Entra

Visualizza la versione completa : ..."favorisca la patente"...


guirid
14-10-2006, 10:09
scusate ma ho un dubbio che mi assilla.
Quando a seguito di controllo delle forze dell'ordine ci chiedono di mostrare la patente e noi abbiamo solo la fotocopia :) :)
qual'è la multa.

secondo dubbio:
Vi chiedo questo perchè durante le uscite OFF mi capita ahimè spesso ti essere fermato da forestale, guardaboschi, pseudo nani e simili tutti vogliono vedere la patente, ma sono obbligato a farla vedere a tutti :confused: :confused: o solo a Polizia Carabicchieri Finanza e Vigili.
Siccome questi fauni dei sentieri hanno sempre qualcosa da dire , quando hanno la patente in mano sei nelle loro mani:!: :!: :!: e non te la rendono fino a che hai "ottemperato" o firmato il verbale che loro fanno.
se invece potessi dargli solo la fotocopia :lol: :lol: :lol: me la giocherei meglio;) ;) ;)


guarda un pò che devono pensare questi enduristi di città per poter andare in giro semitranquilli...

obrad
14-10-2006, 10:25
Fotocopia autenticata al comune potrbbe andar bene

alfredo.s
14-10-2006, 10:28
non valgono i documenti fotocopiati ed autenticati, multa di 35 euri art. 180commi 1 e 7 ed obbligo di esibizione entro 30 giorni per non pagare 357 € di multa. forse anche i forestali possono chiedere la patente, studiare il codice della strada art. 10 o 12

guidopiano
14-10-2006, 10:28
per me mostrare la fotocopia della patente è come dire " non ce l'ho !!.... l'ho dimenticata "..... la fotocopia della patente non sarebbe valida anche se trovassi chi te la autentifica....
nel tuo caso potresti opporti alla richiesta di fornirla , oppure gliela fai vedere ma tenendola tu in mano.

però non so neppure se è regolare rifiutarsi di mostrarla ....

bhò !!!

mariosol
14-10-2006, 10:38
attenzione, il corpo forestale è un corpo di polizia e ha il diritto di chiederti i docunenti al pari di tutte le forze di polizia.
in più, recentemente, hanno esteso le funzioni di polizia stradale ad una "marea" di enti tra i quali alcuni che nemmeno immagini, se pur nell' ambito delle proprie attribuzioni.
non mostrare un documento, significa essere quantomeno "invitati" al più vicino comando o stazione per verificare la tua identità, e ti posso garantire, che se assumi atteggiamenti poco collaborativi, di tempo, te ne fanno perdere assai.
una sola cosa ti può consolare: la polizia stradale sono in pochi a saperla fare,
pensa che alcuni enti non hanno ne stampati ne bollettari e quindi sorvolano.
un saluto.

Sampei
14-10-2006, 14:28
Ciao sono un Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato.
Come giustamente indicato siamo un corpo di polizia dello stato italiano con qualifiche di PG e PS (polizia Giudiziaria e Pubblica sicurezza).
Io personalmente sono in forza al Comando Stazione di Ancona e il mio lavoro è indirizzato su diversi illeciti di carattere ambientale e non...
Se mi chiami Fauno in servizio ti denuncio (scherzo)!!!
Non dare mostrare la patente significa incorrere anche nell'art.650 del CP
Non portarla con se significa incorrere in un illecito amm.vo.
Lamps

ITALO
14-10-2006, 15:02
Ciao sono un Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato.
Scelto da chi?!?

Come giustamente indicato siamo un corpo di polizia dello stato italiano con qualifiche di PG e PS (polizia Giudiziaria e Pubblica sicurezza).
GS no?

Voi siete quelli che fanno i verbali a chi Smaiala nel Fango?!?

Non dare mostrare la patente significa incorrere anche nell'art.650 del CP
Non portarla con se significa incorrere in un illecito amm.vo.
Cosa dice il 650 del CP?
E se uno la porta ma per non mostrarla dice che non la porta?!?
-

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

byebye
14-10-2006, 15:57
vorrei poter quotare come si deve ma son in treno col palmare !

allora.. schematicamente :

1. obbligatorio mostrare patente alla forestale ? si pena art 180/1-7 come perfettamente detto da alfredo. (nella multa viene inserito un INVITO a portare in visione il documento mancante entro TOT giorni .. che variano da almeno 5 a 30.. non c'é un numero di gg fisso ! se non porti in visione si applica il 180/8 x euro 357 (con la nuova finanziaria dovrebbero esser 371)

2. se hai in tasca il documento di identità (carta di identità) e non lo mostri violi l'art 227 del TULPS (sul numero non assicuro) che comporta, se non ricordo male la sanzione dell'arresto (inteso appunto come sanzione di reato rappresentato da una CONTRAVVENZIONE PENALE)

3. se non hai documenti in tasca E sei cittadino ITALIANO devi fornire le tue generalità e devi essere in grado di PROVARLE .. cioè devi fornire anche elementi alle FF OO per poter verificare quanto dici ! se non lo fai puoi esser sottoposto ad un fermo ai sensi dell' art 11 della L 191/75 (oddio spero di ricordar tutti i numeri giusti.. sto anche ascoltando la musica con l'MP3) :)

che altro ?

4) 650 cp : é un reato che ricomprende molteplici condotte! punisce colui il quale non adempie ad un ordine LEGALMENTE dato dall' AUTORITÀ .

5) tutte le fotocopie dei documenti non valgono ! nemmeno se autenticate ! comprese quelle a colori che, se spacciate x vere (come spesso fanno certi extracomunitari, fanno violare la legge x contraffazione di documenti .. che differisce dall'alterazione .. )

6) firmare qualunque genere di verbale è facoltativo.. se non vuoi ..e ti rifiuti verrà scritto "si rifiuta di firmare e ne prende copia " .. se non vuoi la copia.. te la notificano via posta raccomandata con spese a tuo carico !

altro ?

mariosol
14-10-2006, 17:51
2. se hai in tasca il documento di identità (carta di identità) e non lo mostri violi l'art 227 del TULPS (sul numero non assicuro) che comporta, se non ricordo male la sanzione dell'arresto (inteso appunto come sanzione di reato rappresentato da una CONTRAVVENZIONE PENALE)



altro ?[/QUOTE]
non è previsto l' arresto se non mostri i documenti.
per el conguero : la patente è un documento di identità a tutti gli effetti, compreso il nuovo tipo plastificato, è chiaro che puoi mostrarla al pari di qualsiasi altro documento, se poi sei alla guida, non esibirla, diventa "guida senza patente" con tutti gli annessi.

byebye
14-10-2006, 18:47
2. se hai in tasca il documento di identità (carta di identità) e non lo mostri violi l'art 227 del TULPS (sul numero non assicuro) che comporta, se non ricordo male la sanzione dell'arresto (inteso appunto come sanzione di reato rappresentato da una CONTRAVVENZIONE PENALE)



altro ?
non è previsto l' arresto se non mostri i documenti.
per el conguero : la patente è un documento di identità a tutti gli effetti, compreso il nuovo tipo plastificato, è chiaro che puoi mostrarla al pari di qualsiasi altro documento, se poi sei alla guida, non esibirla, diventa "guida senza patente" con tutti gli annessi.[/QUOTE]

come volevasi dimostrare .. art 221tulps .. pena dell'arresto fino a due mesi x chi non esibisce la carta di identità che ha in tasca .. (ripeto non l'arresto misura pre cautelare bensì l'arresto sanzione penale ! )

.. e poi con tutto il rispetto non esiste applicare la guida senza patente a uno che la patente ce l'ha ma si rifiuta di fornirla ! proprio non esiste ..

ITALO
14-10-2006, 18:55
Esiste un posto in questo pianeta dove i Forum non hanno un regolamento da sottoscrivere, si paga ancora in conchiglie, non esiste l'INPS, non si deve fare l'Unico 740, non ci sono avvocati e notai, non ci sono vigili, poliziotti, finanzieri, carabinieri, forestali, ausiliari della sosta, militari, mangiapane a tradimento, ... ???

Se esiste ditemi dov'è che parto domani mattina!!!

igire
14-10-2006, 21:39
[QUOTE=el_conguero].. Dovrebbero chiederti un documento di riconoscimento che è obbligatorio portare con sè...QUOTE]

No. Anche una recentissima sentenza della Cassazione ha stabilito che non è obbligatorio avere i documenti con sè. E' obbligatorio fornire le proprie (corrette) genralità che è altra cosa.

Non solo, oggi si può subire la sospensione della patente "illic et immediate" (= l'agente di PG te la toglie dalle mani e non te la restituisce... :mad: )

Preferibile pagare i 35 euro di multa e porate il documento entro i 30 gg o no?

mariosol
14-10-2006, 22:19
come volevasi dimostrare .. art 221tulps .. pena dell'arresto fino a due mesi x chi non esibisce la carta di identità che ha in tasca .. (ripeto non l'arresto misura pre cautelare bensì l'arresto sanzione penale ! )

non conosco quali siano i tuoi riferimenti normativi ma ripeto, chi si rifiuta di fornire le proprie generalità, o sussiste il dubbio da parte della P.G. sull' attendibilità del documento, viene accompagnato presso un posto di polizia e li trattenuto per un massimo di 12 ore. l'orario di accompagnamento e il relativo rilascio vanno comunicati senza indugio alla Autorità Giudiziaria.
senza polemica. un saluto.

zergio
15-10-2006, 09:37
1. obbligatorio mostrare patente alla forestale ? si pena art 180/1-7 come perfettamente detto da alfredo. (nella multa viene inserito un INVITO a portare in visione il documento mancante entro TOT giorni .. che variano da almeno 5 a 30.. non c'é un numero di gg fisso ! se non porti in visione si applica il 180/8 x euro 357 (con la nuova finanziaria dovrebbero esser 371)

con la nuova finanziaria (per il momento fino a dicembre) la mancata ottemperanza al 180/8° è sanzionata con una multa da 250,00 euri (con buona pace degli abbienti in caso di autovelox)

2. se hai in tasca il documento di identità (carta di identità) e non lo mostri violi l'art 227 del TULPS (sul numero non assicuro) che comporta, se non ricordo male la sanzione dell'arresto (inteso appunto come sanzione di reato rappresentato da una CONTRAVVENZIONE PENALE).

forse se non lo mostri e però lo metti per iscritto che ce l'hai e non lo vuoi mostrare


3. se non hai documenti in tasca E sei cittadino ITALIANO devi fornire le tue generalità e devi essere in grado di PROVARLE .. cioè devi fornire anche elementi alle FF OO per poter verificare quanto dici ! se non lo fai puoi esser sottoposto ad un fermo ai sensi dell' art 11 della L 191/75 (oddio spero di ricordar tutti i numeri giusti.. sto anche ascoltando la musica con l'MP3) :)

Questo è il caso più appropriato in cui l'agente chiede non i documenti ma le generalità. in tal caso la contravvenzione penale punita con l'arresto (convertibile in multa) e prevista e sanzionata dal 651 cp

4) 650 cp : é un reato che ricomprende molteplici condotte! punisce colui il quale non adempie ad un ordine LEGALMENTE dato dall' AUTORITÀ .

giustissimo

5) tutte le fotocopie dei documenti non valgono ! nemmeno se autenticate ! comprese quelle a colori che, se spacciate x vere (come spesso fanno certi extracomunitari, fanno violare la legge x contraffazione di documenti .. che differisce dall'alterazione .. )

giustissimo

6) firmare qualunque genere di verbale è facoltativo.. se non vuoi ..e ti rifiuti verrà scritto "si rifiuta di firmare e ne prende copia " .. se non vuoi la copia.. te la notificano via posta raccomandata con spese a tuo carico !

"si rifiuta di firmare e non ritira copia".
Il S.P.V. si da per contestato nel momento dell'accertamento e non dalla data di notifica con le relative decadenze e prescrizioni.

altro ?


ciao a tutti

mariosol
15-10-2006, 09:38
riformulo la domanda, alla quale sembro proprio essere infelice nell'esprimermi:
ha l'agente della forestale il potere di visionare la patente intesa come titolo alla guida (e non come doc di riconoscimento per il quale basterebbe la carta d'identità)? E quindi il corpo forestale ha poteri di polizia stradale?
per carità, sei stato chiarissimo. la risposta è si. la forestale è al pari delle altre 4 forze di polizia (3 sono ad ordinamento civile e 2 ad ordinamento militare), abilitata alle funzioni di polizia stradale.
un fraterno saluto.
p.s. se vieni a caserta fammi un fischio.

zergio
15-10-2006, 10:01
riformulo la domanda, alla quale sembro proprio essere infelice nell'esprimermi:
ha l'agente della forestale il potere di visionare la patente intesa come titolo alla guida (e non come doc di riconoscimento per il quale basterebbe la carta d'identità)? E quindi il corpo forestale ha poteri di polizia stradale?

in quanto agente di pg e ps (purtroppo non ancora GS:lol::lol:) facente parte di un corpo a cui il ministerodell'interno ha attribuito i compiti di controllo di circolazione del traffico SI.
Ma non è uno scherzo, la risposta è SI e ad un mio amico gli è arrivata una multa per essere passato con il rosso. 146 cds

Se invece la domanda fosse un pò più cavillosa allora alla stessa mi assocerei.

"con la moto in mezzo al bosco (che ovviamente non è strada) l'agente forestale ha diritto di chiederemi la patente oppure può chiedermi un semplice documento di identità?"

a che titolo mi chiede un documento (che serve per circolare solo nela pubblica via) in un posto che per la sua particolarità non e soggetto alle normali regole del CDS e non paga nemmeno l'assicurazione?

stedagni
15-10-2006, 12:16
a che titolo mi chiede un documento (che serve per circolare solo nela pubblica via) in un posto che per la sua particolarità non e soggetto alle normali regole del CDS e non paga nemmeno l'assicurazione?

Ma sei proprio sicuro di poterci circolare!!!!
Esistono questi luoghi?
Almeno che non sei in una proprietà privata.

Sampei
15-10-2006, 12:42
Ciao a tutti, allora la forestale come già ricordato da altri è un corpo di Polizia con le stesse identiche qualifiche e anche doveri, di Polizia e Carabinieri e Finanza e Penitenziaria.
l'aspetto speculare è che ci occupiamo maggiormente di illeciti ambiantali (penali e amm.vi) che, non ci crederete, come giro d'affari, sono secondi solo al traffico di stupefacenti.
Discariche, abusivismo edilizio, traffico illecito di rifiuti (molto redditizio per malavita organizzata) etc...
Tra le violazioni amm.ve c'è anche l'applicazione del Codice della Strada (In qualunque luogo venga accertato ovvero città, campagna e boschi).
A riprova di questo vi sono gli automezzi datici in dotazione che da circa 3 anni hanno affiancato i Defender e le panda 4x4, ovvero le Subaru forester)
Quando parlo di violazione dell'art.650 cp intendo il rifiuto di eseguire un regolare ordine impartito da un Agente di PG e Ps nell'esercizio delle proprie funzioni, anche se tale casistica si applica maggiormente per persone violente o casi di pubblica necessità (quindi quasi mai per vioalzione al CDS).
Per chi voleva saperlo si, nella mia giursdizione ricade anche il parco regionale del monte conero...
Come già scherzosamente ricordato da qualcuno ho anche la qualifica di GS (nel mio caso 1150) soprattutto sulla bellisima strada provinciale del monte conero che vi invito a provare per l'assoluta bontà del manto stradale stando cmq molto attenti agli smanettoni con le varie jap.
CIAO A tutti con lampeggio.

ilmaglio
15-10-2006, 12:53
:lol:.... perdonatemi .. eh ... perdonatemi ... non mi so tenere ... ma la cavillosità italiana ... senza limiti. :lol: :lol: Poi, vogliamo più sicurezza, più Polizia .. Richiamiamo come esempio la Polizia Svizzera, Tedesca e Svedese... Io credo che il documento lo dobbiamo sempre mostrare a qualsiasi pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. La richiesta di tale pubblico ufficiale è infatti un "ordine". Se opera illegittimamente ... fate ricorso! Denunciatelo!
E' naturale che, come si suol dire, per colpa di pochi "cattivi" ne van di mezzo i molti buoni..:lol: :lol: :wave::wave:

biancoblu
15-10-2006, 18:20
scusate ma non capisco tutte queste difficoltà ad esibire i documenti alla forestale,vado in off da 30 anni (enduro e trial)sò bene di essere dalla parte del torto per cui,imperativo,non frequento MAI zone protette,prati ecc.Sono stato,nel tempo,fermato più volte da questi signori,i quali non dimentichiamolo,stanno compiendo il loro dovere/lavoro e come tali vanno rispettati.Ho sempre esibito patente,libretto e assicurazione(perchè rischiare conseguenze gravi per pochi euro?)ebbene al loro invito mi fermo,tolgo il casco(secondo me un segno di educazione)e,cosa secondo me fondamentale,DIALOGO con loro in modo civile ed educato.Non mi hanno mai multato:!: il più delle volte stupiti dal fatto che non sbraitassi mandandoli a....:rolleyes:.Vedo persone smaialare con enduro cui hanno tolto ogni forma di db killer,gomme cross e vai di manetta,personalmente credo che il nostro futuro è condizionato dal...silenzio e dalla civiltà che esprimiamo.Il problema semmai stà in alcune guardie volontarie provinciali che afflitte dalla sindrome da divisa,spadroneggiano arroganti e spocchiosi nei boschi(con la loro puzzolente vecchia fuoristrada euro sottozero).Bene,pensateci,non sono forse l'altra faccia della medaglia degli enduristi maleducati?;)

ilmaglio
15-10-2006, 20:31
alcune guardie volontarie provinciali che afflitte dalla sindrome da divisa,spadroneggiano arroganti e spocchiosi nei boschi(con la loro puzzolente vecchia fuoristrada euro sottozero).Bene,pensateci,non sono forse l'altra faccia della medaglia degli enduristi maleducati?;)
Queste guardie volontarie non hanno quasi sicuramente titolo per pretendere la consegna dei documenti. Ma - condividendo tutto quello che hai scritto - applicherei anche nei loro confronti un atteggiamento paziente e civile. Bisogna anche esser comprensivi verso chi, nel complesso, si occupa benemeritamente di un bene generale.
:wave:

ilmaglio
15-10-2006, 20:39
Pazientemente e civilmente non significa certo tollerare comportamenti oltre misura inapproriati. Ma, in genere, se non si è dalla parte del torto marcio ed evidente, se del caso si fa anche gentilmente ma chiaramaente capire di non essere degli sprovveduti nè "intimoriti".. Si calmano. Chiedete, semmai, anche voi il loro documento di identificazione e di qualifica, se in borghese, come queste guardie volontarie. Se firmate verbali, segnate eventuali appropriate vostre osservazioni.
:wave::wave:

biancoblu
15-10-2006, 21:01
Pazientemente e civilmente non significa certo tollerare comportamenti oltre misura inapproriati. Ma, in genere, se non si è dalla parte del torto marcio ed evidente, se del caso si fa anche gentilmente ma chiaramaente capire di non essere degli sprovveduti nè "intimoriti".. Si calmano. Chiedete, semmai, anche voi il loro documento di identificazione e di qualifica, se in borghese, come queste guardie volontarie. Se firmate verbali, segnate eventuali appropriate vostre osservazioni.
:wave::wave:
sono assolutamente d'accordo con te,anche se a volte mi è capitato di avere a che fare con individui davvero....(autocensura).Comunque essi dovrebbero avere l'autorizzazione del Sindaco del territorio ove operano,che li autorizza QUEL GIORNO a svolgere la loro mansione.Chiedo per favore a chi è competente in materia(non per sentito dire)di intervenire con utili info.Ad esempio pare che non possano chiedere i documenti.

mariosol
15-10-2006, 21:59
Occhio le nuove patenti (quelle plastificate f.to tessera ) non valgono come Documento di identita' , sono solo un documento attestante la vostra capacita di guidare un mezzo e non sono rilasciate dalla prefettura ma dalla MTC , quindi in linea teorica o forse anche pratica in presenza di una patente nuova l'agente potrebbe chiedervi anche la Carta di Identita' ....Alex
sei in errore, lo stesso in cui è incappato un militare della GdiF al varco aeroportuale. si è dovuto ricredere di fronte a una circolare emessa da mininterno.
salutoni.

Sampei
15-10-2006, 23:59
Allora sappiate che le guardie particolari giurate volontarie (vedi WWF e similari)possono chgiedervi i documenti solo previo verifica del loro decreto di guardia giurata volontaria in REGOLA(ovvero con scadenza e nominativo in ordine)e sappiate che purtroppo alcuni, come giustamente ricordato, svolgono tale compito per una forma di frustrazione da divisa mancata. Mostrare solo il tesserino identificativo potrebbe non bastare, quindi fatevi mostrare, prima di esibire i vs documenti, il predetto decreto regolarmente vidimato dalla Questura di turno.
Sappiate inoltre che i vigili urbani sono in servizio solo ed esclusivamente nel comune dove esercitano la propria attività.
Inoltre sappiate che un conto è la contestazione del illecito un altro è la notifica dello stesso che, se avviene oltre il 5 mese per il CDS dalla contestazione non è valida. Per gli altri illeciti amm.vi non legati al codice della strada la notifica deve avvenire entro il 90 giorno dalla contestazione da parte degli accertatori.
lamps (se avete dubbi su verbali e affini contattatemi pure in pvt per consigli eventuali sia per il CDS che per altro...se posso esservi utile).

ITALO
16-10-2006, 07:12
L'Italia è davvero un paese Meraviglioso!!! Leggi, leggine, decreti, decretini, CDP, CCT, Regioni, provincie, comuni, quartieri...
Il risultato sono chilometri di scritti fumosi, che nessuno è in grado di capire e che spesso sono pure in cotraddizione tra di loro. Il risultato è che nemmeno quelli che sono pagati per inchi@ppettarci sanno se devono usare la vasellina o no... Ma la maggior parte degli italiani è contenta così, ci vogliono le Regole, Cribbio!

Trinitro
16-10-2006, 10:18
I documenti si devono SEMPRE dare a chi è in divisa, se si riconosce la divisa. Altrimenti prima vi danno i loro, poi eventualmente gli date i vostri se i loro sono in regola. Se vi ritirano i documenti, devono darvi un documento che spiega il perchè ed il percome ve lo trattengono. quando ve lo trattengono, prendete le generalità di chi lo ritira. qualora chi ve lo ha ritirato ha ecceduto nella sua funzione voi farete rivalsa contro questa persona affinchè perda la mansione/funzione e non commini ad alcun altro cittadino un trattamento ingiusto come quello subito da voi (è un vostro dovere civico, far si che l'amministrazione rimuova gli inetti/inadatti). I VERBALI NON SI FIRMANO MAI, NEANCHE SE FORZE DELL'ORDINE VE LO IMPONGONO. questo perchè in calce ai verbali, solitamente vi fanno firmare sotto la dicitura 'il trasgressore' cosa che vi 'auto_incuXX' chiaro? per il resto rispettate la legge e non avrete nulla da temere da essa. è altresì vostro dovere civico impugnare tutti i verbali da cui vi ritenete colpiti ingiustamente. se volete fare solo 'i furbi', per piacere degli altri, pagate.

f.to un furbo pentito.

zergio
16-10-2006, 13:10
in quanto agente di pg e ps (purtroppo non ancora GS:lol::lol:) facente parte di un corpo a cui il ministerodell'interno ha attribuito i compiti di controllo di circolazione del traffico SI.
Ma non è uno scherzo, la risposta è SI e ad un mio amico gli è arrivata una multa per essere passato con il rosso. 146 cds

Se invece la domanda fosse un pò più cavillosa allora alla stessa mi assocerei.

"con la moto in mezzo al bosco (che ovviamente non è strada) l'agente forestale ha diritto di chiederemi la patente oppure può chiedermi un semplice documento di identità?"

a che titolo mi chiede un documento (che serve per circolare solo nela pubblica via) in un posto che per la sua particolarità non e soggetto alle normali regole del CDS e non paga nemmeno l'assicurazione?

Non parlavo di non esibire i documenti e nessuno mi sembra ne abbia parlato.

Mi chiedevo se per circolare in un tratturo di montagna o comunque fouri-strada (anche in un parco:-o:-o)* serva un'autorizzazione alla guida dei veicoli (patente).

Se non serve quindi non possono chiederla e le eventuali sanzioni contestate non saranno al CDS ma piuttosto amministrative "tout court".

*considerata la mia moto non è un problema che mi riguarda era, come spiegato in precedenza una questione puramente teorica e dottrinale.

lorenzo67
17-10-2006, 13:03
ma che sarà mai mostrare sta benedetta patente. e' comunque un documento che comprova la propria idoneità alla guida e pertanto trovandosi a guidare qualsivoglia mezzo motorizzato si ha l'obbligo di mostrarla a tutte le forze dell'ordine (anche vigili urbani). per la sola identificazione della persona non si ha l'obbligo di portare alcun documento solamente si ha l'obbligo di declinare le proprie generalità (trovando l'agente preposto al controllo tranquillo ve la cavate solo con una firma su di un verbale di identificazione, se trovate quello più pignolo vi tiene al comando fino a che non ha accertato la vs identità max 12 ore) per cui se si ha il documento è meglio darlo subito. ciao a tutti

garvet
17-10-2006, 17:32
Spesso sento molti enduristi che temono di incontrare la Forestale nelle loro scampagnate.....Da anni faccio enduro e prima di dedicarmi a questo passatempo ho approfondito i cavilli della legge per non avere sorprese ed essere un minimo preparato. Riporto quanto ho letto e spero possa essere utile a tutti.
La cosa importante secondo me da sapere è che uno non commette alcun illecito se utilizza le strade chiaramente tracciate ( a meno che non ci sia esplicitamente un cartello di area naturalistica con divieto di accesso per i mezzi motorizzati); inoltre un'altra cosa importante è che - a differenza di quanto pensino i più - una strada sterrata in un bosco non è dissimile a quella asfaltata e per questo è decisamente imprudente girare non coperti dall'assicurazione, in quanto vige il codice della strada anche sulle strade sterrate ( il codice non vale solo sulle strade asfaltate: pensate 40-50 anni fa quando nelle campagne le strade erano tutte sterrate: il codice della strada c'era o no? Ebbene sì ).
Quindi se io vado a spasso per sterrati senza accedere nei campi o nei boschi non posso essere sanzionato in quanto semplice utente della strada.
Discorso diverso se accedo ad aree interdette o se mi beccano con il mezzo non in regola con il codice della strada.
Se invece mi avventuro in parchi protetti ( ma qui deve esserci un cartello segnaletico!! ) sono sanzionabile com'è ovvio.
Lamps:D

Sampei
18-10-2006, 11:32
Spesso sento molti enduristi che temono di incontrare la Forestale nelle loro scampagnate.....Da anni faccio enduro e prima di dedicarmi a questo passatempo ho approfondito i cavilli della legge per non avere sorprese ed essere un minimo preparato. Riporto quanto ho letto e spero possa essere utile a tutti.
La cosa importante secondo me da sapere è che uno non commette alcun illecito se utilizza le strade chiaramente tracciate ( a meno che non ci sia esplicitamente un cartello di area naturalistica con divieto di accesso per i mezzi motorizzati); inoltre un'altra cosa importante è che - a differenza di quanto pensino i più - una strada sterrata in un bosco non è dissimile a quella asfaltata e per questo è decisamente imprudente girare non coperti dall'assicurazione, in quanto vige il codice della strada anche sulle strade sterrate ( il codice non vale solo sulle strade asfaltate: pensate 40-50 anni fa quando nelle campagne le strade erano tutte sterrate: il codice della strada c'era o no? Ebbene sì ).
Quindi se io vado a spasso per sterrati senza accedere nei campi o nei boschi non posso essere sanzionato in quanto semplice utente della strada.
Discorso diverso se accedo ad aree interdette o se mi beccano con il mezzo non in regola con il codice della strada.
Se invece mi avventuro in parchi protetti ( ma qui deve esserci un cartello segnaletico!! ) sono sanzionabile com'è ovvio.
Lamps:D
Quoto totalmente quanto correttamente sopracitato.

alfredo.s
19-10-2006, 00:36
I VERBALI NON SI FIRMANO MAI, NEANCHE SE FORZE DELL'ORDINE VE LO IMPONGONO. questo perchè in calce ai verbali, solitamente vi fanno firmare sotto la dicitura 'il trasgressore' cosa che vi 'auto_incuXX' chiaro? per il resto rispettate la legge e non avrete nulla da temere da essa. è altresì vostro dovere civico impugnare tutti i verbali da cui vi ritenete colpiti ingiustamente. se volete fare solo 'i furbi', per piacere degli altri, pagate.

f.to un furbo pentito.

peerchè non firmare? tanto puoi fare ricorso e magari lo vinci, se trovi un giudice di pace ...sciocco! inoltre ti viene mandato a casa per raccomandata e vale come notifica, quindi decorrono i termini per i pagamenti e/o sanzioni. normalmente non si impone di firmare, e si scrive sotto "la parte si rifiuta di firmare e copia viene rilasciata alla stessa"