Entra

Visualizza la versione completa : Adventureworkshop.com


airone65
16-11-2006, 21:47
Per caso qualcuno di voi ha fatto acquisti su questo sito? www.adventurersworkshop.com
Acquistando negli USA ci sono poi tasse da pagare oltre al prezzo della spedizione?

framura
16-11-2006, 21:55
Per caso qualcuno di voi ha fatto acquisti su questo sito? www.adventureworkshop.com

Parere?

Sicuro sia questo l'idirizzo? Non si vede un c@zzo!:-p

alfred.
16-11-2006, 22:03
Anche a me pare che il link non sia corretto ;) ;) ;)

el_conguero
16-11-2006, 22:08
http://www.adventurersworkshop.com/

provate questo

airone65
16-11-2006, 22:15
http://www.adventurersworkshop.com/

provate questo

grazie per la correzione.

saurogs
16-11-2006, 23:15
Per caso qualcuno di voi ha fatto acquisti su questo sito? www.adventurersworkshop.com
Acquistando negli USA ci sono poi tasse da pagare oltre al prezzo della spedizione?
devi pagare la dogana che viene calcolata sul prezzo comprensivo anche delle spese di spedizione:mad: :mad: :(

airone65
16-11-2006, 23:19
Per cui pur avendo un cambio favorevole alla fine si viene a pagare l'oggetto come in europa...:(
Non c'è un sistema per evitare la dogana?

ITALO
16-11-2006, 23:58
Belle le Gobi

dgardel
17-11-2006, 01:05
Per caso qualcuno di voi ha fatto acquisti su questo sito? www.adventurersworkshop.com
Acquistando negli USA ci sono poi tasse da pagare oltre al prezzo della spedizione?

Chiedi al Barba..........

frenco
17-11-2006, 06:52
Dogana e IVA. L'importante è che la spedizione avvenga con un corriere e non con le poste, perché attualmente in Italia la dogana per le poste è gestita malissimo con tempi biblici.
Per non pagare nulla puoi solo far mandare la roba a un tuo amico in USA che te la porta in Italia.

barbasma
17-11-2006, 08:05
conosco quel sito...

quello che potete comprare qui... compratelo in europa... sennò vi massacrano di dazi...;)

funxfun
17-11-2006, 08:27
non capisco una cosa: perchè nell'immagine c'è un ktm figo che salta e un bmw mod vecchio con le ruote piegate fermo che guarda l'altro???

Barba tu che ci sai illuminaci!!! :D :lol: :lol: :lol:

barbasma
17-11-2006, 08:32
non lo so... quel sito ha sempre venduto roba per bmw... poi è arrivata la ktm e ha iniziato a vendere anche roba per quella...

è un rivenditore molto conosciuto su advrider e spesso vende molte parti artigianali che non si trovano nei negozi.

ITALO
17-11-2006, 08:43
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

el_conguero
17-11-2006, 08:57
Dogana e IVA. L'importante è che la spedizione avvenga con un corriere e non con le poste, perché attualmente in Italia la dogana per le poste è gestita malissimo con tempi biblici.
Per non pagare nulla puoi solo far mandare la roba a un tuo amico in USA che te la porta in Italia.
Dogana ed Iva sono la stessa cosa (+ o -). Nel senso che l'operazione, che si chiama sdoganamento, non fa altro che calcolare il controvalore in euro dell'importo che paghi (comprensivo di trasporto) ed applicargli il 20% per l'IVA, imposta che non è prevista oltreoceano ma in europa sì; oltre l'Iva c'è da pagare qualche bollo doganale, ma si tratta di pochi euro. Siccome l'IVA è un'imposta sul valore aggiunto, è dovuta quando c'è la vendita di un bene nuovo, cioè quando c'è un guadagno da un commerciante/produttore pagato dal consumatore finale; quindi lo sdoganamento non si paga per prodotti usati, che sono inviati da un privato e non da un' azienda. Non si paga nemmeno se spediti senza scopi di lucro, quindi converrebbe un appoggio oltreoceano dove far spedirela merce e poi farsela mandare in Europa, però in questo caso si pagherebbe doppia spedizione.
Cmq ricapitolando, quando acquistate fuori europa considerate la spesa incrementata del 20% per regolarvi

airone65
17-11-2006, 22:10
Ti ringrazio per le delucidazioni...

Roxter
17-11-2006, 22:43
In tema di commercio elettronico c' è la Direttiva 2002/38/CE; questa prevede la tassazione dei beni digitalizzati immessi al consumo nell' UE.

Viene confermato il principio generale di tassazione nel luogo in cui risiede il cliente.

Tali operazioni NON sono soggette ad IVA se fornite da un soggetto NON RESIDENTE in UE.

A questo punto, dunque, si applica l' imposta doganale e sarà la stessa dogana a liquidarla sulla base dell' importo in fattura.......

carletto
17-11-2006, 23:15
se mr. Feteke non e' in giro per qualche gara sono anche abbastanza veloci,,,,

Lecter
18-11-2006, 01:01
Se proprio devi comprare da loro, puoi sempre scrivergli prima e chiedergli di sottofatturare la merce. In questo modo l'imposta doganale sarà minore.....
Comunque stranamente non sempre la merce fa dogana, a me è capitato di comprare delle parti meccaniche per una 4x4 e non ho dovuto pagare nessuna imposta. Specialmente se scegli la spedizione con le poste e non con il corriere che fa da esattore.

el_conguero
18-11-2006, 03:15
Se proprio devi comprare da loro, puoi sempre scrivergli prima e chiedergli di sottofatturare la merce. In questo modo l'imposta doganale sarà minore.....
l'idea è ottima, ma dubito che il negozio accetti una palese evasione doganale di questo tipo, soprattutto perchè richiesta esplicitamente tramite email, le quali vengono sottoposte aq controllo, si sa.
Comunque stranamente non sempre la merce fa dogana, a me è capitato di comprare delle parti meccaniche per una 4x4 e non ho dovuto pagare nessuna imposta. Specialmente se scegli la spedizione con le poste e non con il corriere che fa da esattore.
Sicuro che non fossero pezzi usati, o venduti da un privato?
La posta americana è USPS, ne parlavo proprio con Mariosol, amico forumista che stimo assai, il quale mi ha confermato che si comporta proprio come un corriere fungendo da esattore per lo sdoganamento della merce. Quindi mi sa che le alternative "lecite" rimangono sempre quelle

el_conguero
18-11-2006, 03:16
In tema di commercio elettronico c' è la Direttiva 2002/38/CE; questa prevede la tassazione dei beni digitalizzati immessi al consumo nell' UE.

Viene confermato il principio generale di tassazione nel luogo in cui risiede il cliente.

Tali operazioni NON sono soggette ad IVA se fornite da un soggetto NON RESIDENTE in UE.

A questo punto, dunque, si applica l' imposta doganale e sarà la stessa dogana a liquidarla sulla base dell' importo in fattura.......
Ti è mai capitata tra le mani una fattura extracomunitaria?

Brixio
18-11-2006, 08:13
non capisco una cosa: perchè nell'immagine c'è un ktm figo che salta e un bmw mod vecchio con le ruote piegate fermo che guarda l'altro???

Il tipo in BMW è già arrivato da un pezzo alla meta e sta aspettando il Carotone che è in palese difficoltà nell'affrontare il percorso. :lol:

frenco
18-11-2006, 08:55
Non fanno mai sottofatturazione per il semplice motivo che poi tu, fattura alla mano, contesteresti il pagamento alla carta di credito facendolo rettificare sul valore fatturato.
Sono anni che questa truffa va avanti, tutti i venditori hanno imparato il trucco, si comportano di conseguenza.

el_conguero
18-11-2006, 08:58
Non fanno mai sottofatturazione per il semplice motivo che poi tu, fattura alla mano, contesteresti il pagamento alla carta di credito facendolo rettificare sul valore fatturato.
Sono anni che questa truffa va avanti, tutti i venditori hanno imparato il trucco, si comportano di conseguenza.
proprio tutti??? :lol::lol::lol: