Visualizza la versione completa : Rottura molla ammortizzatore R1150GS
Piripicchio
08-11-2006, 14:26
vi è mai successa una roba simile?
http://img151.imageshack.us/img151/9145/2at3.jpg
Sembra di ghisa, no? :lol: :lol: :lol:
Piripicchio
08-11-2006, 14:50
non saprei il materiale, appena vedi una GS1200 controlla di che materiale ha il mollone ;)
Perdonami la battuta, quasi d'obbligo. ;)
Comunque la risposta alla tua domanda, dopo aver manifestato stupore con un bel stika! è no, mai visto una cosa simile nè mai sentita nemmeno su TDMitalia.
Impossibile. Non ci credo.
Una molla di quelle dimensioni non si rompe.
E se si rompe non appare certamente come nella foto, spezzata di netto e ancora con la vernice.
Sarà un fotomontaggio.
Piripicchio
08-11-2006, 15:16
fotomontaggio.... sticazzi il fotomontaggio!
a me sembrava che era l'ammo scoppio e invece appena abbiamo tirato fuori l'ammo è uscito sto capolavoro pazzesco, appena l'abbiamo visto non ci credeva nessuno che poteva succedere una cosa simile!
è ovviamente un difetto di fabbrica comunque :mad:
Boxerforever
08-11-2006, 15:19
vi è mai successa una roba simile? (..)
Scusa posso sapere su che moto ( o veicolo)era installato?anno?kmetraggio?
Piripicchio
08-11-2006, 15:29
R1150GS Adv fine anno 2004 23.000km
Boxerforever
08-11-2006, 15:42
Umm...mai vista una cosa simile in tanti anni di officina.Ho chiesto lumi ad un amico che lavoro solo ed esclusivamente su ammortizzatori(revisioni/modifiche)secondo lui varrebbe la pena farlo vedere a chi di dovere in Bmw garanzia scaduta o meno.
Mi viene un unico dubbio vedendo lo stato complessivo del mono in oggetto;ha fatto raid o viaggi in condizioni estreme?le due estremità molla presentano segni di corpi estranei compressi tra le spire?(mi viene in mente l'ipotesi di una pietra incastrata tra le spire che abbia fatto da "zona leva"creando i presupposti rottura.
Piripicchio
08-11-2006, 16:00
no Boxer, niente di tutto questo...
1 viaggio normalissimo, autostrada e qualche sterratino non impegnativo.
le tracce che vedi forse sono dovute al fatto che la moto ha camminato per 5km dopo la rottura visto che non si era capito ancora cosa dell'ammo si era rotto e si doveva pur tornare a casa :(
da un primo momento pensavamo fosse scoppiato l'ammo e quindi che si potesse continuare pian pianino perche retti dal mollone ma dopo abbiamo capito che la sospensione c'era ma era l'unica a reggere.
io non do la colpa alla BMW, credo doveva essere la casa produttrice delle sospensioni a testare bene e poi consegnare alla BMW, o sbaglio?
ma comunque, l'importante è che è successo in città ed a poca distanza da casa altrimenti in viaggio sarebbe stata dura tornare... :(
Boxerforever
08-11-2006, 16:04
Dovrebbe essere uno Showa il primo impianto ADV1150.Secondo mè se esponi correttamente il problema in BMW trovi qualcuno che se ne interessa seriamente indipendentemente o meno dalla garanzia scaduta.Starà poi a Bmw esporre il problema al suo fornitore Showa.
duca_di_well
08-11-2006, 16:48
13786
Quando s'intraprendono viaggi con bagagli al seguito, nel periodo estivo soprattutto, è necessario ....oltre la normale verifica della pressione gomme, verificare le sospensioni ed adattarle al pieno carico: lo hai fatto ???NO!!
E' ovvio quindi che alla lunga tutto il carico si ripercuota su quella molla che "mischina" chissà quante ne avrà patiti di fine corsa prima di esalare l'ultimo respiro!!!
Tu lo sai che ci volo con quella moto .....dalla foto si evince credo :lol:
Boxerforever
08-11-2006, 16:56
La molla una volta che và a pacco si ferma li' rendendo "corpo unico "l'ammortizzatore.Credo che il precarico c'entri poco con la rottura netta di una molla ammortizzatore,qualsiasi esso sia.
Una verifica metallurgica della molla potrebbe dare maggiori indizi.
duca_di_well
08-11-2006, 17:11
C'entra.....il contatto tra le spire ne influisce sulla rottura ;) ;)
Boxerforever
08-11-2006, 17:46
Fosse il mio ammortizzatore lo farei vedere a chi di dovere e una volta smontato perizia metallurgica della molla
con BMW è ormai routine:lol: (è una battuta relativa ad una mia vicenda BMWistica;) )
Piripicchio
08-11-2006, 17:59
Duca, non diciamo baggianate!!!
il viaggio è stato fatto e tutti i tagliandi pure!
il viaggio non è stato affrontato a pieno carico, nossun bagaglio pesante (solo 2 zani di vestiti) e in ogni caso non c'era neanche presente un passeggero.... la molla quindi non è stata sollecitata per nulla!!!!
Piripicchio
08-11-2006, 18:03
l'ammo è stato cambiato in garanzia, nessun problema per il lato econmico, non sto lamentando nulla su questo fattore, ma sono cose che non dovrebbero succedere con sospensioni del genere.
è ovviamente colpa di Showa (per'altro stesso ammortizzatore della GS1200 e lo ripeto ancora una volta per i distratti) che dovrebbero testare i loro prodotti prima di consegnarli a BMW per l'assemblaggio!
L'insostenibile pesantezza della Ghisa.
Piripicchio
08-11-2006, 18:13
L'insostenibile pesantezza della Ghisa.
guarda poco sopra è renditi conto cosa ci fa il Duca con la moto identica a quella di mio cuggino....
mai problemi di sospensioni per il Duca, oltretutto sfido chiunque a fare quello che ha fatto il duca con la sua Adv e vedere poi cosa resterebbe della plasticosa ;)
lasciando perdere sto discorso, torniamo al dunque.... ma come è possibile che Showa faccia uscire sospensioni del genere??? :mad:
il Tedesco
08-11-2006, 21:28
Secondo me non è da prendersela neanche con Showa.Semplicemente la molla presentava un difetto tale (es.una bolla d'aria nella fusione) che le ha permesso di funzionare correttamente fino ad adesso (quindi anche durante gli eventuali test) ma che poi il normale stress a cui una molla è sottoposta, ha finalmente "fatto uscire" il difetto. Sono cose che possono succedere, l'importante è che abbiano sostituito il pezzo senza fiatare, ma mi pare d'aver capito che così abbiano fatto. Sarebbe una negligenza di Showa solo se di queste molle se ne scassassero una ogni 2, ma siccome è la prima volta che si ha sentore di un caso del genere, girano le scatole quando succede a noi, ma mi sa che si poteva fare ben poco preventivamente..........
Però che sfig@, diamine.
Piripicchio
08-11-2006, 22:04
auguro a tutti meno sfig@ di mio cugggggino, ma c'è da apprezzare la serietà di mamma BMW che si è comportata perfettamente alla grande.
certo che forse... e dico, forse... se Showa avesse testato mettendo sotto stress le molle magari non sarebbe successo :(
ma comunque, tutto è bene quel che finisce bene ;)
lo dico cosi... ma... scusatemi....!!!
L'insostenibile leggerezza dell´essere (Kundera M.)
Certo che è difficile fare battute quando uno non le capisce... :mad:
(..) se Showa avesse testato mettendo sotto stress le molle (..)
le molle non possono mica essere testate una per una prima di uscire dalla fabbrica, i test vengono fatti a campione per ogni parte della moto, magri un pezzo ogni 1000, l'unica prova fatta su tutte le moto all'uscita della catena di montaggio e' l'accensione del motore per poche decine di secondi e un test di funzionamento di tutti i comandi (alla faccia di chi parla di motori prerodati al banco uno per uno).Un minuto o due per tutto. Le molle poi non sono fuse, assolutamente! e' acciaio di altissima qualita' (l'acciaio per molle e' speciale) ottenuto per trafilamento .Da escludersi inclusioni.
Piuttosto il materiale puo' aver subito un ciclo termico sbagliato ed essere rimasto incrudito, cosa che genera fragilita'. Ancora, sebbene concetutalmente un fondo corsa con molla a pacco certo non faccia bene, in caso estremo si piegherebbe il cerchio e si romperebbero prima i raggi ruota che sono il punto piu' debole che subisce la sollecitazione del fine corsa. In pratica il cerchio e i raggi farebbero da "fusibile" salvando il resto,che e' ben piu' robusto.Infine, caro piripicchio, e' assai piu' facile che resista a salti il 1200 che pesa 30 kg meno, e sopratutto ha un telaio ben piu' strututrato posteriormente della 1150 che non a caso ha registrato diversi casi di rotture sulla piastra in zona pedane...
KappaElleTi
09-11-2006, 12:16
(mi viene in mente l'ipotesi di una pietra incastrata tra le spire che abbia fatto da "zona leva"creando i presupposti rottura.
Anche per me è l'unica ipotesi plausibile che riesca ad immaginare ;)
anche il piano di rottura sembra confermarlo
Anche per me è l'unica ipotesi plausibile che riesca ad immaginare ;)
anche il piano di rottura sembra confermarlo
Se si fosse infilato un sasso tra le spire doverebbe aver lasciato tracce sulla vernice della molla.
.
Sarà mica stato il peso di tutti i post contro il GS1200 a sovraccaricare la molla ??? :lol: :lol: :lol: :lol:
(si cherza, dai... ;) )
In ogni caso è chiaramente un difetto del materiale... fortuna che è capitato a casa, e senza conseguenze!
KappaElleTi
09-11-2006, 14:37
Se si fosse infilato un sasso tra le spire doverebbe aver lasciato tracce sulla vernice della molla.
.
ovvio
però dalla foto mi sembra impossibile verificare, era solo una ipotesi non una diagnosi, pensavo che fosse chiaro ;)
ovvio
però dalla foto mi sembra impossibile verificare, era solo una ipotesi non una diagnosi, pensavo che fosse chiaro ;)
Infatti la mia era solo una considerazione... ;)
.
Piripicchio
09-11-2006, 17:34
mi viene in mente l'ipotesi di una pietra incastrata tra le spire che abbia fatto da "zona leva"creando i presupposti rottura.
lo escludo categoricamente, ci sarebbero stati dei segni nella molla e invece tutto intorno al punto di rottura era come nuovo! ...apparte lo spacco ovviamente :mad:
sarebbe bello avere il parere di blacktwin e mr.molla, i 2 esperti del settore
bazzigano nel forum del tuning, qualcuno li chiami o posti la foto li
guidopiano
10-11-2006, 09:14
per me la spiegazione è più semplice :lol: :lol:
a Piripi ....... sei sf.i.gato di natura !!!!!;)
......... a te succederanno sempre cose che a nessuno son mai successe.
alla sf.i.ga non c'è spiegazione ;) ;)
Piripicchio
10-11-2006, 10:33
azz... guido, grazie della consolazione, ora posso stare tranquillo :(
guidopiano
10-11-2006, 10:41
CItapiano. Ci sei cascato di nuovo con la citazione inutile.
azz... guido, grazie della consolazione, ora posso stare tranquillo :(
:lol: e su dai .....e che te lo devo dire !!!...che sto scherzando ;)
comunque a parte gli scherzi è veramente una cosa stranissima ..... ma hai mica notato se all'interno della parte dove c'è la rottura ci fosse qualche porosità del materiale ......è sicuramente un difetto di materiale :(
;) ;)
azz... guido, grazie della consolazione, ora posso stare tranquillo :(
__________________
avevo preso la GS1200, affidabilità penosa... ma l'ho felicemente cambiata con la mia attuale BMW R1150GS ADV detta Biancaneve!
Io comincerei a cambiare la firma... hai visto mai che te la fossi tirata addosso da solo? ;) :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |