Visualizza la versione completa : Se metto la Benza Rossa? (esperienze?)
Cerco possibilmente qualcuno che abbia provato :)
Settimana prossima parto per il Sud del Marocco. Non vorrei escludere a priori di trovarmi sperduto davanti a una tanica di benzina rossa come unica possibilità di rifornire il GS (1200)... Ho l'impianto di scarico originale (accidenti al CAT pezzo unico con mezza moto!)
Se dovessi fare rossa oltre ovviamente a spu@@@nare il CAT che problemi potrei creare? Ostruzione del CAT o altro?
Insomma, continuo il viaggio o resto a piedi?
Alessandro S
17-10-2006, 09:42
Per benzina 'rossa' intendi con piombo? ( se ne produce ancora?)
Al massimo ( almeno qualche pieno) 'avveleni' chimicamente il catalizzatore che non farà più il suo dovere di trasformazione degli inquinanti ma la moto non si fermerà di certo.
Per benzina 'rossa' intendi con piombo? ( se ne produce ancora?)
Al massimo ( almeno qualche pieno) 'avveleni' chimicamente il catalizzatore che non farà più il suo dovere di trasformazione degli inquinanti ma la moto non si fermerà di certo.
Sottoscrivo. Non so quale sia la situazione in Africa, comunque, ma la benzina con piombo l'avevamo noi in Italia (grazie alla Supercortemaggiore) e davvero pochi altri paesi...
Ciao, Edo
brontolo
17-10-2006, 09:46
(..)Al massimo ( almeno qualche pieno) 'avveleni' chimicamente il catalizzatore che non farà più il suo dovere di trasformazione degli inquinanti ma la moto non si fermerà di certo.
E l'avvelenamento è permanente?
freedreamer11
17-10-2006, 10:03
E l'avvelenamento è permanente?
Si, il piombo è deleterio per i catalizzatori, basta poca benza con piombo ed il cat muore, la moto va ancora per carità ma appunto, appena tornati qua va comprato un nuovo cat.
AlessandroF
17-10-2006, 10:04
mi ero posto il medesimo problema questa estate.
Dipende cosa intendi per sud del Marocco: fino a Zagora e sulla costa trovi tranquillamente la verde in qualunque centro abitato di una certa dimensione. Secondo me puoi avere problemi giusto se entri nel Sahara occidentale.
Si intendo benza CON piombo. "Avvelenare" il CAT non è un problema, perderà le sue funzioni di catalizzatore...
Ho letto però di presunti fenomeni di occlusione dovuti al piombo che sedimenta nei fori dell'elemento catalizzante. Onestamente non sono un tecnico e quindi cerco lumi...
Alessandro S
17-10-2006, 10:13
Dopo 3-4 pieni è irreversibile.
Circa l'intasamento non credo che nemmeno enormi percorrenze possano creare situazioni di ostruzioni fisiche. Sopratutto in considerazione dell'elevatissima temperatura a cui lavora il blocco ceramico.
Facendo questo tipo di considerazioni bisognerebbe allora valutare anche altri fattori, come certi elementi chimici( fosforo, zinco ) contenuti nel lubrificante che possono andare a finire nello scarico.
Credo che i fenomeni di occlusione riguardino più i motori diesel (tenore alto di solfati nel carburante, motori che lavorano in regime di cattiva combustione) ) e/o motori che bruciano molto lubrificante, a causa delle deposizione di sostanze carboniose.
Con la nuova normativa in vigore da Maggio 2006 girare con il catalizzatore non funzionante è equiparato all'utilizzo di un impianto di scarico NON omologato, quindi sequestro della carta di circolazione ed invio a nuovo collaudo.
Alessandro S
17-10-2006, 10:38
Non sarà facile verificarne l'efficienza durante eventuali controlli su strada.
Ovvero sarà molto, molto costoso.
Alessandro a milano ho visto i vigili con il pulmino dotato di analizzatore Co ....
Alessandro S
17-10-2006, 11:01
Qualche corpo di polizia municipale italiana lo ha in dotazione, ma dotarne tutta l'Italia ( anche considerando polizia e CC) sarà un bel botto finanziario.
Cmq c'è una cosa che non mi è chiara, i controlli andrebbero fatti sulla base del rispetto della normativa antinquinamento di omologazione del veicolo. Cioè misurando le emissioni ( di CO, o Hc o NOx) in grammi/Kilometro. Un simile controllo non è fattibile in modo semplice, infilando una sonda per il CO nello scarico.
Con quella al massimo si può verificare che il tenore di CO stia entro l'1-2% con motore al minimo. Cosa che può fare anche un motore non dotato di sistema catalitico.
Inoltre un eventuale superamento di queste emissioni potrebbe benissimo non dipendere dall'inefficenza del cat ma da 'problemi' a monte. Il cat fa quello che può, se gli arriva il prodotto di una combustione non in regola con il rapporto lambda, non farà miracoli.
alla revisione mi hanno passato un 1150 con y ed eprom senza fare una piega, quindi a cosa servono tutte quelle macchinette?
in marocco le benzine sono sans plomb o super
la super penso che abbia il piombo
anche in zone densamente popolate mi e' capitato di fermarmi da 3-4 distributori prima di trovarne uno che avesse la verde
addirittura ci sono impianti della afriquia nuovi di zecca che non prevedono la verde
ma alla fine il giro l'ho fatto con il cat e senza problemi, piuttosto e' meglio essere preparati a benzine povere e sporche, che il gs maldigerisce, e quindi a svuotare il serbatoio in casi estremi
meglio anche portarsi dietro un filtro della benzina di ricambio
quest'anno ho fatto un pieno di benzinaccia, la moto non riusciva ad accellerare, batteva in testa di brutto, non teneva il minimo e una volta spenta aveva grosse difficolta' a riavviarsi
l'ho dovuta togliere tutta
Non importa se ciò che ti porta fuori omologazione è una modifica o un malfunzionamento. Se il veicolo non rispetta i parametri Euro 1,2,3, etc. per cui è omologato è fuorilegge, come lo sei se giri con un faro non funzionante.
Alessandro S
17-10-2006, 11:29
alla revisione mi hanno passato un 1150 con y ed eprom senza fare una piega, quindi a cosa servono tutte quelle macchinette?
CUT
meglio anche portarsi dietro un filtro della benzina di ricambio
quest'anno ho fatto un pieno di benzinaccia, CUT
batteva in testa di brutto, CUT
Spesso le bypassano ( fare una misura del CO al minimo non è una cosa rapidissima, bisogna attendere che il motore entri in temperatura e altre menate chè molti operatori non hanno 'tempo da perdere', oppure sono scalibrati gli analizzatori ( che periodicamente devono essere verificati da un ente certificatore), oppure, nonostante tutto, il tenore del CO della tua moto al minimo non supera il 2%.
Ma questo non vuol affatto dire (imho) che rispetti la normativa Euro x di omologazione
Il filtro carburante del GS1200 è un grosso problema, in quanto queste moto non hanno un classico filtro in cartuccia intercambiabile, ma una sorta di elemento filtrante 'non deperibile', costituito da un mesh plastica strana, montato fisso nel corpo del sistema pompa/galleggiante. Per sostituire quest'affare bisogna cambiare tutto il blocco.
Per il battito in testa, se la benzina è povera di antidetonati, ci sono i sensori antibattito che riducono l'anticipo automaticamente all'insorgenza del fenomeno ( e di conseguenza le prestazioni motoristiche).
Per il battito in testa, se la benzina è povera di antidetonati, ci sono i sensori antibattito che riducono l'anticipo automaticamente all'insorgenza del fenomeno ( e di conseguenza le prestazioni motoristiche).
Quindi mi stai dicendo che la vecchia spinetta che si usava sul 1150 per l'uso di benze povere di ottani (modificava l'anticipo giusto? ) sul 1200 è sostituita da una gestione automatica tramite un sensore di battito? Quindi posso metterci anche benza a basso n. di ottani senza additivo? Oppure è solamente un sensore studiato per ottimizzare l'anticipo ma senza una progettazione per un adattamento a qualsiasi benzina?
giusto, la spina di codifica, meglio conosciuta come cipolletto grigio
pur avendolo in dotazione con la moto non l'ho portato con me perche' da quanto ho capito funziona solo su monocandela.
mi confermate sta' cosa o ho capito male?
Alessandro S
17-10-2006, 11:47
Si , è un sistema automatico di gestione ( anche se non essenzialmente nato per problemi derivanti dall'uso di benzine con scarso n° di ottano).
Se metti l'adittivo e riacquisti potere antidetonante il sistema, non rilevando insorgenza di battito, non ritarda l'anticipo rispetto alla mappa base.
Cmq l'intervento lo senti. Ad es. nella mia 1200RT quando metto la verde ( anziche la '98' come previsto dal costruttore) in situazioni di ripresa dai bassi, sopratutto d'estate, si sente nitidamente un accenno del motore al battito, subito fermato. E contemporaneamente una lieve 'frenatura' della ripresa.
Alessandro S
17-10-2006, 11:50
cut la spina di codifica, cut pur avendolo in dotazione con la moto non l'ho portato con me perche' da quanto ho capito funziona solo su monocandela.
cut
Si, nelle ultime versioni mi pare di ricordare avessero unificato tutto, eliminando anche i cablaggi dello zoccoletto
Comunque se fossi in te mi comprerei la clasica Y da mettere al posto del catalizzatore. ( se cerchi la puoi trovare anche a poco o usata )
Considera che basta poca benzina con piombo per rovinare irrimediabilmente il catalizzatore.
Ricomprarlo costerebbe un'esagerazione e di averlo non funzionante non mi fiderei.
Considera che con la revisione ogni 2 anni e le norme sempre più restrittive magari senza il cat non passeresti la revisione
Berghemrrader
17-10-2006, 13:22
Cerco possibilmente qualcuno che abbia provato Settimana prossima parto per il Sud del Marocco.
E' una delle notizie più conosciute per chi va in Marocco, ma sei ancora in tempo.
Io ti consiglio di togliere il kat, io l'ho fatto l'anno scorso proprio per andare da quelle parti (Tiznit, Zagora, val du Draa ecc.) e più scendi e meno verde trovi, soprattutto se ti allontani dai grossi centri.
Se non vuoi investire troppo io presi scarico e Y da Quat-D (tutto in titanio) ad un prezzo onesto.
Nessun problema per la moto in questi casi e la possibilità di rimettere standard la moto in un'ora (perfino io l'ho fatto con le mie mani che non ne so molto di meccanica).
Frankie72
17-10-2006, 14:51
Per il marocco "normale" lascia stare la Y, è una spesa inutile.
sulle strade classiche ci sono distributori almeno ogni 50 km, quasi tutti con verde. anche se avessi problemi ti basterebbe mettere qualche litro di rossa, non certo il pieno.
Io mi ero addentrato tra alcuine piste del medio atlante e non riuscivo a ritrovare la strada. alla fine ero quasi senza benza e ho messo 5 litri di rossa (il tutto più di 1 anno fa).
Nessun problema comunque, ho fatto la revisione 1 mese fa e le emissioni erano in ordine.
In tutta onestà la sostituzione della Y (che sul 1200 significa sostituzione di tutti i collettori di scarico completi) vorrei evitarla (costa un botto!). Insomma, vado in Marocco, il paese più civilizzato di tutta l'africa e vedo l'uso della rossa proprio come emergenza!
Penso faremo molti sterrati, probabilmente allontanandoci dalle strade asfaltate di grande circolazione e cercherò di fare penza ogni volta che sarà possibile.
Aggiungiamo anche che non mi interessa uccidere il CAT e inquinare come un Cargo Russo... L'importante è non avere problemi che mi impediscano di proseguire il viaggio per l'uso della benza col piombo ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |