Visualizza la versione completa : leva freno r1100gs
ciao a tutti,
ho acquistato una r1100gs del '97 un paio di mesi fa e prima non avevo mai guidato una bmw.
la moto e' in stato piuttosto buono, i chilometri dovrebbero essere 37000 al momento (io ne ho fatti 4000), dico dovrebbero perchè non si può mai sapere.
ho da chiedere a voi esperti un pò di chiarimenti riguardo alcuni "comportamenti" della moto.
in primis, la leva del freno.
premetto che ai 30000 chilometri, la moto e' stata tagliandata e sono stati sostituiti tutti i liquidi, compreso quello dei freni e le pasticche, oltre alle gomme.
il problema e' che la corsa della leva del freno anteriore e' "variabile".
mi e' capitato che la corsa si allungasse dopo essere stato a lungo a divincolarmi nel traffico, tra accelerate e frenate continue, ma mi e' anche successo esattamente il contrario, ovvero che la leva di indurisse sensibilmente dopo qualche frenata.
a cosa può essere dovuto questo inconveniente?
altro inconveniente, sono degli scoppi che avvengono quando rilascio il gas (senza scalare marcia) dopo una accelerata, in genere a regimi più alti, sopra i 5000.
e nella stessa situazione, spesso sento dei "clang" provenire dal motore.
spero possiate essermi d'aiuto.
grazie,
rob
In primis... è fortemente probabile che ci siano delle bolle d'aria nel circuito a cauda di liquido DOT4 vecchio. Meglio sostituire il liquido DOT4.
In secunsis... è fortemente probabile che ci sia un'infiltrazione d'aria nei condotti d'aspirazione (corpi farfallati). Raramente anche i condotti di scarico.
Controllare la tenuta delle fascette e dei condotti tra la scatola del filtro aria e il motore.
il liquido dei freni ha 7000 chilometri, visto che e' stato cambiato al tagliando dei 30000.
e' possibile che sia già così vecchio?
grazie,
rob
Beh.... è già capitato che sulla fattura che paghi compaia la voce sostituito liquido freni.
E' poi impossibile dimostrare se sia stato fatto o no.
Ma nella realtà.... solo se lo cambi tu sei sicuro di ciò.
Il cambio va fatto comunque ogni 2 anni.
É pur vero che taluni "furby" ti cambiano sì l'olio....ma con rimanenze di magazzino di 10/15 anni fa. Può essere anche un'altra cosa: se chi ha cambiato le pastiglie non è autorizzato BMW (e voglio sperare di sbagliarmi) può aver commesso un'errore grossolano ma frequente tra i filibustieri come li chiamo io...ovvero averti compromesso la pompa del freno allargando troppo le ganasce. Un modo per "sgamare" è vedere in riflesso alla luce sul serbatoio dal lato dx (per intenderci sotto la manopola dx) se si notano striature di una possibile fuoriuscita di liquido freni sulla vernice della carrozzeria. Se sì, molto probabile che chi ha effettuato la sost abbia combinato il casino. In questo caso è da rettificare il discorso gommini e cilindro pompa. Alla peggio si cambia tutto. Ma non allarmarti...io così sono andato avanti abb bene non sapendone nulla per anni....come disse colui che leggendo aveva appreso che fumare faceva venire il tumore. Smise di leggere.
Per il discorso scoppiettii...la mia mukka è del 95 con 60ml/km, quando è gasata lo fa, quando andiamo tranqui per 5/800 km non lo fa...mi piace pensare che abbia la sua anima, e questo è uno dei suoi modi per farsi sentire. Un'okkiata alla scatola del filtro aria/condotti come già detto in precedenza non guasterebbe.Spero di essre stato d'aiuto.
Ciao ;-)
ti ringrazio per l' aiuto.
il tagliando e' stato fatto alla bmw, ma prima che la acquistassi.
quello che avevo mancato di dire e' che, facendo presente il problema ad un bmw service di roma, mi ha detto che potrebbe essere la pompa dei freni da sostituire, visto che il chilometraggio si avvicina ai 40000.
io ho cercato la lista degli interventi di manutenzione da effettuare per quel tagliando, ma non c' e' nulla del genere.
per quanto riguarda i rumori, la mia si comporta come la tua.
se si va piano evitando bruschi cambi di regime, tuto gira regolare, quando alzo il ritmo scoppia.
ciao,
rob
In teoria a 40.000 km la pompa del freno dovrebbe errere come nuova.
Ma le R1100 erano più soggette a questo "inconveniente" poi risolto non si sa come, forse con migliori materiali delle guarnizioni.
infatti
l'unico problema che può avere la pompa del freno è proprio
l'usura delle guarnizioni
per rob
se è questo il caso, stai bene attento a quello che ti vorrebbero
far sostituire
- kit completo con pistoncino (che 99% non serve) 250€ (mi pare)
- kit solo guarnizioni 30€ (o giù di lì)
il kit con pistoncino (32722332037) costa un po' più di 60 euro, le sole guarnizione non esistono come ricambio, 250euro dovrebbe essere il prezzo della pompa intera.
Cmq se non ci sono predite di olio, dovrebbe essere solo una questione risolvibile con il cambio/spurgo olio.
Quoto fanfo...
E' giunta l'ora della mia (pompa), dopo che mi hanno fatto lo scherzetto.
250neury tutto.
E CHI TI DICE RETTIFICO, mandalo a retti-ficare!!!
Rovinano il cilindretto....o forse, a scanso di equivoci, ho trovato il testina sbagliato. ;-) :-(
marcellobrnt
06-03-2007, 21:03
:D Anch'io posseggo un Gs1100 del '98, nessun problema e qualche scoppiettio ogni tanto, ma niente di anomalo. Per quanto riguarda i prossimi tagliandi ti consiglio di farli a Frosinone da CO.MO. : sono bravissimi, onesti,non se la tirano ma soprattutto cercano di non fregarti(come fanno spesso parecchi a Roma);puoi assistere di persona mentre ti 'curano' la muccona, ed oltre a consigliarti, rispondono a qualunque tuo quesito di meccanica.
Stammi bene e vai tranquillo:cor 1100 nun t'ammazza nessuno!
marcellobrnt vai a presentarti nella sezione Buongiornoatuttisononuovo cioè quì http://quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php5?f=30 dopo aver inserito la tua mukka nella firma, così ti diamo il benvenuto.
grazie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |