Visualizza la versione completa : R 1150 GS ADV 25° LE................................per i "Signori dellelettronica" !
orbene, avrei un quesito da porre: ho un interruttore che sulle specifiche ha riportato 250 V 2A ; siccome vorrei usarlo per un impianto a 12V , l'amperaggio sopportato è sempre lo stesso o aumenta in modo esponenziale? se si a quanto arriva?
grazie a chi risponde
saluti :D
bissio
Sempre 2 amper sono.
Al massimo visto che è concepito per 220v a qualche accortezza in più come isolamento,ma non ci contare.
il Tedesco
12-11-2006, 19:42
devi considerare sempre 2A.
grazie per le risposte.
Ma allora come mai ho visto in un negozio di elettronica degli interruttori con riportati dei valori diversi in base al voltaggio?
un esempio : su un interruttore c'era segnato 250 V 3 A e sotto c'era anche 125 V 6A ( non mi ricordo se i valori erano 3 e 6 ma sicuramente erano diversi ed era maggiore alla diminuzione del voltaggio)
di nuovo grazie
saluti :D
bissio
Normalmente un 220V(alternata) 2A (regge quindi una potenza di + o - 440W di picco) può reggere benissimo un 8-10 A in continua a 12 V purchè non "stacchi" troppe volte nella sua vita (staccare una continua è sempre 'na brutta bestia rispetto all'alternata sopratutto se parliamo di centinaia di W o di kW).
il Tedesco
12-11-2006, 22:14
la risposta è semplice: gli interruttori sono diversi.
i primi possono lavorare ad una tensione massima di 250v e la corrente massima che li può attraversare è 3A.
i secondi possono lavorare ad una tensione massima di 123v e la corrente massima che li può attraversare è 6A.
di nuovo prego.
.
.
.
.
Ma non si trattava di 2 interruttori, ma di un interruttore unico che riportava i valori che vi ho scritto! x questo vi chiedevo lumi! :)
comunque, il succo di tutto è che vorrei utilizzare l'interruttore che ho per poter acendere/spegnere il faro principale della moto ( anabbagliante) che attualmente è allo xenon (quindi con relativo ballast) e quindi chiedevo se è una cosa fattibile o meglio cambiare interruttore.
ri-saluti :D
bissio
.
.
.
.
.
In tensione continua su carico puramente resistivo la potenza è data dalla formula W=VxI dove W= potenza in watt, V= tensione e I= corrente (per es. lampadina), quindi nel tuo caso puoi accendere al massimo una lampada da 24 W - 12V (poco più di una freccia che è da 21W :-o ), le xenon sono da 35W a cui devi aggiungere le perdite del ballast tenendo presente anche che non è un carico resistivo, ma un carico complesso (reattivo induttivo) e che all'accensione assorbono molto di più (caratteristica tipica delle lampade a scarica). Ti consiglierei, se già non è presente nell'impianto della tua moto, di mettere un bel relè e così puoi utilizzare il tuo interruttore
ciao e buon lavoro ;)
marco
lamps
il Tedesco
13-11-2006, 12:36
.
.
.
.
sarebbe la cosa migliore da fare :D
... su un interruttore c'era segnato 250 V 3 A e sotto c'era anche 125 V 6A ...
Sarà stato un interruttore cinese.
Loro possono scrivere ciò che gli pare senza rispettare le norme di sicurezza europee.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |