Visualizza la versione completa : Legge Finanziaria 2006
Ciao a tutti
non potendo più prendersela con i "SUVve" le moto sembrano essere i temi maggiormente discussi dai nostri politici nelle argomentazioni inerenti sicurezza, impatto ambientale, tasse e balzelli di varia natura.
Dopo gli aumenti del "bollo" ecco una "news"
++FINANZIARIA: MINORENNI SENZA CASCO,2 MESI SENZA MOTORINO++
CAMBIANO ANCHE NORME SU SCIPPI, SEQUESTRO ANCHE PER UNDER-18
(ANSA) - ROMA, 19 OTT - Il minorenne che sara' trovato alla
guida di un motociclo senza casco dovra' rinunciare al proprio
motorino per due mesi. Arriva con una norma inserita nel decreto
legge collegato alla Finanziaria una stretta al fermo
amministrativo per i minorenni che guidano moto e motorini senza
casco. Per loro, al posto di una multa, scattera' il ''fermo
amministrativo'' del motorino per 60 giorni. Per i recidivi sono
previste norme ancora piu' pesanti.
Altre modifiche al codice della strada riguardano i reati
commessi con i motorini, in pratica gli scippi. In questo caso
scatta la confisca a prescindere dal fatto che alla guida ci sia
un maggiorenne o un minorenne. (ANSA).
19-OTT-06 10:32
barbasma
19-10-2006, 10:43
beh non posso che essere d'accordo.
se fosse per me tutte le infrazioni che fa il minorenne le dovrebbe subire il genitore.
poi sono sempre loro a maledire la sorte avversa quando ci scappa il morto per strada.
mio padre fa il vigile e non vi dico le scuse demenziali che accampano i genitori quando viene sequestrato un motorino taroccato per centinaia di euro.:mad:
"non ne sapevo niente"
ma il problema resta sempre lo stesso: non fare le leggi e imporre sanzioni, ma
APPLICARLE!
fabioscubi
19-10-2006, 10:49
....mha, non sarei proprio d'accordo.
Esistono genitori ke non sanno di avere figli deficienti.
Ci sono figli ke in casa sono garbati, fuori(forse x via delle "amicizie") cambiano completamete.
....Ci sono figli ke in casa sono garbati, fuori(forse x via delle "amicizie") cambiano completamete.
tipo te insomma :lol: :lol:
Deleted user
19-10-2006, 10:52
ma il problema resta sempre lo stesso: non fare le leggi e imporre sanzioni, ma
APPLICARLE!
ti quoto in toto, in Italia le leggi non mancano anzi, forse ne abbiamo anche troppe, ma a lato pratico o non vengono applicate o si trova il sistema di renderle inefficaci aggirandole, magari con altre.
[QUOTE=il barba]beh non posso che essere d'accordo.
/QUOTE]
verissimo barba ma già, quasi sempre, succede che le sanzioni le paghi il genitore.
quando io ero più imbecille di adesso il mio papi. conseguentemente alle sanzione che lui pagava, applicava dei correttivi. niente motorino (il caballero) per una settimana e, significava, niente motorino per una settimana.
però l'ho taroccato anche io, si parlava di lirette e carburatori, non di qanto c'è oggi.
;)
barbasma
19-10-2006, 11:08
x fabioscubi
beh meglio che quei genitori vadano a farsi aiutare in un bel consultorio.;)
cattive amicizie... il mondo è cattivo...
ah beh... si leggono tutti i giorni di genitori che non sanno che la figlia era in cinta... che è anoressica/bulimica... che si droga... che ammazza... stupra... ruba...
wooowww... gran genitori...
nessuno dice che fare i genitori sia facile.... però se uno non sa cosa fa il figlio... meglio che si ponga qualche interrogativo SERIO.
di sicuro non interessarsi è molto più facile.
la mia opinione è che se io ho un figlio demente... da qualche parte ha preso o comunque io non ho fatto quello che potevo per evitarlo.... si può sempre rimediare... con la volontà.
ma sai mia madre è stata una insegnante elementare e di genitori demenziali ne ha visti a migliaia.... gente che di fronte a palesi comportamenti del figlio... dava la colpa alla maestra o alle amicizie... alla società.
poi quando mio padre vigile raccoglie i corpi di qualche diciottenne spianato contro un palo con la macchina da 50.000 euro del babbo... uno si chiede boh... mah... bah... educazione a cosa?
poi logico che in un mondo perfetto non ci sarebbe bisogno di sanzionare questi comportamenti... ma molte famiglie demandano l'educazione dei figli alla scuola o alla società o alla TV... e poi si lamentano delle conseguenze.
..... in Italia le leggi non mancano anzi, forse ne abbiamo anche troppe, ma a lato pratico o non vengono applicate o si trova il sistema di renderle inefficaci aggirandole, magari con altre.
:thumbup: e, alla fine, dove si era già rigorosi nel far rispettare le norme e si applicavano le sanzioni, si infierirà ancora di più, mentre dove le regole non venivano fatte rispettare, si continuerà...nello stesso modo :(
pienamente d'accordo con la norma....
dobbiamo educare al casco....e al rispetto della strada....
poi dobbiamo far sì che queste regole siano uguali DAPPERTUTTO:(
beh meglio che quei genitori vadano a farsi aiutare in un bel consultorio.;)
cattive amicizie... il mondo è cattivo...
ze.
...capisco chiaramente che ti rivolgi a quei genitori che non vedono il fatto eclatante, però sai che i ragazzini, e fino a 18-20 anni sono tali (anche ad età maggiori taluni), sono delle schegge impazzite e come tali difficili da controllare, soprattutto per i genitori che non hanno la fortuna di lavorare vicino a casa e/o non hanno orari comodi per istruire i propri figli al 100%, poi che ci siano genitori poco genitori lo sanno tutti.
Per la confisca del mezzo io sarei moderatamente contrario, cercando magari una punizione magari più lieve ma più educativa per i giovani: io li obbligherei alle pulizie straordinarie della città e dei parchi, un pochino umiliante ma formativo dal lato civico e sicuramente meno punitivo anche per i genitori un pò distratti.
barbasma
19-10-2006, 12:29
negli USA da sempre esistono le pene da scontare in servizi sociali...
io scommetto che se qualche buontempone che va a 200kmh per strada... facesse una settimana da netturbino... sarebbe più educativo che pagare la multa.
e il comune invece che incassare soldi... risparmierebbe costi sui lavori.
silversurfer
19-10-2006, 12:37
nessuno dice che fare i genitori sia facile.... però se uno non sa cosa fa il figlio... meglio che si ponga qualche interrogativo SERIO.
Difficile non essere d'accordo!
nessuno dice che fare i genitori sia facile.... però se uno non sa cosa fa il figlio... meglio che si ponga qualche interrogativo SERIO.
Sono d'accordo con te, è inamissibile che un genitore non sappia cosa fa un figlio:mad: ma in questo caso è il genitore che non sa nemmeno quello che fa.
ma molte famiglie demandano l'educazione dei figli alla scuola o alla società o alla TV... e poi si lamentano delle conseguenze.
Ho una figlia di sette anni e sto cercando di tenerla il più lontano possibile dalla televisione e da ogni cosa che ritengo possa fare più male che bene. Tante volte non ci riesco, lo ammetto, fare il genitore è un mestiere difficile soprattutto quando ti trovi in mezzo a certe situazioni:-o però ritengo che con un pò di buona volontà e tanta pazienza si riesca a tirar su i figli con certi valori;)
mauricor
19-10-2006, 12:45
negli USA da sempre esistono le pene da scontare in servizi sociali...
per i minorenni anche in Italia;)
...però ritengo che con un pò di buona volontà e tanta pazienza si riesca a tirar su i figli con certi valori;)
Infatti, la mia prima a sei anni e' gia' stata al suo primo concerto di Springsteen ! :lol:
Non so, mi riesce difficile giudicare o esprimere concetti "assoluti" quando si parla di genitorialita', educazione dei figli, ecc.
Ora, se da un lato e' innegabile che il genitore debba essere "presente", il che richiede impegno, rotture di scatole, pazienza, tempo da dedicare, rinunce, ecc ecc, tutte cose pero' che ti vengono naturali nel momento in cui scegli di esserlo, e' altrettanto vero che l'adolescenza e' veramente un'eta' problematica.
Se penso a quanto ero imbecille io a quell'eta' mi rendo conto che a volte e' la fortuna a giocare un ruolo fondamentale...
Ciao a tutti
Leggendo i post precedenti, mi viene un grosso dubbio:
Ho un figlio quasi diciottenne, ho cercato di tirarlo secondo certi valori e regole, impegnandomi anche con altri genitori in attività rivolte ai figli adolescenti e ai genitori stessi. A volte con successo a volte meno. Ma non per questo mi sento irresponsabile nei confronti di mio figlio o della società. Vorrei, per mera curiosità, sapere quanti di coloro che dicono che sono i genitori irresponsabili quando succedono determinati accadimenti ad avere figli di questa età. E se quando erano più giovani hanno sempre seguito alla lettera ciò che i genitori dicevano loro.
barbasma
19-10-2006, 16:11
sei stai facendo di tutto per tuo figlio non devi certo sentirti irresponsabile... e ci mancherebbe altro.:)
non penso che tuo figlio ti prenda l'auto per correre al sabato sera... magari ubriaco.
io non l'ho mai fatto... e non c'è stato neanche bisogno che me lo dicessero i miei.
le cagate le fanno tutti... ma al punto di rischiare la vita o contravvenire ad una legge in modo grave... mai fatte... e ho avuto amici tossici... alcolizzati... finiti male.
ho preso la multa perchè giravo in due sul 125 e chi guidava non aveva 18 anni (che legge demenziale)... ma avevo il casco pensa te... perfino quando non era obbligatorio.
quando sento in TV di gente che prende a sassate una persona... e i genitori parlano di ragazzate... a me viene voglia di prendere a sassate i genitori.
Superannette
19-10-2006, 16:13
:thumbup: e, alla fine, dove si era già rigorosi nel far rispettare le norme e si applicavano le sanzioni, si infierirà ancora di più, mentre dove le regole non venivano fatte rispettare, si continuerà...nello stesso modo :(
sottoscrivo...
Ragazzia, via, siamo seri, in fondo siamo tutta gente del settore no?
Dove è la notizia? :rolleyes: Non c'è, semplicemente non c'è notizia perchè qui a BL non cambierà una virgola rispetto a quanto succede dal giorno che il casco è diventato obbligatorio e lo stesso credo succederà a Napoli.
Ridicoli, già che c'erano potevano mettere anche pene più aspre, che sò....il taglio pubblico dei capelli ed il tatuaggio di un casco sulla scatola cranica....tanto.....ripeto........non cambia nulla.
Alex da Tai
Ciao Huey
credo che la notizia sia quella che non è più prevista la confisca del mezzo.........
Caro Barba
Hai ragione.......che le idiozie quandi si è giovani e di belle speranze si fanno, l'importante è che siano circoscritte a fatti di leve entità.
Oltre al fatto di non incappare nella sf...ortuna più assoluta.
A proposito della legge in questione mi pare di notare che sparisce la confisca del mezzo e la attendevo con ansia perchè sempre a proposito di idiozie ti racconto che circa due mesi, mio figlio ha chiesto ad un suo amico minorenne e senza patente di portargli il motorino. Lo spazio era circa 8-10 metri non di più. Gli lancia le chiavi, nel frattempo prepara il borsone per gli allenamenti del calcio, e quello sale, accende e gli porta il motorino.....senonchè arriva il vigile.....morale..........512 eurozzi per guida senza patente....... + fermo amministrativo per 60 gg ( da quantificare il costo) + 62 eurozzi per circolazione in luogo vietato (era la strada carrabile di un parco, per altro privo di divieto di accesso) + confisca del mezzo per guida senza casco..... obbligato seguire il vigile al comando, facendo salire l'amico sul motorino e quindi obbligandolo ad una cosa vietata ma soprattutto pericolosa....mica male!!
quindi ricorso al giudice di pace per cercare di portare a casa il motorino almeno.....per le multe anche se esagerate in rapporto all'infrazione...credo gli servano da lezione (se le pagherà lui)
Purtroppo come spesso accade non è un problema di legge ma come farle rispettare e in particolare chi le rispettare...e chi le deve fare rispettare......a me è sembrato un fare il forte con i deboli!
questo giusto a grandi linee....
ciao
LuigiFiorillo
19-10-2006, 16:56
Ma per i mezzi sotto sequestro che notizie ci sonp?
Tricheco
19-10-2006, 16:57
per i minorenni senza casco andavano bene anche sei mesi
ogni volta che leggo la vicenda caschi mi viene in mente un mio collega che era venuto a Napoli per un lavoro. Finito, si era messo il casco integrale, acceso la moto e partito per tornare verso Roma, dopo un paio di km subito dopo la Garibaldi gli sono piombate addosso due volati che lo hanno bloccato. Allibito si è pietrificato, gli hanno fatto cenno di togliersi il casco e dopo sospettosi e nervosi controlli, lo hanno fatto ripartire dicendogli: senta aspetti di essere in autostrada prima di rimettersi il casco oppure tutti penseranno che ha appena scippato, fatto una rapina o peggio....
...era qualche anno fa comunque...:lol: :lol: :lol: :lol:
barbasma
19-10-2006, 19:02
x saurogs
non voglio ingenerare polemiche... ma amici siciliani mi dicono che laggiù è veramente così...:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |