Visualizza la versione completa : candele da 100.000 km
ricordo molto bene il manuale di uso della mia vecchia alfa 1.4 ts.16 valvole, in cui si divceva che la PRIMA sostituzione di candele era prevista a 100.000 km. allora la cosa mi lascio' a bocca aperta,ma effettivamente, anche quando nel mio bandit 1200 le ho tirate giu' a 22.000 dopo averle gia' controllate altre volte e le ho cambiate per puro scrupolo, apparivano nuove, la benza verde almeno ah il pregio ceh le candele restano intatte a lunghissimo.
Ora mi chiedo, i regimi di rotazione dell'afa erano simili a un boxer bmw, per quali ragioni sulle nostre serie R non si possono pensare candele di durata veramente lunga ?
Perchè i motori delle moto sono piu compressi e stressano di piu le candele, comunque ad esempio le candele interne dei nuovi motori Guzzi si cambiano a 40.000km. Se vuoi candele a lunga durata metti mano al portafoglio e metti su quelle all' Iridio
guglemonster
16-11-2006, 13:52
sfondi una porta aperta... alla honda le cambiavo tra le risate del mio amico meccanico che le ha ancora tutte lì, conservate per prendermi per il chiulo... ;))
al gs, mi sono detto, sarà lo stesso... tirate giù dopo 14.000 km... e ti assicuro che erano alla frutta..
elettrodi erosi, la candeletta sotto poi sembrava avesse visto una mola tanto era erosa...... e che cass....
Boxerforever
16-11-2006, 15:10
.
.
.
.
Denso Iridium Power,le installavo sulla R-RS vanno bene ed hanno durata di almeno 60000km sulla VFR V-TECH vengono installate di serie con intervallo sostituzione a 80000km.
Costano un pò:(
Bierhoff
16-11-2006, 15:13
confermo che il vfr vtech montava quelle all'iridium con cambio previsto a 60.000Km ... certo è che al momento del cambio facevi prima a cambiare tutta la moto :lol:
.
.
.
.
.
l'altro giorno volevo dare una occhiata alle candele e ho visto che solo il coperchietto di plastica delle pipe faceva cosi' resistenza a essere staccato che ho desistito per non rischiare di spaccarlo....., non ho insistito molto pero'...:(
comprate ....
provo a montarle ..... sperem ben ....
ricordo molto bene il manuale di uso della mia vecchia alfa 1.4 ts.16 valvole, in cui si divceva che la PRIMA sostituzione di candele era prevista a 100.000 km. allora la cosa mi lascio' a bocca aperta,ma effettivamente, anche quando nel mio bandit 1200 le ho tirate giu' a 22.000 dopo averle gia' controllate altre volte e le ho cambiate per puro scrupolo, apparivano nuove, la benza verde almeno ah il pregio ceh le candele restano intatte a lunghissimo.
Ora mi chiedo, i regimi di rotazione dell'afa erano simili a un boxer bmw, per quali ragioni sulle nostre serie R non si possono pensare candele di durata veramente lunga ?
Ciao Aspes; non è solo una questione di regimi di rotazione ma, a determinare la vita delle candele, concorrono soprattutto temperature e pressioni in gioco nella camera di scoppio. Non dimentichiamo che il motore automobilistico che citi è raffreddato ad acqua e ciò garantisce temperature miniori (e più uniformi) rispetto a quelle del boxer ad aria. Ugualmente per il rapporto di compressione, solitamente assai più basso in campo automobilistico. Poi, anche tra auto e auto vi sono notevoli differenze.
Un esempio: parecchi anni fa, due vetture utilizzavano la medesima candela Bosch (stessa gradazione termica e stessa geometria degli elettrodi) solo che nella prima (VW golf) il costruttore aveva fissato l'intervallo di sostituzione ogni 30.000 KM, nella seconda (uno turbo) era necessaria la sostituzione ogni 10.000 km circa. La differenza erano, appunto, le sollecitazioni in camera di scoppio.
Un saluto da Vittorio
....non so se erro....non vorrei portarvi nocumento alcuno.....ma da qualche parte ho letto che sui boxeroni TwinSpark la sostituzione è prevista ai 40.000........ erro ?...io comunque le ho sempre cambiate ai 20.000....sai com'è..il buchetto al centro del pistone non lo gradirei proprio....poi tocca saldarlo....e dire che l'ho proprio fatto...si, la saldatura per chiudere il buco al centro del cielo del pistone...:rolleyes:
confermo che il vfr vtech montava quelle all'iridium con cambio previsto a 60.000Km ... certo è che al momento del cambio facevi prima a cambiare tutta la moto :lol:
io l'ho cambiato poco prima....:lol: :lol: :lol:
Piripicchio
20-11-2006, 12:39
m... ad ogni tagliando se devono cambiare, quindi ogni 10.000km purtroppo...
L'intervallo per cambiare le candele sul GS 1200 è di 20.000 km,come da MANUALE uso e manutenzione,quindi ogni 2 cambi d'olio e filtro.
Poi che c'entra, quelle che ho cambiato a 20.000 erano praticamente nuove,ce le ho ancora come ricambio.
mi riattacco qui...nota di cronaca:
.le bosch originali a 60000 km erano nuove, le ho cambiate con NGK perche' il ricambista aveva quelle. Oggi tirate giu' le NGK (103000 km) appaiono nettamente piu' usurate delle bosch che avevo levato e conservato.
bosch YR5LDE - NGK DCPR8EKC
sto cercando le bosch, possibile che costino quasi 30 euro l'una????????
Lone wolf 48
20-03-2023, 12:31
Giustamente, da buon genovese, le candele dopo 60.000 km si conservano, non si sa mai
Scusa ma te la sei proprio chiamata
elettrico400v
20-03-2023, 12:40
@aspes, io un paio di anni fa pagai le ngk come le tue ma all'iridio(dcpr8eix) a 12,5 cadauna sulla baia.
Mi hanno cambiato la risposta del motore in meglio.
sto cercando le bosch
Nel garage? Io le rimetterei su sennò che le hai conservate a fare?
le ho conservate perche' semplicemente da buon obsoleto (indipendentemente che genovese) mi porto sempre qualche attrezzo o ricambio in viaggio per emergenza. COmpresa una cinghietta per alternatore, guarda caso anche lei sostituita ma conservata appunto per emergenza. come porto un modulatore pompa e anche una antennina per la chiave di avviamento. IO non chiamo il carro attrezzi se non mi si spacca la moto in due, sono antico.
Comunque le nGK constano molto molto meno, capisco allora la differente durata (parlando di quei due tipi)
Io sul rimontarle sono serio :-o e terrei le NGK usurate come ricambio, poi tra altri 20mila km ci ripensiamo
la tentazione e' forte, la differenza di aspetto e' notevolissima. Le bosch erano veramente perfette. credo davvero che la differnza notevolisima di prezzo sia giustificata.
ho sentito diverse volte di candele NGK contraffatte, che non sia il caso?
https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/ricambi-online-il-60-delle-candele-di-accensione-sono-contraffatte/
si, l'ho sentito, ma io le ho comprate in negozio. Nulla vieta che anche il negoziante (un piccolo ricambista storico) possa essere caduto nella stessa trappola.
comunque 40000 li hanno fatti, ma sopratutto al minimo avevo la sensazione di qualche mancata accensione, le altre dopo 60000 erano perfette.
rimontate provvisoriamente le "vecchie " bosch, in attesa di trovarle nuove, la moto e' ritornata a nuova vita! molto piu' pronta all'avviamento e la risposta al gas. Evidentemente c'erano velate mancate accensioni, tra parentesi mi ricordo che se facevo tanto traffico dopo si sporcavano un po' e mi toccava dargli una tirata. Ora niente di tutto questo, e' perfetta. Mi sa che le lascio su un bel po', visto che con lo spessimetro risultavano con la stessa tolleranza di quelle nuove (a differenza delle NGK...).
Sono uscito dal benzinaio dopo aver fatto il pieno che tra un po' in seconda mi ribalto...che bel motore che e' ancora!:lol::lol:
Io le terrei su finchè non si spegne :lol:
non le ho nemmeno pulite con la spazzolina, fai tu...sono le originali del 2005....
se son stagionate non si consumano più :D
Mi viene in mente quando ho portato la mia ex 1150 a registrare il gioco valvole perchè "a scadenza chilometrica" mannaggia a quella volta, era un violino, nessun mancamento, seghettamenti assenti, andava da Dio solo un pochino rumorosa a freddo. Me l' hanno ROVINATA!
Da quel giorno io le mani le metto solo se necessario, se va bene col piffero!
un detto dice : se va tanto che basta non lo toccare che si guasta.
Dopo oltre 40 anni che metto mani alle moto, sono convinto che la manutenzione vada fatta quando serve. Anche tutti gli accoppiamenti , sopratutto se c'e' di mezzo parti in gomma etc. meno si toccano e meglio e' . LE cose si fanno quando sono necessarie. E pensare che da ragazzo smontavo il motore a cadenza quasi settimanale.
Quando guardo i TG con i talebani e friends, mi domando "ma quelli con tutto quello che han per la testa stanno a fare il tagliando al Toyota?"
A livello teorico, mi pare di ricordare che le ngk normali consiglino il cambio a 40k km, io ho montato le denso iridium con cui mi trovo molto bene (e all'epoca le avevo pagate meno di 15€ l'una) che invece dichiarano il cambio a 80k km.
Per la manutenzione "inutile" concordo con Aspes, soprattutto lato motore andare a smontare roba quando non necessario è cercarsi rogne: banalmente con guarnizioni che poi perdono, viti che si spanano, varie ed eventuali.
Allo stesso modo nella mia esperienza una cosa che ha invece una buona importanza è la qualità dell'olio motore. Su quello non ho mai risparmiato, anche nel cambio una volta in più piuttosto che una in meno.
Cambio olio sempre prima di quanto prescritto. L’olio motore è la vita. Per il resto parliamone, 100k km sono troppi per le candele, a mio modesto parere, ma ognuno fa quel che gli pare con la propria moto e piccioli…
Paragonare la vita di una candela auto rispetto a una medesima ma montata su moto è sbagliato.
Anche su un bicilindrico per non parlare di un 4 cilindri le scintille fatte dalla medesima candele a parità di km percorsi è quasi il doppio. Le candele si usurano facendo appunto le scintille.
Il fatto di sostituirle viene anche dal fatto che se si attende troppi km aumentano anche le incrostazioni sulla filettatura e all' atto dello smontaggio sarebbero guai.
Se proprio si vuole essere "risparmiosi" basterebbe smontare comunque le candele e ripristinare il giusto GAP tra gli elettrodi......ma ne varrebbe la pena?
Fiskio@62
26-03-2023, 14:46
[QUOTE=aspes;10916484 E pensare che da ragazzo smontavo il motore a cadenza quasi settimanale.[/QUOTE]
Fino al 250 due tempi era un regola, in pratica la differenza tra un motociclista ed uno che usa un mezzo, ricordo anche dei tornei nel box a chi faceva prima a tirar giù tutto e rimontare in minor tempo. Poi una volta sulla laverda husquarna spaccai una costosissima lamella di ammissione e comincia a farmi delle domande :lol:
Fiskio@62
26-03-2023, 14:58
@edotto, a mio modestissimo parere gli intervalli indicati dalla casa sono più che sufficienti per un uso standard, poi se uno fa 15 messe in moto al giorno per fare 25 km tra bar, ufficio, amante e prendere i figli a scuola e poi il we va in pista tutte le domeniche allora no (é chiaramente una iperbole ;) la mia) per mia esperienza ho una bella quantità di auto nei miei 45 anni di guida, portate oltre i 300k km con tagliandi a 30k senza alcun problema.
@Fiskio@62 capisco il tuo ragionamento, io mi riferivo al solo cambio olio che preferisco sempre fare in anticipo. L’olio è vita e non sono i 100 euro a farmi povero, fortunatamente.
Anche a proposito dei cambi olio si potrebbe discutere per anni.
per completezza faccio notare che le bosch che ho rimesso su (per ora, ma vanno benissimo e tanto al massimo quando non andranno piu' me ne accorgero') hanno il gap tra gli elettrodi pari al nuovo. Un tempo si aggiustava regolarmente per farle durare di piu', su queste non ho dovuto minimamente toccarlo. L'elettrodo centrale sembra nuovo, quando nelle ngk invece che rotondo e' ellittico...
A livello di regime motore usato in media non credo che il mio gs si scosti tanto da un qualunque motore a benzina automobilistico usato normalmente. A parte qualche tirata (che poi il regime massimo e' poco sopra 7000 giri) difficilmente cambio marcia oltre i 4000 e spesso prima in relax.
Anche a proposito dei cambi olio si potrebbe discutere per anni.
La questione è un'altra...c'è qualcosa, nel nostro ambiente, per cui non ci sia da discutere per anni??? :)
slow_ahead
27-03-2023, 12:11
Paragonare la vita di una candela auto rispetto a una medesima ma montata su moto è sbagliato.
Anche su un bicilindrico per non parlare di un 4 cilindri le scintille fatte dalla medesima candele a parità di km percorsi è quasi il doppio. Le candele si usurano facendo appunto le scintille....?:confused::confused::confused: posso chiedere... perchè??
Panzerkampfwagen
27-03-2023, 12:38
Regime di giri di utilizzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se parliamo di una R6 daccordo, un gs...come ho detto.
Io sono l'unico pirla che ha fatto cambiare le candele sul V4 Ducati a 30.000 km, quando la casa prevede la sostituzione a 60.000.
Se dicessi che con le candele nuove il motore gira meglio, tutti rispenderebbero che si tratta di suggestione.
Quindi ho buttato un'ottantina di euro ....
Dpelago Ducati MTS V4
slow_ahead
28-03-2023, 09:11
Regime di giri di utilizzoah, capito, giusto!
facevo il metro con il K1200, dove sei (sono) SEMPRE tra 1500 e 4500 giri, e non c'e' 'sta differenza rispetto ad una automobile.
Con il K, se non sei in autostrada ma su statale, se stai sopra i 5000 giri... muori (muoio) appiccicato ad un albero, alla mia età e con i miei skill.
Con la R beh, il limite dei giri è quello del livello di sopportazione del vibro-massaggio pelvico.. e anche qui... direi che si sta sotto i 5000
In riferimento a quanto scritto da me in precedenza riguardo al paragone con motori automobilistici cerco di fare capire.
Non avendo sotto mano la moto vado un poco a memoria magari sbagliando qualcosina, ma avvicinandomi molto.
Da qualche foto di viaggio dove mi compare nell' inquadratura il cruscotto, vedo che in 6° marcia sono a 60km/h a circa 2100 rpm.
Quindi con le dovute proporzioni auna velocità codice autostradale di 130km/h il regime dovrebbe essere di circa 4500/4600 rpm.
Una vettura (non diesel perchè discutiamo appunto di candele) alla medesima velocità ha un regime di funzionamento molto più basso....ipotizzo un 3000 rpm poi magari chi ha vetture a benzina può dire con più esattezza che regime effettivo raggiunge a 130km/h.
Detto ciò, significa che a parità di strada percorsa, le mie candele scoccano scintille 1,5 volte in più rispetto alla vettura.
E' quindi ovvio che se per una candela della mia moto è consigliato la sostituzione a 20000 km, per le medesime scintille fatte su una vettura lo sarebbe a 30000km.
Ecco perchè dico di non paragonare motori automobilistici con quelli motociclistici.
MotorEtto
02-04-2023, 20:53
Per la Kawasaki gtr1400 erano previsti cambi candele ogni 12000 km. Montava candele all'iridio. Il primo cambio l'ho fatto, poi li ho mandati a ca@@re. Ho cominciato a farmi i tagliandi da solo e ho cambiato le candele 2 volte in 75000 km. Prese in mano e confrontate con le nuove erano indistinguibili. Così come era esattamente uguale l'erogazione del motore dopo il cambio.
ValeChiaru
02-04-2023, 21:39
Di solito in BMW ti cambiano le pasticche dei freni anche se non ce n'è bisogno... Cioè, la moto non ne avrebbe bisogno, ma loro ne hanno dei tuoi soldi.
Visto con i miei occhi ad un amico con la pasticche praticamente nuove al tagliando dei 20000.
Figuriamoci le candele all'iridio che fra manodopera e costo ci marciano sopra alla grande.
"Eh, lo fanno lo fanno..."
12000 per le iridio sono da galera :(
In riferimento a quanto scritto da me in precedenza riguardo al paragone con motori automobilistici cerco di fare capire.
.
ma guarda che si era capito. Il mio gs a 120 fa circa 4000 giri, la vecchia nissan qashqai 1600 benzina che avevamo in famiglia faceva circa uguale (era rapportata abbastanza corta).
VEro che confrontiamo una auto che tutto sommato gira "corta" con una moto che invece gira "lunga" rispetto alla media, ma per le auto parliamo di una sostituzione consigliata a 100.000 , non a 30.000. E questo per la mia alfa del tempo che era il 1998
Lucasubmw
07-04-2023, 19:13
Nel Gs del 2008 me le cambiavano ogni 40.000 e andava uguale dopo la sostituzione.
Nel 1250 di ora tutta altra musica: prima sostituzione a 21.000 circa come da tabella, (21.000 visto il primo tagliando a 1.000) dissi al meccanico di fare dei controlli perchè la moto andava meno, soprattutto in ripresa e nello spunto borbottava quasi.
Messe le nuove è tornata come uscita di fabbrica.
Il problema se uno ci fa caso inizia già dopo 16.000 km, più si va avanti e più peggiora.
Ora la moto ha su 39.000 km, dico questo perchè ha fatto la stessa cosa dopo i fatidici 16.000 km (tagliandata 1000 km fa).
Nei primi 20.000 feci anche un 6000 (butto lì) km di autostrada a oltre 140.
Quando la portai al tagliando pensai davvero si fosse rotto qualcosa :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |