PDA

Visualizza la versione completa : [OT]I professori universitari.....


Roxter
08-11-2006, 13:51
Massimo sdegno per una "buona fetta" della categoria in oggetto........:(



Credo che questa "buona fetta", dovrebbe accorgersi che in effetti non è ciò che crede di essere, scendere un tantino coi piedi per terra, evitare di portare avanti le classiche "baronie", evitare certi atteggiamenti nepotistici, capire che NOI RAGAZZI siamo la risorsa........non il loro modo di vedere/ragionare.



:( :( :( :( :( :(


Non vedo l' ora di terminare l' università da questo punto di vista.....mi manca poco, ma quello che mi stanno facendo passare sul serio mi fa cadere le OO a terra.........:mad: :mad: :mad: :(

Roxter
08-11-2006, 13:52
PS: consapevole di essere OT, ho postato su Walwal per il semplice fatto che è la mia stanza preferita....spero non debba essere spostato altrove.....:-o

Diavoletto
08-11-2006, 13:53
t'hanno segato?????

Roxter
08-11-2006, 14:10
No no.....per fortuna fin' ora non sono mai stato bocciato.


L' insegnante di un corso particolarmente complicato (politica economica):

- manda due assistenti diciamo "poco competenti".....Ad uno dissi: prof.sa (ma in effetti è solo: dott.sa), ma derivare è il contrario di integrare una funzione.....e lei: scusi, ma chi glie l' ha detta 'sta cosa?!?:rolleyes: :rolleyes:

- tarda di 20 min ad ogni lezione, e se ne va altrettanti minuti prima

- ha spezzettato l' esame in 3 prove scritte; una l' abbiamo fatta, la seconda la faremo la sett. prox; se non fai la 2°, ti annullano la 1°. Al momento di fare la 2° puoi chiedere di ri-fare la 1°.
Ancora non ci hanno dato i risultati della 1° fatta 10gg fa("e che volete dai noi?!?!?")
Prof. sa (all' assistente), e quando ci direte i risultati? Il giorno prima della prova!!!:mad: :mad: :mad:
Tanto, ha fa lei, che ve li do a fare venerdì...voi il sabato e la domenica mica studiate?!?
(Ma brutta str..., se impostate così i corsi, oltre che la notte non mi resta che il w.e. per studiare.....)

- il corso continua fino al giorno della 3° prova; ciò vuol dire che faremo la 2° prova senza neanche aver avuto un giorno per poter raccimolare due idee.....per ripetere qualcosa.....idem per la 3° (parlo per certo, perchè così è stato anche per la 1° prova!!!:mad: :mad: :mad: )


In tutto questo ho detto: prof ma noi abbiamo anche altri esami...non possiamo dedicarci SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a questo........
La risposta ottenuta è stata di sdegno e disprezzo.......:mad: :mad: :mad:




Insomma......scusate se vi annoio; ma sfogarsi certe volte aiuta.....purtroppo solo psicologicamente, ma aiuta!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :( :(

Filo
08-11-2006, 14:25
E mo che finisci l'università...in azienda è ancora peggio....:mad: :mad:
Che paese di m e r d a

Roxter
08-11-2006, 14:28
Eh lo so....


Mi sono fatto 6 mesi in KPMG.....giusto per "assaporare" un pò l' ebrezza del lavoro.......



....disumano!!!:rolleyes: :rolleyes:

Piripicchio
08-11-2006, 14:34
E mo che finisci l'università...in azienda è ancora peggio....:mad: :mad:
Che paese di m e r d a

ma almeno in azienda devi dare retta a gente che possibilmente si fa il c.ulo al lavoro, la maggior parte dei professori universitari sono dei MAGNACCI, secondi solo ai vigili urbani! :confused:

Enrox
08-11-2006, 14:43
- manda due assistenti diciamo "poco competenti".....Ad uno dissi: prof.sa (ma in effetti è solo: dott.sa), ma derivare è il contrario di integrare una funzione.....e lei: scusi, ma chi glie l' ha detta 'sta cosa?!?:rolleyes: :rolleyes:
detta cosi' e' una fregnaccia. ;)

Marcobg
08-11-2006, 14:51
Mi sono fatto 6 mesi in KPMG.....giusto per "assaporare" un pò l' ebrezza del lavoro.......


quella non e' un'azienda, e' un centro di detenzione lavoratori.
:lol: :lol:

Marcobg
08-11-2006, 14:52
ma almeno in azienda devi dare retta a gente che possibilmente si fa il c.ulo al lavoro,


E dopo questa chiudete pure il topic.

Enrox
08-11-2006, 14:55
E dopo questa chiudete pure il topic.
ROTFL!!! :lol:

3alista
08-11-2006, 14:56
Massimo sdegno per una "buona fetta" della categoria in oggetto........:(



Credo che questa "buona fetta", dovrebbe accorgersi che in effetti non è ciò che crede di essere, scendere un tantino coi piedi per terra, evitare di portare avanti le classiche "baronie", evitare certi atteggiamenti nepotistici, capire che NOI RAGAZZI siamo la risorsa........non il loro modo di vedere/ragionare.



:( :( :( :( :( :(


Non vedo l' ora di terminare l' università da questo punto di vista.....mi manca poco, ma quello che mi stanno facendo passare sul serio mi fa cadere le OO a terra.........:mad: :mad: :mad: :(

ti straquoto, io ho un cognato Professore e quando ero ancora negli anni bui dell'uni, a Natale ha detto testualmentre:" ne ho bocciati 8 in 15 minuti perche' altrimenti avrei perso il treno" io gli dissi altrettanto testualmente " sei una testa di minchia e ti prenderei a sberle non fosse Natale... al che tutti mi hanno assalito dicendo che e' Natale e non si dicono cose che turbano il clima"

Analisi 2 a TO abbiamo consegnato in tre (!) su 200 alla sessione estiva (20 luglio) confrontando i risultati in 2 abbiamo fatto tutto giusto e la prof NON SI E' PRESENTATA ALL'ORALE DICENDO CHE ERANO TUTTI INSUFFICIENTI: quando le ho chiesto tramite l'assistende di poter vedere lo scritto mi hanno risposto che sarebbe tornata a Settembre!!!!!!!!!!!!!


A settembre non mi ha mai fatto vedere il mio compito!!!

e avrei credo altri dieci esempi del genere.


Non sono tutti cosi' certamente ma una gran fetta si', piu' la loro materia e' inutile e piu' rompono i cglni

Baldone , Istituzioni di economia a MI, prima di iniziare l'orale interrogava una decina di minuti di analisi 1,2 e geometria per vedere se eri "degno" di passare Istituzioni.........


:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Filo
08-11-2006, 15:00
Dopo 11 che lavoro in azienda e dopo averne cambiate 4 tutte in settori tecnici ma diversi tra loro, sono arrivato alla conclusione che

o sei sponsorizzato da qualcuno all'interno (e attenzione questo non significa essere raccomandato ma semplicemente che hai un capo "attento" che ti valorizzi)

oppure sei indispensabile per l'azienda (cosa sempre più rara)

Io ho fatto Ingegneria perchè per me un Ingegnere puo' fare i lavori più disparati ma comincio a pensare che lavorare in un'azienda sia una mezza sola :confused:

Trinitro
08-11-2006, 15:04
ti dico una bella cosa:
le prove scritte non hanno valore legale. lo ha solo la prova orale.
nessuno te la può negare.
hai diritto a 3 domande e solo dopo la terza possono respingerti con voto negativo.
quando cominci l'orale con una persona diversa dal titolare del corso hai diritto a chiedere di sostenere l'orale con il titolare del corso (nb lo devi fare preventivamente altrimenti accetti di essere esaminato da un altro) sono stato rappresentante di Facoltà a Bologna, poi ho vinto una borsa di studio, poi il dottorato di ricerca (e ora faccio il libero professionista).

:lol: :lol: :lol: :lol:
sorridi, la vita ti sorride!!!

Marcobg
08-11-2006, 15:07
Ormai le aziende sono quasi tutte multinazionali, gruppi, holding, pissing, shitting... Un manager e' un impiegato che risponde a un altro manager-impiegato che risponde a un altro manager-impiegato che risponde a un altro manager-impiegato che risponde a un conto in banca in lussemburgo che non si sa di chi e'.
Sai che ca@@o gliene frega a sta gente dell'azienda e di farsi il c_ulo.
Contano solo i numeri, e se i numeri non li fai lavorando bene e vendendo molto li puoi fare tagliando sulle spese: a casa le persone in gamba con esperienza da 3-4000 euro al mese e sotto coi neo-laureati col master in vattelapesca a 1.500 euro al mese e senonfaiquellochetidicoio finito il periodo di prova a casa.
Tanto se l'azienda va a put_tane "il manager" cade sempre in piedi.

Piripicchio
08-11-2006, 15:22
E dopo questa chiudete pure il topic.
no, quindi secondo te tutti fannulloni mantenuti... ah che mentalità :(
cercatemelo un posto in ste aziende per piacere, lo cerco da una vita!
ti farei conoscere un mio amico che lavora in IBM, sta in ufficio anche sabato e domenica e non gli danno straordinari per poi alla fine non arrivare a pagare le bollette di fine mese, ovviamente a Milano!
i suoi capi ufficio? sono con lui anche il finesettimana a sgobbare!

Roxter
08-11-2006, 15:27
detta cosi' e' una fregnaccia. ;)
Hai perfettamente capito cosa dicevo.....;)

Se di una funzione (che "lo permette") fai dapprima la derivata e poi l' integrale....ottieni la funzione stessa.

Roxter
08-11-2006, 15:28
ti dico una bella cosa:
le prove scritte non hanno valore legale. lo ha solo la prova orale.
nessuno te la può negare.
hai diritto a 3 domande e solo dopo la terza possono respingerti con voto negativo.
quando cominci l'orale con una persona diversa dal titolare del corso hai diritto a chiedere di sostenere l'orale con il titolare del corso (nb lo devi fare preventivamente altrimenti accetti di essere esaminato da un altro) sono stato rappresentante di Facoltà a Bologna, poi ho vinto una borsa di studio, poi il dottorato di ricerca (e ora faccio il libero professionista).

:lol: :lol: :lol: :lol:
sorridi, la vita ti sorride!!!

Lo so.

Dopo la 1° laurea, sono stato assistente alla cattedra di marketing per diverso tempo.....


Anche alla luce di ciò ho detto quanto sopra......


:mad: :mad: :mad:

Roxter
08-11-2006, 15:30
secondi solo ai vigili urbani! :confused:
Non generalizzare....

Anch' io non l' ho fatto, dicendo che i professori non meritevoli sono solo una parte..


Consistente, devo dire la verità, ma pur sempre solo una percentuale...non la totalità!!

;)

Marcobg
08-11-2006, 15:32
no, quindi secondo te tutti fannulloni mantenuti...


L'ho detto io ?

Enrox
08-11-2006, 15:33
Hai perfettamente capito cosa dicevo.....;)

Se di una funzione (che "lo permette") fai dapprima la derivata e poi l' integrale....ottieni la funzione stessa.
infatti ho detto che detta cosi' e' una fregnaccia, non che e' una fregnaccia ;)
se la dici a me va bene, ma in un'aula universitaria e' comprensibile che tu venga ripreso per una definizione un po' grossolana, soprattutto se si parla di matematica dove il rigore e' tutto.

se ad esempio dicevi: la derivata prima e' la funzione inversa dell'integrale indefinito, gia' risultava piu' rigorosa, so che puo' sembrare la stessa cosa, ma non e' cosi', se io fossi prof. o anche assistente come minimo pretenderei dei chiarimenti sulla definizione data, altrimenti che universita' e'... sarebbe un CEPU! ;)

Roxter
08-11-2006, 15:36
Enrico.....


Che senso aveva far capire a quella cretina (scusatemi, ma di cretina si trattava) dell' assistente del prof. cosa mai volesse dire integrale e derivata, se quella neanche sapeva la relazione tra le due cose???!!!!???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


E' anche per questo che sono tanto disgustato......



Ti ripeto, non vedo l' ora di terminare.


Mi piacerebbe anche restarci in facoltà, come dottorando per poi cominciare la carriera accademica......
Ma certamente in un dipartimento diverso da quello cui fanno capo professori - ed assistenti - di quel tipo................:( :( :(

Enrox
08-11-2006, 16:05
che in universita' ci siano anche deficienti e' una realta', il vantaggio e' che fatto l'esame te li togli dalle balle, mentre in realta' aziendali i minchioni te li devi sorbire fino a che non cambi azienda (di solito i minchioni sono sedentari) ;)

oedem
08-11-2006, 16:08
Hai perfettamente capito cosa dicevo.....;)

Se di una funzione (che "lo permette") fai dapprima la derivata e poi l' integrale....ottieni la funzione stessa.
mi dispiace deluderti, ma non ottieni lo stesso risultato, bensì la funzione + una costante!

:lol: :lol: :lol:

p.s.:cmq può essere valido il tuo ragionamento, ma non dirlo mai ad un matematico o ingegnere:lol: :lol: :lol:
anche io inizialmente facevo questo tuo stesso ragionamento, poi però ho cambiato per "deformazione professionale";)

Deleted user
08-11-2006, 16:16
che in universita' ci siano anche deficienti e' una realta', il vantaggio e' che fatto l'esame te li togli dalle balle, mentre in realta' aziendali i minchioni te li devi sorbire fino a che non cambi azienda (di solito i minchioni sono sedentari) ;)


quoto enro in tutto
inoltre all'universita' scegliendoti il piano di studi certi idioti li eviti a priori.
Nella vita lavorativa purtroppo no. ;)

Roxter
08-11-2006, 16:23
Cambiare il piano di studi, nonchè il corso di laurea, è stata la prima cosa che ho fatto nonappena ho terminato il primo ciclo di studi!!:D


Stanco dei soprusi e delle "schifezze" del dipartimento di ...... ho preferito diecimila volte iscrivermi ad un altro corso di laurea.

Molto più concreto, molto meglio gestito....con professori di caratura nazionale ed oltre.....:rolleyes: :rolleyes:

Difatti, il tipo di cui parlo all' inizio appartiene, caso "strano", all' altro dipartimento....quello da cui sono letteralmente fuggito.......:mad: :mad: :mad:



Che vergogna!!!:( :( :(

Marcobg
08-11-2006, 16:23
ti farei conoscere un mio amico che lavora in IBM, sta in ufficio anche sabato e domenica e non gli danno straordinari per poi alla fine non arrivare a pagare le bollette di fine mese, ovviamente a Milano!


Io invece conosco dipendenti (o ex-dipendenti) IBM che non hanno lavorato un solo giorno in vita loro.

oedem
08-11-2006, 16:24
cmq concordo pienamente sulle tue lamentele riguardo i prof universitari.

nei miei anni di studente finora ne ho beccati di tutti i tipi:
- i Professori, quelli che ti spiegano meravigliosamente e giustamente pretendono all'esame (uno addirittura durante il corso di Meccanica Razionale ci dettava le definizioni; gli appunti presi erano meravigliosi)
- quelli che sembrano bravi e simpatici e poi ti rompono le @@
- quelli che non sono mai disponibili, sono altezzosi e ti trattano come l'ultimo deficiente incontrato (uno durante l'esame si mise a parlare per mezz'ora al telefono con la moglie)
- quelli inutili, che dispensano 30 alle ragazze (che da me sono rare) chiedendo la cosa + semplice del mondo (per cui studiare è inutile perché fa parte della cultura personale), e ai ragazzi rompono le @@. c'è addirittura uno che veniva gli ultimi 5 minuti di lezione, si vantava di avere millemila brevetti (aereo, elicottero, immersione) e di quanto fosse ricco

questa è la motivazione per cui non ho mai pensato di fare carriera accademica, oltre al fatto che ti sbatti tanto ma non hai molte soddisfazioni (vedi lunga trafila da ricercatore e dottorando)

:( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Enrox
08-11-2006, 16:35
Io invece conosco dipendenti (o ex-dipendenti) IBM che non hanno lavorato un solo giorno in vita loro.
conosco... conosco pure io... che poi sono quelli che schiavizzano l'amico di piripicchiolo e lo costringono a lavorare pure nei fine settimana. ;)

_nik_
08-11-2006, 16:40
Scusa ma....ti fanno fare l'esame in tre provette e pure ti lamenti?

Non sai i risultati della provetta precendete? Un'idea però cel'avrai... o no? :)

Poi cosa ti cambia? Se prendi 18 o 30 devi comunque studiare per la provetta successiva.

Per il resto... ti capisco.

bobino
08-11-2006, 16:47
[QUOTE=Roxter;1589021]Massimo sdegno per una "buona fetta" della categoria in oggetto........:(



Credo che questa "buona fetta", dovrebbe accorgersi che in effetti non è ciò che crede di essere, scendere un tantino coi piedi per terra, evitare di portare avanti le classiche "baronie", evitare certi atteggiamenti nepotistici, capire che NOI RAGAZZI siamo la risorsa........non il loro modo di vedere/ragionare.



:( :( :( :( :( :(


perdonami se mi introduco nella discussione. Insegno da qualche anno all'Università Economia e politica agraria. Convengo con te quando parli di "piedi per terra, baronie e nepotismo". Esistono questi aspetti deleteri, è vero ed è inutile negarlo. Bisogna però tener conto, e non si può non farlo, di un livello medio di preparazione di molti studenti francamente "sconcertante". Mi credi se ti dico che ho rapidamente imparato a non far leggere due righe da commentare per non correre il rischio di affidarmi a uno studente che ha difficoltà a leggere ?? Mi è successo veramente e, credimi, è sconfortante.
Mi credi se ti dico che chiedendo in quale periodo storico fosse stata emanata la legge sulla bonifica integrale (1933) e, non sapendomi rispondere lo studente, ho certato di aiutarlo dicendogli che era stata emanata "in un ventennio particolare in cui era a capo del governo un signore in camicia nera tutto pelato" .... mi è stato risposto: "professore non c'è scritto sul libro".
io adoro insegnare e faccio tanti sforzi per migliorarmi. Ci sono sempre durante i ricevimenti e non sposto mai la data di un esame. Entro in aula con cinque minuti di anticipo e termino la lezione in orario. La prima cosa che dico ai miei allievi è: "il mio compito è insegnarvi a imparare sempre, nient'altro" e termino le lezioni con la frase, non mia certamente "se pensi di essere troppo piccolo per cambiare il mondo .... prova a dormire con moscerino"

........... ci sono anche i tipi come me in giro all'Università

oedem
08-11-2006, 16:51
perdonami se mi introduco nella discussione. Insegno da qualche anno all'Università Economia e politica agraria. Convengo con te quando parli di "piedi per terra, baronie e nepotismo". Esistono questi aspetti deleteri, è vero ed è inutile negarlo. Bisogna però tener conto, e non si può non farlo, di un livello medio di preparazione di molti studenti francamente "sconcertante". Mi credi se ti dico che ho rapidamente imparato a non far leggere due righe da commentare per non correre il rischio di affidarmi a uno studente che ha difficoltà a leggere ?? Mi è successo veramente e, credimi, è sconfortante.
Mi credi se ti dico che chiedendo in quale periodo storico fosse stata emanata la legge sulla bonifica integrale (1933) e, non sapendomi rispondere lo studente, ho certato di aiutarlo dicendogli che era stata emanata "in un ventennio particolare in cui era a capo del governo un signore in camicia nera tutto pelato" .... mi è stato risposto: "professore non c'è scritto sul libro".
io adoro insegnare e faccio tanti sforzi per migliorarmi. Ci sono sempre durante i ricevimenti e non sposto mai la data di un esame. Entro in aula con cinque minuti di anticipo e termino la lezione in orario. La prima cosa che dico ai miei allievi è: "il mio compito è insegnarvi a imparare sempre, nient'altro" e termino le lezioni con la frase, non mia certamente "se pensi di essere troppo piccolo per cambiare il mondo .... prova a dormire con moscerino"

........... ci sono anche i tipi come me in giro all'Università
indubbiamente, infatti i professori corretti e bravi sono quelli che hanno maggiori proseliti, anche durante il corso.

penso che Roxter si sia riferito a "quella fetta" la cui esistenza è da te confermata.

il problema è che docenti come te dovrebbero esserli tutti, non solo una parte
;)

Roxter
08-11-2006, 17:05
........... ci sono anche i tipi come me in giro all'Università
Mi fa piacere saperlo.

Pur non conoscendoti, credo nelle tue parole.


Io cmq mi riferivo non alla totalità dei prof. ma solo ad una parte (che IMHO purtroppo è circa il 50%............e credo di essere buono.......).


Tu sei dall' altra parte della cattedra, e sei appassionato di ciò che fai: lotta perchè quanto sopra non accada più......

Al Consiglio di Facoltà...fai il pazzo quando propongono figli di...nipoti di...zii di....sorelle di.....cognati di.....oltre che persone palesemente incompetenti!!


Circa gli studenti......

Vale bene o male la stessa cosa che per i prof.....

Non si può fare di tutta l' erba un fascio, infatti!;)

Trinitro
08-11-2006, 17:15
(di solito i minchioni sono sedentari) ;)

di solito i minchioni sono i capi trogloditi!

Marcobg
08-11-2006, 17:17
conosco... conosco pure io... che poi sono quelli che schiavizzano l'amico di piripicchiolo e lo costringono a lavorare pure nei fine settimana. ;)

Gia', perche' gli amici di piripicchio sono quelli del "nuovo corso" IBM, mentre quelli che conosco io sono quelli del "vecchio corso", che pero' sono anche i piu' duri a morire :) :)

Trinitro
08-11-2006, 17:22
omissis
ometto perchè ti capisco in pieno.
da perfetto somaro qual sono (pensate al signor 'Student', quello della curva...)
sono sconcertato nello scoprire di quale incommensurabile somaraggine cosmica siano oggetto gli studenti di oggi. ho rinunciato ad insegnare perchè lo trovo deprimente. ti ritrovi con una manica di ignoranti cafoni tra cui per fortuna ogni tanto emerge qualche mosca bianca. trovo altresì deprimente la carriera da prof.. se diventi ordinario o sei la persona giusta nel posto giusto e ne ho conosciuti... oppure ... beh lo sapete.

Regis
08-11-2006, 19:07
Pol. Economica era una delle mie preferite, oltre a Macro e Econ. Politica.
Detto ciò: Le universita sono ormai come delle ditte, fatte per far soldi e basta. Non preparano più la gente; e purtroppo logico, quindi, che gli stessi docenti siano più scarsi e demotivati.
Sono ormai 6 anni che mi sono laureato, quasi 7, e posso dirti che è peggiorato tutto da 4 anni a sta parte. Non vale la pena prendersela: prenditi sto pezzo di carta e fatti esperienze di vita/lavorative.

BiCi65
08-11-2006, 20:06
Ve lo do un consiglio sul tema da persona competente. Non vi dico che lavoro faccio, ma immagino sia chiaro. ;)

Se trovate qualcosa che non va in un corso, in un docente o nei suoi assistenti (ma anche solo nell'aula che non va bene)

SEGNALATE IL PROBLEMA AL PRESIDE DI FACOLTA'

che è la persona legalmente responsabile per il buon andamemnto della didattica.

Nella segnalazione del problema cercate di essere circostanziati e puntuali e non "per sentito dire" o cose del genere. Potete farlo anche via mail (brevi, concisi e incisivi).

Non pensate che le segnalazioni vengano cestinate. Solo quelle delatorie, diffamatorie e non verificabili non vengono considerate. Le altre sì. Se poi ne arrivano diverse sullo stesso problema...

Insomma, date le cartucce a chi può sparare. :enforcer:

Non sempre è facile colpire (in università non ci sono meccanismi né gerarchici né coercitivi) e spesso si spara oggi per colpire domani. Ma l'importante è avere gli elementi oggettivi su cui operare.

Buono studio!

Roxter
08-11-2006, 21:27
Buono studio!
Grazie!!:D

E' precisamente ciò che avevo intenzione di fare, domani stesso!!;)

Mi sono rotto le palle di certe cose....
Sono certo che non servirà a niente, ma confido nelle mie doti oratorie e nell' intelligenza di un preside laureato in matematica nonchè esismio studioso.......:-o

superbacs
08-11-2006, 22:22
Certo in quello che molti hanno scritto vi sono cose vere e condivisibili, ma nel complesso non mi ci ritrovo per niente.

Dopo la laurea sono andato a lavorare nella più grande società di consulenza del mondo (e chi conosce il mercato non farà fatica a immaginare quale), ho girato decine di città, ho lavorato notti, sabati e domeniche, mi sono fatto un mazzo che ... altro che 6 mesi in KPMG ... ho 1000 volte maledetto la mia scelta iniziale...ma ho imparato, mi sono formato, sono cresciuto, e così il mio reddito, il mio ruolo. Certo ho sputato sangue, ma sono stato ripagato, e non devo ringraziare nessuno, quello che ho l'ho conquistato da me, ivi compresi i soldini per comprarmi una mukka da 18000 euro. Ovviamente ... non tutti devono fare la mia scelta, perchè tutti noi siamo diversi, ma nessuno ci obbliga ad andare dove si lavora tanto tipo KPMG, mica ce lo ordina il dottore.

Vale lo stesso per l'università. Certo ci sono i baroni e i soprusi, e sapeste quanti ne ho subiti da studente 20 anni fa, altro che adesso.
Però da 2 anni insegno a contratto agli ingegneri ... non dico cosa dove per riservatezza, arrivo a lezione in anticipo, cerco di sfruttare tutto il tempo, e gli studenti ... prof. ma non facciamo il breack a metà lezione?...; uso le slides per ogni lezione, gestisco un sito internet del corso dove metto le slides, gli esercizi svolti da me, le istruzioni e comunicazioni...e non c'è neanche un cane che prende appunti ... tanto prof. poi mette le slide sul sito no? ...e ricevo centinaia di mail di studenti, irrispettose, ironiche, maleducate, scritte in lingue diverse dall'italiano, come se tutto fosse dovuto, e correggo centinaia di compiti di gente che forse si laureerà ma non potrà mai concludere una beata fava nella vita da quanto stupida è, e in media, la gente più è scarsa e più viene a rompere le balle per passare magari da 18 a 19 e così via.. ed io che lavoro 12 ore al giorno in azienda, faccio questo per un compenso equivalente ad un paio di tagliandi della mia mukka, e mi preparo alla sera e al week end solo per passione e per amore per lo studio.

Quindi cari studenti, forse vi sentite vessati da qualcuno, e nella vita vi capiterà tante volte, ma ricordatevi che quelli veramente bravi, quelli che prendono sempre 30, si lamentano sempre poco, e alla fine ottengono molti risultati, quindi fate i conti con voi stessi e datevi da fare perchè altrimenti ci sarà sempre di più un laureato cinese o indiano o vattelapesca che si fa il mazzo più di voi e alla fine, fra un pò di anni, vi avrà portato via il lavoro, il reddito e la felicità.

Morale: è pieno di professori stronzi, ma spesso anche gli studenti non scherzano.

Ovviamente poi questa è solo la mia discutibilissima opinione.

In bocca al lupo per i vostri studi, vi auguro che siano proficui e che vi portino successo e soddisfazione professionale.

bobino
09-11-2006, 11:38
caro Superbacs
............... giù di morale eh ????

Roxter
09-11-2006, 11:49
Superbacs......................................... ...........


Non saprei come risponderti.....dici tante cose, ma alla fine non so cosa stai dicendo.

Io sono stato chiaro (almeno credo): NON TUTTI i prof sono così.
Se tu non lo sei, buon per te; rientri nella categoria di chi non è come l' ho tratteggiato io.

Poi dici che chi si lamenta ha una media bassa.....non ti dico la mia media, perchè potrei sembrare un' arrogante, presuntuosetto, sciocco e stupido....;)
Ti dico solo che non è detto che se uno ha una media alta non possa/debba lamentarsi........

Anzi....il '68 ci insegna ancora qualcosa........;)
(PS: sono di destra)

oedem
09-11-2006, 12:41
Poi dici che chi si lamenta ha una media bassa.....
Ti dico solo che non è detto che se uno ha una media alta non possa/debba lamentarsi........

concordo in pieno, perché per esperienza so benissimo che il voto di un esame non corrisponde sempre a quanto si vale.
mi è capitato sia di meritare di + che di meno; inoltre c'è il fattore emozionale che varia da persona a persona e conta molto ed infine l'umore del professore.
chiunque è stato studente universitario è a conoscenza di ciò:confused:

una persona che abbia 30 di media sarà indubbiamente bravissimo, ma per esperienza conosco gente con medie di 26 che è nettamente + brava.

Inolter anche chi ha voti alti si lamenta, che ti credi!

Io spero per i tuoi studenti che tu sia un bravo professore, anche se andare a considerare le persone per la loro media non è un metro di giudizio valido.:(

p.s.: se posso darti un consiglio, da studente, non guardare mai il libretto con i voti dell'esaminando prima della fine dell'esame; potrebbe influenzare;)

Filo
09-11-2006, 14:54
concordo in pieno, perché per esperienza so benissimo che il voto di un esame non corrisponde sempre a quanto si vale.
mi è capitato sia di meritare di + che di meno; inoltre c'è il fattore emozionale che varia da persona a persona e conta molto ed infine l'umore del professore.
chiunque è stato studente universitario è a conoscenza di ciò:confused:

una persona che abbia 30 di media sarà indubbiamente bravissimo, ma per esperienza conosco gente con medie di 26 che è nettamente + brava.

Inolter anche chi ha voti alti si lamenta, che ti credi!

Io spero per i tuoi studenti che tu sia un bravo professore, anche se andare a considerare le persone per la loro media non è un metro di giudizio valido.:(

p.s.: se posso darti un consiglio, da studente, non guardare mai il libretto con i voti dell'esaminando prima della fine dell'esame; potrebbe influenzare;)

Quoto 100%

BiCi65
09-11-2006, 18:04
Provo a tradurre lo sfogo di superbacs:

- Anche per gli studenti, come per i professore, vale una legge di distribuzione statistica di "qualità". Qualcuno è veramente in gamba ed è un piacere insegnargli, altri sono solo braccia rubate all'agricoltura e cercare di fargli entrare dei concetti nella testa è come spremere una rapa. Così come gli studenti vorrebbero avere solo professori bravi, i professori vorrebbero avere solo studenti bravi.

Il problema si sposta ora sul cercare di capire perchè lo studente non è bravo.

- se non ci arriva, deve abbandonare l'università. Va ripetutamente bocciato, senza pietà, per il suo bene e per il bene di tutti noi: sarà un professionista scarso e impreparato che farà dei danni invece che crescere professionalmente (e la società con loro). Inoltre, probabilmente si sentirà sempre fuori luogo e non riceverà quelle gratificazioni dal lavoro che invece potrebbe avere facendo un lavoro diverso.

- se non si sta impegnado, bisogna forzarlo ad impegnarsi. Mi è capitato di bocciare studenti che all'orale si capiva che avevano non due ma tre dita di cervello ma non l'avevano usato per prepararsi. Sono andati via ink@zzati abbestia, parlando male del docente, dicendo che l'università è tutta uno schifo? Poco male, è una cosa che difficilmente si capisce sul momento. Lo si capisce un po' di più l'appello successivo, quando si supoera l'esame con un bel voto solo dopo essersi fatti il mazzo. La soddisfazione è palpabile. Il ruolo del docente è anche quello di forzare l'allievo a tirare fuori il massimo da se stesso. Per abituarlo a dare il massimo anche nel mondo del lavoro.

C'è poi la questione degli stranieri. Giusto in questo semestre ho un'aula di una trentina di giovani quasi alla laurea, di cui la metà vengono da paesi come la Cina o l'India. I due più brillanti sono di colore, ed è un piacere insegnargli: terminano i concetti al volo prima ancora che gli iltaliani abbiano capito dove voglio andare a parare.

Prevedo tempi duri: i nostri giovani sono cresciuti nella bambagia, sul 4x4 e sanno già che prenderanno in mano l'azienduccola si papà. Vedono l'università come un passaggio obbligato per il "pezzo di carta". Gli stranieri sono cresciuti con la fame, e magari su un gommone per venire in Europa. Potete immaginare la differenza di motivazione? Vedono l'università come un'opportunità di crescita personale e la vogliono sfruttare al massimo. E la differenza si vede.

Volete un consigio?
Studiate.
Ma non solo: cercate di essere sempre "svegli" e di tirarvi fuori il massimo. Altrimenti le aziende italiane non ci metteranno molto ad assumere stranieri vispi invece che italiani "mosci". E questo, ovviamente, sarebbe un peccato.

Quanto ai comportamenti deontologicamente scorreti dei docenti (del tipo "dà voti alti alle ragazze") vi assicuro che se vi presentate all'esame con la maglietta di QdE, due punti in più ci scappano...;) ;) ;)

Se poi siete una ragazza con la maglietta di QdE il trenta e lode è assicurato :D :D :D :D

oedem
09-11-2006, 18:26
Provo a tradurre lo sfogo di superbacs:

- Anche per gli studenti, come per i professore, vale una legge di distribuzione statistica di "qualità". Qualcuno è veramente in gamba ed è un piacere insegnargli, altri sono solo braccia rubate all'agricoltura e cercare di fargli entrare dei concetti nella testa è come spremere una rapa. Così come gli studenti vorrebbero avere solo professori bravi, i professori vorrebbero avere solo studenti bravi.

Il problema si sposta ora sul cercare di capire perchè lo studente non è bravo.

- se non ci arriva, deve abbandonare l'università. Va ripetutamente bocciato, senza pietà, per il suo bene e per il bene di tutti noi: sarà un professionista scarso e impreparato che farà dei danni invece che crescere professionalmente (e la società con loro). Inoltre, probabilmente si sentirà sempre fuori luogo e non riceverà quelle gratificazioni dal lavoro che invece potrebbe avere facendo un lavoro diverso.

- se non si sta impegnado, bisogna forzarlo ad impegnarsi. Mi è capitato di bocciare studenti che all'orale si capiva che avevano non due ma tre dita di cervello ma non l'avevano usato per prepararsi. Sono andati via ink@zzati abbestia, parlando male del docente, dicendo che l'università è tutta uno schifo? Poco male, è una cosa che difficilmente si capisce sul momento. Lo si capisce un po' di più l'appello successivo, quando si supoera l'esame con un bel voto solo dopo essersi fatti il mazzo. La soddisfazione è palpabile. Il ruolo del docente è anche quello di forzare l'allievo a tirare fuori il massimo da se stesso. Per abituarlo a dare il massimo anche nel mondo del lavoro.

C'è poi la questione degli stranieri. Giusto in questo semestre ho un'aula di una trentina di giovani quasi alla laurea, di cui la metà vengono da paesi come la Cina o l'India. I due più brillanti sono di colore, ed è un piacere insegnargli: terminano i concetti al volo prima ancora che gli iltaliani abbiano capito dove voglio andare a parare.

Prevedo tempi duri: i nostri giovani sono cresciuti nella bambagia, sul 4x4 e sanno già che prenderanno in mano l'azienduccola si papà. Vedono l'università come un passaggio obbligato per il "pezzo di carta". Gli stranieri sono cresciuti con la fame, e magari su un gommone per venire in Europa. Potete immaginare la differenza di motivazione? Vedono l'università come un'opportunità di crescita personale e la vogliono sfruttare al massimo. E la differenza si vede.

Volete un consigio?
Studiate.
Ma non solo: cercate di essere sempre "svegli" e di tirarvi fuori il massimo. Altrimenti le aziende italiane non ci metteranno molto ad assumere stranieri vispi invece che italiani "mosci". E questo, ovviamente, sarebbe un peccato.

Quanto ai comportamenti deontologicamente scorreti dei docenti (del tipo "dà voti alti alle ragazze") vi assicuro che se vi presentate all'esame con la maglietta di QdE, due punti in più ci scappano...;) ;) ;)

Se poi siete una ragazza con la maglietta di QdE il trenta e lode è assicurato :D :D :D :D
se superbacs voleva intendere questo, vabbé, allora ho confuso.

concordo in pieno sul tuo ragionamento;)

Filo
09-11-2006, 18:28
Non lo so forse con l'età sto' peggiorando :mad: :mad: ma ho investito in una laurea e sulla massima flessibilità di impiego e apertura mentale :) :) ..me la sono preso in saccoccia :( :(

Fino a che ho lavorato negli States è stato possibile guadagnare bei soldi, cambiare lavoro anche una volta l'anno, conoscere realtà tecnicamente avanzate e crescere professionalmente...tornato in Italia creandomi chissà quali aspettative, mi hanno parcheggiato.

Ho visto ingegneri andare avanti, molto avanti, semplicemente per conoscenze :( mentre altri molto in gamba lasciati nella penombra...

Nella vita ci vuole un gran ****. Se si conosce qualcuno è meglio :mad: :mad:

Scusate lo sfogo

Roxter
09-11-2006, 18:34
Per la preparazione che - credo - tu abbia (acquisito negli USA), molto dipende (parlo della qualità del lavoro) da dove poi ti metti a lavorare in Italia.....


Se ti fai un cuore tanto e cerchi IL posto in ****nia, provincia di bebbalonia, probabilmente non sarai valorizzato x ciò che sei....


...credo.....

Filo
09-11-2006, 18:38
Fortuna che esiste il GS...... :eek: :eek: 1200 naturalmente :lol: :lol:

Omega_Lex
09-11-2006, 19:10
è questione di ****
io ho avuto prof eccellenti e premurosi (e sono dei luminari nelle loro materie). Gli assistenti per lo piu tacchinavano le studentesse che ben volentieri si facevano tacchinare. Questi li ho sempre scansati, a rischio di lavorare di piu e di rischiare. MA ne è valsa la pena).

Quello che ti consiglio è questo: prendi coscienza dei tuoi diritti e ricordaglieli ai

superbacs
09-11-2006, 21:43
Superbacs......................................... ...........


Non saprei come risponderti.....dici tante cose, ma alla fine non so cosa stai dicendo.

Io sono stato chiaro (almeno credo): NON TUTTI i prof sono così.
Se tu non lo sei, buon per te; rientri nella categoria di chi non è come l' ho tratteggiato io.

Poi dici che chi si lamenta ha una media bassa.....non ti dico la mia media, perchè potrei sembrare un' arrogante, presuntuosetto, sciocco e stupido....;)
Ti dico solo che non è detto che se uno ha una media alta non possa/debba lamentarsi........

Anzi....il '68 ci insegna ancora qualcosa........;)
(PS: sono di destra)

Ciao,
Sicuramente la mia è stata una risposta emotiva come forse lo era il tuo post. Accetto anche la tua ironia sul non capire cosa dico, e ti auguro che ti possa servire per avere un futuro pieno di soddisfazioni.

Di sicuro ti dico però che le lamentele non ti serviranno mai a niente anche se sacrosante e che è certo al 100% che uno più si lamenta meno conclude nella vita. Fare carriera e avere un bel lavoro, implica anche saper fare compromessi, mandare giù rospi, convertire la rabbia per un sopruso in energia costruttiva.

Ma siccome le eccezioni ci sono sempre, ti auguro di esserlo anche in questo caso.

In bocca al lupo ancora per i tuoi studi e congratulazioni per la tua media che pur non avendo esplicitato ... sei riuscito comunque a sottolineare :D

Stefano

P.S. Ringrazio in fine chi è intervenuto dopo di me con più pacatezza aiutando a chiarire la mia posizione.:)

Roxter
09-11-2006, 22:25
Grazie per l' augurio!!:D


Spero si possa concretizzare...........credimi, voglia di fare ne ho tanta.....è solo che certe volte mi cascano le OO a terra.........:-o :-o


Anche x questo c' è QdE......per potersi ogni tanto sfogare sui propri problemi!!



Un salutone,
Antonio!

bobino
10-11-2006, 10:26
beh..........ne sta uscendo una discussione interessante e ne approfitto per sollevare un altro tema sul quale gradirei un parere dei colleghi SUPERBAC e BICI 65:
durente i primi mesi di docenza, nell'orario di ricevimento, arrivavano soprattutto studentesse, in molti casi avvenenti, le quali, con atteggiamenti manifestatamente provocatori cercavano, diciamo così, "di indurmi in tentazione" per ottenere, immagino, un buon voto all'esame o qualche altra cosa. Situazioni imarazzanti del tipo studentessa bona e sexy che entra in stanza e rapidamente chiude la porta mi sono accadute un paio di volte. E io subito a dire: "signorina, la porta !!" In un caso addirittura una di queste si è presentata senza preavvertire in studio alle 9 di sera combinata come una passeggiatrice professionista (le mancava solo il lampione affianco !!).
Potrete credermi o meno, sono sposato da 9 anni e non ho mai tradito mia moglie. Mai e poi mai lo avrei fatto in situazioni del genere che, comunque, comportano senz'altro una "esagerata dirittura morale".
Mi sono quindi comportate in quei frangenti in maniera estremamente fredda e, nel volgere di qualche mese, il corteo di meretrici del voto si è dileguato in via definitiva (gli studenti parlano tra loro, eccome se parlano !!).
Dando per scontato che anche voi vi comportiate nella stessa maniera, gradirei avere un vostro parere.

Omega_Lex
10-11-2006, 10:33
beh..........ne sta uscendo una discussione interessante e ne approfitto per sollevare un altro tema sul quale gradirei un parere dei colleghi SUPERBAC e BICI 65:
durente i primi mesi di docenza, nell'orario di ricevimento, arrivavano soprattutto studentesse, in molti casi avvenenti, le quali, con atteggiamenti manifestatamente provocatori cercavano, diciamo così, "di indurmi in tentazione" per ottenere, immagino, un buon voto all'esame o qualche altra cosa. Situazioni imarazzanti del tipo studentessa bona e sexy che entra in stanza e rapidamente chiude la porta mi sono accadute un paio di volte. E io subito a dire: "signorina, la porta !!" In un caso addirittura una di queste si è presentata senza preavvertire in studio alle 9 di sera combinata come una passeggiatrice professionista (le mancava solo il lampione affianco !!).
Potrete credermi o meno, sono sposato da 9 anni e non ho mai tradito mia moglie. Mai e poi mai lo avrei fatto in situazioni del genere che, comunque, comportano senz'altro una "esagerata dirittura morale".
Mi sono quindi comportate in quei frangenti in maniera estremamente fredda e, nel volgere di qualche mese, il corteo di meretrici del voto si è dileguato in via definitiva (gli studenti parlano tra loro, eccome se parlano !!).
Dando per scontato che anche voi vi comportiate nella stessa maniera, gradirei avere un vostro parere.

ai miei tempi però certi assistenti ne approfittavano.
Conosco almeno tre casi di zoccolette che si son fatte fare la tesi dall'assistente. Di prof maialoni, boh. io non ne ho notizia diretta, ma c'era una storia con un prof di urbino, mi pare.
Per quanto mi riguarda, in certe classi del liceo qualche volta ho visto ragazze che tentavano di avere un atteggiamento "provocante" nei miei confronti. Soprattutto le piu ciuche.
ma anche li, come tu dici, è durata poco.

bobino
10-11-2006, 10:39
è certamente vero quanto dici. Ho viste stanze docenti trasformate in scannatoi dagli assistenti e, in qualche caso, dagli stessi docenti. Accadono e accadranno sempre queste cose. E' troppo facile che accadano e, credimi, è difficilissimo resistere. Il problema che intendevo sollevare è però il seguente:

E' INCREDIBILE COME TANTE RAGAZZE, SIN DAL LICEO, PREFERISCANO ACCORCIARE E MIGLIORARE LE LORO CARRIERE A FURIA DI POM..

Sinceramente, lo trovo mortificante, per loro innanzi tutto

byebye
10-11-2006, 10:42
Massimo sdegno per una "buona fetta" della categoria in oggetto........:(



Credo che questa "buona fetta", dovrebbe accorgersi che in effetti non è ciò che crede di essere, scendere un tantino coi piedi per terra, evitare di portare avanti le classiche "baronie", evitare certi atteggiamenti nepotistici, capire che NOI RAGAZZI siamo la risorsa........non il loro modo di vedere/ragionare.



:( :( :( :( :( :(


Non vedo l' ora di terminare l' università da questo punto di vista.....mi manca poco, ma quello che mi stanno facendo passare sul serio mi fa cadere le OO a terra.........:mad: :mad: :mad: :(


sono assolutamente d'accordo con te !!!
Prof universitari come molte altre categorie ... anche insospettabili.... che nel loro "mondo" prevedono ancora terminologie ..."medievali" ... cose d'altro mondo che con la COSTITUZIONE e le successive LEGGI... avrebbero dovuto SCOMPARIRE !!!!!!!!! .... incredibile !!:enforcer:

Filo
10-11-2006, 12:11
Deriva (x+7)-------ottieni--------->x


:confused: :confused: :confused:

GHIAIA
10-11-2006, 12:26
:confused: :confused: :confused:

ops.. era un X'2

BiCi65
10-11-2006, 15:42
beh..........ne sta uscendo una discussione interessante e ne approfitto per sollevare un altro tema sul quale gradirei un parere dei colleghi SUPERBAC e BICI 65:
durente i primi mesi di docenza, nell'orario di ricevimento, arrivavano soprattutto studentesse, in molti casi avvenenti, le quali, con atteggiamenti manifestatamente provocatori cercavano, diciamo così, "di indurmi in tentazione" per ottenere, immagino, un buon voto all'esame o qualche altra cosa. Situazioni imarazzanti del tipo studentessa bona e sexy che entra in stanza e rapidamente chiude la porta mi sono accadute un paio di volte. E io subito a dire: "signorina, la porta !!" In un caso addirittura una di queste si è presentata senza preavvertire in studio alle 9 di sera combinata come una passeggiatrice professionista (le mancava solo il lampione affianco !!).
Potrete credermi o meno, sono sposato da 9 anni e non ho mai tradito mia moglie. Mai e poi mai lo avrei fatto in situazioni del genere che, comunque, comportano senz'altro una "esagerata dirittura morale".
Mi sono quindi comportate in quei frangenti in maniera estremamente fredda e, nel volgere di qualche mese, il corteo di meretrici del voto si è dileguato in via definitiva (gli studenti parlano tra loro, eccome se parlano !!).
Dando per scontato che anche voi vi comportiate nella stessa maniera, gradirei avere un vostro parere.


Ciao, a volte capita. Purtroppo non spesso come vorrei ;) ;) ;) ;) ... no, sto scherzando.

Ogni tanto qualche ragazza che usa armi femminili capita. Così come capita quello che si mette in prima fila e fa una raffica di domante pirla per farsi vedere. Oppure quello che a fine lezione viene a dirti che l'argomento è uno dei più belli che abbia mai sentito in vita sua e che è rimasto folgorato (probabilmente lo dice anche al collega l'ora dopo).

Generalente anch'io cerco di non mettermi in queste situazioni, ma quando capita mi faccio calare una maschera di impassibilità sulla faccia e do qualche risposta un po' secca (niente di pesante, anche se delle volte ti viene da guardare il tipo in prima fila e dopo l'ennesima domanda chiedergli a microfono aperto "sei un bel lecca****, eh?"). In anni di docenza ho sviluppato un canino molto affilato... Nella stragrande maggioranza dei casi con un paio di risposte taglienti desistono.

E in realtà il problema è più delicato.

Infatti se lo studente mi sta sul **lo (siamo esseri umani, può succedere un'antipatia a pelle) o non si comporta in maniera garbata o gli puzza l'alito in maniera pazzesca (80% dei casi, credo sia la tensione dell'orale che impatta sui succhi gastrici...), ecc. ecc. il docente deve fare uno sforzo per non farsi influenzare, e non è facile.

Prima mi viene da dargli un voto più basso perchè mi sta sulle, **lle, poi un voto più alto perchè non voglio che il mio giudizio personale lo penalizzi. Infine cerco di assetsarmi su un voto "neutro". Il processo è molto difficile e richiede sforzi sovrumani.... :!: :!:

L'unica cosa fortemente imbarazzante che mi è capitata è una ragazza che a uno scritto aveva i foglietti.... tra le gambe, sotto la minigonna. Siccome se uno copia si vede (vi assicuro che si vede lontano un km, probabilmente quando uno pensa di copiare già un docente scafato lo becca), mi sono accorto ma ero in difficoltà nell'intervenire (non potevo dilre "mi faccia vedere cos'ha in mezzo alle gambe!"...).

Come dice Filo, per fortuna esiste il GS :D :D :D :D

superbacs
10-11-2006, 20:10
durente i primi mesi di docenza, nell'orario di ricevimento, arrivavano soprattutto studentesse, in molti casi avvenenti, le quali, con atteggiamenti manifestatamente provocatori cercavano, diciamo così, "di indurmi in tentazione" per ottenere, immagino, un buon voto all'esame o qualche altra cosa. Situazioni imarazzanti del tipo studentessa bona e sexy che entra in stanza e rapidamente chiude la porta mi sono accadute un paio di volte. .

Siamo tutti uomini e donne di mondo. Ci sono i professori o più spesso assistenti puttanieri e ci sono le studentesse mignotte. Si è sempre in due a chiudere ... l'affare. Certo per me è più grave se è il professore ad adescare piuttosto che la studentessa. Se lo fa lei è solo una mignotta, se lo fa lui è sia un puttaniere sia un delinquente. Questo almeno è il mio pensiero.

Poi non mi faccio problemi se due si invaghiscono o si innamorano. Mia moglie lìho conosciuta quando ero il suo capo, ma non ho approfittato di lei per farle fare carriera, ho mantenuto il distacco fino a che le nostre strade non si sono separate.

In fine riconosco che la carne è debole e gli occhi sono occhi, così soprattutto d'estate ci sono queste ventenni seminude che fanno vedere la merce ... ma trovo ripugnante lo scambio ... e sto attento a non dare occasioni a nessuna.

Roxter
10-11-2006, 20:44
ci sono queste ventenni seminude che fanno vedere la merce ... ma trovo ripugnante lo scambio ... e sto attento a non dare occasioni a nessuna.
Ma se tu sei quello della foto......che problemi vuoi che ci siano?!?


:lol: :lol: :lol: :lol:



Dai sto scherzando.........:D

superbacs
10-11-2006, 20:54
Ma se tu sei quello della foto......che problemi vuoi che ci siano?!?


:lol: :lol: :lol: :lol:



Dai sto scherzando.........:D

:lol: :lol: :lol: :lol:
Tu trascuri il fascino dell'intelletto, dei soldi, e del potere ... di aggiustare la media delle studentesse!
Comunque ammetto di non essere Brad Pitt.
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

alfred_hope
10-11-2006, 21:06
Ci sono i professori o più spesso assistenti puttanieri

Ma com'è sta storia che gli assistenti sono puttanieri ed i professori di ruolo sono dei santi che mi sfugge??? :confused:

Sarà il ruolo che li rettifica, li fa diventare santi???:lol:

;)

alfred_hope
10-11-2006, 21:17
ops.. era un X'2

Ma sei sicura??? :confused:

Roxter
10-11-2006, 21:19
Io il primo intervento di Giada non l' ho visto se non quotato da un altro.....

Certo che anche la correzione che ha fatto non è che mi convinca tanto.....:confused: :lol: :lol: :lol:


Giadaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....illuminaci!!:lo l: :lol: :lol:

oedem
10-11-2006, 21:30
Io il primo intervento di Giada non l' ho visto se non quotato da un altro.....

Certo che anche la correzione che ha fatto non è che mi convinca tanto.....:confused: :lol: :lol: :lol:


Giadaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....illuminaci!!:lo l: :lol: :lol:
idem, non leggo il suo post se non perché quotato:confused:

Roxter
10-11-2006, 21:37
Pussa via tu!!:mad:

Che vuoi qui....:rolleyes: :rolleyes:



Torna subito da dove sei venuto!!!!!:enforcer: :enforcer:









:lol: :lol:

Roxter
10-11-2006, 21:38
E poi........come ti permetti di infastidire/prendere in giro la dolce Giada?!?:rolleyes: :rolleyes:










:(