PDA

Visualizza la versione completa : Paramani GS 1200... assurdo ma vero...


zaff
26-10-2006, 18:00
Come se non bastassero le ferali notizie che accompagnano questo meraviglioso quanto sfortunato modello della BMW, vi racconto cosa mi è accaduto la settimana precedente al mancato furto del mio GS (comincio a diventare superstizioso... penso che il fantasma di Pier il Polso aleggi tra noi Giessisti s****ti).
Come ogni mattina, alle 7 e 15 mi reco in garage per prendere il GS e andare in Ufficio.
"STUPORE"... al primo incrocio, ovvero alla prima frenata rischio di schiantarmi contro una vettura.
L'impianto frenante non risponde e solo pinzando con forza riesco ad evitare all'ultimo centimetro quello che ormai sembrava uno scontato urto con la macchina che mi precedeva.
Sapete com'é brutto frenare e vedere che la moto tira dritto incontrollabilmente? Insomma, avete mai frenato con una macchina che ha l'ABS a motore spento? Praticamente la stessa cosa!!!
Riportata la frequenza cadiaca dai 500 ai 60 battiti al minuto, mi accosto al marciapiede, scendo e comincio a controllare pastiglie dei freni, livello olio della vaschetta. Tutto apparentemente sembrava nella norma eccetto questa particolare condizione di frenata alla quale non sapevo dare alcuna spiegazione.
Per la verità, in fase di accensione non si era spenta la spia dell'ABS che lampeggiava con maggior frequenza, ma poiché questo tipo di difetto lo avevo già riscontrato e risolto cambiando la batteria, in quanto, l'abbassamento di tensione della stessa provocava per così dire un black-out nella centralina dell'ABS.
Conscio del problema, mi rimetto in sella e procedo molto lentamente fino a raggiungere l'officina specializzata BMW dove racconto l'accaduto e li giù il mek a ridere come un pazzo...
"Mio caro signore, venga e le spiego di cosa è stato vittima!! Lo vede il paramani del GS?"
Certo che lo vedo!
"Ebbene, la vede quella scanalatura che ospita la pallina della leva del freno?"
...Comincio a sudare freddo... e penso di avere capito...
"Veda, o le vibbrazioni della moto hanno fatto allentare la ghiera che serra il paramani, o qualche buon tempone vi si è appoggiato causandone l'abbassamento, ragion per cui, la leva del freno non completamente rilasciata, resta leggermente tirata ed in fase di chek, la centralina legge l'anomalia causando le conseguenze sopra descritte".
Infatti, non appena il paramani viene rimesso a posto, serrato con una chiave torx e la leva completamente rilasciata all'interno di questo guscio, la spia dell'ABS si spegne e la frenata torna normale!!!
C'é o no da restare allibiti? 15.000 € spesi ed un paramani di m***a che si allenta, rischia di farti ammazzare!!!

Ghesbo
26-10-2006, 18:06
...azz...che brividi!
per fortuna che alla fine ti è andata bene...

pepot
26-10-2006, 18:12
capitato anche a me

Smart
26-10-2006, 18:26
a me capitato con il pedale del freno posteriore che non tornando in su perfettamente aveva fatto disinserire tutto.
c'è da dire che però di solito si verifica solo all'accensione della moto e che viene segnalato dalla spia dell'abs

Mark60
26-10-2006, 18:36
Tutto ok...fortunatamente non hai avuto alcuna conseguenza! :D

Però...dopo tutte le parole scritte e riscritte...e sapendo di avere un servomerccanismo...vedendo una spia di pericolo rossa lampeggiante (sul libretto spiega il significato delle varie spie) io avrei provato a frenare appena avviata la moto: ti saresti reso conto immediatamente che il servo era disattivato ed eri in modalità "frenata residua"....

Lamps!

P.S. : una macchina anche senza ABS a motore spento non frenerebbe molto...perchè il colpevole non è l'ABS ma il servofreno...;)

Pier_il_polso
26-10-2006, 18:38
penso che il fantasma di Pier il Polso aleggi tra noi Giessisti s****ti


Ehm, sgrat sgrat, a dire il vero, spero che il mio fantasma aspetti ancora qualche anno prima di aleggiare, visto che ho 35 anni :lol: :lol: :lol:

briscola
26-10-2006, 18:41
"Ebbene, la vede quella scanalatura che ospita la pallina della leva del freno?"



Oggi a Sciarborasca vicino a Cogoleto Robygs che mi seguiva mi fa"viaggi con lo stop accesso"...controllo levo mani e pedo dal freno...niente sempre acceso....controllo il paramani.....era lì il trucco.......e pensa che un sacco di gente pensava di avere la frizione che slittava.....

ma caro mia almeno non ho il SANT'ABS!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:

barbasma
26-10-2006, 18:43
1.....2....3...

dove è enrocoso?:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

toshiba
26-10-2006, 18:54
Briscola, oggi ero a Genova e non ho visto nessun GS, solo i soliti due miliardi di sputer (e un sole stupendo!!!). E' un caso o ce ne sono pochi ?
A proposito, chissà se da qualche parte ci sono le statistiche di vendita per regione...

Ultimo
26-10-2006, 19:04
Secondo me hai sbagliato te!!!
Ma come si fa a partire con la spia dell'ABS che ti segnala una anomalia???
Ma non lo capisci che se la spia è accesa significa che c'è qualcosa che non va?
Non è una lampadina fulminata, è un guaio all'impianto frenante... non puoi tralasciare un segnale di questo genere o fregartene secondo me...

Moonchy
26-10-2006, 19:12
Nel frattempo ho deciso di aggiornare la mia firma:)

bruciafedere
26-10-2006, 19:21
Durante il check viene controllato l'impianto ABS.

Durante questa fase il circuito elettrico deve risultare CHIUSO (pedale e leva freno lasciati).

Se aperto (pedale o leva premuti, oppure switch rotto) l'anomalia viene segnalata con servo+ABS KO e spia lamp a 0.5Hz.

Se avvicinate l'orecchio alla leva del freno mentre la tirate, sentirete il "click" dello switch che si apre.

Se durante il check il circuito viene rilevato "aperto" cmq sia, appena la moto parte viene rilanciato il solo check del circuito ABS dopo 1 sec.

Se dopo 5 tentativi il circuito risulta sempre aperto, l'anomalia si stabilizza.

Quindi uno switch rotto che non si chiude più, oppure un problema meccanico alla leva che non consente il finecorsa, possono causare questi difetti.

Ragazzi, occhio cmq alle segnalazioni ABS.......non partiamo in discesa a palla con la spia ABS che lampeggia!:confused:

paolo b
26-10-2006, 19:43
(..) L'impianto frenante non risponde (..) Per la verità, in fase di accensione non si era spenta la spia dell'ABS che lampeggiava (..)

- "Signora, ha fuso il motore, era praticamente senza olio.. ma non si era accesa la spia? "
- "Per la verità era da qualche giorno che lo faceva, non era ancora succeso niente ed ho pensato che allora andava bene così.."..

:lol:

Enrox
26-10-2006, 19:47
1.....2....3...

dove è enrocoso?
sono qui... dove sono invece i geni che nonostante "Per la verità, in fase di accensione non si era spenta la spia dell'ABS che lampeggiava con maggior frequenza" ignorano la cosa? :confused:

ormai abbiamo ampiamente superato la soglia del ridicolo. :(

gig
26-10-2006, 19:54
successo anche a me... la spia dell abs lampeggiava dopo il check... ma invece di partire ho cercato, e trovato quello che non andava! ;)

Enzofi
26-10-2006, 20:12
una volta era normale controllare periodicamente il serraggio della bulloneria, perché tutto quello che é su una moto che vibra (tutte chi più chi meno), prima o poi si allenta.
Quest'abitudine l'abbiamo persa, ma non é colpa del prezzo della moto.

Ale&ester
26-10-2006, 20:20
una volta era normale controllare periodicamente il serraggio della bulloneria, perché tutto quello che é su una moto che vibra (tutte chi più chi meno), prima o poi si allenta.
Quest'abitudine l'abbiamo persa, ma non é colpa del prezzo della moto.
Assolutamente al 100%, stessa vicenda capitata a me ma evitato il peggio in quanto il meccanico si e' accorto dell'alentamento intanto che si controllavano alcune altre cose e mi ha serrato ben bene il bullone...Bravo mecca!!! ma dovremmo riabituarci a controllare di persona...

megag
26-10-2006, 22:26
Io penso invece che, siccome sul libretto di uso e manutenzione ti dicono addirittura quale è la leva del freno e quella della frizione :rolleyes: , ti insegnano a mettere il cavalletto e ti ricordano di non appoggiare le mani sui collettori di scarico ( per assurdo dico )....
potevano tranquillamente riportare una avvertenza, in questo caso non di poco conto, sulla possibilità di interferenza del paramani con il dispositivo della stessa leva....:(

Comunque, tutto è bene quello che finisce bene...!!!!
Servirà anche questo per accrescere la propia esperienza...
Grazie dell'info capo !!!!:D

AlessandroF
26-10-2006, 22:28
Chi usa il gs fuoristrada, a meno che non sia mai caduto, ci è già passato.
Praticamente ad ogni appoggiata vanno risistemati i paramani a forza.

Tricheco
26-10-2006, 22:36
vermanete incredibile

KappaElleTi
26-10-2006, 23:03
solo i soliti due miliardi di sputer (e un sole stupendo!!!).


uno di quei due miliardi sarà stato il Briscola in vasca da bagno :lol:

augusto
26-10-2006, 23:04
Successo anche a me.
Io però non ho l'ABS, quindi dava solo un segnale di errore generico e, soprattutto, frenava regolarmente.
Appena arrivato in officina il capo se n'è accorto e l'ha raddrizzato.
Ma pensa te, tanta strizza per una hahata del genere!

saurogs
26-10-2006, 23:48
successo anche a me ma.............il meccanico al primo tagliando mi aveva avvertito di tenere d'occhio la faccenda....se no non ne sarei mai venuto a capo:confused:

emmegey
27-10-2006, 07:26
..leva del freno non completamente rilasciata, resta leggermente tirata ed in fase di chek, la centralina legge l'anomalia causando le conseguenze sopra descritte".
Infatti, non appena il paramani viene rimesso a posto, serrato con una chiave torx e la leva completamente rilasciata all'interno di questo guscio, la spia dell'ABS si spegne e la frenata torna normale!!!



Altra ragione per comprare il GS e più in generale ogni moto rigorosamente con impianto frenate tradizionale...!:lol:

Kabir
27-10-2006, 08:16
A me non è ancora successo, nonostante vari pestoni sui paramani.
Certo che la cosa non mi sorprende.
Se mi si accendesse una spia sarei pronto a tutto. Non però ad aprire la manetta.

Sigh, resto sempre in attesa dei tanto famosi problemi sul 1200 (non ci sono proprio, che angoscia, tutto così perfetto!).

zaff
27-10-2006, 08:57
Ehm, sgrat sgrat, a dire il vero, spero che il mio fantasma aspetti ancora qualche anno prima di aleggiare, visto che ho 35 anni :lol: :lol: :lol:

Pier, naturalmente hai capito che scherzavo, ma sicuramente per quello che hai subito col tuo GS, sarai sempre portato ad esempio da tutti noi che goliardicamente ti ricordiamo per l'incommensurabile pazienza che hai dimostrato.
un lamp

Gioxx
27-10-2006, 09:05
- "Signora,..........
:lol:
Esatto...



:mad: :mad: :mad:

zaff
27-10-2006, 09:37
Secondo me hai sbagliato te!!!
Ma come si fa a partire con la spia dell'ABS che ti segnala una anomalia???
Ma non lo capisci che se la spia è accesa significa che c'è qualcosa che non va?

Quoto al 100%, ma credimi non sono uno sprovveduto. Infatti se conosci il post che ho fatto su questo difetto (spia dell'ABS che non si spegne) circa 10 mesi or sono, troveresti delle analogie.
Ovvero, la moto frenava perfettamente anche se con l'ABS disinserito. L'unica anomalia era che la spia dell'ABS non si spegneva e continuava a lampeggiava freneticamente, proprio come in questo caso!
Dopo avere sostituito 2 centraline dell'ABS (per'altro funzionanti), il difetto permaneva.
Poi il mek, "illuminato" decise di sostituire la batteria e come d'incanto il difetto non si palesò più!
Oggi, a 10 mesi dal fatto, per analogia ritenevo che la batteria avesse avuto un picco e quindi andava caricata al mio rientro in garage... ma ahimé così non era.
Oggi questa esperienza mi ha insegnato che periodicamente devo guardare all'interno del paramani e dotarmi "ANCHE" di una chiave torx!
Tutto ciò è veramente assurdo!

tommygun
27-10-2006, 09:46
Qui ci vorrebbe un intervento di pennanera. Per lo stesso identico "problema" (paramani piegato) ha rischiato di non fare la Transandina... :confused:

L'ho personalmente visto perdere tre anni di vita in dieci minuti. :lol:

zaff
27-10-2006, 09:49
A me non è successo...
Sigh, resto sempre in attesa dei tanto famosi problemi sul 1200 (non ci sono proprio, che angoscia, tutto così perfetto!).

Kabir... senti a me... non sfidare la dea bendata della fortuna!!!
Se la "fortuna è cieca"... la "Sf**a ci vede bene"...

Kabir
27-10-2006, 09:53
Kabir... senti a me... non sfidare la dea bendata della fortuna!!!
Se la "fortuna è cieca"... la "Sf**a ci vede bene"...

scusa eh? così dovrebbe andare meglio


http://blog.terrorpilot.com/wp-content/thumb-2004122591447.jpg

zaff
27-10-2006, 09:59
capitato anche a me

Pepot, che fine ha fatto il tuo GieSseNoir?
Oggi hai l'HP2?
Chissà come lo personalizzerai... dai postami le foto!

zaff
27-10-2006, 10:00
scusa eh? così dovrebbe andare meglio


http://blog.terrorpilot.com/wp-content/thumb-2004122591447.jpg

ora ci siamo...

barbasma
27-10-2006, 10:35
una volta era normale controllare periodicamente il serraggio della bulloneria, perché tutto quello che é su una moto che vibra (tutte chi più chi meno), prima o poi si allenta.
Quest'abitudine l'abbiamo persa, ma non é colpa del prezzo della moto.

un applauso!!!:!: :!: :!:

non è che l'abbiamo persa... è che non l'abbiamo mai imparata... come novelli motociclisti... intendo.

eh... sul KTM ho dovuto imparare un sacco di cose meccaniche...:lol: :lol: :lol:

guidopiano
27-10-2006, 10:55
rimango a volte sconcertato da situazioni che sono di una tale gravità , perchè quando si parla di freni si parla di un qualcosa che è di una importanza talmente alta che a leggere alcune cose mi fa rabbrividire e accapponare la pelle , io mi occumo della manutenzione di autobus urbani e quando si accenna minimamente ad un anche inesistente problema di freni nulla è lasciato al caso ...... ho detto nulla ...... se per esempio un autista mi dicesse...guarda che sto bus frena benissimo ma ha le pastiglie che fisciano un pochino ......il bus subito tolto dalla linea e in officina a fare tutti i controlli del caso....
ritornando al problema segnalato rimango anche sconcertato nello stesso tempo di quanto un problema così sia di semplice risoluzione ...... non ho ben presente come è fatto il paramani del 1200 ma se è così importante che rimanga in una determinata posizione rispetto alle leve del freno e frizione basterebbe che nel punto di fissaggio sul tubo del manubrio abbia un punto fisso tipo un grano o una chiavetta in modo che anche in un eventuale allentamento del bullone di chiusura del collare gli sia impedito di ruotare.

semplice no !!!!!....... mica bisogna essere ingegneri della bmw !!!!:lol: :lol:

Her
27-10-2006, 11:08
mica bisogna essere ingegneri della bmw !!!!:lol: :lol:
Se mi bloccassero con un fermo il paramani, o lo levo o cambio moto. :cool:

KappaElleTi
27-10-2006, 11:16
semplice no !!!!!....... mica bisogna essere ingegneri della bmw !!!!:lol: :lol:

non per dire sempre il contrario ne so neppure io come sia fatto sto paramani, ma se la biglia si va ad alloggiare dentro uno svaso basterebbe che il paramani fosse solo leggermente più lungo

la presenza di un grano sul manubrio comporterebbe problemi a tutti i pezzi aftermarket che dovrebbero essere fatti ad hoc ;)

guidopiano
27-10-2006, 11:16
Se mi bloccassero con un fermo il paramani, o lo levo o cambio moto. :cool:

bhè !!! io parlavo seriamente :lol:

non ho capito cosa ti disturberebbe così tanto da farti addirittura cambiare moto..... io non ho detto che deve essere fisso .... ma bensì ho detto che non dovrebbe avere la possibilità di ruotare liberamente

tutto qui ;)

aspes
27-10-2006, 11:16
un applauso!!!:!: :!: :!:

non è che l'abbiamo persa... è che non l'abbiamo mai imparata... come novelli motociclisti... intendo.

eh... sul KTM ho dovuto imparare un sacco di cose meccaniche...:lol: :lol: :lol:


da vecchio motociclista resto allibito di come le diavolerie moderne servano solo a complicare la vita, fortuna che non ho l'abs e tutte le minchiate associate , ma dov'e' il valore aggiunto di tutte ste minchiate, ditemelo ! sti giovani son abituati a convivere con queste cagae che ti fermano inspiegabilmente la moto, noi magari la smembravamo per strada, ma sicuro che capivamo cosa succedeva.

guidopiano
27-10-2006, 11:19
i pezzi aftermarket che dovrebbero essere fatti ad hoc ;)

ahhahah perchè non è così ...io credevo già che fossero a doc !!!

evidentemente mi sono sbagliato sono fatti ad minchiam !!! ;)

barbasma
27-10-2006, 11:22
i paramani del GS1200 sono di una indecenza tale... che chi li ha progettati andrebbe preso per le palle e appeso alla torre di pisa.

se vai forte per terra rischi di spaccare i comandi...

i paramani seri... (quelli del 1150 erano così) si infulcrano sul manubrio... e non sui comandi.

ps: e non tiratemi in ballo quelli da cross e da enduro gara che sono aperti (per non rimanere con le braccia infilate in caso di caduta) e allacciati ai comandi... sono fissati con delle fascette che in caso di caduta cedono.

KappaElleTi
27-10-2006, 11:22
ahhahah perchè non è così ...io credevo già che fossero a doc !!!

evidentemente mi sono sbagliato sono fatti ad minchiam !!! ;)



vallo a dire al barba che il manubrio magura è fatto ad minchiam ed è meglio il manubrio BMW

barbasma
27-10-2006, 11:25
i manubri magura sono ottimi... ma se ci si fissano sopra i paramani fatti ad minkiam....

non è che il manubrio del 1150 con la zigrinatura fosse migliore del magura... anzi... è che i paramani erano migliori.;)

KappaElleTi
27-10-2006, 11:26
comunque, il grano sul manubrio non c'entra un cass

ed è il paramani che fa cagher

barbasma
27-10-2006, 11:35
la zigrinatura sul manubrio serve solo perchè il paramani del GS1150 non ha una presa valida... e quindi volevano evitare che ruotasse per un nonnulla.

comunque i paramani NON DEVONO RUOTARE... sono i COMANDI che devono poterlo fare.

Smart
27-10-2006, 12:50
ok ma non confondiamo l'uso tipicamente fuoristradistico con quello "turistico" (condizione tipo per 80% del casi del gs)
a me è banalmente caduta la moto da fermo con conseguente stortaggio del paramani e blocco leva frizione....na sistematina e tutto come nuovo!
non ci fosse stato il paramani rigido avrei sicuramente rotto la leva con conseguente fermo moto e spesa per la sostituzione

barbasma
27-10-2006, 12:55
il paramani serve anche per le cadute da fermo... su strada.

e deve essere RIGIDO e fermo proprio per salvare i comandi dalle rotture.

non so come siano le leve del GS1200... c'è un punto di rottura a metà leva per evitare che si spezzi al livello dello snodo?

il 1150 no... difatti se rompevi la leva frizione... rimanevi bellamente a piedi.

AleConGS
27-10-2006, 12:58
non so come siano le leve del GS1200... c'è un punto di rottura a metà leva per evitare che si spezzi al livello dello snodo?

sul 1200 c'è

GOBBOMAI
27-10-2006, 13:02
Qui ci vorrebbe un intervento di pennanera. Per lo stesso identico "problema" (paramani piegato) ha rischiato di non fare la Transandina... :confused:

L'ho personalmente visto perdere tre anni di vita in dieci minuti. :lol:


AHAHAHAHAHAHAHA

ricordo la scena perfettamente, con Pennanera BIANCO, la moto che non frenava ed il container pronto per la partenza per il sudamerica che stava per chiudere.................

Meno male che BMW Livorno era ad un minuto da dove eravamo e gli ha svelato il mistero del paramanie l'ABS

aspes
27-10-2006, 14:42
[QUOTE]il paramani serve anche per le cadute da fermo... su strada.

e deve essere RIGIDO e fermo proprio per salvare i comandi dalle rotture.


infatti quelli touratech acerbis che ho sul mio sono rigidissimi e fissati al manubrio, non si muovono nemmeno a cannonate.

barbasma
27-10-2006, 14:48
sul 1200 c'è

ah vedi che qualcosa di furbo l'hanno fatto?

peccato per le vaschette plastiche...:confused: :confused: :lol:

Enzofi
27-10-2006, 20:11
da vecchio motociclista resto allibito di come le diavolerie moderne servano solo a complicare la vita, fortuna che non ho l'abs e tutte le minchiate associate , ma dov'e' il valore aggiunto di tutte ste minchiate, ditemelo ! sti giovani son abituati a convivere con queste cagae che ti fermano inspiegabilmente la moto, noi magari la smembravamo per strada, ma sicuro che capivamo cosa succedeva.
A meno che non siano battute non sono d'accordo.
L'unica cosa che ricordo con piacere dei veicoli anni 70/80 é che avevo 20 anni, ed a quell'età si gode anche con il Ciao o la Fiat 850.
L'inaffidabilità era totale, soprattutto le moto italiane. Con il tanto decantato Morini 3 1/2 (lunga vita al Morini...) varie volte ho terminato i viaggi in treno. Era solo tutto più semplice, tutto meccanico e con un po' di capacità in qualche caso si sopperiva. Adesso la moto si spegne: si diagnostica che non arriva benzina. Perché ? un fusibile, il canbus, pompa rotta, la centralina non da il consenso ? Mistero. E poi con cosa ripari ? Unica soluzione il carro attrezzi.
Il valore aggiunto delle cosiddette minchiate é che oggi si parte, si viaggia, si torna. Sempre. Le moto frenano, tengono la strada, non ci si sporca come carbonai, hanno i fari che illuminano veramente la strada.
A me personalmente non sconvolge chiamare l'Europe Assistance o l'ACI. Lo si fa con le macchine da sempre, perché dovrei sentirmi sminuito a farlo con la moto ?
Qualche mese fa mi si é rotto il cavo della frizione della BSA in P.zza Napoli , a pochissimi chilometri dall'ufficio. Carro attrezzi al volo; ma perché dovrei perder tempo e sporcarmi a tentare una riparazione di fortuna in mezzo alla strada ?

dgardel
27-10-2006, 22:24
...................
Per la verità, in fase di accensione non si era spenta la spia dell'ABS che lampeggiava con maggior frequenza, .................



C'é o no da restare allibiti? 15.000 € spesi ed un paramani di m***a che si allenta, rischia di farti ammazzare!!!


Ti sei risposto da solo!!!!

Se l'anomalia ti è stata segnalata dal CHECK e te ne freghi..............

ankorags
27-10-2006, 23:50
X chi ha il GS 1200.....come può fregare il paramani sulla leva del freno :rolleyes: .......di spazio ce n'è, se frega è perchè è ruotato, e se è ruotato quando sali sulla moto non te ne accorgi???????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

AlessandroF
28-10-2006, 09:42
bastano pochissimi gradi

barbasma
28-10-2006, 10:17
Ti sei risposto da solo!!!!

Se l'anomalia ti è stata segnalata dal CHECK e te ne freghi..............

e insomma... era impegnato a controllare la temperatura esterna sul computer di bordo....

giacomobiella
28-10-2006, 13:09
Successo anche a me.
E non dovrebbe essere possibile!

tommygun
28-10-2006, 17:33
A meno che non siano battute non sono d'accordo.


Pur non avendo vissuto motocilcisticamente gli anni 70... la penso esattamente come te. :!:

Mi ha sempre fatto ridere la filosofia del "si stava meglio quando si stava peggio".
Si sta meglio adesso eccome, perbacco! ;)

KappaElleTi
28-10-2006, 18:35
Mi ha sempre fatto ridere la filosofia del "si stava meglio quando si stava peggio".
Si sta meglio adesso eccome, perbacco! ;)

di rientro dalla transandina come è stato l'abbracio nella città eterna?

il metrò la mattina, l'autoradio con radio maria girando sul GRA e poi la sera finalmente la tivvù e la scelta di programmi fra la de filippi o il grande fratello

Approposito non capisco chi rimpiange la TV degli anni 60 e quegli sceneggiati, magari fatti con la tecnologia odierna

certo oggi di fronte all'isola dei famosi mi fermo molto più volentieri, ma lo stop che facevo con sandokan mi dava più brividi

certo, la tecnologia è al nostro servizio....;)

tommygun
30-10-2006, 15:39
di rientro dalla transandina come è stato l'abbracio nella città eterna?

il metrò la mattina, l'autoradio con radio maria girando sul GRA e poi la sera finalmente la tivvù e la scelta di programmi fra la de filippi o il grande fratello


Eheh... capisco benissimo il tuo punto di vista... ;)

E' pur vero che io in citta' mi muovo sempre e solo in moto (la stessa che ha fatto la transandina, per inciso), non guardo la televisione e me ne frego della de filippi.

Pero' non so com'e' ho una grande nostalgia della Bolivia... :)

Butch Coolidge
31-10-2006, 08:56
non so come siano le leve del GS1200... c'è un punto di rottura a metà leva per evitare che si spezzi al livello dello snodo?

il 1150 no... difatti se rompevi la leva frizione... rimanevi bellamente a piedi.

Il mio 1150 è del 2000 e il punto di rottura c'è, sia frizione che freno.

tonigno
31-10-2006, 13:06
Mi accorgo tardi del tread, ma vorrei dire una cosa.
Alla BMW considerano normale l'evenienza che il paramani possa smuoversi ed imputt@n@re l'ABS !!:mad: :mad:

Ricordo che quando mi consegnarono la moto nuova persero un pò di tempo e mi spiegarono che dovevo stare attento alla posizione dei paramani che, spostandosi, potevano agire sulla leva del freno e creare problemi all'ABS!!:mad:


.... Poi si resero conto che sulla mia l'ABS non c'era!!:lol: :lol: :lol: ;)