Entra

Visualizza la versione completa : Breve prova di una R 1200 S


Heartbreaker
23-09-2006, 16:39
Stamattina ho avuto la possibilità di provare brevemente la boxer BMW più sportiva di sempre, accessoriata con ammortizzatore Ohlins e cerchio posteriore da 6 pollici.
Ecco le mie impressioni.
L'erogazione mi ha deluso: sotto i quattromila il grosso motore è fiacco; successivamente, un'impennata di coppia porta con una rapidità non entusiasmante ai settemila; insistere oltre questo regime non serve a niente. I 120 cavalli promessi non li ho sentiti.
La trasmissione alterna alti e bassi: il cambio è lento e la frizione potrebbe essere più modulabile, ma il comportamento del cardano è incredibilmente superiore a quello di simili trasmissioni da me provate.
La ciclistica mi è sembrata complessivamente a punto: la moto l'ho sentita maneggevole ma sostanziosa, anche grazie a sospensioni scorrevoli e particolarmente progressive (miracoli dell'Ohlins?); alla frenata, l'accoppiata ABS/Telelever funziona benone.
La posizione di guida è curiosa: si ha la sensazione di stare dentro una BMW rimpiccolita, perché le teste del boxer sono più alte che mai, il cupolino non ce l'hai davanti, ma sotto il naso e il codino finisce lì, a un palmo.
Ultime note: la copertura in plastica del serbatoio mi è sembrata di qualità molto modesta, mentre il suono allo scarico è decisamente più piacevole di quello delle altre BMW boxer.

verbier61
23-09-2006, 16:51
molto interessante. volevo chiederti dell'efficienza del cupolino. L'unico piccolo appunto che posso fare alla mia superduke (ma è una caratteristica insita alla sua natura di nuda-di-fatto) è che il mini-cupolino potrebbe funzionare un po' meglio oltre i 140. sulla R 1200 S come va?

Enrox
23-09-2006, 17:23
bravo spaccacuori, condivido le stesse impressioni ;)

Heartbreaker
23-09-2006, 23:45
molto interessante. volevo chiederti dell'efficienza del cupolino. L'unico piccolo appunto che posso fare alla mia superduke (ma è una caratteristica insita alla sua natura di nuda-di-fatto) è che il mini-cupolino potrebbe funzionare un po' meglio oltre i 140. sulla R 1200 S come va?

Beh, naturalmente la protezione aerodinamica offerta da una semicarena e da un cupolino, per quanto sportivi, non sono paragonabili alla situazione di una nuda, anche se dotata di un faro carenato come nel caso della tua (per me, splendida) Superduke. Anche la posizione di guida più raccolta aiuta a sopportare la pressione dell'aria; se poi ti rannicchi dietro il cupolino, allora è il massimo. Più specificamente, sulla S a velocità oltre i limiti il vento si sente, ma senza turbolenze, quindi direi che la situazione è discreta.

Profeta
24-09-2006, 12:09
Stesse tue impressioni... a parte la frenata che per me e' potente ma poco modulabile...