Visualizza la versione completa : Cilck ammo posteriore..
gladio76
24-09-2006, 12:40
Scusate la mia ignoranza:notworth:
Ma voi per click nel freno ammo post, vi riferite ad un giro della vite?
Al posteriore si regola il PRECARICO della molla(cioè in definitiva la sua durezza) usando la "manopola" sul fianco dx,e poi si regola (con un cacciavite lungo) l'idraulica dell'ammortizz.post.,girando verso dx---piu' rigido---,o verso sx----piu' morbido---.In sostanza la vitarella che si trova a sx vicino l'ammort.serve a smorzare piu' o meno fortemente le oscillazioni della molla.
All'anteriore si regola solo il precarico molla,con quell'arnese speciale che si trova nella dotazione BMW,ed in questo caso si parla di CLICK.
gladio76
24-09-2006, 15:33
Ok quindi se leggo al post di mettere tutto chiuso e di togliere 6 click cosa significa?
Significa avvitare tutta la "manopola"a destra, e togliere sei scatti...E AVRAI UNA MOTO MOLTO RIGIDA AL POSTERIORE,praticamente un "masso"!
Al posteriore la "MANOPOLA" sul lato dx va avanti (o indietro) a scatti...leggeri,comunque te ne accorgi.Avvitandola tutta in senso orario avrai la massima rigidezza della molla(PRECARICO MAX),svitandola tutta (in senso antiorario) avrai una molla morbida e ....una GONDOLA!
Io ho regolato il posteriore a 20 scatti da tutto aperto(da tutto svitato).
giusto una precisazione...
la regolazione del precarico della molla, sia anteriore che posteriore, ha l'obiettivo di regolare il cosiddetto "sag" del veicolo con pilota a bordo.
per sag si intende l'affondamento dovuto sia al peso della moto (allora si parla di sag statico) che al peso del pilota, eventuale passeggero e bagagli.
la regolazione del precarico serve quindi a mantenere il più uniforme possibile la distanza da terra del veicolo; la manopola di regolazione del precarico posteriore ha questa finalità, così come la ghiera che si trova nell'ammo anteriore.
la durezza della molla è un parametro fisso, non modificabile, dovuto alle caratteristiche dell'acciaio con cui viene prodotta.
e' un errore quindi, anche se molto comune, pensare che regolare il precarico della molla renda più "dura" la molla stessa; in realtà limita solo l'affondamento dell'ammo, in quanto accorcia la lunghezza della stessa e perciò l'arco di lavorazione stesso.
quindi: + precarico = moto più alta
*al posteriore = moto + reattiva
*all'anteriore = moto sottosterzante
l'idraulica dell'ammo serve invece a ritardare l'effetto rimbalzante delle molle, e può essere in compressione e/o in estensione con diversi tipi di intervento (basse ed alte velocità, in primis).
nel nostro GS 1200 purtroppo la qualità dei vari WP ed ora Showa non è, lo sappiamo tutti ahimè, all'altezza del valore della moto... :mad: per quanto mi riguarda, se è ancora accettabile la guida da solo e senza bagaglio, con il passeggero e carico di valigie diventa quasi da denuncia.
ho già informato il mio conce che al tagliando dei 10K km esigerò la presenza dell'ispettore BMW e la sostituzione dell'ammo posteriore. mi ha detto che non sono l'unico che si lamenta, soprattutto nell'ambito della serie "R" pare che ci siano non pochi problemi (RT e GS in primis)...
abii.ne.viderem
24-09-2006, 19:55
Caro Alex,
il tuo messaggio mi conforta e mi solleva, poiché pensavo di essere diventato paranoico... Anch'io ho molte perplessità sulla qualità dell'ammortizzatore posteriore, al punto che, viaggiando spesso con passeggero e bagaglio, non riesco mai a sentire la sicurezza necessaria. Il GV, però, mi ha consigliato di prendere confidenza con la moto e solo in un secondo momento pensare alla sostituzione dell'ammortizzatore.
Grazie a tutti per i vostri utili consigli,
Ric
gladio76
24-09-2006, 20:37
Scusate, vi ringrazio, ma ne al precarico ne al freno idraulico sento alcuno scatto...
Gira, senza scatti...
si svita e si avvita...
il precarico è ok... sento le differenze, ma al freno, se giro la vite con il cacciavite non sento alcun click, è come una normale vite, quindi non saprei dove fermarmi.
Scusate, vi ringrazio, ma ne al precarico ne al freno idraulico sento alcuno scatto...
Gira, senza scatti...
si svita e si avvita...
il precarico è ok... sento le differenze, ma al freno, se giro la vite con il cacciavite non sento alcun click, è come una normale vite, quindi non saprei dove fermarmi.
e' infatti normale che alla vite dell'idraulica tu non senta alcun click ;)
invece la "manopola" del precarico dell'ammo posteriore ha dei "click" anche se impercettibili.
consiglio mio personale: non ti crucciare troppo dei click, segui l'indicazione delle barrette bianche che trovi sullo stelo della manopola, partendo dalla regolazione di base (leggi il libretto), che corrisponde ad un pilota di ca. 85 kg di peso e moto scarica.
idem per l'idraulica: fatti aiutare da un amico, che tiene il manubrio della moto. tu prova a "pompare" spingendo sul portapacchi; il posteriore deve risalire in modo graduale e non troppo veloce. anche qui, parti dall'impostazione di base (libretto!) e poi regolati di conseguenza.
ricordati che chiudere (avvitare) l'idraulica frena la risalita dell'ammo, rendendolo meno sensibile alle buche; bene per asfalto liscio, ma con strade dissestate e/o ondulate ti troverai la moto che "pompa" tra un avvallamento e l'altro.
prova diverse regolazioni fino a trovare l'assetto ottimale ;)
Caro Alex,
il tuo messaggio mi conforta e mi solleva, poiché pensavo di essere diventato paranoico... Anch'io ho molte perplessità sulla qualità dell'ammortizzatore posteriore, al punto che, viaggiando spesso con passeggero e bagaglio, non riesco mai a sentire la sicurezza necessaria. Il GV, però, mi ha consigliato di prendere confidenza con la moto e solo in un secondo momento pensare alla sostituzione dell'ammortizzatore.
Grazie a tutti per i vostri utili consigli,
Ric
ti ha detto bene, io sono al mio secondo GS1200 in 2 anni (il secondo l'ho preso con l'ABS, dopo un paio di "situazioni poco piacevoli") e non ho ancora sostituito l'ammo posteriore... ;)
gladio76
25-09-2006, 01:57
Grazie, proverò...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |