PDA

Visualizza la versione completa : Come frenate?


calimero
17-10-2006, 13:26
Giorni fa si discuteva amichevolmente (...tu sei un idiota nn capisci un c@zz ecc) con un caro amico riguardo alla frenata in curva.

Lui asseriva che è indispensabile frenare con il posteriore in entrata di curva per correggere la traiettoria, ok fin qui concordo, anche se ho qualche dubbio che nel forum l'utente medio lo faccia, in quanto l'utente medio è mototurista e non smanettone da staccata al limite, ero ancora piu' perplesso poichè questo mio caro amico pretendeva d'applicare questa teoria spiegandola ad un principiante munito di sistema di fenata integrale BMW e relativo ABS.

Ok, io ammetto di nn capirne una santa cippa del tutto, ma voi che ne pensate in merito? :rolleyes: :rolleyes: :confused:

brontolo
17-10-2006, 13:28
Io l'ho sempre fatto, anche con l'RT con sistema integrale.

In ingresso e anche, a volte, durante la curva.

Infatti le pastiglie post mi durano 6000km...........:mad: :mad: :mad: :mad:

Ahh....NON sono uno smanettone!

Joe Cardano
17-10-2006, 13:29
freno col posteriore in entrata e poi gas e pressioni leggere ad intervalli sul posteriore.

ghigoweb
17-10-2006, 13:35
Il posteriore lo uso leggermente per addolcire la botta del cardano quando riapro;)

Smart
17-10-2006, 13:39
di sicuro la guida è più precisa e divertente (avete visto quello che faceva Elias con il posteriore in staccata nell'ultimo motoGP :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:)
anch'io utilizzavo molto il post ma non essendo miliardario e durandomi le pastiglie 6/7000 km...ho perso il vizio e ora mi accontento della frenata integrale

FRANZ.cesco
17-10-2006, 13:39
Con l'ultima botta al cardano, il cuscinetto se n'è andato....e non è più tornato!!! :lol:

barbasma
17-10-2006, 13:42
x alexlugano

io metto giù i piedi... ma tu non puoi perchè non tocchi.:lol:

da solo solo davanti... correggo col posteriore se voglio entrare forte in un tornante stretto.

in due sempre davanti e correggo col posteriore il trasferimento di carico.

il posteriore lo uso solo se voglio andare veramente al limite... sennò mai.

Mike Gs
17-10-2006, 13:43
io aziono quella cosa, come si chiama, ah si, leva di ferro nel manubrio nella parte destra per la ruota anteriore e invece dico al piede destro di flettersi leggermente in giù andando ad agire su una pedalina sempre dal lato destro della moto se voglio interessare la ruota posteriore......almeno così mi ha detto di fare il concessionario se voglio fermarmi o rallentare....:lol:

Diavoletto
17-10-2006, 13:44
io una volta ho frenato col posteriore ma erano tanti anni fa.....avevo mangiato l'impepata de cozze...ho fatto 'na frenata sulle mutande che sembravo valentino...

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Mike Gs
17-10-2006, 13:46
io una volta ho frenato col posteriore ma erano tanti anni fa.....avevo mangiato l'impepata de cozze...ho fatto 'na frenata sulle mutande che sembravo valentino...

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH


:D :D :D :D :D :D :D :D :!: :!: :!: :D :D :D :D :lol: :lol:

barbasma
17-10-2006, 13:48
io una volta ho frenato col posteriore ma erano tanti anni fa.....avevo mangiato l'impepata de cozze...ho fatto 'na frenata sulle mutande che sembravo valentino...

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

te per frenare basta che ti levi il casco... ciai i FLAP!:lol:

er-minio
17-10-2006, 13:49
Ancora non ho capito se il freno di dietro è la leva al manubrio di sinistra o quella di destra. Proprio non me ne accorgo.
Mi sa solo che sono invertite rispetto alla mia mountain bike.

Enrox
17-10-2006, 13:53
quando si frena e' fondamentale alzare il baricentro :rolleyes: meglio se lo si elimina proprio :rolleyes: per cui bisogna spingere con l'ano il piu' possibile in modo da generare un effetto propulsivo :lol:

Tunga
17-10-2006, 13:54
io freno col posteriore con il calcagno destro quando non basta la frenata integrale assistita dalla servopompa che ti servepompa un 10.000 % in piu' di quello che serve

calimero
17-10-2006, 13:56
x alexlugano

io metto giù i piedi... ma tu non puoi perchè non tocchi.:lol:
tu sei una fetecchia!:lol:

da solo solo davanti... correggo col posteriore se voglio entrare forte in un tornante stretto.

in due sempre davanti e correggo col posteriore il trasferimento di carico.

il posteriore lo uso solo se voglio andare veramente al limite... sennò mai.
comunque, conoscendo il barba io sottoscriverei questa sua affermazione...

che è poi anche quella piu' "criptica" di un certo diavoletto...:cool:

Io non faccio testo perchè ho disfato la R1150R proprio in frenata (settembre 2002 durante il primo mukken) comunque non credo che consiglierei mai ad un principiante di frenare con il posteriore:( (a parte dopo una buona impepata di cozze!) :lol:

Joe Cardano
17-10-2006, 13:58
[QUOTE=Enrocoso]quando si frena e' fondamentale alzare il baricentro :rolleyes: meglio se lo si elimina proprio :rolleyes:

.... se scendi dalla moto è ancora meglio:lol: :lol: :lol: :lol:

Aristoc@z
17-10-2006, 14:02
Quello dietro potrebbero smontarmelo......sarebbe bello poter dire che è perchè non sbaglio mai le traiettorie.....ma se uno poi mi guarda la carena ..........temo che sarei poco credibile..

Aristoc@z
17-10-2006, 14:04
non incominciamo con il baricentro che siamo nell'epoca delle "3 pagine"

mattia
17-10-2006, 14:06
io una volta ho frenato col posteriore ma erano tanti anni fa.....avevo mangiato l'impepata de cozze...ho fatto 'na frenata sulle mutande che sembravo valentino...

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH


:lol: :lol: :lol:

Sei proprio fuori ! :lol: :lol: :lol:

Guanaco
17-10-2006, 14:08
Il telelever permette di frenare in modo anche piuttosto intenso a curva già iniziata da un bel po' senza avere scompensi eccessivi (dipende cmq anche dalla gomme), ma proprio per questo può creare un'abitudine sbagliata, insomma un vizio di guida.
Infatti, salvo errori e correzioni e nella guida normale, la curva bisognerebbe farla senza frenare, almeno la seconda metà.
Io i freni cerco di risparmiarli il più possibile e uso moltissimo il motore. Il freno è solo una sorta di "accompagnamento". Certo, se si tira il discorso cambia...
Evito di fare staccatone con l'anteriore sui percorsi sporchi, perché basta un po' di ghiaietta e la ruota davanti parte per la tangente. In quelle condizioni rallento molto e tendo a usare di più il freno posteriore, sempre con dolcezza.
Uso il posteriore anche per piccole correzioni, laddove lo trovo utilissimo. Infatti, permette di frenare e cambiare traiettoria senza infossare l'avantreno, specie nelle forti discese.

barbasma
17-10-2006, 14:08
quando si frena e' fondamentale alzare il baricentro :rolleyes: meglio se lo si elimina proprio :rolleyes: per cui bisogna spingere con l'ano il piu' possibile in modo da generare un effetto propulsivo :lol:

lascia perdere... ho a casa un cassetto pieno di baricentro... ne avevo fatto incetta... e adesso non lo vuole più nessuno.

a furia di spingere sulle pedane... le pedane adesso toccano terra e le uso per tenere in piedi la moto quando è ferma.

barbasma
17-10-2006, 14:10
x guanaco

IDEM... ;)

forse guidiamo la stessa moto?:lol:

barbasma
17-10-2006, 14:11
ah dimenticavo.... alexlugano.. piccola vedetta prussiana...

quando ti arriva il KTM690SM?:confused: :lol:

Guanaco
17-10-2006, 14:14
x guanaco

IDEM... ;)

forse guidiamo la stessa moto?:lol:

Come la stessa moto?
Intendi quel cesso di Karotone?
No, io ho un K/R...
Del resto, dai, con la 21" che curve vuoi fare?
:confused: :confused: :lol:

calimero
17-10-2006, 14:16
X il barba...lascia stare, la tentazione è fortissima!:mad: :lol:

X guanaco (e per tutti): ok, la tua teoria non fa una grinza ma

il sistema di frenata integrale BMW

...non dovrebbe essere stato concepito proprio per ripartire automaticamente in maniera graduale e bilanciata la frenata sul mozzo anteriore e posteriore e quindi colmare l'inevitabile lacuna dei principianti o l'irruenza di una frenata imprevista?:confused:

Ovvero: con il suddetto sistema, c'è ancora necessità di frenare o correggere col freno posteriore o no!?

barbasma
17-10-2006, 14:17
x guanaco

domenica andando a livigno mi sono beccato due crucchi con la MT01... tumtumtumtumtum...:eek: :eek: :eek: :eek:

continua a piacermi quella diavolo di locomotiva assurda.:confused:

in un garage ideale... non mancherebbe.

Proxy
17-10-2006, 14:19
Mah, io ho sempre usato il reggiseno per frenare, voi no? Questione di gusti, così le pastiglie le prendo per digerire, e le coppe si asciugano... Ma freno-motore non lo usa nessuno? :mad: :mad: :mad: :mad:

barbasma
17-10-2006, 14:19
Ovvero: con il suddetto sistema, c'è ancora necessità di frenare o correggere col freno posteriore o no!?

NO ;) ;) ;)

è fatto apposta per NON far imparare a frenare... ops...agevolare chi non sa frenare.

le risate quando si va in fuoristrada abituati alla frenata integrale...

Guanaco
17-10-2006, 14:19
x guanaco

domenica andando a livigno mi sono beccato due crucchi con la MT01... tumtumtumtumtum...:eek: :eek: :eek: :eek:

continua a piacermi quella diavolo di locomotiva assurda.:confused:

in un garage ideale... non mancherebbe.

Tumtumtum... già... non posso dimenticarla. Diavolo d'una moto a 5 marce con 4 inutili...
Non la capiscono...
;)

guidopiano
17-10-2006, 14:20
io in curva raramente freno :rolleyes: infatti alcune volte mi va bene :lol: altre mi stampo :lol: ..... c'ho 28000 km e le pastiglie freni sono ancora le originali e sono al 50/60 %

barbasma
17-10-2006, 14:20
Ma freno-motore non lo usa nessuno? :mad: :mad: :mad: :mad:

io spero tutti...è sottointeso...

sennò a questo punto si spiega come mai qualcuno con le pastiglie freni anteriori fa 40.000km... io per esempio...e alcuni 10.000...

catchmeifyou
17-10-2006, 14:23
io che sono un mototurista.. se posso tendo a non frenare.. :cool: ma a rallentare sfruttando il freno motore.. :lol: viaggiando quasi sempre in due.. frenare molto è stancante sopratutto per il passeggero.. e questa è una delle cose che.. chi mi ha insegnato a guidare le bmw.. :!: è in assoluto più efficace per la guida con passeggero.. :D

in caso di necessità freno prevalentemente con il freno davanti.. e uso il posteriore per correggere l'ingresso in curva.. o durante la percorrenza di curva se arrivo un po' troppo 'allegro'..

Guanaco
17-10-2006, 14:26
X il barba...lascia stare, la tentazione è fortissima!:mad: :lol:

X guanaco (e per tutti): ok, la tua teoria non fa una grinza ma

il sistema di frenata integrale BMW

...non dovrebbe essere stato concepito proprio per ripartire automaticamente in maniera graduale e bilanciata la frenata sul mozzo anteriore e posteriore e quindi colmare l'inevitabile lacuna dei principianti o l'irruenza di una frenata imprevista?:confused:

Ovvero: con il suddetto sistema, c'è ancora necessità di frenare o correggere col freno posteriore o no!?

Sì, è come dici, perché le ruote arrivano entrambe al limite di aderenza mediante i sensori hall dell'ABS. In questo modo si distribuisce la decelerazione e si ha la massima potenza frenante a disposizione.
Però, se hai la possibilità di intervenire sulle ruote in modo indipendente hai una grado di libertà in più. Trattasi di un grado di libertà non soggetto a controllo automatico, quindi con tutti i possibili errori umani che ciò comporta.
Per essere chiaro: azionando separatamente il freno dietro puoi imporre un certo comportamento alla moto, cosa che non puoi fare su un sistema che gestisce o solo la ruota davanti o entrambe.

;)

calimero
17-10-2006, 14:27
NO ;) ;) ;)

è fatto apposta per NON far imparare a frenare... ops...agevolare chi non sa frenare.

le risate quando si va in fuoristrada abituati alla frenata integrale...

infatti, vedi che stai avvallando la mia teoria, anch'io penso che sia importantissimo frenare con il posteriore...in fuoristrada!

Ma su strada il sistema integrale BMW dovrebbe compensare proprio la ripartizione della frenata o no!?

barbasma
17-10-2006, 14:28
x guanaco

tempo due anni e si troveranno usate a 6-7mila e allora saranno interessanti...

x catch

concordo...con lo zainetto serve una guida più fluida possibile... meno si toccano i freni... meno ci si stanca...

il problema è quando lo zainetto si diverte ad andare forte...:confused: :-p

barbasma
17-10-2006, 14:30
Ma su strada il sistema integrale BMW dovrebbe compensare proprio la ripartizione della frenata o no!?

certo... non so se compensi effettivamente come può fare su una auto tra le ruote... però penso serva per mantenere la moto più neutra possibile in frenata.

poi ti vedi davanti vigliac che con la RT e la moglie entra in curva come se avesse un cross in pieno sprezzo delle servoassistenze .....e ti dici... mavaffan****va...:lol: :lol: :lol:

calimero
17-10-2006, 14:31
Sì, è come dici, ... cosa che non puoi fare su un sistema che gestisce o solo la ruota davanti o entrambe.

;)

grazie caro...allora i "defici@nti che non capiscono un c@xxo" qui in questo forum siamo di sicuro in due. Mi vien voglia di "lincare" questa discussione ai diretti interessati ovvero al "Maestro di Via" ed al "Principiante"

;) :lol:

calimero
17-10-2006, 14:33
certo... non so se compensi effettivamente come può fare su una auto tra le ruote... però penso serva per mantenere la moto più neutra possibile in frenata.

quindi potrebbe, a livello di principiante che guida su strada non al limite, rendere completamente inutile l'uso del freno posteriore? :confused: :rolleyes: :lol:

Proxy
17-10-2006, 14:34
Certo che quando frenate ne pensate di "robette", ma non arrivate mai lunghi, pensando che il sensore dell'ABS si è crepato due tornati prima quando col telelever eravate imballati sulla discesa a guardare il panorama della centrale elettrica di Turbigo? :lol: :lol: :lol: Io non freno, decellero.

barbasma
17-10-2006, 14:35
x alex

certo che lo rende inutile...

so però che esiste una frenata integrale bmw che se premi il posteriore frena solo quello... se invece premi l'anteriore frenano tutti e due... mi pare l'ABS servoassistito sportivo... o sbaglio?

o lo hanno tolto sulle nuove?

Proxy
17-10-2006, 14:37
per "quindi potrebbe" chiedi a Commo se domenica salendo ad Indemini non pinzavamo e pedivellavamo ferocemente con tutto quello che passava il convento, in salita! Io sulle castagne cerco di fare derapare leggermente il post per preparare la moto già curvata, pronta alla riapertura........ :D :D :D :D :D

er-minio
17-10-2006, 14:38
lascia perdere... ho a casa un cassetto pieno di baricentro... ne avevo fatto incetta... e adesso non lo vuole più nessuno.


Se me ne mandi un po', mi fa comodo per la cosa rinchiusa in garage.

Deleted user
17-10-2006, 14:39
freno a motore e scalata di marcia, quando uso il freno il 90% delle volte e' l'anteriore, il posteriore lo uso praticamente solo in discesa per chiudere la curva.

catchmeifyou
17-10-2006, 14:40
pare l'ABS servoassistito sportivo... o sbaglio?

o lo hanno tolto sulle nuove?

non sbagli.. la mia che ha un anno in questi giorni ce l'ha..

con la vecchia RT se davi un pestone al pedale del freno.. rischiavi di cappottare! :rolleyes:

Aristoc@z
17-10-2006, 14:41
freno a motore e scalata di marcia, quando uso il freno il 90% delle volte e' l'anteriore, il posteriore lo uso praticamente solo in discesa per chiudere la curva.


....................posso dire qualcosa?

Claus70
17-10-2006, 14:41
provate con il contropedale

calimero
17-10-2006, 14:42
x alex

certo che lo rende inutile...

so però che esiste una frenata integrale bmw che se premi il posteriore frena solo quello... se invece premi l'anteriore frenano tutti e due... mi pare l'ABS servoassistito sportivo... o sbaglio?

o lo hanno tolto sulle nuove?

questo non lo so ma è fondamentale in quanto il "principiante" in questione ha una F800ST!

chi lo sa? :rolleyes:

Rantax
17-10-2006, 14:43
...........come frenare????......seee............magari potessi.......:lol: :lol:

calimero
17-10-2006, 14:44
....................posso dire qualcosa?

devi, certo! ;)

napolibit
17-10-2006, 14:49
Il posteriore serve solo a chiudere la curva, ma deve essere usato con moderazione altrimenti perdi il controllo.

Guanaco
17-10-2006, 14:51
x alex

certo che lo rende inutile...

so però che esiste una frenata integrale bmw che se premi il posteriore frena solo quello... se invece premi l'anteriore frenano tutti e due... mi pare l'ABS servoassistito sportivo... o sbaglio?

o lo hanno tolto sulle nuove?

No lo sport è successivo e va come dici tu.
Il sistema total precedente aveva anche la pecca che la frenata più incisiva (su entrambi gli assi) si aveva azionando il pedale, non la leva.
Nello sport il freno dietro si comporta come un freno dietro.

calimero
17-10-2006, 14:56
X Guanaco (e per tutti) Quindi nel caso la nuova F800ST con frenata integrale come si comporterebbe al meglio in curva?

-azionando l'anteriore (e quindi frenando su etrambe le ruote)
-azionando prima il posteriore per correggere l'entrata e poi l'anteriore(servirebbe?)

-altra ipotesi...

:confused:

Ale&ester
17-10-2006, 14:57
frenare in entrata va bene, subito dopo... vuol dire che hai sbagliato qualcosa. Quindi in entrata con tutti i freni ant e post. con il sistema integrale dovrebbe essere sufficente l'ant. tanto il solo pedale del posteriore al confronto praticamente NON frena ma serve tuttalpiu' a rallentare (o a correggere e a favorire i cambi di presa di spigolo in curva). Il servofreno (del gs 1200) richiede un po' di adattamento essendo molto sensibile. Ogni frenata con il passeggero lo affatica costringendolo a forzare con le braccia per tenersi. Per cui concordo pienamente con Catch il cui stile di guida arrotondando molto le curve risulta efficace in quanto sfrutta il forte attrito del pneumatico che entra in curva per avere un'effetto frenante progressivo, che, a patto di moderare la velocita' di inserimento risulta sufficente in molti casi a sostituire completamente l'uso dei freni.

Lippolo
17-10-2006, 15:27
molto freno motore, mi diverto di più.....

se tiro un pò ed il freno motore non basta, freno solo con quello anteriore

ogni tanto, giusto per consumare un pò le pasticche, freno anche con quello dietro, tipo agli stop o qualche sporadica staccata.

quasi 30000 km, pasticche anteriori originali al 40% circa.....

Proxy
17-10-2006, 15:34
Prova a togliere il timone ad una petroliera, e farla ruotare con i motori, la differenza con la moto tra usare il freno e non usarlo è la stessa, nella F1 Schumi frenava per posteriormente per dare + aderenza e motricità al retrotreno..... e funziona, assetto piatto=maggior velocità

Linguaccia
17-10-2006, 15:35
ba io il freno dietro lo uso in curva assieme all'accelleratore per tenere la moto più carica sul posteriore.
ma io vengo dall'enduro e non faccio testo

barbasma
17-10-2006, 15:41
ba io il freno dietro lo uso in curva assieme all'accelleratore per tenere la moto più carica sul posteriore.
ma io vengo dall'enduro e non faccio testo

tu sei un bischero.:lol:

comunque hai ragione e io faccio lo stesso nel misto molto stretto quando voglio chiudere le curve.

il fuoristrada è la BASE della guida sportiva moderna.

se i piloti di MOTOGP hanno iniziato a derapare... lo hanno imparato nelle piste di DIRTTRACK...

non a caso... chi va forte in OFF... va forte anche su strada... il contrario molto raramente....;)

le poche cose che ho imparato in fuoristrada... su asfalto mi hanno reso 10 volte di più.

Zel
17-10-2006, 16:07
ma quale generazione di servoassistito avrebbe le caratteristiche che dice alex? io ho un gs monoaccensione del 2002 con abs, non mi pare proprio che distribuisca la frenata né di pedale né di leva tra i due assi...

Diavoletto
17-10-2006, 16:18
chi ha frenato domenica contro il menu' del ristorante?????

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH


era col posteriore??

calimero
17-10-2006, 16:25
ma quale generazione di servoassistito avrebbe le caratteristiche che dice alex? io ho un gs monoaccensione del 2002 con abs, non mi pare proprio che distribuisca la frenata né di pedale né di leva tra i due assi...

La prima serie lo fa se non erro, ho una R1150R 2001 acquistata nuova, la mia l'ha e quando freno con l'anteriore frena anche il posteriore ma non il cotrario.

Tuttavia i casi in cui uso il posteriore sono veramente pochi, anzi pochissimi, vi è il rischio solo di volare o di mettere la moto di traverso e non essere piu' capaci poi (visto anche i 250 KG) di ricomporne l'assetto...

calimero
17-10-2006, 16:26
MINKIA! Vuoi dire che su asfalto partivi da meno nove?????:rolleyes: :lol:

che b@st...

:lol: :lol: :lol:

Zel
17-10-2006, 16:43
La prima serie lo fa se non erro, ho una R1150R 2001 acquistata nuova, la mia l'ha e quando freno con l'anteriore frena anche il posteriore ma non il cotrario.

Tuttavia i casi in cui uso il posteriore sono veramente pochi, anzi pochissimi, vi è il rischio solo di volare o di mettere la moto di traverso e non essere piu' capaci poi (visto anche i 250 KG) di ricomporne l'assetto...

mh. alex, mi hai messo un dubbio atroce. le serie dei nostri due abs sono temporalmente appaiate, mi sembra difficile che una sia equipaggiata con l'integrale e l'altra no. sono certissimo anche io che il pedale freni solo dietro, perché ormai lo uso parecchio con e senza abs. viceversa può darsi che la sensazione di neutralità che mi dà l'anteriore (e che ho sempre attribuito al sistema di sospensioni) derivi dalla combinata automatica... miii, che figura!!!

barbasma
17-10-2006, 16:45
MINKIA! Vuoi dire che su asfalto partivi da meno nove?????:rolleyes: :lol:

sagace.

si ma io ruzzolo meno in giro.

se pensi che vada piano col KTM... col GS andavo 50 volte meno... pensa te che paranco.

calimero
17-10-2006, 16:47
X Zel:

:lol:

barbasma
17-10-2006, 16:48
Frenare è il meno.
Usare l'Ipod coi guanti è veramente da fuoriclasse!

io leggo gli sms.

Diavoletto
17-10-2006, 16:56
io leggo gli sms.

io coi guanti mi scaccolo mentre leggo gli sms
:lol: :lol: :lol: :lol:

Commodoro
17-10-2006, 16:59
Concludendo, mio caro Alex, credo che il tuo amico :lol: :lol: avesse ragione :lol:

Almeno nella frase che hai riportato e che io quoto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: anche se lui non l'ha mai detta , ma solo pensata.

Te set propri un bigulot ! Hahahahahahaha

...tu sei un idiota nn capisci un c@zz ecc

Tricheco
17-10-2006, 17:17
io uso i freni.......

Commodoro
17-10-2006, 17:41
Comunque caro Alex, lasciando da parte gli scherzi , tu eri intervenuto alla c a z z o in un discorso iniziato da tempo, io affermavo che sarebbe opportuno iniziare a frenare col posteriore per far abbassare leggermente il retrotreno della moto e per "saggiare" l'aderenza e POI frenare coll'anteriore che è sicuramente il freno più efficace. Questo è sicuramente ancor più valido su moto dotate di sospensioni tradizionali in quanto rende più dolci i trasferimenti di carico verso l'avantreno.


Concludendo: Alex vadarvia i ciapp.

Roxter
17-10-2006, 17:55
Sulla Rockster, che in sostanza era una R/R, come frenavo frenavo....

..non cambiava un cazzz!!:lol: :lol:

Pure se pinzavo forte in curva, la moto non faceva niente....non si raddrizzava....non ostacolava la piega....


Insomma, era un treno mooolto poco comunicativo.



Sulla Multistrada, invece, sto davvero imparando che vuol dire GUIDARE una moto....

Se in curva pinzo con l' anteriore, la moto si raddrizza ALL' ISTANTE!!

E' sensibile alle correzioni fatte col posteriore.......vuol essere guidata "rotonda", nel senso: freni prima dell' ingresso, lasci i freni e butti giù la moto (preferibilmente sporgendoti col busto, non guidando "crossisticamente"), percorrenza con gas che aumenta man mano......

Insomma, è davvero un mezzo propedeutico....molto moto, poco auto!!:lol: :lol: ;)

Commodoro
17-10-2006, 17:59
..........

Insomma, è davvero un mezzo propedeutico....molto moto, poco auto!!:lol: :lol: ;)


Insomma dal cancello ad una VERA MOTO. :lol: :lol: :lol:

Roxter
17-10-2006, 18:03
Insomma dal cancello ad una VERA MOTO. :lol: :lol: :lol:
Guarda, non voglio fare l' arrogante sborone che dice cose del genere.........:-o :-o :-o




....ma in sostanza è così!!;) ;) ;)



Sulla Multi, che è un mezzo pepato ma soprattutto "canonico", ho imparato più cose in pochi mesi che sulla Rockster in 3 anni....:D :D :D :D

Davide
17-10-2006, 18:15
ba io il freno dietro lo uso in curva assieme all'accelleratore per tenere la moto più carica sul posteriore.
ma io vengo dall'enduro e non faccio testo

Ma non è un pò complicato così ? Che vantaggi hai frenando con quello dietro in quel modo, considerando(secondo me) che nelle curve a dx diventa un pò più difficile agire sul pedale del freno.
Io ho un pachiderma di moto quindi non faccio testo;)

Zel
17-10-2006, 18:30
Giorni fa si discuteva amichevolmente (...tu sei un idiota nn capisci un c@zz ecc) con un caro amico riguardo alla frenata in curva.

Lui asseriva che è indispensabile frenare con il posteriore in entrata di curva per correggere la traiettoria, ok fin qui concordo, anche se ho qualche dubbio che nel forum l'utente medio lo faccia, in quanto l'utente medio è mototurista e non smanettone da staccata al limite, ero ancora piu' perplesso poichè questo mio caro amico pretendeva d'applicare questa teoria spiegandola ad un principiante munito di sistema di fenata integrale BMW e relativo ABS.

anzitutto non esiste uno smanettone da velocità che faccia uso intensivo del posteriore. il posteriore lo pelano spesso i "fermoni in via di remissione" a forte rischio di "spaghettoni" perché osano più del loro solito.
peraltro con telelever risulta quasi annullato tutto il gioco in preparazione della curva sfruttando lo scorrimento della forcella per l'entrata; in una moto con carichi tendenzialmente neutri le seghe mentali di questo genere hanno un senso molto relativo. (la mia idea è che con la ciclistica delle erre va più forte chi ha più pelo, più di quanto non valga con altre moto.)

in secondo luogo ho riletto quello che ha scritto guanaco, e se è come dice lui NON ho la frenata combinata :!:

Zel
17-10-2006, 18:34
Sulla Multi, che è un mezzo pepato ma soprattutto "canonico", ho imparato più cose in pochi mesi che sulla Rockster in 3 anni....:D :D :D :D

secondo me lo devi anche alla rockster. secondo me guidando le erre poi quando sali su una moto tradizionale (almeno a manubrio alto) vai meglio di come andresti se avessi guidato solo moto tradizionali. è una idea assolutamente controcorrente, lo so :confused: ma i recenti prestiti me ne hanno convinto al di là di ogni dubbio.

condor
17-10-2006, 18:41
io il posteriore lo uso, sia per contrastare nei tornanti stretti che per la traiettoria.
Sul mio K non riesco proprio a farne a meno.
I pattini mi durano al massimo 6.000Km.
Col primo disco ci ho fatto 117.000Km.

Diavoletto
17-10-2006, 18:43
e domenica condor ja dato er gassone!!!

Roxter
17-10-2006, 19:05
secondo me lo devi anche alla rockster. secondo me guidando le erre poi quando sali su una moto tradizionale (almeno a manubrio alto) vai meglio di come andresti se avessi guidato solo moto tradizionali. è una idea assolutamente controcorrente, lo so :confused: ma i recenti prestiti me ne hanno convinto al di là di ogni dubbio.
Tutto può essere....chi lo sa!!;)

La rockster era una moto molto difficile da portare un pò oltre il "livello: passeggio"....:-o :-o :-o

Slagra
17-10-2006, 20:19
io ho cambiato oggi il post del gs (9450) ma ieri sera, in città, abbiamo giocato ai pirli e il risultato è disco blu e pastiglie una tot a zero altra appena sopra.

speriamo non sia andato il disco

ma come sempre non faccio testo se si parla di guida

x barba e diavoletto

è entrata la segretaria di corsa perchè credeva stessi male. si ma dal ridere.

Commodoro
17-10-2006, 20:29
Guarda, non voglio fare l' arrogante sborone che dice cose del genere.........:-o :-o :-o



Tranquillo, non stavo sfottendo, ne sono più che certo che hai fatto un salto di qualità, in positivo, incredibile. mi sa che se ci riesco, tra poco, anch'io ......

scarver81
17-10-2006, 21:25
booo io freno a caso, sarà per questo che rischio sempre il dritto..

barbasma
17-10-2006, 21:47
e domenica condor ja dato er gassone!!!

ha sfruttato la scia?

Roxter
17-10-2006, 21:50
mi sa che se ci riesco, tra poco, anch'io ......
Che ti pigli?






:arrow:

Viggen
17-10-2006, 21:55
A me piace anche tirare, ma ammetto che il freno dietro lo uso ogni tanto per non farlo arrugginire!!! Soprattutto col bagnato, non ho proprio la sensibilità per usarlo. Mi mette solo in difficoltà. Dovrei fare delle prove, ma quello dell'XJR frena troppo e quello del KS troppo poco...:lol:

Comunque, a mio parere, se la moto ha una ciclistica OK e gomme belle tonde, frenare dietro non serve ad una cippa, su strada, almeno se non si devono correggere errori di traiettoria o robe così.

Roxter
17-10-2006, 22:01
Io noto che ha una grossa funzione stabilizzatrice: nel senso che sento la moto più "sui binari" quando faccio frenate più "spinte" se uso anche il posteriore........


Influisce positivamente sull' assetto della moto, in frenata.


Per questo io lo uso sempre; inoltre, lo faccio per non abituarmi a frenare solo con l' anteriore, proprio come dice di lui Viggen.......



;)

condor
17-10-2006, 22:51
ha sfruttato la scia?
esattamente...

hahahahahahahahahahahhahahaahha

molto divertente...

napolibit
17-10-2006, 22:53
Il freno posteriore serve, alle alte velocità, per stabilizzare la frenata evitando un affondamento eccessivo delle forche e quindi il sollevamento del culetto...
In curva, invece, serve per chiudere le curve;)

funfa
17-10-2006, 22:55
Il telelever permette di frenare in modo anche piuttosto intenso a curva già iniziata da un bel po' senza avere scompensi eccessivi (dipende cmq anche dalla gomme), ma proprio per questo può creare un'abitudine sbagliata, insomma un vizio di guida.
Infatti, salvo errori e correzioni e nella guida normale, la curva bisognerebbe farla senza frenare, almeno la seconda metà.
Io i freni cerco di risparmiarli il più possibile e uso moltissimo il motore. Il freno è solo una sorta di "accompagnamento". Certo, se si tira il discorso cambia...
Evito di fare staccatone con l'anteriore sui percorsi sporchi, perché basta un po' di ghiaietta e la ruota davanti parte per la tangente. In quelle condizioni rallento molto e tendo a usare di più il freno posteriore, sempre con dolcezza.
Uso il posteriore anche per piccole correzioni, laddove lo trovo utilissimo. Infatti, permette di frenare e cambiare traiettoria senza infossare l'avantreno, specie nelle forti discese.
Non avendo moto col telelever ma tutte con forcella classica di solito freno forte prima dell'ingresso in curva, prevalentemente con l'anteriore e cerco di percorrere la curva in accelerazione crescente. Se sono troppo veloce, oltre a mollare il gas, correggo un poco con il posteriore.
P.S. la prima volta che ho usato il KTM ADV, venendo dal GS Basic che è praticamente privo di freno posteriore, ho bloccato completamente la ruota posteriore con effetti deleteri sulla direzionalita'. Poi ho imparato a modularlo.

Viggen
17-10-2006, 23:46
C'è anche da dire che con moto con un gran freno motore e con cardano, la frenata col posteriore è faccenda delicata...
E un pò superflua.

absolute beginner
18-10-2006, 00:23
Sulla Rockster, che in sostanza era una R/R, come frenavo frenavo....

..non cambiava un cazzz!!:lol: :lol:

Pure se pinzavo forte in curva, la moto non faceva niente....non si raddrizzava....non ostacolava la piega....
Insomma, era un treno mooolto poco comunicativo.
Sulla Multistrada, invece, sto davvero imparando che vuol dire GUIDARE una moto....
Se in curva pinzo con l' anteriore, la moto si raddrizza ALL' ISTANTE!!
E' sensibile alle correzioni fatte col posteriore.......(cut...)
Insomma, è davvero un mezzo propedeutico....molto moto, poco auto!!:lol: :lol: ;)

Che dire... de gustibus...:)
Io ho riscontrato le stesse differenze che hai descritto tra il GS e lo ZRX, ma sinceramente non è che la cosa m'entusiasmi più di tanto...Complessivamente preferisco di gran lunga ciclistica ed impianto frenante del GS. Col telelever del GS fai quello che ti pare con la massima sicurezza, non affonda in frenata, non raddrizza in caso di pinzata in curva, non ondeggia se becchi sconnessioni o ondulazioni dell'asfalto ad angoli di piega accentuati, in più ti fermi frenando con un dito. :D :D :D
Beninteso, il Kawa è una moto da urlo (specie il motorone 4 cilindri :eek: :eek: :eek: ) ma a livello di facilità di guida, confidenza e sicurezza il GS è su un altro pianeta... magari una ciclistica convenzionale sarà pure propedeutica, ma di certo in caso di errore od imprevisto le manovre di recupero sono molto più impegnative, e questo IMHO non è qualcosa di positivo.

Lamps!

calimero
18-10-2006, 08:57
mah sarà...

Cosa devo aggiungere; letti tutti i commenti, volendo tirare le somme mi sembra veramente che chi va forte in questa comunità virtuale vedi diavoletto, viggen ecc il freno posteriore lo usi proprio poco o per niente ed eventualmente solo per correggere gli errori in entrata di curva quindi gli errori d'impostazione.

Poichè, ho una grande stima di molti che mi hanno risposto e a mio modesto avviso li reputo anche dei buoni motociclisti che tralaltro hanno avuto esperienza di guida BMW , penso anche alla luce di quello scaturito in queste pagine, che sia estremamente sconveniente "iniziare" un principiante alla frenata posteriore su strada, soprattutto se munito di Sintema di frenata Integrale dove schiacciando la leva anteriore, il posteriore frena già automaticamente, in caso contrario, per l'alleggerimente del posteriore stesso dovuto alla frenata ed alla forza d'inerzia, si rischia solamente di far fare al "principiante" un solenne capitombolo.

...io personalmente il freno posteriore non lo uso quasi mai, ma questa è un altra storia, per chi come me non capisce un c@zzo.

:lol: ;)

barbasma
18-10-2006, 10:46
C'è anche da dire che con moto con un gran freno motore e con cardano, la frenata col posteriore è faccenda delicata...
E un pò superflua.

verissimo... col GS potevano anche smontarmelo... non lo usavo mai.

poi col KTM e sopratutto in OFF... ho dovuto reimparare ad usarlo... e ancora adesso su sterrato non ho l'istinto a premere col piede....

pessima cosa imparare a guidare sulle moto facili...:mad: :mad: :mad:

barbasma
18-10-2006, 10:54
che sia estremamente sconveniente "iniziare" un principiante alla frenata posteriore su strada, soprattutto se munito di Sintema di frenata Integrale dove schiacciando la leva anteriore, il posteriore frena già automaticamente, in caso contrario, per l'alleggerimente del posteriore stesso dovuto alla frenata ed alla forza d'inerzia, si rischia solamente di far fare al "principiante" un solenne capitombolo.


MALE!!!!

un principiante dovrebbe imparare a guidare una moto senza alcun servomeccanismo così capisce a cosa servono tutti i freni... le sospensioni... e cosa capita al limite.

si prende una pista dritta e piatta in terra battuta... e si impara a frenare facendo scodare anche la moto se necessario... non serve andare a 200kmh... bastano anche 50.... si impara a frenare col posteriore... con l'anteriore...

si cade... ci si rialza.... basta usare un mono leggero anche da OFF.

l'esame per la patente è palesemente ridicolo... (anche per le auto).

dico questo perchè personalmente... e ho visto tantissimi qui sul forum che hanno fatto enormi progressi di guida con queste semplici manovre.

il 90% delle persone che girano per strada... non sanno frenare o non sanno cosa succede quando si frena al limite... più che altro sperano che non accada mai o che ci pensi l'ABS!!!

i servomeccanismi possono anche dare sicurezza... ma bisogna sapere cosa succede... SENZA... per saperli gestire al massimo.

ne ho vista troppa di gente sui passi alpini tirare sul dritto beandosi dei loro supercv per poi fare le curve quadrate....

Roxter
18-10-2006, 12:03
Che dire... de gustibus...:)
Lamps!
Le BMW sono tendenzialmente moto molto facili; la mia era facilissima da portare, ma molto difficile da "guidare"........;) ;)


O meglio, era difficile PER ME portarla in grosse pieghe ed a ritmi moooolto allegri, a causa di una confidenza che non riuscivo a prendere.


Questa, a mio avviso, derivava un pò dalla moto in sè per sè, un pò dai sistemi che adotta BMW per distinguersi dalla generalità delle moto (telel., paral., cardano, boxer, ecc...).


Siccome ho 23 anni ed una passione incommensurabile per le 2 ruote, ho reputato - di concerto chiaramente col "GranMogol" :lol: - necessaria una moto di impostazione tradizionale.......dove se sbagli paghi!!!:-o :-o


L' approccio mentale per uno che va in Multistrada è ben diverso da quello di uno che va - dico per dire - sul GS.......

...perchè lì sai benissimo che se sbagli a frenare c' è l' ABS; se inchiodi in curva la moto resta stabile; non hai problemi di modulare la frenata; ecc...


Sulla Multi, come su un KTM, come su.....una Hornet!!, tutto questo lo devi fare tu, ed è proprio per questo che ho abbandonato l' Elica...........;) ;)





......non so però quando mai ci ritornerò, in casa Bavarese......:lol: :lol: :lol: :lol:
Ma questa è un' altra storia!!:D :D

Zel
18-10-2006, 12:35
io mi riconosco abbastanza in quello che dici rockster, oltre a adorare la tua attuale moto, ma.. guarda che non è mica vero che col GS se sbagli non paghi... io quando m'accorgo che la traiettoria è decisamente "non giusta" mi piglio col GS le peggiori strizze mai provate (almeno per moto col manubrio alto). è che con le erre per andare forte bisogna fidarsi, e quello che "senti" da solo non ti porta a fidarti oltre un certo livello. con le erre secondo me van bene o quelli che hanno imparato ad andare forte con altro, o quelli che hanno un pelo sullo stomaco che rasenta o oltrepassa l'incoscienza, e gli impartiscono di forza tutti gli "ordini" che gli passano per la mente, "tanto li prende".

Linguaccia
18-10-2006, 12:47
ho l'impressione che tutti questi piloti che hanno il freno posteriore come opzional,che forse farebbero meglio o a dire meno coglionate o forse ad imparare a guidare la moto,mi riferisco a chi il freno lo usa con la sua sensibilita non agli abs muniti,che probabilmente usano la moto come la macchina,e la sensibiulità l'hanno nel posteriore per sentire se la sella è più o meno morbida.
chi dice di fare delle grandi staccate solo con il freno anteriore,forse intende staccare a 20mt dalla curva,i freni sono due,e per guidare veloci vanno usati entrambi

stincodimucca
18-10-2006, 12:56
ho l'impressione che tutti questi piloti che hanno il freno posteriore come opzional,che forse farebbero meglio o a dire meno coglionate o forse ad imparare a guidare la moto,mi riferisco a chi il freno lo usa con la sua sensibilita non agli abs muniti,che probabilmente usano la moto come la macchina,e la sensibiulità l'hanno nel posteriore per sentire se la sella è più o meno morbida.
chi dice di fare delle grandi staccate solo con il freno anteriore,forse intende staccare a 20mt dalla curva,i freni sono due,e per guidare veloci vanno usati entrambi

doccordo con te, ma si sta parlando di una persona con Frenata Integrale BMW...

Ho l'impressione che tanti non sappiano nemmeno cosa sia e quindi parlino a vanvera. Io personalmente pur non avendo una BMW so che con quel tipo di frenata tirando l'anteriore si agisce su entrambi, percui ogni pur valida teoria sul freno posteriore, validissima con altre moto munite di frenata tradizionale, con questo tipo di frenata INTEGRALE BMW lascia il tempo che trova.

Quindi è sufficiente tirare il freno anteriore e si ripartisce la frenata in modo graduale davanti e dietro

Questa volta devo ahimè dare ragione ad alexlugher...

:cool:

barbasma
18-10-2006, 12:56
x linguaccia

concordo... difatti il non saper usare bene il freno posteriore è una mia grande lacuna... data dal fatto che andando piano col boxer non l'ho mai usato... e ho usato pochissimo perfino quelli davanti usando sempre il freno motore... fai tu... se si sta nei limiti di velocità... la ciclistica delle moto moderne... è surdimensionata di 100 volte...

io ho sempre preferito andare forte raccordando le curve... che entrare in staccata... si fatica meno...

però per andare veramente al limite... i freni si usano tutti e due eccome...

Lippolo
18-10-2006, 12:59
X Linguaccia

non fare finta di saper andare in moto..... :lol: :lol: :lol:

l'hai cavati i pirulini a Bocca Trabaria???? :lol: :lol: :lol:

calimero
18-10-2006, 13:01
X il barba: vero quello che tu dici, verissimo, ma in questo caso il principiante in questione ha già una moto munita di Frenata Integrale BMW...

...quindi non mi sembra il caso che non sfrutti le potenzialità della sua moto.

Quello che dici tu va bene per tutti i casi in cui la frenata è convenzionale...;)

Guanaco
18-10-2006, 13:46
..........
un principiante dovrebbe imparare a guidare una moto senza alcun servomeccanismo così capisce a cosa servono tutti i freni... le sospensioni... e cosa capita al limite.
si prende una pista dritta e piatta in terra battuta... e si impara a frenare facendo scodare anche la moto se necessario... non serve andare a 200kmh... bastano anche 50.... si impara a frenare col posteriore... con l'anteriore...
si cade... ci si rialza.... basta usare un mono leggero anche da OFF.
.......
il 90% delle persone che girano per strada... non sanno frenare o non sanno cosa succede quando si frena al limite... più che altro sperano che non accada mai o che ci pensi l'ABS!!!
i servomeccanismi possono anche dare sicurezza... ma bisogna sapere cosa succede... SENZA... per saperli gestire al massimo.
...

Sono d'accordo.

Il fatto è che la maggior parte di noi, per evidenti motivi di sicurezza, non ha la possibilità di portare la moto al limite. Ma è proprio in condizioni limitrofe che l'esperienza dà un notevole "imprinting" al cervello. Arrivando al limite, si capiscono meglio la dinamica del motociclo, le proprie reazioni, i margini ancora sfruttabili. Insomma, si capisce meglio tutto quanto sta prima di quel limite e quanto sia facile raggiungerlo.

Io ho sempre pensato che girare in pista sia molto utile per guidare meglio e con prudenza sulle strade di tutti i giorni. Lo stesso vale per la guida in off (dove io sono una fava). In quelle condizioni i trasferimenti di carico, le perdite di aderenza, la motricità, l'equilibrio subiscono sbalzi molto bruschi anche a basse andature. S'impara moltissimo senza rischiare troppo.

Naturalmente, ci sono persone più portare e persone meno portate, su asfalto e fuori. Ci sono insomma una predisposizione e una sensibilità individuali, ma su queste non si può influire, mentre si può cambiare la propria condotta con l'esperienza, imparando dagli errori. Il punto sta nel non andare a cercare errori dove è pericoloso incontrarli (strade con traffico e ostacoli).

In mancanza di prove in condizioni speciali (pista o offroad) e, eventualmente, anche in mancanza di esperienza di guida negli anni, discutere a tavolino - come si è fatto qui - non è affatto sbagliato. L'importante è giudicare con razionalità i consigli e non prenderli mai per oro colato, esattamente come non bisogna considerare una frenata combinata o un ABS dei dispositivi salvatutto universali (non lo sono affatto).

Personalmente, al di là di ogni disquisizione tecnica sulla frenata, penso che per ognuno valgano alcune semplici regole. Mi permetto di riportarle, senza con ciò voler insegnare nulla a nessuno.

1) Adottare uno stile di guida più fluido e dolce possibile per evitare frenate scomposte al centro della curva; spesso nella gara alla "rincorsa dell'eleganza" (se così posso esprimersi) si capiscono un mucchio di cose, certamente più che esasperando la guida in ben altre gare;
2) Frenare sempre - tassativamente - anche col motore (in rapida scalata se necessario); questo, tra l'altro, abitua a prevenire le situazioni di panico, cioè a portarsi con la testa più in là nei secondi di guida;
3) Tenere sempre un margine di sicurezza per una situazione diversa da quella che ci si aspetterebbe; margine di sicurezza significa cose tipo: frenata più intensa del previsto, spazio per scartare, allungo per evitare ghiaietta, apertura gas per raddrizzare una moto che chiude troppo, ecc.
4) Non guardare troppo davanti alla ruota, ma puntare lo sguardo più avanti, 10-20 m più in là;
5) Tenere la distanza di sicurezza, ricordando che gli spazi di arresto quadruplicano ad ogni raddoppio della velocità.
6) Non farsi condizionare mai da nessuno e ricordarsi che una moto che ci tallona c'induce spesso a cannare la frenata prima o poi, specie se siamo emotivi (e pieni di ormoni).

:)

barbasma
18-10-2006, 14:06
esattamente...

hahahahahahahahahahahhahahaahha

molto divertente...

intendevo delle recchie del diavolo...

Lippolo
18-10-2006, 14:18
.......6) Non farsi condizionare mai da nessuno e ricordarsi che una moto che ci tallona c'induce spesso a cannare la frenata prima o poi, specie se siamo emotivi (e pieni di ormoni).


SACROSANTO!!!!
sabato, al K-Pride, ho provato a stare davanti a Linguaccia giù per via maggio.... su alcune curve, stando davanti, ho avuto non pochi problemi.... seguendolo non solo andavo più rilassato, ma anche più veloce di prima....

è OT ma giusto per confermare che adrenalina, ormoni e quant'altro possono essere un problema quando si cerca a tutti i costi di tenere dietro qualcuno...

Roxter
18-10-2006, 14:23
6) Non farsi condizionare mai da nessuno e ricordarsi che una moto che ci tallona c'induce spesso a cannare la frenata prima o poi, specie se siamo emotivi (e pieni di ormoni).

:)
Alcuna frase fu tanto vera......:!: :!: :!:

Aristoc@z
18-10-2006, 14:28
x Guanaco

svuota gli MP

andrew
18-10-2006, 14:30
io alla vecchia maniera.....
punta-tacco-tacco-punta, sgasso, faccio la doppia, arisgasso, scalo, tiro il freno a mano, accellero e... VAI DI TRAVERSO!!!!!
Bei tempi quelli del cinquino... :iroc:

ora dopo il post sulle curve, freno con tutti e due scendo e me la faccio a piedi. NON SO' QUANTO DURERA' quel poco di confusione che mi si è creata. :tard: Allora: spingo manubrio interno mollo l'esterno, spingo piede interno, sposto la chiappa.... QUAND'E' che devo frenare?!? :tard::tard::tard::tard:
Certo è che voi non mi aiutate......:dontknow: forse risolvo coll'MP3?
Ci sono! mi compro il SUV.:D :D :D

ste64
18-10-2006, 14:54
....chi dice di fare delle grandi staccate solo con il freno anteriore,forse intende staccare a 20mt dalla curva....

....e spera che non si rompa mai il filo :confused: