Visualizza la versione completa : Quale marca? [pc portatile dubbi]
E' qualche giorno che sto "sclerando" tra specifiche tecniche e prezzi.
Tralasciando il fattore costo c'è una cosa che non riesco a capire:
chi è che offre il miglior prodotto?
A parità di offerta ci sono differenze di prezzo consistenti tra Asus e Apple. Sony e Ibm le mettiamo sul piedistallo mentre Dell offre prestazioni, ottimi prezzi nonchè assistenza estesa a 4 anni senza incrementi di costo esagerati (vedi apple che offre solo un anno di garanzia e l'estensione a 3 anni per 300 neuri).
C'è qualcuno che ne sa? Che può farmi capire dove risparmiano i signori della Dell e se varrebbe la pena prendre un macbook?
Insomma...chi sa... parli e guidi questa pecorella smarrita. ;)
Grazie
ps. Scusate... sono andato fuori tema :)
Piermerlino
02-10-2006, 21:11
Per prima cosa : Che cosa devi fare col Portatile ?
sylver65
02-10-2006, 21:13
seconda cosa: budget
terza cosa: a meno tu abbia ASSOLUTA necessità di un pc di dimensioni ridottissime ti sconsiglio notebook con monitor inferiori ai 14" in quanto difficilmente utilizzabili come strumento di lavoro...al massimo ci leggi (male) la posta
in una ipotetica classifica (molto molto teorica) ci metterei:
Apple (ma molto particolari)
IBM (ora Lenovo) ex equo con Sony
Asus, Hp, Dell (fondamentalmente gli stessi pc quindi da confrontare attentamente le caratteristiche)
Acer
Se ti può servire la mia esperienza, mesi fa ho cambiato il portatile e dopo aver valutato IBM, Dell, Acer, ecc... sono caduto su un HP nc6120 schermo da 14. Prezzo non convenientissimo, con XP Pro, HD 80GB ed estensione garanzia a tre anni on-site circa 1500 euro.
Mi seriva una cosa con pochi fronzoli e molta sostanza, un mulo per lavorarci bene 8 ore al giorno, non ho pretese ne grafiche ne multimediali, si trova molta offerta con schermo "lucido" e panoramico, ma come strumento di lavoro ho preferito il classico schermo opaco e non wide.
Finora nessuna lamentela e livello di soddisfazione molto buono.
ankorags
02-10-2006, 23:32
Questo ;)
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=63.AR
Prima cosa: non ci gioco e non devo fare elborazioni pesanti (solo programmazione e i soliti servizi (posta, oramai skype, ecc).
Seconda cosa: 1500 massimo comprensivo di garanzia estesa (comprarlo al "media" sarebbe utile per ottenere la copertura assicurativa sui pezzi di due anni)
Terza cosa: anch'io pensavo ad un 14". Vedendo il macbook, tuttavia, credo che potrei farcela (limite minimo 13"). La cosa che non mi garba molto è l'effetto lucido che oggi tutti tendono ad offrire... molti riflessi e tante bestemmie. :)
Questo ;)
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=63.AR
Bello... anche il prezzo è molto bello!
Tuttavia, per esperienza (15" da 3,2 kg e la tracolla che tagliava alla grande), vorrei passare a qualcosa di più portatile.
abii.ne.viderem
02-10-2006, 23:44
Caro nick, concordo con le opinioni di Smart. io sono passato dal PC a Apple e non tornerei indietro. E se dovessi prendere il PC opteri per Sony. Su Apple, se ce la fai, vai sul powerbook, magari da 15". Display eccellente, stabilità di sistema, leggero e compatto.
non ho esperienze con apple e ibm........dopo aver avuto fra le mani per lavoro asus,toshiba,sony e acer.........il mio voto va a ASUS.... considerando che l'unica parte che ha avuto problemi e' stato il disco fisso .....marcato ibm .
con acer sono impazzito con l'assistenza,...sony e toshiba erano dei plasticoni......problemi con batterie e tastiera.....
il tutto pero' e' relativo perche' spesso, anche restando nello stesso segmento di macchina.....da un anno all'altro ci sono notevoli miglioramenti o peggioramenti qualitativi che spesso non si comprendono. l'unica sarebbe sentire giudizi, direttamente dagli utilizzatori per un determinato modello e acquistarlo .....
ci vuole anche un po' di cuLo nel momento della scelta.......credo....:D
ipotenus
03-10-2006, 00:18
E' qualche giorno che sto "sclerando" tra specifiche tecniche e prezzi.
Tralasciando il fattore costo c'è una cosa che non riesco a capire:
chi è che offre il miglior prodotto?
Ovviamente Apple, anche perchè comprare un Laptop che si avvia solo da Windows in qusto momento, mi pare una scelta davvero poco azzeccata.
Se non hai particolari esigenze per ciò che riguarda la scheda grafica, prendi uno di questi:
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6774043/wo/oq2fKL7iRMyQ2dKvwAFu3QoalkV/0.PSLID?mco=32B42242&nclm=MacBook
Sono della macchine valide, veloci, già dotate di WI/FI, Bluetooth, WEBCam integrata, Telecomando per utilizzo come Media Center, ecc.
La dotazione Software è impressionante se provieni da Windows (iMovie, iDVD, iPhoto, Garage Band, iWEB, iCal ecc.) ed allo stato attuale, ancora non è apparso nessun Virus che le possa attaccare (sotto Mac OS X).
Si avviano anche da Windows, con il quale sono complatamente compatibili, con l'eccezione della tastiera che presenta qualche tasto diverso (la puoi rimappare o prenderne una esterna).
Se non vuoi neppure riavviare, esistono dei validissimi ambienti virtuali nel quale far girare l'OS di Microsoft, senza neppure uscire da OS X:
http://www.parallels.com/en/products/desktop/
Pesano ed ingombrano poco e sono quindi facilmente trasportabili, ma ti consentono di collegare un Monitor esterno anche di 24", per estendere o duplicare l'LCD interno, il che mi pare la soluzione migliore (che senso ha un portatile se poi è un problema portarselo appresso?).
L'LCD è lucido. Personalmente, mi sono abituato e devo dire che per tutto ciò che riguarda office, fotografia e visione filmati, si comporta meglio dei quelli con finitura Glossy.
Ovviamente ci sono più riflessi, ma tu lavori tutto il giorno con una finestra alle spalle?
Scaldano un po', ma questo è il difetto di tutti i portatili di nuova generazione, che pagano lo scotto di essere estremamente performanti.
Il MacBook avuto qualche difetto di gioventù, che è stato risolto nei modelli attualmente in produzione.
Se non hai fretta, aspetta un paio di settimane, non è escluso che l'attuale processere venga sostituito con il più recente Intel Core 2 Duo, leggermente più "freddo" a parità di prestazioni.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1502/intel-core-2-duo-una-preview-delle-cpu-conroe_index.html
Se vui sapere altre informazioni più specifiche, chiedi pure.
abii.ne.viderem
03-10-2006, 01:42
Caro Ipotenus, approfitto io per chiederti una cosa. Quando parli di ambiente virtuale, intendi un software tipo Virtual PC? O cos'altro?
Tralasciando il fattore costo c'è una cosa che non riesco a capire:
chi è che offre il miglior prodotto?
Toshiba 15" e vai sul sicuro...Lascia perdere le altre marche che hai menzionato....:D
C'è modo di sapere quando effettueranno il cambio di cpu sui macbook? Dovrei prendere il portatile in tempi brevi... :(
Monegasque
03-10-2006, 08:13
Apple.
Una volta che passi a Mac, il resto non esiste.
M.
ghigoweb
03-10-2006, 08:18
Aggiungerei che se hai bisogno di autonomia non mi orienterei verso macchine con pentium e athlon scaldano tanto e la ventolina accesa di continuo ti MANGIA la batteria;)
Per internet e "lavoro" uso un portatile con lo schermo da 17 della HP molto comodo per navigare in internet, per il montaggio video e foto mi sono appena preso un macbook con 1 gb di memoria e 80 di Hd, velocissimo e stabilissimo:)
Toshiba 15" e vai sul sicuro...Lascia perdere le altre marche che hai menzionato....:D
si tranne che per il fatto che negli usa hanno vietato di viaggiare con un toshaerba in aereo.....LOL....
seria quasi come sony.....
spazzacamino5
03-10-2006, 09:22
Io ne compro tanti direi IBM/lenovo per la robustezza, sono costruiti pensando a chi lavora e li porta realmente in giro.
Segue Apple Macbook pro, molto bene fatti, e con Parallel e 2Gb di ram ci gestisci anche Xp su una macchina virtuale.
Molto belli ma inferiori come costruzione i Sony, poche accortezze per veri road-warriors, ma se pensi di usarlo sempre nello stesso posto potrebbe essere una scelta.
Lascerei perdere completamente i Dell, HP.
Io ora ho due IBM X60s e l'X41, mia moglie un altro. E' il mio quarto IBM.
A gennaio mi prendo anche un Mac da 15".
Ciao
questo è parallels desktop for mac ;)
http://www.youtube.com/watch?v=dm941MulKoA&mode=related&search=
in rete trovi una valanga di info in merito!!!
Se deve essere una cosa "molto" portatile guarda il flybook....
macbook!!! senza commenti.
estestest
03-10-2006, 10:22
Macbook. Se poi sei programmatore hai a disposizione una valanga di tool di programmazione e la possibilità di sfruttare una valanga di applicazioni unix.
Io per lavoro uso questo...unico neo lo schermo piccolo che dopo ore a fare relazioni ti far giare gli occhi.esteticamente non è bellissimo ma è davvero un gran Pc,anzi touchbook.
http://www.toughbook-europe.com/ITA/perche_toughbook.aspx
GOBBOMAI
03-10-2006, 11:34
Se è la portabilità che ti occorre, prendi il 12" più leggero che trovi, con lettori esterni che lasci in ufficio o casa.
Quando sei in ufficio o a casa colleghi un bel monitor 17" LCD o superiore.
MotorEtto
03-10-2006, 11:36
Non ho avuto esperienza con Apple, anche se ne ho sempre sentito parlare bene. Nel mio lavoro (ingegnere) avrei grossi problemi con apple, per via del fatto che la maggior parte dei software di calcolo che abbiamo solo solo IBM compatibili. Alcuni dovrei ricomprarli, altri non esistono proprio.
Per quanto mi riguarda utilizzo un vecchio compaq presario che ha ormai ben 5 anni. Il computer sta acceso almeno 10 ore al giorno da 5 anni e, fortunatamente, non ha mai avuto un problema. Ormai la batteria è alla frutta, regge al massimo 30 minuti, ma per il resto tutto funziona alla perfezione. Pensa che non ho mai utilizzato una tastiera esterna eppure la sua è ancora perfetta.
La compaq ormai è collegata con HP e forse i pc non sono più come prima.
Io ti consiglio i Toshiba: ottime macchine, leggere, pratiche e (per mia esperienza) molto durature; forse alcuni modelli hanno tastiere un po' delicate.
comunque per queste cose c'è un forum apposito.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php5?f=17
Devo programmare c++ e cimentarmi nel php. Quindi credo che non ci siano problemi per apple. Anzi... non devo nemmeno farci girare l'emulatore unix.
Mi scuso per non aver usato il forum di servizio... normalmente non lo vedo. Boh.
Devo programmare c++ e cimentarmi nel php. Quindi credo che non ci siano problemi per apple. Anzi... non devo nemmeno farci girare l'emulatore unix.
Mi scuso per non aver usato il forum di servizio... normalmente non lo vedo. Boh.
...ocio, il macbook (..e tutti i nuovi nati di casa apple) hanno, grazie a "boot champ" la possibilita' di far girare BENISSIMO (NON IN EMULAZIONE) Win XP con il risultato di avere (come me) 2 sistemi operativi PERFETTAMENTE FUNZIONANTI (..e piu' stabili che su un pc) e...(che non guasta) SU UNA MACCHINA BELLISSIMA!!;)
Slider34
03-10-2006, 13:30
Io uso da un pò Acer (utilizzo da ingegnere con software di silmulazione specifici per ambiente Windows), adesso ho preso un Aspire 5672WLMI che uso quotidianamente da 4mesi per 9 ore al giorno e lo porto avanti ed indietro anche in moto; computer perfetto, molto potente e non troppo pesante, certo non leggero ma è un 17" con uno schermo splendido.
Non capisco chi non apprezza il widescrren, è un'altra cosa rispetto ai vecchi schermi.
ahhh beh.. se parliamo di C plus... beh allora un bel macbookpro 17" e sei contento a vita ( con lo schermo opaco antiriflesso)
Interessa un powerbook G4 17" ? :confused:
Ti ringrazio ma 14" è il limite superiore che mi sono imposto. :)
GiorgioneBMW
03-10-2006, 17:26
comunque per queste cose c'è un forum apposito.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php5?f=17
sei anche un mezzo moderatore qui dentro?
Beh, TOGO!
Ti ringrazio ma 14" è il limite superiore che mi sono imposto. :)
Considera che tra un 14 wide ed un 15" tradizionale non c'e' molta
differenza. Io ti consiglio toshiba:arrow:. Visita il sito e ...
ipotenus
03-10-2006, 22:59
Caro Ipotenus, approfitto io per chiederti una cosa. Quando parli di ambiente virtuale, intendi un software tipo Virtual PC? O cos'altro?
In soldoni, Virtual PC è costretto ad emulare l'architettura Intel su PPC, Parallel Desktop invece no, visto che ce l'ha già pronta.
Le velocità di esecuzione se ne giova notevolmente ed a differenza di quanto accadeva sotto Virtual PC, le prestazioni di Windows sotto Parallels Desktop, sono eccellenti.
Le uniche vere limitazioni riguardano le porte, soprattutto USB e FW, che andrebbero condivise tra i due OS, cosa non sempre fattibile alla perfezione.
Bisogna dire però, che Update dopo Update, la situazione sta notevolmente migliorando anche sotto questo profilo.
ipotenus
03-10-2006, 23:00
si tranne che per il fatto che negli usa hanno vietato di viaggiare con un toshaerba in aereo.....LOL....
seria quasi come sony.....
Quello è un problema relativo alle batterie di provenienza Sony. Anche Apple ne è stata affetta ed ha avviato un programma di sostituzione per tutta una serie di iBook e PowerBook.
I nuovi Laptop, non sono incriminati.
ipotenus
03-10-2006, 23:01
C'è modo di sapere quando effettueranno il cambio di cpu sui macbook? Dovrei prendere il portatile in tempi brevi... :(
Io me li aspettavo martedì scorso ... comunque, non ti fissare su questo aspetto, oggi i PC hanno 6 mesi di vita se tutto va bene.
ipotenus
03-10-2006, 23:02
uhmm con qualche piccolo problema sulle applicazioni WINZOZZ ( qualcuna) e con qualche piccola lentezza su quelle NON UNIVERSAL ;) che sembra verranno risolti da Leopard
In realtà, non c'è bisogno di aspettare Leopard. La nuova versione di OS X, la 10.4.8, contiena la completa revisione di Rosetta, l'ambiente nel quale girano le applicazioni non ancora "Universalizzate" (cioè non riscritte per processore Intel).
Le prestazioni sono molto migliorate, come pure la richiesta in termini di RAM.
Al momento, non sono a conoscenza di problemi alcuni sulle applicazioni Win utilizzate via Boot Camp, compatibilità con la tastiera Apple a parte (risolvibile utilizzando una tastiera esterna).
montebianco
03-10-2006, 23:13
Ho da più di un anno un Toshiba centrino con schermo da 14", modello M50-108 e mi trovo molto bene! E quando lo cambierò comprerò ancora Toshiba!
Io me li aspettavo martedì scorso ... comunque, non ti fissare su questo aspetto, oggi i PC hanno 6 mesi di vita se tutto va bene.
Su questo sono d'accordo.
Tuttavia Apple tira un pochino troppo la corda.
Mi sono fissato sul macbook e ho rinunciato:
a nb pari prezzo, se non inferiori, con dotazione "migliore".
ad una garanzia di due anni.
ad estendere la garanzia perchè costa un botto.
a farmi pippe mentali perchè l'MB, in condizioni normali, lavora a partire da quasi 50 °C.
Ora viene fuori questa storia del core2duo...
Non so chi è il responsabile marketing ma, a mio parere, fanno una grossa cavolata a non dare notizie certe sulle loro intenzioni.
A me il pc serve subito e se sapessi che il core2duo esce a gennaio, prenderei il MB adesso. Grazie alla loro Politica resto nel dubbio e, nel dubbio, probabilemente, prenderò un altro portatile.
Il bello di tutto questo è che per prendere un apple avevo messo da parte le mie remore... ma quando è troppo è troppo.
Dimmi tu se Apple deve perdere clienti in questo modo!:mad:
Devo programmare c++ e cimentarmi nel php. Quindi credo che non ci siano problemi per apple. Anzi... non devo nemmeno farci girare l'emulatore unix.
perche' secondo te per programmare in c++ e usare php su windows ci vuole un emulatore unix? :confused:
ipotenus
04-10-2006, 01:36
Su questo sono d'accordo.
Tuttavia Apple tira un pochino troppo la corda.
Mi sono fissato sul macbook e ho rinunciato:
a nb pari prezzo, se non inferiori, con dotazione "migliore".
ad una garanzia di due anni.
ad estendere la garanzia perchè costa un botto.
a farmi pippe mentali perchè l'MB, in condizioni normali, lavora a partire da quasi 50 °C.
Ora viene fuori questa storia del core2duo...
Non so chi è il responsabile marketing ma, a mio parere, fanno una grossa cavolata a non dare notizie certe sulle loro intenzioni.
A me il pc serve subito e se sapessi che il core2duo esce a gennaio, prenderei il MB adesso. Grazie alla loro Politica resto nel dubbio e, nel dubbio, probabilemente, prenderò un altro portatile.
Il bello di tutto questo è che per prendere un apple avevo messo da parte le mie remore... ma quando è troppo è troppo.
Dimmi tu se Apple deve perdere clienti in questo modo!:mad:
Beh, se veramente questa sono le tue motivazioni :rolleyes: , rinuncio volentieri ad incentivarti.
Non faccio l'evangelista, volevo solo tentare di darti un buon consiglio (ammesso che il mio lo sia).
Ciò non di meno, risponderò alle tue osservazioni:
1) Tu parli di dotazioni migliori della concorrenza, ma per esempio, l'ACER che ti hanno consigliato ha un processore più lento, è sprovvisto di telecomando, WEBcam, porta FW e Bluetooth. Non ha L'Etherneth Gigabit e l'HD SATA (e questo solo ad un primo sguardo).
L'OS in dotazione è Home Edition e non parliamo della dotazione di Software.
Ovviamente, non si avvia anche da OS X il che a mio parere, è già di per se impagabile.
2) La garanzia è di 2 anni su qualunque prodotto venduto in Italia che non sia stato fatturato. Nel caso, non ti fare spillare lo scontrino alla fattura.
3) L'estensione della garanzia costa effettivamente un botto.
Personalmente, tendo a compiare il portatile prima dello scadere dei 2 anni per svariati motivi.
4) Tutti portatili performanti come il MacPro riscaldano tanto, anche quelli dove gira unicamente Windows.
Con un BUS del genere, la RAM così veloce, la CPU ecc. , purtroppo c'è poco da fare.
E' una seccatura, ma non la risolverai prendendo un altro PC paragonabile come prestazioni ma semmai, usando con accortezza il pannello di controllo "Risparmio Energia".
Il Core 2 Duo dovrebbe essere leggermenti più freddo, ma secondo me, si risolverà poco vista la complessità della parti in gioco.
Comunque, staremo a vedere.
5) Apple ed i responsabili del suo Marketing, sono notoriamente i più "abbottonati" del panorama dell'IT internazionale e regolarmente riescono a tenere nascoste novità eclatanti (vedi il passaggio ad Intel), senza che nessuno ne sappia nulla prima della presentazione.
I Rumors che sostengono che i MacBook siano destinati alla sostituzione della CPU, sono frutto solamente dell'osservazione del mercato, che spinge in quella direzione e non sono certo di fonte Apple (fossero stupidi...).
In ogni gaso, si tratta di previsione sensate, visto che tra le altre cose, Apple già adotta i Core 2 Duo nei nuovi iMac.
http://www.apple.com/it/imac/
Per ultimo, Ti faccio solo notare che il Core 2 Duo è una CPU Intel, non Apple, e che è destinata a sostituire il Core Duo precedente.
Questo succederà presto per qualunque Laptop di qualunque marca, visto che nessun produttore sarà così autolesionista da tenere in listino portatili obsoleti rispetto a quelli che vende Apple nella stessa fascia di mercato.
Quindi, qualunque portatile tu decida di comprare in quel range di prezzo, sia esso Acer, Toshiba, Sony ecc. , è condannato già adesso.
Bene, direi che sai tutto quello che ti serve e comunque, non saprei cosa altro dirti ;)
Buon acquisto :hiding:
occhio al processore della scheda grafica che potrebbe scaldare
molto di più della CPU.
perche' secondo te per programmare in c++ e usare php su windows ci vuole un emulatore unix? :confused:
Non è secondo me... :) quando compilo un programma in c++, faccio girare gnu "sotto" cygwin.
Poi esistono le suite, tipo Visual C, che fanno tutto questo in modo trasparente (non è così?).
1) Tu parli di dotazioni migliori della concorrenza, ma per esempio, l'ACER che ti hanno consigliato ha un processore più lento, è sprovvisto di telecomando, WEBcam, porta FW e Bluetooth. Non ha L'Etherneth Gigabit e l'HD SATA (e questo solo ad un primo sguardo).
L'OS in dotazione è Home Edition e non parliamo della dotazione di Software.
Ovviamente, non si avvia anche da OS X il che a mio parere, è già di per se impagabile.
Ho provato a guardare Asus e, ahinoi, è effettivamente più performante a parità di prezzo. L'os in dotazione, effettivamente, è un grosso punto a favore di Apple.
Chiariscimi, per cortesia l'ultimo, punto.
2) La garanzia è di 2 anni su qualunque prodotto venduto in Italia che non sia stato fatturato. Nel caso, non ti fare spillare lo scontrino alla fattura.
La sapevo anch'io così. Quindi perchè su applestore scrivono garanzia 1 anno?
4) Tutti portatili performanti come il MacPro riscaldano tanto, anche quelli dove gira unicamente Windows.
Con un BUS del genere, la RAM così veloce, la CPU ecc. , purtroppo c'è poco da fare.
E' una seccatura, ma non la risolverai prendendo un altro PC paragonabile come prestazioni ma semmai, usando con accortezza il pannello di controllo "Risparmio Energia".
Il Core 2 Duo dovrebbe essere leggermenti più freddo, ma secondo me, si risolverà poco vista la complessità della parti in gioco.
Comunque, staremo a vedere.
Anche qui hai ragione. Tuttavia vorrei solo evitare di prendere il pc oggi e vedere il passaggio al core2duo domani. ALmeno quello...:)
Per ultimo, Ti faccio solo notare che il Core 2 Duo è una CPU Intel, non Apple, e che è destinata a sostituire il Core Duo precedente.
Questo succederà presto per qualunque Laptop di qualunque marca, visto che nessun produttore sarà così autolesionista da tenere in listino portatili obsoleti rispetto a quelli che vende Apple nella stessa fascia di mercato.
Quindi, qualunque portatile tu decida di comprare in quel range di prezzo, sia esso Acer, Toshiba, Sony ecc. , è condannato già adesso.
Il discorso fila. Tuttavia se fossi in Apple adotterei una politica di totale trasparenza. Il suo scopo è quello di fare "proseliti". In questo modo non incentiva. Dal canto mio, benchè mi sia documentato in maniera abbastanza approfondita, non sono riuscito a percepire il valore aggiunto che non fosse legato al software in dotazione e al design.
Da aggiungere che oggi si da poco importanza al sw visto il dilagante fenomeno del peertopeer.
Resterebbe il design (ma non è tutto) e qualcos'altro che non ho ancora capito (forse a quello che ti riferivi sopra come impagabile (che vorrei capire per trovare nuove motivazioni al passaggio verso la mela)).
Una domandina: cosa renderebbe migliore-diverso un macbook rispetto ad un pc tradizionale sul quale è installata una buona release di Linux?
occhio al processore della scheda grafica che potrebbe scaldare
molto di più della CPU.
I macbook di fascia bassa hanno la scheda video integrata.
Che va BENISSIMO purche' non si pretenda di giocarci con l' ultimissima versione di un gioco 3D di quelli pesanti pesanti.
Non è secondo me... :) quando compilo un programma in c++, faccio girare gnu "sotto" cygwin.
Poi esistono le suite, tipo Visual C, che fanno tutto questo in modo trasparente (non è così?).
cygwin non e' un emulatore unix, comunque, c++, php e pure apache sotto windows li fai girare.
se poi devi lavorare principalmente con quelli allora installati direttamente linux e vai sereno.
relativamente al mac: chi ne sostiene la causa, guarda caso, non sa neppure cosa sia il c++... :confused: ;) :lol:
..e piu' stabili che su un pc
segnika, sei bravissimo ad usare software grafico, ma non addentrarti su questioni tecniche che evidentemente non conosci... ;)
cygwin non e' un emulatore unix, comunque, c++, php e pure apache sotto windows li fai girare.
se poi devi lavorare principalmente con quelli allora installati direttamente linux e vai sereno.
relativamente al mac: chi ne sostiene la causa, guarda caso, non sa neppure cosa sia il c++... :confused: ;) :lol:
Lol...allora in uni mi raccontano minchiate (oppure ho capito male [più probabile :lol: ]).
Comunque sia, come dici tu, linux e vado sereno. :)
Lol...allora in uni mi raccontano minchiate (oppure ho capito male [più probabile :lol: ]).
in soldoni uno potrebbe dire che cygnwin e' un emulatore, ma:
- Cygwin is not a way to run native linux apps on Windows. You have to rebuild your application from source if you want it to run on Windows.
- Cygwin is not a way to magically make native Windows apps aware of UNIX ® functionality, like signals, ptys, etc. Again, you need to build your apps from source if you want to take advantage of Cygwin functionality.
quindi non emula nel senso stetto del termine (non esegue binari), fornisce invece emulazione delle API, quindi devi ricompilare.
- A DLL (cygwin1.dll) which acts as a Linux API emulation layer providing substantial Linux API functionality.
- A collection of tools which provide Linux look and feel.
;)
nanni_900
04-10-2006, 11:01
Ad oggi, vista la compatibilità windows XP, non cè e ripeto non c'è, nessun buon motivo per non acquistare un Mac!!!!
Apple tutta la vita!! :) :) :)
lmapese
stringerer
04-10-2006, 11:05
non ho esperienze con apple e ibm........dopo aver avuto fra le mani per lavoro asus,toshiba,sony e acer.........il mio voto va a ASUS....
Quoto al 100%.
Lo uso non molto, ma mai un problema (grande sgrattata di palle...)
Per la pulizia consiglio questo metodo:
http://video.libero.it/app/play/index.html?id=d1a98b5c83f51db66e5713ce7f778ccf
:lol:
in soldoni uno potrebbe dire che cygnwin e' un emulatore, ma:
- Cygwin is not a way to run native linux apps on Windows. You have to rebuild your application from source if you want it to run on Windows.
- Cygwin is not a way to magically make native Windows apps aware of UNIX ® functionality, like signals, ptys, etc. Again, you need to build your apps from source if you want to take advantage of Cygwin functionality.
quindi non emula nel senso stetto del termine (non esegue binari), fornisce invece emulazione delle API, quindi devi ricompilare.
- A DLL (cygwin1.dll) which acts as a Linux API emulation layer providing substantial Linux API functionality.
- A collection of tools which provide Linux look and feel.
;)
Lol! conto di capirci un po' di più nei prossimi mesi. :)
Ora che me lo scrivi mi ricordo che cygwin1.dll andava ficcato da qualche parte perchè, altrimenti, non funzionava un cippa. :rolleyes:
se ho capito bene sei uno studente di informatica? beh in quel caso ci sono due aspetti da considerare nella scelta di una piattaforma:
- quella che ti da piu' facilmente accesso a strumenti e programmi didattici
- quella la cui conoscenza ti permettera' piu' facilmente di collocarti nel mondo del lavoro
quindi ne consegue che se in facolta' da te si usa linux... prendi un portatile sul quale puoi mettere linux, poi se hai abbastanza disco fai una partizione e mettici pure windows perche' nel mondo del lavoro torna sempre utile. ;)
ipotenus
04-10-2006, 14:10
Ho provato a guardare Asus e, ahinoi, è effettivamente più performante a parità di prezzo. L'os in dotazione, effettivamente, è un grosso punto a favore di Apple.
Chiariscimi, per cortesia l'ultimo, punto.
L'Asus è meno performante, visto che ha lo stesso processore ma da 1.60 Ghz contro i 2Ghz del MacBook. Comunuque, il punto non è questo.
Mac OS X è, non solo secondo la mia opinione, un passo avanti rispetto a Windows (come tutte le cose, c'è anche chi è del parere contrario).
Si dice che ci sia meno software, nel senso che sotto Windows è ridondante, ma io non trovo quasi mai validi motivi per usare Win, anche solo saltuariamente. Anzi, è vero anche il contrario, visto che alcune delle migliori applicazioni per audio/video e multimedia, per Win neppure ci sono (FinalCut, DVD Studio Pro, Logic Audio, Shake ecc).
Queste sono applicazioni per uso Pro, ma anche l'utente più "tranquillo", non può non apprezzare aspetti come la totale inesistenza dei Virus, il fatto che non sia necessario "deinstallare" le applicazioni (si buttano nel cestino), la facilità d'uso ecc.
Ovviamente, se a te interessa solo Linux, che comunque potresti installare anche su Mac, il discorso cade.
perchè su applestore scrivono garanzia 1 anno?
Perchè Apple copre il primo anno di garanzia, ed il resto è a carico del rivenditore. C'è una normativa europea in proposito.
Tuttavia vorrei solo evitare di prendere il pc oggi e vedere il passaggio al core2duo domani.
Temo che questo sia inevitabile in ogni caso.
Il discorso fila. Tuttavia se fossi in Apple adotterei una politica di totale trasparenza. Il suo scopo è quello di fare "proseliti". In questo modo non incentiva.
A fare proseliti già ci pensa l'iPod. La migrazione di tanti utenti Win verso Mac OS è già cominciata ed i numeri sembrano buoni, sempre compatibilmente con il mercato relativamente piccolo.
D'altronde, è un mercato più che sufficiente per Apple, che è tra i primi 3 produttori di computer del pianeta.
Dal canto mio, benchè mi sia documentato in maniera abbastanza approfondita, non sono riuscito a percepire il valore aggiunto che non fosse legato al software in dotazione e al design.
Mi pare di capire che studi informatica giusto?
Beh, se perfino tu non sei riuscito a percepire come rilebante il valore aggiunto legato al software, allora stiamo messi proprio bene :-o
Secondo me, è assai più importante dell'Hardware, le limitazioni del quale il più delle volte sono superabili.
Da aggiungere che oggi si da poco importanza al sw visto il dilagante fenomeno del peertopeer.
Dilagante o no, è illegale utilizzare software senza la licenza. Voglio vedere il giorno che ne svilupperai uno, quanto sarai contento di vedere il tuo lavoro di anni in circolazione libero per la rete ... e tu disoccupato :mad:
Ma poi qui il discorso è un altro ... ma temo che, a giudicare dalle cosa che mi chiedi, che qualcosa non sia chiaro alla base ... :
Perdonami se te lo domando e ti chiedo scusa anticipatamente se tu dovessi trovare la domanda offensiva (sul WEB può capitare):
Hai chiaro di cosa sia un OS (sitema operativo) e delle differenza che passano tra uno e l'altro (Windows, Mac OS X, Linux ecc..)?
Con buona pace del PeerToPeer, non puoi installare le applicazioni x Computer Apple su di un PC (il contrario invece si).
Resterebbe il design (ma non è tutto) e qualcos'altro che non ho ancora capito (forse a quello che ti riferivi sopra come impagabile (che vorrei capire per trovare nuove motivazioni al passaggio verso la mela).
... Credo di aver capito che abbiamo un approccio completamente diverso all'argomento.
Il Design sicuramente ha la sua importanza, ma l'aspetto fondamentale è avere Mac OS X. Senza di quello, i Mac sarebbero solo dei PC + carini, il che ovviamente non è.
Se tu intendi utilizzare solo Linux e solo per motivi di studio, per te un Mac è poco interessante.
Una domandina: cosa renderebbe migliore-diverso un macbook rispetto ad un pc tradizionale sul quale è installata una buona release di Linux?
La valanga di cose che ho scritto, ma solo adesso ho capito che forse a te non servono affatto.
Rivediamo tutto, prendi un PC, anche con una dotazioni scarsa (niente WI/FI, Bluetooth, FireWire, WEBCam, Telecomando ed altre amenità che tanto non useresti con l'OS che utilizzi) ma sul quale giri Linux.
Cercane un modello non particolarmente performante, scalderà di meno e forse la batteria durerà di più.
In futuro, se e qualdo sentirai di avere nuove esigenze, ci si ripenserà ;)
:lol:
Perchè Apple copre il primo anno di garanzia, ed il resto è a carico del rivenditore. C'è una normativa europea in proposito.
Quindi Apple store è considerato rivenditore? :) (sperem)
A fare proseliti già ci pensa l'iPod. La migrazione di tanti utenti Win verso Mac OS è già cominciata ed i numeri sembrano buoni, sempre compatibilmente con il mercato relativamente piccolo.
D'altronde, è un mercato più che sufficiente per Apple, che è tra i primi 3 produttori di computer del pianeta.
Ecco quello che non avevo preso in considerazione. Non sono stupidi... :cool:
Mi pare di capire che studi informatica giusto?
Beh, se perfino tu non sei riuscito a percepire come rilebante il valore aggiunto legato al software, allora stiamo messi proprio bene :-o
Secondo me, è assai più importante dell'Hardware, le limitazioni del quale il più delle volte sono superabili.
No no... peggio :lol: : studio ing gestionale con "forte orientamento (personale)" all'ambiente informatico. Solo adesso mi sto avvicinando in maniera approfondita al mondo dell'informatica in quanto, fino ad ora, dovevo "sottostare" alle materie d'obbligo (prettamente ingegneristiche).
Dilagante o no, è illegale utilizzare software senza la licenza. Voglio vedere il giorno che ne svilupperai uno, quanto sarai contento di vedere il tuo lavoro di anni in circolazione libero per la rete ... e tu disoccupato :mad:
Pienamente d'accordo. Tuttavia bisogna riconoscere che l'utente medio non da importanza a queste cose. L'utente medio è quello che occupa una buona fascia di mercato ed è quello al quale bisogna pensare (per vendere). Quindi bisognerebbe far giungere chiari e forti tutti i messaggi atti a valorizzare quello che di solito non si percepisce. Ovviamente imho.
Ovviamente qualcuno dirà che Apple con i MacBook non si rivolge all'utente medio oppure si rivolge ad una fascia di mercato ristretta. Vaaaaaaaaaa bene! :)
Ma poi qui il discorso è un altro ... ma temo che, a giudicare dalle cosa che mi chiedi, che qualcosa non sia chiaro alla base ... :
Perdonami se te lo domando e ti chiedo scusa anticipatamente se tu dovessi trovare la domanda offensiva (sul WEB può capitare):
Hai chiaro di cosa sia un OS (sitema operativo) e delle differenza che passano tra uno e l'altro (Windows, Mac OS X, Linux ecc..)?
Con buona pace del PeerToPeer, non puoi installare le applicazioni x Computer Apple su di un PC (il contrario invece si).
Hehehehe... dai... sono giustificato visto che non faccio informatica? :lol: ;)
Ovviamente non mi è chiaro (non sarei pronto a mettere la mano sul fuoco sulla base delle mie "credenze"). Ergo meglio non scrivere nulla per non fare...disinformazione. :-o
Il Design sicuramente ha la sua importanza, ma l'aspetto fondamentale è avere Mac OS X.
Oh! Finalmente. Quindi ho solo da capire, in base alle mie esigenze studio-tempo libero, quanto mi può essere utile e quali vantaggi mi darà Mac OS x.
Continuavo a non capire cosa differenziasse un mac da un pc ( a maggior ragione dopo il passaggio ad Intel). Inoltre non sapevo che Mac OS x non fosse installabile su pc.
Ecco... finalmente un cerchio che si chiude.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato. :)
ing getionale? l'unica cose che devi imparare ad usare e' excel! :lol:
il MacOSX non si installa su un pc normale per "legge", perche'? perche' Apple ci guadagna vendendo l'hardware ad un prezzo superiore al suo valore di mercato e perche' tenendo l'hardware limitato a una sotto categoria della piattaforma Intel si garantisce costi di sviluppo del software piu' bassi, e quindi margini di guadagno superiori, se MacOSX dovesse girare sulla stessa ampia gamma di hardware come windows... la tanto sbandierata affidabilita' sarebbe messa in crisi. ;)
Monegasque
04-10-2006, 18:44
:protest: Enrocoso, hai appena scritto la più grande assurdità della storia dell'informatica. Informati meglio e switcha a Mac, la tua vita ci guadagnera davvero!
M.
abii.ne.viderem
04-10-2006, 18:46
In soldoni, Virtual PC è costretto ad emulare l'architettura Intel su PPC, Parallel Desktop invece no, visto che ce l'ha già pronta.
Le velocità di esecuzione se ne giova notevolmente ed a differenza di quanto accadeva sotto Virtual PC, le prestazioni di Windows sotto Parallels Desktop, sono eccellenti.
Le uniche vere limitazioni riguardano le porte, soprattutto USB e FW, che andrebbero condivise tra i due OS, cosa non sempre fattibile alla perfezione.
Bisogna dire però, che Update dopo Update, la situazione sta notevolmente migliorando anche sotto questo profilo.
Grazie mille, sei gentilissimo,
Ric
:protest: Enrocoso, hai appena scritto la più grande assurdità della storia dell'informatica. Informati meglio e switcha a Mac, la tua vita ci guadagnera davvero!
illuminami, tu che sai... in cosa consiste l'assurdita'?
ipotenus
04-10-2006, 20:34
:protest: Enrocoso, hai appena scritto la più grande assurdità della storia dell'informatica. Informati meglio e switcha a Mac, la tua vita ci guadagnera davvero!
illuminami, tu che sai... in cosa consiste l'assurdita'?
Credo che volesse sottolineare il fatto che elargisci pareri in una discussione dove si parla di Computer Apple, ma sei poco informato sull'argomento ... fosse la prima volta :lol:
Scherzi a parte, questa questione del prezzo è vetusta e sono sicuro che lo sai pure tu.
I nuovi MacPro sono cosiderati i computer più convenienti nella loro fascia di prezzo, anche nel mercato Windows (ovviamente assemblati esclusi, ma anche li ci sarebbe da discutere).
Non sono gli utenti Apple a dirlo, ma le testate Windows Oriented:
http://www.systemshootouts.org/shootouts/desktop/2006/0809_dt3200.html
Questo è solo un esempio, ce ne sono altri in rete.
"poco informato" :lol: :lol: :lol:
aggiornati sui prezzi ;)
http://www.dell.com/content/products/compare.aspx/precn?c=us&cs=04&l=en&s=bsd
se sei in grado si rispondere a tono restando su temi tecnici, mi fa piacere parlare, se invece sai solo fare infelici affermazioni di carattere pesonale, possiamo chiudere anche qui.
se sei in grado si rispondere a tono restando su temi tecnici, mi fa piacere parlare, se invece sai solo fare infelici affermazioni di carattere pesonale, possiamo chiudere anche qui.
Simpatico come un dito nel cu*o.......................
:lol: :lol: :lol:
ipotenus
04-10-2006, 23:21
"poco informato" :lol: :lol: :lol:
aggiornati sui prezzi ;)
http://www.dell.com/content/products/compare.aspx/precn?c=us&cs=04&l=en&s=bsd
se sei in grado si rispondere a tono restando su temi tecnici, mi fa piacere parlare, se invece sai solo fare infelici affermazioni di carattere pesonale, possiamo chiudere anche qui.
Come al solito, la tua valente opinione è diametralmente opposta a quella di tutta le stampa internazionale di settore.
Su una cosa siamo però d'accordo, possiamo chiudere qui.
Ed infatti, così faccio.
segnika, sei bravissimo ad usare software grafico, ma non addentrarti su questioni tecniche che evidentemente non conosci... ;)
...in maniera ASSOLUTAMENTE UMILE, ho sempre postato le MIE impressioni ed esperienze PERSONALI su questioni in qui mi ritengo piu' o meno "esperto" in questo forum, (...davvero poche)sin dal mio primo giorno di iscrizione!:)
....e altrettanto umilmente apprezzo e faccio tesoro di quel che viene (spesso) detto da chi ne sa' piu' di me!;)
non mi e' mai piaciuto giocare al "chi ce l'ha piu' grosso" (..il mio e' piccolo e "giocherellone")....forse perche' da quando uso certe "macchine" ho perso ...ehm..L'ANSIA DA PRESTAZIONE?? bho!:lol:
buoni consigli a tutti.... :-o
ipotenus
05-10-2006, 02:53
"poco informato" :lol: :lol: :lol:
aggiornati sui prezzi ;)
http://www.dell.com/content/products/compare.aspx/precn?c=us&cs=04&l=en&s=bsd
Siccome sono stupido e mi piace perder tempo, mi sono perfino andato a vedere il Link che hai postato ed ho cliccato sulle configurazioni del Computer che dici.
Questi sono i risultati:
La macchina più performante di Dell che segnali, ha un processore Xeon Dualcore da 1.60 Ghz.
Il MacPro più scarso attualmente, è più caro, ma ne ha 2 (4 Core complessivi) da 2.66 Ghz ... e questo per tacere delle altre caratteristiche, che porterebbero via una pagina.
Per avere il Dell con gli stessi processori del Mac Pro, bisogna aggiungere la modica cifra di 1389$ superando il prezzo della macchina Apple di ben 319$ (sempre dal tuo Link).
Ma non basta.
La scheda video in dotazione fa pena (sempre dal tuo Link).
La RAM ed il suo BUS sono più lenti di quelli del Mac (sempre dal tuo Link).
L'Hd è da 80 GB, un taglio talmente ridicolo è ormai perfino difficile da trovare (sempre dal tuo Link).
Addirittura, di serie c'è il CD ROM e non il masterizzatore di DVD Double Layer !!!!! (sempre dal tuo Link ovviamente).
Niente Bluetooth, niente telecomando, niente WI/FI, niente FW 800/400, niente di niente ... e questo ad uno sguardo veloce del tuo Link, che presumo tu non abbia approfondito prima di postare.
Nemmeno 10 anni fa Apple vendeva robaccia così ed anzi, il produttore cinese più fetente si vergognerebbe di proporre una configurazione del genere.
L'iMac 17", che costa 999 Euro + iva (quindi molto meno), rade al suolo questa macchietta di PC sotto ogni profilo, dalle prestazioni alla dotazione, ed è pure dotato di un Monitor 17" 16/9.
Non posso fare a meno di ripeterti che, come in tanti su QDE ti hanno fatto notare, forse faresti bene ad aggiornarti, il che non è affatto un insulto.
E poi, un po' di umiltà non guasta, e certe volte si becca pure l'applauso.
se sei in grado si rispondere a tono restando su temi tecnici, mi fa piacere parlare, se invece sai solo fare infelici affermazioni di carattere personale, possiamo chiudere anche qui.
E' perfetto, amo discutere di questioni dove c'è sempre da imparare, ma se io ti mando un Link con dei contenuti seri (che tu chiami "infelici affermazioni di carattere personale") e tu mi rispondi con una castronata del genere, sono o no autorizzato a pensare che mi stai prendendo per i fondelli ?
E se tu mi prendi per i fondelli, quanto spazio c'è per una conversazione seria, dove "si risponde a tono restando su temi tecnici" ?
Poco temo :confused:
Specialr
05-10-2006, 06:09
la risposta è molto più semplice: credo che nessuno sia mai passato (..tornato..) da un mac a un pc. chissà come mai..
cmq oltre alle giustissime informazioni finora elencate ci sarebbe anche un interessante discorso sulla durata della batteria..
La macchina più performante di Dell che segnali, ha un processore Xeon Dualcore da 1.60 Ghz.
:confused: :confused: :confused:
puoi scegliere tra:
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5110 1.60GHz, 4MB L2,1066
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5120 1.86GHz, 4MB L2,1066
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5130 2.00GHz, 4MB L2,1333
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5140 2.33GHz, 4MB L2,1333
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5150 2.66GHz, 4MB L2,1333
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5160 3.00GHz, 4MB L2,1333
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5050 3.00GHz, 2 X 2MB L2, 667
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5060 3.20GHz, 2 X 2MB L2,1066
Dual Core Intel® Xeon® Processor 5080 3.73GHz, 2 X 2MB L2,1066
mi fermo qua, non proseguo oltre.
la risposta è molto più semplice: credo che nessuno sia mai passato (..tornato..) da un mac a un pc. chissà come mai..
dipende anche da cosa devi farci con un computer, _nik_ deve usarlo per programmare e per imparare ad usarlo nel mondo del lavoro (ing. gestionale), la scelta va fatta in base a criteri ben diversi dall'uso domestico.
alfred_hope
05-10-2006, 12:53
Posto che uno studente medio non ha troppi soldi da spendere.
Posto che uno studente medio si specializza per il mercato del lavoro che più sbocchi porfessionali.
Posto che se deve tirarsi dietro il pc tra casa, università, morosa ecc, gli serve quello più leggero e performante possibile la mia scelta ricade su questo:
http://www.euronics.it/sottocosto.htm
cliccare sui vari giorni e vedere portatile HP da 1299 euro o PB da 999 euro
Ci installa linux ed windows su doppia partizone, (facendo tanta di quella pratica già solo a fare questo), ha HDW performante e costo onesto.
Inoltre, sebbene per linux il compilatore per C++ sia nativo (se installi la suite di sviluppo), anche per windows ci sono programmi gratuiti come dev_c++ (http://www.bloodshed.net/devcpp.html), che uso anche io, che permette pure di compilare da dos - shell in stile bash.
Che dire per Apple, grandi macchine... forse un gradino in la per quello di cui parliamo, tanto che io non ne ho vista ancora una in un laboratorio di informatica della mia università.
PS: sono studente lavoratore e lavoro nel IT da ormai più di 10 anni
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |