PDA

Visualizza la versione completa : CBR1100XX, come va?


CMB
26-09-2006, 22:38
Mi è sempre piaciuta molto, qualcuno di voi l'ha provata e può dirmi come si sta in sella? E' comoda per viaggiare?
http://motoplanete.com/honda/cbr1100xx.jpg

leolus
27-09-2006, 00:57
Ciao,
Io ho 3 amici che ce l'hanno,e uno di questi è il mio fido compagno di mille avventure e migliaia e migliaia di Km..e infatti ho provato proprio la sua,prima di dirti come và ti dico una cosa...gli sono rimasti 8 PUNTI sulla Patente:confused: :confused: :confused: ,e non è un super smanettone,ma con quel robo lì è impossibile andare piano (fidati,lo dice uno che l'ha provata,perchè ne avevo trovata una in super saldo e volevo sapere come andava).
Come ti ho già anticipato e già saprai è un vero missile terra-terra e solo la hyabusa è riuscita a superarla,o meglio dire,finchè l'XX era a carburatori (fino al 2001 o froese già dal 2000),èra la più veloce al mondo,con l'iniezione elettronica ha guadagnato un pò sullo spunto ma è calata la velocità massima a poco meno di 300Km\h,anche la linea del modello 2001 è leggermente diverso,il frontale è più appuntito ,come è diverso il fanale posteriore e i cerchi sono di un colore differente come le colorazioni degli adesivi,che nell'ultima versione sono di colore bianco,mentre nella precedente erano grige.questo è quello che ti posso dire dal punto di vista estetico a detta dei miei amici (2 hanno il vecchio modello e uno ha l'ultima versione)
per quanto concerne il motore che dire:
è pressoche perfetto,meno di 0 vibrazioni,cambio precisissimo,freni da paura (sembra di avere il paracadute),e le sospensioni sono ottime,anche se la forcella è tarata un pò sul morbido e sulle staccate violente tende ad affondare un pò troppo.un mio amico ha ovviato a questo problema montando sull'anteriore un pirelli corsa,e sembra aver migliorato senza dover intervenire sull'idraulica della forcella,anche perchè non gli interessava avere una moto da corsa(cosa che l'xx non sarà mai),ma limitare questo difetto che in alcuni casi dava poca fiducia nella guida.i 160 Cv si sentono tutti,dalla terza in poi si può spalancare il gas senza doversi ritrovare a far fare il fumo alle gomme,e la spinta in questa marcia è cosi pronunciata da farti mancare per un attimo il fiato...(che senzazione,ho sempre la pelle d'oca)se poi insisti con il gas,ti proietta in un'altra dimensione:lol: :lol: :lol: .Apparte gli scherzi ha un gran motore ,godibile a tutti i regimi,ovviamente soffre sui tornanti e il misto stretto,ma questo più che un difetto è la caratteristica di quasi tutto il segmento in esame.
Posizione di guida:
Non sò quanto tu sia alto,per me che sono alto 1,85 è perfetta,le pedaline sono in posizione perfetta,ne troppo alte (cosa che invece non lo è per la hyabusa,dove io tocco i gomici sui ginicchi:mad: ),ne troppo basse,leggermente caricata sugli avambracci,ma senza stancare anche dopo ore e ore (considera che domenica ci siamo fatti 600 km tutti d'un fiato e lui èra fresco come alla partenza),e la protezione dell'aria adeguata fino ai 170 km\h,dopo bisogna accucciarsi un pò sul serbatoio oppure montare il cupolini touring,le gambe e i piedi anche sotto il diluvio (lo scorso anno ci siamo fatti 5 ore di acqua ininterrotta e quando è sceso era bagnato la metà di me)sono ben riparati dalla carena.il passeggero ha una posizione leggermente rialzata ,rispetto al guidatore,che cmq risulta essere molto comoda come lo è la sella.
Per i viaggi lunghi:
Obbligatoria la borsa da serbatoio e le borse laterali,(lui ha comprato da poco le givi,purtroppo per montarle c'è bisogno del castello che costa quanto le borse ed è orrendo,lui le monta solo se deve andare via per molti giorni,sennò "scrocca" un pò di posto delle mia!!!)il bauletto l'ho visto solo su pochi esemplari ,presumo che sia comodo ma non sò se dà fastidio o meno nella guida.
Consumi:
In autostrda consuma quanto la mia (r1150r),forse anche qlcs meno,però in montagna o quando c'è da spalancare il poso destro consuma il doppio pari pari.
Un tasto delicato sono le gomme:
Con le dunlop sportmax si è trovato malissimo,e ha monato le diablo standar (davanti e dietro)la prima volta ,al secondo cambio ha montato la corsa all'anteriore per i problemi descritti in precedenza che però è durata pochissimo,e pochi giorni fà ha optato per le diablo strada (domenica mi ha detto di essersi trovato molto bene e non ha sentito molto la differenza dalle altre diablo).

conlusioni:A me è piaciuta molto,l'unica cosa che mi ha frenato un pò è il mio zainetto che ha detto di non essersi sentita molto sicura (scende da un a bmw:lol: :lol: ), e visto che la moto la uso molto anche con lei per il momento ho accantonato l'idea,e mi sono orientato sul nostro Kappone (k1200rs) che anch'esso dopo averlo provato mi ha stupito molto e sopratutto molto più comodo e poi è Bmw:lol: :lol: :lol: :lol:

Piripicchio
27-09-2006, 01:11
Mi è sempre piaciuta molto, qualcuno di voi l'ha provata e può dirmi come si sta in sella? E' comoda per viaggiare?
http://motoplanete.com/honda/cbr1100xx.jpg

la compreresti apposta per viaggiare? :rolleyes: :mad:

Nanni
27-09-2006, 01:18
la compreresti apposta per viaggiare? :rolleyes: :mad:

Quella Moto lì Jap si compra solo per fare Brum Brum.

Per viaggiare si comprano le BMW di Ghisa.

:rolleyes:

leolus
27-09-2006, 01:19
la compreresti apposta per viaggiare? :rolleyes: :mad:


Non sò se l'hai mai provata,ma è molto ma molto più comoda di quello che sembra in foto,ovviamente non si può paragonare ad una rt,gs,lt o gt....è un'altra cosa,chi la compra deve sapere bene cosa vuole,in italia non è stata molto capita ma in altre nazioni (vedi germania)ce ne sono tantissime.

uccio
27-09-2006, 01:28
è una moto da crucco... secondo me viaggiare da soli, anche con bagagli, deve essere gratificante.... è la classica moto da sacca cilindrica sulla sella.
L'estetica è abbastanza inignificante ma non si può dire che sia brutta.
Alla fine è una sport touring.... veloce, molto veloce

Gioxx
27-09-2006, 09:13
Ne ho avute due....moto grandiosa ...peccato non abbia avuto sviluppo, altrimenti non sarei arrivato in bmw, per chi dice che non e' da viaggio si sbagliano di grosso....ovvio che non e' un gs...ma e molto piu comoda di quel che si pensi ed anche lo zainetto ci sta bene, il mio diceva che si trovava meglio che sul vfr che avevo prima e come sappiamo tutti il vfr e' la moto da viaggio per antonomasia!!!;)
Ps non sono Crucco!!!

Nanni
27-09-2006, 09:17
Ps non sono Crucco!!!

Lo sappiamo... Sei Vietnamita!

;)

p.s. le moto da viaggio per antonomasia sono le BMW!!! Le moto per antonomasia sono le BMW!!!
Dov'è antonomasia? Chi è Antonio Masia?

:lol:

ibis69
27-09-2006, 09:21
Ciao,
Io ho 3 amici che ce l'hanno,e uno di questi è il mio fido compagno di mille avventure e migliaia e migliaia di Km..e infatti ho provato proprio la sua,prima di dirti come và ti dico una cosa...gli sono rimasti 8 PUNTI sulla Patente:confused: :confused: :confused: ,e non è un super smanettone,ma con quel robo lì è impossibile andare piano (fidati,lo dice uno che l'ha provata,perchè ne avevo trovata una in super saldo e volevo sapere come andava).
Come ti ho già anticipato e già saprai è un vero missile terra-terra e solo la hyabusa è riuscita a superarla,o meglio dire,finchè l'XX era a carburatori (fino al 2001 o froese già dal 2000),èra la più veloce al mondo,con l'iniezione elettronica ha guadagnato un pò sullo spunto ma è calata la velocità massima a poco meno di 300Km\h,anche la linea del modello 2001 è leggermente diverso,il frontale è più appuntito ,come è diverso il fanale posteriore e i cerchi sono di un colore differente come le colorazioni degli adesivi,che nell'ultima versione sono di colore bianco,mentre nella precedente erano grige.questo è quello che ti posso dire dal punto di vista estetico a detta dei miei amici (2 hanno il vecchio modello e uno ha l'ultima versione)
per quanto concerne il motore che dire:
è pressoche perfetto,meno di 0 vibrazioni,cambio precisissimo,freni da paura (sembra di avere il paracadute),e le sospensioni sono ottime,anche se la forcella è tarata un pò sul morbido e sulle staccate violente tende ad affondare un pò troppo.un mio amico ha ovviato a questo problema montando sull'anteriore un pirelli corsa,e sembra aver migliorato senza dover intervenire sull'idraulica della forcella,anche perchè non gli interessava avere una moto da corsa(cosa che l'xx non sarà mai),ma limitare questo difetto che in alcuni casi dava poca fiducia nella guida.i 160 Cv si sentono tutti,dalla terza in poi si può spalancare il gas senza doversi ritrovare a far fare il fumo alle gomme,e la spinta in questa marcia è cosi pronunciata da farti mancare per un attimo il fiato...(che senzazione,ho sempre la pelle d'oca)se poi insisti con il gas,ti proietta in un'altra dimensione:lol: :lol: :lol: .Apparte gli scherzi ha un gran motore ,godibile a tutti i regimi,ovviamente soffre sui tornanti e il misto stretto,ma questo più che un difetto è la caratteristica di quasi tutto il segmento in esame.
Posizione di guida:
Non sò quanto tu sia alto,per me che sono alto 1,85 è perfetta,le pedaline sono in posizione perfetta,ne troppo alte (cosa che invece non lo è per la hyabusa,dove io tocco i gomici sui ginicchi:mad: ),ne troppo basse,leggermente caricata sugli avambracci,ma senza stancare anche dopo ore e ore (considera che domenica ci siamo fatti 600 km tutti d'un fiato e lui èra fresco come alla partenza),e la protezione dell'aria adeguata fino ai 170 km\h,dopo bisogna accucciarsi un pò sul serbatoio oppure montare il cupolini touring,le gambe e i piedi anche sotto il diluvio (lo scorso anno ci siamo fatti 5 ore di acqua ininterrotta e quando è sceso era bagnato la metà di me)sono ben riparati dalla carena.il passeggero ha una posizione leggermente rialzata ,rispetto al guidatore,che cmq risulta essere molto comoda come lo è la sella.
Per i viaggi lunghi:
Obbligatoria la borsa da serbatoio e le borse laterali,(lui ha comprato da poco le givi,purtroppo per montarle c'è bisogno del castello che costa quanto le borse ed è orrendo,lui le monta solo se deve andare via per molti giorni,sennò "scrocca" un pò di posto delle mia!!!)il bauletto l'ho visto solo su pochi esemplari ,presumo che sia comodo ma non sò se dà fastidio o meno nella guida.
Consumi:
In autostrda consuma quanto la mia (r1150r),forse anche qlcs meno,però in montagna o quando c'è da spalancare il poso destro consuma il doppio pari pari.
Un tasto delicato sono le gomme:
Con le dunlop sportmax si è trovato malissimo,e ha monato le diablo standar (davanti e dietro)la prima volta ,al secondo cambio ha montato la corsa all'anteriore per i problemi descritti in precedenza che però è durata pochissimo,e pochi giorni fà ha optato per le diablo strada (domenica mi ha detto di essersi trovato molto bene e non ha sentito molto la differenza dalle altre diablo).

conlusioni:A me è piaciuta molto,l'unica cosa che mi ha frenato un pò è il mio zainetto che ha detto di non essersi sentita molto sicura (scende da un a bmw:lol: :lol: ), e visto che la moto la uso molto anche con lei per il momento ho accantonato l'idea,e mi sono orientato sul nostro Kappone (k1200rs) che anch'esso dopo averlo provato mi ha stupito molto e sopratutto molto più comodo e poi è Bmw:lol: :lol: :lol: :lol:


...quoto al 100%....anch'io ho ancora un ottimo ricordo specialmente per la posizione di guida....

aspes
27-09-2006, 09:23
Ne ho avute due....moto grandiosa ...peccato non abbia avuto sviluppo, altrimenti non sarei arrivato in bmw, per chi dice che non e' da viaggio si sbagliano di grosso....ovvio che non e' un gs...ma e molto piu comoda di quel che si pensi ed anche lo zainetto ci sta bene, il mio diceva che si trovava meglio che sul vfr che avevo prima e come sappiamo tutti il vfr e' la moto da viaggio per antonomasia!!!;)
Ps non sono Crucco!!!

qualche integrazione, l'ho avuta pure io, quella a carburatori. confermo tutto, e aggiungo, se si vuole una posizione di guida ancor piu' sport touring si possono montare i semimanubri del vfr che ci vanno pari pari senza modifiche e sono piu' alti 20 mm, io li avevo. A questo punto la posizione di guida e' esattmante paragonabile a un vfr (mio fratello ha un vtec e l'abbiamo paragonate piu' volte).
le sospensioni secondo me hanno una taratura perfetta per sport touring, ne dure ne molle, il sistema dual cbs su strada e' eccellente, non hai affondamento in staccata quasi avessi il telelever , la moto si accuccia su entrambe le ruote senza scodinzolamenti.La finitura e' eccellente, l'affidabilita' pure,la moto ha avuto poche evoluzioni come l'hayabusa semplicemente perche' entrambe sono nate praticamente perfette.Da comprare usata si trovano tenute bene a prezzo ottimo.Eccellente lo studio aerodinamico, oltre i 200 sei in una specie di altra dimensione silenziosa e ovattata, sembra di volare. Altamente consigliabile, io l'ho venduta solo perche' non ne facevo l'uso consono , l'ho data a un amico ex vfr che se la gode alla grande

Cinsietta
27-09-2006, 09:31
Ce l'aveva il mio ex, nera, bellissima :eek: ... peccato che gliel'abbiamo rubata sei mesi dopo averla comprata :mad: ...
Lui non ha avuto purtroppo modo di provarla molto, ma ci si è trovato subito bene, la definiva una moto un pò "lunga" di dimensioni, sopratutto nello stretto
Io sono salita solo una volta con lui, ma non l'ho potuta certo definire una moto scomoda, anzi!
L'ho anche provata qualche volta, è una bomba, un missile ... in zero nanosecondi mi sono trovata ai 240 km/h :rolleyes: ... è impressionante la stabilità di quella moto a quelle velocità :-o

Marco_roma
27-09-2006, 09:35
CI sarebbe anche la pan-european come granturismo....

Gioxx
27-09-2006, 09:45
Per Marco roma.........ma ci stai a pija' po o gulo...o dici per davvero???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Marco_roma
27-09-2006, 09:46
Per Marco roma.........ma ci stai a pija' po o gulo...o dici per davvero???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Perche? , datate? , le proponevo in visione di "viaggi" non come prestazioni

Drake
27-09-2006, 09:47
Ciao CMB, attualmente guido il mio secondo XX, entrambe ad iniezione, con la prima ci ho fatto 78000Km e non ha mai richiesto un intervento che fosse al di fuori della normale manutenzione e mai nessun rabbocco d'olio. Poi l'ho cambiata per un K1200 rs con la quale ho macinato altrettanti Km con la stessa ottima affidabilità.
Attualmente dopo uno stop forzato di un annetto ne ho trovata un XX in eccellenti condizioni con poco più di 20000 Km ...veri alla quale sto provvedendo ad usurarne per bene il contaKm:lol: !!! Non hanno una grande rivendibilità quindi si trovano a prezzi appetibili e credimi se in buone condizioni valgono bene la spesa !!!!!
Il motore è eccezzionale, lineare fin dai bassissimi regimi e riprende velocità in maniera disarmante ;) tale da farti dimenticare il cambio. Qualsiasi sorpasso avviene in totale sicurezza senza la necessità di scalare marcia. Purtroppo è una moto enfatizzata e acclamata solo per le prestazioni elevate che hanno fatto passare in secondo piano altre doti quali la facilità di guida, confort e la grande sicurezza. E' vero quando ti dicono che devi sempre tenere sott'occhio la strumentazione perchè ci si ritrova a viaggiare a velocità da ritiro patente senza accorgersene e con estrema naturalità ma non fraintendere, non è un mostro scorbutico e intrattabile, la prima fase di erogazione è dolcissima, non impegna assolutamente. E' una moto che da grandi soddisfazioni anche andandoci a spasso, facendoci del sano turismo come ho sempre fatto io, non per forza bisogna farla urlare per trovare la sua essenza !! La posizione di guida (sono alto 1.85) non è troppo raccolta, i polsi non sono caricati eccessivamente e le gambe non sono piegate in maniera eccessiva. Molto buona anche la posizione del passeggero (il mio zainetto inizia a lamentarsi solo dopo kilometraggi non certo trascurabili).
Considera però che stiamo parlando di sport touring, quindi posizione di guida, protezione areodinamica e confort sono frutto di alcuni compromessi, ma nel complesso raramente sono tornato da un viaggio stanco o dolorante, neanche le tre volte che sono andato in scandinavia in ferie ;).
Non è una moto che ha problemi congeniti, la meccanica è molto robusta e non la si riesce mai a sfruttare a fondo, se non in pista ( ma non è nata per questo), quindi in grado di macinare vagonate di Km in piena sicurezza e affidabilità. Ripeto, è una moto facile e divertente anche utilizzandola per farci solo turismo (considera che quando posso vado quasi sempre in montagna e solo nei tornanti più stretti richiede un pò più attenzione), il motore c'è sempre in qualsiasi condizione d'uso, con qualsiasi marcia inserita, in due e con i bagagli ...eccezzionale.
Quanto a consumi, usandola normalmente i 17 Km/l li fa tranquillamente, poi dipende dalla guida di ognuno ma considera che senza sfruttare il motore facendolo girare sui 4-5000 giri al max si viaggia già molto bene.
Il K1200rs (moto che comunque porto ancora nel cuore) era più comodo, ma avevo i semimanubri rialzati e cupolino maggiorato quindi una posizione di guida più rilassante, ma impegnava di più nella guida ed era anche più pesante .....ma quante soddisfazioni ;)

guidopiano
27-09-2006, 09:47
dopo i vari VFR di tutte le versioni anch'io l'ho avuta....
confermo tutto quello già detto di positivo ...... io la trovavo un pò troppo impegnativa ..... nel senso che dopo una giornata alla guida di sto aggeggio ero stanco morto forse più dalla tensione che dalla fatica fisica.....

però, per me, anche se è una gran moto ...non mi lascia rimpianti ne ricordi di grandi emozioni ...anche se una volta :mad: :mad: l'ho lanciata a manetta e il contakm segnava 320.......... e forse ho vissuto quei minuti come un sogno da dimenticare

le vere emozioni .... le ho avute quando sono sceso da quella e sono salito sul mio ADV :eek: :eek:

non esiste jap che dia quel che ti da una BMW ;)

http://digilander.libero.it/fraiteri/foto%20varie/cbr1100xx.jpg

ED IL POLSO
27-09-2006, 10:05
Per viaggiare si comprano le BMW di Ghisa.

:rolleyes:

Ovviamente....se non si hanno gli attributi.....è l'unica alternativa !!!!:weedman:


ED

Nanni
27-09-2006, 10:18
CI sarebbe anche la pan-european come granturismo....


Sembra un congelatore orizzontale!!!

:mad:

CMB
27-09-2006, 10:33
Grazie per le importanti info, mi avete confermato come sia una moto sfruttabile alla pari di un vfr, ed era quello che volevo sapere. Ho visto i prezzi di mercato e per i modelli a carburatori del 1998 o giù di li si sta intorno ai 4000euro.. :D :D
Tra il modello a carburatori e quello ad iniezione ci sono grandi differenze? I consumi per esempio migliorano o peggiorano con il passaggio all'iniezione? Di solito migliorano ma ho letto che questa moto consuma meno nella versione a carburatori.. :confused:

Bierhoff
27-09-2006, 10:49
Grazie per le importanti info, mi avete confermato come sia una moto sfruttabile alla pari di un vfr, ed era quello che volevo sapere.

io l'ho provata quando avevo ancora il VFR.
ti assicuro che in sella l'xx è molto più leggero del vfr e la cosa che mi ha fatto più impressione è che tu pensi di fare una curva e lei la fa ... è spettacolare.
se non avessi problemi nel portare stradali potrebe essere stata la mia prossima moto.
è molto comoda nei viaggi, si carica come un mulo e la zavorra va alla grande.

p.s.: se apri, strappa le braccia :lol:

Drake
27-09-2006, 12:07
Io le ho avute entrambe ad iniezione quindi non posso far paragoni, comunque sembra che effettivamente la versione a carburatori consumasse un pelino meno.
Posso solo segnalare che questa versione ha sofferto (come il VFR ) di occasionali guasti del regolatore di tensione. Problema risolto nelle sucessive versioni ad iniezione adottandone uno con alette di raffreddamento che smaltivano meglio il calore.
Ne ho provate alcune a carb. e l'erogazione era leggermente meno vigorosa e meno lineare ai bassi, ma ...stimo propio cercando il pelo sull'uovo.
Di sicuro l'iniezione ha reso estremamente più lineare l'erogazione migliorandola sopratutto ai medio/bassi facendogli ....forse (ma lo dicono i giornali) perdere un po di smalto agli alti :rolleyes:
Comunque sia, solo l'ultima versione (2001 - 2005) la honda ha dichiarato una diminuzione dei CV (da 164 a 152) avendo adottato dei catalizzatori sugli scarichi.
Permettimi solo una considerazione però, la versione a carb. (1996 - 1998) era ancora EURO 0 e per una moto poco ricercata sul mercato come questa può diventare un problema rivenderla.
Occhio solamente durante la ricerca di un buon usato, io ne ho trovate alcune spacciate per seminuove e perfette magari con pochi KM ma avevano poi i dischi freno ridotti all'osso :( .....la mia prima xx con quasi 80K Km erano messi molto meglio

Gioxx
27-09-2006, 12:14
Quoto entrambi i post di Drake, io le ho avute entrambe, cioe' una a carb ed una ad inj, meglio quella ad iniezione.... piu lineare poi dal 202 hanno anche cambiato il cruscotto mettendolo misto lcd analogico...molto piacevole!! cmq io sono rimasto a piedi due volte ....e tutte e due le volte per il regolatore di tensione!!!;)

pigipeo
27-09-2006, 14:02
Io ce l'ho dal 1999, mi fratello ha cambiato il modello del 96 quest'anno dopo cira 100.000 km (io ne ho 60.000)
Nulla da aggiungere, una delle moto più mature e centrate sotto tutti punti di vista, per sentire l'adrenalina, per fare turismo in due,...io ne sono innamorato e come ho già scritto in altri post, non sono ancora risucito ad innamorarmi, guidandole, di altre moto provate! (quest'anno festeggio 30 anni di moto ininterrotte!!)
Sembra una sciocchezza, ma anche e soprattutto parlando di affidabilità non riesco a ritrovare nessuna delle situazioni di piccoli o grandi fastidi che capita di leggere qua dentro ;) , ....
Manutenzioni? kit catena e corona a 70.000 (la mia infatti non ne ha ancora bisogno) con le Diablo faccio circa 10.000 km, il consumo, a patto di fare poca autostrada dove ci vuole poco per viaggiare senza accorgersi a 180 Km/h (6.000 giri.), è facilmente sempre sopra i 17 / 19 (statali e misto medio lento), e davvero, la spinta dolce e poderosa che ti accompagna fin qusi dai 1.000 giri è per me, attualmente impagabile, e non ne ho ancora trovata equivalente!!
iL MIO E' AMORE!!:D

Gioxx
27-09-2006, 15:47
Mi pare che il software per la K 1200S sia arrivato alla release 7, vai a provarne una blu e lo scoprirai come va la Blackbird :lol: :lol: :lol: :lol:
So' de Koccio....cosa intendi???:)

Gioxx
27-09-2006, 15:53
Che.. insomma.... beh... sono...UGUALUCCE.... solo che la Blackbird andava bene da subito..;)
No! qui ti sbagli!!!;)

Pierfa
27-09-2006, 17:24
No! qui ti sbagli!!!;)
confermo.
io ho appena (fine luglio) "spezzato" il collo :mad: (canotto) alla mia XX con più di 100.000 km in 5 anni , con una caduta dovuta ad uno str******* che mi ha tagliato la strada.
ora ho acquistato un K1200S usato.
sono assolutamente diverse.
solo una cosa per tutte : con l'XX era un piacere ANCHE andare in ufficio con il traffico, erogazione dolce a partire dal minimo , etc etc.
con il ks diventa una fatica, anche se devo dire che quando si riesce a salire intorno ai 3000 diventa molto molto bella...