PDA

Visualizza la versione completa : Coppia di rovesciamento


Hellon2wheels
09-10-2006, 13:00
Non ci avevo mai fatto caso prima ma da qualche giorno ho notato che se con la moto ferma ed al minimo do qualche colpetto di gas, questa tende impercettibilmente a piegarsi verso destra.
E' normale ?:confused:

Trinitro
09-10-2006, 13:01
sul boxer lo è!

er-minio
09-10-2006, 13:01
E' normale ?:confused:

No, non è normale.

Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).

paolo b
09-10-2006, 13:14
Cerca > coppia rovesciamento

Tra le decine di post:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=17419

Tunga
09-10-2006, 13:20
No, non è normale.

Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
:violent1: :violent1: :violent1: :violent1:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

StefanoTS
09-10-2006, 13:21
per mia fortuna :confused: sono riuscito a vendere il mio GS prima che presentasse questo problema mai risolto da BMW :( :( adesso passo la bicilindrico a V :cool:

Diavoletto
09-10-2006, 13:29
c'era un richiamo mi sembra...............

oppure metti le eeprom..

caps
09-10-2006, 13:38
avevi montata la valigia di destra ??

ghigoweb
09-10-2006, 13:53
...ma lo fà anche a frizione tirata???

xaro
09-10-2006, 13:56
A volte prendendo botte i cilindri si decentrano... guarda dall'alto e controlla se sono ben allineati altrimenti vai dal conce. ;)

Enrox
09-10-2006, 13:57
...ma lo fà anche a frizione tirata???
la mia se apri il gas a frizione tirata fa i burn out e visto che c'e' la coppia che la fa girare viene disegnato per terra un cerchio perfetto... mica micio micio bau bau...

piu' che una moto e' un pantofrago! :lol:

ghigoweb
09-10-2006, 13:59
la mia se apri il gas a frizione tirata fa i burn out e visto che c'e' la coppia che la fa girare viene disegnato per terra un cerchio perfetto... mica micio micio bau bau...

...e quando la rilasci????...decolla

:lol: :lol: :lol: :lol:

teodoro gabrieli
09-10-2006, 14:00
Non ci avevo mai fatto caso prima ma da qualche giorno ho notato che se con la moto ferma ed al minimo do' qualche colpetto di gas, questa tende impercettibilmente a piegarsi vesro destra.
E' normale ?:confused:


no....
infatti le MotoGuzzi non lo fanno....
:lol: :lol: :lol: :lol:

ITALO
09-10-2006, 14:00
Non ci avevo mai fatto caso prima ma da qualche giorno ho notato che se con la moto ferma ed al minimo do' qualche colpetto di gas, questa tende impercettibilmente a piegarsi verso destra.
E' normale ?:confused:

Impercettibilmente?!?

E' una delle caratteristiche del boxer... non credo ne abbia altre.

Slagra
09-10-2006, 14:02
No, non è normale.

Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).


sarai ..............................
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Muntagnin
09-10-2006, 14:03
è colpa del forcellone monobraccio

A Colonia presentano il nuovo telaio con il forcellone da entrambe le parti

bruno
09-10-2006, 14:06
la mia invece si inclina leggermente verso sx, sarà perchè sono mancino?:confused: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il Maiale
09-10-2006, 14:09
Gonfia di più un cilindro, vedrai che smette!

Maxigno
09-10-2006, 14:10
No, non è normale.

Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).

Azz. controllato!

quello di sx è + avanti.... pork.

che faccio?? :confused: :confused: :confused:







































bastano un paio di capate?? :mad: :mad: :mad: :mad:
:lol:

sguinz
09-10-2006, 14:11
...una bella coppia di Ohlins e passa tutto !
:lol: :lol: :lol:

G&B
09-10-2006, 14:16
no....
infatti le MotoGuzzi non lo fanno....
:lol: :lol: :lol: :lol:

La mia vecchia Guzzi, ed era solo 350 cc, faceva le piroette.
In verità è un problema che accomuna tutti i motore con albero longitudinale.

Hellon2wheels
09-10-2006, 14:19
No, non è normale.

Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).
.................................................. .............

caps
09-10-2006, 14:21
Azz. controllato!

quello di sx è + avanti.... pork.

che faccio?? :confused: :confused: :confused:







































bastano un paio di capate?? :mad: :mad: :mad: :mad:
:lol:



noooo! ho controllato anch'io , spero che me la riparino in garanzia , stillnuovo , ma come non se ne' erano accorti prima ?:arrow:

Luciano
09-10-2006, 14:26
ma.....è vero che per evitare rischi di rovesciamento basta non essere in.....coppia?? :dontknow:

Boro
09-10-2006, 14:29
Sto ridendo in ufficio come un deficiente:lol: :lol: :lol:

Hellon2wheels
09-10-2006, 14:36
Tratto dal "prima di postare" nella sezione Fai da te
Come da titolo, qui solo topic smontaggio (e possibilmente rimontaggio ) delle parti meccaniche o elettriche delle moto Bmw (esclusi Boxer 2v, e K "a sogliola", vedi sezioni ad hoc) eseguiti "in proprio" , manutenzione ordinaria e straordinaria fatta in casa..

Per le discussioni generiche:
come va la moto,
tagliandi, lavori eseguiti dai concessionari,
richiesta di prezzi,
pareri sulle gomme,
pareri su officine, ecc...usate la sezione "Walwal".

Giusto o non giusto queste sono le regole del forum, ed infatti a queste indicazioni ho provato ad attenermi.
Se però postando in questa sezione l'unico esito è avere, fatta salva qualche rara eccezione, solo una serie di idiozie come risposta..........

er-minio
09-10-2006, 14:46
.................................................. .............

La mia era una cazzata, ma gli altri erano tutti preziosi commenti spassionati e serissimi. :wink:

Tranquillo, come ti hanno risposto sopra la coppia di rovesciamento è un normale "fenomeno" con questo tipo di motori.

Trattato semiserio: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=17419&highlight=coppia+di+rovesciamento

Linguaccia
09-10-2006, 14:48
coppia di rovesceamento pag 31 kamasutra:!:

Commodoro
09-10-2006, 14:49
Tratto dal "prima di postare" nella sezione Fai da te
Come da titolo, qui solo topic smontaggio (e possibilmente rimontaggio ) delle parti meccaniche o elettriche delle moto Bmw (esclusi Boxer 2v, e K "a sogliola", vedi sezioni ad hoc) eseguiti "in proprio" , manutenzione ordinaria e straordinaria fatta in casa..

Per le discussioni generiche:
come va la moto,
tagliandi, lavori eseguiti dai concessionari,
richiesta di prezzi,
pareri sulle gomme,
pareri su officine, ecc...usate la sezione "Walwal".

Giusto o non giusto queste sono le regole del forum, ed infatti a queste indicazioni ho provato ad attenermi.
Se però postando in questa sezione l'unico esito è avere, fatta salva qualche rara eccezione, solo una serie di idiozie come risposta..........


Non ti arrabbiare, sono degli zuzzerelloni, e comunque la qualità delle risposte era, a mio parere, conforme alla profondità della domanda. :lol:

tonigno
09-10-2006, 14:50
Non giustifico i .... "pescatori di anime" :mad: :mad: :lol: :lol:

Vecchi ...s'tardissimi caimani sempre pronti a prendere in giro il "boccalone" di turno!!:mad: :mad: :mad: :lol: :lol: :lol:

.... Però anche tu.... :confused: :confused: :mad:

.... Si, insomma.... :confused: :-o :lol:

.... la coppia di rovesciamento è una delle caratteristiche "peculiari" del boxer BMW ......

Senza offesa e con affetto :eek: ;) ..... ma



...... è come se avessi fatto la scoperta dell'acqua calda!!:mad: :lol: :lol:

Enrox
09-10-2006, 14:50
Non ti arrabbiare, sono degli zuzzerelloni, e comunque la qualità delle risposte era, a mio parere, conforme alla profondità della domanda. :lol:
pensavo che avresti risposto dicendo che basta abbassare il baricentro per far sparire il fenomeno :lol:

er-minio
09-10-2006, 14:52
pensavo che avresti risposto dicendo che basta abbassare il baricentro per far sparire il fenomeno :lol:

No, quando salgo sulla mia eRRe, grazie al mio gentil peso il baricentro arriva al livello del manto bituminoso, ma la coppia c'è sempre.
Magari fossero state le coppiette... :cool:

Hellon2wheels
09-10-2006, 14:58
Non giustifico i .... "pescatori di anime" :mad: :mad: :lol: :lol:

Vecchi ...s'tardissimi caimani sempre pronti a prendere in giro il "boccalone" di turno!!:mad: :mad: :mad: :lol: :lol: :lol:

.... Però anche tu.... :confused: :confused: :mad:

.... Si, insomma.... :confused: :-o :lol:

.... la coppia di rovesciamento è una delle caratteristiche "peculiari" del boxer BMW ......

Senza offesa e con affetto :eek: ;) ..... ma



...... è come se avessi fatto la scoperta dell'acqua calda!!:mad: :lol: :lol:
Il punto è che (come ho scritto) ho iniziato a notare il fenomeno solo da pochi giorni, probabilente l'ha sempre fatto ma prima non c'avevo mai fatto caso.
Da questa "scoperta", la domanda.
Grazie cmq.

Trinitro
09-10-2006, 15:01
siete una manica di fetentoni... appene beccate il picvellino subito a fustigarlo...

ROTFL :lol: :lol: :lol: :lol:

paolo b
09-10-2006, 15:35
(..) queste sono le regole del forum (..)

C'è anche questo suggerimento:" prima di postare un nuovo argomento, fate una ricerca tra i vecchi post e nelle FAQ, scoprirete magari che é già stato trattato in maniera esauriente".. hai letto il post che avevo linkato (terza risposta alla tua domanda)?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1522616&postcount=4

Comunque hai ragione, su Walwal ormai ogni argomento viene sorpassato e sepolto immediatamente sotto OT, barzellette, post multipli e quant'altro. E' una constatazione.

Hellon2wheels
09-10-2006, 15:56
C'è anche questo suggerimento:" prima di postare un nuovo argomento, fate una ricerca tra i vecchi post e nelle FAQ, scoprirete magari che é già stato trattato in maniera esauriente"
e' quello che avevo fatto prima di postare. Purtroppo non mi sono avveduto che erano più pagine di discussioni ed ho scorso solo la prima non trovando una risposta esauriente. In ogni caso per questo chiedo venia, errore mio.

.. hai letto il post che avevo linkato (terza risposta alla tua domanda)?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1522616&postcount=4


certo, era appunto in seconda pagina tra i risultati della ricerca.

tommygun
09-10-2006, 16:19
Scherzi a parte:
e' normale, ma solo se sei nel nostro emisfero.

Il fenomeno e' infatti ascrivibile alle forze di Coriolis, motivo per cui se fossi nell'emisfero australe la moto tenderebbe a sinistra.

Muntagnin
09-10-2006, 16:26
Il fenomeno e' infatti ascrivibile alle forze di Coriolis, motivo per cui se fossi nell'emisfero australe la moto tenderebbe a sinistra.


nell'emisfero australe le tendenze a sx .. han sempre avuto vita grama infatti le mukke non vengono importate ... e mo mi bannano

Diavoletto
09-10-2006, 16:30
c'è il mercato parallelo....infatti hai due coppie di rovesciamento parallele

tommygun
09-10-2006, 16:31
nell'emisfero australe le tendenze a sx .. han sempre avuto vita grama infatti le mukke non vengono importate ...

E' vero, infatti come diceva qualcuno qui sopra (con una certa grossolana approssimazione) i boxer tirano tutti a destra.

E' anche vero pero' che quest'estate sulle Ande il mio GS ha cominciato cominciava a tirare a sinistra, e la tendenza era tanto piu' accentuata quanto piu' ci spostavamo a Sud.
Venerdi' lo vado a riprendere a Livorno, sono curioso di vedere se durante il viaggio ha avuto abbastanza tempo per "resettarsi" e se alla prima messa in moto tirera' ancora un pochino a sinistra, se sara' sostanzialmente neutro, o se gia' avra' ricominciato a tirare dal lato giusto.

Meditate gente, meditate.

jjerman
09-10-2006, 17:53
E' vero, infatti come diceva qualcuno qui sopra (con una certa grossolana approssimazione) i boxer tirano tutti a destra.

E' anche vero pero' che quest'estate sulle Ande il mio GS ha cominciato cominciava a tirare a sinistra, e la tendenza

forse perchè a destra ti si è gonfiato il fegato a forza
di mangiare piccante :-p :-p :-p :-p

emiddio
09-10-2006, 18:53
C'è anche questo suggerimento:" prima di postare un nuovo argomento, fate una ricerca tra i vecchi post e nelle FAQ, scoprirete magari che é già stato trattato in maniera esauriente".. hai letto il post che avevo linkato (terza risposta alla tua domanda)?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1522616&postcount=4

Comunque hai ragione, su Walwal ormai ogni argomento viene sorpassato e sepolto immediatamente sotto OT, barzellette, post multipli e quant'altro. E' una constatazione.
In questo modo fra poco il forum "vero" scompare e lascia il posto soltanto a cazzeggi vari....Tutto è stato già scritto,allora chiudiamo il forum e invitiamo i nuovi a fare solo"CERCA". Si puo' soltanto parlare delle "nuove" BMW".
La coppia di rovesciamento è una peculiarità del boxer per la disposizone dei cilindri e il movimento alternato dei pistoni,si sente non solo da fermo sensibilmente,ma anche nei cambi marcia in forte accelerazione.Il punto strano è come non te ne sei accorto prima!!!

paolo b
09-10-2006, 19:01
(..) Tutto è stato già scritto,allora chiudiamo il forum e invitiamo i nuovi a fare solo "CERCA" (..)

No, ci mancherebbe.. basterebbe "accodarsi" ad un 3D già aperto, se si hanno ancora dubbi.. l'argomento risulterebbe meno frammentato, e di più pratica consultazione, tra le altre cose.

Ovvio che la stessa cosa dovrebbe valere (moltiplicata per 100) anche per gli OT e barzellette varie..

Commodoro
09-10-2006, 19:25
forse perchè a destra ti si è gonfiato il fegato a forza
di mangiare piccante :-p :-p :-p :-p


Normale, eri nell'emisfero sud dove la forza di coriolis è inversa rispetto all'emisfero nord :lol:

ErBradipo
09-10-2006, 19:40
... solo una serie di idiozie come risposta..........
IDIOZIE??????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Cazzarola non riesco a smettere di ridere...
post come questi valgono da soli tutto il forum, le informazioni serie le trovi anche altrove....
:lol: :lol: :lol: :lol:

Hellon2wheels
09-10-2006, 19:41
il movimento alternato dei pistoni,
uhm....magari dirò una fesseria ma guardando uno spaccato del motore boxer sembrerebbe che i bracci di manovella siano posti a 180° l'uno rispetto all'altro, lo scoppio dovrebbe quindi avvenire contemporaneamente per i due cilindri e non in maniera alternata.:scratch::-?

Muntagnin
09-10-2006, 19:43
.....................Comunque hai ragione, su Walwal ormai ogni argomento viene sorpassato e sepolto immediatamente sotto OT, barzellette, post multipli e quant'altro. E' una constatazione.

resta il fatto che Walwal è un bar ... ed è bello così ... come è bello che le domande poste in "officina" .. ricevano delle risposte che difficilmente cadono nello sfottò ...

Muntagnin
09-10-2006, 19:47
uhm....magari dirò una fesseria ma guardando uno spaccato del motore boxer sembrerebbe che i bracci di manovella siano posti a 180° l'uno rispetto all'altro, lo scoppio dovrebbe quindi avvenire contemporaneamente per i due cilindri e non in maniera alternata.:scratch::-?

mica è un 2 tempi ...anche se le mukke in effetti vanno a miscela ..

come del resto il boxer non ha la fasatura a Big Bang

paolo b
09-10-2006, 19:49
Il "grosso" della coppia di rovesciamento è data dall'albero motore + massa volanica/piatto frizione "normali" all'asse della moto. Infatti nel motore K, che pure ha l'albero disposto come nel boxer ma ha un albero secondario ed il piatto frizione controrotanti, il fenomeno è inavvertibile.. come pure nei 4 in linea frontemacia, o nei V twin longitudinali, dove la coppia tenderebbe a "schiacciare" o "alzare" l'avantreno (mai viste le auto che "abbassano il muso" quando accelerano da ferme?), e risulta in pratica inavvertibile.
Discorso diverso è la coppia di rovesciamento indotta dall'ingranaggio pignone/corona della coppia conica.

Hellon2wheels
09-10-2006, 19:53
resta il fatto che Walwal è un bar ... ed è bello così ... come è bello che le domande poste in "officina" .. ricevano delle risposte che difficilmente cadono nello sfottò ...
Non potevo postarlo in "Fai da te" (cosa che avrei fatto molto più volentieri) perchè purtroppo l'argomento non rientrava nelle casistica della sezione.
Dev'esserci un....come dire....vulnus legislativo. Se in questa sezione si possono postare argomenti di stampo motociclistico e quindi anche seri, pur essendo un bar sarebbe lecito aspettarsi qualche risposta seria e non solo cazzeggio.

Hellon2wheels
09-10-2006, 20:05
mica è un 2 tempi ...anche se le mukke in effetti vanno a miscela ..

come del resto il boxer non ha la fasatura a Big Bang
Insisto. Lo scoppio avviene contemporaneamente.

Enrox
09-10-2006, 20:11
Insisto. Lo scoppio avviene contemporaneamente.
confermo tutti i boxer prodotti dal 1990 in poi scoppiano contemporanemante... sono tutti sincronizzati tra di loro... altro che l'orologio di james bond...

Hellon2wheels
09-10-2006, 20:14
mica è un 2 tempi ...anche se le mukke in effetti vanno a miscela ..

come del resto il boxer non ha la fasatura a Big Bang
Bicilindrico a cilindri contrapposti (boxer)

I motori bicilindrici sono tra i più amati dai motociclistici, e in alcuni casi sono diventati dei "miti" indissolubilmente legati ad un marchio o ad un modello: è il caso dei motori ad "elle" della Ducati, dei bicilindrici a V trasversali della Moto Guzzi e dei boxer BMW.

Dei primi due si è già parlato, quindi la nostra attenzione sarà ora rivolta al motore a due cilindri contrapposti adottato dalla BMW sulla serie R, meglio noto come boxer. In questo caso i due pistoni si muovono su uno stesso asse trasversale; questa configurazione di motore è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia ma, come tutti coloro che hanno guidato una BMW R possono senz'altro ricordare, è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo.

Altro punto di forza del boxer è la regolarità con cui eroga la coppia motrice, infatti le accensioni sono equamente distribuite ogni 360° di rotazione della manovella: in pratica, vi sarà uno "scoppio" ad ogni giro dell'albero motore

Oltre a quelli citati, il motore boxer presenta diversi altri vantaggi: innanzi tutto l'abbassamento del baricentro, a tutto vantaggio della guidabilità della moto. Inoltre, come per il bicilindrico a V trasversale, sono possibili interassi ridotti e facili collegamenti alla trasmissione ad albero (che caratterizza tutte le BMW boxer). La particolare disposizione dei cilindri garantisce inoltre una buona accessibilità in caso di manutenzione. Il rovescio della medaglia è rappresentato da un consistente ingombro trasversale, dall'esposizione del motore ad urti in caso di scivolata, dalla trasmissione di calore alle gambe del pilota e dalle possibili (e dolorose) interferenze con le medesime.

Come abbiamo visto ognuno dei motori di cui abbiamo parlato presenta vantaggi e svantaggi, per cui è impossibile stabilire quale sia il migliore; ciascuno di noi, in base a considerazioni personali o legate all'affetto per un particolare marchio, stabilirà quale sia il suo "twin" preferito...

blacktwin
09-10-2006, 20:19
Oh Gesù...
... adesso si scatenano... :confused:

Hellon, ok quello che hai riportato, ma hai letto bene cosa è scritto nella parte che hai evidenziato in grassetto, e cosa effettivamente significa???

... ti ricordi come funziona un motore 4T (dovrebbero avertelo spiegato alle lezioni di teoria, quando hai fatto la patente..)??
(ti aiuto: è proprio per questo che Muntagnin ha scritto "... mica è un 2 tempi..." (Ciao Munta ;) )

;)

paolo b
09-10-2006, 20:26
Non potevo postarlo in "Fai da te" (cosa che avrei fatto molto più volentieri) perchè purtroppo l'argomento non rientrava nelle casistica della sezione.
Dev'esserci un....come dire....vulnus legislativo (..)

Il 3D che avevo linkato:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=17419

è dentro al "Meccanico nel Box"

Ovviamente capita che il "confine" tra le sezioni sia a volte labile, oppure non venga rispettato, oppure che i moderatori non "spostino" o "lascino" tutto quello che dovrebbero... i post ormai sono tantissimi.

IMHO la strada migliore -nel tuo caso- sarebbe stata (se dopo averli letti avessi avuto ancora dubbi) postare la tua domanda "in coda" ad uno dei 3D che già trattavano l'argomento, magari uno di quelli dentro al forum tecnico.

Concordo comunque che -pur trattandosi di un "bar virtuale" il livello di cazzeggio anche negli argomenti che meriterebbero qualche risposta più seria è parecchio salito. Si fa fatica ad "arginarlo" pure nei forum tecnici..

emiddio
09-10-2006, 20:27
uhm....magari dirò una fesseria ma guardando uno spaccato del motore boxer sembrerebbe che i bracci di manovella siano posti a 180° l'uno rispetto all'altro, lo scoppio dovrebbe quindi avvenire contemporaneamente per i due cilindri e non in maniera alternata.:scratch::-?Si,è logico,i pistoni si muovono "CONTEMPORANEAMENTE" con moto alternato,ecc perchè si crea un nuovo "momento",una forza che tende a far girare la moto su sè stessa(e tende al ribaltamento!),e ripeto,te ne accorgi anche in forte ACCELERAZIONE quando sgrani le marce fino alla sesta...se fai uno sprint è anche un po' fastidioso...Ogni cambiata la moto tende un po' a muoversi,facci caso.
LAMPS

Hellon2wheels
09-10-2006, 20:58
Oh Gesù...
Hellon, ok quello che hai riportato, ma hai letto bene cosa è scritto nella parte che hai evidenziato in grassetto, e cosa effettivamente significa???

oopps. Mi sa che avete ragione.
L'articolo parla di uno scoppio ogni giro del motore.
Cioè...significa che mentre un cilindro fa lo scoppio l'altro fa lo scarico ?
Azz. c'ho grossa confusione

blacktwin
09-10-2006, 21:06
Già...
il 4T ha 1 scoppio ogni 2 giri di albero motore, quindi...

... ma non ti preoccupare, dato che nessun altro si era accorto di quello che hai scritto, vuol dire che forse non sei solo... ;)

er-minio
09-10-2006, 21:07
Cioè...significa che mentre un cilindro fa lo scoppio l'altro fa lo scarico ?
Azz. c'ho grossa confusione

Pare di si ;)

jjerman
09-10-2006, 21:09
scusate non c'entrano un cavolo gi scoppi!!!!!!!!!!

è solo una coppia di reazione
e infatti si sente solo in accelerazione (del motore, non necessariamente della moto)

se apri il gasi in folle
dopo il transitorio: accelerazione -> coppia di reazione
a regime costante (1000, 2000, 8000 rpm) non si sente nullaaaaa

Paolo Grandi
09-10-2006, 21:10
No, non è normale.

Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).


.....stardo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

blacktwin
09-10-2006, 21:13
Ovvio JJ, gli scoppi non c'entrano con la coppia di rovesciamento...

... ma si voleva chiarire un'altra "zona d'ombra" di Hellon (e secondo me qualcun'altro...) su come funziona il motore boxer 4T...

;)

jjerman
09-10-2006, 21:18
siccome qualcuno ha tirato in ballo il movimento alternato dei pistoni...

Hellon2wheels
09-10-2006, 22:06
Ora che sono stato illuminato, passatemi un'ultima domanda nubbia : l'energia della coppia di ribaltamento può essere in qualche maniera dipendente o legata ad una più o meno corretta messa a punto del motore (vedi ad es. un non perfetto allineamento dei corpi farfallati) ? :-|