Entra

Visualizza la versione completa : Guerra alle assicurazioni. Un'altra battaglia vinta


aldo
09-10-2006, 14:27
Lo scorso anno ho avuto un piccolo incidente, con ragione. Mi è stato pagato il danno per intero. Arrivo al momento di rinnovare la polizza mi trovo due classi di bonus-malus in più. Mi informo dal broker e gli faccio presente che per il sinistro avevo avuto ragione, allora, gentilissimo, mi dice che se gli avessi portato una dichiarazione dell'avvocato che aveva seguito la pratica che il sinistro mi era stato risarcito al completo avrebbe aggiustato le cose. L'avvocato, gentilissima anche lei, comunica rapidamente i dati al broker il quale mi telefona dopo qualche giorno dicendo che la compagnia aveva comunque pagato il danno anche alla controparte, per un importo di 300 euro e che quindi a me aumentava la classe, ma che se volevo potevo risarcire la compagnia dell'importo versato per non aumentare la classe.
Da queste assicurazioni non c'è più verso di riuscire a sapere chi ha torto e chi ha ragione nei sinistri e comunque tirano ad aumentare la classe. Ha anche tentato di convincermi a non risarcire la compagnia, che non mi conveniva.

Visto che ero spalle al muro e non potevo più disdire il contratto perchè era ormai scaduto il mese di preavviso li ho informati che avrei risarcito la compagnia del sinistro per non avere l'aumento di classi e che avrei immediatamente dato disdetta del contratto e scritto all'ISVAP (l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni) per sapere se questo comportamento fosse corretto. Dopo un paio di giorni mi ha ritelefonato il broker per informarmi che "era riuscito" a non farmi aumentare le classi e a non farmi risarcire la compagnia.
Questi BASTARDI ci provano sempre. Sappiatelo, l'ISVAP fa paura alle assicurazioni.

Un altro caso più o meno analogo mi era successo tempo fa ed avevo vinto anche in quell'occasione.

Enrox
09-10-2006, 14:29
grazie della segnalazione, e complimenti a te per aver saputo aggirare questi inganni. ;)

er-minio
09-10-2006, 14:35
L'ISVAP è una gran cosa.

Anche se non sono mai riuscito a farmi pagare i danni della moto buttatata a terra in Spagna tre anni fa, mi sono stati molto utili e sono disponibilissimi e cortesi (rarità oggi).

LoSkianta
09-10-2006, 15:08
"era riuscito" a non farmi aumentare le classi e a non farmi risarcire la compagnia.

Che bravo.... si è dato da fare così tanto nel TUO interesse ...:(

gigi70
09-10-2006, 15:11
Visto che ero spalle al muro e non potevo più disdire il contratto perchè era ormai scaduto il mese di preavviso.....................


Occhio ragazzi che per disdire un contratto di assicurazione va si fatto entro 30 gg. dalla scadenza annuale, ma tale principio è valido solo e soltanto se la compagnia con la quale siamo assicurati ci avvisa del'aumento del premio tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (questa forma "postale" perchè possa essere certa che noi l'abbiamo ricevutaq), non ricordo se la compagnia deve avvisare dell'aumento nella suddetta forma o 30 oppure 60 gg. prima della scadenza!!!!!!!!!!!!!
Di che ne dica il vs assicuratore questa è una una legge che regola l'attività delle compagnie di assicurazione ed è monitorata appunto dall'ISVAP!!!!!!!!!!
Finchè si può essere d'aiuto..............
................perchè non farlo??????????
Lamps, Gigi70.

Bierhoff
09-10-2006, 15:13
l'hai mandato lo stesso a fare in cu*o? :mad:

io cmq ho l'assicurazione telefonica e ogni anno si disdige automaticamente se non pago entro una certa data

avanne
09-10-2006, 15:50
vi dico una cosa che certamente saprete. Siete a conoscenza del fatto che dal 1 Gennaio p.v. non saranno più pagate le spese legali per i sinistri stradali?. Nel senso che fino ad ora le spese legali relative ai sinistri venivano pagate dall'assicurazione della controparte dopo tale data che vuole il legale se lo paga oppure amplia la propria assicurazione con la copertura legale ( ad oggi da 30 ai 50 euro in più). Tale ca...ata è stata fortemente voluta dalle associazioni dei consumatori. Ora hai voglia a scrivere all'ISVAP.
Meditate gente mediate.

caps
09-10-2006, 16:01
isvap ?? me lo devo segnare

tristano
09-10-2006, 16:11
certamente nel premio chepagavi all'assicurazione era previsto oltre all'eventuale danno da risarcire anche l'eventuale onorario del legale. E' chiaro che le tariffe ora dovranno scendere dei 30/50 euri che hai scritto.
Se le tariffe nonlo faranno, allora sì che dovremo scrivere in massa all'ISVAP


Purtroppo non funziona così, ma in modo molto più complesso.

Il risultato ve lo preannuncio io: 1) per un danno di 5000 euro ce ne daranno 3000; 2) le tariffe rimarranno (forse) invariate un anno e poi riprenderanno a salire.

Non voglio entrare in una polemica politica ma destra e sinistra fanno a gara per favorire banche ed assicurazioni. Questo è il risultato

gpepe
09-10-2006, 16:21
...però è anche vero che dove l'assicurazione latita c'è sempre la possibilità di richiedere i danni eccedenti direttamente alla controparte . In ogni caso è sempre meglio pagare le 50 in più ed avere l'assistenza legale .

LML che sta a significare li mort...loro... e di chi gli lava la faccia il mattino...:(

avanne
09-10-2006, 16:23
Purtroppo non funziona così, ma in modo molto più complesso.

Il risultato ve lo preannuncio io: 1) per un danno di 5000 euro ce ne daranno 3000; 2) le tariffe rimarranno (forse) invariate un anno e poi riprenderanno a salire.

Non voglio entrare in una polemica politica ma destra e sinistra fanno a gara per favorire banche ed assicurazioni. Questo è il risultato

Concordo pienamente con te. Stai tranquillo che i liquidatori salderanno cifre che si avvicinano in negativo all'effettivo rimborso di qualche centinaio di euro e poi voglio vedere chi intenta causa per qualche cento euro con il rischio di beccare il Giudice che compensa le spese.
Stendiamo poi un pietoso velo sulle lobby delle assicurazioni e delle banche. Ma quello che mi fa arrabbiare di più sono le associazioni dei consumatori che gridano vittoria su questa cosa.

lucab
11-10-2006, 19:13
diffidate sempre di tutti non solo delle compagnie, ma anche di AGENTI,SUBAGENTI,BROKER....
ricordatevi che sono in conflitto di interessi sia con voi clienti che con la compagnia e la fonte delle peggio furbate spesso sono proprio questi.