Entra

Visualizza la versione completa : Voglio Montare Gli Ohlins


vadocomeundiavolo
23-10-2006, 22:26
ho deciso di fare il salto di qualira' dotando la mia mukka,di un accesorio importante per la sicurezza e che esalta le qualita' stradali della moto.
vorrei avere dei chiarimenti:
quanti e quale modello mi consiqliate?
a roma dove posso rivolgermi?
quanto e' la spesa?
meglio comprarli e poi farli montare o faccio fare tutto dove li compro?

pepot
24-10-2006, 09:02
abbiamo una convenzione con forti sconti leggi qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=49106

jonlomb
24-10-2006, 09:05
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando... anch'io:arrow:

jonlomb
24-10-2006, 09:16
il mio mecc.
consiglia per GS 1200:

Ant BM 509 36 ER
Post. BM 436 46 ER

e Bumoto tramite la convenzione mi ha comunicato un ottimo sconto.

Grazie G.V.!:!: :!: :!:

ci sto pensando...
ci sto pensando...
ci sto pensando...

ci sto pensando...anch'io:arrow: :arrow:

mickdoo
24-10-2006, 12:33
Compraliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Terranova
24-10-2006, 12:42
Sicuro????
Cosa di aspetteresti con questa sostituzione valutando il tuo utilizzo ed il tuo stile di guida rispetto a quello che ottieni dal TUTTO ORIGINALE...???????

Scusa la paternale ma a volte ci si infatua degli aspetti teorici e poi si rimane delusi da quelli PRATICI....

mickdoo
25-10-2006, 11:39
Sicuro????
Cosa di aspetteresti con questa sostituzione valutando il tuo utilizzo ed il tuo stile di guida rispetto a quello che ottieni dal TUTTO ORIGINALE...???????

Scusa la paternale ma a volte ci si infatua degli aspetti teorici e poi si rimane delusi da quelli PRATICI....
premettendo che ce l'ho da meno di una settimana, premettendo che sono un pignolo e premettendo che ( come tutti ) se spendo pretendo un miglioramento ti dico che ho percorso da inizio anno 12000 km , è il primo gs che ho . la moto mi sembrava molto a posto con sospensioni, potevo solo lamentare che in due a pieno carico ondeggiasse un pò su sconnessioni e lunghi curvoni sui ponti autostradali, e che alle volte l'anteriore non fosse proprio irreprensibile. Non sono una gran manetta , ma non mi vergogno a tirare se posso. I primi km che ci ho fatto mi hanno dato queste impressioni: avantreno granitico, la ruota davanti sembra appoggiare con più sicurezza sia in marcia che in curva, sopratutto in curva l'assetto sembra essere stabilissimo, la moto non beccheggia e non rimbalza su qualsiasi asperità, insomma per adesso macroscopicamente mi sembra che l'assetto ci abbia guadagnato. Chiaro tutto questo ha un costo e ciò che mi preoccupa è le numerose possibilità di regolazione diverse da quelle originali..

Terranova
25-10-2006, 14:54
Ecco appunto a questo mi riferivo: la pignoleria.

Sulla carta qsti ammortizzatori sono decisamente migliori rispetto all'originale, permettetemi, solo se portati a certi ritmi e a certe prestazioni, che molti di noi non sono in grado di apprezzare.

E' chiaro che il condizionamento del dopo acquisto (sopratutto dopo aver sborsato una bella cifretta) è notevole.

Certo i molloni gialli fanno fighi, hanno anche però un bel costo, ma davvero si arriva a fare cio' che con gli originali non avremmo mai potuto fare??

A mio avviso occorre provare e riprovare la moto a diverse regolazioni di ammortizzatori, dopodichè decidere che per il nostro modo di andare in giro, occorre qsa di piu' performante.

Io ho trovato un buon assetto tramite la regolazione degli originali e ti assicuro che nei veloci curvoni oltrelimiteconsentito, anche in due a pieno carico nulla ondeggia e nulla sobbalza pericolosamente pregiudicandone la guida .....PER IL MIO STILE. 8Anzi in due mi sembra che la moto trasmetta maggior stabilità).

Le numerose regolazioni........ ??!!?? Ma quanti di noi sono in grado di avvertirne le sottili differenze?..............

un ex tk
25-10-2006, 16:22
Io ho fatto 15.000 km con i WP, stessa sensazione di miglioramento, detta più volte...ci ho perso un po' di tempo perchè la cosa mi piace e interessa.

Posso dire solo: beato te che con gli originali hai trovato questo assetto ottimale...la stragrande maggioranza dei frequentatori del sito (tra cui molti con esperienza di guida e km) non c'è riuscita...

Concordo che molti non li useranno al limite, ma il saltellamento della moto, lo sbacchettamento in accellerazione e l'intervento dell'ABS in modo più corretto non fanno parte per forza della guida da smanettoni.;)

mammolo
25-10-2006, 17:12
La maggior reattività di una molla professionale la senti eccome! soprattutto in fuoristrada quando ti accorgi che il tuo bestione si arrampica là dove le altre mucche sono cadute ;)

Io monto Holins e sono soddisfatto. Concordo sul discorso che per apprezzarne le differenze rispetto agli originali devi :snorting: smaialare un po' con la moto.

ciao

Qualcuno di voui mi deve per caso una bottiglia di vino?

sailmore
25-10-2006, 17:25
Ecco appunto a questo mi riferivo: la pignoleria.

Sulla carta qsti ammortizzatori sono decisamente migliori rispetto all'originale, permettetemi, solo se portati a certi ritmi e a certe prestazioni, che molti di noi non sono in grado di apprezzare.

E' chiaro che il condizionamento del dopo acquisto (sopratutto dopo aver sborsato una bella cifretta) è notevole.

Certo i molloni gialli fanno fighi, hanno anche però un bel costo, ma davvero si arriva a fare cio' che con gli originali non avremmo mai potuto fare??

A mio avviso occorre provare e riprovare la moto a diverse regolazioni di ammortizzatori, dopodichè decidere che per il nostro modo di andare in giro, occorre qsa di piu' performante.

Io ho trovato un buon assetto tramite la regolazione degli originali e ti assicuro che nei veloci curvoni oltrelimiteconsentito, anche in due a pieno carico nulla ondeggia e nulla sobbalza pericolosamente pregiudicandone la guida .....PER IL MIO STILE. 8Anzi in due mi sembra che la moto trasmetta maggior stabilità).

Le numerose regolazioni........ ??!!?? Ma quanti di noi sono in grado di avvertirne le sottili differenze?..............

Da quello che scrivi direi che tu non hai mai installato delle sospensioni after market sulle tue moto, perchè se lo avessi fatto sapresti che le differenze sono tutt'altro che sottili e che si sentono chiaramente anche senza essere dei manici o senza adottare una guida esasperata.
Il fatto che la moto bisogna prima analizzarla e sentirla a fondo con le sue sospensioni è giusto ma da questo a classificare un upgrade così importante come fighetteria e con saccenza mi sembra indice di scarsa esperienza.
Il fatto che tu abbia fatto 100000 km con il tuo 1100 e magari 500000 km con le altre moto che hai avuto non significa che debba necessariamente essere un esperto.
Infatti, altrimenti sapresti che sui gialloni, sui WP, sui Bitubo ecc. le regolazioni si sento eccome! E senza essere Valentino.
Poi magari mi smentirai e mi dirai che hai anche corso in pista o in fuoristrada, e io sarò felice di essermi sbagliato, ma resta il fatto che dotare una BMW di sospensioni efficaci è il migliore modo per spendere i propri soldi in accessori.

pakicbr
25-10-2006, 18:05
Ecco appunto a questo mi riferivo: la pignoleria.

Sulla carta qsti ammortizzatori sono decisamente migliori rispetto all'originale, permettetemi, solo se portati a certi ritmi e a certe prestazioni, che molti di noi non sono in grado di apprezzare.

E' chiaro che il condizionamento del dopo acquisto (sopratutto dopo aver sborsato una bella cifretta) è notevole.

Certo i molloni gialli fanno fighi, hanno anche però un bel costo, ma davvero si arriva a fare cio' che con gli originali non avremmo mai potuto fare??

A mio avviso occorre provare e riprovare la moto a diverse regolazioni di ammortizzatori, dopodichè decidere che per il nostro modo di andare in giro, occorre qsa di piu' performante.

Io ho trovato un buon assetto tramite la regolazione degli originali e ti assicuro che nei veloci curvoni oltrelimiteconsentito, anche in due a pieno carico nulla ondeggia e nulla sobbalza pericolosamente pregiudicandone la guida .....PER IL MIO STILE. 8Anzi in due mi sembra che la moto trasmetta maggior stabilità).

Le numerose regolazioni........ ??!!?? Ma quanti di noi sono in grado di avvertirne le sottili differenze?..............
Non è pignoleria.
Anch'io come te pensavo che la spesa non valesse l'impresa e ti dirò anche che mentre il meccanico montava gli ammortizzatori sulla mia amata R1100S, tra me dicevo "che sciocchezza ho fatto, non penso che il risultato sarà commisurativo della spesa".
Ma ti dirò che già a vederli montati...........
Il giorno dopo ho fatto 650 km dalla Puglia all'Abruzzo e ritorno e ti posso dire che oltre ad un evidente miglioramento del comfort di marcia la moto cambia notevolmente in meglio.
La mia espressione è stata questa "poche innovazioni ormai mi stupiscono, dopo la televisione a colori, tanti anni fa, nulla mi ha sul serio stupito come questa diavoleria".
Quindi i casi sono due:
O le sospensioni Showa di serie sono delle emerite ca..te, o queste Ohlins sono incredibili.
Per chi le prova c'è solo una spiegazione plausibile al fatto che non le acquista subito; che non ha la disponibilità economica, che è notevole ed il fatto è comprensibile.
La convenzione di QdE, a parer mio che ho verificato a lungo, è ottima.

Filo
25-10-2006, 18:49
Si ma mo' pure la :arrow: degli ammortizzatori :mad: :mad: :mad:

Vi odio :lol: :lol:

mickdoo
26-10-2006, 10:23
Ecco appunto a questo mi riferivo: la pignoleria.

Sulla carta qsti ammortizzatori sono decisamente migliori rispetto all'originale, permettetemi, solo se portati a certi ritmi e a certe prestazioni, che molti di noi non sono in grado di apprezzare.

E' chiaro che il condizionamento del dopo acquisto (sopratutto dopo aver sborsato una bella cifretta) è notevole.

Certo i molloni gialli fanno fighi, hanno anche però un bel costo, ma davvero si arriva a fare cio' che con gli originali non avremmo mai potuto fare??

A mio avviso occorre provare e riprovare la moto a diverse regolazioni di ammortizzatori, dopodichè decidere che per il nostro modo di andare in giro, occorre qsa di piu' performante.

Io ho trovato un buon assetto tramite la regolazione degli originali e ti assicuro che nei veloci curvoni oltrelimiteconsentito, anche in due a pieno carico nulla ondeggia e nulla sobbalza pericolosamente pregiudicandone la guida .....PER IL MIO STILE. 8Anzi in due mi sembra che la moto trasmetta maggior stabilità).

Le numerose regolazioni........ ??!!?? Ma quanti di noi sono in grado di avvertirne le sottili differenze?..............
vorrei precisare un poco..sono pignolo è vero ma in maniera ragionevole, ho pensato che questa moto ( già di per sè buona ) potesse diventare ottima. Per il discorso sospensioni, ancora non ho fatto tanta strada da poter dare un giudizio definitivo ( dovrei fare allora altri 12 k ) , ma sarà stata influenza post spesa o il considerevole alleggeriemento dell'assetto dovuto al portafogli più leggero ma la moto era anche non facendo valentino diversa. Concordo con altri nel dire che se hai trovato una buona regolazione sulla tua buon per te , penso che con questi saresti ancora più a posto. Per il discorso regolazioni lo dicevo perchè sopratutto al post il serbatoio dell'olio ( oltre alle due regolazioni sulla molla e sul filetto post ) consente qualcosa in più rispetto all'originale. Spero di riuscire a capire con maggior precisione queste possibilità.
Un invito : se passi dalle mie parti te la faccio provare .
lamps

er-minio
26-10-2006, 10:34
ho deciso di fare il salto di qualira' dotando la mia mukka,di un accesorio importante per la sicurezza e che esalta le qualita' stradali della moto.
vorrei avere dei chiarimenti:
quanti e quale modello mi consiqliate?
a roma dove posso rivolgermi?

A occhio e croce direi due. Ma non ne sono sicuro.

Bandit
26-10-2006, 23:07
A Frascati c'e' un mekka che li vende (e monta)

Terranova
02-11-2006, 10:37
Io ho un GS 1100 e non voglio farne una questione di essere esperto o pivello in base ai km percorsi!
A volte leggendo le celestiali impressioni di questi gialloni, mi vien da pensare che un GS senza..... non sia degno di chiamarsi GS in quanto non in grado di reggersi in strada!
Credo che per far saltellare l'avantreno di un GS1100/1150 o farlo sbacchettare in accellerazione.... ce ne vuole....!
Probabilmente le necessità dei gialli molloni, cambiano anche in base al tipo di moto.
In effetti ho provato un GS1200 e la sensazione di avantreno piu' leggero e ballerino è proprio quello che non mi è piaciuto e forse il giallone potrebbe metterci una pezza, calcificandone il telelever!
Indubbiamente i molloni sono piu' performanti, non dico di no, probabilmente ci si va meglio in off estremo (anche se con un GS la parola off lascia il tempo che trova...), ma la mia riflessione era indirizzata alle NORMALI condizioni di utilizzo di un GS.... sostenere che il mollone trasforma la moto.... mi sembra eccessivo..............................però....... ........... provare per credere!

pakicbr
02-11-2006, 16:11
Io ho un GS 1100 e non voglio farne una questione di essere esperto o pivello in base ai km percorsi!
A volte leggendo le celestiali impressioni di questi gialloni, mi vien da pensare che un GS senza..... non sia degno di chiamarsi GS in quanto non in grado di reggersi in strada!
Credo che per far saltellare l'avantreno di un GS1100/1150 o farlo sbacchettare in accellerazione.... ce ne vuole....!
Probabilmente le necessità dei gialli molloni, cambiano anche in base al tipo di moto.
In effetti ho provato un GS1200 e la sensazione di avantreno piu' leggero e ballerino è proprio quello che non mi è piaciuto e forse il giallone potrebbe metterci una pezza, calcificandone il telelever!
Indubbiamente i molloni sono piu' performanti, non dico di no, probabilmente ci si va meglio in off estremo (anche se con un GS la parola off lascia il tempo che trova...), ma la mia riflessione era indirizzata alle NORMALI condizioni di utilizzo di un GS.... sostenere che il mollone trasforma la moto.... mi sembra eccessivo..............................però....... ........... provare per credere!
Prova un GS che ne è dotato e poi trai le conclusioni.
Ho fatto un corso sulla regolazione delle sospensioni da Andreani.
Ci credi se ti dico che la metà dei partecipanti aveva un GS ed aveva i gialloni e le marmitte laser?;)
PS sabato in abruzzo mi hanno sorpassato in rettilineo quattro GS. Che sboroni, con donna al seguito a 130 sulle statali. Non ci sono più i BMWisti di una volta(e pensare che sono un neo BMWista):(