PDA

Visualizza la versione completa : BMW R 850 R (ABS)......................................Problem a pompa freno anteriore


Mad Max
10-11-2006, 17:47
Da bravo forumista diligente, sono prima andato a leggere tutti i topic aperti in proposito... ma, non avendo trovato nulla che somigli al mio caso, ho aperto questo per esporvi quanto segue:
:toothy5:

Da qualche tempo a questa parte, la pompa freno anteriore della mia R 850 R (anno 1998, con ABS), dopo una frenata, non torna più in posizione di riposo... o, meglio, a volte lo fa molto lentamente trascorsa una manciata di secondi.
Ne consegue che la leva ha una prima parte della corsa a vuoto (rimanendo fastidiosamente ballerina nei due sensi) prima di quella utile che si è ridotta di conseguenza.
:(
Tenuto conto del fatto che:

La frenata è rimasta comunque quella (fetecchiosa) di sempre
Non ci sono trafilaggi di olio
Le pastiglie sono all'80%
I pistoncini scorrono liberamente nelle loro sedi sulle pinze
Il fluido dell'impianto frenante è "vecchio" di appena 312 giorni
Cosa può essere successo...?!
:shock:
Possibile mai che la molla coassiale (indicata dalla freccia rossa nella foto allegata) abbia perso la sua elasticità...?
:sad1:

13870

Ammesso e non concesso che si tratti di questo (e tenuto conto che non vendono la molla a sé stante, ma solo insieme al CORREDO RIPARAZIONE PISTONE), mi domando se sulla mia vecchia pompa posso montare il ricambio 32 72 2 332 037, visto che questo viene indicato come SOLO ADATTO PER CILINDRO CON PISTONE N° categor. 32 72 2 352 190.
Ovvero, come faccio a scoprire se la mia pompa originale di serie ha il N° categor. 32 72 2 352 190 o il N° cat. vecchio 32 72 2 311 140...?!?
:scratch:
Grazie in anticipo!
:)

Luigi
10-11-2006, 18:16
Col n° di telaio forse si riesce.

E il perno 5 + boccola 6? se mai ingrassati si ovalizzano, ma ci vuole di solito tanto tempo.

Mad Max
10-11-2006, 18:30
CITAZIONE INUTILE (Ezio51)

Col n° di telaio forse si riesce.

E il perno 5 + boccola 6? se mai ingrassati si ovalizzano, ma ci vuole di solito tanto tempo.
Ciao Luigi, è sempre un piacere leggerti!
:wave:
Il numero di telaio te l'ho appena inviato in privato; per quanto riguarda il perno n° 5 e la boccola n° 6, non credo che il fenomeno possa dipendere da loro: nella parte di corsa non utile alla frenata, la leva gioca - libera da attriti - avanti e indietro.
:sad5:
Comunque, spero di riuscire a smontare la pompa in questo week-end, per vedere se riesco almeno a scoprire l'origine dell'inconveniente.
:confused:

Luigi
10-11-2006, 18:54
Se ho capito bene (spero di no....)

La pompa ------140 è stata montata fino al 14/5/99, dunque hai quella.

Il kit -----037 è compatibile solo con la pompa -----190, di kit per la 140 non ne trovo traccia neanche per le prime 850 (94), suppongo che bisogna cambiare l'intera pompa:( , ovviamente chiedi conferma in bmw.

Mad Max
10-11-2006, 19:00
ALTRA CITAZIONE INUTILE (Ezio51)

Se ho capito bene (spero di no....)

La pompa ------140 è stata montata fino al 14/5/99, dunque hai quella.

Il kit -----037 è compatibile solo con la pompa -----190, di kit per la 140 non ne trovo traccia neanche per le prime 850 (94), suppongo che bisogna cambiare l'intera pompa:( , ovviamente chiedi conferma in bmw.
Temo proprio che tu sia nel giusto.
Se non ricordo male, Siebenrock vendeva delle pompe ricondizionate... vado a dare un'occhiata per vedere se ne vale la pena.
:confused:
Grazie Luigi!
:notworth:

Alessandro S
10-11-2006, 19:06
Mi sa che nemmeno con il n° telaio si riesce a discriminare.

Forse il REF è stampigliato nel corpo della pompa, altrimenti bisognerà smontareil pistone e misurarne il diametro.

Mad Max
10-11-2006, 19:07
Ricordavo bene... ma Siebenrock vende solo la 3272140, nuova, alla modica somma di 219.00 €.
A questo punto, tanto vale spendere un po' di più - ...ma quanto? - per prendere la 32 72 2 352 190 diretamente alla BMW.
:-?

Luigi
10-11-2006, 19:10
Le due pompe sono entrambe diam.20, dunque, a parte una cappellata di Etk, vedo lo spettro di Cairo Montenotte profilarsi all'orizzonte:( ....

Mad Max
10-11-2006, 19:11
Forse il REF è stampigliato nel corpo della pompa, altrimenti bisognerà smontareil pistone e misurarne il diametro.
Interessante!
E a quali diametri del cilindro corrispondono le due differenti pompe?
:roll:

Alessandro S
10-11-2006, 19:14
Pensavo che la vecchia fosse inferiore a 20mm.
Comunque nel nuovo etk quell'informazione sul vecchio codice è sparita.

Mad Max
10-11-2006, 19:16
Le due pompe sono entrambe diam.20, dunque, a parte una cappellata di Etk, vedo lo spettro di Cairo Montenotte profilarsi all'orizzonte:( ....
Ecco, neppure il tempo di sognare ad occhi aperti...!
:mad:
Ma, allora, in buona sostanza, le due pompe in cosa differiscono... nel fatto che una funziona e l'altra no?!?
:dontknow:

P.S.: who's Cairo Montenotte?

Luigi
10-11-2006, 19:20
Sul vecchio ETK (2004) stranamente la vecchia 140 risultava ancora disponibile, non il kit.

Tra le due pompe in Bmw cè una differenza a "favore" della nuova di circa 80€...:mad:

Alla fine è solo un elemento indesidarato passato dal foro e finito nella pompa, on peut toujours rêver, avolte capita.

Mad Max
10-11-2006, 19:25
DI NUOVO ALTRA CITAZIONE INUTILE (Ezio51)

Alla fine è solo un elemento indesidarato passato dal foro e finito nella pompa, on peut toujours rêver, avolte capita.
Speriamo...!
:blackeye:

gpepe
10-11-2006, 21:02
...forse non ho capito bene...ma non ti rimane frenata ? Se il pompante è avanti la ruota dovrebbe frenare ... hai provato a smontare - pulire tutto perbenino - rimontare - spurgare bene ?....:confused:

Mad Max
10-11-2006, 21:27
FORSE SI TRATTA DI UN CASO DI CITAZIOMANIA PERNICIOSISSIMA :lol: : ben due inutili citazioni multiple su una sola frase! :eek: (Ezio51)

...forse non ho capito bene...ma non ti rimane frenata ?
No... o, meglio, appena appena un po': giusto le pastiglie che strisciano sulla superficie dei dischi.
:???:

Se il pompante è avanti la ruota dovrebbe frenare ... hai provato a smontare - pulire tutto perbenino - rimontare - spurgare bene ?....:confused
Non ancora, spero di riuscire a farlo nel week-end.
:roll:

Ezio51
11-11-2006, 04:51
NOTARE CHE NON HO QUOTATO NIENTE, ma la frase sottostante si capisce lo stesso?.

Hai visto questa FAQ? http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/FreniLevaPistoncino.pdf

Mad Max
12-11-2006, 20:48
Sì Ezio, si capisce lo stesso, ma la FAQ in questione si riferisce ad un problema differente, accusato a suo tempo anche dal sottoscritto sulla R 65 e risolto in modo analogo.
Per il resto, non sono affetto da citaziomania (...o forse sì?); semplicemente, sono mancato dal forum per un po' di tempo e non ero al corrente del fatto che fosse in corso un campagna contro il quoting.
Me ne scuso.

Tornando a noi: cattive nuove dal fronte...
:???:
Smontato tutto. Trovato pistoncino inrcrostato di morchia, nonostante la cuffietta #8 fosse integra e perfettamente al suo posto. Entrambe le guarnizioni di tenuta del pistoncino appaiono affaticate. Anche la superficie interna del cilindro si presenta segnata.
:mad:
Trattandosi di freni, preferisco non rischiare: cambio la pompa.
Mi preparo al salasso.
:pale:

Ezio51
13-11-2006, 13:46
Quindi la colpa è della morchia, come nel caso di Mauricor.

Mi domando come sia possibile trovare della morchia dentro il pistoncino.
Solitamente si dà la colpa al vechio propietario che non avrebbe mai cambiato il liquido.
Ma tu che sei un "maniaco" della manutenzione preventiva suppongo che lo abbia cambiato ogni volta nei tempi prescritti.

Sorge spontanea la domanda: come potremmo evitare la formazione della morchia nel pistoncino?

Ezio51
13-11-2006, 13:49
Dimezzando i tempi della sostituzione preventiva del liquido DOT4?

sal
13-11-2006, 14:42
Usando la moto più frequentemente? :lol:

Mad Max
13-11-2006, 16:09
Ad occhio, direi che la morchia si forma a causa delle infiltrazioni causate dalla tenuta approssimativa della cuffia in gomma #8.
:-?
Di norma, cambio il fluido dei freni ogni anno, ma non vedo come intervalli ancor più ridotti possano migliorare la situazione.
:(
Forse dovrei adoperare di più la mukka... o, forse, dovrei farlo di meno sotto la pioggia!
:confused:

Roberto R850R
20-10-2008, 09:57
Io ho avuto problemi analoghi sulla pompa freno anteriore. Bastava solo pulire bene dalle incrostazioni il cilindro interno e sostituire i gommi. E basta. Tutto è ritornato a funzionare perfettamente.
Riguardo ad incrostazioni e morchie presumo che una frequente sostituzione del fluido possa ridurne la formazione; in ogni caso basta smontare il pistoncino per vedere se si è formato qualcosa e pulire.
Saluti

dino_g
20-10-2008, 13:45
Io ho avuto problemi analoghi sulla pompa freno anteriore. Bastava solo pulire bene dalle incrostazioni il cilindro interno e sostituire i gommi. E basta. Tutto è ritornato a funzionare perfettamente.
Riguardo ad incrostazioni e morchie presumo che una frequente sostituzione del fluido possa ridurne la formazione; in ogni caso basta smontare il pistoncino per vedere se si è formato qualcosa e pulire.
Saluti
ehm... la cosa risaliva a due anni fa....

Mad Max
20-10-2008, 23:14
...e, almeno per il momento, la pompa nuova sembra fare il suo dovere.
:)