Visualizza la versione completa : motociclisti e sputeristi
oggi mio figlio prossimo ormai all'età di poter avere una sua VERA motocicletta, anche se di 50 cc., continua a farmi vedere cataloghi e prove di sputer.
Per me, che vado in moto (vera) da più di 30 anni e non ho mai avuto sputer, è sinceramente un colpo al cuore.
Riconosco che lo sputer per la sua natura è un mezzo da città o quasi, comodo e che può essere utilizzato con qualsiasi tempo, ma ... se facciamo un rapido sondaggio su chi lo utilizza, e con questo non voglio fare di un'erba un fascio, la maggioranza degli sputeristi si comporta come se nel traffico ci fossero solo loro, mettendo in pericolo la loro (e chi se ne frega) incolumità ma anche l'altrui. Con questo non voglio dire che i motociclisti siano dei santi, io per primo, ma in percentuale certe ca...te nel traffico sono solo loro a farle.
Scusate questo mio sfogo, ma ritengo che il motociclista, quello vero, rispetta un codice non scritto, verso i suoi simili (motociclisti), un saluto quando ci si incontra, un aiuto quando qualcuno è in difficoltà, una stretta di mano dopo aver chiuso in curva quello che ti voleva sorpassare all'interno (come ho scritto sopra, qualche volta i motociclisti fanno anche loro qualche infrazione). Questo nasce esclusivamente se si fà parte di una grande famiglia, cosa che così non è per gli sputeristi. Per loro basta comprarsi lo sputer più grosso che c'è, vestirsi alla moda, e andare in giro senza nessun rispetto.
Comunque da buon padre (o almeno lo spero) cercherò di far cambiare idea a mio figlio sperando che anche lui entri, con tutto il rispetto a far parte della grande famiglia dei motociclisti.
tre lamp a tutti
oggi mio figlio prossimo ormai all'età di poter avere una sua VERA motocicletta, anche se di 50 cc., continua a farmi vedere cataloghi e prove di sputer.
Per me, che vado in moto (vera) da più di 30 anni e non ho mai avuto sputer, è sinceramente un colpo al cuore.
Riconosco che lo sputer per la sua natura è un mezzo da città o quasi, comodo e che può essere utilizzato con qualsiasi tempo, ma ... se facciamo un rapido sondaggio su chi lo utilizza, e con questo non voglio fare di un'erba un fascio, la maggioranza degli sputeristi si comporta come se nel traffico ci fossero solo loro, mettendo in pericolo la loro (e chi se ne frega) incolumità ma anche l'altrui. Con questo non voglio dire che i motociclisti siano dei santi, io per primo, ma in percentuale certe ca...te nel traffico sono solo loro a farle.
Scusate questo mio sfogo, ma ritengo che il motociclista, quello vero, rispetta un codice non scritto, verso i suoi simili (motociclisti), un saluto quando ci si incontra, un aiuto quando qualcuno è in difficoltà, una stretta di mano dopo aver chiuso in curva quello che ti voleva sorpassare all'interno (come ho scritto sopra, qualche volta i motociclisti fanno anche loro qualche infrazione). Questo nasce esclusivamente se si fà parte di una grande famiglia, cosa che così non è per gli sputeristi. Per loro basta comprarsi lo sputer più grosso che c'è, vestirsi alla moda, e andare in giro senza nessun rispetto.
Comunque da buon padre (o almeno lo spero) cercherò di far cambiare idea a mio figlio sperando che anche lui entri, con tutto il rispetto a far parte della grande famiglia dei motociclisti.
tre lamp a tutti
Da motociclista scafato quale sei (30 anni in moto non sono mica pochi!! :!: :!: ) credo che a tuo figlio, anche solo per capillarità, qualcosa sul come muoversi sulle dueruote gli avrai passato quindi moto o scooter non penso faccia differenza(al limite lo scooter con le ruote da 16"). Avrà tempo in seguito per ricredersi.....:) :)
P.S. Se avessi un figlio e scoprissi che sorpassa a destra in curva gli altri motociclisti penso che lo prenderei a mazzate!! ;) :lol: ;) :lol:
vadocomeundiavolo
12-11-2006, 20:13
se un domani decidera' di fare il grande salto ,diventando un motociclista,prima inizia e meglio e'.
quindi se prende subito una moto ,inizia a conoscere i primi rudimenti di guida,che tra una moto e uno sputer sono diversi.
prova a fargli vedere una serie di moto adatte alla sua eta' e chiedigli quale gli piace di piu' e perche.
marcoexa
12-11-2006, 20:22
io sono sia sputerista che motociclista credo sia tutta questione di testa e civiltà!
alla fine quando sono in sputer non dimentico di essere motociclista .
io sono sia sputerista che motociclista credo sia tutta questione di testa e civiltà!
alla fine quando sono in sputer non dimentico di essere motociclista .
:D :D Straquoto!!
Come ogni tipo di classificazione, anche quella che vede la moto "gareggiare" contro lo scooter è fine a se stessa.
Ciò premesso.......
La questione è questa: per le sue caratteristiche, lo scooter attira a sè anche gente particolarmente "poco dotata" di tecnica, capacità, voglia, portafoglio, intelligenza...................
Ed è per questo che ti ritrovi strade invase da "orde di formiche" che ti passano dappertutto.....anche da sopra!!!:lol: :lol:
Non farei un distinguo tra motociclisti e scooteristi.......più che altro farei la tipica distinzione: intelligenti (in senso lato) ed avventizi.
Sia io che mio padre guidiamo la moto come lo scooter....x questo ti parlo così.
Circa tuo figlio, siccome paghi tu (!!!), se la vuole pigliagli una bella motina......ce ne sono di davvero bellissime (Derbie innanzitutto......).
E poi hanno un telaio vero e proprio, il cambio, la frizione, dei freni decenti, LA TENUTA DI STRADA (la ripartizione dei pesi su uno scooter a volte arriva ad essere 70/30.......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ).......
;)
R65BLACKMAGIC
12-11-2006, 22:13
Ma non sò.....quando sento queste eterne diatribe tra scooterisi e motociclisti mi viene da riflettere sul reale essere della moto, una moto è praticamente il cambio........l'unica differenza pratica tra moto e scooter (tralasciamo le prestazioni, se andiamo a vedere le moto di 30/40 anni fà avrebbero preso una bella paga da certi scooter, eppure chi le guidava era motociclista.....).
Quindi premesso che la moto sia paragonabile ad un cambio di velocità (visto che per tutto il resto si è esposti agli stessi oneri) mi viene da sorridere quando nella stagione invernale vedo certi scooteristi viaggiare con la neve, il ghiaccio, la pioggia, sono veramente delle m@rde visto che non sono motociclisti e si prendono tutto questo ben di Dio che la natura gli propina, sarebbre molto meglio essere motociclisti che in quel momento sono in coda a bordo del SUV di turno al calduccio e belli asciutti (perchè la moto si usa solo in estate e quando c'è il sole).
Oppure iniziare ad andare in moto, ed essere motociclisti, tanto per fare un pò di pratica con una R1 pagata in 501 rate (perchè non è bello e dignitoso iniziare con una moto usata vecchia e fuori moda, magari dell'anno prima....)e poi visto che si è speso tutto per il cavallo d'acciaio (pardon plastica) si circola in balia di 150 cavalli con scarpe da ginnastica, blue jeans, guanti tecnici trovati in regalo nella rivista del settore preferita e casco jet che fa figo e non impegna.
Quanti sono in percentuale questi motociclisti?
Ironia a parte, come già sottolineato, il problema non è se un mezzo abbia il cambio di velocità o meno ma piuttosto se l'utente sia cerebromunito o meno.
Tutto questo rigorosamente IMHO.;)
mio figlio compie 7 anni a gennaio. Già ho cominciato con il lavaggio del cervello...
:lol:
Paolo Grandi
12-11-2006, 22:44
oggi mio figlio prossimo ormai all'età di poter avere una sua VERA motocicletta, anche se di 50 cc., continua a farmi vedere cataloghi e prove di sputer........
Personalmente, se tornassi indietro ai 14 anni, non avrei dubbi a scegliere uno scooter 50ino piuttosto che un ciclomotore con le marce; mooolto più versatile:
protezione dalle intemperie per un uso quotidiano, possibilità "abusiva" di caricare comodamente un passeggero possibilmente di sesso femminile, facilità di elaborazione con vantaggi evidenti in termini di ripresa per sgusciare nel traffico, agilità, ecc., ecc., ecc. ;)
Non è che poi voglia anche differenziarsi dal papà?
Isabella
12-11-2006, 22:47
oggi mio figlio prossimo ormai all'età di poter avere una sua VERA motocicletta, anche se di 50 cc., continua a farmi vedere cataloghi e prove di sputer.
credo di capire che il ragazzino ha quasi 14 anni?
Per me, che vado in moto (vera) da più di 30 anni e non ho mai avuto sputer, è sinceramente un colpo al cuore.
capisco il tuo punto di vista...
ma tu cerca di capire il suo: probabilmente è circondato da coetanei che lo bombardano di informazioni sull'argomento... e alla sua età il parere del "gruppo" è ormai più importante di quello di papà....
ma tu gli hai mai fatto delle proposte alternative?
magari con delle alternative appetibili, cambia orientamento...
se non lo cambia, tu hai almeno due alternative:
1) un trimestre di scuola "dura" di circolazione cum grano salis, e poi gli prendi il mezzo che piace a lui, sperando che poi lo guidi come se stesse guidando una moto, con la clausola che, se lo becchi a fare il pirla, o se gira non adeguatamente protetto, sequestro a tempo indeterminato
2) opposizione dura: se vuoi quello, te lo compri da solo... ma non mi sembra una buona strada rispetto alla pace familiare e ai buoni rapporti padre figlio...
3) .... non mi viene in mente altro....
mio figlio compie 7 anni a gennaio. Già ho cominciato con il lavaggio del cervello...
:lol:
Il mio ne fà nove a gennaio e guarda già gli scooter con ribrezzo.
I cinquantini che guarda hanno l'anteriore da 17" in sù.
Poi la sua vera passione è il GSXR750, ma questa è n'altra storia.
....Comunque da buon padre (o almeno lo spero) cercherò di far cambiare idea a mio figlio sperando che anche lui entri, con tutto il rispetto a far parte della grande famiglia dei motociclisti...
Ti descrivo in qualche righa un piccolo momento di vita:
1 mese fà sono andato a fare un giro di 4 giorni in solitaria in Francia..l'ultimo giorno all'imbrunire mi sono fermato alle porte di Digne per chiamare a casa e avvertire che arrivavo un pò tardi ma rientravo.
Era una piazzola di sosta fuori dal centro abitato..io ero in piedi di fianco alla moto col cell in mano..mentre stavo parlando con mia moglie vedo un ragazzo sui 25 anni circa...con una vespa sul vecchiotto ma molto ben tenuta..che si ferma accanto alla mia moto....
Sul momento penso che volesse guardarla..così dico ancora qualche parola a mia moglie mentre lo guardo amichevolemente..ma vedo che lui guarda me con aria interrogativa..a quel punto pensando che potesse aver bisogno di qualcosa saluto la moglie (ci eravamo detti il necessario) e mi avvicino per capire cosa voleva...e lui mi chiede se era tutto ok e se avevo bisogno di qualcosa!!
Si è fermato..nonostante io avessi un cellulare funzionante in mano..ha aspettato che io chiudessi la chiamata..per vedere se avevo bisogno di aiuto! :!:
Quando gli ho fatto capire (non parlo francese..) che tutto andava bene...mi ha sorriso..mi ha fatto l'OK con la mano..augurio di buon viaggio...ha chiuso il casco ed è ripartito salutandomi!
Morale: non forzare i gusti di tuo figlio..e non classificare nessuno in base al mezzo che guida!
Se da buon padre gli darai una buona educazione "stradale" lui entrerà a far parte della grande famiglia dei "motociclisti" ...indipendentemente da ciò che sceglierà come suo primo "mezzo" a due ruote!
E se sarà passione...crescendo imparerà ad apprezzare le due ruote per le emozioni che sanno dare...e non per avere il "mezzo" uguale al resto degli amici!
Scusa se mi son dilungato un pò...
Lamps!
...
Morale: non forzare i gusti di tuo figlio..e non classificare nessuno in base al mezzo che guida!
Se da buon padre gli darai una buona educazione "stradale" lui entrerà a far parte della grande famiglia dei "motociclisti" ...indipendentemente da ciò che sceglierà come suo primo "mezzo" a due ruote!
E se sarà passione...crescendo imparerà ad apprezzare le due ruote per le emozioni che sanno dare...e non per avere il "mezzo" uguale al resto degli amici!
Scusa se mi son dilungato un pò...
Lamps!
hai ragione, e concordo al 100% ma credo che il punto non sia quello di giudicare le persone in base al mezzo che guidano (cosa assolutamente sbagliatissima!)
La preoccupazione (che condivido in pieno) è che al contrario il ragazzo, affascinato da una moda o condizionato da certe dinamiche di gruppo si orienti verso un mezzo che è obiettivamente più pericoloso e che (spero che non venga considerato un pregiudizio) secondo me induce ad una condotta di guida imprudente perchè trasmette una illusoria sensazione di controllo.
Lo dico perchè io stesso l'ho provata e, da persona matura me ne sono reso conto. Ho uno scooterino che usavo con assiduità in passato: la facilità di guida mi induceva a lasciarmi prendere la mano e a fare pazzie e saettamenti nel traffico che manco mi passerebbe per la testa di fare con la moto.
Lo scooter ha molti vantaggi, non lo nego (la praticità e la comodità innanzitutto) ma ciclistica, freni e diametro delle ruote ne condizionano moltissimo la sicurezza su strada.
La moto esige una condotta di guida più matura e se uno non è un pazzo sconsiderato di suo questo lo avverte e si comporta di conseguenza.
A mio figlio sto facendo il lavaggio del cervello, sulla prudenza nella guida, sul rispetto delle regole del codice e sul fatto che una moto è di gran lunga più sicura di uno scooter.
Questa è la mia opinione per quello che vale...
oggi mio figlio prossimo ormai all'età di poter avere una sua VERA motocicletta, anche se di 50 cc., continua a farmi vedere cataloghi e prove di sputer.
Per me, che vado in moto (vera) da più di 30 anni e non ho mai avuto sputer, è sinceramente un colpo al cuore.
tre lamp a tutti
Mah, non ne farei un dramma, i tempi cambiano. Le 2 ruote più di moda tra i ragazzini sono gli sputer, quindi se gli piace uno sputer, come fai a convincerlo a prendere una di quelle 50 che vorrebbero essere la pallida imitazione di una moto? Troppo velleitarie, sulle piccole cilindrate meglio lo sputer! Anche le vecchie 125 anni 80 e 90 sono state sterminate "per legge"...Per prendere una moto decente ormai occorre aspettare qualche anno. E poi concordo sul fatto che gli scooter sono ottimi mezzi, sono quelli che li usano, soprattutto adulti, ad usarli come dei deficienti. Lor
. Lor
Mio figlio l'anno prossimo sarà in età da 50cc. e, forse influenzato dalle varie moto che vede in garage, è orientato verso un enduro o supermotard e non verso uno scooter. Da parte mia cercherei di scoraggiarlo in caso opposto perché, pur riconoscendo la comodità cittadina degli scooter piccoli (non capisco quelli grandi che pesano piu' della RT), considero una moto piu' sicura e formativa, con marce e frizione.
Quanto al modo di guidare gli scooter, che è fonte di irritazione per molti motociclisti tradizionali, la maggior parte di quelli che li comprano lo fanno non per passione ma per circolare piu' rapidamente nel traffico, anche a costo di grandi pericoli. E poichè devono fare in fretta, altrimenti andrebbero in auto, non rispettano precedenze, corsie, divieti vari.
Per Lor: i 50 possono non essere delle pallide imitazioni di moto, io ricordo i vecchi regolarità (Hercules, Zundapp, Ancillotti, ecc) che si facevano la Valli. Certo non erano Codice.
Sinceramente le uniche moto di 50 cc che ai tempi potevo concepire erano i trial 50 Fantic...
Il 50 è un motore da decespugliatore degno di stare solo su uno sputer...:lol:
io se devo essere sincero non approvo per niente forzatura incoraggiante al padre che dovrebbe secondo tutti i forumettatori convincere il pargolo a optare per lidi motoristici più consoni ad un vero uomo, se son rose fioriranno, non è certo montando sopra un "cinquantino" rispetto ad una vespina che cambierà la sua cultura motociclistica, se vuole lo sputer avrà le sue buone ragioni se avendo in casa un motoristicomo di almeno 30 anni preferisce bidè.
basta mi sono incartato. :D :D
posso capire la delusione ma il figlio e' un individuo a se', se da' delle buone ragioni per la sua scelta forse assecondarlo e' la cosa giusta
Io (divieti e portafogli permettendo) gli cercherei una Vespa 50.
Da motociclista direi di prendere una moto, però forse è meglio uno scooter per due motivi:
- accontenti tuo figlio
- è più facile da usare/gestire.
Quando passerà ad una categoria superiore (125) sicuramente potrete passare alla moto "vera". Quindi fagli usare lo scooter ma convincilo piano piano di passare alla moto...e non aggiungo altro.
Barney Panofsky
13-11-2006, 08:50
Tutta la vita Vespa, Vespa e Vespa!
Ma quella vera, non gli attrezzi plasticoni che Piaggio ha sfornato bestemmiando il nome sacro della Vespa...
Noto un certo snobismo contro lo sputer e gli sputeristi.
Questo perchè la diffusione degli scooter negli ultimi anni è stata piuttosto una esplosione democrafica: questo ha messo in pentola di tutto, dal maleducato all'impedito, dal pazzo incoscente.
Quindi si estende alla tiologia di mezzo il giudizio su singoli deficenti. Tra gli scuteristi pero' ci sono anche gentiluomini. E siccome il motociclista è prima di tutto un gentiluomo, allora anche tra gli sputeristi ci sono motociclisti....
Purtroppo anche tra chi possiede una 'moto vera' non ci sono soggetti che sono tutto tranne che motociclisti....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |