marco gs
12-10-2006, 19:20
Forse la domanda sembrerà un pò stupida, ma per chi ha i miei stessi gusti in fatto di moto forse no. Mi spiego:
Dopo anni su una GS 1100, sono passato al GS 1200 appena uscito (la mia è immatricolata 06/04/2004). Non sto qui a fare un confronto e a dire o ridire cose già lette, ma dopo avre fatto 22.000 km ed essermi abituato al comportamento dinamico della moto c'è una cosa che ancora non riesco a digerire, e che prima o poi mi porterà a cambiare la moto: il carattere del motore.
Ora, premesso che non sono uno smanettone, ho comunque scelto una GS perchè mi piacciono le moto bicilindriche da enduro, e che dovrebbero avere motori con una erogazione da enduro e non da moto stradale (altrimenti avrei comprato una RT, una R, una ST, una S ecc.).
Il motore della GS 1200 va forte, non vibra, consuma poco, ma non è adatto ad una GS. Apro il gas e sale di giri senza sussulti, se tiri le marce non sembra neppure un bicilindrico ma un 4, ed oltre i 5.000 giri tira ancora fino a 8.000. Peccato che io cambio a 4.000 al massimo.
Mi piacerebbe avere una gran coppia in basso e nulla in alto, mi piacerebbe sentire delle pistonate tipo Moto Guzzi ogni volta che apri la manetta da bassi regimi, mi piacerebbe anche qualche "good vibration".
Allora mi sono chiesto? E se si togliesse il controalbero che smorza le vibrazioni (l'HP2 non ce l'ha) cosa succederebbe? Fino a che punto con questa modifica ed una diversa mappatura della centralina si potrebbe cambiare il carattere del motore?
Cosa ne pensate?
Lamps
Dopo anni su una GS 1100, sono passato al GS 1200 appena uscito (la mia è immatricolata 06/04/2004). Non sto qui a fare un confronto e a dire o ridire cose già lette, ma dopo avre fatto 22.000 km ed essermi abituato al comportamento dinamico della moto c'è una cosa che ancora non riesco a digerire, e che prima o poi mi porterà a cambiare la moto: il carattere del motore.
Ora, premesso che non sono uno smanettone, ho comunque scelto una GS perchè mi piacciono le moto bicilindriche da enduro, e che dovrebbero avere motori con una erogazione da enduro e non da moto stradale (altrimenti avrei comprato una RT, una R, una ST, una S ecc.).
Il motore della GS 1200 va forte, non vibra, consuma poco, ma non è adatto ad una GS. Apro il gas e sale di giri senza sussulti, se tiri le marce non sembra neppure un bicilindrico ma un 4, ed oltre i 5.000 giri tira ancora fino a 8.000. Peccato che io cambio a 4.000 al massimo.
Mi piacerebbe avere una gran coppia in basso e nulla in alto, mi piacerebbe sentire delle pistonate tipo Moto Guzzi ogni volta che apri la manetta da bassi regimi, mi piacerebbe anche qualche "good vibration".
Allora mi sono chiesto? E se si togliesse il controalbero che smorza le vibrazioni (l'HP2 non ce l'ha) cosa succederebbe? Fino a che punto con questa modifica ed una diversa mappatura della centralina si potrebbe cambiare il carattere del motore?
Cosa ne pensate?
Lamps