Visualizza la versione completa : L'E.I. cerca motociclisti.....
Riporto da altro Forum
Ieri a Palmanova ho casualmente assistito alla presentazione di un nuovo nucleo di perlustrazione in profondità, costituito nell'ambito del 4° Reggimento Savoia Cavalleria.
Composizione:
- 1 moto Cagiva e conducente
- 1 VM-90 (conducente e 4 militari)
- 1 autocarro trasporto cavalli con conducente.
L'Ufficiale speaker ha illustrata che in zona d'operazioni la cellula darebbe vita ad un nucleo esplorante in profondità, ippomontato su 4 cavalli, così composto:
- 1 cavaliere armato di SC70 e pistola
- 1 cavaliere armato di SPAS15 e pistola
- 1 operatore radio/cartografico computerizzato (con antenna GPS montata sull'elmetto)
- 1 operatore sanitario
- + 1 motociclistia su Cagiva.
Il tutto è stato mostrato in operazione.
E' stato detto che l'insieme risulta essere altamente innovativo ed operativo, con equipaggiamenti d'avanguardia, già acquistati.......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Premesso che questo conferma quanto lungimirante io sia stato nel congedarmi prima che la pazzia diventasse diffusa...... noto però e la riporto, l'importante occasione di poter fare del sano enduro in Afghanistan o in Iraq, possibilità attualmente preclusa a molti.... :confused:
Ma la moto arrivo anche a capirla......ma i 4 cavalieri......a zonzo per l'Afghanistan.........l'apocalisse..:lol: :lol: :lol:
Se non consideriamo i pirla in giro con i mezzi di servizio, non e' un'idea troppo stupida, mi spiego meglio:
quando il partito delle mamme dei piagnioni ha decretato che i muli erano robe dell'altro secolo, e mentre l'Esercito Italiano li dismetteva, nelle caseme dedicate si aggiravano un certo numero di osservatori Americani, sembra un utilizzo arcaico ma se considerate che: non hanno bisogno di benzina, basta un po' di erbetta e acqua, vanno ovunque (dove anche la maggior parte di noi avrebbe paura) e portano un peso non indifferente.
Nelle Batterie di rtiglieria fino al 93 era prevista la figura del Maresciallo di Batteria, colui che, a bordo di una spettacolare Guzzi Falcone, avrebbe tenuto i contatti tra Batteria e Nucleo R (ricognizione), un mezzo veloce (chiaramente la Cagiva non il Guzzone), silenzioso e meno visibile di un Land Rover.
Quello che non capisco e' come fanno ad avere sia i cavalli che le moto: o uno o l'altro, anche perche' la logistica per portare i Cavalli in zona di operazione e' complicata; io costituirei il nucleo con tutti capaci di guidare moto o di cavalcare, aggiungerei un osservatore e un tiratore scelto (non necessariamente per sparare ma per utilizzare la naturalezza con cui unTS si infiltra in profondita'.
In def credo fosse una sorta di sperimentazione...
Che figo che era il Guzzone!!!!!!!
Riporto da altro Forum
Ieri a Palmanova ho casualmente assistito alla presentazione di un nuovo nucleo di perlustrazione in profondità, costituito nell'ambito del 4° Reggimento Savoia Cavalleria.
Solo una curiosità: che tu sappia erano in visita o il 3° Savoia è stato trasferito a Palmanova ? Tempo fa era di stanza a Grosseto.
vitamina
21-11-2006, 18:02
Beh almeno adesso hanno la Cagiva. Nel '90 quando ho fatto il militare io nel mio gruppo avevamo in dotazione 2 Guzzi Falcone...
Solo una curiosità: che tu sappia erano in visita o il 3° Savoia è stato trasferito a Palmanova ? Tempo fa era di stanza a Grosseto.
Sempre a GR dove c'è anche il reparto veterinario....forse per quello i cavalli.....mah.....
Quando ho fatto il militare (sequestro di persona statale per naja) un sottotente firmaiolo ci disse durante la classica esercitazione per indossare la maschera antigas (che puzzano di muffa da far vomitare) che se non riuscivamo ad indossarla in tot secondi eravamo morti perché quella era l'unico rimedio contro la Bomba Atomica... Giuro!!!
E' vero , la maschera antigas e' l'unica in grado di trattenere il fall-out , senza la protezione della maschera il fall-out raggiunge i polmoni e prima ancora di dare problemi per radioattivita' o simili scatena una reazione infiammatoria nei brochi e negli alveoli che porta alla morte per soffocamento.
Un mesetto fa' mi è capitato di incrociare vicino Remanzacco un convoglio militare composto da un VM in testa, 5/7 moto da enduro e un altro VM in coda, era mattina presto e penso andassero a fare qualche esercitazione, non ho visto di che moto si trattava perchè ero ancora addormentato...
Di volare sui draghi non ne hanno parlato?:(
Kilimanjaro
22-11-2006, 11:04
Quando ho fatto il militare (sequestro di persona statale per naja) un sottotente firmaiolo ci disse durante la classica esercitazione per indossare la maschera antigas (che puzzano di muffa da far vomitare) che se non riuscivamo ad indossarla in tot secondi eravamo morti perché quella era l'unico rimedio contro la Bomba Atomica... Giuro!!!
Da allora, e ricordando il detto che dove finisce la logica inizia l'esercito, non mi stupisco più di nulla.
Forse Ti avrà parlato di aggressivi nervini, che agiscono sul sistema nervoso bloccando la colinesterasi. Se proteggi le vie aeree in pochi secondi, diciamo nove) hai qualche probabilità di sopravvivere, previa somministrazione di antidoto ( uno tra tanti l'atropina).
Non è che hai fatto Tu un minestrone?:lol:
Quando ho fatto il militare (sequestro di persona statale per naja) .....
Potevi rifiutarti di partire. Ne avresti pagato le conseguenze ma saresti stato coerente.
Kilimanjaro
22-11-2006, 11:08
E' vero , la maschera antigas e' l'unica in grado di trattenere il fall-out , senza la protezione della maschera il fall-out raggiunge i polmoni e prima ancora di dare problemi per radioattivita' o simili scatena una reazione infiammatoria nei brochi e negli alveoli che porta alla morte per soffocamento.
Protegge le vie aeree dall'inalazione di contaminante (polveri contaminate e rese radioattive, materiale fissile non fissionato nonchè prodotti di fissione, che per ricaduta a terra (fall out) possomo entrare in contatto con le persone).
Ma non sono quelli i pochi secondi di cui sopra.
Kilimanjaro
22-11-2006, 11:10
Solo una curiosità: che tu sappia erano in visita o il 3° Savoia è stato trasferito a Palmanova ? Tempo fa era di stanza a Grosseto.
A Palmanova c'è il Genova Cavalleria.
... perché quella era l'unico rimedio contro la Bomba Atomica... Giuro!!!...
E comunque è vero che giravano ad esempio dei filmati didattici nei quali si spiegava che quando si vedeva l'esplosione atomica....anche a pochi chilometri....era importantissimo scavare una buca e mettercisi dentro per salvarsi. ;)
Comunque questo thread l'avevo aperto per i motociclisti cavallerizzi, non per sapere dove si trova il reparto X o se la naja è giusta, cribbio, sennò lo mettevo in cantina no? :mad: :mad: ;) :lol:
Kilimanjaro
22-11-2006, 11:25
Non voglio alimentare la polemica, lungi da me, tuttavia mi da fastidio, forse erroneamente, capire che determinate informazioni talvolta frammentarie, possano far considerare degli imbecilli gli operatori di un determinato settore.
I reparti esploranti di cavalleria sono oggi dotati delle attrezzature più sofisticate.
E' probabile che, qualcuno abbia valutato che in determinati terreni (tipo Afghanistan) un piccolissimo nucleo esplorante non possa arrivare in determinati punti se non con un veicolo adeguato (leggasi cavallo).
E dato che i cavalli ancora ci sono..
Vedi Italo, le maschere NBC erano (e sono) dotazione individuale. Se l'individuo cui è assegnata non la manutiene, è chiaro che puzza. Se poi in magazzino c'era il najone che si sentiva rapito dallo Stato, può essere che ci pisciava pure dentro...
....
E' probabile che, qualcuno abbia valutato che in determinati terreni (tipo Afghanistan) un piccolissimo nucleo esplorante non possa arrivare in determinati punti se non con un veicolo adeguato (leggasi cavallo).
E dato che i cavalli ancora ci sono.....
E forse costano meno di un mezzo adeguato.....dai Kilimanjaro, sai che non sputerei mai nel piatto dove ho mangiato ed imparato un mestiere, però ti ricordo che a Rimini, i miei ex colleghi, non hanno nemmeno i soldi per la benzina per portare a far firmare al comando, dall'altra parte dell'aeroporto, i fogli di viaggio.
Sarà che sta storia del cavallo dipende da questo?
Comunque se continuiamo a parlare di questo, chiedo al moderatore che sposti il thread in cantina ;-)
E quindi?
State per caso dicendo che la squadra sperimentale (credo e spero) per avere una certa resistenza in zona d'operazioni dovrebbe studiare delle
ippomaschereagas
Oppure...
Ecco a cosa serve la moto!!!
:lol:
Nanni/Italo, secondo me una paio di lustri di servizio militare forzato farebbero un gran bene ad alcuni individui.
facciamo un esempio.
Tu.
A tutti farebbero bene, non come e' inteso adesso (denunce per mobbing ai superiori) ma come era concepito qualche annetto fa', ho imparato a starmene al mio posto e a non poter fare sempre quello che voglio...
Se tutti facessero il militare e le mamme non rompessero gli zebedei, ci sarebbero meno furbetti, meno figli di papa' e meno finocchietti (non riferito alla sessualita').
:lol: :lol:
vitamina
22-11-2006, 11:47
E quindi?
State per caso dicendo che la squadra sperimentale (credo e spero) per avere una certa resistenza in zona d'operazioni dovrebbe studiare delle
ippomaschereagas
:lol:
penso esistano di già.. e anche per i cani...
architetto
22-11-2006, 11:47
onore alle Forze Armate
Kilimanjaro
22-11-2006, 11:53
i miei ex colleghi, non hanno nemmeno i soldi per la benzina
Il problema economico adesso è per tutti i settori, nessuno escluso.
Dai, parliamo di moto....
Sai che le Guzzi nelle aste sono andate a ruba?
Le ripercussioni da nucleare sono differenziate in base allo scoppio aereo (che dà un effetto immediato ed uno resisuo) o allo scoppio in superficie che appunto dà l'effetto di ricaduta delle polveri radioattive portate dal vento (il fall-out).
Risulta chiaro che nel caso di scoppio in superficie il tempo per infilarsi la maschera non c'è, ed il problema dell'effetto immediato è preponderante rispetto al fall-out. L'effetto immediato concerne quello termico luminoso (35%) e meccanico di espansione dei gas (50%). Quello radioattivo è una conseguenza dell'effetto residuo. In altre parole prima che ti metti la maschera il tuo corpo si è sciolto. A fare il resto sono le radiazioni per le quali NON BASTA solo la maschera che serve solo per evitare le polveri radioattive. Ci vuole infatti la TUTA NBC completa.
Quindi l'unica salvezza in caso di scoppio in superficie è l'essere protetti da rifugi e strutture specifiche. La maschera serve solo nella fase seguente del fall-out e per uscire in superficie. Tenendo presente che anche la tuta nbc non serve a una mazza in quanto ferma solo le polveri e non le radiazioni (ci vorrebbe la tuta di piombo). Per chi non lo sapese la NBC Suit è semplicemente un panno stratificato imbevuto di una vernicetta di carboni attivi. Tuta che dovrebbe essere sempre nuova e mai lavata in quanto col tempo la vernicetta se ne và. Serve più che altro per gli aggressivi allo stato liquido e vaporoso (vescicanti, ecc). Nella prima guerra del golfo sono molte le immagini di combattenti che indossavano almeno i pantaloni (che vanno indossati SOPRA la mimetica) perchè sono i più complicati da infilare. Ovviamente non sono traspiranti, quindi immaginatevi gli svenimenti per i colpi di calore.
Il mettere velocemente la maschera è invece essenziale negli attacchi chimici aggressivi quali i nervini (tabun, sarin, soman o i v-gas come il VX di 2a generazione). il tempo di aggressione è infatti rapidissimo e attacca le vie respiratorie in 30-40 secondi, mentre per la pelle è leggermente inferiore (30 minuti), per questo è importante mettersi immediatamente la maschera (ovviamente bisogna trattenere il fiato durante l'attacco e una volta messa soffiare forte per eliminare eventuali particelle).
Particolare...ovviamente visto che l'attacco con i nervini è invisibile c'è un unico modo di sapere se è cessato: obbligare un uomo (sotto la minaccia delle armi solitamente) a togliersi la maschera e a procedere con lo sniff-test.
Nota sulle dotazioni individuali.
Se la maschera puzza è giusto che il suo possessore crepi nel peggiore dei modi perchè è un imbecille. La dotazione individuale è l'unica che ti salva veramente la pelle.
Supermukkard
22-11-2006, 11:57
ghghghghghghghgh
Kilimanjaro
22-11-2006, 12:02
Hitotsu tutto vero confermo,(http://www.esercito.difesa.it/root/Decorazioni/distintivi/merito/me_6_5nbc.jpg ) però su Walwal parliamo di moto.
Siamo altrimenti OT.
Supermukkard
22-11-2006, 12:02
"si sbaglia, io non sono venuto a salvare italo da qde, ma a salvare qde da italo"
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Tornando al titolo del post...
tutto sommato c'è sempre stata indecisione tra l'utilizzare mezzi leggeri o cavalli nella perlustrazione.
Seppure obsoleta c'è da dire che la cavalleria è in grado di andare veramente dovunque. Di contro il cavallo è un essere vivente che va mantenuto ed è una bocca da sfamare.
Ma anche il carburante si consuma.
Il cavallo è più silenzioso di una moto e ci puoi pure sparare al galoppo.
Ricordo che negli anni '80 le truppe rhodesiane avevano una compagnia di cavalleria leggera molto efficace.
Ma ancora la moto distrutta si ricostruisce, il cavallo deve essere sostituito e l'addestramento è molto più lungo.
Diciamo quindi che per alcuni scenari il cavallo è ancora molto valido.
Il guaio della moto è che non puoi rispondere al fuoco, ma è molto valida per la velocità di comunicazione e l'agilità. Del resto l'hanno adottata da anni nell'esercito usa e britannico.
Storiella vera:
Corso NBC nella sala cinema, il tenente dopo aver spiegato fa un pò di domande:
- tu, alzati in piedi.. "qual'è la prima cosa a cui pensare nel caso di un attacco chimico?"
silenzio imbarazzato, qualcuno suggerisce a bassa voce "la maschera"..
Risposta stentorea:
"la mamma!!!
E' venuto giù il cinema.. :lol: :lol:
Nota sulle dotazioni individuali.
Se la maschera puzza è giusto che il suo possessore crepi nel peggiore dei modi perchè è un imbecille. La dotazione individuale è l'unica che ti salva veramente la pelle.
Ma quale dotazione Individuale?!?
Per farti fare l'esercitazione 1 volta nella vita le prendono a caso dal magazzino e te la fanno mettere, la stessa che si saranno messa centinaia di altri militari di leva prima di te. E' molto probabile che siano stati i topi a pisciarci dentro...
Finita l'esercitazione la restituisci e non la vedi mai più.
Particolare...ovviamente visto che l'attacco con i nervini è invisibile c'è un unico modo di sapere se è cessato: obbligare un uomo (sotto la minaccia delle armi solitamente) a togliersi la maschera e a procedere con lo sniff-test.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: e' da millemilamillenni che si usano gli analizzatori d'aria ... anzi ... la tecnologia e' diventata cosi' affidabile e cosi' diffusa che addirittura esiste un analizzatore di aria portatile che riesce a darti in tempo reale il contenuto di molecole di alcool etilico presenti nel fiato espirato da una persona ... (etilometro)
Vediamo se vi riporto sulla retta via....
http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/img_equip/img_schede_mezzi/enduro.jpg
CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI PRINCIPALI
Peso: 155 kg circa
Equipaggio: 2 uomini
Motore:
- monocilindrico 350cc
- a benzina super
Cambio: 5 marce
Velocità: 135 km/h
Autonomia: 260 km.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: e' da millemilamillenni che si usano gli analizzatori d'aria ... anzi ... la tecnologia e' diventata cosi' affidabile e cosi' diffusa che addirittura esiste un analizzatore di aria portatile che riesce a darti in tempo reale il contenuto di molecole di alcool etilico presenti nel fiato espirato da una persona ... (etilometro)
certo..anche le cartine....
peccato che in combattimento non tutti ce l'hanno...in una compagnia di 200 persone sparsa sul territorio in quanti portano l'analizzatore? uno? due?
Nell'E.I. c'è l'unità addestrata NBC, ma non vuol dire che tutti siano operatori NBC. Ci sarà una squadra per ogni compagnia (se va bene). ed anche le cartine finiscono.
in Iraq le truppe hanno sempre fatto lo sniff test....
vitamina
22-11-2006, 13:35
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: e' da millemilamillenni che si usano gli analizzatori d'aria ... anzi ... la tecnologia e' diventata cosi' affidabile e cosi' diffusa che addirittura esiste un analizzatore di aria portatile che riesce a darti in tempo reale il contenuto di molecole di alcool etilico presenti nel fiato espirato da una persona ... (etilometro)
infatti ho visto foto di quando sono entrati agli americani a Baghdad che sui carroarmati avevano una gabbietta con un piccione..
Da una moto 4 cavalli e una squadra di militari si é passati alla guerra
Nucleare . :mad:
Batteriologica . :mad:
Chimica . :mad:
Naturalmente posto che serva la Mamma, però santissima, perchè sennò muore anche quella abbracciata al figlio.
Magari non ancora milite
Poi senz'altro i cavalli sono più elastici delle moto, ma ad affidabilità?
Non parliamo dei costi cosa costa meno?
In ristrettezze di bilancio dove... 20%meno ...mis-io-i uman-t-r-e a t-t-i m-no che ai mil-ta-i mi chiedo perch-'?
OOOPs P-li--ca
Comunque senz'altro i ricognitori della cavalleria hanno la testa sulle spalle ed avranno fatto bene i loro conti su quanto è utile difendere la soglia di gorizia in tale modo.
Posto la visione apocalittica dei cavalli in Afghanistan ci vorrebbero anche dei dromedari!
Esistono anche analizzatori d'aria che non necessitano di sniffare l'aria circostante, ma basandosi sul principio della rifrazione (almeno credo) dovuto appunto alla differenza tra un'aria "standard" ed una inquinata riescono a dare un analisi a distanza, quindi con un relativo preavviso.
Della morte invisibile che hai di fronte
Il resto lo fa la velocità del vento!
Resta sempre la soluzione insegnata a paolo b nell'eventualita che i confetti sprizzanti di gioa e allegria ti vengano sgragnuolati sulla testa!
Taci Taci che se ci si mettono ci tirano fuori un GSdiesel, se c'acchiappano dovrebbero fare in modo di uniformare i carburanti,
mi sembra che il gasolio ultimamente sia il preferito dalle truppe di terra.
Sapete com'è le battaglie si vincono con le armi ma la guerra con la logistica
per lo meno....
Non sarebbe male un GSdiesel, elevata autonomia, zero preparazione per guadi,
motore ancor più robusto ed affidabile :lol: mi riferivo ai 2v:lol:, la lista potrebbe continuare :arrow:
Il problema però si complica se lo si mischia hai cavalli!:smile:
Cavalli a nafta o moto a biada?
:downtown: :brushtee: :read: :bootysha: :smilebox:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |