Visualizza la versione completa : ABS: no grazie!
questa estate ho avuto occasione di provare diverse moto con ABS a Vairano, tutte nuove e di ultima generazione. Fino a quando si è trattato di fare la frenata improvvisa sul bagnato, nulla da dire, l'ABS è spettacolare, la frenata oltre ad essere sicura, si riduce drasticamente. Ma quando ci si trova in condizioni di aderenza normali le cose cambiano: girando in pista, arrivando un pò brillanti nelle staccate, i sensori che regolano la frenata possono prendere lucciole per lanterne, un esempio per tutti è la staccata prima del tornantino (se conoscete la pista). Si arriva da una doppia curva veloce dx/sx, e la frenata incomincia proprio nel punto dove si raddrizza la moto. Non ho ben capito se è per via del cambio di carico o per la brusca frenata, ma un paio di volte mi son trovato con la leva del freno tirata e la moto che rallentava poco (troppo poco). E' una pista quindi ci sono le vie di fuga, ma vi assicuro che è una bruttissima sensazione e la fiducia nel mezzo crolla drasticamente. Voi direte che nella guida su strada uno non spinge così, vero, se uno ha del sale in zucca, ma una situazione d'emergenza può arrivare in qualunque punto, e una frenata al limite uscendo da una curva lunga come quella può essere un caso (e non sempre ci sono le vie di fuga).
Conclusione (idea personale): l'ABS fa la grossa differenza sul bagnato, sull'asciutto mi toglie fiducia nel mezzo e visto che l'utilizzo che faccio io è 99,9% asciutto, lascio l'aggeggio a chi lo produce.
Sul Pavè l'ABS del GS1200 spesso fa cose strane e ti ritrovi con delle frenate inutilmente allungate e relativi spaventi... La cosa più assurda è che per disinserirlo bisogna fare dei numeri da circo, non sarebbe più sensato un bel bottone ON/OFF che ti permette di usarlo solo quando vuoi tu? Visto anche che ti hanno pelato 1.200 euri...
calimero
18-10-2006, 09:30
ABS si ABS no, in effetti mancava ormai da oltre due mesi un post del genere!
:D :lol:
Muntagnin
18-10-2006, 09:37
... La cosa più assurda è che per disinserirlo bisogna fare dei numeri da circo, non sarebbe più sensato un bel bottone ON/OFF che ti permette di usarlo solo quando vuoi tu? Visto anche che ti hanno pelato 1.200 euri...
Mi stupisce che ancora nessuno si sia accorto che:
premendo CONTEMPORANEAMENTE le freccie .. il clacson .. il devioluci .. il lampeggio .. il pulsante dell'emergenza .. sollevando e abbassando le pedane del pax .. darsi una grattatina ai gioielli ............ il CAN BUS esclude l'ABS
brontolo
18-10-2006, 09:39
Non credo sia un dispositivo da usare nelle condizioni che descrivi (pista).;)
(..)bisogna fare dei numeri da circo, (..)
Ehhhhhhhhhhhhhh????????
Sul GS basta girar la chiave tenendo premuto il pulsante ABS......non mi sembra un numero da circo!
Sarebbe bello poter fare On/Off , ma forse è un pò difficile farlo capire ... mi sembra che bmw e altre case che lo forniscono di serie abbiano fatto un approccio ... automobilistico
x alex-lugano:
hai ragione, è un tormentone trito e ritrito (come la maggior parte degli argomenti trattati), ma quando si parla di sicurezza (e pure di soldi) credo che ogni opinione serva per valutare un acquisto. In fondo i forum servono anche a questo. Un concessionario difficilmente ti dirà che secondo lui quell'accessorio è inutile
x brontolo:
hai ragione, infatti l'ho detto che non è una condizione normale, ma la frenata improvvisa con la moto scomposta può arrivare anche su strada
un ex tk
18-10-2006, 09:47
Qualcosa sull'ABS la vorrei aggiungere....
1) il dispositivo è nato per la sicurezza e non per la pista
2) lo vorreste disinserie al volo? secondo me è un assurdo in termini, in quanto le reazioni potrebbbero essere le più svariate
3) di effetti collaterali sul pavè ne ho sentito parlare e credo che sia vero...(del resto anche la mia BMW530 lo fa in dicesa sullo sterrato e a volte anche nello sconnnesso....)ma nel caso del GS1200 credo che il saltellamento sul pavè dipenda moltissimo da:
a) - Sospensioni con risposta inadeguata (con i WP il fenomeno è quasi scomparso)
b) - Tipo di gomme
Per il resto prima di non utilizzare un dispositivo di sicurezza vedrei cosa si può fare per renderlo più efficiente.
La pista, le derapate e ammennicoli vari sono un'altra storia, altrimenti si rischia solo di fare una gran confusione...
KappaElleTi
18-10-2006, 09:47
Claus concordo
sia per le situazioni improvvise non da pista, ma anche quando si frena un po' decisi e neanche in condizioni di emergenza in città (dove spesso il fondo è peggio del toule ondulee tunisino).
sul bagnato guido sempre come sulle uova, quindi molto al di sotto della necessità di un intervento dell' abs....
Toglietemi una curiosità. Claus70 scrive di svariate moto provate in pista, facendo un discorso incentrato sull'ABS. Per coloro che invece si riferiscono in particolare al GS, è una moto con servofreno? Perchè certo questo dispositivo influisce sull'ABS. Faccio questa domanda perché sono in dubbio se mettere l'ABS sul R1200R, senza servofreno, che mi accingo ad acquistare.
Toglietemi una curiosità. Claus70 scrive di svariate moto provate in pista, facendo un discorso incentrato sull'ABS. Per coloro che invece si riferiscono in particolare al GS, è una moto con servofreno? Perchè certo questo dispositivo influisce sull'ABS. Faccio questa domanda perché sono in dubbio se mettere l'ABS sul R1200R, senza servofreno, che mi accingo ad acquistare.
le moto che ho provato sono:
k1200S
R1200S
K1200R
il difetto l'ho riscontrato con la R1200S, forse perchè più maneggevole, forse perchè più rigida...
KappaElleTi
18-10-2006, 10:12
il difetto l'ho riscontrato con la R1200S, forse perchè più maneggevole, forse perchè più rigida...
e ti faccio rilevare che se il difetto lo riscontri in pista che più o meno ha un fondo "perfetto" o liscio come un biliardo
come credi che sia la sensazione in quelle situazioni di rattoppi continui cittadini o di asfalto corrugato in montagna? ti posso precedere nella risposta? DELETEREO
per G&B per quanto riguarda il difetto di cui stiamo parlando conta molto di più la bontà delle sospensioni e la loro taratura che non la presenza del servofreno, il servofreno influisce sulla modulabilità della frenata e sulla sensazione di piacere nel governare dolcemente il comando dei freni
a) - Sospensioni con risposta inadeguata (con i WP il fenomeno è quasi scomparso)
Hai ragione, stupido io che non ho ancora speso altri 1.500 euro per sostituire gli ammortizzatori di cartone che i krucchi montano di serie su una moto che costa solo 15.000 euro.
Oltre che stupido sono anche un barbone...
:mad:
Sul GS basta girar la chiave tenendo premuto il pulsante ABS......non mi sembra un numero da circo!
Hai ragione, è il massimo della comodità.
eheheheh ,un discorsetto analogo l'ho fatto io altrove ed il parametro di confronto era la F 800 senza abs e quella invece fornita di impianto.....................pochi discorsi confermo quanto dicono altri ,l'abs se lo può tenere la casa madre .
oh...finalmente qualcuno che tira fuori un argomento nuovo... :lol:
Cosi posso dire, per la prima volta ne ho l'occasione, che la mia ESSE ha l'ABS...che mi trovo benissimo su strada...che le rarissimissime volte che è intervenuto sull'asciutto....è stato meglio cosi...che le probabilità che l'ABS sbagli causando un'incidente DEVONO essere statisticamente IRRILEVANTI per il semplice motivo che altrimenti avrebbero già messo in galera un bel po di persone ecc.. ecc...
;)
in 20 km ti pavè qui...
mai entrato in funzione l'abs
ovvio che andavo piano ma se andate veloci sul pavè non vi lamentate poi se l'abs non vi salva dall'incidente
l'abs non sostituisce la testa ma di sicuro aiuta nel 90% dei casi in cui entra in funzione in uso "normale"
in 2 anni l'ho sentito attivarsi forse 2 volte...e in entrambi i casi x fortuna che c'era!
Berghemrrader
18-10-2006, 10:58
Faccio questa domanda perché sono in dubbio se mettere l'ABS sul R1200R, senza servofreno, che mi accingo ad acquistare.
Avevo l'ABS sia sul GS1150 (senza servo) che sulla ADV1150 (con servo).
Per quanto sia un estimatore dell'ABS questo abbinato al servofreno non mi piace per nulla, era meglio l'ABS vecchio (anche se era più presente ed invasivo di quello che ho adesso, più discreto).
Insomma, l'accoppiata ABS + Servo a me non va giù.
Il fatto che sulla nuova (e molto bella a mio avviso) 1200R non ci sia il servo lo ritengo un passo avanti.
Se il tuo dubbio è dotarla o meno dell'ABS io ti consiglio caldamente di comprarla con l'ABS, su una moto del genere lo ritengo un accessorio importante e soprattutto efficace.
in 20 km ti pavè qui...
Fortuna che sei di Milano... secondo te quello lì è pavè???
A me a Milano l'ABS mi ha allungato un paio di frenate (sul pavè non sui sanpietrini), e ovviamente non stavo andando a 100 Km/h.
Per il momento, fortunatamente, non ho ancora avuto bisogno dell'intervento salvavita del dispositivo.
A parte che non ricomprerei nemmeno il GS, sicuramente non ricomprerei l'ABS.
[QUOTE=ITALO]Fortuna che sei di Milano... secondo te quello lì è pavè???
QUOTE]
Pavé
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il pavé è un termine francese che indica un tipo di pavimentazione stradale formato da cubetti di piccole dimensioni (di pietra o di porfido).
La dimensione dei cubetti del pavé è dell'ordine della decina di centimetri: quando invece si usano grandi lastre di pietra, si parla di lastricato.
Vi sono due tipi di pavé: quello realizzato con cubi di pietra, generalmente porfido (i cosiddetti sampietrini), spesso cementati insieme con catrame, e quello realizzato con ciottoli arrotondati.
Oggi il pavè è poco usato perché presenta pericoli per la circolazione di cicli e motocicli, che perdono aderenza, e perché poco confortevole per il transito in auto.
Inoltre è un tipo di pavimentazione molto costosa e che richiede una manutenzione intensa e costante, e spesso gli viene preferito l'asfalto.
Per questo sopravvive soprattutto nei centri storici delle città e dei paesi.
Negli anni sessanta e settanta durante le manifestazioni i contestatori spesso lanciavano pietre tolte dal fondo stradale contro le forze dell'ordine. Per questo in determinate situazioni il pavè è stato visto anche come un rischio per la sicurezza pubblica, ed è stato sostituito da comune asfalto
Claus, ti e' venuta subito sta considerazione....visto che siamo stati a Maggio a Vairano!!:rolleyes: :lol: :lol:
brontolo
18-10-2006, 11:27
Hai ragione, è il massimo della comodità.
Stanno studiando un nuovo canbus neuronale che legge pensiero.......
Secondo me son ben altre le pirlate che il numero circense per disattivare l'ABS.
il difetto l'ho riscontrato con la R1200S, forse perchè più maneggevole, forse perchè più rigida...[/QUOTE]
Ciao Klaus, come forse ricorderai, a Vairano ci avevano detto che le moto in uso non erano proprio a posto perchè "strausate"! Due avevano infatti spie varie accese.....
L'ABS sulla mia funziona perfettamente; in 9000 Km. si è inserito pesantemente solo due volte, e ti posso assicurare che se non ci fosse stato sarei "volato" in entrambi i casi! :confused: :confused:
Secondo me: ABS SI'.:D :D
AUGU
in 2 anni l'ho sentito attivarsi forse 2 volte...e in entrambi i casi x fortuna che c'era!
In 10 anni 6 volte: W l'abs! :)
xAUGU:
strausate? quando le abbiamo prese erano nuove di pacca, al massimo 1000/1500 km
x Gioxx:
sono molto lento a metabolizzare:confused: :confused:
un ex tk
18-10-2006, 11:51
Hai ragione, stupido io che non ho ancora speso altri 1.500 euro per sostituire gli ammortizzatori di cartone che i krucchi montano di serie su una moto che costa solo 15.000 euro.
Oltre che stupido sono anche un barbone...
:mad:
Hai ragione, così è.......del reso è lo stesso con tutte le giapponesi (trannne Yamaha R1 e R6) se vuoi un avantreno decente....
un ex tk
18-10-2006, 11:52
Hai ragione, è il massimo della comodità.
Non credo che disattivarlo con il motore acceso sia una cosa intelligente....troppo pericoloso per l'elettronica...
Sono contrario all'ABS sulle moto piu' che altro per "prinicipio", o forse perche' la mia esperienza risale ad un K100 con ABS di prima generazione e quindi sicuramente nemmeno lontanamente paragonabile a quelli attuali per efficacia.
In ogni caso una decina di giorni fa parto da casa per ragiungere l'ufficio. Mi fermo a un semaforo rosso, col verdi riparto, faccio una semicurva da terza "allegrotta" e, probabilmente complice il fatto che la mattina mi sveglio attorno alle 11, mi accorgo tardi che ci sono delle auto ferme perche' davanti ce n'e' una che deve svoltare a sinistra.
Insomma, classica frenata "da panico", bloccato il posteriore la moto inizia a scomporsi e il posteriore ondeggia a destra e sinistra. Mi sono letteralmente visto per terra, cioe' ormai ero sicuro di essere fritto. invece non so come mi sono fermato a 50cm dall'auto ferma con la moto dritta ma con la netta sensaione che qualcuno su mi abbia dato una mano...
Questa e' la classica situaizone in cui l'abs sarebbe servito. Avrebbe evitato il bloccaggio del posteriore con relativo ondeggiamento della moto (e 230 chili che si imbarcano non sono patatine fritte...) e quindi sarei riuscito a governare meglio il mezzo per indirizzarlo verso una via di fuga per fermarmi.
Insomma, mi sto un po' ricredendo.
W l'ABS sempre!
Ho la certezza che mi abbia salvato in almeno due o tre circostanze, perchè distratto mi sono trovato ad attaccarmi ai freni con tutta la forza che avevo.
Con la Transalp e l'XT che avevo prima sono cascato diverse volte a causa del bloccaggio della ruota anteriore.
Per me è diventato una accessorio al quale non so più rinunciare.
Concordo con chi diche che con un buon paio di Ohlins la sua efficacia migliora anche sui fondi sconnessi.
briscola
18-10-2006, 12:44
aBS?!??!?!?!
no grazie :rolleyes:
mi salvo da solo!
Quando si parla di ABS bisogna essere straprecisi altrimenti si prendono fischi per fiaschi.
Per l'esperienza che ho:
1) Spegnere il quadro per disinserire l'ABS e' veramente scomodo, ma forse non si puo' fare di meglio. Puo' benissimo capitare di infilarsi a 80 - 100 km/h dentro una strada bianca, poi uscire dopo 5 minuti (diversi km), poi rifare km su asfalto ecc...tutte le volte mi fermo, spengo e riaccendo????
2) Tra tutti gli ABS presenti sui veicoli costruiti da tutti i costruttori di questo pianeta, dalla Groenlandia alla Terra del Fuoco e da Greenwich alle Fiji, purtroppo ce ne e' uno (quello che ha la mia moto) che utilizza la pompa del servofreno (modello BMW 2006 con pompa servofreno ormai in disuso, vecchio e obsoleto)). Quel tipo particolarissimo tipo di ABS, sempre per esperienza personale, in certe situazioni puo' allungare la frenata anche quando non interviene l'ABS. Strano ma vero! Motivo: la pompa del servofreno che interviene bruscamente e/o sempre in ritardo anche quando non interviene l'ABS allungando la risposta del sistema.
Sul pave', sul bagnato e in altre situazioni la pompa e' cosi' brusca che spesso l'ABS inteviene anche quando non dovrebbe intervenire, ed e' chiaro che la frenata si allunga ulteriormente rispetto ad un ABS "normale".
Esperienza personale.
Bilamps
aBS?!??!?!?!
no grazie :rolleyes:
mi salvo da solo!
Belin de vegi testuin!!!!!
Tutti i post continuano a confermare la mia teoria: l'ABS salva da tanti errori del pilota ma qualche volta commette degli errori lui stesso che un buon pilota non commetterebbe. Morale: se uno sbaglia molto sono più le volte che l'ABS salva delle volte che sbaglia, se uno sbaglia poco sono più le volte che sbaglia l'ABS. Quindi ottimo per principianti ed inesperti, indifferente per piloti medi, dannoso per buoni piloti.
In pochi mesi mi sono capitati 3 (tre) casi nei quali l'ABS mi avrebbe fatto sbattere ed invece ho evitato l'incidente (lo so,mi devo dare una calmata), in 38 anni non mi è mai capitato che il mio ABS biologico non sia stato sufficiente
Insomma, classica frenata "da panico", bloccato il posteriore la moto inizia a scomporsi e il posteriore ondeggia a destra e sinistra. Mi sono letteralmente visto per terra, cioe' ormai ero sicuro di essere fritto. invece non so come mi sono fermato a 50cm dall'auto ferma con la moto dritta ma con la netta sensaione che qualcuno su mi abbia dato una mano...
Questa e' la classica situaizone in cui l'abs sarebbe servito. Avrebbe evitato il bloccaggio del posteriore con relativo ondeggiamento della moto (e 230 chili che si imbarcano non sono patatine fritte...) e quindi sarei riuscito a governare meglio il mezzo per indirizzarlo verso una via di fuga per fermarmi.
Insomma, mi sto un po' ricredendo.
Vedila da un altro punto di vista. Non so da quanto tempo vai in moto e quante volte ti sia capitato un fatto del genere. Se, da come racconti, questo fatto è stato piuttosto unico che raro, significa che ti avrebbe dato una mano in questo caso ma entreresti nella famiglia di quelli che scrivono: "panico!!!! mi ha allungato la frenata!" scegli tu. Altra considerazione. Se non sei caduto e sei riuscito a fermarti vuol dire che comunque il tuo ABS biologico in qualche modo ha funzionato, e aggiungi che il tuo ABS biologico contrariamente a quello elettronico, col tempo migliora, come il vino buono, ed è dotato di autoapprendimento per cui è possibile che la prossima frenata in qualche modo tenga conto di quello che ti è successo questa volta.
Secondo me occorre fare molta attenzione a non confondere l'implementazione dell'ABS dal principio cui esso si riferisce.
Il principio è indiscutibile e questo dovrebbe ormai essere STRACHIARO dopo un milione circa di post sull'argomento.
Secondo questo principio viene sempre garantito il massimo coefficiente d'attrito in TUTTE le condizioni, il che significa in teoria SEMPRE e COMUNQUE spazi di frenata inferiori.
Inoltre, le ruote mantengono la rotazione, assicurando l'effetto giroscopico necessario per l'equilibrio della moto e la possibilità di curvare anche in frenata.
Per quanto riguarda invece l'implementazione, il discorso verte in sostanza sulla frequenza d'intervento, sull'intelligenza e sulla "invasività" del dispositivo.
Frequenza d'intervento:
Affinché la frenata sia controllata al meglio i sensori devono leggere lo stato cinetico della ruota con la maggiore frequenza possibile.
Parallelamente, gli attuatori devono intervenire sulla pressione idraulica con la maggiore frequenza possibile.
Se la frequenza è insufficiente, può capitare che sussistano delle zone "cieche" e che i lsistema freni/molli quando non deve.
Il risultato è occasionalmente un blocco della ruota, molto più spesso un allungamento dello spazio di frenata.
In linea di massima, più è moderno il sistema e maggiore è la frequenza d'intervento.
Intelligenza:
Le condizioni di frenata sono le più disparate e così per il fondo stradale.
Bisogna fare mente locale al fatto che la frenata non è un atto, ma un PROCESSO che si svolge nel tempo.
La logica del software tiene conto di quel che succede nel tempo, anche confrontando i due assi, si fa un quadro dello stato giudicato più realistico e decide poi che strategia attuare.
Se il sw di controllo non è sufficientemente "intelligente" la frenata può allungarsi.
Invasività
C'è sempre un passaggio dalla teoria alla pratica.
Non è infatti possibile arrivare in condizioni reali all'aderenza massima prevista dal principio.
Questo significa che il sistema deve operare con certi margini d'intervento, in poche parole inserendosi un po' prima del blocco vero e proprio.
Quanto prima? Questo dipende dalla velocità del sistema e dalle scelte progettuali.
I sistemi BMW sono piuttosto invasivi perché si riferiscono a condizioni statistiche tipo, cioè per il conducente medio (di un mezzo non certo leggero e con telelever).
Altri sistemi sono molto più conservativi (tipo KTM).
Non è che uno sia necessariamente meglio di un altro; è che le moto e le strategie progettuali sono differenti.
;)
KappaElleTi
18-10-2006, 14:24
Insomma, mi sto un po' ricredendo.
Occorre azione correttiva !!!
ricordami di farti provare meglio la mia moto con ABS la prossima volta che giriamo qualche passo
per aldo, il ragazzo c'è, si lascia distrarre dalle nuove tecnologie ma c'è:)
x Aldo...io se vossi in te mi darei una vigorosa grattata di xxxxx perchè certe cose protano di una s**** anche solo a pensarle..... ;)
KappaElleTi
18-10-2006, 14:28
x Aldo...io se vossi in te mi darei una vigorosa grattata di xxxxx perchè certe cose protano di una s**** anche solo a pensarle..... ;)
però vi ricordo che il discorso è biunivoco, anche gli ABS redenti dovrebbero grattarsi altrettanto i testicula ;)
anzi per mia esperienza molto di più....:confused:
allora un "buon pilota" (anzi diciamo pure ottimo) può anche fare a meno del casco? tanto a che serve? e se è solo per i moscerini basta un buon paio di occhiali...
a me lascia sempre basito la presunzione di chi "tanto io sono più bravo"... ma il mondo è bello perchè è vario
KappaElleTi
18-10-2006, 14:54
allora un "buon pilota" (anzi diciamo pure ottimo) può anche fare a meno del casco? tanto a che serve? e se è solo per i moscerini basta un buon paio di occhiali...
a me lascia sempre basito la presunzione di chi "tanto io sono più bravo"... ma il mondo è bello perchè è vario
se si vuole travisare tutti i discorsi degli altri e ridicolizzarli il tuo ragionamento non fa una piega
se invece si vuole fare un discorso serio direi che potresti ripensare la tua affermazione
un casco non ha dei difetti a parte il fastidio di averlo indosso
invece l'abs ha dei difetti come molti han messo in evidenza. Spero di averti aiutato a capire
l'intenzione non era di ridicolizzare, e mi scuso se sembra in questo senso, ma semplicemente, con un paradosso, far capire che certe cose, pur non perfette; servono proprio nei momenti del massimo bisogno
In un'altro post http://81.29.192.61/vbforum/showpost.php5?p=1425782&postcount=94, viene descritto il funzionamento dell'ABS,
ne consiglierei la rilettura ;)
KappaElleTi
18-10-2006, 15:13
l'intenzione non era di ridicolizzare,
ti credo, e nel contempo voglio assicurarti che io non voglio basire nessuno con la presunzione di dire io sono più bravo, fosse così direi male del cambio automatico degli scooter, invece ti posso assicurare che mi lasciano indietro tutti al semaforo, anche i 250....
quello che però mi premeva era far notare che l'esempio del casco "cascava" appunto, come i cavoli a merenda
anche perchè qualcuno che i dritti li ha fatti e maledice l'ABS, solo a sentirlo nominare, c'è, ma non mi è mai capitato di sentire nessuno far lo stesso discorso a riguardo del casco dopo una caduta
:)
Vedila da un altro punto di vista. Non so da quanto tempo vai in moto e quante volte ti sia capitato un fatto del genere. Se, da come racconti, questo fatto è stato piuttosto unico che raro, significa che ti avrebbe dato una mano in questo caso ma entreresti nella famiglia di quelli che scrivono: "panico!!!! mi ha allungato la frenata!" scegli tu. Altra considerazione. Se non sei caduto e sei riuscito a fermarti vuol dire che comunque il tuo ABS biologico in qualche modo ha funzionato, e aggiungi che il tuo ABS biologico contrariamente a quello elettronico, col tempo migliora, come il vino buono, ed è dotato di autoapprendimento per cui è possibile che la prossima frenata in qualche modo tenga conto di quello che ti è successo questa volta.
Guarda, nel caso specifico penso che piu' che l'abs biologico mi abbia tenuto in piedi il fondoschiena. Ed e' finora l'unica occasione (nonostante andando in moto di vaccate piu' o meno grosse capita di combinarne) in cui mi sono convinto che un abs mi avrebbe garantito una gestione migliore della situazione. E' vero che lo spazio di frenata si sarebbe allungato, ma avrei avuto la possibilita' di governare la moto, cosi' invece ero in completa balia del mezzo. Poco prima di fermarmi con la mente ero gia' per terra, ero gia' pronto a sentire il rumore della moto sull'asfalto, invece mi sono ritrovato miracolosamente in piedi. Ho sicuramente gestito male la situazione, e la dimostrazione e' che mi sono fermato con la frizione tirata e la terza (o la quarta, adesso non ricordo) inserita, il che significa che non ho scalato per usare il freno motore, ho semplicemente tirato tutte le leve a disposizione per il panico (e la poca concentrazione alla guida del momento).
Forse un ABS disinseribile non e' male come accessorio. quando sei in giro per trasferimenti con traffico lo inserisci e qusando invece vuoi goderti la moto senza "interferenze", come ad esempio sui passi di montagna, lo disinserisci.
Boh.
mai detto che sia perfetto ma sono molte più le volte in cui ti aiuta che quelle in cui si rivela uno svantaggio
io ora ce l'ho (ma ho fatto senza per 23 anni di moto precedenti) e non ne farò più a meno (pur avendo sperimentato in prima persona un suo malfunzionamento) ma la tranquillità che mi da quando guido su fondi sducciolevoli/bagnati o in caso di "panic stop" è impagabile, certo si può guastare o in condizioni particolari allungare la frenata ma statisticamente sono molte più le volte in cui ti aiuta
e perdona se ho qualche perplessità quando leggo che su strada normale e aperta al traffico si è sempre più veloci, attenti, precisi e reattivi di un dispositivo che interviene in millesimi di secondo
abbiamo tralasciato un piccolo particolare (ma molto importante):
la sensazione di sicurezza che vi trasmette il mezzo.
Nella moto è essenziale; chi non ha mai montato delle gomme, seppur ottime, ma che non ti danno feeling?
Oppure quante volte uno si convince che la moto scappa, solo per il colore dell'asfalto troppo chiaro?
Se anche solo una volta, mi prendo uno spavento per una staccata troppo lunga per colpa di un aggeggio, perdo sicurezza nel mezzo, quindi divertimento, quindi ogni volta che premo deciso la leva penso anche solo per un centesimo di secondo "frena o non frena?". No questo dubbio non lo voglio, influenzerebbe troppo la mia guida ed il mio divertimento.
abbiamo tralasciato un piccolo particolare (ma molto importante):
la sensazione di sicurezza che vi trasmette il mezzo.
Nella moto è essenziale; chi non ha mai montato delle gomme, seppur ottime, ma che non ti danno feeling?
Oppure quante volte uno si convince che la moto scappa, solo per il colore dell'asfalto troppo chiaro?
Se anche solo una volta, mi prendo uno spavento per una staccata troppo lunga per colpa di un aggeggio, perdo sicurezza nel mezzo, quindi divertimento, quindi ogni volta che premo deciso la leva penso anche solo per un centesimo di secondo "frena o non frena?". No questo dubbio non lo voglio, influenzerebbe troppo la mia guida ed il mio divertimento.
Mmmmmhhh... qui rischi di fregarti con le tue stesse mani.
Come gia' detto io non sono un sostenitore dell'abs, anzi direi piuttosto il contrario, pero' per lo stesso motivo un sostenitore dell'abs puo' dire che l'abs gli da piu' sicurezza e quindi gli consente di guidare in scioltezza molto di piu' di quanto non faccia senza, perche' sa di avere un qualcosa che lo aiuta in caso di frenata da panico, o di fondo bagnato, ecc.
C'era un articolo si InMoto di un paio di numeri fa (magari Cimina lo puo' recupare), dove un tester spiegava di come arrivasse a fare staccate al limite sul bagnato con una Ducati ST3 ABS, salvo poi scoprire che l'ABS non c'era, ma il fatto di "credere" che ci fosse lo portava a cercare sempre di piu' il limite sul bagnato, cosa che senza ABS non avrebbe fatto in quel modo. Non so se sia vero o "invenzione editoriale", ma il senso e' piu' o meno quello.
KappaElleTi
18-10-2006, 16:04
Mmmmmhhh... qui rischi di fregarti con le tue stesse mani.
torno a ripetere, devi provare una moto con ABS in montagna ....
C'era un articolo si InMoto di un paio di numeri fa (magari Cimina lo puo' recupare),
Volendo parlare di riviste, ti sfido a trovare una rivista che ha provato una qualsiasi BMW dotata di ABS senza denigrarne il sistema, servofreno o meno. Quando ho iniziato a cercare di capire perchè l'ABS della mia moto non mi soddisfaceva e ho provato a rilegger gli artivcoli riguardanti le prove nelle riviste, mai e dico mai, su nessuna rivista son riuscito a trovae un elogio della frenata. Sempre due righe, magari nascoste in mezzo a pregi sulla ciclistica e sul motore, ma di stroncatura totale
tanto per dine una
più dieci derapate
Senza fare discorsi strani prendete in mano Motociclismo di luglio 2006 ,prova comparativa Guzzi Norge /Bmw R1200 Rt a pagina 139 in basso a destra...................frenata con abs su fondo bagnato .............gomma posteriore per aria di almeno 4/5 centimetri.
Avrei voluto vedere il tester tentare di correggere la traiettoria ...............
più dieci derapate
Sono sostanzialmente d'accordo con te, il mio intervento era riferimento semplicemente all'influenza delle sensazioni.
Cosi' come il senso di insicurezza ti penalizza, penso chi e' contento del'abs a livello di sensazioni sia avvantaggiato nell'averlo. Tutto qua.
Anche l'accenno all'articolo della rivista era solo un modo per far capire che la questione psicologica e' molto soggettiva. Chi e' convinto di avere un accessorio utile e quasi indispensabile credo che psicologicamente ricavi grossi vantaggi nell'averlo. Discorso opposto per chi non lo ritiene utile o ci si trova male.
Boxerforever
18-10-2006, 17:05
Io ho installato l'abs Brembo/Bosch sulla mia ST4S,è un sistema di gestione frenata testato da più riviste e ritenuto tra i migliori come soglia intervento.Il dispositivo ABS che Ducati utilizza sulla ST4S ha circuiti separati tra anteriore e posteriore,non ha alcun limite al suo funzionamento CHE RESTA MECCANICO/IDRAULICO,dispone di sensore antiribaltamento(come l'abs utilizzato dalla R1100S)ed ha la possibilità di essere escluso tramite il tasto ai comandi.NON HO MAI sentito necessita di escluderlo perchè è un sistema di assistenza alla frenata assolutamente valido e NON HA soglia di intervento "fastidiosa"o peggio pericolosa come mi è capitato di provare con impianti abs installati su BMW recenti(un dritto con R1200ST in giornata prova BMW causa intervento abs assolutamente invasivo per la stituazione in cui ero).Quando ho avuto bisogno dell'abs alla guida della mia ST4S e questo è intervenuto me ne sono reso conto solo al termine dell'istante di panic stop:rolleyes: ottima modalità /soglia intervento e assoluta nn interferenza alla guida anche veloce( ma veloce nèh mica micio micio bau bau!)secondo mè un abs serio da moto deve essere:
SEPARATO TRA FUNZIONE ANTERIORE/POSTERIORE.
ASSOLUTAMENTE NON SERVOMINKIAASSISTITO.
ASSOLUTAMENTE AFFIDABILE(quindi nn assistito elettricamente:cool: se no si fà il botto)
ASSOLUTAMENTE TARATO SU SOGLIA DI INTERVENTO LIMITE ADERENZA PNEUS(li' è difficile la messa a punto!)
Sono ASSOLUTAMENTE soddisfatto del abs Brembo/Bosch,le barza da rivista nn mi interessano io la moto la guido e quando faccio una cazzata grossa esigo un grosso aiuto da un buon dispositivo abs,quello installato sulla mia lo è.Provare per credere,le chiacchere stanno a...?:cool:
P.S il dispositivo antiribaltamento mi ha parato il **** un paio di volte:confused: dannate curve a raggio nn continuo!!:rolleyes:
Boxerforever
18-10-2006, 17:11
abbiamo tralasciato un piccolo particolare (ma molto importante):
la sensazione di sicurezza che vi trasmette il mezzo.
Nella moto è essenziale; chi non ha mai montato delle gomme, seppur ottime, ma che non ti danno feeling?
Oppure quante volte uno si convince che la moto scappa, solo per il colore dell'asfalto troppo chiaro?
Se anche solo una volta, mi prendo uno spavento per una staccata troppo lunga per colpa di un aggeggio, perdo sicurezza nel mezzo, quindi divertimento, quindi ogni volta che premo deciso la leva penso anche solo per un centesimo di secondo "frena o non frena?". No questo dubbio non lo voglio, influenzerebbe troppo la mia guida ed il mio divertimento.
Il punto è propio quello!nn si deve nemmeno ssapere di averlo l'abs su una moto!se interviene ed è ben tarato gli e ne saremo grati1ma se interviene con soglia di intervento "conservativa"(pavè,sconnesso,giunture asfalto,dossi)il dritto per chi guida un pelo allegro è sicuro!!!
Sono ASSOLUTAMENTE soddisfatto del abs Brembo/Bosch,le barza da rivista nn mi interessano io la moto la guido e quando faccio una cazzata grossa esigo un grosso aiuto da un buon dispositivo abs,quello installato sulla mia lo è.Provare per credere,le chiacchere stanno a...?:cool:
Assolutamente d'accordo. Quello della St4s era una meraviglia non indifferente, sia per strada che in circuito non si aveva la sensazione che ci fosse salvo quando doveva esserci.
Quello che ho provato sulle BMW (sulla "mia" di un amico e sul GS) tende ad entrare in funzione un po' troppo presto. Che poi sospensioni di qualità, contribuendo a tenere la ruota più attaccata al suolo, causino meno "falsi positivi" per l'ABS non cambia la faccenda: migliorando l'aderenza causerebbero meno bloccaggi anche senza l'ABS.
Ciao, Edo
Sapete dirmi se sul gs 1200 senza abs c'è il servofreno?
brontolo
18-10-2006, 17:17
No, a parte che nei nuovi non c'è più neanche su quelli con ABS
Hai ragione, così è.......del reso è lo stesso con tutte le giapponesi (trannne Yamaha R1 e R6) se vuoi un avantreno decente....
Mah, premesso che è vero il fatto che le case giapponesi tendano ad economizzare più di quelle europee in materia di sospensioni sulle sportive, non è più così vero come in passato e soprattutto non sono le Yamaha R1 ed R6 che avrei citato come eccezione che conferma la regola...
Ciao, Edo
Boxerforever
18-10-2006, 17:24
Assolutamente d'accordo. Quello della St4s era una meraviglia non indifferente, sia per strada che in circuito non si aveva la sensazione che ci fosse salvo quando doveva esserci.
Quello che ho provato sulle BMW (sulla "mia" di un amico e sul GS) tende ad entrare in funzione un po' troppo presto. Che poi sospensioni di qualità, contribuendo a tenere la ruota più attaccata al suolo, causino meno "falsi positivi" per l'ABS non cambia la faccenda: migliorando l'aderenza causerebbero meno bloccaggi anche senza l'ABS.
Ciao, Edo
Ciao EDO!tutto bene in redazione?;) mi raccomnado nèh!sempre esaustivi e oggettivi nelle prove!!qualcuno ci crede anche!!!:lol:
.
.
.
.Và che scherzo dai!;) mi fà piacere sentire il parere di chi prova qualcosa prima di descriverne pregi e/o difetti,sopratutto se è del settore(o conosce la materia...fate vobis).
Ho qui' una R1150RT con il mono anteriore sfatto,ha 56000km gli ho fatto un paio di lavoretti e l'ho provata...ZIO CANTA!!!a momenti mi ammazzo con quel ***** di ABS!!!ora capisco la vicenda austriaca delle RT da parata!
E pensare che sono sistemi "EVO"mi immagino le prime K100abs:rolleyes:
Lassèm pèrt và!
Sulla mia buona vecchia R1100RS nn avevo ABS e nn ha mai bloccato le ruote in 90000km di utilizzo perchè?Perchè l'impianto era sottodimensionato al peso e alla forza che si poteva applicare anche spremendo la leva!è lo stesso motivo che ha portato i costruttori auto ad adottare dispositivi di assistenza alla frenata anche sulle utilitarie,sapete quanto si risparmia in tempo è denaro nella messa a punto di un buon impianto frenante?tanto poi la gestione elettronica corregge tutto!anche impianti frenanti nn correttamente dimensionati!
Ma la va là và...automobilisti!
?
Boxerforever
18-10-2006, 17:26
No, a parte che nei nuovi non c'è più neanche su quelli con ABS
e l'hanno capita!ZIO CANTA!
Vabbe' Juri, abbiamo capito, hai un cesso di moto ma l'ABS funziona bene.
- Che moto hai ?
- Un Abs BREMBO/BOSCH con un cancello costruito attorno
:lol: :lol: :lol:
Boxerforever
18-10-2006, 17:43
Vabbe' Juri, abbiamo capito, hai un cesso di moto ma l'ABS funziona bene.
- Che moto hai ?
- Un Abs BREMBO/BOSCH con un cancello costruito attorno
:lol: :lol: :lol:
Hai usato il colluttorio prima di parlare con mè di moto?Tantum verde in farmacia!
Tsè...incompetente.
E pure bradipo!
HIHIHIHIHI...:lol: :lol: :lol:
E pure bradipo!
Vero, mo' mi ci metto pure l'avatar !
Boxerforever
18-10-2006, 19:20
Vero, mo' mi ci metto pure l'avatar !
:lol: :lol: E' bellissimo...
;)
mah, che palle.
se uno va allegro sul pave' e i sampietrini può togliere l'abs, o vendere la moto e comprarne una senza. o può andare a farsi visitare, che le gare a chi ce l'ha più lungo sui sampietrini mi pare siano un brutto sintomo. sulle giunzioni d'asfalto non fa una mazza di niente che metta in seria crisi uno che non ci andrebbe comunque, in crisi.
certo è una schifezza per guidare sportivo, ma sportivo SUL SERIO. non fa una frenata uguale all'altra, continua a far sbalzellare i carichi a muzzo (ma ovviamente non sulle R che sono impalate lì), e per la guida allegra stradale non puoi girare la moto con una pedata di freno dietro: tutte cose che il 99% dei motociclisti sa fare a menadito, notoriamente :lol: si risolve così: ci si compra un bel 999 r ed è tutto passato!
tra l'altro le R restano neutre d'assetto a prescindere, quindi fare gli strafigoni che entrerebbero sempre in bandiera "se solo non ci fosse il dannato abs" è una sborata da bar delle più imprudenti giacché per definizione è impossibile governare di freno e carico i parametri d'avantreno di una erre in modo da buttarla dentro più svelta ecc ecc ecc blabla
Ciao EDO!tutto bene in redazione?;) mi raccomnado nèh!sempre esaustivi e oggettivi nelle prove!!qualcuno ci crede anche!!!:lol:
Ah, beh, per quello devi chiedere a Cimina, la redazione già la bazzicavo poco prima, adesso pure di meno. A parte gli scherzi, lavoro più con altri, questa è una professione che va a periodi, un po' come quell'altra che vanta il record di più antica del mondo... :)
Ciao, Edo
concordo totalmente con italo,uso il io gs 1200 sua per lavoro girando per milano che nei girelli del fine settimana.tENENDO L'ABS SEMPRE INSERITO LE UNICHE VOLTE CHE MI SONO cA@@@TO ADDOSSO sono state sul Pavè
e sulla cisa dove ero ingarellato con una multipla.L'abs è sicuro dovrebbe essere più semplice il disinserimento.
briscola
18-10-2006, 22:33
.L'abs è sicuro dovrebbe essere più semplice il disinserimento.
Il mio è semplicissimo!!!!
Non c'è!!!:D :D :D :D
Sandrone1100
19-10-2006, 07:18
Ieri ho fatto quattro chiacchiere con una pattuglia di vigili motociclisti, entrambi con BMW dotate di abs. E' gente che è sulla strada dalla mattina alla sera con le condizioni di superficie e climatiche più diverse. Il loro giudizio è assolutamente favorevole all'ABS. Uno dei due, per inciso, è uno smanettone che quando può va in pista con la sua moto persinale. Credo che alla fine, il giudizio degli utenti professionali sia piuttosto indicativo di pregi/difetti del sistema
Boxerforever
19-10-2006, 09:22
Ieri ho fatto quattro chiacchiere con una pattuglia di vigili motociclisti, entrambi con BMW dotate di abs. E' gente che è sulla strada dalla mattina alla sera con le condizioni di superficie e climatiche più diverse. Il loro giudizio è assolutamente favorevole all'ABS. Uno dei due, per inciso, è uno smanettone che quando può va in pista con la sua moto persinale. Credo che alla fine, il giudizio degli utenti professionali sia piuttosto indicativo di pregi/difetti del sistema
Infatti,in Austria c'è un contenzioso tra forze di polizia e BMW relativo alle (presunte)irregolarità di funzionamento ABS installate sulle R-RT,idem negli USA.
Personalmente ritengo che la soluzione adottata da Briscola sia preferibile ad un ABS Bmw motorrad anche di ultimissima generazione:lol: ho detto "personalmente"nèh!
Cmq l'Abs sulla mia moto lo apprezzo in maniera totale...è roba fatta bene:cool: mica micio micio miao miao.
Boxerforever
19-10-2006, 09:25
Ah, beh, per quello devi chiedere a Cimina, la redazione già la bazzicavo poco prima, adesso pure di meno. A parte gli scherzi, lavoro più con altri, questa è una professione che va a periodi, un po' come quell'altra che vanta il record di più antica del mondo... :)
Ciao, Edo
EHEHEHEH...;)
La Cimina resta il mio assoluto punto di riferimento per quanto riguarda le chiaccherate tecniche sulle moto,amo quella donna,oltretutto ci scambiamo importanti informazioni sui tempi di gestione/accensione/inserimento della torta alle mele nel forno...HIHIHIHI...
Scappo!:lol:
Io sul discorso ABS la vedo in questo : sono certo che in condizioni di massima attenzione di essere meglio dell' ABS , visto che credo in tante stagioni di moto alcune anche agonistiche di aver maturato un certa sensibilita' , il problema sta quando sono a passeggio in relax (in modalita turista ) e non super concentrato che una mano non farebbe male , visto che con gli anni mi accorgo anche di aver perso un poco di sangue freddo che da giovane mi salvava il **** molto spesso , oggi complice il minor uso del mezzo e soprattuo la diversa piega che ha preso per me la moto cioè turistica , non sono un matusa in fondo ho solo 32 anni ma uso la moto molto poco rispetto ai 20-25 anni e di conseguenza non mi aspetto la stessa sensibilita' lo stesso occhio e attenzione di allora . In pratica ho preso la moto con l'ABS senza effettivamente averlo mai potuto provare pensando (magari sbagliando) che una mano in certe situazioni durante condizioni stradali o climatiche sfavorevoli , non mi farebbe schifo .. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |