Entra

Visualizza la versione completa : Manopola riscaldata che non scalda.


GUIDO-BS
07-11-2006, 11:02
Utilizzando la moto (r1150 gs 2002) ho notato che la manopola sx non si scalda, mentre la dx funziona regolarmente.
Che controlli posso fare prima di rivolgermi al concessionario?
Chiedo se a qualcuno di voi è già successo dove è più probabile cercare il guasto.
Grazie.

Ezio51
07-11-2006, 11:56
Solitamente il guasto si localizza:
- resistenza della manopola interrotta
- cablaggio tagliato dalle fascette troppo strette, sul e sotto il manubrio.


Togliere il serbatoio e localizzare il connettore dal quale partono i due cavetti che vanno alle due manopole.
Il connettore a pettine è fascettato su un tubo del telaio in posizione centrale, sotto lo sterzo.

Da lì con un tester multimetro puoi controllare le resistenze delle due manopole, e controllare anche se arriva tensione correttamente quando le accendi.

kaRdano
07-11-2006, 12:10
doppie resistenze? le mie hanno una resistenza sola per manopola.

Ezio51
07-11-2006, 13:52
Hai ragione. Una sola resistenza per manopola.
Le due resistenze sono collegate in serie (temperatura bassa) o in parallelo (temperatura alta).

GUIDO-BS
08-11-2006, 15:09
Grazie per i suggerimenti.

kaRdano
08-11-2006, 15:36
Hai ragione. Una sola resistenza per manopola.
Le due resistenze sono collegate in serie (temperatura bassa) o in parallelo (temperatura alta).in serie? le mie sono collegate sempre in parallelo...

aspes
08-11-2006, 16:05
in serie? le mie sono collegate sempre in parallelo...


e allora come fanno a fare due livelli di temperatura? o hanno un livello solo?

caps
08-11-2006, 21:48
stesso identico problema su gs 1150 del 01 , la sinistra non funziona . non so' se la garanzia still nuovo mi copre anche gli optional elettrici

Piripicchio
08-11-2006, 22:01
quanto costano se dovessi metterle nuove?

kaRdano
09-11-2006, 07:20
e allora come fanno a fare due livelli di temperatura? o hanno un livello solo?i due livelli li fa mettendo una resistenza da 1,9 ohm in serie quando é in posizione 1.
(parlo di impianto originale bmw su k1200rs)

aspes
09-11-2006, 11:40
i due livelli li fa mettendo una resistenza da 1,4ohm in serie quando é in posizione 1.
(parlo di impianto originale bmw su k1200rs)


capisco, allora concettualmente e' meglio il serie/parallelo, almeno non si dissipa inutilmente energia

Ezio51
09-11-2006, 12:31
:confused:
Beh... io parlavo di serie-parallelo solo teoricamente, perchè nella realtà non ho mai avuto bisogno di controllare il circuito.
Mi sembrava logico un semplice circuito del genere.
Se Kardano :!: dice che invece ha trovato una resistenza da 1,9 Ohm, vuol dire che è così.:mad:

Questa resistenza dovrebbe essere abbastanza grossa per dissipare una potenza importante: dove è posizionata?

kaRdano
09-11-2006, 12:43
a dirti la verità non credo sia molto grossa, infatti montando il kit non l'ho notata... penso sia "annegata" nel cablaggio;
comunque la sua presenza si evince dallo schema elettrico della moto.

aspes
09-11-2006, 12:50
:confused:
[QUOTE]Beh... io parlavo di serie-parallelo solo teoricamente, perchè nella realtà non ho mai avuto bisogno di controllare il circuito.
Mi sembrava logico un semplice circuito del genere.


logico e razionale, in serie hai ai capi di ogni resistenza 6Volt e in parallelo 12v
invece se devi far cadere un tot di volt ai capi di una resistenza che ovviamente non sara'' nelle manopole perche' lo scopo e' parzializzare la tensione su quelle nelle manopole, scaldi "l'aria" per niente, e se tanto mi da tanto ipotizzando di volere una parzializzazione a "meta'" , con circa 2 ohm e 6volt hai un totale di 25 watt (2 resistenze) sprecati, come una lampadina accesa per nulla insomma.Per sapere quanto parzializza la resistenza da 1,9ohm bisognerebbe sapere l'impedenza di quella nella manopola, magari non sono in rapporto 2 a 1

kaRdano
09-11-2006, 13:00
per vedere che caduta di tensione ti dà quella resistenza, fai prima misurando con il tester sul connettorino di alimentazione delle manopole...
se volete stasera ci provo...

aspes
09-11-2006, 13:14
per vedere che caduta di tensione ti dà quella resistenza, fai prima misurando con il tester sul connettorino di alimentazione delle manopole...
se volete stasera ci provo...


e' solo curiosita', io sulla mia non ho voluto nessun optional elettrico, men che mai manopole o servofreno elettrico e abs che succhiano corrente a tutto spiano

caps
09-11-2006, 20:13
stesso identico problema su gs 1150 del 01 , la sinistra non funziona . non so' se la garanzia still nuovo mi copre anche gli optional elettrici



nessuno sa ??

Ezio51
10-11-2006, 03:01
La logica direbbe di si.