Visualizza la versione completa : Esuberanza ed Incoscienza....
Da un quotidiano locale:
"Tre morti: due ragazzi e una ragazza. Ieri nel buio delle nove di sera sulla Provinciale 12, piena Franciacorta, comune di Cortefranca.
Deve aver perso il controllo, Alessandro, della sua Maserati che guidava da poco, lui neopatentato (da 1 solo giorno!). Proprio ieri pomeriggio Alessandro XXXX aveva ottenuto la patente di guida e aveva chiesto l’auto ai genitori per festeggiare con gli amici questa conquista..."
L'esuberanza è quella di un giovane, presumo di buona famiglia, assolutamente inesperto nella guida; l'incoscienza è quella dei genitori che hanno dato in mano ad un neopantentato la Maserati...
ilmaglio
06-10-2006, 07:36
Se è vero che l'hanno data i genitori, è qualcosa di peggio e di più grave che semplice incoscienza.
primo giorno di patente, per festeggiar maserati in prestito dal padre ed è successo.
Ma io non sapevo che la lobby delle case automobilistiche ha fatto abrogare la legge che imponeva limiti di potenza ai giovanissimi...
siamo sempre i soliti...
R65BLACKMAGIC
06-10-2006, 07:39
La notizia mi ha turbato non poco.....scusate l'ignoranza ma non esistono più i limiti di potenza per i neopatentati?
ieri ho letto che non c'è più
R65BLACKMAGIC
06-10-2006, 07:39
.....mi ha già risposto Mike72.......:(
R65BLACKMAGIC
06-10-2006, 07:44
Assurdo equiparare l' inesperienza nella guida e l'esuberanza dei 18 anni con l' esperienza e la ragione dei 40......con questo non voglio dire che a 40 non si corra....ma certi "pruriti" adolescenziali tendono a scemare.
Il problema è maggiore quando vengono coinvolti anche altri ragazzi....
BurtBaccara
06-10-2006, 09:01
A mio parere i genitori avranno dei rimorsi che se li porteranno nella tomba.
Dare un Maserati a un neo patentato ? ? ? ? Ma dove hanno il cervello ??????
Penso che se avessi avuto anch'io un regalo del genere dopo il 1° giorno di patente forse avrei fatto la stessa fine anch'io. Per fortuna che mio papà allora aveva una misera Opel Kadett.
Poveri ragazzi.
silversurfer
06-10-2006, 09:01
Il vero problema sono i genitori.
Ho sentito anche io.
Che disastro!
L'ho già detto giù in cantina in analoga discussione .... io a diciotto anni spesso e volentieri giravo in Delta Integrale ... mi è andata bene ? sicuramente ...
sta di fatto che però guidavo da quando avevo sette anni (complice l'aperta campagna ;) ) , avevo due ruote a quattordici, etc. .... tutti fattori che un po' di "testa" te la fanno crescere ....
ci si fa del male anche con il cinquantino ... a mio avviso non è il mezzo che fa la differenza, purtroppo è ben altro ....
rammarico per quei tre poverini e per le loro famiglie :(
MotoBobo
06-10-2006, 10:11
Il vero problema sono i genitori.
Esattamente !!
Ma come si fa ad essere così coglioni da lasciare una tale macchina in mano ad un pivello neopatentato ? :mad:
Ma è da pensarlo, che se va con degli amici, la tendenza (ci siamo passati un po' tutti) è quella di fare un po il fighetto, no?
Ed allora?
Non era forse meglio dargli l'eventuale utilitaria della madre, o piuttosto prendergli una vettura comunque adeguata alle sue (ancor poche) capacità, che non corresse molto ?
Che se lo tenga il rimorso :confused: .... mi dispiace solo per i ragazzi, ma soprattutto per i 2 amici che nulla ne potevano....
ci si fa del male anche con il cinquantino ... a mio avviso non è il mezzo che fa la differenza, purtroppo è ben altro ....
:(
ma tu pensi veramente che un ragazzo di 18 anni con in mano un bolide da 500cv (con in più gli amici da stupire) vada a 50 kmh? :mad: :mad:
allora diamo anche le armi in mano a tutti che tanto siamo tutti bravi e intelligenti
scooterista pentito
06-10-2006, 10:31
il primo giorno di patente anch'io ero in preda al delirio da F1!!!!
fortunatamente al posto di una Maserati avevo una Uno fire!!!
che peccato tre vite spezzate e tre famiglie rovinate.
puoi anche mettere delle limitazioni ai neo-patentati ma prima della legge dovrebbe venire il buon senso degli adulti. o no?
s.p.
Esattamente !!
Ma come si fa ad essere così coglioni da lasciare una tale macchina in mano ad un pivello neopatentato ? :mad:
................
Che se lo tenga il rimorso :confused: .... mi dispiace solo per i ragazzi, ma soprattutto per i 2 amici che nulla ne potevano....
A mio modestissimo avviso, di fronte a tre giovani vite spezzate, termini e toni dovrebbero essere un attimino più moderati di questi ... a mio modestissimo avviso ... :confused:
sbagliare è umano, e credo che il rimorso vita natural durante sia sufficiente per quei poveri genitori ... :(
ma tu pensi veramente che un ragazzo di 18 anni con in mano un bolide da 500cv (con in più gli amici da stupire) vada a 50 kmh? :mad: :mad:
allora diamo anche le armi in mano a tutti che tanto siamo tutti bravi e intelligenti
Fai una cosa, rileggi il mio post, e ti rispondi da solo ;)
Diabolik
06-10-2006, 10:41
AL GIORNO D'OGGI I GENITORI SONO TROPPO PERMISSIVI O SONO TROPPO STUPIDI, POI SI LEGGE CHE UN GENITORE PER UNA SBERLA è STATO DENUNCIATO ......
Superannette
06-10-2006, 11:02
Purtroppo nella tragicità dell'evento ci sono diverse responsabilità: un giovane incosciente (e i 18 anni non giustificano l'incoscienza, ci siamo passati tutti eppure siamo qui a raccontarlo, evidentemetne ci sono diversi gradi di incoscienza), e i genitori che non si sono resi conto che il figlio non aveva la testa sulle spalle.
In ogni caso, anche se davanti a cose così brutte, attribuirne la colpa viene quasi per istino, penso che le persone coinvolte, chi c'è e chi non c'è più abbiano già subito una punizione fin troppo dolorosa.
L'ho già detto giù in cantina in analoga discussione .... io a diciotto anni spesso e volentieri giravo in Delta Integrale ... mi è andata bene ? sicuramente ...
ci si fa del male anche con il cinquantino ... a mio avviso non è il mezzo che fa la differenza, purtroppo è ben altro ....
rammarico per quei tre poverini e per le loro famiglie :(
Quoto drmask.
Mio babbo a 18 anni, quasi 19, mi ha regalato la delta integrale (non prestato!!!) e ce l'ho ancora intonsa in garage. (SGRAAAT)
Se il problema fosse il mezzo io stesso a quest'ora non sarei qui.
La loro serata poteva finire così anche con una punto.
Credo piuttosto che quel ragazzo non avesse ben chiaro il significato di velocità e pericolo. E in questo i genitori possono essere considerati responsabili.
Però poveri loro, che avranno per il resto della vita un bel fardello da portare...
MotoBobo
06-10-2006, 14:43
A mio modestissimo avviso, di fronte a tre giovani vite spezzate, termini e toni dovrebbero essere un attimino più moderati di questi ... a mio modestissimo avviso ... :confused:
sbagliare è umano, e credo che il rimorso vita natural durante sia sufficiente per quei poveri genitori ... :(
Sbagliare è umano ? Ma certamente, su questo non c'è dubbio..:)
Ma quel genitore che ha dato una MASERATI (ma era il caso?)in mano ad un 18enne fresco di patente, con quale altro termine allora lo definiresti ?
Incosciente? Troppo fiducioso? Illuso (che il figlio non corresse) ?
Tu puoi forse aver un po' di ragione sui termini e toni che ho usato, ma dopo una notizia così triste come questa, ed avendo magari un figlio (nel mio caso, ancora piccolo), non ti fa un minimo preoccupare ed inc@@@@re ??
Poi, ognuno è comunque libero di pensarla come vuole...:( :confused:
Ma quel genitore che ha dato una MASERATI (ma era il caso?)
Col senno di poi ... è chiaro che la risposta è no ... :(
Io insisto tuttavia nel considerare la "testa" come "causa" ... l'auto in fondo è solo un "mezzo" ....
nelle famigerate "stragi del sabato sera", di cui noi veneti purtroppo credo deteniamo il triste primato, ho quasi sempre sentito parlare di utilitare o giu di lì .... (magari troppo spesso con cinque giovanissimi a bordo) .....
The Lion King
06-10-2006, 15:16
Mi permetto di aggiungere una cosa. Non si sa se il ragazzo stesse correndo, ma solo che uscendo da una curva ha sbandato. Uscendo da una curva con una Maserati da 400 cv anche a bassa velocità basta toccare male l'acceleratore per andare in sovrasterzo e invadere la carreggiata opposta...sicuramente il ragazzo aveva disattivato il controllo della trazione per fare un pò il cretino perchè se fosse stato attivo avrebbe permesso solo un accenno di sovrasterzo per poi intervenire e rimettere in asse l'auto.
Io mi sento di difendere il ragazzo, ha avuto l'unica colpa di essere neopatentato...
Accade, ma....fosse stato il brevetto da pilota che gli davano un Boeing 747?
Beh, io la potrei dare a quello di 15, ma al figlio di 18 non la presterei nemmeno a 30. :cool:
omicidio colposo???
forse esagerato, ma voi pensate ai due passeggeri....
mio padre mi diede una Y4x4 50 cavalli, ci si può ammazzare anche con quella, ma è un pò più difficile.....
....
Io mi sento di difendere il ragazzo, ha avuto l'unica colpa di essere neopatentato...
Anni fa il fratello di una mia ex compagna di scuola ebbe come regalo per la patente una BMW. Si schianto alla prima uscita frontalmente contro un furgone. Uccise se stesso e un signore che stava arrivando dall'altra parte.
In questi casi i genitori ed il ragazzo sono stati puniti severamente, perciò da una parte mi sentirei di non prendermela con loro, d'altra parte invece c'e' il problema che in questi casi spesso ci rimette anche chi è totalmente innocente.
Poi devo anche dire che magari i miei non mi hanno mai dato una Maserati ed io non andavo a razzo, pero' sulla Golf scassata il mio angelo custode ha messo una mano almeno un paio di volte.
MotoBobo
06-10-2006, 22:12
E' vero che è questione di "testa" , è vero che ti puoi ammazzare anche con una Y10, è vero che ora questo genitore avrà il rimorso, è vero che non si devono addossare colpe al ragazzo, è tutto vero.......
Ma comunque, MAI e poi MAI, a priori, dai in mano ad un ragazzo fresco di patente una macchina di quel tipo, in quanto poco o tanto che sia, ti stuzzica e ti invoglia progressivamente ad accelerare, e accelerare, e accelerare....fino a quando....<< Oh ca@@o, non frena, non frenaaa, ..NOOOOO....>> :mad:
C'è solo da sperare che (purtroppo) eventi come questo siano d'insegnamento a vari altri "sboroni" , facendogli pensare che magari sia meglio far fare un po' di gavetta ai propri pargoli, piuttosto con la 128 del nonno !! :lol:
:D :D
absolute beginner
07-10-2006, 01:41
Come ho scritto in cantina, quasi subito dopo aver preso la patente ho cominciato a guidare auto sportive.
Certo non Maserati, ma comunque in grado di superare senza problemi i 200 all'ora sul viadotto di Corso Francia, in piena città.
Questo mi ha insegnato che, semmai avrò figli, non daro loro MAI in mano una macchina sportiva, perchè saprei per esperienza diretta che finirebbero inevitabilmente per essere pericolosi.
Le macchine sportive sono fatte per correre, non nascondiamoci dietro ad un dito, e se uno non sa quando, dove, e soprattutto, come dare il gas, rischia veramente la pelle.
Io sono stato fortunato, lo dico chiaramente.
Lamps!
a 18 anni la fortuna non ti fa fare l'incidente, la previdenza di chi non ti mette in mano un'arma ti salva la vita.
la mia moto all'epoca faceva i 160 e a 160 andavo, se avesse fatto i 250?
Andreapaa
07-10-2006, 09:16
Fanno lavorare in fabbrica e nei cantieri gli operai con degli scafandri per prevenire gli infortuni poi abrogano una legge che era giusta.
Certo, la filosofia è sempre quella: al lavoro ci sei obbligato ad andarci quindi ti dobbiamo proteggere, nella tua vita privata puoi fare quello che vuoi.
Alle volte sono contento di non poter dare ai figli macchine da diecimila cavalli, almeno in questo modo gli salvo la vita.
W la poverta!
stedagni
07-10-2006, 09:30
A mio avviso c'è un problema di base che è la cultura dell rispetto delle leggi.
Esistono dei limiti di velocità che vanno rispettati da tutti ,sia in maserati che in fiat punto.Ti uccidi impattando contro un muro anche a 40 k/h.Parliamo tutti bene ma quando si tratta di rispettare i limiti,io compreso,pensiamo di essere bravi ed esperti,e che ne freghiamo.Se incominciassimo ad insegnare ai nostri figli il vero motivo di certe regole forse salveremo molte vite,comprese le nostre.
Ogni weekend muoiono circa quaranta persone sulla strada.
é come se cadesse un piccolo aereo di linea.
In questo caso vi immaginate che notizia.
Per le vittime della strada non è più notizia.
Negli USA se superi il limite di 20k/H VAI IN PRIGIONE SENZA PASSARE DAL VIA.
Pensiamo ai nostri comportamenti.
E vedrete che molto ci sarebbe da discutere.Io per primo.
Berghemrrader
07-10-2006, 12:29
Proprio lunedi scorso un amico mi ha fatto vedere (in garage) la sua Maserati da 380CV (il mod. precedente, quello con i fari post a led a forma di "L" rovesciata) pagata usata di 4 anni 43.000 euro (è la vers. speciale numerata).
Lui (single 40 enne) partecipa a parecchi corsi di guida ed a molti raduni Maserati (quasi sempre a Fiorano) e come prima auto ha una Civic Type-R (ed una GS1200 come moto).
Uno che ama correre ma ama farlo al sicuro di una pista.
Ci siamo risentiti (non per caso) proprio dopo aver sentito il grave fatto di Cortefranca, il tipo mi confida che ha escluso solo una volta i controlli di trazione in pista ed ha sudato freddo nei curvoni, è un'auto che va rispettata e guidata con giudizio, anche con tutte le funzioni elettroniche attive.
Detto da lui ha per me un grande significato.
Dopo aver sentito questo mi sono chiesto chi potrebbe mai dare in mano una macchina prestante come questa ad uno sbarbato che presumibilmente avrà guidato la Punto Diesel della scuola guida come unica auto.
Ho pensato molto al padre di Alessandro, a come si sentirà adesso ed a come avrà maledetto quella decisione di fare "un regalo" al proprio figlio e non ci sono parole per esprimere il dolore che starà patendo.
Quando ebbi io la patente la gioia di guidare la mia A112 non aveva prezzo, adesso i giovani vogliono strafare, vogliono "subito" sentirsi degli adulti, e per molti guidare un macchinone è segno di grande rispetto.
E' stato un grande errore da parte del padre concedergli questo lusso, è facile dirlo ora, ma se diamo "tutto e subito" ai nostri figlio corriamo il rischio di fargli perdere di vista l'importanza delle cose, la gerarchia dei valori.
"C'è un tempo per ogni cosa" dice il mio calendario di Frate Indovino.
Quello che mi sconcerta è che nessuno,o quasi, ha considerato che le cose possono essere andate diversamente.
Potrebbe esserci stato un ostacolo improvviso da evitare...no?
Come prima cosa si condanna la famiglia che ha dato al figlio una maserati.
Maserati? Per definizione stava correndo moltissimo!! Quando sappiamo benissimo che un frontale, fatto rispettando i limiti di velocità, produce gli effetti che abbiamo visto.
Se si fosse schiantato con una passat tdi nessuno avrebbe detto niente.
Ovviamente ci sarà qualcuno che dirà: se andava a 50 all'ora non succedeva niente. Certo... non succedeva... probabilmente. Probabilmente... questo e probabilmente quello... probabilente se succedeva la stessa cosa per le stesse cause (che a noi non saranno mai chiare) ad un pensionato, si sarebbe parlato diversamente.
Insomma... siamo nel campo delle probabilità e delle ipotesi. Non schieriamoci da una parte perchè aveva 18 anni e guidava una maserati.
Che piffero!
novantottoottani
07-10-2006, 13:34
Un amico e' riuscito a farsi male investendo con una 2cv un maiale,in mezzo alla strada dietro una curva............questo per dire che quando il destino ha in mano il nostro cartellino,certo alle volte da noi aiutato,non ci sono alternative.in piu' "dopo" chi e' rimasto ha l'onere di sopportare tutti i se,ma,forse.........:confused: :confused: :confused: .
La notizia mi ha turbato non poco.....scusate l'ignoranza ma non esistono più i limiti di potenza per i neopatentati?
esistono solo per le moto, ti pare giusto?
Io una R80G\s fino alla scorsa settimana non potevo guidarla, ma una 360 MODENA sì... :mad:
ma siete tutti certi che il padre gli avesse dato le chiavi e gli avesse detto di andarsi a fare un giro con gli amichetti?:-o
scarver81
07-10-2006, 15:54
per quanto riguarda i limiti di potenza, a me risulta esistano solo per le moto. La cosa la trovo anche giusta in quanto, mentre esistono moto anche economiche con potenze eagerate da gestire per un neofita, trovo che difficilmente un giovane possa permettersi di acquistare e mantenere auto che anche nelle edizioni più economiche sono comunque molto onerose.
La triste verità è che spesso la responsabilità e dei genitori che non sanno valutare corretamente la diligenza dei propri figli
Mi unisco a tutti i Vs. ragionameti, e con estremo cordolio sono vicino a quel padre(lo sono anch'io). Con qualsiasi cosa ci si può fare del male, la velocita' sicuramente amplifica la conseguenze ed i sistemi di sicurezza non sempre vengono utilizzati, ad esempio, chi di voi usa sempre le "banalissime" cinture? Per quanto mi riguarda, amando la velocità cerco il più possibile di utilizzare tutto ciò che mi è messo a disposizione, anche tecnologicamente sapendo di cavalcare il rischio. Le leggi stabiliscono le regole del gioco, si possono seguire, ignorare o fare proprie con la consapevolezza che qualcuno oltre che a pensare a noi, abbia l'intento di fare cassa.
Ricordo la pubblicita' di un dispositivo (centralina),reclamizzato da Andrea De Adamich, che applicato alla centralina dell'auto, segava la cavalleria. Io non ne ho più sentito parlare: no domanda -> niente offerta.
Il buon senso prima di tutto, riflettere sulle proprie azioni, e purtroppo non è sufficiente. Sbagliare è umano.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1518410#post1518410
Ok, il dispiacere innanzi tutto per quei 3 ragazzi che non ci sono più, per i rispettivi genitori che hanno perso i loro figli, ma io dico una cosa:
Panda 750 34cv (i miei 18 anni) possibilità di farsi male = X
Maserati "bomba" possibilità di farsi male X elevato ad ennesima potenza!!!!
E chi vuol capire capisca!!!
Ma come cavolo si fa a dare centinaia di cv ad un ragazzetto che ha la patente da 1 giorno?
Mi ricordo che quando presi la patente, (mai avuto problemi economici i miei), mio padre avrebbe potuto regalarmi un aereo, invece fu la volta di una Panda 750 5 marce da ben 34 cv per lo più usata di 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ad oggi mia madre non c'è più per una malattia e mio padre se ne stà andando a miglior vita, ma sono ancora qui che li ringrazio per quella Panda, di sicuro avrei fatto molti più danni di quel povero ragazzetto!!!!!!!!!!!!!
Secondo me non è questione di quanta esperienza di guida o meno abbia un "bimbo" di 18 anni, il "mestiere" di quell'età è fare i coglioni, punto e basta!
Non si da ad un 18enne un "mostro" del genere!!!!
Preciso che questa è la MIA idea.
Gigi70.
..ho letto i vari commenti ,dico la mia: non so dico la verità se il papà fosse a conoscenza di questa cosa..se così fosse penso che una grossa fetta della responsabilità di questa cosa sia sua..abbiamo avuto tutti 18 anni, abbiamo gioito tutti per la patente presa..ma non tutti abbiamo avuto la possibilità di usare una supersportiva come quella ( che penso suscitasse più emozioni di un passat tdi e sia molto più impressionante per gli amici ..) ..se un papà è consapevole il giro con gli amichetti o no l'avrebbe fatto insieme al figlio ..se invece la macchina è stata sottratta o quant'altro mi rimane una grande amarezza ..3 giovani se ne vanno così ...
ma veramente hanno tolto i limiti per i neopatentati??
Sandrone1100
07-10-2006, 21:49
A 18 anni con la prima macchina abbiamo tutti fatto delle stupidate. Il problema è che più sono i cavalli, più grande può diventare il danno. Un genitore questo deve capirlo: non è questione di essere più o meno permissivi, ci sono momenti in cui è il genitore che deve decidere per il figlio. In questo caso è stato criminale dare in mano a un ragazzino una macchina del genere.
omicidio colposo???
forse esagerato, ma voi pensate ai due passeggeri....
mio padre mi diede una Y4x4 50 cavalli, ci si può ammazzare anche con quella, ma è un pò più difficile.....
E' facile anche con un macchina così...
La macchina ideale del neopatentato è il Mercedes 190 D aspirato dei marocchini!
Comunque io, qualche volta, al secondo anno di patente, la Renault 21 Turbo di mio papà sono riuscito a scroccargliela, magari perchè mia madre era via col pandino 4x4.
Ricordo che almeno un paio di volte devo aver avuto un angelo custode vicino vicino...non dico altro.:!:
abii.ne.viderem
07-10-2006, 22:03
Quando presi la patente, i neopatentati potevano guidare solo auto fino a 1000 cc di cilindrata, se non ricordo male. La legge da noi è sparita, il dispositivo citato da Teomoto potrebbe essere una soluzione per chi non voglia (o non possa) acquistare più auto. Certo è che se si possiede un'auto potente, la tentazione di premere sull'acceleratore è grande, specie se si è giovani e ci si crede immortali (a 15 anni ne ero convinto anch'io). Un piccolo ricordo personale: un mio amico d'infanzia salì come passeggero sulla delta hp di un suo amico fresco di patente per fare un giro. Questi fu preso dalla classica ebbrezza di velocità al punto di sfiorare i 160 in una via cittadina, per quanto periferica. L'albero era lì ad aspettarli. Il conducente è invalido, il mio amico se l'è cavata con una gamba più corta di cinque centimetri e il bicipite tranciato... È vero che ci si può far male con qualunque mezzo, anche in bicicletta o a piedi se si inciampa, se è per questo: ma è certo che occorre valutare, nella scelta dell'auto da affidare ai figli, le maggiori o minori probabilità di pericolo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |