Visualizza la versione completa : [R1150RT] usura gomme
A maggio ho cambiato le gomme del mio Rt e ora dopo 10000 Km devo sostituirle nuovamente perchè di sono consumante in modo anomalo, e cioè guardandole di fronte metà sono liscie e metà hanno ancora 2-3 mm di battistrada. Ma secondo voi come mai si sono consumate cosi'?
Premetto che:
Le curve le faccio sia a destra che a sx :)
L'inclinazione in curva è uguale sia a dx che a sx (confermano le pedanine) :)
Regole della sezione "Il Meccanico nel Box"
Limitate il quoting di risposta allo stretto necessario; non costringete i moderatori a ripulire i post: nella stra-grande maggioranza dei casi una/due righe sono più che sufficienti. I "quoting totali" verranno cancellati. Se non avete chiare le regole del quoting: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
A maggio ho cambiato le gomme del mio Rt e ora dopo 10000 Km devo sostituirle nuovamente perchè di sono consumante in modo anomalo, e cioè guardandole di fronte metà sono liscie e metà hanno ancora 2-3 mm di battistrada. Ma secondo voi come mai si sono consumate cosi'?
Premetto che:
Le curve le faccio sia a destra che a sx :)
L'inclinazione in curva è uguale sia a dx che a sx (confermano le pedanine) :)
10.000 Km con la RT mi sembrano già un ottimo chilometraggio! Al di là del consumo irregolare. Io le ho sempre cambiate molto prima...:D
credo che sia dovuto alla presenza del cardano
Controlla che la moto sia in asse - rif. FAQ di Ezio.
E' normale consumarle un po di piu da un lato. Non siamo perfetti.
maicolnait
23-11-2006, 16:35
anche a un mio cuggino succede la stessa cosa: pare che di notte qualcuno gli gratti solo la parte sinistra della gomma
il cuggino che è molto tecnico/scientifico asserisce che ciò è dovuto alla presenza di svariate rotatorie belle grosse sul suo tragitto casa - lavoro... e in più ci sarebbe il fatto che (sembra che sia scientifico) fare più strada sulla pacca sinistra è del tutto normale a meno che tu non viva in inghilterra giappone o australia...se in più ci mettiamo anche la normale pendenza di drenaggio di qualsiasi strada non si capisce come sia possibile far durare la metà di sinistra più di 2 o 3000 km...
Aerobico
23-11-2006, 16:48
Regole della sezione "Il Meccanico nel Box"
Limitate il quoting di risposta allo stretto necessario; non costringete i moderatori a ripulire i post: nella stra-grande maggioranza dei casi una/due righe sono più che sufficienti. I "quoting totali" verranno cancellati. Se non avete chiare le regole del quoting: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
...
Yes,
yes..
e ancora Yeees:D:D
Paolo Grandi
23-11-2006, 21:03
A maggio ho cambiato le gomme del mio Rt e ora dopo 10000 Km devo sostituirle nuovamente perchè di sono consumante in modo anomalo, e cioè guardandole di fronte metà sono liscie e metà hanno ancora 2-3 mm di battistrada.
Guarda pure qui: assolutamente normale :mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=46870
maicolnait
24-11-2006, 11:02
bellissima la teoria dell'occhio dominante di Blacktwin!!
la teoria del "nelle curve a sinistra vai più forte perchè sono più sicure e si tende a proteggere il lato primario" :shock:
mi sembra molto più complicata del semplice fatto che si fa più strada piegando a sinistra che piegando a destra...
Il battistrada si consuma di + dalla parte sx, ciò è dovuto alla conformazione dell'asfalto + alto al centro
Io le gomme alla mia RT le cambio ogni 20.000 Km ...:-o
blacktwin
25-11-2006, 18:39
bellissima la teoria dell'occhio dominante di Blacktwin!!
la teoria del "nelle curve a sinistra vai più forte perchè sono più sicure e si tende a proteggere il lato primario" :shock:
mi sembra molto più complicata del semplice fatto che si fa più strada piegando a sinistra che piegando a destra...
la prima "teoria" è personale, basta che ci pensi un po' e ti accorgerai che è vera, probabilmente anche per te (se sei un che guida veloce rispettando la mezzeria); è suffragata dalle impressioni riportate da chi "esordisce" in pista la prima volta, nei corsi di guida: il 99% dice che "non riesce a fare bene le curve a destra, mentre quelle a sinistra riescono molto meglio)
Precisazione: le curve a sinistra non sono piu' sicure come hai scritto tu riportando il concetto espresso nella mia frase, ma il guidatore ha una tranquillità maggiore nell'affrontarle, proprio per il margine di errore piu' "ampio" che comportano. Altro esempio semplice: in montagna, con il fianco della montagna a destra: le curve a destra sono "cieche", quelle a sinistra no...
La seconda teoria è (anche questa personale) la applicazione alla guida della moto di studi effettuati da ricercatori nel campo delle Discipine Sportive che comportano un confronto diretto con l'avversario, con contatto fisico (anche cruento)
Di sicuro non c'entra nulla nè la presenza del cardano, perchè si nota anche su moto a catena (es: sulle mie), nè la pendenza dell'asfalto (e dalla circolazione a destra): l'usura eccessiva di questa gomma sul fianco SX (maggiore rispetto al fianco DX, ben visibile) è chiaro non c'entra nulla con la "leggera pendenza a dorso di mulo delle strade"
;)
maicolnait
27-11-2006, 10:42
avevo capito il concetto...infatti ho "evidenziato" il "più sicure" con il corsivo
al di là di tutto, per quanto si possa "osare" di più nelle curve a sinistra, non credo che questo sia così determinante nel maggior consumo della parte sinistra della gomma...anzi magari proprio per il fatto che a sinistra si piega di più il consumo della gomma dovrebbe risultare meglio distribuito su tutta la "pacca" e quindi a sensazione direi che la parte destra... a occhio...dovrebbe risultare più consumata rispetto alla pacca di sinistra...dato che non viene sfruttata sul limite esterno ma quasi esclusivamente e ripetutamente in una zona più limitata... non so se riesco a spiegarmi :confused: ... è solo una mia teoria...
non so...sarò sballato io ma per una serie di motivi piego di più a destra che a sinistra...vuoi perchè nella maggior parte delle piste cross o motard in cui vado si gira in senso orario...vuoi perchè la gamba che mi salva da una scivolata è la destra che è la più forte...sul motard sono sempre a girare le gomme sul cerchio: dopo un paio di giornate di pista la pacca sinistra sembra ancora nuova
e poi guardando bene anche le gomme del gs si vede che a sinistra c'è ancora un po' di gomma da utilizzare mentre a destra "la sfrutto" tutta come un vero campione :thumbup:
:dontknow:
d'accordo con te che "dorso di mulo" e soprattutto "cardano" centrano molto poco
comunque credo che il centro della questione sia legato a qualcosa che definirei una "legge statistica" molto semplice: si fa più strada sulla pacca sinistra perchè le curve a sinistra hanno un raggio di curva maggiore...a meno di non farle in contromano...
;)
Io sarò accecato, ma dalla foto non mi sembra di constatare una differenza di usura tra un lato e l'altro.
blacktwin
28-11-2006, 22:25
Ah no? :rolleyes:
Caspiterina, sei più "cecato" di me...
... e io ho 5.25 diottrie di miopia... :lol:
guarda l'intaglio dove ha l'ultima "spezzata" e va verso il fianco: è diversa lunghezza che appare visibile in un lato e nell'altro... dove è meno lungo (fianco Sx) il battistrada è maggiormente consumato...
;)
P.S. Maicol... le curve a sinistra hanno raggio di curva maggiore??? Questa me la spieghi... Se prendi a riferimento una stessa curva, allora il raggio di curva è diverso a seconda del senso di marcia, ma dire che tutte le curve che si "incontrano" per la strada, se verso sx hanno raggio di curva maggiore e quindi la gomma si consuma di piu' mi sembra una belinata...
Ribadisco: in una curva a sx quasi sempre vedi la "linea" di percorrenza dall'inizio alla fine, e vedi se hai traffico che proviene in senso contrario; quindi, la imposti con velocità piu' elevata, quindi pieghi di piu' (a parità di raggio), e la gomma è sottoposta a maggiore stress di tenuta laterale (che è quella che consuma il fianco della gomma)
maicolnait
29-11-2006, 11:02
non capisco dove sia la belinata
è un semplicissimo discorso "statistico"
fatti qualsiasi strada di montagna andata e ritorno vogliamo scommettere che alla fine hai fatto più strada sulla pacca sinistra che su quella destra?
parlando di un pendolare che si fa casa ufficio tutti i giorni non mi sembra così difficile capire di cosa sto parlando
e invece faccio fatica a pensare all'RT che a sinistra piega facendo i "riccioli" sul limite estremo del battistrada... mentre a destra non riesce a "finire" la gomma...tra l'altro dalla foto sembra che anche il lato sinistro sia poco sfruttato...:confused:
vabbè è questione di punti di vista
però non dare dello sparacazzate a chi non conosci
di te ho solo scritto che hai portato delle teorie un po' complicate e poco "tangibili"...ma da qui a darti del visionario...;)
blacktwin
29-11-2006, 11:17
;) Malcom, sono d'accordo con te che il pendolare, che ripete ogni giorno un tratto specifico, sempre quello, ha una differenza di raggio di curve tra Sx e Dx, per il fatto del senso di marcia...
Un po' meno se (tipo me) non si usa la moto per tragitti di pendolarismo: sui "grandi chilometraggi" in strade varie, le curve sono variabilissime, e posso incontrare curve a sx "strette" (raggio ridotto) alternate a "curvoni" lunghi sulla destra...
Se le mie teorie ti sembrano poco tangibili, a me lo sembra questa... ;)
Che il lato sinistro ti sembri poco sfruttato, puo' essere alla tua valutazione: ma io mi tengo sempre un "margine" di inclinazione, su strada, di 5 mm dal bordo della spalla (per sicurezza), e forse sarà per questo che in 25 anni di moto e piu' di 300.000 Km non sono mai scivolato (sgratt sgratt)... comunque ne vedo molto pochi, in giro, di "segni" così sulle BMW... ;)
In pista sì (non con una BMW, ovvio...) che si arriva al bordo, ma lì ci vado per "pelare" i limiti, e ogni tanto la scivolata capita... e purtroppo son dolori fer il fisico e il portafoglio... :mad:
maicolnait
29-11-2006, 12:21
... sui "grandi chilometraggi" in strade varie, le curve sono variabilissime, e posso incontrare curve a sx "strette" (raggio ridotto) alternate a "curvoni" lunghi sulla destra...
ho scritto più volte la parola "statistica"
statisticamente
pensando a una sorta di "legge dei grandi numeri" (dato che parliamo di grandi chilometraggi) incontrerai più o meno lo stesso numero di curve strette sia a sinistra che a destra idem per i curvoni lunghi
mi pare abbastanza semplice da comprendere
mi sembra strano che su 300.000 km tu abbia incontrato una così grande sproporzione sul numero di curvoni e curvini a destra/sinistra
comunque credo di aver capito la situazione... ;)
mi capita di discutere in questo modo solo con alcune persone: sei percaso ingegnere?
maicolnait
29-11-2006, 12:24
..."tangibile" la teoria dell'occhio dominante?
KappaElleTi
29-11-2006, 21:55
Allora, anch'io istintivamente piego di più nel lato "protetto" dal guardrail che non dalla linea di mezzeria (che peraltro non passo mai, se devo tagliare le curve solo per andare più veloce mi butto sulla autostrada dei fiori....per inciso). E' una questione psicologica di sicurezza, personale...
quindi avvallo Blacktwin, d'altronde è un kappista e sa, la sua gomma poi mi sembra ben consumata per un uso stradale, per quel che vedono i miei 4 di miopia
p.s. per quel saccentone di maicolocalenotturno, il consumo della gomma è dato principalmente dall'angolo di piega perchè più pieghi e più solleciti la gomma con la forza centrifuga, se pieghi poco le gomme ti durano il triplo, quindi anche quel discorso che facevi sopra non va distante, visto e sperimentato sulla mia RT dove riesci a fare dei danni anche solo in 500 km di montagna tirati bene
p.s. PRRRRRRRR :lol:
blacktwin
29-11-2006, 22:08
Maicol notturno :lol:
"tangibile" è un vocabolo che hai usato tu... (cfr il tuo post nr 15, delle 11.02)
La teoria dell'occhio dominante è stata considerata (e valutata) nello studio degli aspetti (principalmente: resa prestazionale alla guida) dei piloti in Circuito, sia nelle auto che nelle moto.
Non sono Ingegnere (ma ho a che fare giornalmente con Ingegneri...), tutt'altro... la mia tesi di Laurea titolava: "La valutazione funzionale dell'Atleta: problematiche della soglia Anaerobica"
;)
P.S.
" statisticamente
pensando a una sorta di "legge dei grandi numeri" (dato che parliamo di grandi chilometraggi) incontrerai più o meno lo stesso numero di curve strette sia a sinistra che a destra idem per i curvoni lunghi
mi pare abbastanza semplice da comprendere"
Perfetto: e le curve a sinistra, le prendi sempre piu' veloci, rispetto a quelle a destra, per i motivi già citati (valido anche il tuo: per il fatto che hanno un raggio leggermente maggiore), quindi il consumo è sempre maggiore a sinistra... :)
maicolnait
30-11-2006, 10:48
p.s. PRRRRRRRR :lol:
:lol: :lol: :lol:
la prossima volta che ti "chiappo" in fuoristrada ti tiro tante di quelle sassate...così vediamo quanto dura una gomma da fuoristrada...e una ghigliottina in plessiglassss
piccola riflessione sui raggi di curva:
tornante mooolto stretto di montagna
ipotizziamo che la traiettoria sia un semicerchio perfetto
raggio della piega a destra: 2 metri e mezzo
raggio della piega a sinistra: (semicarreggiate di 2 metri e mezzo?) 5 metri: ipotizzando che faccio lo stesso angolo di piega alla stessa velocità...metto semplicemente le ruote 2 metri e mezzo più in là
piegango a destra faccio 2.5x3.14 = 7.85 metri
piegando a sinistra faccio 5x3.14 = 15.7 metri (il doppio!!?)
spero di aver calcolato bene
il discorso può valere anche per un curvone di una strada a 4 corsie + gardreil o niugersi:
ipotizzando una curva a 90°
raggio di curva blablabla...non ho voglia di fare i conti
comunque piegando a sinistra si fa molta più strada e i fatti mi cosano
tangibile = che si può toccare con mano...in senso metaforico che si capisce al volo... sfido qualsiasi perito agrario o "agricolo" a capire al volo la teoria dell'occhio dominante... :lol:
...klt...scusa ma non mi ricordo assolutamente che razza di lavoro fai...non sei perito agrario vero?...è più forte di me: tre secondi dopo che me l'hai detto l'ho già dimenticato :lol:
maicolnait
30-11-2006, 11:10
:confused:
perchè maicolnotturno?
blacktwin
30-11-2006, 11:42
Beh, e un'altra mia interpretazione...
Michael=Maicol
Night=nait
Michele notte, Michele notturno, ecc ecc...
Tornando ai tuoi calcoli: la strada percorsa è maggiore, ma non è quello che consuma la gomma (in termini di differenza di usura rilevabile anche ad occhio), bensì la velocità di ingresso, quella in "appoggio" (o velocità di percorrenza) e l'angolo di piega.
Consumo di piu' una gomma (sul lato) nel fare una curva "secca" a 90° a SX a velocità "allegra" (magari con le pedane in terra), lunghezza di curva 20 mt, che fare una curva a dx lunga 200mt a 80 all'ora...
E quindi si torna al disorso precedente... le curve a sx in genere le affronti con una velocità di ingresso maggiore, fai quindi una discesa in piega piu' rapida, giunto "in appoggio" solleciti molto di piu' la carcassa della gomma, etc etc...
P.S. Io conosco un perito agrario che va in moto, e la teoria dell'occhio dominate l'ha capita al volo... poi si è smaltato in una curva in galleria, per una sua teoria sulla visione oculare nella brusca alternanza luce/buio, ma questo è un'altro discorso... ;)
maicolnait
30-11-2006, 12:33
Beh, e un'altra mia interpretazione...
Michael=Maicol
Night=nait
Michele notte, Michele notturno, ecc ecc...
http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/images/graemlins/accidenti.gif
...non ci avevo pensato...
il "perito agrario" era solo un riferimento a quello sparabelinate di klt
ma alla fine quant'è sta differenza di piega e velocità?
in gradi e km/h... e visivamente quanto ti manca al limite estremo della gomma da una parte e dall'altra?
all'inizio del messaggio si parla di una differenza di 2-3 mm di battistrada :rolleyes:
tutto perchè da una parte si "raschiano" le pedane e dall'altra no? ... a no: nel messaggio è specificato che la piega è la stessa da un lato e dall'altro... giansa "raschia" tutte e due le pedanine :dontknow:
forse per lui vale il discorso che faccio io e per tutti gli altri vale il contrario?
vabbè io rispondevo al suo messaggio :lol:
blacktwin
30-11-2006, 12:53
Mah, da quello che io ho letto, Giansa piega in tutti e due i lati alla stessa maniera (tocca con le pedane), solo che osservava un usura maggiore sul fianco SX della gomma.
La stessa cosa è per me: il segno di contatto, sulla gomma, in ambedue i lati è uguale, a 5mm dal bordo (e a quella inclinazione, sul K 1200 RS mio, cominci ad "accarezzare" le pedane sull'asfalto, con ammortizzatore Aftermarket, non quello di serie...), ma la differenza di usura del battistrada sul fianco Sx è visibile...
appunto per una serie di considerazioni, non certo per motivi specifici della moto (presenza di cardano, Telelever, ruota "non in piano verticale", ecc ecc...)
;)
ll consumo della mia anteriore, avendo rispettato il disassamento compensativo di progetto, é sempre regolare.
blacktwin
30-11-2006, 13:13
Con la Fioriera che hai sul posteriore, la tua ruota anteriore "sfiora" il terreno, e l'usura è irrilevante...
:lol: :lol: :lol:
maicolnait
30-11-2006, 13:17
ma stesso livello di consumo pedane non corrisponde allo stesso angolo di piega? ...e quindi stessa velocità di percorrenza?
...a meno chè giansa quando guida non rimanga disassato sulla sinistra...
non ho ancora capito bene
segno di contatto uguale da entrambe le parti
da entrambe le parti non sfrutti quei 5mm e quindi stesso angolo di piega da entrambe le parti...(??)
quindi la cosa determinante sarebbe la velocità di ingresso e quindi la velocità di "discesa" in piega e non la velocità di percorrenza della curva?
:dontknow:
sarebbe questo che causa il maggior consumo a sinistra?
per me rimane un mistero
l'importante è che quel saccentone di klt abbia preso un abbaglio :lol:
oh cappelletto! raccogli la provocazione o no?
blacktwin
30-11-2006, 14:40
ma stesso livello di consumo pedane non corrisponde allo stesso angolo di piega? ...e quindi stessa velocità di percorrenza?
Assolutamente no.
basta che ci pensi... indizio: la moto non ha forcella e posteriore rigidi, come una bicicletta...
Maicol... scusa il dubbio... sei della terra dei mùtor... ma tu ci vai in moto???
Perchè è normale esperienza di ogni giorno...
;)
maicolnait
30-11-2006, 15:56
Assolutamente no.
basta che ci pensi... indizio: la moto non ha forcella e posteriore rigidi, come una bicicletta...
Maicol... scusa il dubbio... sei della terra dei mùtor... ma tu ci vai in moto???
Perchè è normale esperienza di ogni giorno...
;)
che colpa ne ho se vado solo in bicicletta e vivo nella patria d'i motor (mùtor è un po' troppo romagnolo...)
spiega spiega
cos'è che non torna?
stesso angolo di piega = stessa velocità?
oppure
stesso angolo di piega = stesso livello di consumo pedana?
chiaramente pensando a un ipotetica simmetria...
...della curva e della moto
non mi venire a dire che pensavi a una curvetta stretta stretta a destra da 15 all'ora e un bel curvone da 200 all'ora a sinistra...guarda un po' se in quel caso allo stesso angolo di piega corrisponde una velocità diversa e magari un diverso carico sulle sospensioni
cacchiarola
fortuna che ci sei tu che mi riporti sulla retta via...;)
KappaElleTi
30-11-2006, 19:16
oh cappelletto! raccogli la provocazione o no?
non ho fatto in tempo, oggi, sono stato scollegato...in tutti i sensi :mad:
anzi, ho letto solo sta frase al volo di tutto il 3ad di risposte...ma chi sei BOooOOgie? :eek: ....:lol:
comunque scorrendo velocemente vedo che chiedi precisazioni anche sul perchè maicolnotturno e visto che siamo nel tecnico è giusto dare spiegazione
Io avevo scritto maicolocalenotturno....poi è stato abbreviato ...:confused:
Ciao bel falenottero :D :D :D
domani cerco di leggere e rispondere a quel che avete scritto ;)
p.s. che fo? piego a destra? a sinistra? vado dritto così che vo giusto??? :fucyc:
blacktwin
30-11-2006, 20:06
Vedo che ti sei risposto da solo, utilizzando due situazioni estreme...
Comunque, senza estremizzare (mille altre situazioni ci stanno nel mezzo)
Particolarmente con moto pesanti (certo, con una 125 è meno rilevabile), l'angolo di piega (rapportato allo "strisciamento pedane", che è il segnale di "arresto" che il pilota avverte) non equivale sempre allo stesso valore in gradi, per il carico gravante sulle sospensioni (intendo forza centrifuga, non carico a bordo), e soprattutto per la rapidità con cui questo carico viene applicato ad esse.
E sempre particolarmente con moto pesanti, il fianco della ruota anteriore è chiamato a gravoso compito al termine della inscrizione in piega, tanto maggiore quanto più è "brusco" il passaggio tra verticale e piega; condizione che generalmente si verifica piu' spesso nelle curve a Sx, dove per le ragioni già esposte, il guidatore si permette qualcosina in piu' per il più ampio margine di errore disponibile, e minor rischio (esempio classico nella salita, e ancor di piu' in discesa, in tratto montano con fianco della montagna a destra rispetto al senso di marcia).
KappaElleTi
30-11-2006, 20:19
:lol: :lol: :lol:
...klt...scusa ma non mi ricordo assolutamente che razza di lavoro fai...non sei perito agrario vero?...
sono un piantagrane :lol:
il mio mestiere sarebbe il mestiere più bello del mondo (se riuscissi a farlo) IL FORESTALE :arrow: , ....invece sempre in mezzo alle carte...
però, come il tipo dell'amaro montenegro, saprei piantare dei bei tronchi nella landa deserta......o forse è meglio che mi limiti a farmi altri 4 gra(s)pini...:-o
blacktwin
30-11-2006, 20:22
MAic,
ti ricordi quando anni fa la Suzuki, per sottolineare le "mirabolanti" possibilità di piega di una sua moto, in una pubblicità dichiarava l'angolo di piega statica permesso da quel modello? (una GSX-R, fine anni '80)
Poi, qualcuno ci penso su, e si accorse della sciocchezza...
quindi la pubblicità fu ripresa da un'altra Casa, che indicava però l'angolo di piega raggiungibile in condizioni dinamiche, specificandolo.
Non hanno però indicato a quale "quota" di corsa sospensioni si riferisse (1/3? 1/2? Quasi a tampone?)
Su una moto pesante come la BMW, puoi piegare sensibilmente arrivando a strisciare le pedane ad un raggurdevole angolo di piega, ma in un veloce cambio di inclinazione, o in una curva "secca" a 90°, arrivi a toccare ben prima essere "bello steso"...
;)
maicolnait
30-11-2006, 20:24
Particolarmente con moto pesanti (certo, con una 125 è meno rilevabile), l'angolo di piega (rapportato allo "strisciamento pedane", che è il segnale di "arresto" che il pilota avverte) non equivale sempre allo stesso valore in gradi, per il carico gravante sulle sospensioni (intendo forza centrifuga, non carico a bordo), e soprattutto per la rapidità con cui questo carico viene applicato ad esse.
siamo d'accordo che
a parità di traiettoria e raggio di curva e con pilota nella stessa posizione
allo stesso angolo di piega corrisponde la stessa velocità?
e quindi lo stesso carico dato dalla forza centrifuga?
e quindi lo stesso "grado" di strisciamento in curva?
ma quando pieghi con l'RT arrivi immediatamente a toccare le pedane?
non ci arrivi durante la percorrenza di curva quando è un po' che stai caricando e aumentando l'angolo di piega?
da quello che ho capito sembra che la butti giù di forza e arrivi immediatamente agli x gradi che ti permettono di toccare la pedana e poi smetti di buttarla giù perchè hai sentito il campanellino d'allarme...
e questo chiaramente solo a sinistra...mentre a destra ci arrivi solo in curvoni moooolto lunghi e gradualmente: solo dopo aver vagliato la situazione metro dopo metro ....giusto?
insomma a sinistra stacchi e badabam!! scintille dalle pedane
a destra invece: occhio!! frena!! piega piano piega poco... ecco... un po' di più...ancora...ancora un po'...tin tin tiritin tin ok basta!
siate pazienti amici forumisti, nella sua infanzia questi (http://www.clementoni.com/catalogo/prodotti.php?linea=3&title=Giochi+Educativi) sono stati gli unici giochi con cui si dilettava...:cool:
blacktwin
30-11-2006, 23:20
Mi spiace, Kardano, ma nella mia infanzia non avevo molto tempo per giocare, e ho giocato molto poco (sarà per questo che sono cresciuto male??? :lol: )
ai 6 anni mio padre mi portò in piscina, a 7 iniziai le prime gare, a 8 gia facevo attività nazionale, a 12 ero Campione Europeo (all'epoca nella Categoria Esordienti) e successivamente tra gli Juniores segnai diversi Record europei.
In nazionale P.O. per Montreal '76, smisi per rottura di maroni: 20 Km al giorno in acqua, in 2 allenamenti giornalieri, più 4 ore di palestra per la muscolazione, a 15 anni mi avevano veramente riempito i cosiddetti.
All'epoca le teorie dell'allenamento prevedevano la Quantità (oggi la Qualità), e il fenomeno della precocità agonistica era ricercata, voluta e promossa in tutti i modi, e in tutte le discipline (vi ricordate la Comaneci? o Rick De Mont, che vinse a Montreal '76 i 400mt stile libero a 16 anni??? Beh, io lo avevo "incontrato" 2 anni prima a Ginevra, negli Internazionali... ma lasciamo perdere... finchè mio padre era in vita, lucidava ogni mese tutte le coppe e le medaglie, ora sono dentro scatoloni in soffitta... meglio impiegare il tempo a girare in moto... :lol:
Chiusa parentesi del bambino infelice che vinceva, ma guardava gli altri giocare...
Maicol, specifichiamo una cosa: io non ho una RT.
E' una moto eRRata :lol: :lol:
Sarà anche una bella moto, ma la lascio ad altri estimatori.
Ho un K 1200 RS.
Ho il sospetto che tu sia un ingegnere, almeno per come ti "fissi" su particolari, estremizzandoli, o restando sempre nel "circoscritto" della teoria.
>siamo d'accordo che
a parità di traiettoria e raggio di curva e con pilota nella stessa posizione
allo stesso angolo di piega corrisponde la stessa velocità?
e quindi lo stesso carico dato dalla forza centrifuga?
e quindi lo stesso "grado" di strisciamento in curva?<
Siamo d'accordo. Questa è teoria (non strade aperte, dove viaggi in moto, le curve sono diverse, le traiettorie che puoi - devi - fare sono diverse anche su una stessa planimetria di curva, in sella ti sposti, e mai nello stesso modo come quando giri in pista, e la curva è sempre la stessa, e conosciuta, che ripeti ed ottimizzi ad ogni passaggio, fino a girare negli stessi tempi, se sei bravo nello stesso decimo...)
> da quello che ho capito sembra che la butti giù di forza e arrivi immediatamente agli x gradi che ti permettono di toccare la pedana e poi smetti di buttarla giù perchè hai sentito il campanellino d'allarme...
e questo chiaramente solo a sinistra...mentre a destra ci arrivi solo in curvoni moooolto lunghi e gradualmente: solo dopo aver vagliato la situazione metro dopo metro ....giusto?
insomma a sinistra stacchi e badabam!! scintille dalle pedane
a destra invece: occhio!! frena!! piega piano piega poco... ecco... un po' di più...ancora...ancora un po'...tin tin tiritin tin ok basta! <
Concetto estremizzato. Non esiste nessuno che guida così (... anzi, a ben pensarci uno l'ho visto, anni fa...)
Il concetto però, non così estremizzato, è quello usato da me per spiegare la differenza di usura sui fianchi della gomma (particolarmente rilevabile all'anteriore, specie su moto non troppo potenti, come l'RT...:) ).
Qualsiasi guidatore di moto, in montagna, se una mattina gli "gira" di forzare un po' l'andatura, ha una guida piu' "incisiva" nelle curve a sx rispetto a quelle a destra: perchè quasi sempre le vede nella loro interezza, e comunque sa che, se c'è un "imprevisto" in traiettoria, ha un margine per "allargare" verso l'esterno della "linea ideale intrapresa", perchè non invade la corsia opposta.
Si tratta di poco, come differenze di angoli di piega, velocità di ingresso, (e quindi rapidità di inclinazione), ma sufficienti a comportare, nell'arco diciamo di 8.000 Km di un treno di gomme (valore medio di percorrenza: c'è chi ne fa molti di meno e chi ne fa molti di piu'), una differenza di usura sul battistrada, minima, ma visibile ad occhio nudo.
Sono riuscito finalmente a spiegare il concetto che volevo???
Certo, puoi rigettarlo, padronissimo.
Puo' non essere vero, e in realtà è l'effetto Coriolis, la rotazione della Terra, forse anche il Magnetismo terrestre (la mia BMW è ancora una di quelle "di ghisa"), o l'inclinazione dell'Asse Terrestre, ecc ecc...
Ma questa è la mia esperienza personale, credo che c'entri qualcosa, e questo è il modo di guidare del 99% di guidatori (e viaggiatori) veloci e sicuri che incontro per le strade del mondo.
Mi verrebbe da aggiungere: I cretini che oggi si dilettano con le saponette a terra sul Muraglione (fatto molti anni fa, ma con condizioni di traffico e fondo ben diverse da quelle attuali), vedo benissimo che non adottano questa tecnica intelligente di guida, e impostano allo stesso modo le curve "a vista" e quelle "cieche", quelle a dx e quelle a sx, e difatti si ammazzano, e purtroppo ogni tanto ammazzano innocenti...
... ma questo è un discorso non pertinente col consumo "asimmetrico" della gomma...
'notte Maicol ;)
(... sta diventando un appuntamento "fisso" questo nostro dialogare sui "massimi sistemi della piega" :)
... la mia donna sospetta che mi colleghi alle chat erotiche... ;)
...per te QdE é una chat erotica... ;)
KappaElleTi
01-12-2006, 10:06
...ma chi sei BOooOOgie? :eek: ....:lol:
niente, ho scritto due interventi "importanti" in questo contesto di gomme, ma non sono più stato minimamente cagato.....
eeehhhhhhh....le donne.....
:lol:
blacktwin
01-12-2006, 10:13
Kardano, tu che sai,...
ma una chat erotica è divertente come Q.d.E.???? :confused:
Me ne consigli una???
:lol:
maicolnait
01-12-2006, 10:20
x Blacktwin
non sono neanche riuscito a leggere tutto
quando ho due minuti mi ci metto, giuro
quello che ho scritto nell'ultimo messaggio era solo un modo per buttarla a ridere dato che ho capito da diverso tempo che questa discussione non avrebbe portato a nulla di nuovo
non sono assolutemente ingegnere e mi diverto spesso a discutere con ingegneri (magari meglio se freschi di laurea o di esami particolari) e con tutte quelle persone che non hanno dubbi di nessun tipo: quello che dicono è legge punto e basta. io a 33 anni non sono sicuro di un cacchio e mi diverto soprattutto a cercare di mettere dei dubbi a queste persone...
nel far questo sta volta mi sono beccato dello sparacazzate...hai addirittura ribattuto su questioni sottintese che riguardano l'abc della moto cercando di farmi passare da incompetente totale in materia :shock: e tutto ciò senza che neanche ci conoscessimo o ci fossimo mai visti in faccia una sola volta :lol: :lol:
quanto mi piace questo forum :lol: :lol:
maicolnait
01-12-2006, 10:22
niente, ho scritto due interventi "importanti" in questo contesto di gomme, ma non sono più stato minimamente cagato.....
eeehhhhhhh....le donne.....
:lol:
zitto tu
che ti devo beccare al più presto in un giro coi maiali...
apppproposito
ho trovato un drz 400 2006 nuovo!!!! a 4700 euro!!! ti può interessare?
però bisogna affrettarsi...
...stavo scherzando :lol:
KappaElleTi
01-12-2006, 10:23
...stavo scherzando :lol:
fanculizzati :lol: :lol: :lol:
maicolnait
01-12-2006, 10:29
:lol: :lol: :lol:
blacktwin
01-12-2006, 11:41
Proprio per questo ho chiesto a kardano, lui che frequenta "certi posti", se una chat erotica è divertente come Q.d.E.... :lol:
Stamattina, in bagno, dopo il caffè e fumando la sigaretta di rito, ho avuto la "rivelazione" di come spiegarti quello che intendevo, in poche righe.
L'inclinazione in curva a dx e sx è uguale, come gradi e "strisciamento pedane", gironzolando in moto per le strade. A meno chè uno non abbia problemi particolari (un carissimo amico è monocolo: non so come abbia fatto a prendere la patente, ma gira in sella ad una RSV, e, anche se veloce, è chiaramente avvertibile, seguendolo, che curva in modo leggermete diverso in un verso rispetto all'altro. Da ammirare: provate voi a guidare con un occhio solo, non è semplice...)
Come ci sono belle curve "a vista" a sx, se ne incontrano anche a dx, magari svincoli, o strade a senso unico, così non si ha il timore in "incocciare" nella Corriera che invade piu' del centro della carreggiata, dietro la curva cieca...
e quindi si riesce in tranquillità a "limare" le due pedane, e il segno di contatto sulla gomma è simmetrico.
ma piu' spesso (almeno io, che non uso la moto per pendolarismo) si viaggia in strade sconosciute, per cui, se non si ha il passeggero a bordo e ci si vuole "divertire" un po', se uno vuole portare la pelle a casa, nelle curve a dx (ove piu' spesso hai visibilità limitata su quello che c'è "durante e dopo") hai una guida leggermente piu' "abbottonata" rispetto alle curve a sx.
Parlo di una variazione minima, non di differenze di 20 Km/h o 10 gradi di piega.
Nel "lungo chilometraggio" di un treno di gomme (diciamo una media di 8.000 Km), la differenza di "incisività" di guida nelle curve a sx comporta la lieve differenza di usura rilevabile nel battistrada del pneumatico. (meno di 1/2 mm, ma visibile quando arrivi "alla fine", e da una parte l'intaglio "sparisce", mentre dall'altra è ancora visibile (ma sei già in contravvenzione...:confused: )
Credo di essere riuscito a spiegare meglio il concetto che intendevo...
Questo tipo di guida, oltre che personale, lo vedo nel 99% dei Motards che incontro nelle strade di tutta Europa...
;)
maicolnait
01-12-2006, 12:11
quanto sarebbe bello sapere la profondità del battistrada delle gomme di giansa...intendo da nuove...così possiamo stabilire l'incidenza in percentuale della "variazione minima" di velocità e angolo di piega sul consumo della gomma
se fosse 10 mm da nuova i 2-3 millimetri di scarto tra una pacca e l'altra si tradurrebbero in una differenza del 25 %... sarà direttamente proporzionale all'angolo di piega e alla velocità? speriamo di no:... 40° di piega da una parte contro i...boh 30° dall'altra?
oppure stessa curva/traiettoria fatta a 100 verso destra e 125 verso sinistra?
:lol: :lol: :lol:
per favore non mi scrivere: "ah ma allora non hai capito niente"
la differenza di un quarto sarebbe comunque "preoccupante" pensa se si trattasse di una differenza maggiore...magari del 50 % :shock:
comunque mi accontento parecchio di essere riuscito a farti arrivare a parlare di "variazione minima" da i discorsi iniziali pareva che si trattasse di tutt'altro...magari un giorno potresti arrivare avere anche tu un qualche minimo dubbio...;)
che bello sarebbe se giansa si degnasse di mettere un altro messaggio su questo thread in cui spiega a tutti che il lato che ha consumato di più è il destro e non il sinistro :lol: :lol:
...ma forse tutta sta paia è nata solo perchè voleva far sapere a tutti che è un pilotone e riesce a raschiare le pedane con l'errettì :confused:
...20 Km al giorno in acqua...
...esagerato :lol: :lol: :lol:
Stamattina, in bagno, dopo il caffè e fumando la sigaretta di rito, ho avuto la "rivelazione" di come spiegarti quello che intendevo, in poche righe...(...)Ma tu guarda sto matto cosa pensa seduto sulla tazza:toimonst: ...
si può proprio dire che la spiegazione l'hai c@gata :pottytra: di brutto...
Un pò di deodorante per favore....:confused:
blacktwin
01-12-2006, 18:32
Il mio primo pensiero è stato per te, mio preferito Kardano... :lol:
Se tu necessitavi di un qualsiasi olio 75W-90, anche Castrol, te lo procuravo...
Ma tu mi hai chiesto specificatamente quel SAF-XO, e non c'è traccia di quella sigla...
Maicol ;)
a parte che davo per scontato si intendessero variazioni minime (non è che uno a Sx piega 10 gradi in piu' e viaggia con 20 Km/h di differenza), e minima (ma visibile) è la differenza di usura rilevabile anche nella foto (non si arriva nemmeno al mezzo millimetro)...
... ma quanto pare abbiamo scritto tutti e due una nuova versione della Corazzata Potemkin (... una cagata pazzesca... secondo la colorita definizione di Fantozzi) :lol: :lol:
Mi ha telefonato Margherita (Hack) che sghignazzando mi detto che siamo di molto "fuori strada": l'effetto da noi rilevato è infatti dovuto alla inclinazione dell'Asse Terrestre, con minima influenza anche delle tempeste solari, particolarmente numerose nel corso del 2006.
Poi mi ha chiamato Ricky Tognazzi, insultandomi bonariamente perchè ci siamo dimenticati di considerare l'insegnamento di suo padre Ugo: non trascurare mai l'effetto della supercazzola prematurata con scappellamento a dx. E' qui che sta la sostanziale differenza!!!!
:lol: :lol: :lol:
maicolnait
01-12-2006, 18:45
guarda stavo per scriverlo io...ma la supercazzola era prematurata o brematurata?
e vai con altre 2 pagine...
guarda stavo per scriverlo io...ma la supercazzola era prematurata o brematurata?
e vai con altre 2 pagine...
Ah beh, su questo sono preparatissimo! ;)
La domanda non e` prematurata o brematurata, ma supercazzola o supercazzora...
Allora, qui e` sulpercazzola brematurata all'inizio e prematurata alla fine
http://www.hokutoaudioteca.it/drago/film/amici%20miei/supercazzola_vigile.wav
Qui invece, (confessione del perozzi) e` supercazzora...
http://www.hokutoaudioteca.it/drago/film/amici%20miei/confessione.wav
Ora basta altrimenti spostano il 3d nello studio.
la teoria del "nelle curve a sinistra vai più forte perchè sono più sicure e si tende a proteggere il lato primario" :shock:
mi sembra molto più complicata del semplice fatto che si fa più strada piegando a sinistra che piegando a destra...
perché no?
nelle curve a sinistra la visibiltà della strada é completa, quindi maggior senso di sicurezza.
Io nelle curva a destra sono una chiavica, perché non vedo cosa può succedere dietro l'angolo.
maicolnait
04-12-2006, 16:55
perché no?
nelle curve a sinistra la visibiltà della strada é completa, quindi maggior senso di sicurezza.
Io nelle curva a destra sono una chiavica, perché non vedo cosa può succedere dietro l'angolo.
non ho assolutamente detto no
era solo che sembrava un po' complicato il discorso di protezione del "lato primario" rispetto al semplice fatto che bla bla bla...se fosse solo quella la causa avremmo dei mancini che consumano maggiormente il lato destro della gomma?
poi sarà anche un discorso personale?
in strada col gs vado alla stessa velocità (piano) e raggiungo lo stesso angolo di piega (ridicolo) perchè ho proprio paura di scivolare...e comunque consumo maggiormente la pacca sinistra della gomma...
visibilità completa?
in tanti casi la visibilità è completa anche nelle curve a destra...
nelle curve a sinistra magari c'è un "vantaggio" di visibilità...ma per quello che mi riguarda sono una "chiavica" anche nelle curve a sinistra ;)
maicolnait
04-12-2006, 16:58
.....
:D :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
04-12-2006, 17:17
ah
BLACK, MAICOL NANO....ma siete ancora qui? vi cercavo per un ape.... ;)
vabbbè mi tocca bere anche per voi!!!! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |