Entra

Visualizza la versione completa : [R1100GS '95 ] fumo fumo fumo


andy
17-11-2006, 19:50
allora ragazzi il problema è un fumo nero appena tiro un attimo. la moto è un r 1100 gs. i995 34000 km. valvole perfette, motore perfetto, settaggi tutti fatti, cambiato un regolatore del co2 che lavora su centralina, controllati iniettori tutto ok quindi non so. Forse qualcuno ha un idea.

andy
20-11-2006, 00:03
si. ho un alone nero intorno allo scarico. ho pensato fosse abbastanza normale. dopo qualche giorno le candele sono gia nere, ma nere nere.
non sono grasse però, sono decisamente secche, quindi penso che il problema non sia da attribuire alla miscela troppo ricca. Io aspetto fiducioso.

Alessandro S
20-11-2006, 23:19
Le nuove moto ad iniezione (tutte) determinano l'aria in ingresso mediante parametri indiretti (sistema cosidetto alfa/n).

Una carburazione grassa può dipendere da:

Pressione di alimentazione iniettori oltre i 3 bar previsti (regolatore guasto)
Sensore temp.olio motore guasto ( il motore resta "starterato" anche a caldo)
Potenziometro TPS sul gruppo farfalla sx guasto
Sonda lambda che legge male,ovvero guasta

andy
21-11-2006, 16:12
se si considera che il gs in questione non è catalittico la 3°ipotesi mi sembra la + propabile. grazie ora verifico

andy
28-04-2007, 11:18
Ragazzi...aiuto!!
non riesco a venirne fuori.
Il mio 1100 GS del 1995 che adesso ha 38000 km. (valvole e cilindri OK), fuma nerissimo e concia le candele in modo impressionante.
Dopo pochi km. sono già nere. Ho già postato il problema come da..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=97943
e Alessandro ha esposto una casistica che ho accuratamente verificato.
cambiato sensore co2, verificato che il motore non giri starterato per un problema di sensore di temperatura, smontati e rimontati iniettori che "sembrerebbero" a posto. La marmitta non è catalittica.
Da 15 giorni (sono stato all'estero tutto l'inverno e la moto è rimasta chiusa in un box) sto usando solo vpower e tengo sotto controllo il consumo.
Il motore gira infinitamente meglio ma in città girando veramente pianissimo senza mai tirare una marcia non supero i 10km/litro.
Cosa ne pensate ?? Il consumo non è eccessivo ?? Le candele sono nerissime ma secche. Non sono catramose. Il silenziatore nero pure lui.:!: :!: :!: :mad: :mad: :mad: :toimonst: :toimonst:

Stef@no-LIVE
29-04-2007, 10:09
centralina caput?
Filtro aria con nido di topi?

Ezio51
29-04-2007, 18:12
Sensore temperatura aria guasto?
Provare a sostituirlo con una resistenza fissa, secondo quanto già approfondito da Alessandro S e immortalato in pdf nelle FAQ?

andy
30-04-2007, 18:06
provato a scambiare centralina di gemella, ma niente. scambiato potenziometro tps ma non ha sorto alcun effetto alla mia mikkina pistacchio ne alla gemella, filtro aria nuovo (tagliando completo a 35000)
"Sostituire sensore temperatura con resistenza fissa ??!!"
< Provo > tenchiuverimach! se risolvo faccio sapere, ma mi chiedo quanto possa influire la benza super su un motore ancora nuovo ma generazione 85 non catalittico. cerco nelle faq

el magher
30-04-2007, 18:18
Prima di impazzire, visto che la moto non è catalitica, hai controllato/fatto controllare il valore del CO?

AndreaGS
01-05-2007, 17:31
Non è che la usi per brevissimi tragitti??... la temperatura rimane bassa e la centralina di conseguenza ingrassa la miscela??


Te lo chiedo perchè a me succede se faccio soltanto il tragitto casa-lavoro (4,5 Km). Consumi elevati, scarico annerito, ..., ma è mormale che sia così. La moto sta benissimo.
Con un utilizzo normale, e quindi con l'olio caldo invece, torna tutto regolare: si smagrisce la miscela, scendono i consumi, lo scarico non si sporca, ecc.

andy
03-05-2007, 00:31
ciao magher. il valore co resta altino in effetti.
quanto ai tragitti brevi si...in città non faccio dei gran km. ma anche in viaggio se ...APRO... vedo fumo nero
http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/angryfire.gif

Alessandro S
03-05-2007, 10:34
Potresti verificare la pressione di alimentazione degli iniettori, il valore è 3 bar, se è più alta (con conseguente aumento della massa di carburante iniettato e arricchimento della carburazione) bisognerà sostitiuire il regolatore. La verifica si esegue interponendo un T sul tubo di mandata carburante e connettendo un manometro ( un minimo preciso)

el magher
05-05-2007, 13:05
Aspetta un attimo. Hai detto che il valore di CO resta altino. Alto quanto?
Hai detto di aver cambiato aggeggi vari: li hai tarati o li hai montati "as it is"?
Se il potenziometro di regolazione del CO non viene inizializzato dalla Motronic o non è nel range di funzionamento, la centralina memorizza l'errore e puoi starci una settimana con il motore acceso che il Co non riuscirai mai a regolarlo.
Se tutto questo è stato fatto e il CO supera il 5%, ci sono delle buone probabilità che il problema sia la sonda della temperatura motore.

andy
05-05-2007, 13:53
verifico......tenchiù

el magher
08-05-2007, 19:31
Come da titolo, ???

jjerman
16-05-2007, 14:42
mi intrometto perchè la cosa interessa anche a me.
ho appena fatto la revisione e il ragazzotto mi ha detto
che ho la CO alta, "a otto"
che immagino pertanto sia 8%.
però la moto va bene.
effettivamemte sullo scarico è presente una bella patina nera.
che mi consigliate??

p.s.
- la moto non è cat
- tagliandi regolari

el magher
21-05-2007, 20:25
che mi consigliate??

Una bella gita a Perugia da Palma no? 8 mi sembra veramente troppo.....

andy
02-06-2007, 13:02
sembra che non fumi più.
"Se il potenziometro di regolazione del CO non viene inizializzato dalla Motronic o non è nel range di funzionamento, la centralina memorizza l'errore e puoi starci una settimana con il motore acceso che il Co non riuscirai mai a regolarlo." l'impressione è questa. la moto ora è più sensibile alla temperatura. da fredda è più recalcitrante, in temperatura gira regolare qualche seghettamento a parte. Abbasserei il minimo di un 100 giri, ma a questo punto ho paura a toccarla

el magher
03-06-2007, 18:58
Pittore ti voglio parlareeee....
ti ho detto: facci qualche centinaia di km e passa che vediamo. Deve pulirsi la camera di scoppio, hai girato per del tempo con il co a casa di Dio. Il minimo deve stare intorno ai 1000 rpm +/- 100 giri, sale mano a mano che si pulisce il tutto.
Stò aspettando l'indirizzo del fotografo per vedere dal vivo il quadro.

andy
08-06-2007, 11:18
ciao magher, gs ferma x revisione. ti invio mail
I