Visualizza la versione completa : x i Moderatori e non solo.
Premetto che nonostante l'argomento sia un articolo di legge, questo non e' un 3D politico, per i commenti ho aperto un 3D apposta in Cantina, qui mi preme solo mettervi al corrente di una nuova normativa di legge che potrebbe avere un impatto su usi e costumi del nostro amato forum.
L'articolo in questione e' questo:
Disposizioni urgenti di carattere finanziario, Decreto Legge 03.10.2006 n° 262 , G.U. 03.10.2006.
Articolo 32. Riproduzione di articoli di riviste o giornali
1. All’articolo 65 della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il comma 1, è inserito il seguente:
«1-bis. I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti. La misura di tale compenso e le modalità di riscossione sono determinate sulla base di accordi tra i soggetti di cui al periodo precedente e le associazioni delle categorie interessate. Sono escluse dalla corresponsione del compenso le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.».
Fino ad oggi sui forum e sui blog si potevano riportare parti di articoli di riviste o di altri siti (comprese le foto) con il solo vincolo di dichiararne chiaramente la fonte. Da oggi questo non e' piu' possibile e le conseguenze posso essere pesanti.
Ora e' chiaro che essendo una normativa particolarmente limitante della liberta' sara' difficilmente applicata, pero' e' meglio sapere a cosa si va incontro.
Personalmente dubito che riviste come Motociclismo faranno causa a QdE se si riportano foto o informazioni pubblicate su motociclismo.it, pero' meglio sapere che la cosa per legge e' vietata almeno fino a quando QdE non otterra' da sudette riviste l'autorizzazione esplicita.
Come detto sopra: evitiamo di postare commenti "politici" in questo 3D, grazie. ;)
Basterà riportare il link e non l'articolo stesso....
Grazie comunque della segnalazione.
Ovviamente anche le foto sono incluse nella normativa, quindi sempre in teoria, niente piu' foto linkate direttamente, ma solo indirettamente.
barbasma
16-10-2006, 13:36
a parte la nuova normativa... che penso abbia un senso se lede i diritti di autore.... e non come link da un sito...
è buona norma quando si riporta una info dal web postare la FONTE e l'AUTORE.:)
a tal proposito leggetevi l'ultimo articolo del blog di beppe grillo, "l'ultimo proibizionismo", che parla appunto anche di questo e dei linkaggi... :(
http://www.beppegrillo.it/2006/10/il_nuovo_proibizionismo.html
è tutto da verificare ma se fosse davvero così si prospettano tempi duri per gli utilizzatori della rete :confused:
In realta' una foto linkata si porta dietro la fonte nelle "proprietà", quindi puo' essere che legalmente si possa continuare a linkarle perche' la fonte e' implicita nella foto stessa.
sìsì certo :lol:
questi personaggi sono completamente scollati dalla realtà, non hanno la minima idea di cosa sia il web e di come funzioni
non sono 3 righe scritte da un ottantenne che possono influire sul modus operandi della rete e dei suoi miliardi di utenti
basti pensare al peer to peer..... ma non doveva scomparire? :lol:
direi che, a parte una smorfia a metà tra il compatimento e l'onesta risata, possiamo tranquillamente lasciarli al loro delirio
e adesso scusate ma vado ad accendere il Mulo ;)
secondo me le foto non c'entrano....
L'articolo di legge fa riferimento ad "articoli" di riviste, ma non credo proprio che postare l'immagine della presentazione di un nuovo modello che magari è presa dalla cartella stampa ufficiale della casa stessa sia proibito. Il fatto che poi ci si appoggi ad un altro sito (tipo "motociclismo.it" o altri) è comunque riportato nelle proprietà dell'oggetto.
Diverso il discorso se l'immagine proviene da aree private (es. siti in cui è necessario registrarsi per avere accesso ai contenuti), però in ogni caso non sono un legale quindi la mia è un'opinione basata sul buon senso, non sulla giurisprudenza :-o :-o :-o
In realta' una foto linkata si porta dietro la fonte nelle "proprietà", quindi puo' essere che legalmente si possa continuare a linkarle perche' la fonte e' implicita nella foto stessa.
se rileggi con attenzione quanto e' scritto sopra vedrai che il riportare la fonte non e' piu' sufficiente, e' proprio li' l'inghippo.
x marci72: le foto sono ovviamente incluse.
Comunque il succo del discorso e' che in "teoria" si e' fuori legge... poi nella pratica (in perfetto stile italiota) la cosa quasi sicuramente cadra' nel dimenticatoio (almeno speriamo!) ;)
Muntagnin
19-10-2006, 13:27
A me è capitata una cosa divertente ...
Una amica mi telefona e mi chiede se avevo messo le mie foto su un blog.
Vado a vedere ed effettivamente le foto era mie. Erano state scaricate da un web USA di critica fotografica a cui sono iscritto.
L'amica, che lavora presso una casa editrice, mi spiega che non ci posso fare nulla.
Dovrei aprire una causa legale (nella nazione e città di chi utilizza le foto)... presentare il file originale. Sin quì se uno ha nulla da fare .... e soldi da spendere ...
MA!
Per farla breve .. chiunque traffica nelle foto sà che le si deve smanettare per ridurne le dimensioni/peso e inserirle nel web. Questo comporta l'eliminazione di tutte le info EXIF ... quindi la foto per se stessa perde le info macchina.
Senza contare che praticamente tutte le foto vengono riquadrate per ottenere una composizione ottimale. Insomma la foto originale .. difficilmente corrisponde al file macchina.
Per quello che ho capito .. una foto in rete perde ogni copyright. L'avete resa di dominio pubblico? arrangiatevi.
Sicuramente un Avv. ci potrebbe spiegare la cabula ..... ma se non troviamo un avvocato che lo voglia fare ... pensate se troveremmo un giudice.......
Secondo me un link non è il riporto di un qualcosa prodotto da altri ma un "invito" ad andare a leggere il qualcosa scritto da altri. Come se io invitassi qualcuno di andarsi a leggere un certo giornale che è distribuito gratuitamente. Praticamente non gli stai portando via qualcosa ma gli stai facendo pubblicità. Tutti vorrebbero che in molti leggessero le proprie pagine.
Muntagnin
19-10-2006, 13:41
Aggiungo ..
- Se Tizio mette in rete una foto a titolo gratuito ..
- Se Caio "riprende" la foto di Tizio e la rimette in rete a titolo gratuito
Tizio su quale base può rifarsi contro Caio .. visto che non ne ha ricevuto un danno economico?
Insomma ... il gatto che si rincorre la coda. ( o era una cane che rincorre la coda?)
Munta, il discorso che hai fatto e' vero in parte, all'estero (e mi riferisco agli USA in particolare) quello che tuteli non e' l'artefatto in se ma il contenuto.
Se pubblichi una foto della torre Eiffel e' un po' difficile che tu ti possa tutelare sul suo uso da parte di terzi, se invece pubbliche una foto del salotto di casa tua la cosa e' diversa.
Se pubblico una foto di una moto in commercio, non mi posso tutelare, ma se su quella moto c'e' seduta una modella allora la cosa cambia, capisci adesso perche' su Easy Rider mettono sempre foto di moto con ragazze nude? Mica perche' gli piace la patata... e' solo per tutelarsi! :lol:
MMM, ho forti dubbi che la normativa così modificata imponga cose che prima erano "libere".
Non esiste proprio la possibilità, anche se tutti ne vedevamo l'uso, che tu utilizzi un'opera mia, foto o testo pari sono, e la posti sul tuo blog solo perchè non ne trai un ritorno economico. Oggi la normativa (leggo tra le righe) ti imporrebbe di metterti comunque ed esplicitamente d'accordo con il titolare del diritto, che ha tutti i diritti di chiederti un compenso per ciò che lui ha prodotto, in denaro o in altra forma.
Massimo
MMM, ho forti dubbi che la normativa così modificata imponga cose che prima erano "libere".
scusa ma allora la novita' in cosa consisterebbe? :confused:
loaderror
20-10-2006, 07:05
Come molte altre norme dell'attuale legge finanziaria, anche questa è arrivata alla seconda puntata:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1708726&r=PI
Speriamo che dopo "Legge: come ti elimino i blog politici" e "Legge 2: la vendetta della rete" non appaia come in tutte le serie scadenti "Legge 3: il ritorno".
Simone
scusa ma allora la novita' in cosa consisterebbe? :confused:
Imponeva il pagamento sempre e comunque, in forme da stabilirsi. Non sono un legale, ma mi sono avvicinato in varie occasioni ad una normativa che era raramente applicata.
Il diritto allo sfruttamento è sempre e comunque dell'autore, che può cederlo, ma in forma esplicita.
massimo
passo, se leggi il link che ha messo loaderror, trovi questa frase:
"Si trattava - sottolinea Grillini - di un provvedimento non necessario, difficile da applicare e che avrebbe finito per limitare la libertà di diffusione delle informazioni e di circolazione delle idee".
quindi vedi che non e' cosi' semplice come la mettevi giu' tu ;)
comunque e' bene tutto cio' che finisce nel cestino :D
loaderror
20-10-2006, 11:16
comunque e' bene tutto cio' che finisce nel cestino :D
Aspetta, aspetta prima di gioire. Speriamo che dopo essere uscita dalla porta non rientri dalla finestra, magari mutata geneticamente come il bollo che dai suv è passato alle moto.
Ciao
passo, se leggi il link che ha messo loaderror, trovi questa frase:
"Si trattava - sottolinea Grillini - di un provvedimento non necessario, difficile da applicare e che avrebbe finito per limitare la libertà di diffusione delle informazioni e di circolazione delle idee".
Quindi vedi che non e' cosi' semplice come la mettevi giu' tu ;)
comunque e' bene tutto cio' che finisce nel cestino
Non sò se sia semplice o difficile; il concetto importante (per il forum, non faccio il legale) è che non è assolutamente vero che con la legge vigente tu puoi prendere materiale dalla rete e ripubblicarlo, non è così. Poi questa legge integrava imponendo un riscontro "economico" sempre e comunque a favore dell'editore, che è di una complessità inaudita ed incomprensibile; era una boiata e siamo tutti d'accordo (meno gli editori, ti assicuro ;)).
Tu scrivevi:
Fino ad oggi sui forum e sui blog si potevano riportare parti di articoli di riviste o di altri siti (comprese le foto) con il solo vincolo di dichiararne chiaramente la fonte. Da oggi questo non e' piu' possibile e le conseguenze posso essere pesanti.
Questa era una indicazione fuorviante; anche se è vero che una quantità di informazioni su internet è ricicliata in questo modo, la legge è chiara al contrario e non ti permette di fare nulla senza l'esplicito consenso dell'autore e/o dell'editore, sia sui testi che sulle foto.
Forse un legale può essere più chiaro e preciso; attenzione comunque a non fornire indicazioni fuorvianti, il mio intento era solo quello.
Massimo
Questa era una indicazione fuorviante; anche se è vero che una quantità di informazioni su internet è ricicliata in questo modo, la legge è chiara al contrario e non ti permette di fare nulla senza l'esplicito consenso dell'autore e/o dell'editore, sia sui testi che sulle foto.
Forse un legale può essere più chiaro e preciso; attenzione comunque a non fornire indicazioni fuorvianti, il mio intento era solo quello.
no guarda non e' come dici tu, chiedi pure a Gianluca Neri (Macchianera.net) che in materia, visto che lui ci vive di pubblicazioni su internet, e' parecchio ferrato ;)
in soldoni: qualunque cosa pubblicata su internet la posso "ripubblicare" mettendoci chiaramente l'indicazione della fonte.
no guarda non e' come dici tu, chiedi pure a Gianluca Neri (Macchianera.net) che in materia, visto che lui ci vive di pubblicazioni su internet, e' parecchio ferrato ;)
in soldoni: qualunque cosa pubblicata su internet la posso "ripubblicare" mettendoci chiaramente l'indicazione della fonte.
Ma figuriamoci! Detta così la cosa è di una leggerezza unica; al contrario tu autore di un testo sei solo in parte libero di spogliarti di un diritto che ti appartiene, al di là del "compenso obbligatorio" all'editore, che solo in certi casi è il titolare del diritto, e che riguardava la legge non passata.
Non volevo farne una chat, solo segnalare che la tua indicazione era imprecisa e potenzialmente delicata per il forum.
Per chi è interessato:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1390022&r=PI
http://www.minotti.net/2006/10/aggregatori-e-rassegne-stampa.html
Massimo
allora ti faccio un esempio cosi' magari chiariamo.
prendo un pezzo di un articolo dal sito tgcom e lo metto su QdE e ci aggiungo il link all'articolo intero:
- per la legge attuale non commetto alcun reato e non sono punibile
- per quella paventata invece sarebbe comunque un reato
poi tu sei libero di pensare che per la legge attuale sia un reato, ma e' una tua libera interpretazione ;)
Vabbé, chattiamo (e qui chiudo la discussione per quello che mi riguarda):
Clicca il secondo link, leggi il corsivo, e vedrai in quali ambiti si applica la possibiltà di citare pezzi di altri; attualità, fonti da citare, ecc. e riguarda comunque l'attualità.
Rileggi i post di Muntagnin con i suoi dubbi e lo stesso marci72 che ti fà un esempio.
L'interpretazione di poter prendere qualunque cosa da internet, solo perchè è pubblicata, è errata e pericolosa. Tu libero di fare il contrario (magari non sul forum, grazie)
massimo
Clicca il secondo link, leggi il corsivo, e vedrai in quali ambiti si applica la possibiltà di citare pezzi di altri;
se leggi tutto il corsivo vedi che non fa altro che confermare quello che ho detto sopra. ;)
mentre la nuova legge avrebbe limitato anche i casi ammessi dalla legge attuale.
ora fammi un esempio di post che sia apparso su QdE e che abbia leso la legge attuale.
Cimina ad esempio potrebbe farlo se pubblicasse qui qualcosa che non e' ancora stato pubblicato sulla rivista per cui lavora... ecco quello sarebbe un esempio, mentre per quanto riguarda quello che ho affermato io, ovvero linkare un qualunque contenuto presente su internet con relativo link alla fonte, e' sempre e comunque legale perche' per QdE non c'e' verso di ricadere nei casi di illegalita' che in sintesi sono:
- prima che siano trascorse sedici ore dalla diramazione del bollettino stesso e, comunque, prima della loro pubblicazione in un giornale o altro periodico che ne abbia ricevuto la facoltà da parte dell'agenzia
- a fine di lucro
Ho apprezzato la segnalazione ai moderatori e non solo, ma se rileggi come hai aperto il thread vedrai come, al di là delle buone intenzioni, chi leggeva il tuo primo post poteva essere male indirizzato.
Si parla esclusivamente di chi pubblica notizie di attualità (direi quasi eslcusivamente testate giornalistiche, ok per l'esempio del tg5) per i quali puoi evitare di richiedere il permesso esplicito; è l'autore che metterà il "riproduzione riservata" od altra equivalente se non vuole essere riportato da altri.
Nella norma rientrano invece tutti gli altri casi (99%) nei quali questo comportamento ti è precluso salvo esplicita autorizzazione, e questo ti esclude quasi certamente nel settore dell'informazione Cimina con i suoi articoli.
L'esempio è il tuo: se adesso, con la normativa attuale, copi da motociclismo foto e pezzi di articoli (non linki, che è un concetto diverso) senza esplicita autorizzazione, pur citando fonte ed autore, sei potenzialmente dalla parte del torto, tu e/o Qde, al di là qualcuno voglia poi correrti dietro o meno.
Attento poi che, sempre come hai scritto tu, se si parla di altri siti (tutti gli altri?) che non fanno informazione, penso ai siti aziendali, la posizione è ancora più delicata.
Riporto:
1. Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato.
Massimo
se leggi tutto il corsivo vedi che non fa altro che confermare quello che ho detto sopra. ;)
mentre la nuova legge avrebbe limitato anche i casi ammessi dalla legge attuale.
ora fammi un esempio di post che sia apparso su QdE e che abbia leso la legge attuale.
Cimina ad esempio potrebbe farlo se pubblicasse qui qualcosa che non e' ancora stato pubblicato sulla rivista per cui lavora... ecco quello sarebbe un esempio, mentre per quanto riguarda quello che ho affermato io, ovvero linkare un qualunque contenuto presente su internet con relativo link alla fonte, e' sempre e comunque legale perche' per QdE non c'e' verso di ricadere nei casi di illegalita' che in sintesi sono:
- prima che siano trascorse sedici ore dalla diramazione del bollettino stesso e, comunque, prima della loro pubblicazione in un giornale o altro periodico che ne abbia ricevuto la facoltà da parte dell'agenzia
- a fine di lucro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |