Visualizza la versione completa : Si dice in BMW ma in Suzuki...
..hanno qualche problema più serio...
GSR 750:
http://img177.imageshack.us/img177/3448/dscn2872rh2qs6.jpg
http://img176.imageshack.us/img176/7506/p1000265modzp6.jpg
Stessa cosa su alcuni telai GSXR 600 e 750 K6
Le moto non sono incidentate, la rottura del telaio è avvenuta su mezzi con un uso normale
Diavoletto
09-11-2006, 18:11
porkamminkia.
ebigatti
09-11-2006, 18:12
non male!!!!!!
porkamminkia.
quoto + 10 porkamminkia
raz.anus
09-11-2006, 18:13
Ma Per Far Una Kasa Kosi ....e Saltato In Aria...............il Krepuzzzzz
freedreamer11
09-11-2006, 18:14
Da quando ho venduto la mia sv650 s che dopo una caduta "stressò" il telaio, io ho messo una pietra tombale sopra ogni prodotto di questo marchio...anche facessero la moto + bella in terra dal costo + contenuto non mi annoverebbero comunque fra gli acquirenti.
....e pensare che rischiai di andar a vendere le loro moto:confused: :rolleyes:
Pacifico
09-11-2006, 18:14
:rolleyes:
mi ricorda qualcosa... :lol: :lol:
brontolo
09-11-2006, 18:15
Porkatrooooooiaaaa!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:
Paci i telai della Caponord si rompevano in caso di incidente per la leva della forca, questi si son criccati da soli....
http://www.gsritalia.it/joomla/components/com_datsogallery/img_pictures/med_crepa.jpg
er-minio
09-11-2006, 18:15
Una cazzatina da niente.
Pacifico
09-11-2006, 18:17
Paci i telai della Caponord si rompevano in caso di incidente per la leva della forca, questi si son criccati da soli....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mei cojoni... :lol: :lol: :lol:
..............PAURA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
brontolo
09-11-2006, 18:21
E i proprietari dei mezzi.......che fanno?
Si attaccano?
La Suzu che dice?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
se è un lotto con problemi di fusione è un conto, ma se è un problema di progetto e comune a tutti gli esemplari allora è una cosa pesantissima, roba tipo test dell'alce per la classe A....
senza contare che se il cedimento avviene di schianto con conseguenze per il pilota ci può scappare una causa mica da ridere.....
Il problema è alla attenzione della Suzuki ma per ora nulla di ufficiale
Monegasque
09-11-2006, 18:22
Ragazzi, non scherziamo, qui c'è da rabbrividire e stare zitti per una settimana.
In USA una cosa del genere scatenerebbe una serie di azioni risarcitorie da fare inginocchiare e mettere in bolletta Bill Gates...........
M.
santi lumi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
brontolo
09-11-2006, 18:24
:mad: :mad: :mad: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
se è un lotto con problemi di fusione è un conto, ma se è un problema di progetto e comune a tutti gli esemplari (..)
E quasi impossibile che sia la seconda ipotesi.....dai, non è possibile!:mad: :mad:
saranno pezzi di telaio fatti con l'acciaio recuperato dalle torri gemelle, del resto lo hanno tutto spedito in Cina e d'intorni... da qualche parte sara' pure finito... :confused: :lol:
Azzarola, mi sembra impossibile che accada ciò!!!:rolleyes:
Incredibile...
barbasma
09-11-2006, 18:41
minkiazza!!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ilmaglio
09-11-2006, 18:44
Er motivo x il quale KTM ha rifiuteto 'e moto a queli .. MacGregor&C ... pe' Long way round ...:wave::wave::wave:
Supermukkard
09-11-2006, 18:45
muttley dove hai preso le foto?
Paura!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
pensare che sono moto che vanno moltissimo adesso!
Supermukkard
09-11-2006, 18:50
la prima foto è chiaramente incidentata, le forcelle sono leggermente dritte.
le foto sono parziali, propendo per rotture da urto.
che poi, parlando coi japp sono rotture, in caso di urto, volute, onde evitare la riparazione.
Motorrad56
09-11-2006, 18:51
Santi numi!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Andreapaa
09-11-2006, 18:52
Per fortuna che siamo nei tempi del computer, della modellazione solida e del calcolo agli elementi finiti ...
bikelink
09-11-2006, 18:54
al solito non capite voi utenti di marchi europei!!!.
questa è una nuova modalità di utilizzo del mezzo previsto e ovviamente progettato dagli ingegneri del sol levante..che sono sempre piu' avanti, e dispongono di inarrivabile tecnologia!(quante volte ce lo leggiamo sulle riviste..e poi con la pratica e i km...la verità appare diversa!)
il pilota aveva preso la curva larga e la moto intelligente giapponese..ha corretto l'angolo... tutto previsto.
E speriamo siano solo pochi modelli.. :(
Stica...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
marcoexa
09-11-2006, 19:52
credo anche io che non sia una rottura fortuita!:(
brontolo
09-11-2006, 19:58
la prima foto è chiaramente incidentata, le forcelle sono leggermente dritte.
le foto sono parziali, propendo per rotture da urto.
che poi, parlando coi japp sono rotture, in caso di urto, volute, onde evitare la riparazione.
Ehmmm.....Paci i telai della Caponord si rompevano in caso di incidente per la leva della forca, questi (quelli della Suzu, ndr) si son criccati da soli....
Pacifico
09-11-2006, 20:01
Ehmmm.....
Brontolo... quello della Caponord si rompe perchè con le forcelle da 50 l'unico punto di assorbimento è il canotto... ;) e devi fare anche un bel botto.. :lol: :lol: :lol: :lol:
azzzzzzzzz..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
a meno che non sia il prototipo "graziella", piegabile.... :cool:
brontolo
09-11-2006, 20:11
Brontolo... quello della Caponord (..)
La mia risposta non si riferiva alla Caponord.......:-o
e pensare che pensavo proprio ad una Suzuki per mio figlio...
porca pupazza!
Pacifico
09-11-2006, 20:19
La mia risposta non si riferiva alla Caponord.......:-o
Sei troppo ermetico... :lol: :lol: :lol: :lol:
brontolo
09-11-2006, 20:21
Uhmmmm....diciamo di poche parole!:-o ;)
Un timido....:-o
gli SCALPORI per dei problemi gravi come questo sono comuni in tutte le case, da SUZU, A KAWA, a YAMA, alle altre...BMW COMPRESA
...qui cmq un approfondimento ;)
http://81.174.49.196/forum/showthread.php?t=238297
Monegasque
09-11-2006, 21:01
Guardando meglio la prima foto, propendo per la bufala........
M.
porkamminkia.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Straquoto
Guardando meglio la prima foto, propendo per la bufala........
M.
bufala in che senso?
Monegasque
09-11-2006, 21:13
Nel senso che credo in un sinistro e non in un difetto strutturale.
Sensazione, ovvio!
M.
brontolo
09-11-2006, 21:20
Mut ha detto che NON sono incidenti....
davide71
09-11-2006, 23:12
:rolleyes: :mad: :rolleyes: :mad: :rolleyes: :mad: :rolleyes: :mad: :rolleyes:
Uhmmmm....diciamo di poche parole!:-o ;)
Un timido....:-o
:-o :-o :-o :-o :-o :-o :lol:
Mut ha detto che NON sono incidenti....
Muttley è persona di sicura affidabilità in questo campo!
Caspita che rischi...
Comunque sono cose che succedono anche ai migliori...anche se fa molta impressione.
Sempre in Suzuki, vi ricordate i telaietti reggisella delle Hayabusa che cedevano?
Si vede che con l'alluminio sono un pò avari...:lol:
Per Supermukkard
Non sono incidenti, nel caso di una GSXR K6 il gudatore è caduto da solo a bassa velocità (per sua fortuna) in fase di frenata... Ho foto di altre moto (si vedono i numeri di telaio) la cosa sta rimbalzando sui forum dei Suzukisti ed anche sul forum di Daiedegas se volete li linko. Fino ad ora i casi documentati sono 3 GSR (ci son le foto di tutte e tre) e 2 GSX-R
http://i9.ebayimg.com/02/i/08/ca/c4/7b_1.JPG
La fusione è indebolita dai fori passanti dei bulloni Torx, forse...
Magari quelli son anche stati "tirati" troppo...
Muttley, ma a cosa servono quri due bullonazzi? A stringere un cannotto interno in acciaio?
O il telaio è diviso in due longitudinalmente, compreso il cannotto?:rolleyes:
Viggen io non sono un esperto, ti riporto qualcosa dal forum dei suzukisti:
"da quello che ho letto pare che il telaio sia fatto in 2 pezzi e non in un'unica fusione e che il punto di giunzione siaprprio il canotto di sterzo. Tale punto è indebolito dai fori delle viti e un'eccessivo serraggio o uno "smollaggio" di tali viti possono creare danneggiamento nel punto in questione"
"Due o tre anni fa, quando hanno cominciato a parlare di telai pressofusi ad alta pressione, sulle riviste tecniche c'era chi si domandava come mai i telai così realizzati venivano imbullonati e non più saldati. La risposta degli esperti fu secca: questa tecnica realizzativa consentiva di creare forme stupende, modellate a piacere, ma impossibili da saldare tra loro! Era necessario porvvedere al loro accoppiamento tramite viti...
Guardacaso la zona delle viti è esattamente la zona di rottura di tutte e tre le GSR!
Parlando del GSX-R, lì non ci sono viti! Ma il punto di rottura è esattamente in corrispondenza (correggetemi se sbaglio, ho visto solo poche foto) della saldatura tra le travi estruse ed il cannotto pressofuso....ma se con quella tecnologia (sempre cha abbiano usato la stessa..) non si poteva saldare come han fatto?? "
Mi sa tanto che il telaio della GSR, come quello della FZ6, è fatto di due gusci di alluminio pressofuso, con un reticolo di nervature interne di rinforzo...
Se tu metti la mano dietro le travi di un telaio della FZ6, ti accorgi che è vuoto...
Non mi piace tanto come tecnica...:(
di gsr ne ho vista una da un concessionario suzuki cosi' conciata
li per li ho detto ...porca che botta... il titolare della concessionaria ha tirato dritto zitto zitto
mi sono avvicinato e l'ho guardata meglio: a parte la rottura del telaio il resto della moto era in buono stato
piu' che le viti o la tecnica costruttiva io sono rimasto perplesso per lo spessore della fusione... si accartoccia a guardarlo
el_conguero
10-11-2006, 00:57
Paura!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
pensare che sono moto che vanno moltissimo adesso!
già
il gsr sta distruggendo l'hornet sulle vendite
infatti a essere bella è bella
ma è di cartapesta!! :rolleyes:
Non voglio dire che il problema non esiste, ma se ci basiamo sulle informazioni trovate sui forum... proprio attendibili non lo siamo... su quello di daidegas poi, una comica
Ripeto, io aspetterei a trarre conclusioni affrettate
e sticazzi non ce lo vogliamo aggiungere?
Stikazz... ma soprattutto:
GSR 600... (eddai :) )
.........................
Evangelist
10-11-2006, 12:43
Apperò .... c'ha proprio ragione Il Barba... i japu quando fanno le cose le fanno bene...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E adesso che si aspetta... che ci scappi il morto?
Serietà nevvero eh?!!?
guglemonster
10-11-2006, 15:09
la tecnica descritta dal mutt è esatta, il tutto fu fatto per sisparmiare fior di milioni in fase di assemblaggio e saldatura/conformazione dei telai.
la sottigliezza della parete e la conformazione sono dovute al reticolo pseudo nidi d'ape all'interno del semi guscio.
la saldatura, con pareti così sottili a struttura aperta credo porti non pochi scompensi in termini di dilatazioni e perdite di geomatria.
ogni volta che saldano un telaio in alu alla vecchia maniera, si trattava di scatolati, tubolari o addirittura scatolati nervati a nido d'aèe internamente.
l'alluminio è rognosetto, sia a saldare che a dimensionare, lavora molto meno del'acciaio...
non dimentichiamoci però dei telai triumph delle spee 309 seghati esattamente nello stesso punto, le zxr kawa..... belin, lì è uno dei punti più critici in assoluto, tutto il ponte moto/motore/passeggero/carico/sollecitazioni.... e vanno a mettere dutto in mano al prossimo meccanico fanatico della chiave a tubo:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non voglio dire che il problema non esiste, ma se ci basiamo sulle informazioni trovate sui forum... proprio attendibili non lo siamo... su quello di daidegas poi, una comica
Ripeto, io aspetterei a trarre conclusioni affrettate
Ma non l'hai spezzata in due, mettendola alla frusta, nella prova???:lol:
Apperò .... c'ha proprio ragione Il Barba... i japu quando fanno le cose le fanno bene...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E adesso che si aspetta... che ci scappi il morto?
Serietà nevvero eh?!!?
Conoscendone la precisione, stai tranquillo che sono tutte difettose uguali!!!
Boxerforever
10-11-2006, 18:44
Ripeto, io aspetterei a trarre conclusioni affrettate
sono davvero curioso di vedere l'evolversi della situazione.
Bella grana cmq:-o e meno male che nn è roba "made in Italy":mad:
Calidreaming
10-11-2006, 19:10
belin da far venire i peli dritti ... e mo?
son curioso anche io di vedere come si evolve sta situazione ... certo che da case delle dimensioni di suzuki mi aspetterei richiami veloci come la luce ... hai visto mai che poi il bubbone cresce troppo ...
Comunque la prima foto è di una moto incidentata...
Zio Erwin
11-11-2006, 00:47
........trattamento termico....?
Comunque la prima foto è di una moto incidentata...
Anch'io mi auguro che non si tratti veramente di un difetto strutturale tale da poter provocare rotture del telaio durante la marcia, sarebbe raccapricciante!!!:toimonst:
Ho avuto diverse Suzuki (GSX-R e Bandit), avevano qualche difettuccio veniale, ma da qui ad un telaio che si disintegra in frenata... Speriamo bene...:shock:
Infatti le informazioni sui forum, come in questo caso, sono come il telefono senza fili o come le prede dei pescatori...
Su ogni forum in giro ora c'è scritta una cosa diversa, ma su molti c'è un elemento comune... una "semplice" scivolata... dipende poi contro cosa ha sbattuto la moto!!!!
Non sono qui per giustificare una cosa o l'altra... ma aprite gli occhi!
Muttley è persona di sicura affidabilità in questo campo!
Talmente affidabile che non si è ancora accorto che la GSR 750 non esiste :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Supermukkard
11-11-2006, 08:30
la prima foto è chiaramente incidentata, le forcelle sono leggermente dritte.
le foto sono parziali, propendo per rotture da urto.
che poi, parlando coi japp sono rotture, in caso di urto, volute, onde evitare la riparazione.
mi quoto perchè ho un' ego così :lol:
Talmente affidabile che non si è ancora accorto che la GSR 750 non esiste :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
In effetti....:rolleyes:
Muttley non ti credo più...:lol:
la cosa sta rimbalzando sui forum dei Suzukisti ed anche sul forum di Daiedegas se volete li linko
già fatto io ;)
ma si poi capito se è una bufala o se il problema sussiste effettivamente?
a vedere le foto vengono i brividi...
:rolleyes:
ok,ok...è autolesionismo
http://www.youtube.com/watch?v=pbItp9UsHeU
http://www.youtube.com/watch?v=GlFvWXkk7_c
ok,ok...è autolesionismo
http://www.youtube.com/watch?v=pbItp9UsHeU
http://www.youtube.com/watch?v=GlFvWXkk7_c
Porcaccia! Se il tipo dice la verità, la Suzuki ha dei seri problemi con i telai...
ogni casa...per quanto mi ricordi a memoria d'uomo ogni casa ha avuto almeno un problema del genere... stavolta è toccato alla "S" ;)
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: senza parole...........
Cimi chi mi ha segnalato la cosa è persona attendibile, in rete sono segnalati altri casi di cui uno sicuro in Francia. Una vocina mi dice che su una partita di moto il robot che monta i telai abbia ecceduto in nm nel serrare il bullone che si vece chiaramente alla base del cannotto, in Italia alcune moto sono già state sostituite.
Per chi pensava che fosse una bufala, non linko la faoto della lettera su carta intestata ma riporto il testo:
Robassomero, 07.11.2006
Oggetto: Suzuki GSR600K6
Gentile signor...XXXXXX
con riferimento alla sua del 31 Ottobre u.s., desiderosi di rassicurarLa circa la conformita' di tutte le GSR600 agli standard di qualita' e di sicurezza previsti dalla Casa costruttrice, siamo a comunicarLe che sara' nostra cura relazionare il nostro Cliente circa le motivazioni tecniche che hanno causato la rottura del cannotto di sterzo del motociclo si sua proprieta'.
Considerandola sempre tra i nostri Clienti, porgiamo distinti saluti
Vdeo inquietanti, ma bisogna conoscere la verita.
ok,ok...è autolesionismo
http://www.youtube.com/watch?v=pbItp9UsHeU
http://www.youtube.com/watch?v=GlFvWXkk7_c
Per curiosità, il tipo come commenta il filmato, non ho l'audio.
Grazie.
El Gringo
14-11-2006, 13:27
anche a me sembra impossibile... è una cosa da pazzi...
Supermukkard
18-11-2006, 10:47
Riporto le parole di un mio amico, conce suzuki diciamo "importante":
da alcuni giorni su forum non strettamente legati al marchio suzuki, in ispecie forum di marchi non giapponesi, circola accompagnata da alcune foto, la voce che i telai delel gsx-r k6 e delle gsr600k6 si crepino improvvisamente durante la marcia.
a tal proposito, visionate le foto incriminate segnalatemi da alcuni forumisti, ho potuto approfondire, fermandomi al tavolo con il responsabile giapponese e quello italiano, le effettive cause e pratiche esistenti a tal proposito.
risulta allo stato attuale:
1- due richieste di rimborso danni informali presentate da due clienti con gsr600.
2- una lettera che segnala un problema (mi pare di aver letto nella sezione racconti)su una gsx-r 600.
altre richieste/segnalzioni, pervenute a titolo similare a LIVELLO MONDIALE non ne esistono sui tavoli di Suzuki Motor Co. japan.
nei primi due casi, le foto inviate dopo richiesta, a suzuki italia, mostrano moto incidentate pesantemente. i proprietari sostengono che si siano incidentate DOPO la rottura del telaio, in specifico, nel primo caso, la moto ha un cerchione piegato che non suffraga l'ipotesi.
Nel caso della gsx-r 600 il caso è allo studio dei progettisti, ma pare trattarsi di caso similare ai primi.
Il progettista ha poi evidenziato un fatto importante.
In fase di progetto si è voluto dare necessariamente un punto di rottura a questi telai. Questo per tutelare i futuri possessori di moto incidentate.
Risultano numeri consistenti di moto della concorrenza in circolazione con telai riparati in condizioni, a detta dei tecnici, non sicure per i possessori.
la rottura del telaio DOPO un urto violento è, per i tecnici Suzuki, un obiettivo e non una cosa incidentale e sgradita.
il fatto che la consistenza di queste voci provenga solo da italia è invece allo studio psicologico-legale dei giapponesi stessi.
forse conseguenza di incapacità gestionale della rete stessa.
la seduta è tolta, si prega riportare a chi volesse da parte di chi volesse.
ilmaglio
18-11-2006, 11:04
Mi convince più quanto sopra che le foto.
Questa lettera, anche se autentica, non dimostra nè dice nulla:Robassomero, 07.11.2006 Oggetto: Suzuki GSR600K6 "Gentile signor...XXXXXXcon riferimento alla sua del 31 Ottobre u.s., desiderosi di rassicurarLa circa la conformita' di tutte le GSR600 agli standard di qualita' e di sicurezza previsti dalla Casa costruttrice, siamo a comunicarLe che sara' nostra cura relazionare il nostro Cliente circa le motivazioni tecniche che hanno causato la rottura del cannotto di sterzo del motociclo si sua proprieta'. Considerandola sempre tra i nostri Clienti, porgiamo distinti saluti"se non che andranno a vedere. Sarebbe interessante avere la lettera alla quale si risponde. Più circostanziata è, più induce al sospetto.
Mi ricordo, da ragazzino, andammo con mio padre nella sede Fiat di Roma: ci raccontò l'interlocutore delle cause in corso con gente che attribuiva l'incidente a malfunzionamento dei freni. Fiat le vinceva tutte. Tentativi di truffa vera e propria. Questi furbacchioni, ce devono sta' attenti.
:wave:
KappaElleTi
24-01-2007, 20:18
siamo a :mad: 10 :mad: casi http://www.motobikers.net/forum/viewtopic.php?t=12667&highlight=telaio (solo quelli documentati nei forum)
sarà anche un bene che il telaio si rompa in modo da non poter essere raddrizzato
ma che si rompa il telaio e non le leve di freno e frizione mi pare un po' eccessivo.....:confused:
SCUSATE EH?...ma qui c'è un problema MOOOLTO più grave.
Ma avete visto il portachiavi? Ma vi risulta che MONTEFIASCONE con inizio prefisso 0761 e situato sulla Cassia sia in provincia di ............VICENZA?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
microcefalo
24-01-2007, 23:11
SCUSATE EH?...ma qui c'è un problema MOOOLTO più grave.
Ma avete visto il portachiavi? Ma vi risulta che MONTEFIASCONE con inizio prefisso 0761 e situato sulla Cassia sia in provincia di ............VICENZA?
Alex... all'iml ti aspettano ad oculistica 2 :lol:
Esperite indagini :cool: , il numero è coerente...
Falisca Moto
01027 Montefiascone (VT) - Strada Statale Cassia Nord, KM 94....
La regola industriale è:
1) SPENDERE IL MENO POSSIBILIE!
2) NON COLLAUDARE, METTERE SUBITO IL PRODOTTO SUL MERCATO.
Questi sono i risultati......da non credere
La regola industriale è:
1) SPENDERE IL MENO POSSIBILIE!
2) NON COLLAUDARE, METTERE SUBITO IL PRODOTTO SUL MERCATO.
Questi sono i risultati......da non credere
Calma, Suzuki è una casa seria.
KappaElleTi
25-01-2007, 14:02
Calma, Suzuki è una casa seria.
anch'io lo pensavo...evidentemente i settori marketing stanno acquistando sempre più potere rispetto ai reparti tecnici
esempio, burgman 400 modello 2007 uscito a fine primavera 2006!!! prezzo 6500 e rotti euro e non fanno sconti
ad agosto gran parte dei clienti iniziano a lamentare problemi alla frizione
suzuki adesso propone una nuova frizione
intanto le vendite ristagnano, il prezzo effettivo scende a 5500 euro
risultato chi ha comprato tre mesi prima lo scooter vede il suo valore diminuito di 1000 euro oltre alla normale svalutazione per un semplice difetto
il tempo è denaro..... a volte denaro buttato
Supermukkard
25-01-2007, 14:46
suzuki è la casa che più spinge sugli sconti
fa ottimi prodotti solo che quando li compri devi sapere che la svalutazione sarà altina
tutto qua
guglemonster
25-01-2007, 15:42
è anche bella sfigata, un prodotto come la sv che ha un motore stupendo non vende una cippa, il gsr600 che è un rottame vende tantissimo e poi si rompe.... sembra che il basso di gamma non le si addica.. i gsx sono dei missili e e alivello di ciclistica e motore sempre al top.... il v-strom inguradabile ma un ottimo prodotto, sui chopper non so, ma il 2 litri è kawasaki rimarchiato, non suzu
KappaElleTi
13-03-2007, 15:02
Stamane ho visto una GSR su un carroattrezzi in coda nel traffico
Telaio completamente aperto, nessun segno di danno visibile a forcelle, ruota anteriore, manopole fanale leve freno e frizione, ripeto NESSUN DANNO VISIBILE a parte il telaio aperto all'altezza del canotto di sterzo
spero che facciano qualcosa in fretta, certo che in questi casi una associazione dei motociclisti aiuterebbe
guglemonster
13-03-2007, 15:03
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Su un recente numero di Motociclismo c'era una lettera ufficile di Suzuki in cui veniva negato un errore progettuale o un difetto di costruzione segnalando che gli unici casi a loro noti si riferivano a motociclette incidentate...
KappaElleTi
13-03-2007, 15:12
Una vocina mi dice che su una partita di moto il robot che monta i telai abbia ecceduto in nm nel serrare il bullone che si vece chiaramente alla base del cannotto, in Italia alcune moto sono già state sostituite.
eppure ci sono altri che so che si stanno ancora dannando su sta storia
certo che le lettere di suzuki apparse sui giornali non sono confortanti, io avevo pensato a difetti di fusione, o comunque a difetti singoli dei pezzi
certo che se un robot come dici ha serrato troppo le viti la cosa è ben più estesa e preoccupante, ma questo proprio dalle letterine "rassicuranti" di Suzuki pubblicate come vangelo dalle testate motociclistiche non compare
anzi su superwhells alla lettera di un lettore perplesso se comprare il GSR opponevano la lettera di Suzuki ed un "vai tranquillo, la moto è sicura, tutte belinate da forum...." :confused: :confused: :confused:
p.s. gooogle, che intendi con ste faccine? :confused: esprimiti ;) di quel che sai
KappaElleTi
13-03-2007, 15:14
Su un recente numero di Motociclismo c'era una lettera ufficile di Suzuki in cui veniva negato un errore progettuale o un difetto di costruzione segnalando che gli unici casi a loro noti si riferivano a motociclette incidentate...
troppo comodo dire che le moto erano precedentemente incidentate
aspetto che sia una perizia tecnica terza a confermarlo ;)
comunque non è un mistero che la pressofusione sia un sistema mooolto economico...... hai quello che paghi, e non mi pare strano che i difetti di questo procedimento escano proprio sui modelli di moto in cui la forte concorrenza spinge più che in altri segmenti a risparmiare il centesimo.
ammesso che sia un problema di coppia di serraggio dei bulloni (un po' semplicistica forse come spiegazione) su un telaio forgiato anche sbagliando del 300% la coppia avresti al massimo strappato il bullone.
La mia segnalazione serviva per dire che Suzuki ha preso una posizione ufficiale... ha chiso gli occhi e ha detto: "Non è colpa mia..." io dopo un fatto come questo una Suzuki non la comprerei mai, neanche prima l'avrei comprata però adesso ho la scusa...
sailmore
13-03-2007, 16:00
non è una bufala poichè di questi cedimenti dei telai delle serie GSX se ne sente parlare da un pò
che siano partite difettate o errori progettuali/produttivi non lo so. quello che so è che le suzuki, normalmente sono ultrasolide e affidabilissime.
c'è gente che le usa in pista stressandole alla grande e non persono mai un colpo... cambio dell'olio e via!!!
io stesso con la 750 ho girato per 3 anni compreso una gara di mondiale endurance e non ho mai dovuto aprire il motore, solo normale manutenzione.
resta il fatto che quello che sta accadendo a quei telai è davvero fuori dal mondo e una casa seria dovrebbe ritirare dal mercato le moto che rischiano questo tipo danno.
sano vecchio e caro buon acciaio...dove sei?...
25 porkamminkia
e' un fotomontaggio!
e la GSR 750 non esiste
KappaElleTi
13-03-2007, 17:57
sano vecchio e caro buon acciaio...dove sei?...
secondo me prendersela con la pressofuzione significa solo giustificare un errore della casa
se si usa la pressofusione vanno adottati anche tutti gli standard di controllo e di dimensionamento necessari a rendere valida la pressofusione
per Dado, ma fino a due anni fa non avevi una SV 650 ???:confused:
Supermukkard
13-03-2007, 19:06
ma a parte le visioni di klt, che non metto in discussione ;), si ha qualche altra prova un pò più circostanziata?
sennò stiamo sempre a parlare di fuffa :confused:
non giustifico la casa con la scusa della pressofusione, anzi..... ma guarda la superficie di distacco di quei telai: il metallo pressofuso è un impasto granulare, non c'è da stupirsi se un materiale così non ha la consistenza e la compattezza del forgiato, del fuso o del trafilato. probabilmente la pressofusione di qualità comparabile agli altri sistemi costruttivi ne ha anche i costi, ed a quel punto non ha più ragione di essere impiegata.....
e dirò di più, vai da un demolitore a caso e cerca una carcassa di nsr125, uno dei primi telai pressofusi messi sul mercato, vedrai che era massiccio il triplo di quelli suzuki ma almeno non si fratturava!
pacpeter
13-03-2007, 20:21
ho letto una risposta della suzy ad una lettera su una rivista di moto e affermavano che succede solo dopo un'urto non nell'uso normale e che non hanno segnalazioni di fratture se non in seguito a incidenti............. però fa paura quell'immagine...............................
KappaElleTi
13-03-2007, 20:26
non giustifico la casa con la scusa della pressofusione, anzi.....
non mettevo in dubbio, forse mi son spiegato male
Quello che trovo scandaloso è l'accondiscendenza delle testate giornalistiche
l'inserzionista dice che ti puoi fidare, quindi fidati
fossimo motociclisti seri le boicotteremmo per almeno un mese, TUTTE
scooterista pentito
14-03-2007, 08:43
C'era una lettera della Suzuki su motociclismo dello scorso mese: hanno fatto controlli vari e sembra tutto OK!!!
Sarà....................S.P
"C'era una lettera della Suzuki su motociclismo dello scorso mese: hanno fatto controlli vari e sembra tutto OK!!!"
ma non potevano dire altro, salvo ritrovarsi il giorno dopo qualche decina di migliaia di moto da riprendersi indietro......
vi ricordate il principio commerciale dei risarcimenti spiegato in fight club?
se costa meno risarcire le famiglie delle vittime che ritirare un prodotto dal mercato quello si fa, non c'è alternativa.....
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
... per Dado, ma fino a due anni fa non avevi una SV 650 ???:confused:
Mai avuto moto che non fossero BMW... le magagne quando capitano devono essere di classe... e costose... per il resto sui sistemi produttivi concordo...
KappaElleTi
14-03-2007, 19:03
"C'era una lettera della Suzuki su motociclismo dello scorso mese: hanno fatto controlli vari e sembra tutto OK!!!"
ma non potevano dire altro, salvo ritrovarsi il giorno dopo qualche decina di migliaia di moto da riprendersi indietro......
concordo, la risposta era ovvia ;)
a memoria le uniche moto su cui sono intervenuti sul telaio (risaldandolo, NON SOSTITUENDOLO) sono una prima serie delle GoldWing 1800, insomma poche centinaia di moto in tutta Europa, forse meno
comunque in Suzuki sono sul filo del rasoio, cosa succederà questa estate? e la prossima? quanti tombini devi prendere prima che il telaio molli?
fossi un dirigente suzuki non ci dormirei
ho letto con interesse. oltre alle meravigliose 65 e 80 ho comprato il gsr. il mio è intero. sono scivolato. è ancora intero (io mi sono rotto un dito - grazie abbigliamento tecnico, grazie casco). questo è un forum e quindi si possono sparare opinioni a ruota libera. ma ho fatto qualche considerazione:
qualcuno sarà anche esperto, non lo metto in dubbio, ma se i casi sono solo quelli elencati, sono troppo pochi, oppure le moto vendute sono state tutte tenute nel box?
se si dovesse dar retta ai forum, della gs1200, di tanti altri modelli, cosa si dovrebbe pensare? eppura un mio amico ha proprio un gs 1200, gira e non ha riscontrato tutti i difetti che dal forum sembravano essere roba congenita.
ultimo, certamente molti mecca e molti conce sarebbero da ammazzare per come si comportano, però credo che la cautela prima di parlare (male) di un prodotto sia una cosa giusta in un forum di appassionati. lo dico perchè quando ho scoperto quellidellelica ho trovato una miniera di informazioni utili ma col passare del tempo ho avvertito una "trasformazione" del forum.
basta, scusate per l'opinione noiosa.
Supermukkard
16-03-2007, 18:04
infatti.
sembra la classica leggenda internettiana.
o qualcuno è in grado di portare prove inconfutabili oppure per me resta il tentativo di qualcuno che, una volta scivolato, tenta di dare la colpa al telaio del gsr.
Ho seguito la storia delle rotture di telai Suzuki su vari forum (in tutto docummentati con foto ne conosco 10 di cui 7 in Italia) e mi son fatto una mia opinione, per altro qualcosa di simile era accaduta con le Caponord e li si era avuta una spiegazione "scientifica" della cosa. In breve: la forcella di queste moto è molto rigida, in caso di un urto anche a velocità basse e tale da non deformare la forcella in se la forza che il braccio di leva scarica sul canotto di sterzo è tale da mandare in crisi il telaio in quel punto e spezzarlo. In molte testimonianze postate si trovano frasi del tipo: "Ho frenato, ho urtato a 20km/h, la forcella è integra..." Questo da un lato assolve la casa dal fatto che il telaio si spezzi da se dall'altro evidenzia che questo tipo di telai pone l'utente davanti ad un tipo di rottura assai dannoso. E' un po' il discorso delle auto moderne che ti salvano la pelle ma si riducono un plisset e 10 airbeg che partono ti costano un mutuo....
KappaElleTi
16-03-2007, 18:30
dite quel che volete, IO non vorrei guidare un GSR, non vorrei pensare di prendere una buca mentre sto frenando e trovarmi il telaio aperto (perchè questo è successo o vogliamo penare ad una follia collettiva di 30 persone?)
poi discutiamone, ma intanto adesso è inutile, nessuno può dare un giudizio ne Suzuki ne altri finche non esistono perizie certe (analisi microscopiche del punto di rottura, analisi dei materiali radiografie o non so che altro) delle moto incidentate e solo di quelle, perchè può essere si un difetto di progettazione, ma viene più facile pensare ad un difetto di produzione (e tale difetto non deve esistere)
e che io sappia un rapporto non c'è ancora. In questo senso la lettera di Suzuki e il conforto delle testate giornalistiche mi sembrano quantomeno fuori luogo.....ce lo vedete voi l'ispettore di suzuki che passa in concessionaria vede la moto spaccata a metà e dice che ci sono le forcelle piegate di 3 mm?......
Supermukkard
16-03-2007, 18:36
io non vorrei mai trovarmi a guidare una macchina in campagna durante una notte di mezz'estate (magari piena di grilli)
avrei paura di essere rapito dagli alieni!
o dovrei credere che centinaia di testimonianze in merito siano una follia collettiva?
KappaElleTi
16-03-2007, 19:12
infatti, l'altra mattina sul carro attrezzi avrò visto un UFO spezzato a metà.
P.S. per orlando i telai spezzati sui forum saranno pochi (per me son troppi) ma son sicuro che di questi casi molti non compaiono sui forum...
varamukk
16-03-2007, 20:31
sano vecchio e caro buon acciaio...dove sei?...
E' QUIIIIIIII...!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D
CARRRAMMMMBAAAAAA....!!!!!! :lol: :lol: :lol:
telai spezzati.... si ma io nella caduta ho piegato il manubrio, il colpo non era male, no?! senti questa: un mio amico con il maestoso K1200 ha preso un buco e gli si è rotta la bielletta del suo avantreno, vi risulta che l'acciaio bmw sia difettoso? non metto in dubbio che 10,20 o 30 casi siano troppi, però credo che la mia scivolata possa a ragione rientrare nella casistica di quel genere di cadute: lo ripeto, ho piegato il manubrio ma il mio gsr non si è rotto. la mia considerazione precedente era solo fatta perchè credo che se il forum ha una forza è quella di aiutare a far circolare le informazioni, ma di aiutare anche a dare alle cose che si dicono - tra l'altro in anonimato, un contorno preciso, obiettivo. guardate che non difendo genericamente le case costruttrici ma mi domando se nel forum ci passa del tempo qualche giornalista, ecco lo spunto per fare una indagine, seria, prendendo contatti con chi si è ritrovato la moto rotta, facendo magari eseguire perizie, portando le marche a rispondere - davvero - sui rilievi fatti.
buoni km
KappaElleTi
21-03-2007, 16:39
telai spezzati.... si ma io nella caduta ho piegato il manubrio.....
il ke significa ben poco
di fronte al tuo caso c'è quello di altri consumatori
se suzuki mette in vendita un telaio fallato su mille non è che la cosa vada bene, sei d'accordo?
Che controlli siano necessari io non lo so, so solo che dire è tutto ok senza dire che verifiche son state fatte di fronte alla gravità del caso è QUASI RIDICOLO
comunque leggendo il seguito siamo abbastanza d'accordo
il fatto che con un colpo si sia rotta la bielletta di un K non mi meraviglia...ma una cosa è la bielletta di comando dello sterzo, altra cosa il telaio;)
Ci sono novita in merito? Suzuki Italia cosa ha piu comunicato?
La casistica qui http://www.motobikers.net/forum/viewtopic.php?t=12667
Non è bello...
Qualcuno di là ha scritto: alleggerisci qua ed alleggerisci là e...
Ma io direi: risparmia qua e risparmia là...:mad:
Certo che su parti così importanti dei telai, non si può andare a limare il mm o mettere parti imbullonate in quel modo...
Stef@no-LIVE
22-03-2007, 07:31
è un paio di anni che girano foto di moto suzuki con telai crepati all'altezza del cannotto...ricordo quando era uscito il gsx-r K5 giravano foto simili...eppure non ho mai sentito nessuno che ha accusato il problema, e ho amici che corrono con quella moto......bhoooo!!!!
gigiboxer
22-03-2007, 07:53
reta comunque un problema molto grave :( :( :( :( :(
La gsr è la moto best seller del 2006, la suzuki non può voltare la vaccia a tantissimi clienti dicendo che il problema è all'attenzione della casa, qui oltre al canotto rotto :chain: ci si spezza il collo :cwm21:
+ frequente di quanto pensassi.
telai spezzati.... si ma io nella caduta ho piegato il manubrio, il colpo non era male, no?! senti questa: un mio amico con il maestoso K1200 ha preso un buco e gli si è rotta la bielletta del suo avantreno, vi risulta che l'acciaio bmw sia difettoso? non metto in dubbio che 10,20 o 30 casi siano troppi, però credo che la mia scivolata possa a ragione rientrare nella casistica di quel genere di cadute: lo ripeto, ho piegato il manubrio ma il mio gsr non si è rotto. la mia considerazione precedente era solo fatta perchè credo che se il forum ha una forza è quella di aiutare a far circolare le informazioni, ma di aiutare anche a dare alle cose che si dicono - tra l'altro in anonimato, un contorno preciso, obiettivo. guardate che non difendo genericamente le case costruttrici ma mi domando se nel forum ci passa del tempo qualche giornalista, ecco lo spunto per fare una indagine, seria, prendendo contatti con chi si è ritrovato la moto rotta, facendo magari eseguire perizie, portando le marche a rispondere - davvero - sui rilievi fatti.
buoni km
il fatto è che se si rompe il telaio cacci la moto..... se si rompe uan bielletta no...
L'autore delle foto è un concorrente giapponese che ha rotto apposta il canotto per poi denigrare il marchio Suzuki.
Impressionante.
Ricordo anni fa le prime Speed Triple che accusavano un problema simile, con un incidente grave negli Stati Uniti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |