Entra

Visualizza la versione completa : 1200 fra RT e GT


topcat
15-11-2006, 13:34
che scegliere???

boh...
accetto suggerimenti e consigli.... considerato che
- a pari optional il costo è pressoche pari (forse manca la radio sul GT)
- hanno la stessa protettività e capacità di carico
- con una o l'altra farei comunque le stesse cose....

per me una è più maneggevole, l'altra più sprintosa....
boh... che dilemma :lol: :lol: :lol:

PERANGA
15-11-2006, 13:55
Sapessi anch'io ho il dilemma di con chi uscire stasera.
Se con la Bellucci o la Cucinotta !!!
A parte tutto io prenderei l'rt
Sicuramente è più bmw e probabilmente manterrà più a lungo il propio valore

polso
15-11-2006, 14:08
io sceglierei RT per il motore boxer , che ha il baricentro + basso ed esalta la maneggevolezza.
Dipende peró , se vuoi la linearitá del 4 cilindri e la usi prevalentemente in autostrada vai con il K.
Comunque PROVALE tutte due , prima di decidere ! é troppo soggettivo...

microcefalo
15-11-2006, 14:12
I bicilindrici raffreddati ad aria avevano un loro perchè fino agli anni ottanta...
Provale ed apprezza le differenze :cool:

Bobbe
15-11-2006, 14:18
rt con radio e godi come un riccio!!!!!!!!!

mary
15-11-2006, 14:40
Fino a pochi giorni fà avevo l'RT 1150...gran moto e gran mito...
Ho cambiato ( deve arrivare!) con il 1200 GT!:rolleyes:
Ti consiglio di provarla...prima...:arrow:
La solita frase " se non è bicilindrica non è BMW " lasciala perdere...
Perchè? Credi che il bicilindrico di oggi sia il BMW che pensi?
E' solo l'estetica che ti ricorda la BMW...
Comunque non si può negare il progresso; è inopportuno parlare di " vera " BMW e di " falsa " BMW...
Perchè la MV Agusta è la stessa di 30/ 40 anni fà?;)
Prendi quello che ti piace di più!:blob:

Gioxx
15-11-2006, 14:43
GT prova che motore...

KappaElleTi
15-11-2006, 14:48
GT prova che motore...


idem per me

credo solo che si svaluti un po' di più

mary
15-11-2006, 14:56
idem per me

credo solo che si svaluti un po' di più
Probabile, molto probabile, ma se stai a guardare queste cose non ti comprerai sempre quelo che ti piace; invece io compero sempre quello che mi piace; quando dovrò cambiare...si vedrà.;)
Se avessi comperato la nuova RT 1200 avrei fatto un " investimento " migliore, ma non sarei stato altrettanto felice...quindi...:eek: :rolleyes:

KappaElleTi
15-11-2006, 14:57
Probabile, molto probabile, ma se stai a guardare queste cose non ti comprerai sempre quelo che ti piace; invece io compero sempre quello che mi piace; quando dovrò cambiare...si vedrà.;)


anzi

siccome la comprerò usata, sarà solo un benefit in più

mary
15-11-2006, 15:00
anzi

siccome la comprerò usata, sarà solo un benefit in più
Bravo!:D :D :blob:

dpelago
15-11-2006, 15:06
A me piace il K/GT. Reputo poi il 4 cilindri più adatto alla filosofia del mezzo. Ma tra le due puoi permetterti anche quella "sbagliata" senza grossi patemi....

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

mary
15-11-2006, 15:15
A me piace il K/GT. Reputo poi il 4 cilindri più adatto alla filosofia del mezzo. Ma tra le due puoi permetterti anche quella "sbagliata" senza grossi patemi....

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

Tutto sommato penso che tu abbia ragione.;)

KappaElleTi
15-11-2006, 15:19
detto per inciso, consiglio di provare anche il Pan European ;)

mary
15-11-2006, 15:29
detto per inciso, consiglio di provare anche il Pan European ;)
Tutto sommato penso che tu abbia ...torto!:mad: :evil: :gib: :enforcer: :axe: :plasma: :tfrag: :pain10: :sign6: :shock: :violent1:

KappaElleTi
15-11-2006, 15:31
eheheehh Mary, sei prevedibile :lol:, mentirei se ti dicessi che non mi aspettavo la tua replica

eppure la conoscenza e l'esperienza è alla base della saggezza, ricordalo :)

dpelago
15-11-2006, 15:59
detto per inciso, consiglio di provare anche il Pan European ;)

:toimonst:

L'ultima Pan è la Honda più sbagliata di sempre :(

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

Tricheco
15-11-2006, 16:04
RT ...........meravigliosa!!!!!!

Gioxx
15-11-2006, 16:07
:toimonst:

L'ultima Pan è la Honda più sbagliata di sempre :(

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

Mmmmhhhh si scalda....ma non va' male

dpelago
15-11-2006, 16:19
Mmmmhhhh si scalda....ma non va' male

Si scalda è un eufemismo ;)

In autostrada sopra i 160 veleggia come un vascello.

Poi ... ok è comoda , non vibra e non si rompe. Ma è brutta. A mio parere per quello che costa è troppo poco.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

Supermukkard
15-11-2006, 16:21
tra rt e gt io prenderei la norge 1200 :lol: :eek: ;)

il franz
15-11-2006, 16:22
Il mio consiglio è di andare ad Arcore e provare un Gold Wing.
E' l'unica cosa che mi farebbe cambiare l'RT.

KappaElleTi
15-11-2006, 16:27
Si scalda è un eufemismo ;)

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

parli del tuo futuro KTM? :lol: :lol: :lol:

che le tourer di grossa cilindrata scaldino non è una novità, anche il GT non è esente...

per il resto è una moto onesta, che va provata ognuno poi ha le sue esigenze aspettative

molto più maneggevole nel misto del KGT ad esempio grazie anche ad un motore meno "sportivo" e in questo senso potrebbe essere la via di mezzo fra una RT ed un GT

peraltro anche il vecchio RT veleggia come un vascello oltre i 160, il kappa è su un binario invece...

chissà il KTM990 che farà a 160....... :lol: :lol: :lol:

Supermukkard
15-11-2006, 16:49
Il mio consiglio è di andare ad Arcore e provare un Gold Wing.
E' l'unica cosa che mi farebbe cambiare l'RT.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

non le voglio manco sentire ste cose da te!

frezy
15-11-2006, 16:49
La mia firma consiglia,il tuo animo decide.Ciao.

Dr.Who
15-11-2006, 17:02
RT sempre:eek: :eek:

dpelago
15-11-2006, 17:18
parli del tuo futuro KTM? :lol: :lol: :lol:

che le tourer di grossa cilindrata scaldino non è una novità, anche il GT non è esente...

per il resto è una moto onesta, che va provata ognuno poi ha le sue esigenze aspettative

molto più maneggevole nel misto del KGT ad esempio grazie anche ad un motore meno "sportivo" e in questo senso potrebbe essere la via di mezzo fra una RT ed un GT

peraltro anche il vecchio RT veleggia come un vascello oltre i 160, il kappa è su un binario invece...

chissà il KTM990 che farà a 160....... :lol: :lol: :lol:

Mi hanno detto che anche il KTM scalda, ma ancora non l'ho portata a casa. Per fortuna la ritiro a gennaio :lol:

E' vero tutte le grosse tourer scaldano, ma il pan - non so se sei mai salito su di un esemplare - lo fa in modo spropositato. Per intenderci, quella che ho provato io, nonostante i richiami della casa, è un vero forno. Se non sei abbigliato in modo specifico, è praticamente insopportabile.

Per inciso ho posseduto un VFR VTEC, che dicono essere una moto "calda".... Niente a che vedere.

Non so come si comporterà il KTM a 160, ma il Pan - sempre l'esemplare da me provato - è al limite dell'accettabile. Pur con le gomme visivamente a posto, è a mio parere indegna di una moto moderna.

L'unico reparto ok della moto è il suo V4.

D'altro canto i numeri di vendita condannano questa moto senza appello.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon.

Albus
15-11-2006, 18:27
Il mio consiglio è di andare ad Arcore e provare un Gold Wing.
E' l'unica cosa che mi farebbe cambiare l'RT.

caro compaesano,
sono sempre più d'accordo con te

topcat
15-11-2006, 18:48
io le ho già provate tutte e due...:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :!: :!:

e voi...:mad: :mad: non mi state aiutando :lol: :-p :-p :lol: :lol: :-p :-p

Calidreaming
15-11-2006, 19:33
ma scusa comprale tutte e due e passa la paura no?



ok vado ....:toimonst:

microcefalo
15-11-2006, 19:51
io le ho già provate tutte e due...

E allora de che stamo a parlà? Hai già deciso:cool:

modmax
15-11-2006, 20:19
RT. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

luke.duke
15-11-2006, 21:49
ero nel tue stesso balordone due settimane fa,
inseguito da scimmie di tutti i tipi;

le ho provate tutte e due e ho preso la GT.

RT maneggevole, più riparo dall'aria, ma appena
apri un po' il gas sulla GT ti sembra di andare sulla
luna con l'Apollo 13 !!!

io voto per la GT..ma sono sicuro che fra qualche anno
prenderò anche una RT, giusto per provare.

SulaSei
15-11-2006, 22:24
io sceglierei RT per il motore boxer , che ha il baricentro + basso
Forse non hai visto molto bene quale è l'inclinazione del nuovo motore K1200 e dove è posizionato.
Non ho dati, ma sulla questione del baricentro più basso ci andrei molto cauto.
Se qualcuno può venire in aiuto.... Grazie.

Per quanto riguarda il confronto, nonostante si chiami GT è impostata piuttosto sullo sportivo, oltre che come prestazioni anche come posizione di guida e protezione aerodinamica al punto da non essere paragonabile con la GT precedente.
Pertanto mi permetto di affermare che RT e GT sono due moto diverse e la scelta dipende dall'uso prevalente.
Se poi parliamo di motore (inteso come prestazioni e fruibilità) e di telaistica siamo ben lontani, la differenza tra telelever e duolever non è solo un nome ed al posteriore la serie K ha il rinvio progressivo, vera novità sulle BMVV.

ipotenus
16-11-2006, 00:25
che scegliere???

Dipende ....

Se il tuo utilizzo è Full Range, in città, in autostrada e sul misto, sicuramente l'RT.
Se invece la utilizzi solo in città a sul misto, certamenente l'RT.
Se però la usi solo in autostrada ed in città, allora non c'è dubbio, l'RT.
Il tuo utilizzo primario è in autostrada e sul misto? Allora non hai scelta, l'RT.

Solo in città? L'RT

Esclusivamente sul misto? L'RT

In tutti gli altri casi, puoi prendere in considerazione la GT, ma solo come seconda scelta dopo l'RT.

Inutile fare considerazioni sotto il profilo estetico, anche se l'RT ha il faro di Mazinga, se non altro non assomiglia ad uno dei traghetti della Caronte di servizio tra Villa San Giovanni e Messina (forse più simile alla Filomena Matacena che la Tourist Ferry Boat III...). Nulla di grave per carità, sono ex mezzi da sbarco della II guerra mondiale riciclati e quindi hanno un valore storico anche sotto il profilo estetico.

Dimenticavo, la GT è più veloce se vai dritto.

c.p.2
16-11-2006, 00:59
Dipende ....

Se il tuo utilizzo è Full Range, in città, in autostrada e sul misto, sicuramente l'RT.
Se invece la utilizzi solo in città a sul misto, certamenente l'RT.
Se però la usi solo in autostrada ed in città, allora non c'è dubbio, l'RT.
Il tuo utilizzo primario è in autostrada e sul misto? Allora non hai scelta, l'RT.

Solo in città? L'RT

Esclusivamente sul misto? L'RT

In tutti gli altri casi, puoi prendere in considerazione la GT, ma solo come seconda scelta dopo l'RT.

Inutile fare considerazioni sotto il profilo estetico, anche se l'RT ha il faro di Mazinga, se non altro non assomiglia ad uno dei traghetti della Caronte di servizio tra Villa San Giovanni e Messina (forse più simile alla Filomena Matacena che la Tourist Ferry Boat III...). Nulla di grave per carità, sono ex mezzi da sbarco della II guerra mondiale riciclati e quindi hanno un valore storico anche sotto il profilo estetico.

Dimenticavo, la GT è più veloce se vai dritto.

secondo il mio modesto parere tu alla mattina vedi troppi cartoni animati e nel pomeriggio mi piacerebbe sapere cosa ti fumi perche per arrivare a notte fonda in queste condizioni ti devi essere aiutato anche con qualcosa di liquido.. non benzina spero! non c'è un mimo per dire "ma che c***o dici tu meriti di avere solo un gs e nient'altro!

Luciano
16-11-2006, 09:23
privilegi l'agilità? RT

privilegi il motore (cavalleria, fluidità in basso, allungo, assenza vibrazioni)? GT

KappaElleTi
16-11-2006, 09:45
Per quanto riguarda il confronto, nonostante si chiami GT è impostata piuttosto sullo sportivo, oltre che come prestazioni anche come posizione di guida e protezione aerodinamica al punto da non essere paragonabile con la GT precedente.

scusa la precedente K1200GT col motore a sogliola era una RS col cupolino più alto e altre 4 cazzatine

sei sicuro di quello che dici? ;)

KappaElleTi
16-11-2006, 10:02
secondo il mio modesto parere ......!

però deve essere roba buona...:lol:

dpelago
16-11-2006, 11:25
Bello però avere di questi problemi.....

Dpelago R 1200 Gs Giallo / KTM 990 Adv. coming soon

attiliocasati
16-11-2006, 11:54
sull'rt ti posso garantire la bontà della moto.Nell'uso quotidiano è troopppoooo comoda(vento,pioggia,etc etc)
Nei viaggi è tra le top.
Provale !

Evangelist
16-11-2006, 11:59
Dipende ....

Se il tuo utilizzo è Full Range, in città, in autostrada e sul misto, sicuramente l'RT.
Se invece la utilizzi solo in città a sul misto, certamenente l'RT.
Se però la usi solo in autostrada ed in città, allora non c'è dubbio, l'RT.
Il tuo utilizzo primario è in autostrada e sul misto? Allora non hai scelta, l'RT.

Solo in città? L'RT

Esclusivamente sul misto? L'RT

In tutti gli altri casi, puoi prendere in considerazione la GT, ma solo come seconda scelta dopo l'RT.

Inutile fare considerazioni sotto il profilo estetico, anche se l'RT ha il faro di Mazinga, se non altro non assomiglia ad uno dei traghetti della Caronte di servizio tra Villa San Giovanni e Messina (forse più simile alla Filomena Matacena che la Tourist Ferry Boat III...). Nulla di grave per carità, sono ex mezzi da sbarco della II guerra mondiale riciclati e quindi hanno un valore storico anche sotto il profilo estetico.

Dimenticavo, la GT è più veloce se vai dritto.

Rotfl.. quotato in pieno (anche se NON si deve fare) perchè uno dei più bei post delle ultime settimane!!:lol:

gaetanocallista
16-11-2006, 12:34
Sono francamente di parte! Ma un esperienza del genere, se non l'hai mai fatta, comunque la farei una volta nella vita. :glasses7:

polso
16-11-2006, 14:51
Forse non hai visto molto bene quale è l'inclinazione del nuovo motore K1200 e dove è posizionato.
Non ho dati, ma sulla questione del baricentro più basso ci andrei molto cauto.
Se qualcuno può venire in aiuto.... Grazie.

Per quanto riguarda il confronto, nonostante si chiami GT è impostata piuttosto sullo sportivo, oltre che come prestazioni anche come posizione di guida e protezione aerodinamica al punto da non essere paragonabile con la GT precedente.
Pertanto mi permetto di affermare che RT e GT sono due moto diverse e la scelta dipende dall'uso prevalente.
Se poi parliamo di motore (inteso come prestazioni e fruibilità) e di telaistica siamo ben lontani, la differenza tra telelever e duolever non è solo un nome ed al posteriore la serie K ha il rinvio progressivo, vera novità sulle BMVV.
okkei, io le ho provate tutte e due, sullo stretto con l'RT piego, raddrizzo, correggo e vado come mi pare, con il GT ho trovato piú lentezza nel rispondere ai comandi. Credo che sia segno di baricentro un pó piú alto o kili in +. In ogni modo si guidano bene entrambe , ma l'RT impegna meno.
Indubbiamente il 4 cilindri "tira" alla grande, ma questo mi importa fino lí....

SulaSei
16-11-2006, 15:45
scusa la precedente K1200GT col motore a sogliola era una RS col cupolino più alto e altre 4 cazzatine

sei sicuro di quello che dici? ;)

Solitamente sì e se scrivo qualcosa è perché l'ho provato direttamente, facendoci qualche migliaio di km. con entrambe.
Tra le 4 cazzatine che definisci tu ci sono anche i deviatori di flusso al cupolino e sulle fiancate che appunto conferiscono una maggiore protezione aerodinamica rispetto all'attuale, nonché un ben diverso manubrio e la possibilità di pedane più basse.

Comunque, se manifesti dei dubbi su quanto da me espresso, mi adeguo ;) :)

KappaElleTi
16-11-2006, 16:02
Comunque, se manifesti dei dubbi su quanto da me espresso, mi adeguo ;) :)

manifesto dubbi perchè dopo esserci montato in sella mi sembra che la posizione di guida sia molto più turistica, non ha più i semimanubri e le pedane arretrate, con meno peso sui polsi, postura verticale, plexiglass enorme rispetto alla vecchia GT

comunque non voglio certo convincerti, a meno che tu non confonda GT con LT....

ipotenus
16-11-2006, 16:30
okkei, io le ho provate tutte e due, sullo stretto con l'RT piego, raddrizzo, correggo e vado come mi pare, con il GT ho trovato piú lentezza nel rispondere ai comandi. Credo che sia segno di baricentro un pó piú alto o kili in +. In ogni modo si guidano bene entrambe , ma l'RT impegna meno.

E' ciò che dicevo.
Entrando un pò sul tecnico, questo succede a causa di una scelta di progettazione del GT.
Inizialmente infatti, questa moto avrebbe dovuto avere una sorta di timone al posto dello sterzo ma poi in BMW hanno pensato che il pubblico ancora non era preparato ad una simile innovazione.
Forse verrà introdotta nella serie 2007, insieme ad un nuovo portello di accesso alla stiva ...

... Ciò detto, smetto di giocare, viste le reazioni:

secondo il mio modesto parere tu alla mattina vedi troppi cartoni animati e nel pomeriggio mi piacerebbe sapere cosa ti fumi perche per arrivare a notte fonda in queste condizioni ti devi essere aiutato anche con qualcosa di liquido.. non benzina spero! non c'è un mimo per dire "ma che c***o dici tu meriti di avere solo un gs e nient'altro!

Qui mi si da del beone (il che è vero) e del vaneggiatore (il che è vero), e visto che la mente che ha partorito queste azzeccate osservazioni sulla mia persona, è quella di un proprietario di K1200GT, posso solo pensare che questo mezzo in qualche modo stimoli il senso critico e la capacità analitica di chi lo possiede ... oppure che questi sia un gran rosicone :cool:

KappaElleTi
16-11-2006, 16:46
... Ciò detto, smetto di giocare, viste le reazioni:





non esageriamo, il tuo intervento era simpatico e dava diritto ad una risata e a un po' di goliardia nella risposta come quella che hai messo tu nel descrivere le doti dell'RT ;)

indipendentemente da quale sia la miglior tourer (io ad esempio propendo per GT):D

ipotenus
16-11-2006, 17:13
non esageriamo, il tuo intervento era simpatico e dava diritto ad una risata e a un po' di goliardia nella risposta come quella che hai messo tu nel descrivere le doti dell'RT ;)

indipendentemente da quale sia la miglior tourer (io ad esempio propendo per GT):D

Hai ragione ;)
Tra l'altro, io ritengo che anche la tua scelta sia certamente condivisibile.

Ciò che volevo dire è che malgrado l'aspetto, l'RT non è veramente una Tourer in senso stretto o quanto meno, non solo.
Ne ho continue riprove non appena mi unisco ad altri motociclisti in qualche uscita domenicale, soprattutto se questi sono dotati di mezzi che sulla carta, sono molto più adatti al misto "veloce".
Beh, in queste situazioni RT1200 non sfigura di certo ... ed io non sono proprio un manico.

Nello stesso modo, il suo comportamento nel traffico di Roma è del tutto adeguato (certo, non se siete alti 1.60) ed il furto dello scooter, non mi è pesato affatto.

Tutta questa versatilità è per me una dote enorme, alla quale non saprei rinunciare, ma non ho dubbi a credere che la GT utilizzata nel "range" per il quale è pensata, faccia ottima mostra di se. :D

KappaElleTi
16-11-2006, 17:19
ho una RT 850 e vengo da un K1100LT

non ho provato il 1200 RT ho provato invece la nuova Kappa, per cui non posso far paragoni sul nuovo

per quanto riguarda il vecchio ti posso assicurare che il K1100LT era molto più maneggevole in città e per svicolare nel traffico rispetto all'R850RT (il traffico di Genova penso possa essere pari solo a quello di Napoli, anzi peggio perchè come città è molto più stratta, comunque peggiore del traffico romano che in parte conosco)

idem in viaggio il Kappa era superiore all'RT, dove perdeva strada il kappa (per limiti telaistici di anzianità del progetto era nel misto di montagna veloce, dove la moto tendeva a scuotere un po' nei curvoni veloci, e pure nei curvoni autostradali

nel misto stretto siamo lì...

ripeto considerazioni di confronto della seria Kappa anni 90 contro boxer RT anni 2000 (la mia RT è un 2005)

;)

ipotenus
16-11-2006, 23:48
ho una RT 850 e vengo da un K1100LT

ti posso assicurare che il K1100LT era molto più maneggevole in città e per svicolare nel traffico rispetto all'R850RT

idem in viaggio il Kappa era superiore all'RT, dove perdeva strada il kappa (per limiti telaistici di anzianità del progetto era nel misto di montagna veloce, dove la moto tendeva a scuotere un po' nei curvoni veloci, e pure nei curvoni autostradali

Ho avuto sia l'RT 1100 che la 1150, simile alla tua 850, motore a parte.

Devo dire che la 1200 rappresenta un deciso passo avanti rispetto alle precedenti, praticamente sotto ogni profilo e credo che questa sia un'opinione piuttosto generalizzata.

Non sono in grado però di fare un raffronto diretto con la K1100LT.

Ciao

mary
17-11-2006, 07:35
Ho preso il GT che mi arriverà per Natale...l'ho provato ( non a lungo...) e l'ho trovata una moto splendida; sicuramente meno comoda della mia RT 1150 che non rinnego assolutamente perchè è una splendida moto che, oltretutto, non mi ha dato alcun problema...l'avrò sempre nel mio cuore: nonostante gli anni è ancora bellissima e credo che passerà alla storia come una tra le moto più belle mai costruite.
La GT 1200 è più sportiveggiante sia come aspetto che come assetto di guida; bisogna un pò abituarsi ad un'altro tipo di moto, ma il motore fà dimenticare tutto il resto.
Per ora sono contento dell'acquisto fatto, aspetterò di averla per fare una relazione completa.;) :arrow:
Ho letto che la Wunderlich ha presentato, al salone di Milano, parecchie " cosine " che potrebbero essere utili ( sella diversa, appendici para mani, parabrezza ..ecc.)...staremo a vedere.:D :arrow:

microcefalo
17-11-2006, 08:35
...ho una RT 850 e vengo da un K1100LT...
K1100LT, la moto più protettiva che ho avuto, una meraviglia anche di motore.
Tornando al tema gt o rt... l'estetica è come sempre fattore soggettivo, ho tanto girato intorno alla rt ma non sono mai riuscito a farmela piacere, troppo scuterone burgman per i mie gusti, preferivo di gran lunga l'estetica della serie precedente, infatti non l'ho comprata ed ho aspettato l'uscita della gt, di cui non sono esteticamente innamorato ma che è una gran moto, avanti di almeno un paio di generazioni di sospensioni telaio e motore rispetto alla rt.
OT L'unica moto che mi fa battere forte il cuore (specialmente quando freno:lol: ) e da cui scendo con il sorriso è questa :eek:

http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum.gpepe.com/showpic.html?Motoviaggichr322006/5chr32novembrechr322006/CIMG6490.JPG
http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum.gpepe.com/showpic.html?Motoviaggichr322006/5chr32novembrechr322006/CIMG6489.JPG

p.s.
quando scendo dalla gt ghigno :cool:

mary
17-11-2006, 14:25
Per MICROCEFALO:

Sono d'accordo con te riguardo alla nuova 1200 RT...ho la vecchia e mi piace immensamente di più.
La 1200 GT la trovo veramente molto bella, degna erede ( esteticamente) della K 100 RS che ho avuto nel '84, nel senso che è una moto da copertina...secondo me.:confused: ;)
La RT 1150 passerà alla storia della moto come una tra le più belle mai costruite, insieme al K 100 RS, alla R 100 RS, la R 80 GS ecc.:D

ipotenus
17-11-2006, 16:21
Per MICROCEFALO:

Sono d'accordo con te riguardo alla nuova 1200 RT...ho la vecchia e mi piace immensamente di più.

E si, anch'io avevo la vecchia e quella prima ancora. La 1150 era la più bella, almeno frontalmente. :!:

Ciò detto, non tornerei indietro per nessuna ragione.

MyWay
17-11-2006, 17:05
Scusate, permesso?? Posso dire la mia??

Dunque: RT. Perché?

Perché è ancora una BMW. Perché ha un motore infinitamente più semplice e meno parti in movimento. Perché posso fargli le valvole da solo, e anche cambiare le candele. Perché non ci sono due ventole che, alla minima scaldata, suonano come un DC9. Perché protegge di più. Perché la chiamano "il GS vestito" per quanto è maneggevole e per come - insospettabilmente - scende in piega e, soprattutto, risale. Perché la manutenzione costa meno. Perché è progettata e strutturata per il suo uso, e cioè il granturismo. Perchè il K-GT nuovo NON ha il motore K del vecchio, testato e longevo come pochi altri. Perchè, perchè, perchè....

Ciaooooo

SulaSei
17-11-2006, 17:14
Strano che tutti questi perché tu li esprima qui su internet: dovresti usare carta penna e calamaio, per essere coerente.

Con affetto, neh!? ;)

microcefalo
17-11-2006, 17:26
Scusate, permesso?? Posso dire la mia??...

Andrea arretra e pentiti... tu l'avevi una vera bmw, l'hai tradita e venduta ad un microcefalo :lol: :lol: :lol:

Renn Sport
17-11-2006, 17:36
Io ho avuto sia la precedente Rt che il precedente K 1200 RS e tornando in dietro ricomprerei il K , sicuramente migliore sotto tutti i punti di vista e penso che il paragone calzi con il k e l' RT attuali.
Inoltre a ben guardare L' RT cosa la distingue da uno Scooterone .....? NULLA!
Meglio a questo punto la GUZZI Norge almeno ha una linea da motocicletta e costa , tutta accessoriata mooooooolto meno.

microcefalo
17-11-2006, 17:57
...la storia della moto... K 100 RS, alla R 100 RS, la R 80 GS

:thumbrig: Daccordissimo, tre modelli che hanno fatto scuola.

mary
17-11-2006, 21:26
Per MyWay...riporto le tue parole:

"Perchè il K-GT nuovo NON ha il motore K del vecchio, testato e longevo come pochi altri. Perchè, perchè, perchè...."

Che il K vecchio abbia avuto un motore portentoso non c'è dubbio...non vedo, però, come si possa dire che l'attuale K non è come il precedente; aspettiamo a dirlo, poi, se non sarà buono, diremo: " Non è buono come il vecchio K !"
Per ora non si può parlare, non abbiamo riscontri; così facendo, si dovrebbe restare fermi e non andare mai più avanti!:mad:
Non mi sembra una buona cosa.:(

MyWay
20-11-2006, 16:00
Per Mary:

In linea di principio hai ragione. C'è però da osservare che il vecchio motore K nacque da un'impostazione motociclistica molto più tipicamente BMW di quanto non lo sia l'attuale. Mi spiego meglio: il vecchio 4 cil a sogliola aveva una semplicità costruttiva e una potenza specifica intese per elevate rese chilometriche e relativa facilità di manutenzione, era un motore sovradimensionato e assolutamente non "spremuto" in termini di cavalli. La storia ha poi dimostrato la validità dell'assunto iniziale e la longevità di queste unità quasi "automobilistiche".

L'attuale motore della serie K ha un'architettura completamente diversa, nipponizzata, altissime potenze specifiche, complessità costruttiva e - francamente - poca attinenza con la tradizione BMW (anche se molta attinenza con il c.d. nuovo corso).

E' solo la mia modesta opinione, ovviamente, ma confortata dal parere di diversi meccanici BMW, i quali già dicono - a poca distanza dal debutto - che questi motori con il "vero" motore K hanno poco o nulla a che fare.

Ora, so di avere una visione ancora romantica e poco progressista del motociclismo, ma le mie esperienze mi dicono che quello che non c'è non si rompe e che i motori meno sono spremuti, meglio vanno e più a lungo durano.

Non considerando, ovviamente, tutte le motivazioni di carattere economico e commerciale che spingono un marchio all'innovazione.

Secondo me, il vecchio motore K1200 poteva continuare ad esistere per altri 10 anni.

IMHO

Ciao Caro

luke.duke
20-11-2006, 16:21
da profano ipotizzo che sia stato messo in cantina per
problemi di norme Euro - inquinamento..

The Duck
20-11-2006, 16:28
Che uso fai della moto negli anni?

Se non fai più di trentamila chilometri anno e intendi tenere la moto per più di cinque anni il 20% degli interventi quì sopra non ti interessano.

Se non investi i tuoi soldi in motociclette ma li spendi per un tuo hobby, puoi eliminare un altro 10% degli interventi.

Se vuoi una moto gran turismo che assieme alla protezione ed alla comodità di guida sia più sportiva come motore e prestazioni e non te ne frega nulla della radio scegli il GT

Se vuoi uno scooterone ingombrante e pesante ma dotato di radio e enormemente più costoso degli altri scooter, scegli l'Erreti.

fabio1967
26-01-2007, 15:50
RT senza esitare!!!

c.p.2
26-01-2007, 16:04
... Ciò detto, smetto di giocare, viste le reazioni:



Qui mi si da del beone (il che è vero) e del vaneggiatore (il che è vero), e visto che la mente che ha partorito queste azzeccate osservazioni sulla mia persona, è quella di un proprietario di K1200GT, posso solo pensare che questo mezzo in qualche modo stimoli il senso critico e la capacità analitica di chi lo possiede ... oppure che questi sia un gran rosicone :cool:

beone e vaneggiatore virtuale naturalmente , comunque io sono un gran rosicone:D :D :D :D

naga
26-01-2007, 16:43
da profano ipotizzo che sia stato messo in cantina per
problemi di norme Euro - inquinamento..

Quoto e concordo anche se mi permetto di aggiundere che forse la vecchia K era fin troppo simile (in senso lato) alla R.
La BMW per stare al passo dei tempi ha dovuto nippotizzare almeno un segmento dei suoi modelli. A me va bene. Finche' non ci toccano la R ....

mary
26-01-2007, 17:00
Per Mary:

In linea di principio hai ragione. C'è però da osservare che il vecchio motore K nacque da un'impostazione motociclistica molto più tipicamente BMW di quanto non lo sia l'attuale. Mi spiego meglio: il vecchio 4 cil a sogliola aveva una semplicità costruttiva e una potenza specifica intese per elevate rese chilometriche e relativa facilità di manutenzione, era un motore sovradimensionato e assolutamente non "spremuto" in termini di cavalli. La storia ha poi dimostrato la validità dell'assunto iniziale e la longevità di queste unità quasi "automobilistiche".

L'attuale motore della serie K ha un'architettura completamente diversa, nipponizzata, altissime potenze specifiche, complessità costruttiva e - francamente - poca attinenza con la tradizione BMW (anche se molta attinenza con il c.d. nuovo corso).

E' solo la mia modesta opinione, ovviamente, ma confortata dal parere di diversi meccanici BMW, i quali già dicono - a poca distanza dal debutto - che questi motori con il "vero" motore K hanno poco o nulla a che fare.

Ora, so di avere una visione ancora romantica e poco progressista del motociclismo, ma le mie esperienze mi dicono che quello che non c'è non si rompe e che i motori meno sono spremuti, meglio vanno e più a lungo durano.

Non considerando, ovviamente, tutte le motivazioni di carattere economico e commerciale che spingono un marchio all'innovazione.

Secondo me, il vecchio motore K1200 poteva continuare ad esistere per altri 10 anni.

IMHO

Ciao Caro
Non posso che darti ragione sul vecchio motore K anche perchè ho avuto 2 K 100 RS, il primo subito dopo la presentazione al salone di Milano, nel 1983!
A distanza di 24 anni posso solo dirti che era una moto ( ed un motore ) fantastica! Mi è rimasta nel cuore.
Quando, dopo diversi anni di lontananza, nel 2002, mi sono rifatto la moto, volevo comperare il K 1200 GT, ma mi fù sconsigliato dal venditore ( a cui non piaceva ! ) e comperai la 1150 RT mono accenzione e poi la doppia accenzione...
Quindi sfondi una porta aperta!;)
Ma oggi il " vecchio " K non si fà più...devo " appendere la moto al chiodo? No!
Anche io ho una visione romantica della cosa, ma il mondo si evolve...uscita di produzione la vekkia K...W al nuova K!:D
Compero il nuiovo K 1200 GT!
Intanto vediamo cosa succede...poi si vedrà.
Ma non potrebbe darsi che sia anche questo K una moto con un motore OK?
Del resto i motori 4 cilindri giapponesi fanno moltissimi km e non si rompono mai...ma BMW non è giapponese...meglio!:eek:
Io spero solo che tu abbia torto, per bene mio!;) :lol:
Ho già fatto 1.600 km ( da venerdì 19 )di curve e, a tutt'oggi, sono molto soddisfatto...
Se mi deluderà sarò il primo a dirlo, statene certi.;) :lol: :lol:
Del resto siccome sono giovanissimo ( :rolleyes: 60! ), potrò sempre aspettare la seconda, la terza...serie del K 1200 GT, per vederne l'evoluzione tecnica.:rolleyes: :rolleyes: :mad: :confused::D

aspes
26-01-2007, 17:08
Per Mary:

[QUOTE]Mi spiego meglio: il vecchio 4 cil a sogliola aveva una semplicità costruttiva e una potenza specifica intese per elevate rese chilometriche e relativa facilità di manutenzione, era un motore sovradimensionato e assolutamente non "spremuto" in termini di cavalli. La storia ha poi dimostrato la validità dell'assunto iniziale e la longevità di queste unità quasi "automobilistiche".

L'attuale motore della serie K ha un'architettura completamente diversa, nipponizzata, altissime potenze specifiche, complessità costruttiva e - francamente - poca attinenza con la tradizione BMW (anche se molta attinenza con il c.d. nuovo corso).

il tuo discorso e' piu' che logico e sensato, ma la si puo' vedere anche da un altro lato. Il motore piu' potente e' certamente piu' spremuto a parita' di cilindrata, ma dovrebbe essere anche dimensionato per far fronte alla maggior potenza, compresi tutti gli organi di trasmissione. Assumendo quindi che alla fine la "spremitura" la fa l'utente col suo uso, se ne fai un uso rispettoso senza spremere sempre 160 cv cosa assai ardua alla fin fine lo userai sui livelli del vecchio K che gia' per uso stradale cv ne aveva da vendere, per cui non si vede perche' dovrebbe durare di meno..e perlomeno per cambiare una frizione in questi moderni si apre un coperchio laterale come su tutte le moto normali senza doverla sventrare......

Saetta
26-01-2007, 19:37
Che uso fai della moto negli anni?


Se vuoi una moto gran turismo che assieme alla protezione ed alla comodità di guida sia più sportiva come motore e prestazioni e non te ne frega nulla della radio scegli il GT

Se vuoi uno scooterone ingombrante e pesante ma dotato di radio e enormemente più costoso degli altri scooter, scegli l'Erreti.

Post esemplare ! :lol:

Ora puoi andare tranquillamente a provare una delle moto che ti :arrow: e decidere quale acquistare :D

Poi, al bar o su walwal, continuiamo con le amenità ;)

c.p.2
26-01-2007, 19:47
questo thread è stato aperto 2 mesi fa e l'autore ha scelto? o ancora si lubruca?:)

zanna
26-01-2007, 20:22
Sicuramente tutti ricorderanno le bmw spiaggiate....:!: se si riuscisse a rintracciare quei due che si sono presi uno l'rt e l'atro la gt si avrebbe sicuramente una risposta non di parte:lol: :lol: Cosa li ha spinti alla scelta? il colore?l'utilizzo che ne faranno?La protezione:!: :!: :!: :!: :!: :!: :lol: :D

mary
26-01-2007, 21:37
Per ASPES:
Sì, anche io la penso così...;)

c.p.2
26-01-2007, 21:41
Sicuramente tutti ricorderanno le bmw spiaggiate....:!: se si riuscisse a rintracciare quei due che si sono presi uno l'rt e l'atro la gt si avrebbe sicuramente una risposta non di parte:lol: :lol: Cosa li ha spinti alla scelta? il colore?l'utilizzo che ne faranno?La protezione:!: :!: :!: :!: :!: :!: :lol: :D

la radio dell'rt è stata determinante:lol:

JAMESON
26-01-2007, 23:22
e' da un po' di tempo che ho anch'io questo dubbio:rt o gt
qualche giorno mi viene l'ispirazione...ho le idee chiare ....penso: compro la rt...poi accendo il computer.....azz....mi si confondono di nuovo le idee leggendo i vari post sull'argomento....allora decido:compro la gt.....il giorno dopo cambio idea...azz...vorrei sapere anch'io che moto a comprato chi ha aperto questo post mesi fa...e perch'è l'ha comprata....perfavore.....

microcefalo
27-01-2007, 08:00
....perfavore.....
Come già detto:
GT altra galassia di motore e ciclistica, RT può montare la radio.
Il mio telefonino ha radio e mp3, da ciò la mia scelta :cool:

mary
27-01-2007, 09:57
e' da un po' di tempo che ho anch'io questo dubbio:rt o gt
qualche giorno mi viene l'ispirazione...ho le idee chiare ....penso: compro la rt...poi accendo il computer.....azz....mi si confondono di nuovo le idee leggendo i vari post sull'argomento....allora decido:compro la gt.....il giorno dopo cambio idea...azz...vorrei sapere anch'io che moto a comprato chi ha aperto questo post mesi fa...e perch'è l'ha comprata....perfavore.....
Personalmente, l'ho già scritto prima, avendo avuta la 1150 RT, non mi andava rifare una moto " doppione " anche se la 1200 RT ha un motore differente come potenza...ma sempre lo stesso bicilindrico...
Dopo 1 settimana e 1.600 km fatti col GT ti posso dire che sono particolarmente contento delle scelta...senza considerare ancora nulla sulla durata e tutto il resto, posso assicurarti che sia la ciclistica sia l'erogazione del motore sono ECCELLENTI, veramente superiore alle più rosee aspettative, e non lo dico perchè ora ho scelto il GT!, sto parlando obiettivamente.:D

mary
27-01-2007, 14:35
:) Prima del kgt ho avuto per anni il k1100lt,
ho provato, prima di decidermi sull'acquisto, sia l'RT 1200 che il GT 1200.
L'RT, se devo essere sincero, non mi ha entusiasmato per nulla, è solo maneggevole, buona protezione dall'aria, comoda posizione di guida.
2 cilindri da 600 cc cad. si fanno sentire, è lenta in partenza, lenta nei sorpassi e vibra quando apri, mi sembra di star seduto sulla lavatrice quando è in centrifuga. Stessa capacità di carico del GT.
Il Gt ha potenza da vendere, maneggevole, motore fluido, non vibra, se vuoi andar piano ci vai, e senza problemi, se vuoi andar forte idem.
Chi dice che va forte solo nel dritto, a mio avviso, non sa guidare moto.
E' una moto che va guidata con decisione, senza timori, e dà grandi soddisfazioni, nello stretto, nel misto veloce, anche in due e a pieno carico.
Poi le due moto rispecchiano due filosofie diverse.
Tutte e due portano il marchio BMW,
non conosco i numeri del venduto ma in giro vedo molti più GT che RT.
Tutte le opinioni sono personali, ognuno deve comprarsi quello che più gli piace e che fa al caso suo.
Ho deciso...ti amo! :eek: ;) :lol:

Davide
27-01-2007, 18:16
Dimenticavo, la GT è più veloce se vai dritto.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Davide
27-01-2007, 18:22
Inoltre a ben guardare L' RT cosa la distingue da uno Scooterone .....? NULLA!

MI piacciono gli scuteroni:eek: :eek: :eek:


Meglio a questo punto la GUZZI Norge almeno ha una linea da motocicletta e costa , tutta accessoriata mooooooolto meno.

De gustibus...........................:confused: :confused:

luke.duke
27-01-2007, 19:31
come già scritto in altri post, 3 mesi fa volevo una bmw e con la massima
apertura mentale ho provato prima una KLT ma era troppo per
me. Ho provato una 1200 RT e il motore mi ha lasciato basito a dire
poco; floscio e niente di emozionante. Per il resto, comodissima,
maneggevole, riparo dall'aria totale. Ma il motore santissimo
benedetto, che sifone (non me ne vogliano, ma è cosi: è
perfetto per andare in giro in ogni condizione, ma non è
assolutamente emozionante....)

Sono tornato in concessionario e senza provarla ho preso
la K1200GT.

Una era grande, l'altra era floscia, la k1200gt andrà benissimo,
mi sono detto.

e cosi è stato !

motore spettacolare, su strada è maneggevole e stabilissima.
prendila con le sospensioni regolabili però..

poi ogniuno ha i suoi gusti, le sue esigenze e le proprie
scimmie da soddisfare, quindi ogni moto è bella a mamma sua !

microcefalo
27-01-2007, 19:36
Questo post sarà da rinominare Orgoglio Gittì :eek:

luke.duke
27-01-2007, 19:57
ahhahahahahahahhhhaahhaah

GT pride

JAMESON
27-01-2007, 20:05
....devo dire che tutto questo entusiasmo mi ha colpito...sono quasi convinto...sul salvaschermo del mio computer ho messo una foto della GT...mi piacerebbe pero' che ora parlasse qualcuno che ha la RT...

Saetta
27-01-2007, 20:40
....devo dire che tutto questo entusiasmo mi ha colpito...sono quasi convinto...sul salvaschermo del mio computer ho messo una foto della GT...mi piacerebbe pero' che ora parlasse qualcuno che ha la RT...

Ho una cara amica a cui ho chiesto un parere :!: prima di acquistare L'RT 1200 e dopo aver provato la moto :arrow:

Spero non se ne abbia a male se condivido cotanto scritto con alcuni di voi :rolleyes:

Credo che quanto scrive sia un punto di vista interessante.:angel12:

mary
28-01-2007, 09:25
:) Ho letto tutto il report: nulla da eccepire in tutti i punti tranne quelli relativi al motore e alle prestazioni.
Estetica, soluzioni costruttive ecc.ecc. esprimono l'impegno della casa nel proporre una moto versatile.
Le medesime parole si possono usare anche per descrivere il 1200 GT: ESA, BC, Antifurto, borse, plastiche ecc.
ma rimango della mia idea per quanto riguarda le modeste prestazioni motoristiche e le "peculiarità" del boxer dell'RT.
Certamente non si può fare una comparazione tra i 2 motori credo, però, che la filosofia dell'RT sia un pò differente da quella della GT.
Sono 2 moto costruite entrambe per il largo raggio di azione ma con caratteristiche essenzialmente differenti:GT filante sportiva con grade motore che entusiasma nella guida; RT fatta per una guida più tranquilla e rilassata.
Personalmente con la vecchia RT (1150 ) mi sono divertito, ho fatto 110.000Km circa in 4 anni e devo dire che ne ho un ottimo ricordo...la nuova GT mi ha entusiasmato da subito...staremo a vedere nei prossimi viaggi.
Per il momento sono soddisfattissimo ( 1.700 Km ).;) :D

mary
28-01-2007, 09:28
X BluArgento
Ho deciso...ti amo! :eek: ;) :lol:
Naturalmente...si fà per dire...di questi tempi!;) :lol:

jimmymigliore
28-01-2007, 09:45
Spero solo che cambino un po le grafiche e le dimensioni delle fiancate che rimangono l'unico lato un po' scadente poi e' una moto fantastica....provata per mezz'ora nel traffico e per 100 km di autostrada ...degna erede del mio lampo bianco e blu.....quando cambiero' prendero la GT

mary
28-01-2007, 10:18
Spero solo che cambino un po le grafiche e le dimensioni delle fiancate che rimangono l'unico lato un po' scadente poi e' una moto fantastica....provata per mezz'ora nel traffico e per 100 km di autostrada ...degna erede del mio lampo bianco e blu.....quando cambiero' prendero la GT
...bravo!:D

Saetta
28-01-2007, 11:59
:) Ho letto tutto il report: nulla da eccepire in tutti i punti tranne quelli relativi al motore e alle prestazioni.
Estetica, soluzioni costruttive ecc.ecc. esprimono l'impegno della casa nel proporre una moto versatile.
Le medesime parole si possono usare anche per descrivere il 1200 GT: ESA, BC, Antifurto, borse, plastiche ecc.
ma rimango della mia idea per quanto riguarda le modeste prestazioni motoristiche e le "peculiarità" del boxer dell'RT.

Io ho un problema, amo il boxer :eek:

Se però la BMW avesse ideato una moto esteticamente più vicina alla K1200S (no fiancate Costa Crociere), con una strumentazione più moderna rispetto a quella montata, sicuramente la :arrow: sarebbe cresciuta e la battaglia boxer
contro K sarebbe iniziata :tfrag:
Sono sicuro, ad ogni modo, che fra qualche tempo la BMW ci rimetterà mano (non è una cattiveria, è nell'ordine delle cose), e allora.....;)

mary
02-02-2007, 16:09
Viaggiando intorno ai 137/138 km/h ( velocità GPS ), con diverse puntatina a 160/ 170...e 2 puntatine a...oltre 200...in 100 km circa, ho fatto la media di 5,8 l/100Km.
Facendo una guida turistica/veloce non riesco a scendere sotto a 5,8/ 5/9...circa 17 km/lt. ( percorso di montagna in Abruzzo ).
La moto mi soddisfa sempre più!
In 15 giorni ho fatto 2500 km circa.
Tra breve posterò degli appunti sulla moto e sull'abbigliamento usato con diverse temperature, che sto raccogliendo giornalmente.
Naturalmente saranno impressioni personali...:confused: ;)

jimmymigliore
02-02-2007, 21:35
Io ho un problema, amo il boxer :eek:

Se però la BMW avesse ideato una moto esteticamente più vicina alla K1200S (no fiancate Costa Crociere), con una strumentazione più moderna rispetto a quella montata, sicuramente la :arrow: sarebbe cresciuta e la battaglia boxer
contro K sarebbe iniziata :tfrag:
Sono sicuro, ad ogni modo, che fra qualche tempo la BMW ci rimetterà mano (non è una cattiveria, è nell'ordine delle cose), e allora.....;)

Parole sante ...se mi cambiano quella muraglia cinese la prendo...dopo aver assaggiato un motore k 1200.....non puoi prendere niente altro...

mary
02-02-2007, 21:45
Parole sante ...se mi cambiano quella muraglia cinese la prendo...dopo aver assaggiato un motore k 1200.....non puoi prendere niente altro...
D'accordo, ogni cosa può piacere o non piacere, ma se la provate e vi piace fare del gran turismo veloce, vi assicuro che...
Se vi capita , provatela.
Poi...questa " muraglia cinese " non la vedo; è una moto carenata, con una bella carena molto coprente e ben filante.
Le giapponesi sportive hanno solo il manubrio basso in più, per il resto, anche lì le carene arrivano fino a terra...!:confused:
Cerco di non essere di parte, non si può dire, onestamente, che sia una brutta moto, anzi.

c.p.2
02-02-2007, 22:05
D'accordo, ogni cosa può piacere o non piacere, ma se la provate e vi piace fare del gran turismo veloce, vi assicuro che...
Se vi capita , provatela.
Poi...questa " muraglia cinese " non la vedo; è una moto carenata, con una bella carena molto coprente e ben filante.
Le giapponesi sportive hanno solo il manubrio basso in più, per il resto, anche lì le carene arrivano fino a terra...!:confused:
Cerco di non essere di parte, non si può dire, onestamente, che sia una brutta moto, anzi.

io invece che sono parecchio di parte dico .. che è bellissima, il titanic mi fa ridere....:blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob:

Pier_il_polso
02-02-2007, 23:12
.............se la provate e vi piace fare del gran turismo veloce, vi assicuro che...


Spesso mi pongo una domanda; per fare del turismo veloce come fate ?
- Sacrificate la patente in onore di un viaggio ad alta velocità ?
- Caricate la moto sul treno e la scendete in Germania dove vi lanciate in coppia e bagagli a 250 km/h ?
No, lo chiedo perchè io sono notoriamente uno che ha fatto del turismo decisamente veloce, ma nei tempi in cui non c' erano i tutor e in cui gli autovelox non erano disseminati 4 per ogni chilometro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Oggi come oggi moto turistiche veloci le vedo prive di senso, e quando viaggio in autostrada con il mio GS perdo più tempo a guardare il tachimetro per paura di sforare e regalare punti al vento, piuttosto che a guardare la strada....:mad: :mad: :mad:

c.p.2
02-02-2007, 23:44
Spesso mi pongo una domanda; per fare del turismo veloce come fate ?
- Sacrificate la patente in onore di un viaggio ad alta velocità ?
- Caricate la moto sul treno e la scendete in Germania dove vi lanciate in coppia e bagagli a 250 km/h ?
No, lo chiedo perchè io sono notoriamente uno che ha fatto del turismo decisamente veloce, ma nei tempi in cui non c' erano i tutor e in cui gli autovelox non erano disseminati 4 per ogni chilometro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Oggi come oggi moto turistiche veloci le vedo prive di senso, e quando viaggio in autostrada con il mio GS perdo più tempo a guardare il tachimetro per paura di sforare e regalare punti al vento, piuttosto che a guardare la strada....:mad: :mad: :mad:

be.. hai pienamente ragione, però converrai con me che se dovessimo guardare il pelo nell'uovo dovremmo tutti comprare motociclette decisamente meno performanti, anche con un gs ritrovarsi in un baleno a velocità da ritiro patente è un attimo, e allora? possiamo star qui a pidocchiare sulle differenze, la mia va di più ma la tua piega meglio, io sullo stretto ti batto nonostante i tuoi 1000 kw e io al semaforo ti fotografo, chi ha la possibilità e passione non compra una ferrari? non sarà tutto esibizionismo, io se dovessi darti una motivazione del perchè o un gt invece di una rt ti direi che fin da ragazzo ho sognato una gran turismo con caratteristiche così performanti, tempo fa avevo messo gli occhi addosso alla yamaka 1300 poi dopo l'uscita del k s cominciarono le voci sul gt.. e io ho aspettato e adesso che la moto va bene sto gustandomela veramente e non è proprio vero che tutti questi gs nello stretto.. mi fanno vedere i sorci verdi...:lol: :lol: :lol: tornando al tema avrei potuto fare quello che faccio anche con una lt o una goldwind ma con una gt ...è mooooooolto più divertente.. ciao

mary
03-02-2007, 08:04
Spesso mi pongo una domanda; per fare del turismo veloce come fate ?
- Sacrificate la patente in onore di un viaggio ad alta velocità ?
- Caricate la moto sul treno e la scendete in Germania dove vi lanciate in coppia e bagagli a 250 km/h ?
No, lo chiedo perchè io sono notoriamente uno che ha fatto del turismo decisamente veloce, ma nei tempi in cui non c' erano i tutor e in cui gli autovelox non erano disseminati 4 per ogni chilometro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Oggi come oggi moto turistiche veloci le vedo prive di senso, e quando viaggio in autostrada con il mio GS perdo più tempo a guardare il tachimetro per paura di sforare e regalare punti al vento, piuttosto che a guardare la strada....:mad: :mad: :mad:
Innanzi tutto bisogna vedere cosa si intende per turismo veloce e su che strade...
Certamente non sono una persona che va sempre a 200 come te...sinceramente non mi piace, ma, quando si viaggia, arrivo quasi sempre prima io...anche perchè non perdo tempo in inutili soste...ho un " passo " molto veloce, ma non vado a velocità folli.
In Abruzzo abbiamo delle strade dove ci sono 10 curve in poco più di 100 metri ed, anche lì, mi faccio rispettare, senza dire, assolutamente , di essere il più veloce, ma sono sempre trà i primi, pur non sfruttando la moto...
Per concludere, turismo veloce, secondo me, non siglifica " scapicollarsi " a velocità eccessive, ma viaggiare con una certa " fluidità ", impiegando meno tempo rispetto agli altri a fare un determinato ( lungo ) percorso.Ho un tipo di guida, su strada, molto redditizio in termini di tempo e di fluidità di marcia...ad esempio sono abituato a fare tantissimi km con un "ritmo" molto sostenuto ( ho detto un ritmo, non velocità ).
Per 3 anni sono andato all'Elefantentreffen che dista da casa mia 1120/1140 Km. ed ho inpiegato ( sempre ) 10 ore a tornare a casa.
L'anno passato sono andato con una comitiva di motococlisti più giovani di me ( ci vuole poco...! ) che avevano la necessità di tornare il prima possibile a casa la sera della domenica...
A parte che si sono attardati a fare benzina la mattina alle 9,00, mentre io l'avevo fatta la sera prima, perdendo circa una mezz'ora, alla fine, alla barriera di Pescara Nord, dopo 1120 Km, io sono arrivato alle 19.00, mentre tutti gli altri sono arrivati alle 21.00!!!:(
Questo, secondo me, significa turismo veloce!
Per fare questo tipo di turismo " veloce " non occorre necessariamente un "missile" come in K 1200 GT, lo facevo lo stesso col 1150 RT...:confused:

Per C.P.2 :Sono pienamente d'accordo con te.;)

Pier_il_polso
03-02-2007, 09:15
.................................................. ..............
Per fare questo tipo di turismo " veloce " non occorre necessariamente un "missile" come in K 1200 GT, lo facevo lo stesso col 1150 RT...:confused:


Ah beh, ecco alla fine sei arrivato alla mia stessa conclusione; quindi nel confronto GT 1200, RT 1200 non è la propensione o meno al turismo veloce (come dicevi prima) che può determinarne la scelta, perchè lo fai con entrambe alla stessa velocità.
Se sei uno che viaggia a 130-140-150 lo fai allo stesso modo con entrambe; lo fai allo stesso modo anche se viaggi a 200, la differenza inizia ad esserci se decidi di viaggiare oltre i 220 km/h, ma non credo che oggi nessuno lo possa fare, quindi.....:-o
Ps: avere una "media" di viaggio di 112/114 km/h non è tutto questo andare forte eh ;) :lol: :lol: :lol:

JAMESON
03-02-2007, 09:47
...........mi state convincendo......continuate cosi....

c.p.2
03-02-2007, 09:58
una cosa è certa, è la prima volta che ho una motocicletta che mi permette di viaggire a 220 km con zainetto, borse e bauletto da bar tutto rigorosamente carico e la moto che non fa una virgola, piantata in terra come su una rotaia, lo faccio spesso? no solo una volta, lo rifarei? chissà se capita, vale la pena... non mi fate parlare.. rt è una bella moto ma.. per quanto costano non si può certo badare a 2000 € la manovrabilità da fermo? più rt e tutto il resto? :D :D :D :D

c.p.2
03-02-2007, 10:00
quest'anno porto la bimba a caponord e non vedo l'ora di attraversare la germania:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pier_il_polso
03-02-2007, 11:23
quando si viaggia, arrivo quasi sempre prima io...anche perchè non perdo tempo in inutili soste...ho un " passo " molto veloce, ma non vado a velocità folli.
In Abruzzo abbiamo delle strade dove ci sono 10 curve in poco più di 100 metri ed, anche lì, mi faccio rispettare, senza dire, assolutamente , di essere il più veloce, ma sono sempre trà i primi, pur non sfruttando la moto...
Ho un tipo di guida, su strada, molto redditizio in termini di tempo e di fluidità di marcia...ad esempio sono abituato a fare tantissimi km con un "ritmo" molto sostenuto ( ho detto un ritmo, non velocità ).
Per 3 anni sono andato all'Elefantentreffen che dista da casa mia 1120/1140 Km. ed ho inpiegato ( sempre ) 10 ore a tornare a casa.
L'anno passato sono andato con una comitiva di motococlisti più giovani di me ( ci vuole poco...! ) che avevano la necessità di tornare il prima possibile a casa la sera della domenica...
A parte che si sono attardati a fare benzina la mattina alle 9,00, mentre io l'avevo fatta la sera prima, perdendo circa una mezz'ora, alla fine, alla barriera di Pescara Nord, dopo 1120 Km, io sono arrivato alle 19.00, mentre tutti gli altri sono arrivati alle 21.00!!!:(




:) Anche se siamo 3 "vecchietti" ( io, Mary, e CP2")perchè abbiamo superato abbondantemente gli "..anta" non siamo sempre dei "fermoni".



Ehm, ragazzi state facendo tutto voi :lol: :lol: :lol:
State elencando le vostre capacità di guida, ma nessuno le ha messe in discussione :mad: :mad: :mad:
Il titolo del 3ad era "1200 fra RT e GT" e si discuteva sul fatto che sia preferibile l' una all' altra; ci sono tanti motivi per preferire la prima ed altrettanti per la seconda.
Io sono intervenuto per rispondere a Mary che consigliava la GT per chi vuole fare del "turismo veloce"; il turismo veloce (soprattutto per come lo intende lui) lo si può fare con entrambe allo stesso modo, ed alla stessa conclusione è giunto anche lui ;)

Tino
03-02-2007, 11:36
uno dei motivi che mi fa propendere per l'RT (però è un giudizio monco in quanto non ho provato il GT) è la maggior maneggevolezza nel misto stretto. Io abito ai piedi delle colline e vado spesso in montagna. Devo dire che mi trovo meglio con l'RT che con la precedente 1150R anche se + leggera.

Saetta
03-02-2007, 15:55
19 febbraio

proclamata giornata mondiale della lentezza :lol:

mary
03-02-2007, 20:00
Ehm, ragazzi state facendo tutto voi :lol: :lol: :lol:
State elencando le vostre capacità di guida, ma nessuno le ha messe in discussione :mad: :mad: :mad:
Il titolo del 3ad era "1200 fra RT e GT" e si discuteva sul fatto che sia preferibile l' una all' altra; ci sono tanti motivi per preferire la prima ed altrettanti per la seconda.
Io sono intervenuto per rispondere a Mary che consigliava la GT per chi vuole fare del "turismo veloce"; il turismo veloce (soprattutto per come lo intende lui) lo si può fare con entrambe allo stesso modo, ed alla stessa conclusione è giunto anche lui ;)
Scusami se ho dato l'impressione di volere mettermi in competizione o esaltare le mie doti ...non era questo l'intento...infatti, come hai detto, anche io la penso nello stesso modo, e ciè che per il turismo veloce non occorra necessariamente un 1200GT, questo è un altro discorso...
Io volevo dire che il K 1200 GT è una ottima moto da turismo veloce che, all'occorrenza, può dare anche delle belle sensazioni di moto sportiva per l'euberanza del motore e per l'allungo che ha.
Poi, chiaramente, i limiti sono quelli che sono e...tutto il resto...tutto quì.:lol:
Certamente ora avrai capito cosa intendevo...;)
Del resto ci sono moto che fanno oltre 300 km/h...e dove ci si va? Quando?...
( Spesso!!!!:confused: :angryfir: :angry5: )

bepin
03-02-2007, 21:04
RT
piùdiecierretì

Pier_il_polso
03-02-2007, 21:52
Io sto lottando con il coltello tra i denti contro la scimmia RT con la speranza che alla lunga mi uccida lei; il problema è che in questo periodo sono particolarmente in forma, quindi ho paura che tra non molto sarà lei a soccombere :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte a Giugno il mio GS avrà 2 anni e circa 70.000 km, quindi sto pensando seriamente di sostituirlo tra 2-3 mesi con una RT 1200; sul sito BMW l' ho già configuarata un migliaio di volte:

R 1200 RT Titansilver metallizzato € 16.550
Motor spoiler black € 0
Sella nera € 0
Presa corrente supplementare € 25
Indicatori direzione bianchi € 35
Computer di bordo € 165
Antifurto € 200
Manopole riscaldabili € 210
Tempomat € 350
Predisposizione radio € 360

Totale € 17.895

In contemporanea sella corbin riscaldata per tenere calde e comode le mie nobili terga :lol: :lol: :lol:

Non ho mai avuto (ne guidato) una moto con il tempomat, ma in autostrada deve essere una figata spaziale :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ps: ma qualcuno sa bene che significa predisposizione radio ?
Ci sono le casse ?, i cablaggi ? o che ?
:eek:

microcefalo
03-02-2007, 22:08
L'Rt costa circa il 10% meno della Gt, altri punti di vantaggio non ne vedo.
Ma per risparmiare quel 10% uno si becca un motore che confrontato con il kappa è loffio ed afflitto da vibrazioni, nella ciclistica poi la distanza a favore della gittì è ancora maggiore; la capacità di carico è identica ma la gittì ha ingombri inferiori.
Infine l'estetica, ovviamente soggettiva... a me il rompighiaccio piace l'rt no ;)

ipotenus
04-02-2007, 02:07
Ps: ma qualcuno sa bene che significa predisposizione radio ?
Ci sono le casse ?, i cablaggi ? o che ?
:eek:

Credo che voglia dire casse, cablaggi ed antenna.
Però lascia perdere e tieniti vuoto il cassetto che è utilissimo.

Se vuoi sentire musica sulla RT, non è la sua predisposizione che devi utilizzare.

c.p.2
04-02-2007, 09:50
L'Rt costa circa il 10% meno della Gt, altri punti di vantaggio non ne vedo.
Ma per risparmiare quel 10% uno si becca un motore che confrontato con il kappa è loffio ed afflitto da vibrazioni, nella ciclistica poi la distanza a favore della gittì è ancora maggiore; la capacità di carico è identica ma la gittì ha ingombri inferiori.
Infine l'estetica, ovviamente soggettiva... a me il rompighiaccio piace l'rt no ;)

in sintesi è tutto sopra, un piccolo vantaggi rt per manovrabilità a fermo e poi non capisco come si possa comprare una rt rispetto alla gt provatela:D :D

Pier_il_polso
04-02-2007, 10:08
Se vuoi sentire musica sulla RT, non è la sua predisposizione che devi utilizzare.

Io pensavo di utilizzare le predisposizioni e renderla compatibile con una fonte di musica esterna tipo Ipod o altro e di creare un collegamento bluetooth.
Tu che mi consigli di fare ? :-p

Tino
04-02-2007, 10:21
[QUOTE=Pier_il_polso;1765836]Io sto lottando con il coltello tra i denti contro la scimmia RT con la speranza che alla lunga mi uccida lei; il problema è che in questo periodo sono particolarmente in forma, quindi ho paura che tra non molto sarà lei a soccombere :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte a Giugno il mio GS avrà 2 anni e circa 70.000 km, quindi sto pensando seriamente di sostituirlo tra 2-3 mesi con una RT 1200; sul sito BMW l' ho già configuarata un migliaio di volte:

R 1200 RT Titansilver metallizzato € 16.550
Motor spoiler black € 0
Sella nera € 0
Presa corrente supplementare € 25
Indicatori direzione bianchi € 35
Computer di bordo € 165
Antifurto € 200
Manopole riscaldabili € 210
Tempomat € 350
Predisposizione radio € 360

Totale € 17.895

Come mai non l'esa? a me sembra comodo

Bandit
04-02-2007, 10:42
RT brutta è
GT bellissima è :eek:

Pier_il_polso
04-02-2007, 10:59
Come mai non l'esa? a me sembra comodo

Perchè in pratica costa come 2 Ohlins, e preferisco montare queste ultime.
L' esa viene 700€.
2 gialloni costano circa 1300€ ma considera che quando rivendi la moto le Ohlins le rivendi ad almeno 800€, quindi ti sono costate circa 500€.
Alla fine sei li considerando anche il fatto che la moto con l' ESA, usata te la pagano un paio di centinaia di euro in più.....;)
Poi alla base di tutto oltre al mero calcolo economico c' è di fatto che preferisco delle ottime sospensioni anche se devo regolarmele da solo con le chiavi, piuttosto che delle sospensioni mediocri ma comode da regolare....;)
Ecco, se ci fosse l' opzione Ohlins (o WP, o Bitubo, o similari) con l' ESA sarebbe l' ideale......ma non c' è :mad: :mad: :mad:

pongo
04-02-2007, 11:17
Ciao Pier,

ipod : come sai la mia e' la prima serie, ho preso il dension icelink per collegare l'ipod all'uscita aux , dopo un po' si blocca e va resettato..., quindi rismontato tutto e fatto i collegamenti diretti in entrata aux con jack cuffia.. risultato:volume troppo basso (notare che su un gold wing problemi zero..)
quindi rismontato tutto in attesa di idee ( fatto fare da concessionario becker, la radio di serie e' una becker)
il blututututu.... dopo un po' si scarica.

potrebbe essere buona l'idea della predisposizione, ma poi serve un piccolo ampli e l'alimentazione per l'ipod , si ritorna all'icelink ......

100% ohlins : montati

Pier_il_polso
04-02-2007, 11:46
Ma in ogni caso la predisposizione me la consigli ?
La radio mi piacerebbe, ma da una parte vorrei conservare lo spazio del cassettino e dall' altra non mi piace l' idea di spendere 1250 neuri per quella di serie....
Va a finire che non metto nemmeno la predisposizione e organizzo tutto da me con il mio elettrauto....:)

dm_mi
04-02-2007, 12:41
secondo me non c'e' proprio paragone... r1200rt l'ho talmente ammirata e desiderata che poi quando l'ho provata.... una delusione.
poca coppia in basso, motore che frulla e che spinge in alto, gran uso del cambio (troppo per un bicilindrico 1200) e prime due marce inspiegabilmente lunghe...
Il 1200 4 cilindri non l'ho provato, ma venendo da un 4 sogliola.... non sara' peggio del boxer

Saetta
04-02-2007, 13:36
Ma in ogni caso la predisposizione me la consigli ?
La radio mi piacerebbe, ma da una parte vorrei conservare lo spazio del cassettino e dall' altra non mi piace l' idea di spendere 1250 neuri per quella di serie....
Va a finire che non metto nemmeno la predisposizione e organizzo tutto da me con il mio elettrauto....:)

Risparmi e fai la cosa migliore ;)

mary
04-02-2007, 13:37
Scusa Piero...sei una persona intelligente e furba...ma se non metti l'ESA...
Ascoltami, lascia perdere gli Olins ecc.stai parlando di una Gran Turismo...l'ESA è eccezionale e funziona!
Lascia perdere la radio e prendi l'ESA!.:D
Altro problema...sei sicuro di essere pronto per l'RT?
Sei un tipo da RT?
Quanto ti dura un RT?

Prendi l'ESA!con intorno un K 1200 GT!;) :D :confused:

c.p.2
04-02-2007, 16:42
bando alle ciance pier.. sei simpatico e non ti faremo fare questo madornale errore.. non comprare una rt staresti tutto il giorno a sbattere la testa nel muro come tutti quelli che l'hanno fatto:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

se vuoi una radio prendine una e ascoltatela a casa, non fa niente casuals, ascoltare la radio in moto :lol: :lol: :lol: :kermit: :kermit: :kermit: :D

per pier ps: se non hai mai provato un k gt 06/7 ti faccio provare la mia.

Saetta
04-02-2007, 17:07
bando alle ciance pier.. sei simpatico e non ti faremo fare questo madornale errore.. non comprare una rt staresti tutto il giorno a sbattere la testa nel muro come tutti quelli che l'hanno fatto:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

se vuoi una radio prendine una e ascoltatela a casa, non fa niente casuals, ascoltare la radio in moto :lol: :lol: :lol: :kermit: :kermit: :kermit: :D

per pier ps: se non hai mai provato un k gt 06/7 ti faccio provare la mia.

Mi stavo giusto chiedendo cosa fosse quel continuo mal di testa ! :lol: :lol: :lol:

c.p.2
04-02-2007, 17:10
Mi stavo giusto chiedendo cosa fosse quel continuo mal di testa ! :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol:

jimmymigliore
04-02-2007, 17:17
Qualcuno sa' se e quando cambieranno le murate laterali che cosi' la compro anch'io?

Wotan
04-02-2007, 17:30
Ecco, se ci fosse l' opzione Ohlins (o WP, o Bitubo, o similari) con l' ESA sarebbe l' ideale......ma non c' è :mad: :mad: :mad:RIcordo di aver letto da Bumoto che la KS con ESA monta ammortizzatori WP. Immagino che ciò sia valido anche per la KGT.

KappaElleTi
04-02-2007, 17:36
il confronto è fra due e quattro cilindri

fra una moto più agile ed una più stabile (e quindi anche meno affaticante in un lungo viaggio, perchè le Kappa viaggiano su un binario rispetto alle Erre)

esa manopole riscaldate e radio sono belinate a mio parere che uno può benissimo farsi montare dopo o non montare, ma l'essenza della moto non la cambi

Tino
04-02-2007, 17:47
il confronto è fra due e quattro cilindri

fra una moto più agile ed una più stabile (e quindi anche meno affaticante in un lungo viaggio, perchè le Kappa viaggiano su un binario rispetto alle Erre)

esa manopole riscaldate e radio sono belinate a mio parere che uno può benissimo farsi montare dopo o non montare, ma l'essenza della moto non la cambi

mi sono fatto 1900 km in tre giorni andata e ritorno da Colonia e non mi sono affaticato per niente. la moto era stabile e sicura in ogni condizione poi...boh!
Io la preferisco più agile per come la uso, in quanto a stabilità...a me pare ne abbia da vendere.
Esa e manopole li trovo utili, alla radio non ho neppure lontanamente pensato.

KappaElleTi
04-02-2007, 17:54
mi sono fatto 1900 km in tre giorni andata e ritorno da Colonia e non mi sono affaticato per niente.


provate a fare un ragionamento relativo anzichè ragionare in maniera assoluta

stiamo facendo un confronto non stiamo dicendo se una moto è sufficientemente stabile per fare 1900 km in un giorno, in due o in tre giorni

questo per dire che il confronto lo puoi fare se scendi da un mese che hai usato una Kappa e provi una Erre, o viceversa ;)

altrimenti potrei dirti che ho fatto 2500 km in tre giorni col Kanguro Morini tremezzo in giro per la croazia a 20 anni e lo trovavo molto più stabile...dell'honda 125 che avevo prima....

KappaElleTi
04-02-2007, 17:58
idem per l'elasticità di marcia del motore

son sicuro che la R1200RT ne abbia a sufficienza

ma la K1200GT ne ha di più

p.s. avevo un K ed ora ho una R ;)

briscola
04-02-2007, 17:58
Qualcuno sa' se e quando cambieranno le murate laterali che cosi' la compro anch'io?

si ....le prossime adssomiglieranno anzichè alla Costa Fortuna al sommergibile OTTOBRE ROSSO!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

Tino
04-02-2007, 19:08
provate a fare un ragionamento relativo anzichè ragionare in maniera assoluta

stiamo facendo un confronto non stiamo dicendo se una moto è sufficientemente stabile per fare 1900 km in un giorno, in due o in tre giorni

questo per dire che il confronto lo puoi fare se scendi da un mese che hai usato una Kappa e provi una Erre, o viceversa ;)

altrimenti potrei dirti che ho fatto 2500 km in tre giorni col Kanguro Morini tremezzo in giro per la croazia a 20 anni e lo trovavo molto più stabile...dell'honda 125 che avevo prima....

allora prima proverò la gt (non certo per un mese) per farmene un'idea...non si sa mai tra un paio d'anni. Non compro mai la stessa moto due volte di seguito.

mary
04-02-2007, 19:18
RIcordo di aver letto da Bumoto che la KS con ESA monta ammortizzatori WP. Immagino che ciò sia valido anche per la KGT.
Sì.:lol:
Così mi risulta.;)

mary
04-02-2007, 19:20
idem per l'elasticità di marcia del motore

son sicuro che la R1200RT ne abbia a sufficienza

ma la K1200GT ne ha di più

p.s. avevo un K ed ora ho una R ;)
Ecco...questa è la conclusione e la realtà!;)
Sono d'accordo.

mary
04-02-2007, 19:28
bando alle ciance pier.. sei simpatico e non ti faremo fare questo madornale errore.. non comprare una rt staresti tutto il giorno a sbattere la testa nel muro come tutti quelli che l'hanno fatto:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

se vuoi una radio prendine una e ascoltatela a casa, non fa niente casuals, ascoltare la radio in moto :lol: :lol: :lol: :kermit: :kermit: :kermit: :D

per pier ps: se non hai mai provato un k gt 06/7 ti faccio provare la mia.
Per quanto riguarda Piero...sono d'accordo con te...per quanto riguarda la RT in assoluto...anche lei ha delle ottime particolarità, non sarei così drastico.
Certo se dovessi tornare indietro, e dovessi scegliere tra RT e GT sceglierei senz'altro 1200GT, senza ombra do dubbio, specie se si parla della RT nuova...non riesco a farmela piacere...l'ho provata e, sinceramente, mi ha dato un'impressione di spompataggine...anche come rombo del motore non è che sia esaltante, meglio la vecchia RT 1150 che avevo prima, il paragone è impossibile.:confused:

Pier_il_polso
04-02-2007, 19:41
Scusa Piero...sei una persona intelligente e furba...ma se non metti l'ESA...
Ascoltami, lascia perdere gli Olins ecc.stai parlando di una Gran Turismo...l'ESA è eccezionale e funziona!
Lascia perdere la radio e prendi l'ESA!.:D
Altro problema...sei sicuro di essere pronto per l'RT?
Sei un tipo da RT?
Quanto ti dura un RT?

Prendi l'ESA!con intorno un K 1200 GT!;) :D :confused:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi fai morire :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

c.p.2
04-02-2007, 19:49
Per quanto riguarda Piero...sono d'accordo con te...per quanto riguarda la RT in assoluto...anche lei ha delle ottime particolarità, non sarei così drastico.
meglio la vecchia RT 1150 che avevo prima, il paragone è impossibile.:confused:

ho esagerato di proposito, non penso davvero che rt sia una moto poco riuscita o che non faccia egregiamente il suo dovere, immagino che nelle intenzioni di bmw ci sia una continuità della specie, ma il divario che stavolta ha creato con la nuava serie è enorme, con il vecchio k 1200 e rt 1150 in effetti si capisce bene perchè il 1150 ha avuto il successo che ha avuto c'era una netta distinzione tra le finalità delle due moto, la prima più dotata ma in netto svantaggio per il turismo a largo raggio, più scomoda e molto ingombrante nella guida, la seconda vincente in tutte le specialità per cui era stata creata.
con la nuova serie abbiamo due moto adatte agli stessi identici compiti ma con la serie k in netto vantaggio su tutto, solo prezzo e manovrabilità da fermo sono a vantaggio dell'rt 1200. A me piacerebbe ascoltare pareri da chi ha provato almeno per 100-200 km il k gt e anche rt e poi ha comprato rt. già il mio rt 1150 lo trovavo peggiorato rispetto all'rt 1100 senza dubbio più guidabile, quando ho provato rt 1200 mi sono trovato con una moto, si molto guidabile, ma con un uso del cambio indegno per una gran turismo, stessa musica per il motore... no, il boxer ha fatto decisamente il suo tempo.:-o

Pier_il_polso
04-02-2007, 20:02
No, ragazzi cerco di spiegarmi.
RT ho avuto la 1100, e di moto molto simile alla GT ho avuto la Yamaha FJR 1300, quindi conosco le due tipologie di moto.
Secondo me:

Pro GT:
- Motore molto più potente e fluido
- Stabilità superiore alle alte velocità

Pro RT
- Manubrio molto più leggero nell' uso cittadino
- Maggiore protezione aerodinamica
- Maggiore maneggevolezza fino alle medie velocità
- Posizione di guida più eretta e angolazioni degli arti più distese (anche per il passeggero)
- Comfort generale superiore
- Rivendibilità nel tempo
- Possibilità di montare la radio

Poichè in città si va piano ed il motore non si frutta, e poichè in autostrada i limiti sono bassi, i controlli severi, le multe salate, ed i punti sempre troppo pochi, non me ne faccio nulla di un motore infinito e di una stabilità eccezionale a 220 km/h (a proposito, pare che a quelle velocità con le borse montate ed il cupolino in posizione rialzata ci siano dei fastidiosi alleggerimenti dell' anteriore che non danno proprio l' idea come dire.....di essere su un binario ;) ); preferisco tutti gli altri punti che la RT segna a suo favore, e di cui posso beneficiare quotidianamente, e pazienza se una volta al mese quando sono in autostrada non posso fare i 250, ma devo accontentarmi dei 220 :) , tanto con il tempomat blocco la velocità di crociera sui 135 Km/h di GPS e viaggio.
A queste considerazioni puramente razionali, bisogna necessariamente affiancare quelle emozionali e devo dire che il sottile piacere di avere una belva con un milione di cavalli sotto al sedere, che non sfrutterò mai, non mi fa impazzire.
Ultimo ma non ultimo in ordine di importanza è il fattore estetico, decisamente soggettivo e che mi obbliga necessariamente a non prendere in considerazione la GT; la vecchia GT mi faceva impazzire, ma la nuova francamente mi lascia freddo, quindi......:( :( :(


Ps: anche le sospensioni che le nostre moto montano di serie (senza ESA) sono WP, ma sono sospensioni da 4 soldi che niente hanno a che vedere con le WP che si comprano aftermarket.
Le sospensioni che si usano per l' ESA sono leggermente superiori a quelle di serie senza ESA, ma comunque non sono paragonabili alle aftermarket ;)

mary
04-02-2007, 20:04
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi fai morire :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dai Piero...non ti vedo con una 1200 RT...saresti ...snaturato...;) :lol:

mary
04-02-2007, 20:05
ho esagerato di proposito, non penso davvero che rt sia una moto poco riuscita o che non faccia egregiamente il suo dovere, immagino che nelle intenzioni di bmw ci sia una continuità della specie, ma il divario che stavolta ha creato con la nuava serie è enorme, con il vecchio k 1200 e rt 1150 in effetti si capisce bene perchè il 1150 ha avuto il successo che ha avuto c'era una netta distinzione tra le finalità delle due moto, la prima più dotata ma in netto svantaggio per il turismo a largo raggio, più scomoda e molto ingombrante nella guida, la seconda vincente in tutte le specialità per cui era stata creata.
con la nuova serie abbiamo due moto adatte agli stessi identici compiti ma con la serie k in netto vantaggio su tutto, solo prezzo e manovrabilità da fermo sono a vantaggio dell'rt 1200. A me piacerebbe ascoltare pareri da chi ha provato almeno per 100-200 km il k gt e anche rt e poi ha comprato rt. già il mio rt 1150 lo trovavo peggiorato rispetto all'rt 1100 senza dubbio più guidabile, quando ho provato rt 1200 mi sono trovato con una moto, si molto guidabile, ma con un uso del cambio indegno per una gran turismo, stessa musica per il motore... no, il boxer ha fatto decisamente il suo tempo.:-o
Non posso che approvare tutta la linea!
Così è un'analisi più giusta.:lol:

Pier_il_polso
04-02-2007, 20:12
per pier ps: se non hai mai provato un k gt 06/7 ti faccio provare la mia.

Beh, comunque l' invito a provare una moto non si rifiuta mai :lol: :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
04-02-2007, 20:15
volevo commentare, sulla GT siamo d'accordo, sulla RT invece



Pro RT
- Manubrio molto più leggero nell' uso cittadino
ho i miei dubbi

- Maggiore protezione aerodinamica
non credo proprio

- Maggiore maneggevolezza fino alle medie velocità
vero, anche alle alte velocità direi

- Posizione di guida più eretta e angolazioni degli arti più distese (anche per il passeggero)
e questo in viaggio non è il massimo, quanti si lamentano di questo proprio passando dal K alla R

- Comfort generale superiore
sempre dubbi

- Rivendibilità nel tempo
- Possibilità di montare la radio
verissimo, anche se sulla possibilità di montare l'autoradio credo che non sia detta l'ultima parola



il difetto vero della GT è che la tentazione di aprire il gas e di fiondarsi sopra i 200 è un chiodo piantato in zucca, visto che a velocità codice sembra di stare fermi, mentre sulla RT sembra già di viaggiare abbastanza quando sei sui 150

come quando sei in corsia di sorpasso e arriva una ferrari o altra macchina sportiva che sfanala...:confused: con la RT ti scansi...con la GT...... :-o

Pier_il_polso
04-02-2007, 20:18
il difetto vero della GT è che la tentazione di aprire il gas e di fiondarsi sopra i 200 è un chiodo piantato in zucca, visto che a velocità codice sembra di stare fermi, mentre sulla RT sembra già di viaggiare abbastanza quando sei sui 150


Quindi sostanzialmente con la RT ti diverti andando a velocità da codice, mentre con la GT ti sfanalano e tu prendi 10 punti della patente e li butti al vento....:lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
04-02-2007, 20:20
Quindi sostanzialmente con la RT ti diverti andando a velocità da codice, mentre con la GT ti sfanalano e tu prendi 10 punti della patente e li butti al vento....:lol: :lol: :lol:

exact!!! :lol: :lol: :lol:

mary
04-02-2007, 20:57
Piero dice:

Pro RT
- Manubrio molto più leggero nell' uso cittadino
Non eccessivamente diverso
- Maggiore protezione aerodinamica
Prima lo pensavo anche io, ora posso dirti che non è vero
- Maggiore maneggevolezza fino alle medie velocità
Direi differente, non maggiore in assoluto
- Posizione di guida più eretta e angolazioni degli arti più distese (anche per il passeggero)
Questa posizione, per me, è un pò più scomoda-
Comfort generale superiore
Non credo tanto alla luce dei fatti
- Rivendibilità nel tempo
Con la vecchia 1150 questa cosa era vera, col 1200 non so..
- Possibilità di montare la radio
Questa cosa non mi interessa proprio

Considerazione personale ( scusami Piero se sono invadente...:lol: )...secondo mestai per sposarti...!?:D :lol:

c.p.2
04-02-2007, 23:18
Beh, comunque l' invito a provare una moto non si rifiuta mai :lol: :lol: :lol: :lol:

mettiamoci d'accordo.. , guarda che già un altro ha aquistato una gt provando la mia :lol: :lol: :lol: :lol:

c.p.2
04-02-2007, 23:21
il difetto vero della GT è che la tentazione di aprire il gas e di fiondarsi sopra i 200 è un chiodo piantato in zucca, visto che a velocità codice sembra di stare fermi, mentre sulla RT sembra già di viaggiare abbastanza quando sei sui 150

come quando sei in corsia di sorpasso e arriva una ferrari o altra macchina sportiva che sfanala...:confused: con la RT ti scansi...con la GT...... :-o

:blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob:

c.p.2
04-02-2007, 23:29
Piero dice:

Questa posizione, per me, è un pò più scomoda-
Comfort generale superiore
Considerazione personale ( scusami Piero se sono invadente...:lol: )...secondo mestai per sposarti...!?:D :lol:

per la posizione mi ci sono talmente abituato che adesso trovo faticosa la posizione più eretta, inoltre la guida del gt non grava per niente sui polsi e in quanto a pier il polso non ha l'atteggiamento di chi si sta per sposarsi, ma quello di chi si è fatto l'amante e a bisogno della moto di classe (e non una moto scavezzacollo come abbiamo noi) per l'aperitivo della domenica mattina:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pier_il_polso
04-02-2007, 23:29
Considerazione personale ...secondo mestai per sposarti...!?:D :lol:

Al contrario.....
Da un pò sono ritornato single e voglio una moto per fare tanti chilometri ;)

Pier_il_polso
04-02-2007, 23:31
pier il polso non ha l'atteggiamento di chi si sta per sposarsi, ma quello di chi si è fatto l'amante e a bisogno della moto di classe (e non una moto scavezzacollo come abbiamo noi) per l'aperitivo della domenica mattina:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ecco uno che mi capisce :lol: :lol: :lol: :lol:

mary
05-02-2007, 07:29
Ecco uno che mi capisce :lol: :lol: :lol: :lol:
...mi stavo preoccupando...!;) :D
Adesso sì!
Bene, se è così...ti diamo il permesso di farti...per poco tempo...una 1200 RT...

Vero ragazziiiii!:D

mary
05-02-2007, 07:35
per la posizione mi ci sono talmente abituato che adesso trovo faticosa la posizione più eretta, inoltre la guida del gt non grava per niente sui polsi

Sì, volevo dire proprio questo...trovo più comodo il K 1200 GT...
Ho regolato lo sterzo nella penultima posizione più bassa ed ho caricato leggermente i polsi ( mi trovo meglio un pochino inclinato in avanti ) ...
All'inizio, non appena presa la GT, ho avuto in paio di giorni di " disperazione ", ma ora devo dire che l'assetto di guida è senz'altro ottimo...e pure il sellino che sembrava duro, è migliore rispetto a quello della 1150 RT.:D

mary
05-02-2007, 07:47
Sto scrivendo, ad uso esclusivamente personale, delle impressioni giornaliere sull'uso del K 1200 GT e sull'abbigliamento motociclistico in base alle temperature esterne ( sensazioni personali, naturalmente...) ed, inoltre, delle impressioni di guida del GT, tenendo come moto di paragone, la mia vecchia 1150 RT...
Di seguito vi riporto uno stralcio di quello che ho scritto:

" Per quanto riguarda la moto K 1200 GT devo dire che più passano i km. e più mi rendo conto che è una ottima moto da granturismo, non disdegnando una sportività esuberante…
Addirittura penso sia migliore anche della 1150 RT per il turismo a largo raggio, in quanto molto più protettiva, ora ne sono veramente convinto.
Anche come silenziosità del vento è nettamente migliore, il chè è tutto dire, infatti sul casco, portando il parabrezza più grande ( ordinato di fabbrica ) alzato solo a metà, non arrivano “ riccioli “ di vento, bensì aria tesa, che non fa oscillare il casco; tutto ciò perché la distanza tra la “fronte “ del casco ed il parabrezza non supera i 35 cm. di distanza, mentre sulla 1150 RT la distanza era nettamente superiore con conseguente “ ricaduta “ dell’aria sul casco stesso, tenendo sempre il parabrezza alzato all’incirca a metà.
Non ho alzato il parabrezza della RT mai tutto quanto per 2 motivi:
- non mi piaceva esteticamente,
- alzandolo tutto si aveva, certamente, una minore rumorosità, ma i vortici dietro le spalle aumentavano di molto.
Il manubrio l’ho regolato a 1-2 scatti dal minimo e ciò mi dà la possibilità di stare leggermente più caricato sulle braccia, evitando i grossi colpi che comprimono la schiena, riuscendo tuttavia vedere abbastanza più in alto del parabrezza, per evitare le distorsioni ottiche che sarebbero ineludibili ( non viaggiare mai guardando attraverso il parabrezza! ).
Dimenticano…non partire mai con mani o piedi già freddi, ma cercare di mettersi in movimento quando si è ben caldi! Regola da non disattendere mai.
Il comportamento in curva è ottimo, bisogna abituarsi ad anticiparle un pochino per vincere l’inerzia e diventa tutto facile; fino ad ora non ho notato alcun seghettamento di motore, nemmeno viaggiando a bassissima ( 40 Km/h! ) in 6°, cosa, peraltro, da evitare o da non fare spesso ( pressione di lubrificazione nulla ! ).
Per oggi è troppo, ma sono veramente soddisfatto della moto…
Che si sente?"
Queste sono solo delle impressioni personali...:D ;)

novantottoottani
05-02-2007, 08:24
Hai gia' detto di tutto e di piu'.........seconda uscita week-end con i compagni di merende e devo solo dire che sono passato da un'ottimo k1200s ad un fantastico k1200gt...........Pier,a te' la scelta,va' dove ti porta il c.....uore......basta che sia un k1200gt................provare per credere.

Pier_il_polso
05-02-2007, 09:31
Hai gia' detto di tutto e di piu'.........seconda uscita week-end con i compagni di merende e devo solo dire che sono passato da un'ottimo k1200s ad un fantastico k1200gt...........Pier,a te' la scelta,va' dove ti porta il c.....uore......basta che sia un k1200gt................provare per credere.

:lol: :lol: :lol: :lol:
Devo dire che nell' vatar hai davvero una bella foto; ma chi te l' ha fatta ? ;)

Bandit
05-02-2007, 11:14
in quanto molto più protettiva, ora ne sono veramente convinto...


Anche a me il fatto che sia più protettiva mi suona strano ...
naturalmente ti credo.

Montando sula KT da fermo pare che il parabrezza sia più
stretto e basso. Avevo intuito che potesse essere più
silenziosa, il parabrezza originale della RT è uno schifo, per
questo ho messo il CeeBaileys anche se è ancora rumoroso.

Sulle braccia come protegge? Il CeeB anche se ripara meglio il casco
non elimina un fastidioso flusso sulle braccia e quando piove
mi si bagnano ...

mary
05-02-2007, 12:49
Anche a me il fatto che sia più protettiva mi suona strano ...
naturalmente ti credo.

Montando sula KT da fermo pare che il parabrezza sia più
stretto e basso. Avevo intuito che potesse essere più
silenziosa, il parabrezza originale della RT è uno schifo, per
questo ho messo il CeeBaileys anche se è ancora rumoroso.

Sulle braccia come protegge? Il CeeB anche se ripara meglio il casco
non elimina un fastidioso flusso sulle braccia e quando piove
mi si bagnano ...
Allora...io ho ordinato la moto col parabrezza più alto...come dice la casa sono 6 cm. in più...
L'aria che arriva sul casco ci arriva abbastanza tesa, in quanto tra il casco ( la fronte ) e la fine del parabrezza, ci sono circa 35 cm., mentre sulla RT, stando più " seduto " ed anche più lontano, arrivavano dei " riccioli " di aria che facevano più rumore di quello che sento sulla K...non so se mi sono spiegato.
Per quanto riguarda le mani, anch'esse sono riparate dal flusso dell'aria, mentre sento un pò di aria sulla parte esterna dei bicipiti, ma è veramente pochina, cioè sopportabilissima.
Nel complesso è molto riparante; veramente mi aspettavo di peggio...cioè non c'è alcun passo indietro rispetto alla 1150 RT, secondo me.
Qualche tempo fà ho provato la 1200 RT, ebbene non mi ha fatto una grande buona impressione, oltretutto il parabrezza vibra enormemente e mi ha dato molto fastidio, mentre nella 1150 RT vibrava pochissime e nella K 1200GT è completamente fermo.
Solla K 1200 GT si viaggia benissimo!:D
Secondo me...!:weedman:

Pier_il_polso
05-02-2007, 13:29
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/GT.jpg

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/RT.jpg

E comunque ci sarebbero (a parità di accessori) 1850€ di differenza; come dire che la GT costa oltre l' 11% in più....
A questo aggiungi quello che ci rimetti (rispetto alla RT) quando la vendi, e vedi come economicamente tra le due convenga la boxer.
Certo che in ogni caso le moto non sono mai buoni investimenti, però in questo caso un o è senz' altro peggiore (in termini economici) dell' altro ;)

mary
05-02-2007, 14:13
Io ho messo tutto!
21.450 €
Più interno borse laterali e borsa serbatoio, escluso il baule posteriore.:confused:

Pier_il_polso
05-02-2007, 14:57
Io ho messo tutto!
21.450 €
Più interno borse laterali e borsa serbatoio, escluso il baule posteriore.:confused:

Hehehehehe un grande ;)

Gioxx
05-02-2007, 15:03
Hai gia' detto di tutto e di piu'.........seconda uscita week-end con i compagni di merende e devo solo dire che sono passato da un'ottimo k1200s ad un fantastico k1200gt...........Pier,a te' la scelta,va' dove ti porta il c.....uore......basta che sia un k1200gt................provare per credere.

Ciao Enrico...... raccontami qualcosa in piu'...del passaggio s gt

jimmymigliore
05-02-2007, 16:07
Ciao Enrico...... raccontami qualcosa in piu'...del passaggio s gt

Si farebbe piacere anche me sapere qualcosa in piu' visto che in futuro sara' un passo che faro' (forse) a meno che non mi tirano fuori un GS piu' sportivo con 120 cv...

ipotenus
05-02-2007, 16:14
Io pensavo di utilizzare le predisposizioni e renderla compatibile con una fonte di musica esterna tipo Ipod o altro e di creare un collegamento bluetooth.
Tu che mi consigli di fare ? :-p
Dopo innumerevoli tentativi, adesso mi sto regolando così:
http://www.itechdynamic.com/en/products_spec.asp?cid=2&pid=02030
in abbinamento ad un NOKIA N73:
http://www.nokia.it/link?cid=PLAIN_TEXT_43054
ed una di queste cuffie per i lunghi viaggi:
http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/ESeries/index.htm
Altrimenti, con l'RT ed un casco silenzioso, va bene quella in dotazione all'auricolare.

Perchè l'iTech Clip R35 (che mi è stato segnalato proprio su QDE)?
Perchè è l'unico auricolare compatibile A2DP, al quale si può sostiture la cuffia.

Ha un difetto (o meglio, ce l'ha il TomTom), il Rider non lo vede ed anche per questo, sto seriamente pensando di tornare ad un sistema integrato (Cellulare, musica e GPS tutti assieme).

Se non ti interessa il GPS, invece del cellulare NOKIA prendi un SonyEricsson, che è già A2DP compatibile (l'N73 ha bisogno di un Player dedicato, in dotazione all'auricolare).

Tutto il sistema in questione (N73 + R35 + Antenna GPS), permette di ascoltare la musica, fare/ricevere telefonate, utilizzare il GPS con tanto di comandi vocali. La radio invece non va (l'N73 ha una radio più che discreta), perchè utilizza come antenna il cavo dell'auricolare, che in questo caso, non c'è. Comunque, ci sto lavorando su ...

Se invece non ti interessano ne cellulare ne GPS, prendi un iPod Shuffle con le cuffie che ti ho segnalato.

Se qualcosa non ti è chiaro, ti interessa qualche soluzione alternativa oppure hai altre esigenze, puoi contattarmi privatamente.

P.S. - Non conosco così bene la GT per poter giudicare la veridicità di alcuni commenti, ma in compenso, sto leggendo in questo Thread delle cose veramente allucinanti sulla RT, tipo quella storia dei 150 in autostrada oppure della mancata protettività perche il parabrezza da alzato è brutto ecc. ...

Se vuoi un consiglio, ringrazia tutti e vai a provartele con calma.
Deciderai tu quale è la più adatta al tuo temperamento in questo momento della tua vita ... tra le altre cose, mi pare che tu abbia già deciso.

Pier_il_polso
05-02-2007, 17:23
.........

Intanto grazie per tutti i suggerimenti preziosi; credo che alla fine la prenderò senza predisposizione e cercherò di allestirla da solo ;)
Si, io sono intervenuto per goliardia e per sapere qualcosa di più sulla RT, ma non avevo la minima indecisione tra le 2 moto ;)

KappaElleTi
05-02-2007, 17:26
comunque la sella riscaldata no, per favore

la borsa dell'acquacalda semmai, ma la sella riscaldata noooooooooo!!!!!

Pier_il_polso
05-02-2007, 17:48
comunque la sella riscaldata no, per favore

la borsa dell'acquacalda semmai, ma la sella riscaldata noooooooooo!!!!!

Quella di serie assolutamente no :( :( :(
La Corbin si però :weedman:

c.p.2
05-02-2007, 20:04
Io ho messo tutto!
21.450 €
Più interno borse laterali e borsa serbatoio, escluso il baule posteriore.:confused:

io anche il baulone bar, che non consiglio a nessuno, troppo peso e sta troppo indietro meglio una maxia, storcerete il naso ma stessa capacità di carico e qualche chilo meno.
voglio dire qualcosa sulla protetività, che quando lo dicevo a mary che era meglio del rt 1150 non mi credeva, io tutti i giorni uso il transalp per i miei spostameti di lavoro, lo faccio con una giacca arlenness triplo strato e uso per praticità un paio di sopra pantaloni super felpati impermiabili e due paia di calzino oltre agli stivali e guanti. per il gt invece uso una doppio strato sempre arlesness e solo pantaloni tecnici imbottiti,un solo paio di calzini e guanti più leggeri, direi da mezza stagione. Tra transalp e gt c'è uno strato di differenza

c.p.2
05-02-2007, 20:06
comunque la sella riscaldata no, per favore

la borsa dell'acquacalda semmai, ma la sella riscaldata noooooooooo!!!!!

ti faccio fare un discorso dal mio zainetto riguardo alla sella riscaldata, quando ti ha letto è andata via borbottando tutta sdegnata:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mary
05-02-2007, 21:51
comunque la sella riscaldata no, per favore

la borsa dell'acquacalda semmai, ma la sella riscaldata noooooooooo!!!!!

Comunque...provare per credere...io non ci credevo, ma ora ho provato e devo dire che, se fà veramente freddo, è una vera manna.:D ;)

mary
05-02-2007, 21:56
io anche il baulone bar, che non consiglio a nessuno, troppo peso e sta troppo indietro......... voglio dire qualcosa sulla protetività, che quando lo dicevo a mary che era meglio del rt 1150 non mi credeva......
Sì il baulone, per me solo ( viaggio sempre da solo ) è veramente troppo ed è troppo spostato indietro...userò il " rotolone " impermeabile;
Per quanto riguarda la protettività, è vero che ero perplesso quando me lo dicevi: mi devo ricredere.;)

c.p.2
05-02-2007, 22:12
Sì il baulone, per me solo ( viaggio sempre da solo ) è veramente troppo ed è troppo spostato indietro...userò il " rotolone " impermeabile;
Per quanto riguarda la protettività, è vero che ero perplesso quando me lo dicevi: mi devo ricredere.;)

se non fosse che lo zainetto ama il baule per appoggiarsi userei anch'io il rotolone, uno dei migliori accessori che bmw abbia commercializzato, questa estate è stata la mia salvezza , perche dentro di lui entrano quasi due borse da 46 litri piene.. provare per credere e da solo è comodissimo perchè lo metto per lungo tra il portapacchi e la sella posteriore, praticamente come se non ci fosse:weedman:

Pier_il_polso
05-02-2007, 22:35
se non fosse che lo zainetto ama il baule per appoggiarsi userei anch'io il rotolone, uno dei migliori accessori che bmw abbia commercializzato, questa estate è stata la mia salvezza , perche dentro di lui entrano quasi due borse da 46 litri piene.. provare per credere e da solo è comodissimo perchè lo metto per lungo tra il portapacchi e la sella posteriore, praticamente come se non ci fosse:weedman:

Il problema di questi rotoli è che il passeggero non può usare lo schienale come sul bauletto, che quando arrivi in albergo se hai preso acqua e sporcizia te la porti in camera (con i fastidi che ne conseguono), e che se lasci la moto incustodita per fare una passeggiata rischi di non trovarla quando torni (e ti rovini pure la passeggiata perchè sei sempre col pensiero).
Se hai il bauletto, il passeggero sta più comodo, quando arrivi a destinazione tiri fuori la borsa interna bella pulita ed in camera la puoi poggiare sul letto per disfarla, e stai più tranquillo che non ti rubino nulla; poi per carità i bauletti non sono casseforti, ma psicologicamente stai più tranquillo. Nel mio caso in tutta la mia vita motociclistica non mi mai successo che mi abbiano aperto un baule e rubato qualcosa :)

ipotenus
05-02-2007, 22:35
Intanto grazie per tutti i suggerimenti preziosi; Si, io sono intervenuto per goliardia, ma non avevo la minima indecisione tra le 2 moto ;)

Avevo avuto questo sentore ;)

c.p.2
05-02-2007, 22:43
Il problema di questi rotoli è che il passeggero non può usare lo schienale come sul bauletto, che quando arrivi in albergo se hai preso acqua e sporcizia te la porti in camera (con i fastidi che ne conseguono), e che se lasci la moto incustodita per fare una passeggiata rischi di non trovarla quando torni (e ti rovini pure la passeggiata perchè sei sempre col pensiero).
Se hai il bauletto, il passeggero sta più comodo, quando arrivi a destinazione tiri fuori la borsa interna bella pulita ed in camera la puoi poggiare sul letto per disfarla, e stai più tranquillo che non ti rubino nulla; poi per carità i bauletti non sono casseforti, ma psicologicamente stai più tranquillo. Nel mio caso in tutta la mia vita motociclistica non mi mai successo che mi abbiano aperto un baule e rubato qualcosa :)

sostanzialmente se hai letto bene sono d'accordo che in due il tubone non va bene. Io ho visto aperti due bauletti a due miei compagni di viaggio a mosca in un posteggio protetto, le moto erano proprio di fronte al baracchino del guardiano;)

JAMESON
05-02-2007, 22:53
quindi consigliate il parabrezza maggiorato?

Pier_il_polso
05-02-2007, 22:55
sostanzialmente se hai letto bene sono d'accordo che in due il tubone non va bene.

Io intendevo che per me non va bene neanche da solo....;)

KappaElleTi
05-02-2007, 22:57
quindi consigliate il parabrezza maggiorato?

no, il parastinchi coibentato

gattomatto77
05-02-2007, 22:58
che scegliere???

boh...
accetto suggerimenti e consigli.... considerato che
- a pari optional il costo è pressoche pari (forse manca la radio sul GT)
- hanno la stessa protettività e capacità di carico
- con una o l'altra farei comunque le stesse cose....

per me una è più maneggevole, l'altra più sprintosa....
boh... che dilemma :lol: :lol: :lol:


RT ...........................la libertà ed un sogno prendono vita

c.p.2
05-02-2007, 22:59
quindi consigliate il parabrezza maggiorato?

non ho guidato con quello di serie quindi non posso fare paragoni io mi trovo bene con il maggiorato bmw, 60 eurini di differenza :-p

c.p.2
05-02-2007, 23:06
Io intendevo che per me non va bene neanche da solo....;)

a me è servito proprio perchè in un paese lontano ho dovuto giocoforza mettere il contenuto delle due borse laterali dentro il saccone, se non lo avessi avuto sarebbe stato un problema.:-p

Pier_il_polso
05-02-2007, 23:15
a me è servito proprio perchè in un paese lontano ho dovuto giocoforza mettere il contenuto delle due borse laterali dentro il saccone, se non lo avessi avuto sarebbe stato un problema.:-p

Beh, certo se non hai alternativa e ti serve spazio sono senz' altro la soluzione migliore; anzi non so se hai visto le foto del mio viaggio a Caponord :lol: :lol: :lol:

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_0356.jpg

c.p.2
05-02-2007, 23:31
Beh, certo se non hai alternativa e ti serve spazio sono senz' altro la soluzione migliore; anzi non so se hai visto le foto del mio viaggio a Caponord :lol: :lol: :lol:


non è possibile...
ma non voglio essere da meno:lol: :lol: :weedman:

mary
06-02-2007, 07:19
se non fosse che lo zainetto ama il baule per appoggiarsi userei anch'io il rotolone, uno dei migliori accessori che bmw abbia commercializzato, questa estate è stata la mia salvezza , perche dentro di lui entrano quasi due borse da 46 litri piene.. provare per credere e da solo è comodissimo perchè lo metto per lungo tra il portapacchi e la sella posteriore, praticamente come se non ci fosse:weedman:
Esatto, posizione giusta ...e non si sente.:D ;)

mary
06-02-2007, 07:23
quindi consigliate il parabrezza maggiorato?
Sì, sicuramente...esteticamente non ti accorgi di nulla, è di 6 cm. tiù alto.
Se ordini la moto nuova, puoi averlo con 60 € di maggiorazione.;)

mary
06-02-2007, 07:27
Per PIERO:

" prova di carico! "
Alla foto della tua moto ho fatto fare il giro del mondo!:D :D :D ;)

A proposito...quella è la moto a cui è esploso il cambio?

novantottoottani
06-02-2007, 11:21
Ciao Enrico...... raccontami qualcosa in piu'...del passaggio s gt
Ciao Giovanni,a mio parere e' "l'insieme moto" veramente ben riuscito che ti fa' acquistare la k1200gt,hanno preso il motore della s/r e con l'elettronica rivista ti danno un motore che per linearita' di funzionamento lascia piacevolmente stupiti.hanno preso il telaio della s/r e con un'avancorsa diversa e il manubrio alto e ampio ti danno una maneggevolezza notevole.aggiungiamo la protettività della carenatura e l'ottima capacità di carico ed ecco,ripeto,sempre secondo il mio parere,un motoveicolo che per un vasto campo di utilizzo soddisfa pienamente.