AleConGS
23-10-2006, 13:47
e se creassimo una checklist con cose da controllare e cose da chiedere nel caso in cui ci accingessimo a visionare una moto usata? Voglio dire, in queste situazioni ci sono alcune circostanze che a volte ci impediscono di fare tutto quello che dovremmo fare, e penso a:
1. Ti scappa di mente quella cosa che dovevi chiedere, nonostante per due settimane tu non abbia pensato ad altro che a questa domanda
2. Hai poco tempo e vorresti vedere 1000 cose, ma non le ricordi tutte
3. La scimmia ti ha preso violentemente, e la tua capacità di giudizio giudizio è annebbiata dalla visione di un mezzo apparentemente in ordine, che oltretutto è esattamente come lo volevi tu e pure ad un prezzo "ideale".
In tutti questi casi avere un elenco di punti potrebbe servire all'acquirente esperto come promemoria, agli altri come decalogo del buon acquisto...
Quelli che seguono sono esempi, se mi scrivete quello che vi viene in mente aggiorno via via la lista... grazie a tutti!!
Dividerei la lista in
Cose da verificare (e come verificarle, anche spannometricamente se non si può provare la moto)
- Chilometraggio "ufficiale" e raffronto con condizioni generali del mezzo
- Usura dei pneumatici
- Usura pastiglie dei freni
- Stato sospensioni
- Eventuali pezzi sostituiti/accessori aftermarket, se sono importanti e costosi chiedere motivo ed eventuale disponibilità dei pezzi originali
- verificare se ci sono graffi vari: molto utile è guardare le leve dei freni, gli specchietti, le pedaline, e tutte le parti che sporgono, generalmente non vengono mai sostituiti dopo una caduta (a meno che non siano distrutti)
- ...
Cose da chiedere
- Una descrizione generale del mezzo
- Numero proprietari
- Costo e frequenza dei tagliandi
- Eventuali incidenti (qui si va in fiducia, quindi verificare anche come da voce "graffi" nelle cose da vedere)
- Interventi importanti (come sopra)
- Chilometri al prossimo tagliando
- Tipologia d'uso
- ...
- ...
.
.
.
.
.
1. Ti scappa di mente quella cosa che dovevi chiedere, nonostante per due settimane tu non abbia pensato ad altro che a questa domanda
2. Hai poco tempo e vorresti vedere 1000 cose, ma non le ricordi tutte
3. La scimmia ti ha preso violentemente, e la tua capacità di giudizio giudizio è annebbiata dalla visione di un mezzo apparentemente in ordine, che oltretutto è esattamente come lo volevi tu e pure ad un prezzo "ideale".
In tutti questi casi avere un elenco di punti potrebbe servire all'acquirente esperto come promemoria, agli altri come decalogo del buon acquisto...
Quelli che seguono sono esempi, se mi scrivete quello che vi viene in mente aggiorno via via la lista... grazie a tutti!!
Dividerei la lista in
Cose da verificare (e come verificarle, anche spannometricamente se non si può provare la moto)
- Chilometraggio "ufficiale" e raffronto con condizioni generali del mezzo
- Usura dei pneumatici
- Usura pastiglie dei freni
- Stato sospensioni
- Eventuali pezzi sostituiti/accessori aftermarket, se sono importanti e costosi chiedere motivo ed eventuale disponibilità dei pezzi originali
- verificare se ci sono graffi vari: molto utile è guardare le leve dei freni, gli specchietti, le pedaline, e tutte le parti che sporgono, generalmente non vengono mai sostituiti dopo una caduta (a meno che non siano distrutti)
- ...
Cose da chiedere
- Una descrizione generale del mezzo
- Numero proprietari
- Costo e frequenza dei tagliandi
- Eventuali incidenti (qui si va in fiducia, quindi verificare anche come da voce "graffi" nelle cose da vedere)
- Interventi importanti (come sopra)
- Chilometri al prossimo tagliando
- Tipologia d'uso
- ...
- ...
.
.
.
.
.