizione...
Facendo tutte le scaramanzie del caso, mi viene naturale pensare una cosa brutta.
Se si bloccava la ruota e il malcapitato si ammazza, con la moto che rotola per centinaia di metri, sarebbe questione di lana caprina stabilire se si e' rotto tutto causando la caduta, oppure se si e' rotto tutto a causa della caduta, cosa su cui giocano sempre le perizie...(il caso piu' eclatante fu la morte di Senna)?
...
Se vuoi, pero', posso informarmi.
Se non ti disturba sarei molto interessato. Ho già chiesto ai miei capi reparto, e anche ad un ingegnere SKF durante un corso sui cuscinetti, mi guardano come se avessi esagerato col Fernet:cool: . L'unica spiegazione per ora sarebbe una lubricazione non sufficiente nel bagno (la vedo dura, per forza gli ingranaggi degli alberi sono allo stesso livello dei cuscinetti) , e forse con gli schermati si ha una maggior affidabilità.
Non affermo ma mi sembra che sui 1100/1150 ce ne sia uno schermato da una parte sola, capisco ancora meno:rolleyes:
GIANFRANCO
28-11-2006, 11:13
Nessun disturbo Luigi, la tua richiesta e' stata passata al direttore del Centro ricerca...poiche' io personalmente non so risponderti.
Suppongo che vengano usati cuscinetti sigillati per far sì che ci sia lubrificazione continua, e che non ci sia fuoriuscita di olio dagli stessi, ma, e' una mia supposizione.
Appena ho la risposta, te la giro volentieri.
In merito alle foto di Pier., ho pensato di girarle sia al ns centro ricerca, che direttamente all'equipe tedesca che progetta i cambi...scrivendo
"Cosa mi dite di queste due belle foto? Cause e soluzioni al problema, grazie"
Spero di aver fatto cosa gradita, e spero, soprattutto, di ricevere delle risposte dai crukki (anche se nutro forti dubbi).
Kilimanjaro
28-11-2006, 11:58
Guardo e riguardo le foto di Pier, unitamente allo spaccato di un cambio GS1200 che ho postato ieri.
Dalle foto, la rottura pare sopra ai cuscinetti posteriori degli alberi secondario ed intermedio.
Una vista anteriore di una scatola cambio GS1200 è questa (fatta col telefonino):
http://foto.webalice.it/img_sito_/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni//medium_be63104438f3bb0b4dee63d9698f1b2c.jpg
fabioscubi
28-11-2006, 12:11
A proposito di revisione o rottamazione dei cambi.....questo e' quello che ho sentito.
Tutte le case automobilistiche revisionano il cambio. La revisione dipende dalla rottura del cambio.
GIANFRANCO
28-11-2006, 12:17
E io torno a ripeterti che qui noi i cambi non li revisioniamo, ma li sostituiamo del tutto.
E ti diro' di piu', e' capitato anche che squadre di personale ns. specializzato siano partite con uno o due cambi in auto, siano andate in concessionaria, abbiano messo a terra il "vecchio" cambio dall'auto, montato il nuovo, e rientrate in azienda con il cambio danneggiato.
Il cambio "danneggiato" e' stato aperto, analizzato, e rottamato.
Pier_il_polso
28-11-2006, 12:20
...beh, rientriamo in tema.....
...ho visto che dalla "crepetta" sul carter non esce una goccia d'olio...:rolleyes:
Beh, non più; se vuoi faccio una foto ai miei pantaloni ed agli stivali così capisci il motivo.....:lol: :lol: :lol: :lol:
GIANFRANCO
28-11-2006, 12:23
Pier. mi sono permesso di mandare le tue foto in Germania, per avere un riscontro, c'e' qualche problema per te?
Non dirmi che non avrei dovuto farlo...
Spero di aver fatto la cosa giusta, e l'ho fatto solo per sensibilizzare il problema.
Pier_il_polso
28-11-2006, 12:27
sot pier (:lol: :lol: :lol: :lol: ), ma te sbreghi sempre tutto a manetta??? i cardani dell'fj, questo della gs....... tutti sbregati a 200 all'ora per tratti lunghissimi, non per contraccolpi o per salti o apri/chiudi assassini come quelli che hanno decretato la fine del cardano della mia S..
Beh, per completezza va aggiunto che con la FJR mi è successo a 240 km/h :confused: :confused: :confused:
Pier_il_polso
28-11-2006, 12:35
Pier. mi sono permesso di mandare le tue foto in Germania, per avere un riscontro, c'e' qualche problema per te? Non dirmi che non avrei dovuto farlo...
Spero di aver fatto la cosa giusta, e l'ho fatto solo per sensibilizzare il problema.
Per me nessun problema, spero non lo sia nemmeno per Musciacchio o per qualcuno della scala gerarchica BMW, visto che si stanno comportando molto bene con me.....:)
GIANFRANCO
28-11-2006, 12:46
Sono state inviate semplicemente le foto che tu hai allegato qui, senza specificare, ovviamente, il nome del proprietario della moto.
E' stato solo scritto:
"Hi *****,
Why could it be? This GS1200 is 2 years old, and has driven for 50.000 km.
Kindly let me know as soon as you can the reason of the problem and its solution.
Awaiting for yr prompt reply, and t/king you in advance for yr cooperation, please do not hesitate to contact me for further informatin you might need"
Questo e' quanto... Per tua tranquillita', queste cose rimangono "inter-nos" tra reparti...
Beh..raga... allora posso dire che settimana scorsa si è spaccata la seconda ad un mio amico con il K1200s.
Gli hanno sostituito il cambio in toto dicendogli che ha usufruito di un nuovo "step" di cambio.
Capita, capita da "noi" e dagli altri. E ribadisco che se tra noi suscita ira un cambio su 1000, alla Bmw se ne fottono (o meglio...controllano ma fa parte del "numero", 1 su 1000 e non 1 su 100).
Sappiamo tutti che in occasione della prima serie di GS1200 la mamma è intervenuta. Ora vediamo.
Fondamentale sarà il concessionario più che la casa Madre.
Non sarebbe la prima volta (spero ora no) che il concessionario faccia "di testa sua" o come meglio gli conviene.
Non dimentichiamoci poi che, se di cambio inteso come ingranaggi si tratta, possono, a volte, dare la colpa ad un uso non regolare.
Corro in mtb e puntualmente sui manuali delle fork (da 1000 euro) che uso c'è scritto:
declina la responsabilità dovuta ad uso improprio, quali salti, downhill
..... pensate che in una gara di xcountry si scende quasi sempre a 40/60 kmh per i boschi con salti di metri di lunghezza...praticamente potrei trovarmi sempre la fork a pezzi sapendo di non poter ringraziare la mamma.....beh...
Altro esempio....il Burgman650 ha il cambio sequenziale con ingranaggi di plastica....io convivo( non siate maliziosi) con un amico "suzuki"...ogni tanto capita che si triti...ma la "mamma" sono 4 anni che non ha fatto neanche una campagna di richiamo...sono rotture "normali" nei grandi numeri...chi vivrà vedrà..
guglemonster
28-11-2006, 14:55
a mio modestissimo parere un cambio sbregato a 200 all'ora potrà essere anche un caso numerico irrisorio, ma è un cambio sbregato a 200 all'ora.....
progettualmente, come me lo giustifichi?
parliamo di ingranaggi di plastica di uno scooter... scusa, sono fuori dalla mia piscina o pozzetta che dir si voglia, ma a rigor di logica, non accoppiano più e non c'è più trazione giusto?? oppure si mettono di traverso e ti catapultano via dalla moto???
qui, pier_lo_smanetta_mannaro, ha triato cardani e cambi a 240 e sono felice per lui che non sia mai successo nulla.
ma non posso immaginare che debba esser comunque tranquillo perchè statisticamente parlando è risaputo che possa succedere
il concetto di qualità globale lo inventarono gli americani (II WW) per spiegare alle mogliettine e fidanzatine in america che piegavano i paracadute per gli avio trasportati leggeri e marines che se l'1% di paracadute che non si dispiegavano durante il lancio poteva sembrare poca cosa sulla carta, poteva significare che i 100 soldati morti nell'azione durante il lancio fallito potevano portare i nomi delle persone che loro conoscevano....
Manga R80
28-11-2006, 15:26
prendo spunto da Guglemonster e da quello che ho scritto prima:
1 su 1000 è una follia, in questi campi. Qui non si parla di applicazioni racing, e non c'è disclaimer che tenga. Comunque se, grattiamoci, uno si fa male con una forcella da downhill nuova e correttamente montata, la questione diventa pane per avvocati, a meno che il malcapitato non abbia espressamente firmato una liberatoria in merito. La responsabilità non si elude con due frasette del menga messe ad hoc su una brochure. Se si vuole andare in fondo alla questione la cosa è lunga e forse costosa, ma ci si va. Ovviamente si fa se vale la pena, e questo è giusto, visti gli approfittatori eventuali.
Ma a parte questo, credo che nessuno di noi accetterebbe consciamente un rischio ponderato di un per mille di rottura del motore. Oddio, se lo accetta, è incosciente o crede di essere particolarmente fortunato.
In ogni caso, un guasto è inevitabile, alla lunga. Il trucco sta nel farlo ricadere in una statistica non critica: ad esempio, se compro la moto usata e a 150.000 km sbiello, me ne posso anche fare una ragione. Se mi capita a 20.000 km assolutamente no, perchè a 20.000 km ci arrivano tutti, prima o poi. devo intervenire e pesantemente sul processo che ha causato questo evento.
se fate le probabilità, in un sistema così complesso ed articolato come un organo meccanico, la probabilità che si ripeta due o tre volte LO STESSO EVENTO di rottura equivale ad una condanna: quel componente è un punto debole. Più o meno debole, ma qualcosa c'è di brutto, non è il fato, ne' l'avverso destino. La sfiga, in pratica, non esiste...
guglemonster
28-11-2006, 16:15
una casistica fitta e ripetuta di guasti, vedi attuatore frizione GS e Karota, fa girare, costa soldi, ma non rientra nei danni che si potrebbero classificare fatali.
un motore che grippa, un telai che si dissalda, un cambio che si blocca, un cardano che si trita, credo appartengano ad una fascia di componentisitca che non dovrebbe avere una ripetizione tale da essere classificata come casistica riconosciuta senza un richiamo ufficiale e TOTALE RISOLUZIONE DEL DIFETTO.
con questo, siamo solamente di fronte, nuovamente, all'atteggiamento classico delle case madri che utilizzano noi clienti come tester del breve/medio periodo.... tanto, ormai, al lungo chi ci arriva più? provi a fare un tot di anni che ti tirano fuori l'Euro XX e rottami tutto.
niente polemiche, ma non posso assolutamente accettare che madornali errori di progettazione quali quelli cui stiamo assistendo assistendo impotenti da anni, vengano fatti passare sotto gamba voui per campanilismi, vuoi per nostra oggettiva incapacità di reagire di fronte a tali e tanti sopprusi.
il punto focale e' proprio che certe tipologie di guasto sono inammissibili per questione di incolumita' del guidatore, un telaio non puo' avere una "durata prevista", un cambio o un blocco motore non possono tranciarsi in due, ammetto il guasto interno ma deve rimanere circoscritto a un'area di non pericolo.Poi lo so anch'io che un grippaggio se non hai la mano rapida sulla frizione puo' significare purtroppo una caduta disastrosa....
Boxerforever
28-11-2006, 17:16
La cosa interessante è vedere come poi le case intervengono con modifiche atte ad evitare il ripetersi della avaria.
E altrettanto interessante è vedere quanti di questi costruttori applicano alle normali condizioni di garanzia una estensione della stessa ed un eventuale richiamo dei modelli interessati dai malfunzionamenti premodifica;)
Luca ricordi la mia vicenduccola del cambio R/RS? è andato tutto a tarallucci&vino, i ripetuti contatti con la casa nonchè l'apparente interessamento (durato c.a 15mesi di corrispondenza legale) di più responsabili della BMW MOTORRAD ITALIA si sono risolti con un garbato diniego parziale:cool:
Il diniego parziale consiste in questo: verificato tutto il malloppo incluso le foto macro e la perizia metallurgica hanno espresso disappunto per l'accaduto ma riferiscono che non possono intervenire in alcun modo per la risoluzione in extragaranzia se il veicolo supera i 24+12mesi:).
Sorrido perchè in fondo è davvero una risposta a cui nn posso opinare alcunchè...
Ovviamente ho ringraziato sentitamente (attraverso il legale che ben conosci;) ) i sig.ri Conca e Colombo di Bmw Italia per l'interessamento all'intera vicenda durato ben più di un anno.:cool:
Chissà negli USA come si sono comportati gli utenti interessati dallo stesso (mio) problema che manifestava il cambio "M93"della serie prima R1100...mah...chissà...paese che vai usanza che trovi.:lol: ;)
Boxerforever
28-11-2006, 17:36
ah, quindi è andata così? la mia perizia non è servita a nulla...:lol: :lol: :lol: ;)
Quoto e ringrazio ancora:
Manga perchè sai.;)
Alex Lugano perchè sà tradurre in tedesco.;)
Nemo perchè sà scrivere.;)
Luigi (FR)perchè esiste;)
Alex Muttley perchè sà;)
Ezio51 perchè sà fare le foto e altro ancora;)
l'Ing.Tresoldi per la perizia metallurgica.
L'officina NON STOP MOTO per l'assistenza.
Il conce BMW TAG Bergamo per il cambio nuovo a prezzaccio.
E tanti altri...
.
.
.
Cmq in Ducati BG ho trovato un ambiente davvero stimolante per le discussioni teNNiche,ho poi appreso che una bottiglia(o due)di grappa nostrana sanno smuovere intere aziende:lol: nn è corruzzione o favoritismo ma è saper ascoltare i bisogni del cliente accettando l'unica "moneta"di cui dispone:lol: ;)
Forse in BMW MOTORRAD sono tutti astemi...che triste...
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/R1200GS%20Gearbox.jpg
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/2_G_001.jpg
Pare che la rottura sia avvenuta in alto all'altezza dell'albero d'entrata, dove c'è il parastrappi.
Anche le foto mostrano che, dietro, la fessura sulla fusione è più grande.
Posso ipotizzare che una parastrappata della maddonna abbia spinto il cuscinetto verso l'esterno?
Quel parastrappi sembra un enorme percussore di un trapano.....
Alessandro S
28-11-2006, 22:07
Secondo me la rottura è all'altezza dell'albero intermedio, che è appena sopra l'albero di uscita. L'albero primario è in posizione ancora più elevata e arretrata.
Questa vista posteriore dovrebbe chiarire meglio.
Pier_il_polso
28-11-2006, 22:15
AGGIORNAMENTO
Oggi dopo sole 24 ore è arrivato il nuovo cambio
Domani sera, dopo sole 48 ore la moto è pronta, ma la lascio mezza giornata in più perchè visto che sono a 49.500 km faccio fare anche il tagliando e quindi la ritiro Giovedì mattina :D :D :D
Che dire; sfido qualunque altra casa motociclistica ad essere più veloce nella spedizione dei ricambi e qualunque altro conce (MUSCIACCHIO FOREVER :!: :!: :!: ) ad essere altrettanto veloce nelle operazioni di officina.....:hello1: :hello1: :hello1:
Ricordiamoci di non dare per scontate tutte queste cose, che anche se potrebbero sembrare dovute, quasi mai vengono poi supportate dai fatti.
Da questa vicenda a mio modo di vedere, l' immagine del marchio BMW e (ancora di più) quella del mio Concessionario ne escono decisamente rafforzate :!: :!: :!:
Gli inconvenienti possono succedere con qualunque moto, ma è il modo in cui tutta la macchina riesce a reagire che fa la differenza; se ai tempi della Yamaha FJR 1300, quando per 4 volte ho rotto il cardano, avessi avuto la stessa celerità della casa nel mandarmi i nuovi pezzi, e la stessa disponibilità del concessionario nel montarli, forse non l' avrei svenduta come invece ho fatto. In quel caso invece sono stato fermo quasi un mese ogni volta.
La differenza è tanta ;)
il Tedesco
28-11-2006, 22:28
.....ok ti hanno fatto un bel servizio e non hai cacciato una lira.
E se la tua garanzia fosse stata scaduta avresti la medesima considerazione di loro e della loro mamma, una volta che ti avrebbero presentato il conto?
Pier_il_polso
28-11-2006, 22:33
.....ok ti hanno fatto un bel servizio e non hai cacciato una lira.
E se la tua garanzia fosse stata scaduta avresti la medesima considerazione di loro e della loro mamma, una volta che ti avrebbero presentato il conto?
E' un problema che non mi pongo.
Alla scadenza della garanzia la moto avrà circa 70.000 km; sarà il momento che se ne vada in pensione nelle mani di qualcuno che ci fa 3.000 km all' anno.
Non tengo mai le moto quando scade la garanzia; a quel punto (per quanto mi riguarda) hanno già dato....
Mukkaegy
28-11-2006, 23:19
Pier, credo questi fatti siano un problema di coscienza.
Faccio parte di una di quelle aziende citate da MANGA R80, conosco il processo SIGMA che cerca di ridurre i "punti oscuri" nei processi, ma al di là dei dati statistici e delle procedure oggi in Italia un progettista/manager che sbaglia o non applica le normative UNI nelle certifcazioni di un progetto o ignora le regole sulla sicurezza si ritrova a discuterne in tribunale e ne esce con una condanna (penale, non pecuniaria).
Questo ormai è certo e atteso da tutte le persone che come me svolgono compiti di supervisione di progetti.
Ma la cosa che più di tutto mi spaventa non è certo quella di subire una condanna o un giudizio in un Tribunale, semmai è quella che qualcuno si possa fare male con qualcosa verificata dal sottoscritto....... COSCIENZA appunto.
Questo e tutte le procedure del mondo non metteranno mai al sicuro nessuno dai propri errori, ma credo che sia compito di chiunque applicarsi al massimo per ridurre le possibilità di infortuni!!!
In questo caso non è successo nulla (per fortuna) ma se fosse capitato in curva???? se si fosse bloccata la ruota???
Quante volte hanno trovato motociclisti esperti schiantati su tratti improbabili: rettilinei, strade deserte ecc. ecc.
Un caso eclatante pochi anni fa, uno che della moto aveva fatto la sua ragione di vita e aveva reso grandi due marchi!!
Una perizia a posteriori diventa impossibile e spesso il guidatore/passeggero non sono certo in grado di raccontarci come è andata!!!
Quindi la cosa che mi indigna è che sempre più spesso le case fanno collaudare i loro prodotti direttamente "sulla pelle" (e non in senso metaforico) dei consumatori.....
Detto così suona asettico, ma ogni azienda anche le più grosse multinazionali , sono composte da persone e mi chiedo: In questo caso dormiranno tranquilli????? spero di no!
ankorags
28-11-2006, 23:41
Alla scadenza della garanzia la moto avrà circa 70.000 km.....a quel punto per quanto mi riguarda ha già dato....
....x quanto ti riguarda è cosi, ma x chi come me tiene la moto oltre il periodo della garanzia è una bella paranoia sapere che una moto come questa, che ti piace guardare, toccare e soprattutto guidare....possa lasciarti a piedi in qualche luogo remoto del pianeta terra.....se poi è a due passi da casa tanto meglio....ma non sempre è cosi.....e poi dobbiamo pagare la fattura x la riparazione:mad:!!!!
Detto questo ho fiducia nel mio GS, e non voglio lontanamente pensare che possa rompersi come è capitato a te, le rotture ci stanno, ma la tua è grave.
Con le Jap, in particolare con l'AT, una volta pompa benzina mentre andavo agli elefanti e un altra cuscinetto ruota posteriore......ma mi ero insabbiato al mare nel bagnasciuga!!!!
http://img517.imageshack.us/img517/989/mukkina1gf.gif
Alessandro S
28-11-2006, 23:52
....CUT le rotture ci stanno, ma la tua è grave.
CUT
Sopratutto per quanto riguarda l'incolumità del pilota, dell'eventuale passeggero e di terzi, che è la cosa che maggiormente dovrebbe interessarci.
Difficilmente la spaccatura del carter è la causa del guasto, chè molto più probabilmente è la conseguenza di un grosso guaio interno al cambio. Guaio che potenzialmente potrebbe portare al blocco della ruota posteriore ( parallelamente a quanto accade in certi guasti alla trasmissione finale), con conseguenze ben immaginabili, sopratutto per chi alla guida non ha la prontezza di riflessi di un Valentino Rossi.
Non si tratta quindi di problemi che si possono classificare nell'ambito di una lampada del faro che si fulmina, foss'anche di notte.
Meglio fare distinzione.
Kilimanjaro
28-11-2006, 23:59
Che sappiate, quanti casi di rotture analoghe ci sono stati?
E se scoppiasse una gomma in piena curva? E se la macchina davanti mi facesse schizzare in piena faccia un sasso? E se... etc etc
Ma quante paranoie vi fate su questo forum, ogni cosa è buona per farsi mille seghe mentali e mille polemiche. La perfezione non è di questo mondo, nemmeno per i mezzi meccanici.
Meno pippe e più gas... anche se fuori fa freddo!
p.s.: senza offesa per nessuno, è che da quando sono iscritto è sempre la stessa storia, catastrofismo e mille tragedie per ogni sciocchezzuola o guasto che può accedere... che palle. Ok, direte "non leggere, nessuno ti obbliga" ed infatti è quello che sto facendo, ma ormai cominciano a essere poche le sezioni di QDE che leggo :lol:
Kilimanjaro
29-11-2006, 09:21
....Ma quante paranoie vi fate su questo forum...,
......Meno pippe e più gas... anche se fuori fa freddo!......
Vedi iFabio, non è questione di farsi paranoie !
Non sono certo il tipo che si fa paranoie (non piloterei aeroplani ed alianti altrimenti) tuttavia sono abituato a valutare qual'è la percentuale di rischio da considerare per me accettabile.
Per le pietre infatti indosso un casco integrale, con la visiera sempre abbassata; gli pneumatici sono "tubeless" quindi a bassissimo rischio di scoppio.
Per quanto mi riguarda posso dirti che la mia moto non ha ancora compiuto due anni; la uso 365 giorni all'anno, compreso quando piove, nevica, grandina e fa freddo, tant'è che ha all'attivo "solo" cinquantamila km soltanto perchè, dovendo qualche volta andare a lavorare, ne ho percorsi, nello stesso lasso di tempo, altri ottantatremila in automobile.
Dato che non è il primo caso di rottura del cambio (tant'è che è stato già modificato) e visto che una rottura del genere facilmente può portare a conseguenze disastrose, è chiaro che, come utente, aspetto risposte concrete da parte di BMW.
Manga R80
29-11-2006, 12:35
...
Senza offesa, il tuo intervento è di una tale leggerezza che si capisce perchè i costruttori se ne approfittano. Se te ne freghi di tutto, dai pure gas, tanto la moto è passione. Ce ne fossero, di clienti come te.
Credo che le pugnette mentali però siano altre: per esempio tifare per un costruttore di motociclette, o pensare che sette pagine di 3d sul forum tecnico siano solo polemica, oppure ancora non considerare che si dovrebbe contare sulla affidabilità di un mezzo.
Quelli che dicono "tanto un giorno si deve morire" probabilmente contano sul fatto che non si tratti di un giorno particolarmente vicino. E' facile dirlo prima. Nessuno invece lo ha mai detto dopo.
Tutto può succedere, chissenefrega. Però è meglio parlarne, se no, fai il gioco di quello che non ti vuole bene come ad un figlio, ma che ti considera solo perchè gli dai dei soldi.
E' una filosofia anche andare a buco del qulo, eh, non dico di no, ma quelli che la applicano di solito applicano anche la filosofia nimby...;)
Pier_il_polso
29-11-2006, 13:06
Le moto sono mezzi meccanici, ed i mezzi meccanici si rompono.
Una volta si può rompere un contachilometri, un' altra si può fracassare il cambio; ovvio che la seconda deve "necessariamente" succedere meno di frequente, perchè trattasi di sicurezza, ma la certezza assoluta che non si romperà mai qualcosa di grave non la si potrà mai avere.
Questo su una BMW, su una Honda, ecc, ecc.
Molte moto che ho avute si sono rotte (ed anche molte macchine); se voglio avere la "certezza matematica" che non mi farò mai del male, me ne devo restare a casa.
- Ho avuto una Lancia Dedra Integrale a cui ho bruciato 2 volte la guarnizione della testata ed una volta fuso tutto il motore
- Una volvo Polar 940 2.000 Turbo benzina a cui ho fuso il motore
- Ho fuso il motore ad una Lancia K 2.500 benzina di mio zio (una biella ha bucato il carter da sotto...)
- Una Yamaha FJR 1300 con la quale ho rotto 4 volte il cardano (faccio notare che la prima volta è successo in Francia e me ne sono accorto perchè fermo alla stazione di servizio ho visto la ruota posteriore piena di olio, e mi ero appena sparato una tratto autostradale con curvoni a 230 km/h)
- Senza parlare degli innumerevoli grippaggi avuti con i 2 tempi dai 14 anni in su (anche a 170 km/h) in cui ho divuto essere veloce a tirare la frizione per non volare via....
Allora, inutile scandalizzarsi troppo davanti ad una rottura meccanica; succede spesso (almeno a me) e non si può decidere quale pezzo si romperà e se questo creerà problemi di sicurezza o meno.
Senz' altro io corro e sollecito oltre la media i mezzi che utilizzo, e so già che se andassi più piano ne romperei di meno (e rischierei di meno quando guido), ma faccio consapevolmente le mie scelte....
Pier_il_polso
29-11-2006, 13:11
....x quanto ti riguarda è cosi, ma x chi come me tiene la moto oltre il periodo della garanzia è una bella paranoia sapere che una moto come questa, che ti piace guardare, toccare e soprattutto guidare....possa lasciarti a piedi in qualche luogo remoto del pianeta terra.....se poi è a due passi da casa tanto meglio....ma non sempre è cosi.....e poi dobbiamo pagare la fattura x la riparazione:mad:!!!!
Detto questo ho fiducia nel mio GS, e non voglio lontanamente pensare che possa rompersi come è capitato a te, le rotture ci stanno, ma la tua è grave.
Con le Jap, in particolare con l'AT, una volta pompa benzina mentre andavo agli elefanti e un altra cuscinetto ruota posteriore......ma mi ero insabbiato al mare nel bagnasciuga!!!!
http://img517.imageshack.us/img517/989/mukkina1gf.gif
Quanti km hai fatto con la AT ?
Inutile fare paragoni tra moto diverse quando queste sono guidate da "persone diverse"; probabilmente la tua AT se l' avessi avuta io si sarebbe rotta prima dei 50.000 km del mio GS; ogni moto fa storia a se perchè non sono tutte uguali (anche tra 2 GS 1200 ci sono differenze che rendono magari una più robusta dell' altra....)
Bisogna ragionare sui grandi numeri; quante migliaia di GS 1200 ci sono su questo forum ?
A quanti è capitato un inconveniente come il mio ?
Tiriamo giù 2 numeri e poi facciamo le dovute considerazioni; non ha senso gridare allo scandalo in 3.000 possessori di GS per uno che ha avuto questo guasto....
KappaElleTi
29-11-2006, 14:02
[IMG]
Posso ipotizzare che una parastrappata della maddonna abbia spinto il cuscinetto verso l'esterno?
Quel parastrappi sembra un enorme percussore di un trapano.....
anch'io penso che quella rottura derivi da una sollecitazione in linea con l'asse principale dell'albero ;)
chissà se riusciamo a scoprire di più
forza Pier, indaga :)
Pier_il_polso
29-11-2006, 14:10
anch'io penso che quella rottura derivi da una sollecitazione in linea con l'asse principale dell'albero ;)
chissà se riusciamo a scoprire di più
forza Pier, indaga :)
Cercherò di chiedere, ma il conce mi ha già detto che loro il cambio non lo possono aprire, ma devono spedirlo così com' è a Monaco; per ora BMW non vuole che tocchino l' interno dei cambi, tanto che non ha nemmeno fatto fare i corsi....:)
GIANFRANCO
29-11-2006, 14:20
"A quanti è capitato un inconveniente come il mio ?"
In tutta onesta', spero a pochi. Ma in un mese e' gia' il 3° cambio scassato di sui sento parlare su una moto BmW.
All'inizio del mese s'e' crepato il cambio ad un mio amico, alla sua Rs1150.
Alcune settimane fa si e' crepato alla GS1150 di AntonioX.
L'altro giorno e' successo alla tua R1200Gs.
Siete tre persone diverse, avete tre moto differenti e tre modi totalmente differenti di guidare. Cosa vi accomuna?
Il fatto che si sia rotto il cambio a tre moto della stessa casa madre.
Tre moto non anziane, parliamo di moto che hanno al massimo 2/3 anni di vita, e simili chilometraggi, 50/60.000 km...
Già....cosa vi accomuna? Il marchio BMW appunto, e lo stesso fornitore di cambi.
guglemonster
29-11-2006, 14:24
beh, gianfrà, ammettere di far parte di una squadra che sbaglia, a casa mia, vuol dire che almeno c'è qualcuno che in quella squadra la testa la usa e ci sono buone speranze.
se vogliamo parlare di danni ai cardani, possiamo star qui due giorni, di K col cardano a margherita ve ne porto quanti ne volete.....
quello che giustamente fai notare tu, manga e il resto di quelli che non si lasciano foderare gli occhi di mortazza ai pistacchi, è che la fedeltà ad un marchio che non ha nessun rispetto per la nostra salvaguardia non deve nemmeno lontanamente esistere..... cambi? telai? ABS? quante ne vogliamo mettere sul piatto della bilancia??
e che cappio......
GIANFRANCO
29-11-2006, 14:24
Intanto mi e' arrivata la risposta dalla Germania...molto sintetica, e troppo stupida...
vabbe'...
"That's incredible. Never happened before!"
guglemonster
29-11-2006, 14:28
ma che giocano a biglie??? mai successo prima??? ma sono scemi? che fanno, nascondono le magagne come le multinazionali del tabacco??? sti cambi sono un cancro per delle moto da 15.000 sacchi e dicono di non aver mai visto roba simile??
e se non si crepava la fusione?? magari il tutto è andato a belino quadro per la fusione che avrà permesso il disallineamto degli assi o la fuoriuscita dei cuscinetti permettendo alla ruota di continuare a girare... culo per piero....
praticamente è un cambio con l'air-bag... si blocca??? nesun problema, è fatto apposta per esplodere ed evitare il bloccaggio ruota
noi BMW pensiamo sempre a tutto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
GIANFRANCO
29-11-2006, 14:33
beh, gianfrà, ammettere di far parte di una squadra che sbaglia, a casa mia, vuol dire che almeno c'è qualcuno che in quella squadra la testa la usa e ci sono buone speranze....
quello che giustamente fai notare tu, manga e il resto di quelli che non si lasciano foderare gli occhi di mortazza ai pistacchi, è che la fedeltà ad un marchio che non ha nessun rispetto per la nostra salvaguardia non deve nemmeno lontanamente esistere..... cambi? telai? ABS? quante ne vogliamo mettere sul piatto della bilancia??
e che cappio......
be'...diciamo che mi piace analizzare le cose in modo obbiettivo, ed essere anche critico. Dagli errori si impara.
GIANFRANCO
29-11-2006, 14:38
Guglielmo... e' storia vecchia...e' una discussione continua...di ogni giorno...
vabbe'. E' questo che mi fa girare le palle, e non poco.
Gli dimostri che c'e' un problema, gli spieghi dov'e' il problema, gli dai dei consigli per evitare che riaccada... e sai cosa ti rispondono??
"No, thanks the product has been originally projected in the right way. it's perfect for us. you are not able to use it or you are using it uncorecctly".
pier..
non so che dire, non ti faccevi sentire da tanto...
Anche tu pero hai fatto un totale di 100 000 Km tra le 2 diverse GS..
Sarei molto curioso di vedere quanti hanno superato non i 50 000 ma i 60 000 Km sulla GS 1200 SENZA aver rotto il cambio.
Io ne ho rotti 3 in 50 000 KM.. Il primo guasto era sostituito ancora prima di consegnarmela (escludo mia colpa)..
E poi magari ci vorra un corso guida speciale per queste motociclette ?
Oppure bisogna togliere il "contatore" sul cambio fissato a 50K...
Secondo me Pier.. guidavi troppo veloce con la 6ta tirata troppo...
Oppure erin in 5ta ?? :-O
Facci sapere cosa hai scelto per prox moto ?
Un Vstrom ? :-O
good luck
GIANFRANCO
29-11-2006, 15:10
... dati alla mano quindi, siamo gia' a 7 cambi, di cui 4 sul GS1200:
- Xover ha rotto 3 cambi sulla GS 1200
- Pier ha rotto 1 cambio sulla GS 1200
- AntonioX ha rotto 1 cambio sulla GS1150
- Sal ha rotto 1 cambio sulla Rs1150
- Paolo73, sempre del forum, ha rotto il cambio della sua R1150GS... me ne sono ricordato adesso...
... mi date una mano per realizzare un file aggiungendo anche gli altri, spero pochi, nomi di chi ha avuto problemi di rottura al cambio, indicando anche
il modello della moto, l'anno di costruzione, ed i km percorsi?
Ve ne sarei grato davvero. E' una questione di principio. Grazie.
il chilometraggio al momento del guasto può essere interessante
GIANFRANCO
29-11-2006, 15:30
Sarebbe bello sapere anche cosa e' stato sostituito da parte del conce.
In questo modo potrei creare un file con la casistica, le cause, il tipo di danno riscontrato (se totale o parziale. albero primario, ruota dentata 1^ marcia, 2^, ecc. ecc. cuscinetti, ...)
In questo modo, raccogliendo le informazioni, e magari documentando anche con delle foto, potrei buttare giu' due righe, e, come diciamo qui in gergo, fare una specie di 8D report...
A proposito di statistiche,
il mio guasto è già elencato in:
http://www.xarface.com/easysplash/QdE/browse.php?Function=show&table=Guasto
Ma se può servire, faccio le foto ai pezzi rotti e le mando a Gianfranco.
GIANFRANCO
29-11-2006, 16:06
per Fabio e per gli altri, ecco la mia faccia allegra quando parlo di trasmissioni......non quelle televisive ovviamente...
http://img385.imageshack.us/my.php?image=ioeilcambiowd2.jpg
Kilimanjaro
29-11-2006, 17:42
...a cui ho bruciato 2 volte la guarnizione della testata ed una volta fuso tutto il motore.....
....Turbo benzina a cui ho fuso il motore......
....Ho fuso il motore ad una....
....una biella ha bucato il carter da sotto....
....con la quale ho rotto 4 volte il cardano ....
....degli innumerevoli grippaggi avuti con i 2 tempi ....
Propongo Pier il Polso come collaudatore nonchè stuntman ufficiale di QdE :D :D :D
Pier con te a tirare sui tornanti tra il Giau ed il Falzarego non ci vengo più...:!: :!: :!:
Superati i cinquantamila rischio il cambio del GS :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Su questo forum (ma non solo, per carità) si tende sempre a fare l'equazione "uno ha avuto un problema più o meno grave -> tutte le moto più o meno simili a quella col problema hanno lo stesso difetto o se non l'hanno, l'avranno -> cavoli, bmw fa cagare e non fa più moto serie, prende per il culo i clienti e le sue moto si rompono sempre e tutte".
Si finisce sempre con il fare del caso singolo, o della decina di casi segnalati, l'estensione a tutto il parco circolante.
Ogni rottura o problema sembra sempre un difetto congenito del mezzo, un errore di progettazione dei soliti "ingegneri laureati al cepu che non sanno fare il loro lavoro", e non un semplice guasto meccanico come normale che capiti (quando la percentuale di detto guasto è così bassa rispetto agli esemplari circolanti senza il problema).
Giusto parlarne, interessantissimo cercare di capirne il perchè e il come.
Assurdo fare tutto l'allarmismo che ogni volta si fa su questo forum.
Assurdo fare del caso singolo l'ennesimo presunto difetto di progettazione, tentativo di ammazzare i clienti, poca serietà della casa madre e blablabla.
Alessandro S
29-11-2006, 22:17
Anche a me non interessano i 'denigratori a prescindere' di questo o di quel un marchio ed inoltre questo genere di commenti sono assolutamente fuori luogo in questo forum (cioè quello in cui stiamo scrivendo) che è un forum specificamente creato per occuparsi di aspetti tecnici.
Anche per sottolineare la preponderante percentuale di OT in questo thread ( che inoltre hanno il pregio di rendere poco leggibile il suo tema originario).
Ciò premesso, vorrei puntualizzare che per quanto riguarda l'aspetto affidabiltà meccanica, quando molti forumisti di qde facevano certi ragionamenti sul 'dare gas' nei confronti delle presunte avarie alle trasmissioni finali delle nuove R1200 ( in particolare per i GS, ma solo xchè è il modello più venduto della piattaforma), queste si rompevano spesso e volentieri.
L'osservazione non parte solo esaminando le notizie fornite dai quattro gatti bmwisti italiani iscritti nei forum, ma osservando , sempre attraverso i forum, anche quello che succede in altri paesi europei e americani.
Gli "inutili allarmismi ", nel caso specifico, hanno portato a determinare che la moria di trasmissioni era percentualmente alta e tale, guarda caso, da indurre la BMW a modificare ufficialmente alcuni aspetti manutentivi del mezzo, nel tentativo di diminuire questa defaillance.
E questo è un fatto concreto.
La logica deduzione quale dovrebbe essere?
Il caso del cambio potrebbe ( ho detto potrebbe) essere di simile portata, e lo dimostrano sia i casi di rottura ( sempre osservando su un panorama Europa/USA) sia le numerose e sostanziali modifiche che la casa, nel silenzio che la contraddistingue in queste cose, ha effettuato a partire dalla produzione 9/2005.
Quindi gli elementi di sospetto sarebbero anche leciti.
Se poi questo genere di discorsi non interessa e si preferisce dare gas e andare sta benissimo. Sarebbe però meglio se lo si facesse in altri forum più appropriati di QDE.
Quando si discute di tecnica l'aspetto critico è sempre in primo piano, purchè supportato da valide considerazione e non fatto pour parler e magari da gente che nemmeno sa cos'è un pistone.
Non c'è quindi da scandalizzarsi nel vedere alcune persone che qua dentro mostrano un approccio tecnico orientato all'esame degli aspetti critici.
Probabilmente sono persone che per lavoro fanno i tecnici, anche se in settori differenti dal mondo dei motori. E per l'occhio (professionalmente parlando) di un tecnico il bicchiere è sempre mezzo vuoto.
Infine, sempre in tema di allarmismo, a me non sembra affatto che dentro questo forum tecnico se ne sia fatto tanto e/o a sproposito. Forse confondi con il Wal o le altre camere.
Pier_il_polso
29-11-2006, 22:57
.................
Concordo quasi su tutto; anche secondo me che seguo questo forum ormai da un pò, c' è una tendenza eccessiva all' allarmismo senza prendere in considerazione la casistica rapportata al parco circolante.....
Ed aggiungo anche che noto una certa tendenza al vittimismo quali clienti BMW, dando per scontato che l' erba del vicino (altre case motociclistiche) sia sempre più verde, quando assolutamente non lo è....:( :( :(
blacktwin
29-11-2006, 23:00
Gianfranco, hai scritto:
Gli dimostri che c'e' un problema, gli spieghi dov'e' il problema, gli dai dei consigli per evitare che riaccada... e sai cosa ti rispondono??
"No, thanks the product has been originally projected in the right way. it's perfect for us. you are not able to use it or you are using it uncorecctly".
Caspiterina!!!!
Anni fa, quando su un motore Rotax (montato su Aprilia) effettuarono degli up-grade prestazionali per la versione m.y.2001, nelle prime 3 gare del Europeo Superstock (dove schieravo la moto suddetta) ebbi 3 rotture gravi al motore (con conseguente perdita di risultato: che per una Squadra sono soldi mancati, oltre a quelli "spesi" per ricostruire i danni...).
Le mie moto furono per ovvie ragioni, le prime "circolanti", e le uniche in pista, ad alto "stress" meccanico... (quelle agli appassionati arrivarono ai Conce verso marzo, dopo la nostra 3^ gara)
Mandai una mail a chi di dovere, con la analisi delle rotture, e i suggerimenti del caso...
Ricevetti una risposta U-G-U-A-L-E ! ! ! ! Forse l'omino che all'epoca era in Rotax, oggi è alla BMW????
(epilogo: gli austriaci mi mandarono un motore "Works" da recapitare ad una squadra inglese, dato che andavo a Donington per la 4^ gara: Della serie: vedrai che missile questo motore, e che affidabilità, altro che te italiano che non capisci una cippalippa, e il tuo pilota spagnolo che non sa usare un motore come si deve...
Risultato: il motore durò la prima mezz'ora del 1° turno di prove Libere, poi esplose in una coreografica nuvola di fumo (commento del pilota che venne da poi da me: Che paura!!! In anni di gare mai sentito un botto così!!!). la Top Speed piu' alta registrata era di 7 km/h più bassa dei miei motori... :lol: )
La Rotax cambiò i particolari consigliati a suo tempo dal sottoscritto nella serie motori successiva, 2 anni dopo.
forse perchè nel frattempo tra gli "sportivi pistaioli" si erano verificate eruzioni di "frappè di valvole" dall'airbox in misura francamente fastidiosa...
;)
Mukkaegy
30-11-2006, 07:38
x Alessandro S
Il pezzo di cambio che hai in mano nella foto, è di un 1200 o di un 1150???
meccanicamente quali sono le differenze sostanziali tra il cambio 1150 e 1200?? ( se ce ne sono ) e quali rispetto al 1100 ??
Manga R80
30-11-2006, 08:53
per quello che mi riguarda, i miei interventi sono volti unicamente a sensibilizzare gli utenti (noi) in merito al fatto che abbiamo dei diritti, primo dei quali la sicurezza di marcia, e secondo la qualità del prodotto.
E' assai triste vedere che marketing, voglia, abbondanza di danaro ci stanno lentamente trasformando in figure lassiste ed assolutamente acritiche nei confronti di chi deve e dovrebbe fornire sempre prodotti di alta qualità e altissima sicurezza ed affidabilità.
E bmw, per fortuna, dimostra nella maggioranza dei casi serietà nel post-vendita, e questo è un grosso, enorme merito, quindi lungi da me, che possiedo tre bmw, dire che la marca dell'elica è infarcita di cazzoni, come fa il Barba perchè è il Barba, quindi risente della carenza di ossigeno di Bormio, dove attualmente sta andando a margherite perchè la neve non c'è.:lol:
Ovviamente, tutto questo per gli utenti che condividono questa posizione.
Noto però in genere una certa sottovalutazione di aspetti molto importanti e sensibili, frutto del way of thinking tipicamente motociclistico che da' per scontato il fatto che andare in moto è pericoloso ed è una passionaccia, per cui inutile preoccuparsi.
Non è vero. Non è assolutamente vero. Ho il diritto di fare il paracadutista estremo, di buttarmi giù da trecento metri, di fare base jumping, ma ho il sacrosanto diritto di avere il 99.9999% di probabilità che il paracadute funzioni.
Pier_il_polso
30-11-2006, 09:31
Bene, esprimo la mia opinione cercando di essere più chiaro possibile; faccio la guerra dalla mattina alla sera (come quasi tutti voi) in un mondo (quello del lavoro) difficile, cerco di evitare di subire soprusi da tutti quelli che pare si alzino la mattina con il solo scopo di farteli, e questo tutti i giorni della settimana e tutti i mesi dell' anno.
Quando salgo sulla mia moto finalmente sono solo con me stesso ed assaporo questo e tanti altri piaceri compreso quello che il guidare una moto riesce a darmi; la moto per me è uno svago e contemporaneamente un momento di mia intimità.
La scelgo, la desidero, e poi (se possibile) la compero.
Se poi mi delude la vendo e ci metto una pietra sopra; se è il marchio a deludermi faccio la stessa cosa, tanto il mercato di libera concorrenza in qualità di consumatori ci da ampie possibilità di scelta.
Però non mi passa nemmeno per la testa di fare delle crociate personali, di mettermi a fare la guerra anche per la moto.
La BMW mi piace ? Bene la compero.
Mi da problemi, non mi piace più ? La vendo e mi compro una Honda.
Ma non ho voglia di fare sangue acido perchè "io voglio una BMW, ma la voglio che non si rompa, perchè ne va della mia salute, ed allora gli faccio vedere io, ecc, ecc"
Punto ;)
Alessandro S
30-11-2006, 09:50
X Mukkaegy
E' il cambio del 1200 di Xover aperto dall'officina per vedere quale fosse il guasto ( l'albero sec. spezzato in 2).
I cambi vecchi e nuovi, pur avendo un sistema di funzionamento e un architettura del tutto simile non hanno un pezzi in comune. Si tratta di un progetto nuovo, pur se derivato dal precednte.
Credo cmq che le differenze maggiori riguardino il sistema di selezione dei rapporti.
La dentatura elicoidale dell'ingranaggeria rapporti (che girano sempre in presa) era già stata introdotta nelle ultime versioni della piattaforma r1150.
GIANFRANCO
30-11-2006, 10:07
cut
I cambi vecchi e nuovi, pur avendo un sistema di funzionamento e un architettura del tutto simile non hanno un pezzi in comune. .
Alessandro, i progetti sono nuovi, ma i fornitori dei materiali sono sempre gli stessi...
E le macchine per la lavorazione degli alberi e le corone, sono le stesse da 40 anni...
.
.
Ci terrei a chiarie la mia posizione in questo ambito.
Non voglio fare qui il tecnico, e non voglio fare nessuna crociata contro i marchi. Non voglio mettermi, ne' mi sono posto nella condizione di farlo, a confrontare un marchio rispetto ad un altro, ne' tantomeno voglio mettermi qui a dire che questo e' meglio di quello.
Cio' che vorrei fare e' semplicemente raccogliere le informazioni necessarie, al fine di dimostrare che esiste un problema, e che questo problema e' stato riscontrato su queste moto.
Dato che "mangio pane e cambi" per circa 9/10 ore al giorno, a me piacerebbe comunicare ai miei colleghi, esattamente cio' che e' accaduto, documentandolo.
Questo porterebbe a sensibilizzare il problema, a risalire alle cause, e a dare una smossa per far sì che il progetto venga rivisto e ricontrollato.
Puo' darsi che sia il progetto, puo' darsi che sia il fornitore delel corone grezze, o quello dei cuscinetti o quello delle scatole, o puo' darsi che ci siano stati degli scarti e li hanno fatti andare avanti...
Le ipotesi sono tante, ma, se si occlude il problema senza cercare la risoluzione all'origine, sarebbe come mettere la testa nella sabbia, puro parere personale.
Sono daccordo sul fatto che uno possa rispondere "la moto e' in garanzia, e il cambio mi viene dato nuovo", ma, io la vedo in modo differente. Io devo scoprire la causa della rottura, e trovare lo step mancante che ha portato alla rottura o al cattivo funzionamento.
La "mia guerra", ripeto, non e' assolutamente contro un marchio, ma contro dei colleghi che continuano a sottovalutare la nostra professionalita' e competenza.
Spero solo, nel mio piccolo, di riuscire a rendermi utile e a darvi delle informazioni piu' dettagliate e precise.
Mukkaegy
30-11-2006, 10:17
quindi anche la mia 1150 del 2001 ha i denti elicolidali??? oppure è ancora una versione a denti dritti??? (scusate la totale ignoranza nel settore)
Alessandro S
30-11-2006, 10:33
La dentatura elicoidale è stata introdotta verso la fine del 2002, e sicuramente nella gamma twin spark. La produzione 2001 era ancora quella tradizionale. In occasione di un viaggio da Monaco a Nurburg, nel 2003, la bmw mi prestò una r1150r con il nuovo cambio. Non sapevo nemmeno che fosse stata introdotta quella modifica e rimasi meravigliato nel notare la differenza (in meglio) con la mia rt1150 ante modifica.
Alessandro S
30-11-2006, 10:40
XGianfranco
ma secondo te, il fatto di lavorare i materiali con macchinari non recenti significa produrre particolari meno precisi negli accoppiamenti o con altri tipi di imprecisioni? Mi riferisco,ad esempio, ai giochi di funzionamento.
GIANFRANCO
30-11-2006, 10:55
ti faccio un esempio ...cercando di rendere semplice il concetto..
Immaginiamo un macchinario del 1980, programmato per lavorare a CNC, che utilizza degli utensili atti alla lavorazione dell'alluminio, e quindi vengono messe dei diamanti e dei creatori per quel macchinario, per la lavorazione dell'alluminio.
Quando invece i grezzi non sono di alluminio puro, ma, sono composti di una lega di alluminio, silicio ecc. ecc., cosa accade?
Accade che gli utensili lavorano male, e si consumano prima, le macchine lavorano male, perche' sono programmate per lavorare l'alluminio, mentre invece lavorano un metallo piu' duro, e cosa ne consegue?
...Ne consegue che il prodotto finito che dovrebbe avere determinate caratteristiche, alla fine non le ha.
Per dirla alla femminile, e' inutile che cerchi di forare una lastra di marmo con un trapano a mano, utilizzando una punta diamantata, poiche' alla fine avrai solo sprecato tante punte, tanto sforzo manuale, e sarai fuori dalle tolleranze.
Ho reso il concetto?
Kilimanjaro
30-11-2006, 11:42
Gianfranco, che tu sappia, qual'è la % minima di inefficienze o malfunzionamenti che porta una casa ad effettuare un richiamo?
Ad esempio, il mio esemplare l'ho acquistato a gennaio 2005 pertanto trattasi di produzione fine 2004.
Se finora la casa ha effettuato, come avviene sempre, una serie di modifiche al prodotto, qual'è la % di malfunzionamenti che potrebbero far scattare il richiamo?
Boxerforever
30-11-2006, 12:02
Ho avuto una R1100RS con cui ho viaggiato a lungo e a cui non ho risparmiato nulla, ma l'ho sempre tenuta meticolosamente dedicando la massima attenzione alla sua manutenzione.
Attualmente faccio lo stesso con la Ducati ST4S, con entrambe ho avuto qualche problema manifestatosi al di' là dei normali periodi di garanzia.
Ho voluto andare a fondo al motivo che ha creato tali problemi, perchè mi incuriosiva e volevo capire se al di là dei normali periodi di garanzia le case si prendessero carico di una documentata (foto+perizie teNniche) e garbata rimostranza nei confronti di difettosità materiale.
Ho avuto massima soddisfazione con Ducati vedendomi sostituita in TOTALE GARANZIA la centralina Magneti Marelli i.a.w 5.9 che pensò bene di saltare dopo 26000km e c.a 3 anni di vita della moto (peraltro acquistata usata).
Non ho avuto modo di parlare direttamente con un tecnico della Ducati perchè del fatto se ne prese carico la concessionaria Cisco Moto di Bergamo, ma è innegabile che il vedermi riconosciuto un difetto a distanza di 38 mesi dall'acquisto con tanto di spiegazione tecnica sull'accaduto mi ha fatto piacere.
In questi gg ho avuto invece conferma da BMW MOTORRAD che la vicenda che interessò le "vecchie" (la mia aveva 9 anni) Boxer 1100 cambio 5 marce.
Se volete date un occhio alle faq di Ezio51: TrasmissioneCambioR1100RS.pdf
...non rientra più nel loro campo di azione post vendita, ovvio:cool:
...sono passati troppi ormai anni dalla progettazione di quel cambio, ma facendo i dovuti raffronti con gli step evolutivi del cambio R1200 mi chiedo il perchè determinate componenti meccaniche come il cambio (definite in fase progettuale "long life")possano esser scaricate nel dimenticatoio dalla casa non appena il veicolo supera il normale periodo di garanzia.
...e chi ha il problema di trovarsi a piedi dopo il ventiquattresimo mese dall'acquisto che fà?
...se poi questi viene a sapere che i modelli successivi hanno avuto modifiche +o- essenziali al particolare guastatosi sulla sua moto che fà?
...come è che funziona? io aquirente prodotto nuovo sono V.I.P x il periodo di garanzia poi divento N.I.P allo scadere? e allora R.I.P!:lol:
A seguito del guasto avuto sulla mia R1100RS ho effettuato una raccolta di dati, foto, perizia metallurgica.
L'ho fatto per piacere e scrupolo e solo grazie a molti di voi (incluso un legale) mi sono avventurato in una gentile e garbata richiesta di ispezione del danno, perchè il mio problema era comune a molti possessori di R1100 Europa&USA (vedi report ...Gabanelli docet:lol: ).
Chissà quanti nel periodo POST GARANZIA si sono imbarcati in una simile battaglia con i mulini a vento?:lol:
Chissà in USA come vanno certe cose...
Io ne sono uscito bene:
- nessuna caduta o danno fisico post guasto:cool:
- nessuna costo relativo le varie consulenze perchè è stato tutto un magna maggna tra QDEisti di vecchio corso.
- unica vera conseguenza è stato l'esborso di 1260.00 euro per rimettere in marcia la buona vecchia amata e apparentemente indistruttibile R-RS, nonchè un disaffezionamento pressochè totale al marchio fatto salvo per alcune vecchiette 2valvole.
sandro.t
30-11-2006, 14:45
A mio umile parere quello che si vede in foto è causato sicuramente da qualche frammento interno causa di un cedimento interno....frammento che si è andato a mettere la dove non doveva...qual frammento? bè potrebbe essere ad esempio uno degli innesti frontali che permette alla ruota dentata la possibilità di diventare da "FOLLE" "FISSA"...quei dentini che assomigliano tanto ai merli di un castello, sono soggetti a forti sollecitazioni....è sufficente una processo di cementazione non adeguato su di essi o un allineamento errato...che si schiantano come nulla...ho già visto lo stato di usura sugli stessi in un cambio usato e le tracce di queste sberle si veddono tutte....a questo punto il vagare di questo "asteroide" è sufficente a mandare in tilt anche un cuscinetto e conseguentemente, tutto l'allineamento l'andamento delle forze che cambia radicalmente andando a scaricarsi anche là dove non dovrebbero scaricarsi....
guglemonster
30-11-2006, 14:52
ok sandro, ma...
- non si è bloccato nulla
- la ruota girava paciosa
- il motore frullava sornione
- e pier ha rallentato senza manco frenare ancora un po'.
... se avesse ceduto qualche ingranaggio andando a bloccare altro, il rumore di triturazione degli ingranaggi si doveva pur sentire boia faus...:cool:
... ... mi date una mano per realizzare un file aggiungendo anche gli altri, spero pochi, nomi di chi ha avuto problemi di rottura al cambio....
Per i cambi recenti, non posso aiutarti con precisione, cmq non sono fatti rarissimi, anzi...
Sopra ho scritto "dura da 30 anni", ho esagerato, da 28:cool:
Boxer 2v: errore di fresatura nei primi anni '80, i famosi cambi "B".
Poi la famosissima moletta ritorno selettore, mai risolto dal 78 al 96, la sezione 2v è zeppa di casi.
Boxer 4v 1100: il cambio M 93:(
K vecchi: sembra che se la cavino meglio, nel forum 2 guasti.
X MangaR80: L'auto non piega, ma un fuoristrada è in grado di superare pendenze e inclinazioni da non poco, nell'unico cambio che conosco (Patrol) cuscinetti schermati non ce ne sono.
GIANFRANCO
30-11-2006, 16:07
Gianfranco, che tu sappia, qual'è la % minima di inefficienze o malfunzionamenti che porta una casa ad effettuare un richiamo?
Ad esempio, il mio esemplare l'ho acquistato a gennaio 2005 pertanto trattasi di produzione fine 2004. Se fin ora la casa ha effettuato, come avviene sempre, una serie di modifiche al prodotto, qual'è la % di malfunzionamenti che potrebbero far scattare il richiamo?
ciao Kilimanjaro, non so dirti quale sia la percentuale minima per effettuare un richiamo...da parte di una casa costruttrice.
Come fornitori della *** noi, nel momento in cui riscontriamo anche un o-ring microscopico fuoriposto, parte il blocco per i cambi da spedire, ed inizia il controllo a tappeto per quelli prodotti da quella data a quella data, ...cambi partiti per stabilimento, squadre che svolazzano a sinistra e a destra...ecc. ecc...
Esistono poi delle tabelle di rischio, come tipologia di danno che potrebbe essere causato all'utente, e fortunatamente, non ci e' mai capitato di farne parte... e per fortuna, almeno noi, continuiamo ad essere fornitori di classe A.
L'azione di richiamo, a dire il vero, dovrebbe partire dalla casa madre (parlo di azienda automobilistica) nel momento in cui si verifica gia' un solo episodio grave di danno. Con conseguenze, per il fornitore, che ti lascio solo immaginare.
GIANFRANCO
30-11-2006, 16:15
Chi mi aveva chiesto dei cuscinetti sigillati?
La ragione e' "per non fare entrare la polvere".
Io.
Eh? la polvere:rolleyes: , vuoi dire i normali depositi metallici?
GIANFRANCO
30-11-2006, 17:06
...no...la polvere dall'esterno..
non dirmi nulla.
ma...è un tecnico che ha risposto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pier_il_polso
30-11-2006, 17:26
... ma il rumore di triturazione degli ingranaggi si doveva pur sentire boia faus...:cool:
Azzo se si è sentito :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Prima un botto e poi ferraglia che si macinava sotto le mie nobili terga :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Fino a quando non mi sono fermato ho avuto paura che si bloccasse per quanto rumore faceva....
Pier_il_polso
30-11-2006, 17:28
a me la spiegazione delle spinte assiali (ingranaggi elicoidali) convince di piu' per una "apertura" di quel genere, speriamo che a Pier venga detto almeno cosa han diagnosticato, io vorrei saperlo se la moto fosse mia..
So per certo che non lo saprò mai :-o
Oggi dovevo ritirare la moto ma non ho avuto tempo, lo farò domani e la troverò già con il nuovo cambio.
Il mio cambio è già in viaggio per Monaco e dubito che qualche crucco mi chiami per mettermi al corrente di quello che hanno trovato dentro.....:confused:
Mukkaegy
01-12-2006, 00:49
Pier,
prima del "fattaccio" il cambio non ti aveva mai dato avvisi???? del tipo difficoltà di innesto, rumori strani ecc, ecc.
Quando proverai il nuovo cambio facci sapere se ti sembra diverso da quello che avevi prima!!!!
Pier_il_polso
01-12-2006, 15:41
AGGIORNAMENTO
Oggi ho ritirato la moto (era pronta mercoledì ma non ho avuto tempo e giacchè l' ho lasciata ed ho fatto fare il tagliando dei 50.000 km visto che ero a 49.300 circa); ovviamente tutto in garanzia ed il cambio sembra un' altra cosa :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Morbido come il burro, le marce entrano senza incertezze :D :D :D
Il mio era un pò più secco negli innesti, ma questo sembra proprio un' altra cosa :!: :!: :!:
Il mio era un pò più secco negli innesti, ma questo sembra proprio un' altra cosa :!: :!: :!:Ho visto nell'elenco degli aggiornamenti fatto da AlessandroS che il piu' pesante e' stato fatto dal 9/2005.
La tua moto e' precedente credo, la mia invece l'ho ritirata a fine settembre 2005.
Sarebbe interessante sapere da quale numero di telaio (o di motore?) in poi le moto hanno l'ultima variante, cosi' si potrebbe verificare, cosa estremamente interessante per me che sono proprio a "cavallo".
Il mio cambio va benissimo e lo trovo ottimo anche in paragone a moto a catena normali (anche jap) , ma anche se guido abbastanza dandoci dentro bisogna dire che ha solo 8000 km.....
Pier_il_polso
01-12-2006, 16:59
La mia è Giugno 2005 ;)
fabioscubi
01-12-2006, 17:03
....alla fine della fiera, ke ti ha detto Patrizio???
Cosa potrebbe essere stato???
Pier_il_polso
01-12-2006, 17:12
Non ne ha idea....:-o
...quello che mi preoccupa, e' che anche la mia comincia a dare avvisaglie e sintomi che hai descritto prima!!:mad: :mad: :mad:
Kilimanjaro
01-12-2006, 22:56
... Prima un botto e poi ferraglia che si macinava ....
Fino a quando non mi sono fermato ho avuto paura che si bloccasse per quanto rumore faceva....
Uhm...
Pierpaolo, una curiosità: quando è accaduto stavi cambiando marcia o era da tempo la marcia inserita?
Pier_il_polso
02-12-2006, 10:19
Ero in sesta da circa un quarto d' ora......
Mukkaegy
02-12-2006, 18:20
La dentatura elicoidale è stata introdotta verso la fine del 2002, e sicuramente nella gamma twin spark. Stavo cercando di capire la differenza di efficacia/funzionamento tra una dentatura elcoidale e una con denti dritti.
Nella mia totale non conoscenza potrei presupporre che con denti elicoidali ho maggiori superfici di contatto a parità di ingombro e quindi una maggiore resistenza allo sforzo, e forse una migliore facilità di innesto.
Alessandro spiegami please :!: :!: :!:
Alessandro S
02-12-2006, 21:45
Francamente non lo so, i reciproci ingranaggi tra i 2 alberi sono sempre tutti in presa in presa, gli innesti avvengono bloccando la rotazione a folle del rispettivo ingranaggio del rapporto scelto sull'albero di uscita. In teoria non dovrebbe esserci nessuna differenza con la facilità di inserimento marce. Boh:mad:
Mukkaegy
02-12-2006, 23:20
Come dicevi, la mia erre monta ancora i denti dritti, poi dal 2003 sono stati adottati i denti elicoidali, pertanto credo che a fronte di un investimento a livello di produzione (penso che un ingranaggio costi di più a denti elic.) ci sia un miglioramento a livello di affidablità oppure di confort.:confused: :confused: C'è qualcuno che lo sà????:!: :!: A questo punto la curiosità è tanta.......
In breve :cool:
Dentatura a denti diritti:
-trasmette piu' coppia :D
-e' piu' rumorosa :(
-meno costosa da costruire :D
- NON crea carichi assiali :D
Dentatura elicoidale:
- trasmette meno coppia :confused:
- e' meno rumorosa :D
- piu' costosa da costruire :(
- CREA carichi assiali :(
I carichi assiali devono essere assorbiti dai cuscinetti prima e dal carter poi.
Quindi una dentatura elicoidale stressa piu' i carter ed i cuscinetti di quanto faccia una a denti diritti.
Dentatura a denti diritti:
-trasmette piu' coppia :D
Dentatura elicoidale:
- trasmette meno coppia :confused:
sono praticamente certo del contrario
Gattonero
03-12-2006, 11:31
sono praticamente certo del contrario
Idem..... dato che a pari sezione delle ruote, si ha più superficie in presa.
Forse voleva riferirsi al fatto che il rendimento meccanico diminuisce..... :confused: :confused:
Mukkaegy
03-12-2006, 18:56
Quindi ricapitolando, (se ho capito bene) un ingranaggio elic. può sopportare coppie maggiori ma ha un rendimento meccanico più basso.
Quindi su motori con molta coppia è preferibile la dentatura elic. ad una a denti dritti , anche se un pò me la perdo a causa di un rendimento mecc. più basso..... di fatto con coppie molto alte aumento l' affidabilità.
Per montarli ci vogliono carter e cuscinetti idonei e sono meno rumorosi................ forse inizio a capirci qualcosa:D :D :D (spero)
Grazie mille
Scendiamo nel dettaglio: :)
La dentatura a denti diritti ha un dente piu' spesso e quindi piu' resistente a flessione. Ergo trasmette PIU' coppia.
E' altresi' vero che nella dentatura a denti diritti la presa dei denti avviene in maniera brusca e repentina e questa oscillazione del carico rende la dentatura a denti diritti meno durevole.
Anche lo strisciamento maggiore della denti diritti ha un effetto negativo sulla durata.
Quindi la dentatura a denti diritti e' meno durevole nel tempo.
Per quanto riguarda il rendimento , la dentatura a denti elicodiali vanta uno sfregamento minore ma questo non compensa i maggiori attriti derivanti dalle forze scambiate tra la coppia di ingranaggi. Ricordiamo infatti che le elicoidali generano anche un carico assiale.
Quindi le denti diritti hanno un rendimento maggiore, piu' elevato.
Mukkaegy
03-12-2006, 21:17
Ok!!!!! Chiaro e limpido!!!!
Grazie mille!!!
Alessandro S
03-12-2006, 22:30
cut
nella dentatura a denti diritti la presa dei denti avviene in maniera brusca e repentina e questa oscillazione del carico rende la dentatura a denti diritti meno durevole.
cut
Grazie per le interessantissime spiegazioni!
Però se nel cambio della piattaforma r1200 gli ingranaggi sono sempre tuti in presa ( è un selettore a corona che blocca la rotazione folle di ciascun ingranaggio del rapporto scelto sull'albero) che differenza c'è nella selezione di un rapporto rispetto a un 'denti dritti'?
infatti non c'e' nessuna differenza, resta il fatto che la dentatura elicoidale e' piu' silenziosa perche' il dente "entra" progressivamente in presa e rilascia altrettanto progressivamente il dente accoppiato sull'altro ingranaggio, non c'e' un "urto" tra denti. La spinta assiale chiaramente rimane, e la sua entita' deve essere tenuta ben in conto dimensionando i cuscinetti in modo che la sopportino (oltre il carter ovviamente). Una finezza che pero' nessuno usa sui veicoli ma solo in impianti industriali e' la dentatura bielicoidale, ovvero con il dente che forma una V con vertice sulla mezzeria dell'ingranaggio,ossia un disegno simile a certi battistrada da auto, in tal caso invertendo a meta' ingranaggio la piega del dente si crea una forza assiale contrapposta che fa si che tutto lo sforzo si scarichi sull'ingranaggio stesso senza essere trasmesso assialmente. Per te resta un mio quesitino...sai da quale telaio in poi c'e' l'ultima modifica di cambio per il gs1200? hai detto 9/05 ma io sono a cavallo...
Per Alessandro:
Ha gia' risposto Aspes, non c'e' una correlazione tra tipo di dentatura e facilita' di innesto. Non diretta almeno.
Lo scopo del mio intervento era solamente di chiarire quale fosse la differenza tra i due tipi di ruote dentate. Pensavo fosse di comune interesse visto che se ne parla molto sulle riviste ma con carenza di spiegazioni. :)
Per Aspes:
Penso che la bielicoidale non venga utilizzata nei cambi auto e moto per una serie di motivi, tra i quali:
- mancanza di spazio, la bielicoidale e' piu' larga di una corrispettiva ruota dentata ad elica singola perche' bisogna lasciare una scanalatura tra le 2 eliche per far uscire il creatore e la ruota di rettifica.
- la bileicoidale deve potersi autocentrare sulla sua corrispettiva. Questo implica che almeno una delle due ruote deve essera lasciata libera assialmente. Il design del cambio andrebbe rivoluzionato.
LA bielicoidale e' un must sui riduttori industriali dove le potenze, ma logicamente intendo dire le coppie , da trasmettere sono elevatissime e il carico assiale diventerebbe un bel problema.
Alessandro S
04-12-2006, 13:43
CUT...sai da quale telaio in poi c'e' l'ultima modifica di cambio per il gs1200? hai detto 9/05 ma io sono a cavallo...
No, ma inserendo il numero telaio nel prog. ricambi si può risalire alla data di produzione. Nel nostro caso ha riguardato i veicoli a partire dalla ripresa estiva 2005 di produzione.
potrei esserci dentro perche' ricordo bene che ad agosto sono andato per prenotarla e il conce mi ha detto che aveva 3-4 esemplari in arrivo a settembre, mi ha chiesto quali otional volevo e direttamente dal pc sulla scrivania ha detto che verificava se poteva fare una correzione agli otional, ha aspettato un po' e poi mi ha risposto affermativamente e ha rettificato l'ordine on-line di fronte a me. La consegna e' stata per meta' avanzata di settembre. Ho visto sul sito
r1200gs.info un link a
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder-set.html
che sembrerebbe fare al caso nostro che ne dici?
Per Piero::D
Poichè hai avuto tante " rotture" con diverse moto, non credi possa dipendere, in parte, dal tuo modo di guidare o di usare la moto?
50.000 km fatti sempre al massimo, tirando marce basse ed alte, con carichi spaventosi ( vedi foto del viaggio a Nordkapp!!! ) spaccherebbero qualsiasi motore, telaio e quant'altro; del resto una gara motociclistica o automobilistica viene fatta su di una pista ben asfaltata, quindi senza l'ombra di una buca e, per di più, dura solo poche centinaia di km....
I tuoi 50.000 km a quante gare corrispondono?
Pensi che io abbia torto in pieno?:confused: ;)
Rispondimi obiettivamente dopo aver contato fino a 1.000 !:D ;)
brontolo
06-12-2006, 10:06
Boh...a me sta teoria dell'uso che ne fa Pier della moto mi sembra un po' una bufala.......il marketing ce la presenta come una moto che vola sulle dune, nei deserti sassosi in culo al mondo e si dovrebbe rompere durante un uso "normale", intenso, ma "normale"?
Forse la qualità costruttiva non è all'altezza?
Poi essendo un mezzo meccanico, qualcosa si può rompere, ma imputare le rotture ad un uso intenso....che poi, intenso, che vuol dire?
...certamente tutto si può rompere, ci mancherebbe, ma se si da anche una spintina...le probbabilità aumentano;
comunque ho detto una cosa...neanche troppo sbagliata:
non è il caso di Piero ma se uno, prima di uscire a fare un giro, spara con una 357 Magnum al motore, è più facile che resti a piedi rispetto ad uno che gli spara con un fucile a...tappi!;)
Manga R80
07-12-2006, 08:48
E' una scelta progettuale discutibile escludere dal calcolo degli stress di un componente quelli raggiungibili nell'intero range teorico di utilizzo del mezzo.
Di norma però si fa così, per risparmiare e perchè nel bilancio a fine vita del prodotto evidentemente conviene, in quanto quello che risparmi sull'intera produzione compensa le poche failures che si verificano, anche se coperte dalla garanzia (pochissimi usano il mezzo vicino ai limiti strutturali dei componenti, e comunque lo fanno per periodi generalmente brevissimi).
questo ovviamente per mezzi non "racing" per i mezzi racing si cerca di starci dentro, i margini si assottigliano, e la ricerca sta nel compromesso tra peso e prestazione, fermo restando l'assunto che il prodotto deve durare al massimo un annetto, per quelli che lo usano veramente ai limiti.
A me fa pensare un fatto: quanto delle nostre moto è calcolo e quanto è approssimazione, assemblaggio di componenti eterogenei.
Mi spiego: ha senso ed è corretto dare fuori una moto con prestazioni dichiarate e non specificare che sono prestazioni teoriche? Ha senso dichiarare che la moto fa i 200, ma è meglio non farli spesso e a lungo perchè effettivamente non tutto è studiato per farlo con affidabilità?
Non sarebbe meglio specificare che il sistema moto è studiato per un certo tipo di utilizzo, e non per un utilizzo estremo?
Si apre una voragine: una enduro come le nostre che hanno ammortizzatori non sicuramente da enduro, il cambio che si spacca se stressato, eccetera.
certo sarebbe ammettere che ci hanno venduto anche un po' di fuffa. Mi immagino sia poco probabile che lo facciano...
brontolo
07-12-2006, 08:52
Mi spiego: ha senso ed è corretto dare fuori una moto con prestazioni dichiarate e non specificare che sono prestazioni teoriche? Ha senso dichiarare che la moto fa i 200, ma è meglio non farli spesso e a lungo perchè effettivamente non tutto è studiato per farlo con affidabilità?
Non sarebbe meglio specificare che il sistema moto è studiato per un certo tipo di utilizzo, e non per un utilizzo estremo?
Ma negli USA dove le associazioni dei consumatori son forti come fanno?
Se vien fuori una cosa così gli spaccano il culo....cosa fanno un model USA?
(..)
certo sarebbe ammettere che ci hanno venduto anche un po' di fuffa. Mi immagino sia poco probabile che lo facciano...
Eufemismo per dire che ci hanno preso per il culo...........:mad: :mad: :mad:
Alessandro S
07-12-2006, 13:05
CUT.
Ho visto sul sito
r1200gs.info un link a
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder-set.html
che sembrerebbe fare al caso nostro che ne dici?
E' aggiornato fino a maggio 2005, non ci sono i dettagli che cerchi.
Se mi dai le ultime 7 cifre del telaio guardo su etk che è più aggiornato
KappaElleTi
07-12-2006, 15:15
E' una scelta progettuale discutibile ........
non so perchè ma più che discutibile mi sembra più azzeccato l'aggettivo "moderna"
meglio ottenere il 10% di prestazioni in più che garantire il 100% di affidabilità:mad:
In breve :cool:
Dentatura a denti diritti:
-trasmette piu' coppia :D
-e' piu' rumorosa :(
-meno costosa da costruire :D
- NON crea carichi assiali :D
Dentatura elicoidale:
- trasmette meno coppia :confused:
- e' meno rumorosa :D
- piu' costosa da costruire :(
- CREA carichi assiali :(
I carichi assiali devono essere assorbiti dai cuscinetti prima e dal carter poi.
Quindi una dentatura elicoidale stressa piu' i carter ed i cuscinetti di quanto faccia una a denti diritti.
O signur cosa devo sentire..............
Perchè? Non sei dacccordo?
A me risulta giustissimo come ha detto Welcome.
Forse Dgardel non ha letto la spiegazione che ho dato dopo...:cool:
Se invece l'ha letta e non e' d'accordo potrebbe spiegarne le motivazioni.:)
barbasma
08-12-2006, 07:59
ma per favorreeeeee.....:mad: :mad: :mad: :mad:
porcaeva... ma le bmw non sono le migliori moto da turismo?
adatte a fare tanti km in tutte le condizioni possibili?
affidabili e robuste?
tantissimi km senza problemi?
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
pier non ci ha mai fatto fuoristrada... solo asfalto... tanti km.... una moto qualsiasi ste cose dovrebbe bersele come ridere... non l'ho mai visto guidare ma non penso che quando è carico impenni o faccia i salti...
mary... a volte mi chiedo se lavori per bmw oppure ammettere che bmw fa moto di scarsa qualità ti generi degli spasmi.
Per Piero::D
Poichè hai avuto tante " rotture" con diverse moto, non credi possa dipendere, in parte, dal tuo modo di guidare o di usare la moto?
ilmaglio
08-12-2006, 08:12
.. Se Pier lo compra, vedremo come il KTM resisterà ai suoi collaudi .. sia pure senza la prova Capo Nord/Lettighe ..:lol: :wave:
........affinchè qualcuno non creda che questo mi abbia potuto rovinare la giornata, aggiungo che 100 metri davanti a me c' erano degli amici in macchina, e la moto è stata letteralmente "abbandonata" sul luogo della rottura e solo dopo essermi fatto un abbondante pranzo a base di pesce, con tutta calma nel tardo pomeriggio sono passato con il carrello a riprenderla ...........
Felicissimo che sia andato tutto bene e che i Musciacchio si siano, al solito, mostrati all'altezza, ....però....
però mi viene da sudare freddo, pensando che a un tale accidente avrebbe potuto seguire il bloccaggio della ruota posteriore ( o no?) con conseguenze facilmente immaginabili....
e poi avresti dovuto dimostrare tu ( o chi per te ), che la colpa di quanto successo fosse da ascrivere non alla velocità e all'imprudenza del solito motociclante ma ad una rottura meccanica. Sudo freddo.
Motospart
12-12-2006, 10:04
Si, l' unica è l' Aprilia (oltre al GS 1100); Yamaha FJR 1300 rotto 4 volte il cardano (pare che tenessi medie troppo elevate per troppo tempo
Mi potresti precisare problema con cardano sulla FJR 1300,
siamo tutti curiosi del accaduto ho linkato anche sul FJR 1300 Club Italia tue affermazioni ,
siamo tutti molto preoccupati perché sarebbe primo caso in Italia.
X IL BARBA:
"mary... a volte mi chiedo se lavori per bmw oppure ammettere che bmw fa moto di scarsa qualità ti generi degli spasmi"
Caro Barba, non lavoro per BMW...!
In effetti mi domandavo se tu lavori per la KTM, visto che ne dici sempre bene nonostante abbia avuto 1000 problemi come ci hai raccontato tempo fà...e ti ostini, al contrario, a dire solo male della BMW...sempre, sempre.
Penso che tu non sia veramente obiettivo e super partes come vuoi far credere, come forse non lo sono io.
Sì, io sono di parte perchè mi piace BMW e poi i guai li hanno tutte le moto.
Ma Che Mare Hai Dalle Tue Parti!!!! Invidiaaaa...
brontolo
15-12-2006, 17:51
(..)
Mary....non per difendere barba, che non ne ha bisogno....ma dire che il cambio possa esplodere per l'uso che ne fa Pier.......... :scratch:.....ammè, me pare 'na strunzata!;)
Quasi sicuramente è " 'na stunzata ", comunque Pier che va sempre a 200, spacca 3 cardani della fy 1300, spacca il cambio della GS ecc. ecc. ecc. è realtà!
Voglio dire che sono sempre pezzi di ferro e non sono eterni, per di più se vengono sottoposti a "prova da sforzo" per 50.000 km!
Comunque...
Spero che Piero comperi il KTM ( ottima moto, mi piace molto! ) e provi quanto dura...così avremo una prova comparativa.;) :D
Manga R80
17-12-2006, 21:54
Mary, non esistono pezzi di ferro eterni. esistono pezzi di ferro che si rompono aldilà dei limiti previsti, non aldiqua. E fanno la differenza tra sputtanarsi e farsi un buon nome. Ma non è che la bmw sia una mosca bianca, sono tutte così ormai le moto, sul depliant scrivono che fa i trecento, poi se vai in pista veramente devi cambiare la metà dei pezzi. E' disonesto. Almeno non è corretto.
ilmaglio
17-12-2006, 22:14
Mezzi che possono essere utilizzati continuativamente al massimo delle loro prestazioni sono i trattori: cilindrata enorme, peso enorme, relativamente poca potenza.
Ci sono parti meccaniche, che io sappia, che non si rompono mai se adoprate in un modo, si rompono se usate in un altro, come il cambio, o il cardano.
L'aumento delle prestazioni e la ricerca della riduzione di peso, la maggiore complessità meccanica dei mezzi può indurre ad una loro maggiore "sensibilità" ad un uso stressante continuato. E a me vien da dire, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ..
Pier fa un uso garibaldino della moto, come egli stesso dice, compreso quello di aggravarla di pesanti appendici che certamente sottopongono tutta la moto ad uno stress particolare, soprattutto se abbinato alla pratica della.. manetta aperta .. Insomma, tenuto conto anche dei precedenti (cardani rotti della Yamaha, ammortizzatori sfondati), si può sospettare che le moto turistiche e cardaniche non siano quelle più adatte al suo brillantissimo stile di guida. Forse una Ducati o una CBR avrebbero meglio retto l'urto del suo Polso ...
:wave:
Per favore, cerca di sforzarti a rispondere premendo il tasto POST REPLY e non il tasto QUOTE.
L'accumularsi di citazioni inutili appesantiscono il thread e lo rendono poco leggibile.
Quindi ti esorto a riaprire il post per eliminare sia la citazione inutile che anche tutta questa frase in verde.
Grazie. Ezio51
Mezzi che possono essere utilizzati continuativamente al massimo delle loro prestazioni sono i trattori: cilindrata enorme, peso enorme, relativamente poca potenza.
Ci sono parti meccaniche, che io sappia, che non si rompono mai se adoprate in un modo, si rompono se usate in un altro, come il cambio, o il cardano.
L'aumento delle prestazioni e la ricerca della riduzione di peso, la maggiore complessità meccanica dei mezzi può indurre ad una loro maggiore "sensibilità" ad un uso stressante continuato. E a me vien da dire, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ..
Pier fa un uso garibaldino della moto, come egli stesso dice, compreso quello di aggravarla di pesanti appendici che certamente sottopongono tutta la moto ad uno stress particolare, soprattutto se abbinato alla pratica della.. manetta aperta .. Insomma, tenuto conto anche dei precedenti (cardani rotti della Yamaha, ammortizzatori sfondati), si può sospettare che le moto turistiche e cardaniche non siano quelle più adatte al suo brillantissimo stile di guida. Forse una Ducati o una CBR avrebbero meglio retto l'urto del suo Polso ...
:wave:
Concordo in pieno.;) :D
Con ciò non sto giustificando BMW, il discorso vale per tutte le marche...forse da BMW ci si aspetta che non si rompa perchè è "BMW "!
Pier_il_polso
09-01-2007, 11:09
RIECCOMIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.
Grazie a mamma telecom sono senza linea internet a casa dal 6 Dicembre ed ora sono in un internet point per leggere almeno la posta e vedere che diavolo state combinando qui :lol: :lol: :lol:
Ps: fino a quando non mi sarà restituita la mia linea adsl non riuscirò a seguire le discussioni :(
Pier_il_polso
09-01-2007, 11:10
.. Se Pier lo compra, vedremo come il KTM resisterà ai suoi collaudi .. sia pure senza la prova Capo Nord/Lettighe ..:lol: :wave:
Evito di comperarlo perchè sarei fermo 2 giorni ogni 3; ne sono praticamente convinto...:mad: :mad:
Pier_il_polso
09-01-2007, 11:11
Sudo freddo.
Beh, in effetti a pensarci bene....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pier_il_polso
09-01-2007, 11:12
Mi potresti precisare problema con cardano sulla FJR 1300,
siamo tutti curiosi del accaduto ho linkato anche sul FJR 1300 Club Italia tue affermazioni ,
siamo tutti molto preoccupati perché sarebbe primo caso in Italia.
Sono sempre senza internet e non so quando me lo riattaccheranno, quindi hai mp con cell, ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |