Entra

Visualizza la versione completa : Ho Revisionato Con Hyperpro Le Sospensioni R1150r


Mukkaegy
22-09-2006, 09:26
Ciao,

avevo un problema di tenuta di strada con la mia R1150R (non mi
trasmetteva più quella sicurezza e lo stesso feeling nelle curve veloci) al punto da ritrovarmi ad andare veramente piano nelle curve.
Avevo attribuito la cosa al montaggio a 40.000km delle MEZ Z6 e al fatto che forse non mi trovavo particolarmente bene con quelle gomme e oggi al fatto che quelle gomme hanno ben 14.000km (tot. 54000). Poi parlando
con un amico mi ha messo un dubbio..... le sospensioni!!!!
Vado in BMW e la diagnosi non lascia dubbi, il mono posteriore è andato,
e a questo punto devo sostituire anche l'anteriore. Decido di chiedere al HYPERPRO e LUCIO
(credo che sia il titolare) mi dice testuali parole: " Parlo contro il mio interesse(vendo ottimi ammortizzatori completi), ma non sempre è necessario sostituire l'ammortizzatore, perche spesso il problema è la molla che si lascia andare quindi vieni quà vediamo l'idraulica, e se è buona cambiamo solo le molle. Morale: 2 ore di lavoro 300 Euri totale e mi ha montato delle molle progressive HYPERPRO verificandomi anche l'idraulica e perdendo quasi un ora a spiegarmi la differenza tra "estensione, compressione, frenatura, molle progressive e non". Ho provato la moto e devo dire che non è più la moto di prima, nonostante le gomme con 14.000 km, entra nuovamente veloce in curva, a curva impostata ho ritrovato il "vecchio binario" e sullo sconnesso non si scompone più.
Sono proprio contento!!! e se qualcuno ha il mio problema sappia che si può intervenire anche in questo modo.


:D :D :D :D :D

greenmanalishi
22-09-2006, 09:41
non ho capito se l'idraulica è stata ripristinata, con i km della moto credo fosse necessario piu' delle molle progressive e personalmente preferisco un idraulica a posto piuttosto che 2 super molle, se l'idraulica è andata è pericoloso camminare solo sulle molle perchè una volta compresse poi si estendono e piu' sono "dure" piu' sparano e senza freno succede che all'inizio si derapa e ci si diverte, poi si prende gusto e si cade.
comunque se le ha guardate un tecnico vuol dire che erano a posto.

Mukkaegy
22-09-2006, 09:53
Sì confermo, l' idraulica è stata controllata ed era a posto infatti la frenatura in estensione lavora e varia correttamente secondo le regolazioni impostate;
infatti anche lui aveva detto che se avesse trovato l'idraulica non OK avrebbe
prima revisionato quella e poi sostituito le molle.

essemme
22-09-2006, 10:25
14milakm con le Z6?????

ma sono piene?

Bumoto
22-09-2006, 15:51
perche spesso il problema è la molla che si lascia andare quindi vieni quà vediamo l'idraulica, e se è buona cambiamo solo le molle.

Giuro è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere...

Dopo 40.000 Km l'idraulica è a posto e le molle sono degratate con l'uso...:rolleyes:

Con queste Hyperpro ormai siamo arrivati alla fantascienza...:lol:

Siamo proprio dei BMWisti :mad: :lol:

Bandit
22-09-2006, 16:10
Ecco che la scimmia monta ... oltre ad essere BMWisti siamo pure
elichisti ... ci riprovo ...
c'e' qualcuno a Roma che puo' fare lo stesso lavoro che ha fatto
Mukkaegy?

azzo
22-09-2006, 16:58
Giuro è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere...

Dopo 40.000 Km l'idraulica è a posto e le molle sono degratate con l'uso...:rolleyes:

Con queste Hyperpro ormai siamo arrivati alla fantascienza...:lol:

Siamo proprio dei BMWisti :mad: :lol:

In effetti...

Chissà come stanno le molle della mia station...1600 kg e 200mila km...e io che ho cambiato solo gli ammo...:lol:

Bumoto
22-09-2006, 18:49
Ecco che la scimmia monta ... oltre ad essere BMWisti siamo pure
elichisti ... ci riprovo ...
c'e' qualcuno a Roma che puo' fare lo stesso lavoro che ha fatto
Mukkaegy?


Bandit le molle Hyperpro sono così valide che basta anche comprarle e tenerle nel bauletto che già senti gli effetti benefici sull'assetto :lol:

Pier_il_polso
22-09-2006, 19:35
Giuro è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere...

Dopo 40.000 Km l'idraulica è a posto e le molle sono degratate con l'uso...:rolleyes:

Con queste Hyperpro ormai siamo arrivati alla fantascienza...:lol:

Siamo proprio dei BMWisti :mad: :lol:

Ah beh, credevo di essere impazzito mentre leggevo sgranando gli occhi; ok, allora non sono l' unico :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

blacktwin
22-09-2006, 19:47
Hihihihihihi...

;)

leolus
22-09-2006, 23:56
Hihihihihihi...

;)


Dacci un segno....:!: :!: non stò scherzando ,visto la tua esperienza in questo campo cosa ne pensi di quello che stato scritto?ti chiedo questo perchè io ho 48.000 km e una certa differenza mi sembra di sentirla nella mia r115r,ma non vorrei farmi paranoie insensate causate più da quello che leggo che dalle reli condizioni dei miei ammo,e non conoscendo molto bene il settore,a differenza di quello meccanico dove lavoro,chiedo a chi sà qualche consiglio....:) :) .....

ciao e grazie e complimenti per le tue avventure-descrizioni sono davvero piacevoli da leggere.

Pier_il_polso
23-09-2006, 12:30
In attesa che ti risponda lui con la sua competenza assoluta, provo a darti qualche consiglio.
Se hai 48.000 km, le sospensioni saranno ormai andate, ed hai diverse opzioni.
Se non hai voglia di spendere nulla lasciale stare come sono.
Se vuoi qualche miglioramento spendendo poco, intervieni solo sull' idraulica, perchè le molle che io sappia (al contrario di quanto ho letto di recente sui vari topic aperti sulle sospensioni) non sono soggette ad usura.
Se invece vuoi avere il massimo (e spendere di più) devi sostituire interamente le sospensioni, ed in commercio ce ne sono di ottime....
Ti sconsiglio invece di intervenire su una sospensione che ha un' idraulica che non funziona più, sostituendo solo le molle !!!

er-minio
23-09-2006, 12:56
Se posso permettermi, dal basso della mia 'gnoranza, e sempre in attesa di una risposta di Blacktwin, come molti che hanno fatto la mia stessa scelta il consiglio è di sostituire in toto gli ammortizzatori.
Anche i miei a 50mila erano deceduti. Sostituiti con gli Ohlins e vai con dio.
Non hai più il posteriore che ti saltella sullo sconnesso, altra guida e precisione. Non c'è paragone. La spesa non è indifferente. Ma invece di spendere miliardi in giacche, giacchette, fari allo xeno, parafanghini in finto carbonio e addittivi "miracolosi" ci si rende conto che è veramente l'unica scimmia utile che possiamo mettere sul groppone. ;)

Dovessi avere una eRRe nuova oggi, sarebbe la prima (ed unica cosa) da fare.
Invece ho sempre lo stesso cesso malefico e a dicembre li farò revisionare. :lol:

dartio
23-09-2006, 15:23
Confermo anch'io la qualità del lavoro di Avia Racing, sulla mia R 1200 2 non ci hanno messo le mani ma sul mio TDM, usato all'epoca come cavia, ed in seguito su quelli di molti amici tdemmisti hanno sempre lavorato bene, cambiando radicalmente, giusto con molle ed olio, il comportamento delle nostre moto...
In pratica entri in un antro pieno di missili terra terra, di special da un sacco di soldi e pensi: - questi mica mi degnano, con la mia moto normale...- ed invece....

gomma
23-09-2006, 16:43
postate per favore l'indirizzo


grazie

Mukkaegy
23-09-2006, 21:58
Ciao, riconosco che anche io ero scettico all' inizio..... e avrei preferito montare gli Ohlins, ma l' esborso per il momento non posso proprio permettermelo.
In ogni caso devo dire che la moto adesso và davvero bene,
le molle che mi hanno sostituito le ho tenute, e la moto per chi la volesse vedere o provare è a disposizione.
Indubbiamente cambiare in toto i gruppi ammortizzanti crea benefici maggiori.

Confermo che con le Z6 ho già fatto 14000km e penso di farcene almeno altri 2000, piu o meno la percorrenza che facevo con le Z4.

blacktwin
24-09-2006, 00:12
Argomento minato... :confused:
Si possono pestare i calli a qualcuno, distruggere innate convinzioni ad altri (spesso permalosi...), e poi la cosa piu' importante è che uno sia soddisfatto della spesa sostenuta, quale che essa sia... della serie: se uno monta un parafango anteriore in Carbonio e dice che la moto va mooolto meglio per via che la diminuzione delle masse non sospese e per di piu' influenti sulla inerzia dello sterzo, rende piu' precisa e incisiva l'azione della moto su qualsiasi tracciato, che facciamo??? Gli diciamo che è una ca@@ata??? Buon per lui... ;)

Preciso solamente che se uno mi dice che a 50.000 dei miei ammortizzatori (originali!!!!) l'idraulica è a posto, ma sono "andate" le molle, e guarda caso questo tizio vende molle (sugli ammortizzatori ha meno "ricarico", e poi deve ordinarli, magari il cliente non è interessato a spendere la cifra, meglio quindi un uovo oggi che una gallina domani...), beh, io qualche dubbio lo avrei...

Anche i sassi sanno che le molle sono fatte di Acciaio legato, con trattamenti specifici, e lo snervamento oggi è trascurabile, misurabile nell'ordine di pochi hg (1-2 %) dopo percorrenze di decine e decine di migliaia di Km, e non stiamo oggi parlando degli acciai di 50 anni fa, per le molle del Falcone...
... e anche i pirlotti neo BMWisti da Aperitivo (esclusi i presenti, ovvio...) oggi si chiedono "ma quale olio motore ci metto nel mio boxer???, e non sarà troppo cambiarlo ogni 10.000 Km, non è meglio farlo prima???", e non sospettano che dentro un ammortizzatore ci sia proprio dell'olio, e un pistone che va su e giù quasi come il pistone del motore, e quest'olio ha sbalzi di temperatura e pressione sensibili, e questo pistone ha una fascia di tenuta/scorrimento che si usura (... si, proprio come le fasce elastiche del pistone motore...)...

Perchè il buon Mister Molla (nomignolo del "Mister", che da anni conosco, e saluto se ci legge ;) ) non ha misurato il valore del K della molla "snervata", e confrontato con il valore originale dichiarato? (certamente è un dato che conosce bene, vendendo molla delle sue in sostituzione, e sicuramente una macchina per misurare il K molla ce l'ha...) ???

Ho simpatia per il buon "ossigenato" (lo è ancora??), mi è sempre sembrato una persona a modo, ma è lì per vendere (è il suo lavoro), e vende quello che piu' gli conviene.

Allora: l'idraulica "diciamo" che era "a posto", nel senso che ancora il mono "rispondeva" alla regolazione del registro (non significa però che sia "ottimale"...)
Monto una molla progressiva, che è piu' "tenera" nella prima fase di Compressione, per cui ho meno problemi a frenare le "minime" (che sono le prime cose che "se ne vanno" quando l'idraulica è "stanca": la fascia del pistone non fa tenuta sul corpo, e quindi ho "sfoghi" di olio che non passano piu' per le canalizzazioni "controllate" dalle lamelle...).
Risolvo quindi gli "scodinzolamenti" e le imprecisioni in ingresso curva e sul dritto in velocità...
Ad aumentare della Compressione (della molla), questa diviene piu' rigida (ha un K relativo maggiore) rispetto alla originale, per cui risolvo le "tamponate" a fondocorsa (dovute ad una idraulica "andata"...).

A questo aggiungiamo che, dinamicamente, la moto viaggia più "bassa" ripetto a prima, per cui abbiamo aumentato interasse ruote e avancorsa (davanti c'è il Telelever...;) ), quindi gli aumento la stabilità... e lui sente lo sterzo più "sostenuto" in mano, che non guasta...

Poi, già che ci sono, taro meglio questi ammortizzatori (il 90% delle moto che "sento" in giro sono mal regolate...e la moto andrebbe meglio di prima, anche senza cambiare nulla...)

In definitiva: in 2 ore di lavoro e conversazione ho guadagnato circa 200 euro e ho un cliente soddisfatto.
A Mr. Molla va il mio applauso.

Personalmente, non userei mai molle progressive in utilizzo stradale, ma sono gusti (e tipo di guida) del tutto personali...

Ribadiso: Mukkaegy è soddisfatto, questa è la cosa importante.
Forse però, se trova un misto "stretto" e guida un po' "allegro", o nel mezzo di un curvone a 180 all'ora trova un paio di dossi, qualche dubbio gli viene...

;)

P.S. Molto diverso è cambiare molle+olio in una forcella tradizionale, specie di alcune moto Jap... ;)

O.T: Oggi ho "fregato" la V-Strom 650 a mio figlio, e me ne sono andato a gironzolare per le "strade perse" sul Grappa... mica solo in sella alle BMW si viaggia bene... e per le stradine di montagna non è indispensabile il GS... e anche su fondo "bianco", mi sono divertito pure se non avevo il KTM... se poi penso che l'ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro... ;)

Pier_il_polso
24-09-2006, 01:32
se poi penso che l'ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro... ;)

Ecco, se pensi a quello, pensa che avanzo una cena....:D :D ;)

leolus
24-09-2006, 08:22
Argomento minato... :confused:



ok..era quello che pensavavo pure io ,ma volevo avere qualche conferma in più...ora ho l'idee molto più chiare e purtroppo mi sà che avrò un bel pò di soldini meno in tasca:D :D .......mi tocca revisionarli!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:






scrive DIavoletto :

non quotiamo tutto il signore degli anelli per dire che è un bel libro ;)

Mukkaegy
24-09-2006, 21:30
Ciao Blacktwin,

innanzitutto grazie per i chiarimenti, mi rendo conto
che revisonare in toto o meglio ancora sostiture gli ammortizzatori completamente è sicuramente meglio e offre una resa eccellente ma devi
considerare che mi sono ritrovato a viaggiare in due con il precarico molla
al massimo e la moto "seduta" modello custom ( piede completamente appoggiato a terra e ginocchio leggermente piegato), ora dopo la sost. molle
con sei scatti ho le gambe tese e il piede un po alzato. La regolazione
della frenatura idraulica in estensione ho visto che lavorava (come dici tu, forse non nel modo ottimale ma regola e lavora). Purtroppo, come ho detto, per il momento sono nelle spese e non posso cambiare tutto il reparto ammortizzatori e quindi mi devo "accontentare" di porre un rimedio nel modo
che peraltro hai spiegato in modo chiarissimo. Mi rendo anche conto che la mia idraulica avendo già parecchi Km sulle spalle potrebbe "mollarmi" da un momento all' altro.... e in quel caso sarà giocoforza mettere mano al salvadanaio; nel frattempo posso andare avanti ancora un pò in attesa che
"passi l'inverno". Sul fatto delle curve a 180Km/h non c'è problema, in quanto ho lasciato le sportive da molti anni perchè arrivavo al limite io, prima della moto:-):-):-) (leggi fifa boia) e oggi la mia guida (lo si intuisce dalla durata delle gomme) è prettamente turistica e professionale, ossia tangenziale per andare al lavoro e andatura da foto al panorama quando sono in giro. Sul fatto che questo è un argomento minato...... forse, ma non per me, in quanto sono sempre disponibile al confornto; faccio parte da anni di uno dei motoclub più antichi di Europa e ogni Giovedì quando ci troviamo, chi ha sperimentato qualcosa che può essere utile agli altri, ne parla e chi vuole raccoglie... è vero che spesso si tratta del parafango anteriore :-):-))) ma a volte viene anche fuori qualcosa di buono.
A presto

Merlino
24-09-2006, 21:43
Argomento minato... :confused: ......................ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro... ;)

Grazie per le spiegazioni tecniche , oltre alla terapia psicologica :!: :!: :!:

Bumoto
24-09-2006, 21:47
A presto

Mukkaegy, il problema non sei tu... hai fatto quello che ti hanno consigliato e ti sei trovato bene...;)

Il problema sono gli esperti che consigliano queste cose che sono delle TAVANATE (come diceva Greggio tanti hanni fa...) incredibili :mad: solo perchè di fronte si trovano uno che di sospensioni ne sa poco :(

er-minio
25-09-2006, 01:23
Il problema in finale è (a parte quanto spiegato da Blacktwin sulle molle progressive, su cui non ho dubbi sia un ottimo prodotto) è che, con l'idraulica deceduta, dopo rischi di trovarti con una moto "a molla" (ovviamente anche senza cambiare molle). Il che non è divertente.

Considera: quando potrai affrontare la spesa dell'ammortizzatore completo... la molla la hai già! ;)

Brusca
25-09-2006, 07:22
Mukkaegy, il problema non sei tu... hai fatto quello che ti hanno consigliato e ti sei trovato bene...;)

Il problema sono gli esperti che consigliano queste cose che sono delle TAVANATE (come diceva Greggio tanti hanni fa...) incredibili :mad: solo perchè di fronte si trovano uno che di sospensioni ne sa poco :(
Beh...Bumoto..qui non è non è che fai proprio una bella figura.
Sentenziare come stai facendo tu non è troppo elegante, sopratutto non avendo provato il materiale in questione..ma solo basandoti su tue convinzioni fisico-matematiche.
Io non ti conosco..come non conosco la maggior parte di voi..ma classare come "cacche" componenti aftermarket che hanno reso felici il 100% dei ragazzi che li hanno installati è mancare di rispetto nei confronti degli stessi e nella ditta che li produce. Detto questo...tengo a puntualizzar per l'ennesima volta che il sottoscritto monta Hyperpro, come Bitubo e Wp...ed il mio consiglio iniziale, di mesi fa, non voleva esser altro che mettere a disposizione degli utenti di questo forum..un mezzo economico per comunque upgradare(in meglio..riscontrabile) il reparto sospensioni delle nostre moto. Da fastidio a qualcuno? Ok..messaggio recepito.
Ma da qui a smerdare una ditta come se vendesse fumo...beh...non è così. Le molle Hyper funzionano..eccome...Bumoto...io però mi chiedo una cosa...cavolo...sei in zona..ma prenditi mezz'ora di tempo e fai un salto all'Aviaracing..puo' essere che ne esci più convinto di ora delle tue idee..ma perlomeno sai di che cosa stiamo parlando...
Questo discorso è un po' come quello della "centralina di Udine". Uno vi ha proposto un cosino che migliora l'erogazione della moto. La maggior parte degli intervenuti, in primis, invece che dire: "Cavolo..una stupidata che costa "poco" e che migliora la moto"...si è preoccupata di analizzarla, sezionarla, misurarla, pesarla...
Qui è uguale....con ste molle si migliora di un poco la moto senza spendere mille euro? Si...che ve frega se l'idraulica...se la molla vecchia era...se però cambiando gli ammo completi.....ecc.
Lo sanno anche i sassi che gli ammo completi di qualsiasi marca sono sicuramente meglio in resa...ma lo sanno anche quelli che hanno montato solo le molle....non siamo mica fessi...
Stefano

pikkolomondano
25-09-2006, 08:13
quoto in tutto e per tutto con Brusca........
oviio che se uno mette le molle su di un ammortizzatore scarico.......fa una cagata.....
Ma io, che me lo sono messo a 1000 km....... di differenza ne ho notata.. e non perchè sono un tecnico (sinceramente delle cose tecniche non è che me ne frega molto) ma perchè il mio sedere ha constatato di star seduto su un mezzo più stabile.......... ho speso un decimo rispetto ad un ammortizzatore completo.... meglio!!!
ho un miglioramente del 50% rispetto ad un giallone? va bene lo stresso... costo opportunità resta sempre a mio totale vantaggio.

chi più spende meglio spende??? a volte si a volte no.... non è una legge fissa (vedi casco j1 della schuberth) molte volte è cosi ma non sempre

Bumoto
25-09-2006, 09:22
Beh...Bumoto..qui non è non è che fai proprio una bella figura.
Stefano

Stefano la brutta figura la stai facendo tu.... perchè da quello che scrivi mi fai sorgere il dubbio che tu di sospensioni ci capisca ben poco... me ne dispiace visto che è il tuo lavoro, altrimenti saresti stato anche tu il primo a spiegare il perchè c'era un errore di base nel lavoro fatto sulla moto diMukkaegy ...:confused:

Come cribbio si fa a dire che un ammortizzatore (qualunque esso sia!!! di serie o aftermarket!!!) dopo 50.000 km ha l'idraulica a posto mentre la molla ha ceduto :rolleyes: :rolleyes: :mad: :mad:

Quando posso ti vengo a trovare di sicuro... ma per favore non fatemi leggere
delle stupidate simili, se vogliamo fare un forum alla Zelig dove chi vuole la spara piu' grossa bene ma qde non è nato solo per questo ed i forum tecnici ben che meno...

Io non dico che le molle Hyperpro siano delle vaccate anzi saranno sicuramente delle molle spettacolari!!!! Ma sempre molle sono e le molle fanno... Da che mondo e mondo le sospensioni sono un insieme di cose e le molle hanno la funzione di sostenere il peso della moto in tutte le condizioni mentre l'idraulica è quella che permette alla sospensione di controllare la velocità compressione e di estensione im modo da conferire al mezzo un comportamento omogeneo su strada.

Ora se tu mi dici che da un mono nuovo tiri giu' le molle e metti quelle hyperpro e la moto per alcuni migliora mi va bene, anzi benissimo! contento per chi ha fatto questa scelta ed ha risparmiato dei soldini!

Ma leggere che dopo 50.000km si cambiano le molle (perchè si sono lasciate andare:rolleyes: ) e si lascia l'idraulica invariata perchè ancora a posto :mad: a me fa leggermente girare le OO... un mono di questo tipo se messo di fronte a sollecitazioni elevate (non la buchetta in città) secondo te che reazioni puo' avere :(

In un forum si discute e si cerca nei limiti del possibile di far conoscere le cose a quelli che di meccanica sono a digiuno in modo da dargli dei consigli assennati ed evitare brutte sorprese...

in Conclusione

Mono nuovo o con percorrenza limitata cambiate la molla, tenetelo cosi', fate delle regolazioni migliori non ci sono problemi!

Ma se avete un mono con 40/50.000 km fate prima di tutto una bella revisione all'idraulica e poi se volete togliervi la scimmia pensate alle molle ;)

Bumoto
25-09-2006, 09:31
ma classare come "cacche" componenti aftermarket che hanno reso felici il 100% dei ragazzi che li hanno installati è mancare di rispetto nei confronti degli stessi e nella ditta che li produce. Stefano


rileggendo bene il tuo intervento capisco che tu difendi il prodotto Hyperpro Molle senza leggere il contesto nel quale se ne parla...:mad: :mad: :mad:

chiarimento finale...

Le molle Hyperpro vanno benissimo sono una figata pazzesca, non le ho mai provate ma non ne dubito che come molle siano molle eccezzionali!!!!

Ma montatale solo su mono che siano nuovi o quasi, oppure, in concomitanza con l'installazione delle molla nuova, fate una revisione completa dell'idraulica!!! altrimenti state facendo una stupidata... è come dare una mano di vernice nuova su una moto piena ruggine senza eliminare quest'ultima :mad:

Perchè le molle, negli ammortizzatori, fanno le molle e basta

così è piu' chiaro il concetto ;)

Gianluca

cidi
25-09-2006, 09:31
Personalmente, non userei mai molle progressive in utilizzo stradale, ma sono gusti (e tipo di guida) del tutto personali...
approfondiamo questo aspetto. anzi, spiegami perche', cosi' imparo da un altro punto di vista
io, ma non faccio testo come guida, mi ci son trovato (e mi ci trovo) meglio (con idraulica rifatta ad hoc) forse proprio perche' dopo la revisione (l'anteriore non aveva piu' alcun controllo idraulico, rimbalzava come una pallina di gomma) gli amm. sono stati ben regolati e revisionati, e mi pare di trovare vantaggio proprio sugli asfalti poco lisci, dove apprezzo il migliorato scorrimento (immagino grazie al lavoro ben fatto, per quel che ne capisco), grazie anche alla sezione piu' morbida della molla (che pero' mi pare gia' piu' sostenuta dell'originale, ma non ho i valori dei k).
mi ritrovo con queste quote di sag:
posteriore 0 statico e 1 cm pilota,
anteriore statico 1cm, pilota 1.5 cm (vado a memoria)
se diminuisco il precarico al post., poi ho l'impressione che si "sieda" troppo.
per contro, le "vecchie" pilot sport dietro le distruggo in 3000km, le "nuove" pilot power mi son durate 6-7000 (evidentemente, la gomma di vecchia generazione "soffre" la rigidita' dell'assetto ed il peso della moto?)
in pista, con le medesime regolazioni (e' inutile che le vada a toccare, prima devo imparare a capirne il perche'), e con metzeller/pirelli (quindi cintura a zero gradi), non ho problemi (forse perche' il limite gomme/assetto e' lontano)
pero' le michelin mi piacciono perche' piu' maneggevoli (piu' leggere?)
boh?

Brusca
25-09-2006, 10:29
Ok...scusa...Bumoto....ma io ho mai scritto che le molle Hyperpro risolvano i problemi su di un ammortizzatore scoppiato?
Io ho sempre scritto che montare le molle Hyperpro al posto delle originali....fan si che si migliori il comportamento generale della moto... e basta...
Più chiaro di così......
Poi siete voi che avete tratto le conclusioni più disparate.....

blacktwin
25-09-2006, 11:08
Rispondo telegraficamente (oggi ho "un po'" da lavorare, dopo la conclusione del Campionato Italiano Velocità ieri, e per preparare la il prossimo w-end del Mondiale ad Imola...), poi forse stasera sarò piu' esauriente con chi ha richiesto delucidazioni.

Per Mukkaegy

Come ho detto, la cosa "primaria" è che tu sia contento della spesa fatta.
Ho scritto quelle "riflessioni" perchè alcuni lo avevano richiesto, per capire meglio (o approfondire) un aspetto importante della moto (sospensioni e assetto) in cui molti desidererebbero saperne qualcosa di piu'.
La tua "esperienza" è stata presa ad esempio solo per chiarire che a certi chilometraggi è bene sapere quali siano le priorità di intervento; poi, ovvio che ognuno, a seconda delle possibilità/scelte/compromessi/volontà, è libero di adottare la soluzione per lui migliore al momento.
Ma è sempre meglio, per noi "utenti-compratori", che le cose un minimo le conosciamo, perchè la scelta sia consapevole (come mi pare sia il tuo caso), e non "indirizzata" dal marpione di turno.

Per Brusca.
Che le molle progressive siano un prodotto valido per alcune "applicazioni" o "desideri" di guida" non ci piove.
Che queste migliorino "tout court" il comportamento generale della moto (qualsiasi moto) è una affermazione semplicistica, per non dire errata.
Non esiste al mondo un solo produttore di molle progressive, e questo non ha la esclusiva mondiale; allora, se fosse come dici tu, perchè nessun Costruttore le adotta di serie??? Se bastasse così poco per far andare bene le moto, e fare tutti contenti...
Precisazione: in alcune tipologie di moto, le sospensioni originali (particolarmente la forcella) adottano di serie molle progressive; ma solo alcune tipologie, appunto... ed è interessante notare come i possessori di queste moto, in preda alle "scimmie", comprano Kit aftermarket di molle lineari (e non sono a conoscenza del tipo di molla che hanno, e di quella che comprano), e sono entusiasti del miglioramento ottenuto...

;)

Brusca
25-09-2006, 11:28
Black...lo stavo scrivendo ma poi lo hai scritto tu...
Tutte, quasi, le moto di serie adottano molle progressive alle forcelle....sai perchè?
Perchè nella maggior parte dei casi vengono adottate su forcelle senza registri...diciamo poco evolute..a volte con la sola possibilità di regolazione del precarico...usando le progressive donano alla forcella un funzionamento progressivo che fa si che la moto abbia un comportamento "comodo" e nello stesso tempo non avvengano finecorsa.
Le ditte aftermarket producono invece step lineari...sai perchè?
Perchè il cliente che vuole upgradare la fork, spesso e volentieri, lo fa per avere la moto più "prestante" in staccata e comunque con un assetto più rigido...quindi non se ne farebbe niente di una molla comunque comoda, progressiva...quindi producono una bella molletta lineare con un fattore k più alto e vai così.
Peccato però..che poi..se non ti va bene la taratura..sei fottuto..
E questo me lo insegnano tutti quelli di voi che hanno comprato mono con una certa molla...e poi hanno dovuto cambiarla con una altra più o meno rigida.
Dai..lasciamo adesso perdere il discorso Hyper....comunque una molla progressiva, rispetto ad una lineare, fa si che sia riesca, con sospensioni poco evolute, a trovare un sag, un comportamento dinamico più facilemente che con una molla lineare....diciamo che la progressività è più da turismo che da competizione...(in pista non serve una molla morbida che poi si indurisce...diventerebbe pazza la telemetria ed il pilota). Quando vi tarano gli ammo per il vostro peso..vi prendono per il c...lo..basta che poi andate in giro in due, con le valige, col bauletto pieno...e siete nei pasticci...con la molla progressiva invece..c'è meno da smanettare con il precarico(tutti, dico tutti quelli che hanno le Hyper vi confermeranno che in due la moto è perfetta come da soli....perchè la molla, automaticamente lavora più rigida, tanto quanto è messa sotto "pressione".
Detto questo..la domanda è sempre quella di post sopra? Come mai alcune ditte sposano le lineari ed altre le progressive?Come mai c'è chi si trova bene con un paio di gomme e altri, con le stesse, si trovano male...?
Misteri.................

blacktwin
25-09-2006, 11:56
Brusca, non è molto vero quello che dici...

Le molle progressive le trovi dentro alle forcelle originali anche in Supersportive stradali... con forcella datata di registri per il precarico...

Il discorso è lungo... e ora non ho tempo, ma ci torneremo sopra...

;)

Brusca
25-09-2006, 12:00
vabbè..va...lassamo perdere...ora le progressive le hanno su tutti...non so più che dire.....

Bumoto
25-09-2006, 12:08
Ok...scusa...Bumoto....ma io ho mai scritto che le molle Hyperpro risolvano i problemi su di un ammortizzatore scoppiato?


Stefano hai la sindrome da coda di paglia???:rolleyes:

In questo topic nessuno ti ha nominato, prima del tuo arrivo, e nessuno ha parlato di te e di quello che pensi o fai....

Il topic parte con un ragazzo che dice "ho cambiato le molle su un mono con 50.000 km perchè mi hanno detto che l'idraulica è ok ma le molle NO:rolleyes:"

Partendo da questo inciso la discusione è proseguita

Poi arrivi tu e mi dici che non faccio una bella figura a spiegare le cose come sono realmente :rolleyes: e che me la prendo con delle molle :lol: :lol: :lol:

Ora se non fossi sul mio forum me ne sbatterei ampiamente le OO... leggo su tanti forum delle cavolate pazzesche ma me ne guardo bene da mettermi a correggere delle fandonie... ma qui purtroppo per me sono a casa e preferisco che chi legga consigli ed informazioni le abbia corrette ;)

Non entro nel discorso lineari o progressive perchè è una scelta legata allo stile di guida e alle preferenze... ma sulle cose basilari vediamo di dare i consigli giusti a gente che esperta non è... perchè quellik esperti si fanno delle grasse risate a leggere certe cose ;)

Münchener Kindle
25-09-2006, 12:14
Se devo essere onesto mi faccio delle grasse risate anche io che sono ignorante ihihhihihihihi

Diavoletto
25-09-2006, 12:29
io credo a BU :lol: :lol: :lol:

che di roba molle se ne intende

Brusca
25-09-2006, 12:34
Ok..Bu..messaggio recepito...

Mukkaegy
25-09-2006, 13:17
Scusate,

non volevo assolutamente scatenare un putiferio simile.......

Era solo per segnalare un lavoro che per quanto "provvisorio" ha dato qualche risultato.
Giustamente le persone più esperte mettono a disposizione il loro sapere e informano e precisano quali sono i benefici e i rischi di un eventuale simile operazione.
Confesso che ieri mentre tornavo dal Bernina prima di cercare di prendere i miei amici con le hypersport, a seguito di quanto letto sul forum ci ho pensato un po su..... e quindi l' avviso di possibili brutte sorprese sicuramente è servito.
Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che una revisione/sostituzione totale sia meglio.
Penso anche che se qualcuno è intervenuto in mia difesa, sia stato perchè le prime risposte che ci sono state sul forum, non sono state discussioni supportate da pareri tecnici come le ultime ma sono stati commenti che tendevano al sarcastico, che per Chi è vecchio del forum sicuramente capisce in quanto (ora l'ho capito anche io) si tratta di un argomento già discusso e stradiscusso, ma per chi (come mè) è nuovo, lascia perplesso.
Indubbiamente avrei dovuto sottoporre la questione prima di eseguire il lavoro.
Anche se poi Vi confesso che avrei proceduto nello stesso modo per i motivi che ho spiegato nei miei post precedenti.

In ogni caso vorrei ringraziare tutti per le spiegazioni.
L' esperienza mi insegna che quando si parla di "passioni" (e la moto per noi lo è) può essere facile che si scaldino gli animi.
L' importante che nessuno si arrabbi sul serio...... Spero di poterVi offrire presto da bere, come compenso, per i consigli..... magari se qualcuno ha intenzione di partecipare alla ROSA D'INVERNO chieda di Eugenio (faccio parte dell'organizzazione ) così salderò il mio debito.

A presto

Eugenio

Chubetti
25-09-2006, 13:22
.... mi sembra che vi stiate scornando senza motivo...

Non credo che nessuno abbia messo in dubbio la qualità delle HyperPRo o del servizio di Busauto da quanto posso leggere in questa discussione... da altri post si può tranquillamente dedurre la generale soddisfazione di chi le ha provate!

Qui si mette in discussione AVIA RACING, che in base a quanto riportato, ha detto un emerita CAZZATA!

draulica OK dopo 40000km e molle KO è assurdo... non voglio parlare di malafede, incompetenza o altro... ma questa affermazione è universalmente riconoscibile come SBAGLIATA! :lol:

Infine voglio dire chesono più che assolutamente convinto che un monoammortizzatore ( con idraulica ok o meglio preparata ) abbinato a molle Hyperpro sia una soluzione decisamente superiore all'originale ed un ottimo compromesso alle sospensioni aftermarket

Insomma per migliorare l'assetto delle ns mukke non è indispensabile spendere 1200€ di WP, Ohlins o Wilbers... va detto però che solo loro rappresentano il top delle performances.

Fortunatamente per noi comuni mortali a cui 1200€ faticano ad entrare/uscire di tasca, esistono diverse soluzioni intermedie per migliorare e godersi appieno la propria moto...

Mr.Molla
25-09-2006, 19:06
Buon Pomeriggio a Tutti,
sono Lucio Viganò Titolare di AVIA Racing nonché importatore delle Sospensioni Hyperpro.
Tra le altre cose collaboro con Exe T.C. in Inghilterra che si occupa di sospensioni per auto da competizione in particolare i Rally, dalla famosa Subaru 555 alla Citroen che da 3 anni vince il Mondiale. Devo dire che benché sia stato io ad imparare da loro, alcune mie intuizioni hanno migliorato notevolmente il comportamento delle loro e mie sospensioni. Se sono ancora qua è solo perché sono innamorato delle moto e per me lavorare su un auto è come vendere il prosciutto al supermercato anche se mi pagano di più…..
Detto questo vi chiedo scusa per quanto mi dilungherò ma visto che sono stato tirato in ballo ho intenzione di rispondere a tutti dall’alto in basso e infine darVi qualche chiarimento tecnico.
- x “Greenmanalishi” (ma ti piacciono i Judas Priest?) Hai perfettamente ragione “SE l’idraulica è andata” ma in questo caso non lo era. Spiegherò più avanti alla voce Showa.
- X “Bumoto” (22/9 15:51) (Grazie dell’ospitalità) perché non vieni a trovarmi? Così senti una campana diversa da quella di Andreani o dei suoi adepti !!! Comunque le molle si SNERVANO, e bastano 20/30mila km, se poi consideri che quelle BMW nascono già decisamente morbide per mantenere il comfort 1 + 1 fa 2. Il sig. Mukkaegy come la maggior parte dei BMWisti lamentava soprattutto il fatto di avere una moto inguidabile in 2 con i bagagli. Ora se mi dici che è l’idraulica che regge i bagagli e passeggero sono io che rido!
- X “Azzo” sulle auto tutti cambiano solo le molle e si trovano benissimo in particolare se si chiamano Eibach (ma questo è un nome come Ohlins !!) Se poi hai cambiato gli ammortizzatori hai fatto solo bene perché invece 200mila sono veramente troppi.
- X “Bumoto” (18:49) – Grazie! Ma il peso nel bauletto potrebbe scompensare la moto in particolare se non le tieni fisse (Fai attenzione)
- X “Pier il Polso” anche per te un bel invito a venire trovarci…..
- X “Er-minio”, ma ti paga Andreani, anche Hyperpro come tanti altri hanno gli ammortizzatori completi…e forse si risparmia qualcosa
- X “Dartio” - Grazie
- X “Blacktwin” Ciao, non so chi 6 ma vedo che mi conosci bene, il colore dei capelli è tornato naturale, ma io sono più scemo di prima! E più convinto delle mie ragioni. Tecnicamente ti rispondo dopo, intanto rigenerare un ammortizzatore a tariffe Andreani costa dai 150 ai 200 euro, per 1 oretta di lavoro un pò di olio e “se le cambiano” delle tenute che si comprano al Kg come le patate. Chi lavora nelle auto vi chiede poco di più per 4 ammortizzatori, quindi fatti 2 calcoli. Ma penso che hai ragione, sono un CRETINO dovrei Incularvi come fanno gli altri, e al signor Mukkaegy dovevo chiedere 600 euro per le molle + l’idraulica, sarebbe rimasto ancora più soddisfatto, io guadagnavo più del doppio e non creavate questo vespaio. Due- La nostra molla è più corta di 5mm rispetto all’originale BMW cioè ci vogliono circa 10 click di precarico (idraulico) per ottenere lo stesso precarico della molla originale. Ora la molla di serie a 30 click (al massimo) aveva lo stesso gioco statico della nostra a 8 click. Quindi se le molle fossero lunghe uguali la nostra molla avrebbe la stessa tenuta dell’originale ma con il precarico al minimo. Visto che sono progressive il carico iniziale è inferiore a quello della molla di serie, ma la nostra riesce a reggere di più? Cosa è successo alla molla di serie ? Vediamo se ci arrivate da soli!!! Comunque se mi fornisci le molle nuove le testiamo con quelle vecchie e vediamo. Tre- La moto rimane più alta in particolare sul posteriore lo sterzo migliora perché si chiude l’angolo di sterzo (infatti il precarico posteriore è stato provato a 3 click e aumentato a 8 proprio per questo motivo). Infine nel conto le ore sono più di 2, non siamo meccanici BMW e quindi a volte dobbiamo scoprire come smontare il serbatoio per arrivare al mono anteriore, e altre smontare la ruota posteriore (o lo scarico) ma essendo una nostre mancanza al cliente chiediamo 2 ore a 30euro, paghiamo le molle alla Hyperpro (non compriamo molle qualsiasi e poi le marchiamo come fanno TUTTI con le molle lineari)
- X “Bumoto” appena prima di Mukkaegy è arrivato un cliente con un R1200S fiammante ovviamente con dei Superfighi Ohlins, ovviamente non commento, dico solo che la mia ZX10R assorbe molto meglio le asperità. Il Kawa è una belva da pista la BMW dovrebbe essere sport tutring con cui divertirsi anche in pista (e lo si può fare) ma non rinunciando ad andare in strada in una maniera decente.
- X “Er-minio” hai ragione infatti garantiamo il nostro lavoro, e se il cliente vuol fare anche l’idraulica noi siamo qua. Ma la sua moto in questo momento funziona perfettamente sia utilizzandola da animali (come faccio io) che andando a spasso come, per sua ammissione anche in questo forum, mi è stato richiesto dal cliente.
- X “Brusca” a lui non ho bisogno di dire niente se non GRAZIE, a Voi invece dico che è un amico, ma non perché abbiamo mai mangiato assieme, solo ed esclusivamente perché gli fornisco un prodotto di cui è convinto TECNICAMENTE, e perché ha capito che chi parla male di Hyperpro racconta solo “TAVANATE”
- X “Pikkolomondano” bravo! Quello che conta è il Sedere e non quello che si scrive. E’ per questo che dico sempre di scambiarsi le moto tra appartenenti ad un forum in modo da poter scrivere le sensazioni. Non si può ne parlare male di Ohlins ne di Hyperpro ne di chiunque altro, ma si può dire che una mantiene meglio il comfort e l’altra è più stabile, poi gli utenti in base al loro utilizzo decideranno….
- X “Bumoto” (25-9 ore 8:22) Mi permetto di spiegarTi 2 cosette. Mi chiedo anch’io come faccia la Showa, ma la verità è che i loro ammortizzatori certamente decadono (come le molle) ma finchè non li trovate imbrattati di olio (ossia scoppiati sul serio) riescono sempre a fare un buon lavoro. Sono Montati di serie anche sulle Honda e c’è da rimanere stupiti quando si prova un CBR600 del ’91 con un’infinità di Km è il mono che fa il suo dovere (“il suo dovere” non che è perfetto perché non lo è neanche da nuovo). La dimostrazione è che avete esultato quando BMW è passata agli ammortizzatori WP pensando chissà a quale miglioramento etc etc (perché qualcuno al tempo vendeva WP e vi diceva che erano il massimo) invece bisogna revisionarli più spesso oltre a funzionare peggio, e oggi la BMW è tornata alla Showa, meditate gente meditate, ma soprattutto “fidatevi” di chi fino all’anno scorso spingeva WP e oggi spinge Ohlins, ahi ahi ahi.
- X “Bumoto” (8:31) Hai ragione le molle Lineari fanno le molle e Basta, però vieni che ti faccio provare le Molle Hyperpro, e visto che non le hai mai provate…… Devo ripetere il concetto delle molle Eibach sulle auto? (Guarda caso Progressive anch’esse)
- X “Cubetti” Bravo nel finale, ma esistono anche gli ammortizzatori completi della Hyperpro e sinceramente anche a me piece “sfilarVi” 1200euro e passa, non solo ai miei concorrenti. Se consiglio le Molle è perché ritengo che siano più che sufficienti per la maggior parte dei motociclisti… non solo; chi compra le molle e poi vuole gli ammortizzatori, gli viene scontato il prezzo delle molle, quindi…… Però voglio dire che la mia affermazione NON E’ una CAZZATA, dipende dall’ammortizzatore che avete, se è un WP avete ragione voi ma ricordatevi che chi ha scritto le regole delle sospensioni in Italia e lo stesso che fino a ieri Vi spacciava WP e oggi vende Ohlins. E per lui è meglio non far sapere che bastano 240euro + il montaggio per migliorare notevolmente le vostre sospensioni. Quello che mi rammarica è che ci sono troppe persone che mi buttano MERDA addosso, senza mai aver provato i miei prodotti solo perché credono ciecamente ad un altro commerciante.

Kakkio sono proprio prolisso, quindi non continuo con le spiegazioni tecniche come promesso, ma se non mi cancellano al primo post le inserirò a breve.
Ciao

Mr.Molla

Diavoletto
25-09-2006, 19:16
:happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:

fico....mo me metto comodo....anzi domani va.....

Münchener Kindle
25-09-2006, 19:37
la discussione si fa sempre più tecnica ed interessante...

secondo me ci sarà da divertirsi!

(comunque Mr Molla, per educazione dovresti andare a presentarti nel forum di nuovi iscritti, solo dopo puoi iniziare a litigare con chi vuoi!!:lol: )

Bumoto
25-09-2006, 19:40
Mr.Molla

Benvenuto!
troppo lungo risponderti adesso, pero' dopo lo farò ;)

Ti dico solo brevemente che qui non è una diatriba Ohlins WP Bitubo Andreani Mr Molla Brusca e compagnia bella...
e' solo una disquisizione sul comportamento dei mono, ed un mono con 50.000 km è da revisionare!
Che poi (lo affermi tu) la molla si snerva dopo 20/30.000km :rolleyes: posso anche provare a crederci, anzi un giorno facciamo una prova così mi convinci del tutto :cool: Ma a maggior ragione se, in un mono di serie di qualunque marca, si snerva la molla... figuriamoci quanto puo' essere valida l'idraulica dopo 50.000km :confused:
e cambiare la Molla senza revisionare l'idraulica se mi permetti è una pirlata...;)
Io i miei mono li ho revisionati a 40.000km, solo l'idraulica, e sono tornati a funzionare bene pur non cambiando la molla ;)

mj
25-09-2006, 19:41
azzo! sono tutto orecchi !:lol:

e direi di più : un bel confronto tra mr.molla e blacktwin (tecnicamente si intende) !

azzo
25-09-2006, 20:06
azzo! sono tutto orecchi !:lol:


Chi mi ha evocato?

Per fortuna io ho molla Hyperpro e idraulica revisionata ad hoc, così accontento tutti, tra l'altro sono entusiasta del risultato!

Per la cronaca il lavoro è stato fatto da uno degli "adepti di Andreani", a cui mi sono affidato e che mi ha scelto la molla secondo lui + adatta, dopo aver misurato il K e aver sezionato tutto l'ammo...e che più per sfida che per guadagno ha tornito per 2 ore un pezzo ad hoc per il mio mono...come vedi Lucio è facile fare di tutta l'erba un fascio, tu lavori con passione, ma non sei l'unico, che poi si venda WP Ohlins o altro non conta.

Mi predispongo all'ascolto, soprattutto di Blacktwin, se avrà tempo e voglia di dirci cosa ne pensa tecnicamente dello snervamento delle molle e dell'idraulica dei mono di serie, showa o WP che siano.

Per par condicio il mio mono (F650gs dakar) faceva schifo sia di molla che di idraulica, la prima era inadatta a portare 2 persone con le borse, l'idraulica era inadatta e basta (dondolavo come su un 2 cavalli)...ora il mio endurino è una bomba!

Certo che QDE è davvero bello, dove trovate discussioni tecniche di questo livello?

Mr.Molla
25-09-2006, 20:50
Munchen hai ragione, però non volevo disturbare il sonno a tutti, sono qui per difendermi, magari mi sale la carogna e attacco anche, ma non sono BMWista anche se un bel GS da affiancare alla mia Jap Ipersportiva.... Se vi convinco però magari riesco a prenderla :) :) :)
Bumoto sinceramente io affermo che nessuna moto di serie ha le sospensioni a posto, se poi nasce già morbida come per le BMW col passare dei Km diventa troppo morbida. Revisionando l'idraulica viene migliorato il funzionamento del mono e non solo ripristinato, quindi è ovvio che la soluzione è efficace, in particolare se non si prova altro.
Nel caso di Azzo ad esempio ha dovuto fare entrambe le cose, ma molte volte la moto ondeggia perchè la sospensione va a fine corsa, se indurisco la compressione, l'estensione e metto in pressione il mono (che aiuta la molla) mi troverò certamente una moto decisamente migliore. Per come la vedo io le nostre molle progressive risolvono già da sole svariati problemi, oltre a quello dell'utilizzo della moto a pieno carico senza irrigidirla. Se poi il cliente ha una guida da moto sportiva o comunque ha ancora dei problemi siamo disponibili a revisionare l'idraulica.
Per me la molla è il tubo di scarico mentre l'idraulica è la carburazione (o mappatura della centralina oggi) ora; se faccio la carburazione la moto migliora sicuramente ma solo l'erogazione difficilmente la potenza, se poi cambio lo scarico dovrò rifare la carburazione, spero che fin qui siamo d'accordo. Noi preferiamo cambiare lo scarico (con uno già progettato per lavorare al meglio col settaggio originale) se poi un cliente vuole di più gli ottimizziamo la carburazione per lo scarico che ha montato.
Il problema è che siete tutti convinti che sia scoppiato il mono e non la molla, ed come se la marmitta o il catalizzatore sono intasati e il meccanico vi convince a sostituire la centralina o rimapparla, quando basterebbe ripulire o sotituire lo scarico.

ciao

PS: non prepariamo motori è un esempio più facile da comprendere per chi non si intende di sospensioni e sono tanti

jonlomb
25-09-2006, 20:51
....allora.
Io ho quasi diecimila Km. Ho ancora le stesse gomme Anakee di 1° equip., viaggio quasi sempre con "DOLCE COMPAGNA":eek: l'R 1200 GS ( gennaio 2006) che comunque giudico una GRAN MOTO, non mi ha mai, completamente, convinto esclusivamente sul versante sospensioni. Non so di preciso cosa monta la mia (WP forse?)
Ho perso un po' di quella sicurezza che avevo in sella (sempre in due) al V-tec. DOLCE COMPAGNA è più contenta, vado più piano!
Che devo fà?

Mi devo svenare con un paio di Ohlins o Bitubo o altro?:mad:
Basta che monti le Hyperpro?:confused:

Help me:!: :!:

Chubetti
25-09-2006, 21:47
Però voglio dire che la mia affermazione NON E’ una CAZZATA, dipende dall’ammortizzatore che avete

Perdona, come avrei letto certamente non è mi a intenzione sparare merda addosso al prodotto, anzi!!

Però ribadisco... a Km 40.000 l'ammortizzatore ORIGINALE BMW và rigenerato inanzitutto nell'IDRAULICA... per quanto ottima ed efficace la molla l'Hyperpro e pur sempre una molla e basta.

E' evidente che una molla, seppur progressiva, in situazioni di stress elevato in assenza di un freno idraulico correttamente funzionante lavora male. In conclusione, si al cambio molle, ma nel caso di mono con 40.000km diamo una revisionatina all'idraulica...

E' come se montassi sulla mia esse BBpower, Ohlins, Scarichi Laser e poi per risparmiare comprassi delle gomme scadenti......
Nell'ultimo post affermi che hai revisionato anche l'idraulica, quindi se ho capito bene tutto il discorso fatto precedentemente è frutto di una incomprensione!

Ribadisco anche io che cmq si tende a dimenticare le soluzioni intermedie a favore di ammortizzatori aftermarket...
A detta dei più a 35.000km sembra che l'unica soluzione efficace sia scucine 1200€ per un Ohlins...

In risposta a jonlomb:
i tuoi ammortizzatori sono ancora efficaci nell'idraulica quindi un paio di molle progressive Hyperpro potrebbero efficacemente risolvere il tuo problema!

Mr.Molla
25-09-2006, 22:17
Chubetti hai ragione ma ti assicuro che il miglioramento con la sola molla e idraulica scarsa (non scoppiata) è superiore in prestazioni all'elemento originale e nuovo questo permette di risparmiare un sacco di soldi.
Sono pronto a scommetterci, mandami un tuo amico con almeno 40.000km o vieni di persona e lo dimostro.
A proposito sono andato a vedere "come regolare le sospensioni" postato da Pepot, ohi ohi a parte alcune modifiche specifiche per i BMW è un mio articolo apparso su SuperWheel ancora lo scorso secolo e oggi disponibile su svariati siti che poi magari pubblicizzano prodotti della concorrenza Grrrrr.
Se Bumoto mi permette entro anche li per dare consigli, che però rischiano di farmi pubblicità, motivo per cui non rispondo a Jonlomb

jonlomb
25-09-2006, 22:27
Se Bumoto mi permette entro anche li per dare consigli, che però rischiano di farmi pubblicità, motivo per cui non rispondo a Jonlomb


Giustamente vuoi evitare gli strali ( e io chiedo scusa per le inopportune domande) del G.V. Dammi, però, un modo per contattarti!:rolleyes:

jonlomb
25-09-2006, 22:35
Giustamente vuoi evitare gli strali ( e io chiedo scusa per le inopportune domande) del G.V. Dammi, però, un modo per contattarti!:rolleyes:


c'è tutto nel primo post...che :lol: :lol: :lol: sono!

er-minio
25-09-2006, 22:49
Buon Pomeriggio a Tutti

Benvenuto Mr. Molla.
Rispondo qui, a quanto detto sopra non solo da te.
Io sono un normale motociclista appassionato come molti altri, non ho quindi molte competenze tecniche a differenza di altri qui dentro, riportavo semplicemente la mia esperienza che è anche dovuta ai preziosi consigli di chi da tempo mi segue e mi consiglia ed ha innegabilmente molta esperienza "guadagnata sul campo".
Non sono, comunque, in grado di discutere troppo a fondo (diciamo nemmeno superficialmente :lol: ) "di tecnica" e non vedo questo post come una "litigata", ma come una interessante discussione (c'è sempre da imparare) su sospensioni, molle e affini.

- X “Er-minio”, ma ti paga Andreani, anche Hyperpro come tanti altri hanno gli ammortizzatori completi…e forse si risparmia qualcosa

No. Assolutamente. I miei Ohlins li ho comprati e pagati come tutti quanti, e non sono stati gli unici "papabili" per l'acquisto. Anzi, all'epoca abbiamo considerato diverse opzioni.
Rimane, per me, inteso che per le capacità di guida di gente "normale" come noi una marca o l'altra probabilmente fa poca differenza (sarebbe interessante un "blind test"), anche se è innegabile che la differenza rispetto agli originali c'è ed è tanta.

La mia risposta era una "punzecchiata" generica (tu non conosci bene QdE :wink: ), visto che qui dentro magari c'è gente che veramente spende soldi in cazzate micidiali e poi si lamenta del tagliando, della gomma, dell'ammortizzatore... etc.
Se la moto la usi e la guidi, sai bene che le priorità sono altre. Sicuramente non l'ormai celebre parafanghino in wafer di "carbonio" o il faretto posteriore a led. :lol:

Ho anche scritto che non discutevo la qualità delle molle Hyperpro, anche perchè non le conosco, se non di nome.


- X “Er-minio” hai ragione infatti garantiamo il nostro lavoro, e se il cliente vuol fare anche l’idraulica noi siamo qua. Ma la sua moto in questo momento funziona perfettamente sia utilizzandola da animali (come faccio io) che andando a spasso come, per sua ammissione anche in questo forum, mi è stato richiesto dal cliente.

Anche qui, riportavo la mia esperienze (e quanto visto sulle BMW di amici a quei chilometraggi). Io peso tanto, ma a 50mila km gli ammortizzatori erano da buttare. Spanciate continue, non lavoravano, camminando ad alta velocità al rientro dalla Francia la moto era inguidabile (50mila km). Da lì ho deciso poi di cambiarli anche per una questione di sicurezza alla guida.
Quelli di Mukkaegy ovviamente lo sai te.
Concordo sul fatto che gli originali in due erano una tragedia anche da nuovi.

Mukkaegy
25-09-2006, 23:23
Ciao a tutti,

sono arrivato a casa da un oretta, questa sera in tangenziale
(con fondo bagnato) ho voluto verificare il lavoro fatto da Lucio e ho veramente esagerato in curva, sul dritto, e in frenata...... beh sembra impossibile ma come ho già detto la moto và veramente bene e scherzi non ne ha fatti.
Indubbiamente faccio un altro mestiere e di tecnica di sospensioni non ci capisco nulla, però vado in moto da 23 anni (non ho MAI avuto un auto) e riesco a capire quando una moto va bene oppure no, soprattutto se ci ho fatto più di 43000km in meno di due anni(10000 erano del vecchio propietario). Non avrà le prestazioni di una supersport ma rispetto a prima è decisamente migliorata, nonostante le gomme siano quasi "al limite".
A supporto di quanto dico, la metto a disposizione a chiunque la volesse provare.

jonlomb
25-09-2006, 23:25
Ciao a tutti,

sono arrivato a casa da un oretta, questa sera in tangenziale
(con fondo bagnato) ho voluto verificare il lavoro fatto da Lucio e ho veramente esagerato in curva, sul dritto, e in frenata...... beh sembra impossibile ma come ho già detto la moto và veramente bene e scherzi non ne ha fatti.
Indubbiamente faccio un altro mestiere e di tecnica di sospensioni non ci capisco nulla, però vado in moto da 23 anni (non ho MAI avuto un auto) e riesco a capire quando una moto va bene oppure no, soprattutto se ci ho fatto più di 43000km in meno di due anni(10000 erano del vecchio propietario). Non avrà le prestazioni di una supersport ma rispetto a prima è decisamente migliorata, nonostante le gomme siano quasi "al limite".
A supporto di quanto dico, la metto a disposizione a chiunque la volesse provare.

.....sai come convincere:arrow: :arrow: :arrow:

Mr.Molla
25-09-2006, 23:52
Ti chiedo scusa Er-minio, certe volte mi monta la carogna, cmq sono pienamente d'accordo sul fatto che si comprano una miriade di xxxxxxx, che non servono a nulla. Ma questo capita sempre anche tra gli sportivi più sfegatati, pensa che c'è chi spende migliaia di euro per impianti frenanti da superbike e poi hanno la forcella che va a pacco (fondocorsa) anche con i freni di serie. La cosa più bella è che sono contenti matti, ma non possono sfruttare neanche la metà di ciò che hanno comprato.
Un po di tecnica: Tu pesi tanto e la moto era inguidabile, il peso è sostenuto dalla molla e una BMW bassa al posteriore è inguidabile e spancia continuamente se la molla non regge. Ti assicuro che anche la moto di Mukka era già inguidabile guidata da solo e senza neanche un bauletto, ho dovuto obbligare un mio dipendente a provarla, pensava che le BMW fossero dei - scusate - cessi, ed è ritornato convinto:"io non ci salgo più su quella roba"; dopo il lavoro è stato nuovamente obbligato a provarla e non poteva crederci:"Ora si, sembra una moto normale si può fare questo si può fare quello etc etc, ti chiedo scusa". Se non ricordo male ho allentato appena l'estensione del posteriore e invece chiuso 1/4 di giro all'anteriore.

blacktwin
26-09-2006, 00:56
Caspita, uno si assenta un po' dal Forum, e guarda il discorso come "cammina"...

Primo punto: non è chiaro, da quello che dici, caro Lucio (qualcuno nei post successivi ha sollevato il dubbio), se oltre alla sostituzione delle molle ci sia stata (anche solo) la sostituzione dell’olio nel mono, o comunque una sua "rigenerazione", come ho letto in altro 3D; in questo caso è pacifico che un (sensibile) miglioramento dell’idraulica è avvertibile; questo si aggiunge alla azione diversa delle molle progressive, e il risultato di sostanziale cambiamento alla guida della moto è giustificato. Non sono state quindi le molle da sole a "miracolare" la moto in questione...

Al di là di questo particolare (comunque non trascurabile, perchè cambierebbe di molto le cose per come le hanno capite tutti...), si parlava di ammortizzatori con 50.000 km sui quali è stato fatto un intervento così descritto:
sono state sostituite le molle con delle unità Progressive, secondo la motivazione che le molle originali erano “andate”, mentre invece l’idraulica era ancora valida.
Migliaia e migliaia di prove di affaticamento sono state fatte dalla Case produttrici di ammortizzatori (naturalmente non da semplici Rivenditori o Distributori: non hanno né le possibilità economiche, ne i macchinari necessari per fare una cosa del genere…) sia sulle molle che sull’idraulica, in test “su strada”, che su opportuni banchi prova.
In nessun caso una idraulica è durata, come costanza di prestazione resa, per tempo/cicli in misura maggiore di una molla.
Puo’ succedere che una molla sotto sollecitazione si rompa, come puo’ succedere che un ammortizzatore esploda (e fa un bel botto… credetemi… non parlo di paraolio che trasuda…).
Ma se una molla non si rompe, il suo snervamento dopo milioni di cicli, con gli acciai moderni, è compreso nel 1-2% massimo (non ho dati sulle molle montate in origine sulle BMW, ma non credo che siano fatte di marzapane… l'unica molla originale BMW che ho misurato dopo 78.000 Km d'uso è quella della mia K 1200 RS - ammortizzatore originale SHOWA, e il K rilevato è di solo 0.3 Kg/mm minore rispetto a quello dichiarato).
Invece l’idraulica di un ammortizzatore decade sensibilmente per affaticamento in seguito a cicli prolungati, ovviamente in misura maggiore o minore, dipendente dalla sua qualità costruttiva “interna”.
C’è da tenere bene a mente che un ammortizzatore, solo perché non perde olio dal paraolio dello stelo (in genere primo elemento a cedere), non significa che sia “a posto”, come pure se succede, non significa che è “scoppiato” e bisogna buttarlo: basta cambiare paraolio, ricaricarlo di olio e gas (se pressurizzato), e torna a lavorare come prima.
Mica buttiamo una forcella perché il paraolio perde… ;)

Entrando nello specifico dell’intervento di Mr Molla (ma, Lucio, le molle mica le fai tu: perché allora questo Nick??? Casomai meglio Mr. VendoMolle… si scherza, neh??? J), devo dire che 4 o 5 numeri “sparati là” in un Forum dove pochissimi sono in grado di capirli, è una bella cortina fumogena gettata, tanto per creare disorientamento e sottilmente dire “io so e voi no, quindi non rompete le balle e state zitti”.
Come pure successivamente tirare fuori paragoni con scarichi e centraline (e software), argomenti buoni davanti al bancone del Bar Sport a Pettorazza Grimani (paesino della Padana), ma francamente qui, ai miei occhi, risibili. Amenochè non si voglia fare polverone giusto per disorientare…

Sono sicuro Lucio che questo non era la tua intenzione.
Si parlava tra amici, gli animi si stavano scaldando (forse a ragione, forse a torto) e cercare di rimettere le cose “in serenità” non è mai sbagliato…

Ma quando si parla in termini tecnici, o lo si fa bene e approfonditamente, cercando di essere il più possibile esaurienti anche per chi ci ascolta “a digiuno”, o si sorvola…

Ora scrivere:
Ø La nostra molla è più corta di 5mm rispetto all’originale BMW cioè ci vogliono circa 10 click di precarico (idraulico) per ottenere lo stesso precarico della molla originale <
lascia molti dubbi, a chi ne capisce un po’: una cosa è l’accorciamento dato alla molla (da lunghezza libera, a lunghezza precaricata di n mm.), altra cosa (diversa) è il valore del precarico ottenuto, specie se le molle prese a confronto hanno caratteristiche diverse.
Prendendo a confronto due molle lineari, se hanno stesso K Rate ma una è 5mm piu’ corta dell’altra, allora è corretto dire “con 10 click di precarico idraulico ottengo lo stesso precarico della molla originale” (stabilito che un “click” della manopola del precarico idraulico corrisponde ad un accorciamento della molla di 0.5mm). In pratica “recupero” la minore lunghezza della molla spingendo in fuori di 5mm (i famosi 10 click) il “barilotto” del precarico.
Tutto chiaro fin qui??
Ma se le molle (sempre “lineari”) hanno valori diversi di K Rate, allora il gioco “salta”: ad uguale accorciamento dato, corrisponde precarico diverso.
Spiego meglio: se una molla (diversa per K rate) è piu’ corta dell’altra, comunque “pareggiando” la misura, intervenendo sul “barilotto” del precarico idraulico, in misura dei 5mm di differente lunghezza iniziale, il precarico ottenuto (valore forza) è diverso.
Nel caso poi di molla progressiva, il discorso crolla silenziosamente come un castello di carte…
Tu stesso dici che le molle progressive che vendi hanno k Rate di partenza inferiore alle corrispondenti originali (tempo fa, sui tuoi “informativi”, parlavi del – 20 %).
Quindi, con molla piu’ corta di 5mm, hai voglia recuperare con soli 10 click il valore di precarico della molla originale… (così facendo, raggiungi solo uguale misura di lunghezza di molla “montata”).
I conti quindi non tornano; o forse – spiegazione piu’ semplice – le tue molle Progressive in realtà partono da un valore di K minimo uguale (o leggermente superiore) a quelle originali, per poi aumentare sensibilmente il valore massimo (almeno nel caso di molle per BMW).

Anche il fatto
Ø Ora la molla di serie a 30 click (al massimo) aveva lo stesso gioco statico della nostra a 8 click<
Lascia esterrefatto uno che ci capisce un po’: misurando il “gioco statico” nel modo in cui tu dici di farlo nei tuoi articoli/manualetti, hai un dato risultante attendibile solo se parliamo di ammortizzatori senza contromolla al loro interno.
Nel caso di presenza della contromolla interna (e sono da tempo apparse anche negli ammortizzatori di serie, anche su BMW, per certo su alcuni modelli, sul R 1150 R controllerò…), il valore di K rate e lunghezza di questa molla influisce sulla lunghezza dell’ammortizzatore (interasse attacchi) a seconda del K rate e del precarico della molla principale, e ciò “falsa” i dati rilevati di “gioco statico” se misurati col tuo sistema (almeno, quello che lessi anni fa su SW, non so se l’hai aggiornato secondo questa innovazione tecnica).
Sono sicuro che tu hai capito cosa intendo.
Per gli altri, scusatemi, ma è difficile spiegare esaurientemente una cosa del genere senza l’ausilio di diagrammi e disegni, e a parole ci vorrebbe un “papiro” che non ho assolutamente voglia di scrivere… non sono pagato a “battute”, come le segretarie coscialunga… :)

Anche la frase:
Ø La moto rimane più alta in particolare sul posteriore lo sterzo migliora perché si chiude l’angolo di sterzo
Mi accende un “warning”: ti ricordo che la BMW (escluse la 650, le nuove 800 e le HP2) adotta all’anteriore il Telelever, ammenicolo molto diverso come comportamento geometrico (e non solo dinamico, alla guida…) rispetto alle forcelle universalmente adottate (tradizionali o “rovesciate”.
Alzando il posteriore, oltre a variare l’angolo di sterzo, alzi e sposti avanti il baricentro, come tu ben sai. Ciò comporta un maggiore carico sull’avantreno, che si comprime maggiormente (sia staticamente che dinamicamente), e nel Telelever ciò comporta l’aumento di avancorsa… che questo sia un vantaggio, dipende da uno cosa preferisce alla guida, e cosa vuole dalla sua moto.
Quindi, non è un discorso che puo’ essere “generalizzato” nella stessa “interpretazione” che si fa per tutte le altre moto… attento, sono “scivolati” fior di “Tecnici” su questa cosa… ;)

(e generalizzare, è una cosa negativa che ho visto spesso qui, quando si parla un po’ “tecnicamente”… per le Pollastre puo’ andar bene, ma sulle cose di Tecnica è sciocco e superficiale…)

In conclusione: non ci sarà mai uno “scontro” tra te e me (come uno ha richiesto), perché io rispetto comunque chi con la propria attività ci deve campare, mentre io non sono “direttamente” coinvolto: che si venda una molla Hyper, o un mono Hol, o WiP o Bit in piu’ o in meno, a me non me ne viene in tasca nulla. Vivo e lascio vivere.
In questo Forum sono conosciuto – da alcuni - come persona “direttamente collegata” ad un noto Marchio di sospensioni, e qui dentro, per questi amici Forumisti, mi fa piacere essere il loro “referente” (… diciamo che direttamente addosso a me lanciano le pietre se qualcosa va storto…), ma il mio stipendio dipende dai risultati sportivi, e non da quelli di vendita… (se così fosse, sarei benestante, e mi sarei comprato un BMW K 1200 nuovo…).
E restando nel discorso delle “nostre” attività, mi ha stupito molto un tuo “passaggio” nello scritto: mi è sembrata una caduta di stile la tua “stigmatizzazione” sul fatto che il Beppe abbia cambiato il Marchio che distribuisce in Italia; anche lui ha una sua Attività (che dà lavoro a molte persone), e il marchio WP ha (per scelta dei suoi nuovi proprietari) deciso di dedicarsi al primo equipaggiamento, riducendo di molto (fino a sparire, in fururo, così si vocifera) la produzione dedicata all’ Aftermarket.
Che doveva fare??? Chiudere il Capannone, licenziare i dipendenti, e andare a coltivare l’orto???
E comunque, da quando in qua se io oggi viaggio in BMW questo significa che è la migliore, mentre se domani compro una KTM significa che questa è la meglio, e la precedente era una “tavanata”???

Dai Mister, da te non me l’aspettavo proprio, facciamo finta di non aver letto, quando passerò a trovarti (e stai sicuro che mi riconosci…) ci beviamo una birra insieme, ma parliamo di Gnocca e non di sospensioni…
(come ho detto fin dal principio: l’importante è che l’Utente finale sia soddisfatto della resa della sua moto - sotto le sue “chiappe”, che hanno diritto ad avere l’ultima parola – e del Servizio ricevuto.

Tutto il resto sono le vere “tavanate”…

;)

mj
26-09-2006, 09:06
In conclusione: non ci sarà mai uno “scontro” tra te e me (come uno ha richiesto), perché io rispetto comunque chi ...........
bè,sul rispettosiamo tutti d'accordo!;)
"tecnicamente"stò cominciando a capirci qualcosa (poco ma è un buon inizio)!

cidi
26-09-2006, 09:23
azz, questo sarebbe un topic da depurare e evidenziare.
io intanto me lo stampo e me lo rileggo con calma stasera.
nel frattempo, non andate avanti che se no' perdo le puntate :lol:

Diavoletto
26-09-2006, 10:08
io saro' un facilone..ma capire se un ammortizzatore ha l'idraulica scoppiata o deteriorata non mi sembra roba da reparto corse. altra cosa è regolare gli ammo su una determinata ciclistica e fare variazioni di altezze\avancorse variando luci a terra e tiri catena...etcetc....
Rimango dell'idea che sui cancheri gs\ktm ci vai pure se hai un klic in meno o un un klic in piu' e sinceramente per l'uso che tendenzialmente l'utente medio qde fa della moto potrebbe avere pure le molle della peg-perego che andrebbero bene uguale. io col gs a 80.000 km non ho cambiato nulla.
poi le scimmie sono scimmie .....e allora il discorso è diverso

GIANFRANCO
26-09-2006, 10:34
io saro' un facilone..ma capire se un ammortizzatore ha l'idraulica scoppiata o deteriorata non mi sembra roba da reparto corse. altra cosa è regolare gli ammo su una determinata ciclistica e fare variazioni di altezze\avancorse variando luci a terra e tiri catena...etcetc....
Rimango dell'idea che sui cancheri gs\ktm ci vai pure se hai un klic in meno o un un klic in piu' e sinceramente per l'uso che tendenzialmente l'utente medio qde fa della moto potrebbe avere pure le molle della peg-perego che andrebbero bene uguale. io col gs a 80.000 km non ho cambiato nulla.
poi le scimmie sono scimmie .....e allora il discorso è diverso


ma che minghia centra??? tu non sei l'utente medio di QDE, poiche' l'utente medio di QDE pesa 95 kg!...tu sei alto alto, ma pesi 40 kg ossa e tutto! :lol:
Pesi quanto 'na mia gamba...

blacktwin
26-09-2006, 10:39
Bravo Diavoletto.
Non sei un facilone, sei uno "concreto"...
Verissimo poi che sui BMW, e per l'utilizzatore "medio" di queste moto (il 99% degli utenti) andrebbero bene pure le molle della Peg-Perego... ;)
Qui si è parlato un po' di sospensioni (molto alla lontana) e gli interventi di Bu e miei erano tanto per chiarire che una soluzione adottata in un caso (che comunque a me lascia molti dubbi, per come è "saltata fuori"...) non è certamente da generalizzare...
Che le molle Progressive in certi casi possano soddisfare, non ci piove.
Ma da qui a dire che sono migliorative "tout court" su qualsiasi moto e per qualsiasi utente, è pacifico che c'è un oceano in mezzo...

;)

Diavoletto
26-09-2006, 10:41
ma che minghia centra??? tu non sei l'utente medio di QDE, poiche' l'utente medio di QDE pesa 95 kg!...tu sei alto alto, ma pesi 40 kg ossa e tutto! :lol:
Pesi quanto 'na mia gamba...

io so 75 kg ...

guarda caso, peso, con cui la maggior parte delle case fanno uscire le tarature delle sospensioni....:lol: :lol:

....CIEntra.....prche' qui tutti stanno ad anna' da tizio\caio\semprogno

.....a fare la diagnosi degli ammortizzatori.....e quindi a farsi INkiappettare..(nel senso buono se esiste)....mentre se un ammo è esploso....si capisce con pochi minuti ....e se non è esploso ma è deteriorato di un 20 \30 % e magari non te ne accorgi.....sui gs va bene uguaglio.....

FRANZ.cesco
26-09-2006, 10:56
Con l'idraulica andata quest'estate c'ho fatto 12000km tra Turchia e Grecia. Stracarico e in due. Il mecca prima di partire mi ha detto solo di stare attento sui curvoni veloci.... lui intende per veloci curve fatte a 180 kmh:lol::lol: ......non è il mio caso:lol:

zivas
26-09-2006, 11:07
Io ho sicuramente l'idraulica andata ma la molla penso che ancora sia ok (confermo al 100% la tesi di Bumoto), tant'è che quando prendo le buche in curva la moto cambia direzione e la molla si estende troppo velocemente (assenza quasi totale di frenatura idraulica) creando un effetto saltello davvero terribile.

Ho parlato con Dalfiume di Bologna il quale mi ha detto che se lo stelo dell'ammortizzatore non è rovinato, cambiando la molla con la Hyperpro e revisionando a dovere l'idraulica il risultato è senz'altro migliore che acquistare un Ohlins nuovo...secondo la mia logica penso che abbia ragione e sinceramente non è scritto da nessuna parte che un Ohlins debba essere migliore di uno Showa adeguatamente revisionato e settato.

Appena mi va di smontare e di fermare la moto, se il lavoro è fattibile (lo deciderà lui dopo aver visto il mio ammo, che tra l'altro ha la vite dell'idraulca che gira a vuoto), gli dò l'ok...

er-minio
26-09-2006, 11:15
io so 75 kg ...

guarda caso, peso, con cui la maggior parte delle case fanno uscire le tarature delle sospensioni....:lol: :lol:

E noi ti invidiamo... :lol:

GIANFRANCO
26-09-2006, 11:17
io so 75 kg ...

guarda caso, peso, con cui la maggior parte delle case fanno uscire le tarature delle sospensioni....:lol: :lol:

....CIEntra.....prche' qui tutti stanno ad anna' da tizio\caio\semprogno

.....a fare la diagnosi degli ammortizzatori.....e quindi a farsi INkiappettare..(nel senso buono se esiste)....mentre se un ammo è esploso....si capisce con pochi minuti ....e se non è esploso ma è deteriorato di un 20 \30 % e magari non te ne accorgi.....sui gs va bene uguaglio.....

Al tempo Stefano...si ride e si scherza, pero' ogni tanto bisogna provare ad essere seri...
Se uno ritiene opportuno andare a farsi fare una diagnosi dello stato delle sue sospensioni, e si rivolge presso un centro specializzato, poche' ha dei dubbi, ben venga. Se poi presso quel centro gliele regolano a doc (con lui seduto sopra la sua moto) e gli danno delle spiegazioni di cio' che stanno facendo, e lo fanno bene, benvenga anche questo. Se si prendono dei soldi per questo...be'...e' il loro lavoro, non campano mica d'aria...
Se pero' un ammo e' scoppiato, e piscia olio, e gli dicono che basta cambiare la molla per risolvere il problema, ...la cosa diventa differente.
Sono del parere che ogni componente meccanico si usuri, e pertanto come sappiamo entrambi, ha bisogno di essere verificato e controllato, per garantirne il perfetto funzionamento, altrimenti ne otterrai solo risultati negativi.
Purtroppo, non tutti gli utenti sanno riconoscere se un ammo e' scoppiato, e non tutti gli utenti sanno metterci le mani sopra e regolare un mono, e alla fine, questi a qualcuno devono pur rivolgersi, no?... A chi?? A nonna Papera??

L'importante, e fondamentale, e' sempre sapere che chi c'e' dall'altra parte sia serio e competente...e non venda aria firtta...

sbrasone
26-09-2006, 11:40
Se pero' un ammo e' scoppiato, e piscia olio, e gli dicono che basta cambiare la molla per risolvere il problema, ...la cosa diventa differente.


Buon Giorno a tutti....

Premetto che sono di parte in quanto felice utilizzatore di hyperpro (in quanto le vendo le monto le setto).

Mi sono registrato esclusivamente per leggere questo topic, anche se ne ho approfittato e mi sono passato in rassegna tutto il forum (devo fare i complimenti a tutti perchè a parte qualche 3D di cazzeggio ho notato un forum veramente utile per chi va in moto).

Mi inserisco solo per qualche piccolo chiarimento che sembra necessario in quanto partecipe in parte dell'operato sulla moto di Mukkaegy.

Sono state cambiate solo le molle, l'idraulica è stata verificata non revisionata.

I mono non "pisciavano" olio, che è rimasto ben saldo all'interno dei corpi.

Per Blacktwin, nella foto hai Oliver se non erro, sei un tecnico corse...hai un aprilia... se è vero 1+1+1+1 fa fbC ?????

Buon continuo a tutti.

Sbraso

blacktwin
26-09-2006, 11:47
Ciao Sbrasone (...ma che razza di Nick... ha a che fare con le scivolate??? ;)

Nell'Avatar sono io in sella alla moto di Oliver (quella che vinse a Valencia nel 2000, e che mi sono tenuto...), e il risultato della addizione è corretto...

;)

Diavoletto
26-09-2006, 11:55
L'importante, e fondamentale, e' sempre sapere che chi c'e' dall'altra parte sia serio e competente...e non venda aria firtta...



ecco questa affermazione dovrebbe indurre chiunque a sforzarsi di capire se un ammo è scoppiato.

ne va del portafoglio...

sbrasone
26-09-2006, 11:56
Ciao Sbrasone (...ma che razza di Nick... ha a che fare con le scivolate??? ;)

;)



Sbrasone è il termine milanese per definire lo Sborone di cui amici, a ragione, mi hanno fregiato anni fa, mi piaceva e lo tenuto, fortunatamente non riguarda le scivolate, anche se di stile ne faccio parecchie :lol: :lol: .

Per imola devo lavorare, ma lo zio lucio è li, ci possiamo conoscere a Varano l' 8 ottobre se ci sei??

Sbraso

Mr.Molla
26-09-2006, 14:03
Caspita, uno si assenta un po' dal Forum, e guarda il discorso come "cammina"...

Primo punto: non è chiaro, da quello che dici, caro Lucio (qualcuno nei post successivi ha sollevato il dubbio), se oltre alla sostituzione delle molle ci sia stata (anche solo) la sostituzione dell’olio nel mono, o comunque una sua "rigenerazione", come ho letto in altro 3D; in questo caso è pacifico che un (sensibile) miglioramento dell’idraulica è avvertibile; questo si aggiunge alla azione diversa delle molle progressive, e il risultato di sostanziale cambiamento alla guida della moto è giustificato. Non sono state quindi le molle da sole a "miracolare" la moto in questione...

;)

Buongiorno, sei troppo convinto delle tue tesi
1) Ho anche scritto che ho fatto solo dei lievi giri di vite....
2) Sostituire l'olio ad un mono è = a revisionarlo, sarebbe come cambiare i pistoni senza sostituire le fasce elastiche. Ma sei un tecnico o lo fai?
3) Secondo i prezzi comuni revisionare un mono costa 200€, prima dici che vendo le molle perchè è quello che mi fa guadagnare e poi pensi che per 300€ ho fatto molle e idraulica a 2 ammortizzatori ????

Sta di fatto che continui a parlare senza aver provato, comunque hai ragione il miglioramento con le sole molle Hyperpro è veramente incredibile.
Ho letto che qualcuno ha interpellato il Sig. Dalfiume di Bologna, è il sospensionista n° 1 in Italia e consiglia di cambiare le molle è ovvio che abbina anche il suo lavoro e che il lavoro è sicuramente superiore alle sole molle, infatti è superiore anche alla sostituzione completa degli ammortizzatori:-p :-p :-p

cidi
26-09-2006, 14:51
Ho letto che qualcuno ha interpellato il Sig. Dalfiume di Bologna, è il sospensionista n° 1 in Italia e consiglia di cambiare le molle è ovvio che abbina anche il suo lavoro e che il lavoro è sicuramente superiore alle sole molle, infatti è superiore anche alla sostituzione completa degli ammortizzatori:-p :-p :-p
e da quel poco che ho visto e per quel nulla che me ne intendo, il suo lavoro e' veramente il valore aggiunto alle modifiche che apporta alle sospensioni...
(aggiungerei altro ma non credo sia il caso di fare ulteriore pubblicita')

zivas
26-09-2006, 15:02
Ho letto che qualcuno ha interpellato il Sig. Dalfiume di Bologna, è il sospensionista n° 1 in Italia e consiglia di cambiare le molle è ovvio che abbina anche il suo lavoro e che il lavoro è sicuramente superiore alle sole molle, infatti è superiore anche alla sostituzione completa degli ammortizzatori:-p :-p :-p


Sapevo che godeva di una gran fama, ma questa ulteriore conferma non può che rendermi felice...:)

Mr.Molla
26-09-2006, 16:34
Devo chiedere allo Sbraso chi sei perchè io non l'ho ancora capito :)
Non è che me la prendo con Beppe, semplicemente dico che tutto quello che scrivi e che scrivono altri è esattamente quello che ha messo in giro lui, ovviamente oggi vox populi vox dei, però è lo stesso che vendeva un prodotto che non si è rivelato quello che diceva e basta. Oggi le WP hanno un'altro importatore quindi non è vero che hanno smesso, anche se è vero che lui ha fatto bene a cambiare.
Il discorso sul motore è un esempio che molti comprendono, non volevo far confusione, se invece dobbiamo parlare di gnocca non serve ne averlo grosso ne saperlo usare prima di tutto serve che sia DURO, e le molle originali delle BMW sono troppo morbide... la molla tiene il peso, e i vostri problemi sono di peso Vostro e/o del passeggero e/o dei bagagli, punto e basta. L'ondeggiamento nasce dopo che la sospensione va a fondocorsa xchè la molla è morbida, fine e semplice. Anch'io revisiono gli ammortizzatori mi faccio pagare meno degli altri e ci guadagno di più che a vendere le molle, ma sono pirla xchè stò qui a tentare di convincerVi a fare il lavoro che ritengo giusto.

In quanto alla tecnica per rispondere a tutto dovrei scrivere un poema, e poi, anche se qualcuno può pensare che mi arrendo, rispondere con dati tecnici significa scriverne altri per poi sostenere che i miei sono più veri dei tuoi etc etc etc. quindi preferisco tagliare la testa al toro.
Dico solo che il dato dichiarato del 20% in meno nella parte iniziale era vero per le prime serie dei BMW 1100 (94-96) che erano molto più rigide, oggi le nostre molle sono rimaste uguali ma quelle di serie le hanno messe più morbide(per migliorare il comfort) quindi come dici può essere che il carico iniziale sia più o meno uguale, ma questo dimostra che quelle di serie sono troppo morbide alla nascita.
Al posto di tante disussioni vorrei far capire una cosa molto semplice, il kit ant + post di molle costa 240€ (listino con Iva) + lo smontaggio degli ammortizzatori dalla moto, che bisogna fare sia per rigenerare l'idraulica che per sostituirli con ammortizzatori nuovi, spero di non fare confusione fin qui.
Molti di voi sono di Milano, vorrei che chi non crede venga lui stesso o porti un amico, a cui verranno (il tutto davanti ai vostri occhi):
-1 verificate e regolate le sospensioni, e anche gonfiate le gomme
-2 provata la moto (da tutti i presenti)
-3 fatto il lavoro delle sole Molle
-4 riprovata la moto
se non si rivela un buon lavoro vi chiedo 50€ per rismontare gli ammortizzatori tenere la moto in officina finchè non evete fatto rifare l'idraulica dal vostro sospensionista di fiducia e rimontare gli ammortizzatori.
Voglio solo dimostrarVi che:
- c'è troppa gente che sputa sentenze,
- ma sopratutto sputa su un ottimo prodotto
- che esiste un alternativa più economica all'idraulica
- e che, come penso io, le molle Hyperpro sono la base per il buon funzionamento di una moto che sia BMW o altro.
- L'idraulica ha la sua importanza, ma solo per i più smaliziati e sportivi e comunque dopo la molla
- Come ho già scritto, i miei dipendenti stessi non riescono ancora a credere come sia possibile e io stesso ormai lo prendo quasi come fosse un dogma perchè bisognerebbe riscrivere tutti i libri sulle sospensioni.... ma a proposito qualcuno ha mai scritto qualcosa? Tranne il Mio articolo che ormai gira da per tutto!!!
- Infine capirete perchè a volte mi scaldo e posso risultare scortese
Aspetto tutti Voi e in particolare Bumoto, perchè mi sembra giusto che il Gran Visir delle BMW e il Gran Visir delle Molle almeno si conoscano

triger
26-09-2006, 18:28
Aaazzz! Questo 3ad mi appassiona! Continuate che magari, finalmente imparo qualcosa, intanto ho deciso, in sequenza:
* Compro i WP
* Compro i Wilbers
* cambio le molle hiperpro
* Compro Ollinz
* compro le molle hiperpro e revisiono l'idraulica
* compro i Bitubo
* Compro ollinz
* meglio Bitubo
* compro le molle hiperpro e revisiono l'idraulica
* si, no, anzi, forse, magari......:confused: :scratch:

mj
26-09-2006, 18:33
......e anche gonfiate le gomme......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mj
26-09-2006, 18:35
comunque, sono disposto a metterci la mia gs per il gran test!

chessò.......blacktwin e mr.molla,ci diamo un appuntamento e......fate voi !:lol:

blacktwin
27-09-2006, 00:57
Caro Lucio,
di convinzioni ne ho poche, e solo di quelle cose di cui non ho ancora riscontrato prove sufficienti a metterle in dubbio.

Le tue molle, alcuni anni addietro, le ho montate su una moto di un caro amico, che mi aveva chiesto il favore. Conservo ancora in un cassetto la maglietta che mettesti nell'imballo... quindi le conoco bene...

Continui ad affermare che le molle Progressive Hyperpro "sono la base per il buon funzionamento di una moto che sia BMW o altro".
Ovvio che da te non ci si puo' aspettare dichiarazione diversa... le vendi...
Mirabile voce solitaria;
ma dimmi: com'è che fior di Progettisti e Telaisti in tutto il mondo, utilizzano molle progressive solo in alcuni casi, e non in tutte le moto che realizzano???
Non si sono accorti delle proprietà assolute di questa fantastica "molla filosofale" (gemella della famosa pietra)???

Vedo invece che preso nelle tue convinzioni non leggi con attenzione i post che qui si sono scritti: NESSUNO ha sputato sulle molle che tu vendi.
Qualcuno (portavoce di molti) ha espresso il dubbio che fossere la "risoluzione assoluta" per qualsiasi problema e per tutte le moto. E con ragione.
La cosa è ben diversa.

L'idraulica ha la sua importanza, ma solo per i più smaliziati e sportivi e comunque dopo la molla

Affermazione da incorniciare; difatti, agli albori delle motociclette, le sospensioni erano composte dalle sole molle; all'epoca ne capivano molto piu' di oggi...
ma poi, sono diventati tutti piloti smaliziati e sportivi (anche quelli che si comprano lo scooter 50 per andare la mattina al mercato del pesce) e per venire incontro alle loro esigenze hanno aggiunto l'idraulica.
Che è un di più, ma non serve a nulla.

Sarà, ma non mi hai convinto.
Resto fermo nelle mie (ottuse) sicurezze.
Aspetto però con trepidazione e interesse il Libro che "riscriverà" tutta la teoria delle Sospensioni.
Se non sbaglio le molle Hyperpro le distribuivi in Italia da oltre una decina di anni fa... caspiterina, che razza di "tomo" stai scrivendo???

:cool:

leolus
27-09-2006, 01:12
comunque, sono disposto a metterci la mia gs per il gran test!

chessò.......blacktwin e mr.molla,ci diamo un appuntamento e......fate voi !:lol:

Mettiti in fila:lol: :lol: :lol: io ho 50.000 Km e non ho ancora capito se ho le molle andate o l'idraulica scoppiata o cosa!!:lol: :lol: :lol: và a finire che cambio moto e mi libero da tutto questo peso:lol: :lol:

stò scherzando avviamente ;) è solo per stemperare un pò gli animi..,cmq questo post è molto interessante e penso sia giusto per chi ne sà poco in questo campo sentire i pareri e i punti di vistavdegli esperti del settore.

Brusca
27-09-2006, 07:27
Beh...sono stato un po' alla finestra...ora la apro e rientro...sempre dalla finestra.
Blacktwin..hai ragione anche tu...nel nostro piccolo abbiamo tutti una parte di ragione.
Che Lucio abbia, forse, esagerato con la propria dichiarazione di onnipotenza delle proprie molle ci puo' stare....è comprensibile...che abbia detto che viene prima la molla e poi l'idraulica...beh...non vuol dire che se ne puo' fare a meno...anzi...mi insegnate tutti che è l'idraulica che va a smorzare e frenare i "rimbalzi" della molla..
Io la direi e ridirei così: le molle Hyperpro, abbinate ad un ammortizzatore regolarmente funzionante, ne migliorano l'efficenza, in quanto mettono meno in crisi l'idraulica che una molla tradizionale. Detto questo...solo a patto che:
l'ammortizzatore (l'idraulica)venga ritenuto ancora efficiente.Stop
Questo va controllato, testato, visionato.
Certo è che sarà più facile trovare un ammo a posto con pochi km alle spalle...piuttosto che uno con 50000km...ma comunque è sempre tutto da verificare..e mai da giudicare a priori.
Inutile poi fare una comparazione tra sole molle(senza revisione dell'idraulica) e ammortizzatori completi. Sarebbe, come ho letto, vendere aria fritta...e con lo smog che c'è...non è consigliabile.
Aridetto questo...anchio..utilizzando Hyper(e non solo) posso mettere a disposizione la mia officina per eventuali prove, test...diciamo formule soddisfatti o rimborsati.

blacktwin
27-09-2006, 10:00
Questo è un intervento valido, Brusca, sicuramente utile a molti per conoscere qualcosa in piu'.
Se vai a rileggere il mio post nr 17 (nella pagina precedente), nella parte centrale trovi una spiegazione semplificata (ad uso dei non tecnici) delle molle progressive accoppiate al lavoro dell'idraulica, che collima con questo tuo esauriente "riepilogo".

Resta da aggiungere (per completezza di informazione) che le molle progressive non hanno sicuramente "controindicazioni" nel caso siano montate su forcelle comuni (tradizionali o rovesciate) e su articolazioni posteriori con attacchi "diretti" (vecchi K per intenderci, senza Paralever, o i classici forcelloni con doppi ammortizzatori, tipo le serie R degli anni 80), mentre nel caso di articolazioni posteriori con Link progressivi, la applicazione è da "prendere con le molle", e verificare caso per caso (dipende essenzialmente dalla legge di progressività della articolazione, stabilita dal Progettista della moto): se ad una idraulica "scarsa" accoppiamo un link progressivo e una molla progressiva... beh, sarebbe sicuramente controindicato per lo stomaco fare un giro in sella ad una moto "settata" così... :)

Non credo che sarò a Varano l'8 Ottobre (già mi "cucco" questo finesettimana...), ma nel caso, ci berremo volentieri qualcosa insieme.

;)

Münchener Kindle
27-09-2006, 10:51
...tipo le serie R degli anni 80), mentre nel caso di articolazioni posteriori con Link progressivi, la applicazione è da "prendere con le molle", e verificare caso per caso...


ahahhahahahh siete anche simpatici... ihihihih

Diavoletto
27-09-2006, 11:35
....una è passata inosservata in questo topic

........hehehehehe.....grazie a dio...

Mr.Molla
27-09-2006, 13:46
Bla Bla Bla Bla, Scriv Scriv Scriv Scriv
Ho lanciato una sfida per dimostrare ciò che dico, mi sembra di aver fatto un'offerta ben trasparente e cosa ho ottenuto?
Parecchie e-mail e telefonate da tutta Italia, Grazie! Ma i Mukkisti Milanesi o della zona dove sono finiti ??? Preferite che sia un Romano o un Savonese ad aprirVi gli occhi? Mi sà che alcuni scrivono solo perchè hanno le dita (anch'io scherzo ognitanto)
Se siete convinti venite, che comunque Vi offro un caffè o una birra!

x Blacktwin: (B=Blactwin - M=Mr.Molla)
- B: "Ovvio che da te non ci si puo' aspettare dichiarazione diversa... le vendi..."
- M: Vediamo di non sconderci dietro un dito, qui non sono l'unico che lavora o è sponsorizzato da un sospensionista.... :-p infatti 2 tubi non saranno mai meglio di 1 molla :-p

- B: "...NESSUNO ha sputato sulle molle che tu vendi."
- M: Fortunatamente qui c'è gente educata, ma certe frasi tradotte al telefono con un'amico suonano più o meno così: "lascia stare quelle Molle di MxxDA"

- B: "...le molle progressive non hanno sicuramente "controindicazioni" nel caso siano montate su forcelle comuni (tradizionali o rovesciate) e su articolazioni posteriori con attacchi "diretti" (vecchi K per intenderci, senza Paralever, o i classici forcelloni con doppi ammortizzatori, tipo le serie R degli anni 80), mentre nel caso di articolazioni posteriori con Link progressivi
- M: Ops ho perso qualcosa? Dove sono i Link nei BMW? Io vedo solo attacchi diretti tra Forcellone e Telaio (il Paralever mantiene il cardano in posizione); il Telelever idem, c'è un "forcellone" attaccato ad una forcella ma l'ammortizzatore ha l'attacco diretto senza Link. Infatti BMW per 2 anni ha montato le WP con il PDS (Progressive Damper System) per aumentare la progressione con la "tua" idraulica e oggi è tornata a Showa = l'idraulica serve, ma non risolve i problemi, anzi quando è troppa ne crea come li crea la molla se è troppo dura. Per questo usiamo le Progressive.

Com'è che tutti fanno i complimenti al mio articolo in ***come regolare le sospensioni*** però poi non ne capisco niente? Se mi chiamo Mr.Molla è proprio perchè al contrario degli altri credo nell'importanza della Molla.
Poi non giriamo le frittate, l'idraulica è fondamentale ma ne basta il giusto. Dopo aver montato le molle nella maggior parte dei casi apro la regolazione dell'estensione = Ho bisogno di meno idraulica.

finisco con 2 domande (+ una) a cui tutti potete rispondere o meglio aprire un altra discussione:
1 "Qual'è l'elemento della sospensione che regge il peso"?
2 In quali situazioni avete problemi con la vostra Mukka?
Lo apri te Black?

Münchener Kindle
27-09-2006, 13:59
usti!!!:rolleyes: :rolleyes:

DIAVULUSSSSSS... VIENI CHE LA DISCUSSIONE SI SCALDAAAAAAAAAAAA

mod serio ON:
comunque, se proprio ci tenete a dimostrare la vostra superiorità, io ho appena ordinato un paio di bitubo per la mia esse, ci possiamo trovare tutti quando li monto a fare 1000 prove con molle progressive con idraulica spompa, molle progressive con idraulica revisionata e ammo nuovi...
metto la moto a disposizione (sono di lecco, non sarebbe un problema...)
mod serio OFF

poi quello che ce l'ha più lungo mi lascia il suo prodotto montato per ringraziarmi della mia enorme generosità.
tutti quelli che invece ce l'hannop piccino mi offrono da bere per scusarsi...
mi sembra equo.

Diavoletto
27-09-2006, 14:17
usti!!!:rolleyes: :rolleyes:

DIAVULUSSSSSS... VIENI CHE LA DISCUSSIONE SI SCALDAAAAAAAAAAAA

.


so ragaaaaazzi e per il momento (e spero continuino) stanno solo tenendo educatamente le posizioni...:lol:

Io non posso dire nulla perche' sulle molle\ammortizzatori sono utilizzatore e non ci ho mai lavorato ...leggo le tecniche varie e pure il mitico Cossalter (http://www.dinamoto.it/index.html) ma non ho esperienza diretta...per cui ascolto.

Münchener Kindle
27-09-2006, 14:20
so ragaaaaazzi e per il momento (e spero continuino) stanno solo tenendo educatamente le posizioni...:lol:

Io non posso dire nulla perche' sulle molle\ammortizzatori sono utilizzatore e non ci ho mai lavorato ...leggo le tecniche varie e pure il mitico Cossalter ma non ho esperienza diretta...per cui ascolto.


guarda che lo sappiamo tutti che tu non ne capisci una mazza:lol: ... ti stavo solo dicendo di portare le patatine che io ho già preso la birra:cool:

Diavoletto
27-09-2006, 14:38
guarda che lo sappiamo tutti che tu non ne capisci una mazza:lol: ... ti stavo solo dicendo di portare le patatine che io ho già preso la birra:cool:


gulp....corro all carrefur aPprendere i pakki da 5 KG......:lol: :lol: :lol:

aspet..:lol: :lol: :lol: :lol:

Mr.Molla
27-09-2006, 18:56
Ok Muncher io ci sto, ma spiegami anche i Lecchesi hanno il braccino corto come noi Brianzoli, forse si visto che siete sul confine :-)

Se sei d'accordo facciamo così:
-1 Ritiri i Bitubo, possibilmente già settati dal tecnico/venditore
-2 Proviamo la moto con le sospensioni originali settate
-3 Smontiamo le sospensioni
-4 Le rimontiamo con le Molle Hyperpro
-5 Riproviamo la moto
-6 Rismontiamo
-7 Montiamo i Bitubo (già settati)
-8 Riproviamo ancora la moto
-9 Chi partecipa scrive le sue sensazioni sul forum
Come ho scritto ti chiedo 50euro per l'installazione degli ammortizzatori, che dovrebbe essere un prezzo equo (altrimenti dimmi te) e infine se vuoi le molle Hyper sul Bitubo mi paghi solo le Molle meno i 50euro.

Però sono alto 1,93 se la regola della L è vera mi sà che ti offrirò da bere!?!

PS: Perchè non rispondete alle 2 semplici domande?
1 "Qual'è l'elemento della sospensione che regge il peso"?
2 In quali situazioni (di guida) avete problemi con la vostra Mukka?

leolus
27-09-2006, 20:26
Visto che sono tutti timorosi a rispondere io ci provo.....male che vada sbaglio e imparo qualcosa....no?

Generalmente sulla mia (r1150R)i problemi sono nei curvoni veloci...sul misto stretto e sui rettilinei anche ora che ho 50.000 km non ho mai riscontrato grosse anomalie,anche se devo dire che ora che ho montato la barra corta e che il posteriore si è alzato di qlche cm la moto tende a chiudermi di sterzo (nelle curve strette),e non sono ancora riuscito a tarare bene le sospensioni......cmq ritornando alle domande..i problemi cui curvoni veloci penso derivi dal mono che và a pacco (vedete che con questo post quanti nuovi vocaboli si impara:lol: ), percui penso che il problema sia proprio la molla.

per quanto riguarda la seconda domanda (quella sul peso) non saprei come rispondere,a primo acchito mi verrebbe da dire anche in questo caso la molla,ma dovrei vedere visivamente come è fatto al suo interno un ammo per riponderti (e poi non è detto che anche dopo averlo visto ci riesca:lol: ),immaginandomi e vedendo esternamente il mono questo è quello che risponderei.

Promosso o rimandato?;) ;) ;) ;) ;)

blacktwin
27-09-2006, 21:15
Molto telegraficamente, Mr. Molla, perche ora stai cominciando ad essere "noioso"…

1) il discorso sui link progressivi è stato da me citato per in contapposizione alla tua affermazione che le molle Progressive sono la panacea universale per tutte le moto. Attualmente, la percentuale di moto con Link “diretti” è minoritaria rispetto a quelle dotate di Link. Questo è da tenerne conto, per chi ci legge e non è un “tecnico del settore”; non considerare questo forum un tavolo da ping pong tra me e te, molti ci leggono e io mi pregio di fornire loro ad una esposizione/presentazione delle cose il piu’ obiettivo e chiaro possibile; e non è che per il fatto che questo è un forum “monomarca”, gli utenti qui possiedono e guidano solo BMW: io personalmente ho 3 moto in garage, e solo una è una BMW. Che ha mono con attacco “diretto”, ma applicato molto inclinato, quindi ha una risposta progressiva alle sollecitazioni, durante la escursione del braccio oscillante (conosci la geometria??? Sono sicuro di sì). Il sistema è ovviamente “tecnicamente antiquato” (usato nelle moto da fuoristrada negli anni 80), ma quello c’è, e con un buon mono funziona egregiamente.

2) la simpatica affermazione > qui c’è gente educata (grazie del riconoscimento) ma certe frasi possono essere intese come “lascia stare quelle molle di mxxa” < denota un certo vittimismo, o perlomeno una leggera patologia nota come “mania di persecuzione”.

3) Che montando molle Progressive si abbia bisogno di meno idraulica, è pacifico, e ho già spiegato il perché. A riprova di ciò, le molle progressive sono spesso montate all’interno di quelle forcelle di primo equipaggiamento in moto di fascia bassa/economiche, come pure in tutti gli scooter. Nella produzione industriale questa è una scelta di comodo; resta da stabilire se io utente, stabilito che sono insoddisfatto dall’assetto della mia moto, accetto di perseguire su questa strada (scelta di comodo, per idraulica scadente o per “invecchiamento di essa) o se preferisco “salire di livello”. Scelta personale, e non opinabile in nessuna delle 2 opzioni, valide entrambe. La "tasca", purtroppo, ha il suo peso decisionale...

4) Che l’idraulica sia secondaria, è una tua convinzione; e io te la lascio. Sono anche convinto però che se un domani la Hyperpro immette sul mercato una “kit” migliorativo per l’idraulica, automaticamente diventerà molto importante, e la promuoverai con la stessa determinazione da te riservata oggi alle molle. Se poi, per “scherzi del destino”, la Hyper non produrra piu’ le molle, allora l’idraulica per te diverrà la componente più importante nelle moto… ;) Per concludere il discorso, uno tra gli interventi migliorativi determinanti (per risolvere una problematica di setting, e conseguente guidabilità) della M1 di Vale quest’anno è stato richiesto alla Ohlins, che ha studiato ad hoc una idraulica per la moto di Vale. Razza di pirlotti campagnoli: bastava sostituire le molle, e montare le Progressive…

Delle ultime 2 domandine, la prima è da asilo infantile; non mi degno di rispondere, e spero che nessuno caschi nella provocazione da barzelletta.
Faccio però notare che ci sono sul mercato sospensioni che funzionano (egregiamente) senza la “importantissima” molla; ma al contrario, nessuna è senza idraulica.
L’unica unità che non ha idraulica, ma solo molle, è la forcella della Sturgis, da cui un modello di HD prende il nome. E questa forcella e’ infatti considerata da tutto il mondo come esempio di funzionalità, precisione di funzionamento, e feeling di guida…

Alla domanda In quali situazioni avete problemi con la vostra Mukka? rispondo senza dubbio: quando mi cade, e sono in giro da solo: 285 Kg di acciaio tedesco, col caxxo che lo tiro su da solo…

Detto questo, detto tutto

:cool:

P.S. per Leolus: puoi arrivare a "pacco" anche con una molla corretta, o anche più "dura", ma con una idraulica debole: l'idraulica appunto ha il compito di "controllare" i picchi di forza (e velocità di escursione) in gioco. Puoi non arrivare assolutamente a "pacco" anche montando una molla piu' "tenera", ma controllando le oscillazioni (e le velocità di queste) con una buona idraulica.
Nelle Corse (e quindi curvoni veloci...), è quello che si fa molto spesso, in particolari condizioni o nelle diverse opzioni che via via si presentano nella ricerca del miglior setting in relazione alle condizioni del tracciato.

Mr.Molla
27-09-2006, 21:39
Bravo Leo e bella zona la maremma tra mare e colline :-p .... non mangiamo nessuno, come dici al massimo si impara qualcosa di nuovo.

Per risponderti aspetto che altri si facciano avanti....

Comunque ti dò alcune specifiche tecnixxx .... pane e salame :) :

MOLLA = Tondino di acciaio rigirato a spirale e verniciato che quando lo schiacci torna su. La sua regolazione è il precarico che può essere a scatti, a vite o idraulico (ma non c'entra con l'idraulica)

IDRAULICA = Olio che va su e giù attraverso passaggi calibrati (Pistone) e controllato da dischetti in acciaio elastico (Lamelle) posizionate a piramide (in base a questa si ottiene la taratura o funzionamento). Veramente è il pistone che va (Compressione) e torna (Estensione) in mezzo all'olio.
Oltre a questo passa da dei buchi (Fori) controllati da uno Spillo conico su cui agiscono le regolazioni, chiudendo l'olio fa più fatica a passare e così viene indurito l'ammortizzatore.

leolus
27-09-2006, 21:40
Delle ultime 2 domandine, la prima è da asilo infantile; non mi degno di rispondere, e spero che nessuno caschi nella provocazione da barzelletta.


P.S. per Leolus: puoi arrivare a "pacco" anche con una molla corretta, o anche più "dura", ma con una idraulica debole: l'idraulica appunto ha il compito di "controllare" i picchi di forza (e velocità di escursione) in gioco. Puoi non arrivare assolutamente a "pacco" anche montando una molla piu' "tenera", ma controllando le oscillazioni (e le velocità di queste) con una buona idraulica.
Nelle Corse (e quindi curvoni veloci...), è quello che si fa molto spesso, in particolari condizioni o nelle diverse opzioni che via via si presentano nella ricerca del miglior setting in relazione alle condizioni del tracciato.

lo sapevo :mad: :mad: :mad: :mad: ,sono stato rimandato,è proprio vero che la scuola non finisce mai.;) ;) ..me lo diceva la mamma :lol:

X black:Ok ho capito cosa vuoi dire,cmq penso che questi concetti andrebbero archiviati veramente,sono concetti fondamentali e importantissimi,secondo me in questa discussione sono state chiarite lacune,pregiudizi e opinioni ,che molti di noi profani di questo settore si erano fatti,magari leggendo riviste o con chiacchere da bar.

grazie di tutti i consigli e delucidazioni che sono state date.:D :D :D

leolus
27-09-2006, 22:14
Bravo Leo e bella zona la maremma tra mare e colline :-p .... non mangiamo nessuno, come dici al massimo si impara qualcosa di nuovo.

Per risponderti aspetto che altri si facciano avanti....

Comunque ti dò alcune specifiche tecnixxx .... pane e salame :) :

MOLLA = Tondino di acciaio rigirato a spirale e verniciato che quando lo schiacci torna su. La sua regolazione è il precarico che può essere a scatti, a vite o idraulico (ma non c'entra con l'idraulica)

IDRAULICA = Olio che va su e giù attraverso passaggi calibrati (Pistone) e controllato da dischetti in acciaio elastico (Lamelle) posizionate a piramide (in base a questa si ottiene la taratura o funzionamento). Veramente è il pistone che va (Compressione) e torna (Estensione) in mezzo all'olio.
Oltre a questo passa da dei buchi (Fori) controllati da uno Spillo conico su cui agiscono le regolazioni, chiudendo l'olio fa più fatica a passare e così viene indurito l'ammortizzatore.

Ok...allora forse non sono stato ancora bocciato!!!speriamo bene,male che vada mi fanno fare solo la prova orale (non fate subito battute idioti !!:lol: )

Cmq non è che sono proprio a digiuno fino a questo punto,ho detto che non ho mai visto un mono smontato o su un disegno tecnico,e la mia era solo una risposta instintiva senza sapere il reale funzionamento...fortunatamente non sono così messo male altrimenti dovrei cambiare lavoro (faccio il tecnico di compressori presso una multinazionale)......non mi fraintendere non me la sono presa,ma ci tenevo a precisarlo visto che a volte in qualche post tecnico ho dato qualche risposta e non volevo passare da quello che risponde da tecnico ma nn ne sà una mazza.Cmq l'argomento sospensioni mi ha sempre appassionato,anche se non fà parte del mio lavoro,sapere il suo funzionamento mi ha sempre incuriosito (se non fossi curioso che tecnico sarei),e siccome sono un amante folle della meccanica sapere qualche info in più non fà mai male.

Ciao ciao Leo

Mr.Molla
27-09-2006, 23:29
Black mi sono messo a completa disposizione per dimostrare le mie teorie e sono Noioso? Non è che hai paura che qualcuno provi? Aspetto anche te :)
Sapevo che un tecnico come te sapeva rispondere, ma le domande erano per gli utenti. Poi avremmo potuto esporre le nostre teorie, mi pareva bello!

Ora ti rispondo punto per punto:

1) Questo è un forum di BMW, come da te ammesso nessuna (o quasi) ha dei link progressivi, inoltre se è vero che l'inclinazione del mono può migliorare (di poco) la progressione, quasi tutti i modelli recenti hanno il mono praticamente in verticale. Per finire SI mettiamo le molle progressive anche sulle moto con i link ovviamente meno progressive, quelle BMW raddoppiano il carico (100%) mentre le altre dal 20 al 60%. Il mio Kawa ZX10 (notoriamente indomabile) grazie ad una speciale molla progressiva (+30%) si è permesso di "massacrarne" un'altra con 35milaeuro di accessori proprio per la facilità ed afficacia di guida (Special Settembre 2005), oltre ad essere decisamente confortevole (con la N o la M?) per essere utilizzata su Strada.

2) Certo che sono vittima, ma di un pensare che è sbagliato. Comunque ho semplicemente riferito ciò che mi riportano i miei clienti. Quelli in pista (perchè le progressive vanno bene solo in strada) e quelli in strada (perchè ascoltano teorie da Pista), se invece volevi essere simpatico mettici le faccine :)

3) Le moto di fascia bassa ed economica sono tutte le Honda (tranne i modelli CBR RR supersortive) e le Kawasaki supersportive sino al 98, infatti ai tempi si glorificava la stabilità dei loro avantreni. La Showa stessa le utilizza in alcuni casi sulle RCV211 e le WP ufficiali per GP125 utilizzano la prima molla "Hyperpro" costruita dal nostro fondatore quando era loro tecnico, mondiale vinto con Waldmann. Certo non vengono a dirlo ai concorrenti.

4) L'idraulica è secondaria come sono secondarie le stanze di una casa se questa è costruita con dei muri scadenti. Ossia l'idraulica viene studiata per la molla utilizzata e in base alle richieste del cliente, quindi secondaria (che viene dopo) non INUTILE; Spero di essermi spiegato.
a) Noi revisioniamo i Mono che sono scoppiati, non siamo solo venditori di Molle, ma tecnici delle sospensioni quindi se avessi le tue convizioni farei il lavoro che dici, ma ne ho altre. Tipo quella di fare un lavoro al meglio, non uno qualsiasi per poter sostenere che bisogna sostituire in toto gli ammortizzatori, mentre se sei un poveraccio allora ti chiedo "solo" 200€ a mono per la revisione, cosi ti accontento e ti compatisco. "Io ho interpretato così quello che hai scritto" però magari è la noia.
b) Hyper produce anche Ottimi ammortizzatori completi che sfruttano sia la molla progressiva che un idraulica tarata ad hoc per queste molle, il risultato è fenomenale ovviamente, dimentichi anche questo :)
Li consigliamo dopo aver provato le molle e scontando il prezzo di queste, perchè siamo sicuri che il 90% dei clienti BMW possono essere già soddisfatti al primo strep.
c) Valentino infatti è sempre in viaggio con passeggero e bagagli, mi pare che qui sia un po' fuori luogo, comunque sappi che Valentino Rossi è un mio cliente e gli ho appena montato per la sua stradale le Hyper sugli Ohlins.

Domande) Asilo infantile... non ti degni .... barzellette, mi sa che sei tu ad avere la coda di paglia, o non fa bene alle tue filosofie ?... Perchè se fosse la MOLLA qui farebbero presto a fare 2+2
Il tuo ammortizzatore senza molla "DS" ha un serbatoio in pressione di aria, che è l'elemento elastico e ha la funzione della molla, poi non dire che sono io a confondere le idee. Se le BMW hanno le molle parliamo di molle, altrimenti di "Elemento Elastico" che può essere la Molla, un Elastomero o Aria Compressa. Quindi hai detto una C.zz..a :lol: ; perchè esiste la Sturgis (per cui non facciamo le molle) ma non esiste sospensione senza Elemento Elastico.
Poi avrei voluto sapere perchè e dove i Mukkisti hanno problemi, poi potevi dare la tua soluzione e io la mia. Anche qui giochi a tagliare il discorso quando era la vera cosa interessante se no diventa veramente noioso....
Da domani pomeriggio però potrai riposarti, devo andare alla Superbike di Imola per seguire un Team, ma torno

PS: per Leolus: I picchi di forza a casa mia sono le buche e i movimenti bruschi come una frenata (ma qui ci pensa il Telelever) o forte accelerazione (Beh parliamoci chiaro un 1150r? con l'erogazione dolce che ha) e poi un veloce cambio di traiettoria solitamente nel lento. In un curvone veloce c'è solo il peso della moto aumentato dalla forza centrifuga. Le oscillazioni arrivano dopo che sei andato a "Pacco" quindi sono secondarie come l'idraulica (Anche se sono il tuo problema), con l'idraulica le togli (è fatta apposta) esattamente come togliere un dente al posto che usare spazzolino e dentifricio per non farlo cariare.
Poi "pacco" ma dov'è in una BMW che ha più di metà corsa del mono occupata dal Tampone (Elastomero)? Perchè nelle corse non bisogna mai arrivarci (al tampone) se non per "picchi di forza", che l'idraulica o la molla non riescono a controllare (vedi derapata con ripresa di aderenza), ma sulla maggior parte delle BMW basta far salire il passeggero per arrivarci.

PS2: Black perchè continui a parlare di idraulica e corse, dove le molle Rosse sono le più dure rispetto a qualsiasi altro concorrente.

blacktwin
28-09-2006, 00:11
Lucio, sei noioso quando continui a scrivere cose che riguardano il tuo Orticello, che peraltro solo tu al mondo coltivi con tanta intensità (ovvio: ti dà da mangiare).

Sei noioso quando butti qui e là affermazioni che intrinsecamente vorrebbero far pensare (agli allocchi) che tutti i migliori, quando vogliono il meglio, si rivolgono a te.
E tutti quelli che vincono, per le strade e in pista, usano i tuoi prodotti. Ma non lo dicono, per discrezione.
E i mondiali vinti da questo e quello, ma ovviamente non è stata data pubblicità alla cosa.
Ohlins, WP, Bitubo, e alcuni altri, hanno vinto Mondiali e Campionati Nazionali, nelle varie discipline motociclistiche, e continuano a vincerne ancora oggi. Strano, Hyperpro mi sfugge, ma certamente sono un ignorante in materia…

Francamente, mi sono rotto: ho altro da fare che stare a perdere ulteriore tempo su questo 3D; io ho qui espresso per tutti alcune valutazioni, e commentato altre cose, per aumentare la loro conoscenza (a chi era interessato), ed aiutarli a farsi una propria idea.

Tu hai scritto solo che le tue molle sono il meglio, che vanno bene per tutti e su tutto, e che il resto è di minore importanza. E tutti i tuoi discorsi girano intorno a questo.

Un forum del genere è noioso, e si impoverisce, non si arricchisce.

Aggiungo solo una riflessione, personale, quindi opinabile.
Questo post è stato iniziato da un Iscritto, ora non ricordo il nick, e non mi va di “tornare indietro” per scriverlo. A memoria mi sembra mukkaequalcosa...
Questo Utente (guardacaso di Monza) risulta iscritto da fine Agosto; qualche post di saluto di benvenuto, e rispettivo ringraziamento.
In un mese non ha scritto altro, in nessuna altra sezione, su nessun “tema”: gnocche, gomme, giri in moto, riflessioni serie o facete, consigli di manutenzione, nulla di nulla. Eppure ha una BMW con 50.000 Km.
Riappare solo per scrivere “ho revisionato le mie sospensioni, e ho montato le molle Hyperpro. Seguono indirizzo del tuo Negozio/Officina (ovviamente a Monza, ma che coincidenza) e numero di telefono, con specificato il riferimento: tu.
Quando il post successivamente gli è “scappato” di mano, ecco che “miracolo” arrivi tu, e cominci con le tue litanie...
Nel frattempo, lui continua a non scrivere di null’altro, in nessuna altra sezione.
A me sa tanto di “Gatto & Volpe”, e di abile operazione promozionale a costo zero... :confused:

Ora la chiudo qui, definitivamente, perché ho altro di meglio da fare.
E anche io domani parto per Imola.

;)


Risposta al PS2: questa è un'altra delle tue sciocchezze... ma che ne sai tu...

Pier_il_polso
28-09-2006, 00:44
2 In quali situazioni (di guida) avete problemi con la vostra Mukka?

Provo a rispondere alla seconda domanda perchè è quella che mi interessa più da vicino.
I problemi li ho in pieno rettilineo, oltre i 160 km/h, accusando una perdita di precisione dell' avantreno del mio GS 1200, al quale seguono una serie di oscillazioni di intensità via via maggiore che mi costringono a chiudere il gas per evitare di cadere mentre vado dritto.
Questo fenomeno quasi assente con le sospensioni nuove, si è enormemente amplificato con il passare dei chilometri, fino a diventare pericoloso ora che la moto ne ha 47.000.
Questo mi fa pensare che sia dovuto al progressivo deterioramento di qualcosa che fa parte delle sospensioni.
Si è deteriorata la molla o è andata a farsi benedire l' idraulica ?
:confused: :confused: :confused:

Brusca
28-09-2006, 07:29
Beh...in effetti mi sono un po' annoiato pure io....non ha senso continuare su questa falsa riga...
Io posso solo concludere che:
tutte le marche di sospensioni hanno prodotti validi, efficaci.
Hyperpro, rispetto ai concorrenti, mette a disposizione, volendo, le sole molle..per andare incontro agli utenti che non vogliono spendere dei capitali.
Naturalmente, comunque, anche le sole molle migliorano sensibilmente, rispetto allo standard, il reparto sospensioni(se sono ok) e fanno si che, se tarate correttamente:
1)eliminano le oscillazioni nei curvoni oltre i 150 kmh(la mia moto è a disposizione)
2)aumentano il feeling di guida con moto a pieno carico(affondano di meno)
3)essendo la molla anteriore, all'inizio, un pelo più morbida...fanno lavorare un po' di più il telelever in staccata...la ruota copia meglio la strada..sempre in staccata
4) bastano 15 click(circa) ad avere il sag corretto..con l'originale la stesso sag necessita di 30 click
5) costano relativamente poco
Detto questo...la tasca e l'uso della moto decideranno quale sarà l'acquisto migliore...
Ciao e al prossimo topic...mi sembra che non ci sia niente da dire di più.
Stefano
Ps. per PIER IL POLSO...l'alleggerimento nel gs1200 alle alte velocità...lo si ha anche con sospensioni nuove..non è questione di usura. Questo perchè la moto viene consegnata di serie con il culo mooolto basso. Già tarando correttamente le sospensioni si arriva quasi ad eliminare il fenomeno...ma sicuramente la moto risulterà più rigida...e quindi poco BMW. Con le progressive possiamo mantenere il confort ottenendo comunque una sospensione rigida nella seconda fase(sospensione che è una comunissima monoshock)
Ps2. importantissimo il sottoscritto si occupa da un decennio di MTB ad alto livello...anche gareggiando. Leggete questo articolo, molto ben fatto, e capirete tantissime cose...è delle sospensioni delle MTB ma vi garantisco che la stessa identica cosa..fidatevi:http://www.cycling.it/home_2.asp?id=44&art=1066

Diavoletto
28-09-2006, 09:17
Originale inviato da Mr.Molla
2 In quali situazioni (di guida) avete problemi con la vostra Mukka?



piatto in serravalle in due a 190\200..oscillava un po'
cercavo di aprire ma era finita....:lol: :lol: :lol: :lol:.....

Diavoletto
28-09-2006, 09:21
Rimane che a fronte di due opinioni diverse questa discussione potrebbe risultare comunque utile. Non roviniamola con mancanze di tatto "lessicale"

....grazie.

azzo
28-09-2006, 09:37
Black mi sono messo a completa disposizione per dimostrare le mie teorie e sono Noioso? Non è che hai paura che qualcuno provi?

A parer mio quest'ultima replica è davvero di dubbio gusto:???: , non hai detto niente e inoltre questo post non voleva stabilire se le tue molle sono le migliori del mondo, si parlava di tecnica.

Giusto perché non pensi che sia schierato io le tue molle le monto, ma con idraulica rifatta.

Grazie a tutti coloro che hanno permesso ad un ignorante come me di capirne qualcosa di + di sospensioni, post molto utile...;)

Brusca
28-09-2006, 09:44
Mi raccomando..leggete il link..a parte le prime righe..inerenti la pedalata...capirete meglio le vostre sospensioni:
http://www.cycling.it/home_2.asp?id=44&art=1066

Mr.Molla
28-09-2006, 11:05
Ok, c’era un bel party, e tutte le gnocche rimanevano intorno e ascoltavano a bocca aperta Joe Black. Ad un certo punto arriva uno spettinato, ma con la testa a posto, e tutte si girano… non solo, iniziano pure ad ascoltare quello che dice. Ohi Ohi, cosa faccio? prima vedo di condirmelo, poi tento di fronteggiarlo e alla fine gioco l’ultima carta “che noia, dice sempre le stesse cose”, allora me ne vado anche un po’ alterato, d’altronde qua sono tutti miei amici e lui è appena arrivato! facile come buttare Mxxda su me e su Mukkaegy. Sai dire solo che “so fare solo quello”, “d’altronde ti da il pane”, “la molla non conta niente”, “ovvio ci guadagni”, "il tuo orticello e “non avete vinto nessun mondiale” qui ti rispondo: da 10 anni tutti quelli di Rally, dirai “cosa c’entrano?” Esattamente come c’entra il setting da pista e le corse di moto, con le BMW.
Mukka non so neppure chi sia (se ricordo bene è venuto xchè avevo già “fregato” suo fratello), mi ha contattato la settimana scorsa e giovedì gli ho consegnato la moto, l’ho rivisto quando è venuto a farmi i complimenti e ahimè a parlare del forum.
Non solo, dopo il vostro lavaggio del cervello (provate a rileggere i primi post) fossi stato Mukka sarei tornato a farmi smontare le molle, invece ha rischiato la vita per fare la tangenziale a manetta SOTTO la PIOGGIA e togliersi i dubbi inculcati.
Fossi in te gli chiederei scusa, perché è un ragazzo veramente tranquillo, educato e vestito bene quindi chiunque lo conoscerà di Milano o dintorni può confermarti che le tue ipotesi sono gratuite, e potrà anche provare la sua moto.
Anche di Valentino Rossi è tutto vero ha un Aprilia Tuono Factory, peccato sia un omonimo, anche lui di Monza (vuoi vedere che lo pago per fargli le sospensioni) però visto che leggevo cose ridicole ho pensato di infilarne una anch’io. Chiedo scusa ho scordato la faccina ! :)

Torno a ripetermi: Io sono qui, non dovete credere ne a me ne a Black, venite provate e giudicate…. e se tu Black fossi convinto delle tue teorie dovresti fare in modo che almeno uno venga a confermare che hai ragione PAURA EH !!! :)
A proposito Munch dove sei finito?

Pier secondo me ti rimane basso il posteriore cioè non hai abbastanza peso sull’anteriore, sei a 160 in accelerazione quindi il posteriore tende ad abbassarsi e l’anteriore ad alzarsi al massimo così la ruota Ant. senza gioco negativo non riesce ad estendersi e copiare il terreno iniziando a far ondeggiare la moto, questo capita a tutte le moto, enduro in particolare. Proverei a precaricare la molla posteriore, togliere precarico a quella anteriore non serve. Però sarebbe molto più semplice dirti: "le molle senza idraulica fanno ondeggiare la moto quindi vai a revisionare gli ammortizzatori", lo capiresti meglio. Ma secondo me non c’è ragione per cui l’idraulica smetta di funzionare a 160, mentre a 150 lavora, oltretutto se fosse questa dovresti avere molti più problemi alle basse velocità e nei cambi di inclinazione e negli aprichiudi repentini. Per i miei standard in queste situazioni però le BMW si muovono anche da nuove.
A quanti click sei col precarico post? ti capita da solo o col passeggero? Ci sarebbe da sapere anche le regolazioni dell’idraulica come sono messe, ma ti prego di rispondermi nella discussione che stò aprendo.

Alla prima domanda invece la risposta giusta è: ta tam la MOLLA, che non serve solo ad estendere la sospensione dopo la compressione ma decide quanto far schiacciare la sospensione, quindi la moto, in base al peso che le viene applicato. Ci sono anche dei termini tecnici tutti riferiti alle molle che definiscono questi schiacciamenti, e sono:
- Static Sag: Gioco Statico o Negativo (e altri 1000 termini) Cioè quanto si abbassa la moto con il suo stesso peso
- Sag Rider: Abbassamento col pilota (intraducibile) Cioè quanto si abbassa con il pilota sopra, e per voi sarebbe interessante conoscere questo dato anche col passeggero
- Ride Heigh: Altezza di guida, Cioè la posizione della moto durante la guida, che in rettilineo (senza accelerare o frenare) è uguale o simile al Sag Rider ma in curva varia a causa della forza centrifuga, che aumenta il vostro peso. Più è veloce la curva più c’è forza centrifuga.
Queste misure (le prime 2 le potete fare a casa vostra) sono la BASE per decidere: che molla usare; la lunghezza del mono e quindi la taratura idraulica idonea alla molla in estensione, e idonea alla molla, alla moto e al pilota in compressione. Proprio per assecondare anche il pilota, esistono ammortizzatori con la doppia regolazione in compressione, ma queste sono cose da pista.
Basta fare lo Static Sag con la moto nuova e vedere dopo xxmila km, se con lo stesso precarico la moto ha la stessa altezza o si è abbassata e scoprire che le molle si snervano.

Mi sovviene che ha ragione Black: l’Idraulico si è snervato prima del Mollaro, non prendertela ma la battuta era troppo bella :) Che fatica però!

Cià! Black, visto che vado alla Superbike ho pensato di aprire una nuova discussione facendo solo la seconda domanda, spero che mi aiuterai a rispondere, senza screzi tra noi, solo per dare la nostra opinione e cercare di risolvere i problemi di sospensioni a chi li ha, cosa ne dici? Quando torno risponderò a tutti

A Presto


PS: per fortuna abbiamo distanziato di quasi 100 visite Bloccadischi e Lucchetti, iniziavo a credere che fosse più importante la moto ferma che in movimento :D

PS2: Brusca se avevi i capelli più lunghi e meno roba in mezzo alle gambe, saresti da baciare :eek:

Bumoto
28-09-2006, 15:40
io da tutta questa discussione ho capito solo che ci sono un po' di contraddizioni negli scritti....

1- le molle sono fondamentali l'idraulica no.
mi risulta l'esistenza di mono ad Aria senza molla che si comportano in maniera egregia e che vengono utilizzati anche in gare minori.
Fino agli anni 40 le sospensioni erano formate dalle sole molle...:D Poi guarda caso BMW :cool: ha inventato la forcella Teleidraulica ed a vinto tutto sia in pista che in fuoristrada, e gli inglesi hanno dovuto rubare le soluzioni tecniche dalle R75 della 2a guerra per dotare le loro moto da corsa di sospensioni idrauliche che potessero contrastare le BMW da corsa (ma l'idraulica non abbiamo detto che non serviva :rolleyes: )

2- le molle SHOWA/WP/BMW si snervano e degradano prima dell'idraulica :rolleyes:
faccio un po' fatica a crede che l'acciaio delle molle perda sensibilmente (in 50.000 km) le sue capacità elastiche mentre un idraulica costruita al risparmio con tolleranze che sono ben lontane da quelle di un prodotto aftermarket e nemmeno parenti di quelle di un mono racing si degradi di meno... visto che sono parti soggette a fregamento usura riscaldamento etc da non dimenticare poi l' olio contenuto nelle stesse, se si cambia l'olio al motore ogni 10.000km come fa un olio sottoposto a stress analoghi , in quantità decisamente limitate a non perdere le sue caratteristiche dopo 50.000km?
E come mai tutti i costruttori di Sospensioni raccomandano la revisione dei mono ogni 10/15.000km ma nessuno dice di sostituire anche la molla dopo 50.000km?

3- In presenza di km elevati, nel momento in cui, smonto i mono dalla moto e gli levo la molla non faccio prima a revisionare anche l'idraulica per essere sicuro che non mi scoppi il mono sotto al sedere dopo 5 km?
E' vero, a non farlo, risparmio pero' stiamo parlando di sicurezza... se uno a speso 10.000 euro per una moto deve risparmiare su 300 euro di revisione? quando ne spende 400 per farsi cambiare l'olio motore dal conce? Non mi sembra una scelta da motociclista maturo... Non è forse perchè, spendendo i soldi della revisione ed i soldi per la molla arrivi ad una cifra che avvicina troppo al cambio completo del mono? e quindi controproducente commercialmente parlando? e tu Mr.Molla mi sembri un ottimo commerciale ;) ( il "se dopo che ti ho montato la molla vuoi cambiare il mono io ti sconto il valore della molla" ottima mossa per tenersi il cliente ) Le stesse tue risposte kilometriche sul forum denotano una grande attenzione al marketing.

4- Il topic non è un Hyperpro contro tutti quindi se la finissi di tirare in causa WP Bitubo Ohlins Wilbers e quanti altri fanno sospensioni sarebbe meglio... qui si parla di cambiare le molle su un mono spompo
tu affermi che le tue molle sono la panacea a tutti i problemi BMW e altri sono molto scettici sul fatto che cambiare solo le molle su un mono spompo non serva a molto e sia comunque come avere una scarpa e una ciabatta.

5- Saro' felice di venirti a trovare prima o poi, per fare qualche prova comprarativa tra mono spompo con molle magiche e mono sano senza molle, ma anche se il risoltato fosse (per l'utente medio) positivo non cambia il fatto che un mono con molti km prima o poi muore del tutto e una volta morto va obbligatoriamente revisionato a meno che le tue molle sopperiscano anche alle deficenze di un mono scoppiato...Il che sarebbe veramente fantastico ma ancor meno credibile...

6- Io voglio credere a tutto quello che scrivi e se dici che la RCV211 monta ancora le molle del dott. Hyperpro prima che diventasse tale ci credo, pero' conferma il dubbio che la progettazione delle molle (come alcuni di noi affermano) conti poco a livello di ciclistica visto che con tutta la tecnologia impiegata in MotoGP nessuno a trovato un progetto molla piu' innovativo e tutti diventano invece matti nella gestione dell'idraulica con alte basse medie velocità di compressione ed estensione...


per concludere
non arriveremo mai ad un accordo... tu sei troppo preso a vendere le molle noi a capire come funziona una sospensione ;)

GIANFRANCO
28-09-2006, 16:13
Io mi offro volontario nello smontare i miei mono con 68.000 km, spedirli a Mr Molla, far controllare l'idraulica, montare le molle Hyperpro (tarate per il mio peso) , testare la moto successivamente, e relazionare a voi tutti con un report il comportamento della moto nei successivi 5.000 km. (i 5.000 km li faccio in poco piu' di due mesi, dato che uso solo ed esclusivamente la moto, e il fine settimana ci scappa sempre un giro nel misto di 200/250 km)
... Come tester e cavia , ovviamente, non chiedetemi soldi per favore... :lol:

Münchener Kindle
28-09-2006, 17:23
Ok Muncher io ci sto, ma spiegami anche i Lecchesi hanno il braccino corto come noi Brianzoli, forse si visto che siete sul confine :-)

Se sei d'accordo facciamo così:
-1 Ritiri i Bitubo, possibilmente già settati dal tecnico/venditore
-2 Proviamo la moto con le sospensioni originali settate
-3 Smontiamo le sospensioni
-4 Le rimontiamo con le Molle Hyperpro
-5 Riproviamo la moto
-6 Rismontiamo
-7 Montiamo i Bitubo (già settati)
-8 Riproviamo ancora la moto
-9 Chi partecipa scrive le sue sensazioni sul forum
Come ho scritto ti chiedo 50euro per l'installazione degli ammortizzatori, che dovrebbe essere un prezzo equo (altrimenti dimmi te) e infine se vuoi le molle Hyper sul Bitubo mi paghi solo le Molle meno i 50euro.

Però sono alto 1,93 se la regola della L è vera mi sà che ti offrirò da bere!?!

PS: Perchè non rispondete alle 2 semplici domande?
1 "Qual'è l'elemento della sospensione che regge il peso"?
2 In quali situazioni (di guida) avete problemi con la vostra Mukka?

si può fare, però vorrei partecipasse anche blak o qualche suo fidato...(andrea di monza?) per par condicio...io non sono un gran tecnico quindi il mio sarà il commento sopra le parti, ma da ignorante...

Nanni
28-09-2006, 17:45
Hyper produce anche Ottimi ammortizzatori completi che sfruttano sia la molla progressiva che un idraulica tarata ad hoc per queste molle, il risultato è fenomenale.

Quanto costano i due ammortizzatori completi per la GS 1200 montati e tarati ad hoc?!?

(Oviamente con lo scontissimo per QdE)

:rolleyes:

Mukkaegy
28-09-2006, 18:29
Rispondo a Blacktwin.

Hai ragione, sono iscritto da poco e non capisco niente di sospensioni.
Però credimi se rileggi i miei scritti capisci che per me la discussione
si sarebbe chiusa un bel pò di tempo fà, con l' invito (che rinnovo) a venirmi a trovare in una precisa manifestazione aperta a tutti. Ho detto e ripeto che come facciamo da tempo quando ci troviamo al motoclub il Giovedì sera, ognuno racconta le proprie esperienze e chi vuole le raccoglie. Chi ha dubbi su questa affermazione, può venire questa sera al Motoclub Milano 1904 in via Washington,33 e sarà il benvenuto, potrà vedere la mia moto e condividere con mè una "birretta". Nessuna operazione commerciale dietro la mia affermazione in quanto l' "intervento" è stato pagato!! Ho solo segnalato una cosa che a mio avviso poteva essere utile, e ho riportato un comportamento (sempre a mio avviso) corretto.
IO SONO SODDISFATTO. E ciò mi basta. Il sito QdE lo frequento da prima di acquistare la MUKKA (avevo il TDM) da quì ho appreso le regole per aqcuistare un buon usato (e infatti la mia è OK) dal sito mi sono scaricato TUTTI i manuali e i faq per la manutenzione , che come per tutte le altre moto che ho avuto, curo personalmente (superando quasi con tutte le moto che ho avuto i 120.000/150.000Km). Ovviamente non eseguo lavori particolarmente difficili (per quelli mi rivolgo a chi se ne intende). Purtroppo il mio lavoro non mi consente di stare molto sul PC, e quindi scrivo poco.
Presto vedrai che chiederò spiegazioni/delucidazioni su quello che ho fatto in merito al battito in testa del 1150....... Sperando che non succeda un altro pandemonio del genere:-):-):-)

A presto

sbrasone
28-09-2006, 19:47
Bumoto, l'invito a prendere un caffè è sempre valido, ovviamente è aperto a tutti.
Lo zio è partito per imola, quindi fino a lunedì sarà dura sentirlo.
Esprimo un po più sinteticamente il nostro pensiero:
L'idraulica è importante in una sospensione quanto la molla,altrimenti non farei le 11 di sera per sistemare la forcella del pilota la sera prima della gara......gli butterei dentro la mollettina e via..... ma su questo siamo tutti d'accordo anche se qualche affermazione dello zio molla (spesso solo provocatorie) vanno in senso contrario.....
la durata delle molle illimitata.....qui in siamo agli antipodi.
La nostra motivazione:
Dopo tot chilometri è consuetudine precaricare il mono perchè la moto si è abbassata.
Se fosse l'idraulica ad aver perso di efficacia.......che cribbio di idraulica avevate prima???? E' solo un passaggio di olio, non è in grado di sostenere il peso di una minibike, figuriamoci delle vostre.... quindi resta la molla.
Se la molla si è accorciata (e qui non parliamo di cm ma di mm) vuol dire che si è ammorbita (basta avere un tester qualsiasi per calcolare di quanto).
Risultato: un idraulica già non al top per una molla nuova su una molla più morbida fa ancora più fatica.
Quando avviene questo sono il primo a sostenere "fai qualcosa, qualsiasi cosa, ma falla" sostituire le molle... rifare l'idraulica...cambiare il mono...sono tutte possibili soluzioni ed affidabili, non sempre però complatamente risolutive.

Qui adesso si è accesa una diatriba tra due pensieri che, espressi per iscritto, non portano nessun beneficio agli utenti del forum, ma a mio avviso solo ulteriori dubbi.

La soluzione esiste in una bella comparativa che, con il numero di utenti a disposizione di QdE e magari la sponsorizzazione di una testata giornalistica, non dovrebbe essere difficile da attuare.

Servono dei prodotti standard e gli aftermarket già in vostro possesso, tecnici (mi metto a disposizione come penso anche lo zio molla e black, la possibilità di invitare anche Cirafici per gli Ohlins) e voglia di stupirsi.

X Gianfranco: le molle sono in arrivo appena le ho in casa ti chiamo.

X Munchener: se black ha voglia di farsi un giro magari, altrimenti Andrea è ad un paio di km da noi. Non serve essere un tecnico, devi dare solo la tua impressione.

X Nanni è in arrivo un mex privato.

Bumoto
28-09-2006, 20:28
Esprimo un po più sinteticamente il nostro pensiero:
L'idraulica è importante in una sospensione quanto la molla,altrimenti non farei le 11 di sera per sistemare la forcella del pilota la sera prima della gara......gli butterei dentro la mollettina e via..... ma su questo siamo tutti d'accordo anche se qualche affermazione dello zio molla (spesso solo provocatorie) vanno in senso contrario.....
.

Finalmente...:D Lucio MRtivendolaMolla mi sembra molto piu' talebano su questo concetto :confused:


la durata delle molle illimitata.....qui in siamo agli antipodi.
Qui la prima volta che capita, la misureremo e ci togliamo il pensiero ,io non ho detto illimitata ma a 50.000 km mi piacerebbe vedere un confronto percentuale della diminuzione del K di una molla rispetto al nuovo e la diminuzione di efficenza della idraulica rispetto al nuovo, non credo che troveremo un degrado percentuale corrispondente, ma sicuramente il degrado sarà maggiore per l'idraulica ;)

il caffè lo prendo volentieri la prima volta che passo ;)

sbrasone
28-09-2006, 20:38
ma sicuramente il degrado sarà maggiore per l'idraulica ;)



Guarda che se la metti così ti dirotto un 747 sulla Mukka ;)

attenti a tutti gli infedeli

Sbraso, condottiero della Hyperollà :!: fondamentalisti della molla :!:

blacktwin
29-09-2006, 01:13
Ooooooohhh... :)
la cosa bella e che mi rallegra molto (appena tornato da una "giornatella" in quel di Imola, e domattina di nuovo in macchina in direzione Autodromo - problemi col Camion Officina Mobile - e "traghetta" per portare su il materiale...) è che alla fine Joe Black (grazie per il paragone, molto lusinghiero...) è riuscito a "correggere" le cose come desiderava, portando lo "spettinato" dove voleva, e trasformando quindi una sterile diatriba in un vantaggio per gli utenti di tutto il Forum.
Vedo che già da stamattina, successivamente al mio post, lo "spettinato" ha cambiato modo di porsi, offrendo la sua disponibilità per risolvere via Forum, con consigli e pareri, alle problematiche personali dei BMWisti in sella alle loro amate cavalcature... ottimo ;)
Scusate l'immodestia, ma una faccina me la merito :D
Ora manca un altro "piccolo passetto", per il risultato completo, e vantaggioso per tutti: perchè non proponi al G.V. Bumoto anche la tua disponibilità ad una Convenzione-Sconto per tutti gli Utenti di Q.d.E. all'acquisto dei tuoi prodotti??? :)
In fondo, tu sei qui come Operatore Commerciale, hai già "promosso" senza che nessuno te lo chiedesse i tuoi prodotti, e l'ospitalità va ricambiata...

Se poi, caro Lucio, arrivi a scontare il 20% i prodotti per i ragazzi di Q.d.E., ti dedico ben 3 :D :D :D

:cool:

Per Mukkaegy
Nulla di personale, e la mia non era assolutamente una "critica" nei tuoi confronti, o mettere in dubbio la tua buonafede come persona, e utente di Q.d.E.
Il fatto è che cercavo una "pedina" da muovere per indirizzare la partita dove volevo, e il tuo "profilo" (data iscrizione, residenza, numero di post registrati, e contenuto di essi) mi è sembrato, per coincidenza di tutti i fattori, ottimo da utilizzare come mossa "perturbatrice" sulla scacchiera... ;)
A quanto pare, mossa vincente... :) (... chi è che diceva: "la Vita è una partita a scacchi" ?? :)

Brusca
29-09-2006, 07:10
Se poi, caro Lucio, arrivi a scontare il 20% i prodotti per i ragazzi di Q.d.E., ti dedico ben 3 :D :D :D

Beh..i ragazzi che hanno installato da me le Hyper sanno che lo sconto l'ho sempre fatto...anzi sono stato io a proporlo.....;)...quindi..io quante faccine mi merito???

Bumoto
29-09-2006, 10:34
Ho cancellato il topic di MrMolla perchè gli interventi promozionali sul forum sono vietati se non preventivamente concordati con me...

Anche le pubblicità occulte... ;)

Ho dato spazio a MrMolla su questo topic perchè lo riguardava in prima persona ed era giusto che potesse esporre le sue tesi (anche se non le condivido del tutto :lol:)

Ora se mr.Molla vuole usare QdE anche per scopi commerciali ne possiamo tranquillamente parlare di persona ;)

PS già quello che fa Brusca non sarebbe (e non è corretto in base alle regola del forum) ma ho fatto finta di nulla... pero' se uno lascio un dito non prendetevi tutto il braccio ;)

Münchener Kindle
29-09-2006, 11:06
Ho cancellato il topic di MrMolla perchè gli interventi promozionali sul forum sono vietati se non preventivamente concordati con me...

Anche le pubblicità occulte... ;)

Ho dato spazio a MrMolla su questo topic perchè lo riguardava in prima persona ed era giusto che potesse esporre le sue tesi (anche se non le condivido del tutto :lol:)

Ora se mr.Molla vuole usare QdE anche per scopi commerciali ne possiamo tranquillamente parlare di persona ;)

PS già quello che fa Brusca non sarebbe (e non è corretto in base alle regola del forum) ma ho fatto finta di nulla... pero' se uno lascio un dito non prendetevi tutto il braccio ;)


ah che lè turnà 'l despota




:lol: :lol:

cidi
29-09-2006, 11:18
"sospendiamo" l'argomento prima che il topic degeneri.
.
.
.
:lol:

Bumoto
29-09-2006, 12:12
:lol: non mi riferisco a questo topic ma ad un altro che era stato aperto ;)

sbrasone
29-09-2006, 12:26
"sospendiamo" l'argomento prima che il topic degeneri.
.
.
.
:lol:

Be ma a parte minacce di morte e pesanti ingiurie verso i parenti stretti, non mi sembra che si sia mai sceso sul volgare. :-o

Comunque sono daccordo sul tenere informazioni commerciali (escluse quelle del brusca che ci vende le molle) fuori dal forum :lol:

Restiamo a disposizione di tutti per consigli sul semplice set up delle sopensioni (qualunque esse siano) :mad:.

Sbraso

cidi
29-09-2006, 13:06
il mio era solo un gioco di parole fra "sospendiamo" e topic sulle "sospensioni" :lol:
nessun riferimento a nulla e nessuno.

(io sono contentone con gli elementi originali modificati con materiale hyperpro da dalfiume...)

Brusca
29-09-2006, 13:15
PS già quello che fa Brusca non sarebbe (e non è corretto in base alle regola del forum) ma ho fatto finta di nulla... pero' se uno lascio un dito non prendetevi tutto il braccio ;)
Bumoto, hai ragione...ci mancherebbe...ti chiedo scusa!!!
Siamo passati, giuro, senza volere dall'informativo al commerciale........non devi far finta di nulla....le regole son regole...e TUTTI le devono rispettare(tutti..compreso il sottoscritto)

Wolfman
29-09-2006, 14:30
x Sbrasone: hai MP;) ;) ;)

mj
30-09-2006, 10:29
se vi foste decisi a farla sta prova/test,fatecelo sapere!
da parte mia sarebbe una occasione irripetibile per imparare qualcosa direttamente da professionisti come voi !
grazie!

jonlomb
01-10-2006, 11:52
ma se monto molle Hyperpro decade la garanzia?:confused: :confused: :confused:

Grazie

gigio
01-10-2006, 15:12
Bella discussione :GS 2004 messo le Hiper circa ai 15.000 cambiata la stabilità. Ho preso il GS sett.2006 con showa un disastro rimettero le hyper . Grazie Lucio siamo quelli da Treviso.
EHEH finkè vendeva WP ....adesso vende OHLINS

Mr.Molla
02-10-2006, 14:40
Ciao a tutti e al GV Bumoto,
intanto ti ringrazio per la tua ospitalità, poi ti chiedo scusa per il topic, ma era un po’ che aspettavo e richiedevo il tuo ok per aprirlo, forse sei stato occupato in altre cose e sai come si dice “chi tace acconsente”. Poi come ho scritto (bastava leggere) avrei voluto che partecipasse nelle risposte anche il sig. Blacktwin, non era mia intenzione farmi pubblicità commerciale, ma sicuramente mi sarei fatto pubblicità tecnica. Infine dovendo andare via l’ho aperto proprio con la consapevolezza che se non eri d’accordo avresti potuto cancellarlo, avrai visto che ho evitato di promuovere qualsiasi cosa anche nella mia unica risposta. Però continuo a pensare che se lo riapri sarà una buona cosa per tutti :)

Ora rispondo ai tuoi punti:

1- Se dite sempre le stesse cose, ha ragione Black a sostenere che ripeto sempre le stesse cose. Allora non ripeto ma rimando: Post Mr.Molla del 27/9 ore 23:29 a 16 righe dalla fine. Ripeto solo: “Elemento Elastico”.

2- Questo è il punto su cui ci scontriamo quindi ognuno dice la sua vediamo se messa giù così si capisce meglio:
A) Sia l’idraulica che la molla si degradano;
B) Le sospensioni BMW (almeno quelle regolabili in estensione) hanno molta più idraulica di quella che serve, infatti la regolazione anche a 50mila km è sempre intorno ad 1 giro di apertura, a meno che il mono non sia scoppiato il che è facilmente riscontrabile sia da un piccolo test* che dalla quasi completa inguidabilità del mezzo. *Togliere il bauletto, schiacciare (comprimere) la moto dalla sua staffa (del bauletto) e accertarsi che la moto non torni come “una palla da schioppo”, chiudere un giro la regolazione e vedere se la situazione cambia. Questo non dice se l’idraulica è perfetta, ma solo se funziona ancora oppure no.
C) Le sospensioni BMW utilizzano un Elemento Elastico (in questo caso Molla) decisamente morbido (non scadente) che già dopo qualche migliaio di km diventa troppo morbido (infatti aumentate il precarico). Questa è una scelta che privilegia il comfort perchè una semplice molla più dura metterebbe in crisi l’idraulica ma soprattutto renderebbe la moto troppo rigida per la maggior parte dei clienti BMW. Conferma ne è che la maggior parte dei Mukkisti, andando a spasso, non ha problemi di sospensioni (o forse li ha ma non se ne rende conto)
D) In un prodotto di serie tutto è costruito al risparmio. Però l’idraulica è data dalla “Piramide di Lamelle” metterne 2 in più non costa niente. Infatti quando un tecnico revisiona un mono non lo riporta alle sue condizioni originali, ma lo “per così dire” elabora, però corpo, pistone e regolazioni rimangono quelli.

3- Hai perfettamente ragione, ma per lo stesso motivo (la sicurezza) allora sarebbe da sostituire anche la molla. Con i due lavori si arriva a circa la metà del prezzo del mono.
La mia offerta mi sembra seria (scambio molla mono) e basta, Quando vieni a prendere il caffè la spiegherò anche tecnicamente, però la scrivi te sul forum xchè è lunga. Infine vorrei far notare che sino ad ora, oltre a difendermi, ho scritto solo dei difetti che avete esposto e che risolviamo, e non di tutti i benefici che si ottengono nella guida con il nostro prodotto. Questa sarebbe pubblicità e mi aspetto che la facciate Voi (e Tu) quando Vi deciderete a provarlo. Sinceramente non ho gradito essere chiamato “tivendolamolla” questo offende il mio lavoro (sul Talebano invece sono scoppiato a ridere), ma ripeto “offendetemi” pure solo dopo che avrete provato il prodotto qui da me (faccia a faccia). Però non capisco il ragionamento: "Un idraulico mi sfila 400€ per le sospensioni, è normale! me ne faccio sfilare altrettante dal conc per il cambio olio (ditemele prima ste cose che aumento i prezzi anch’io), un altro vende le molle, a meno, è un vendimolle?". Diciamo anzi ripetiamo un Vendimolle che se vuoi rigenera e migliora l’idraulica del tuo ammortizzatore, anche se di primo acchito non lo consiglia, ma se sei sportivo è qui a braccia aperte per risolvere i tuoi problemi anche di idraulica, idraulica, idraulica. Si questa è pubblicità !

4- Hai mischiato 2 cose, sulla prima ti do ragione senza rileggere ciò che ho scritto, richiedo scusa e obbedisco. Sulla seconda dipende da cosa intendi con “spompo” (la % di spompaggio) perché sostengo che voi crediate di avere l’idraulica spompa ma nella maggior parte dei casi non lo è; i vostri problemi dipendono dal peso e il peso lo tiene la molla. Mentre l’idraulica è ancora decente anche se “non perfetta”.

5- Ti aspetto a braccia aperte anche col tuo AT (coi Leveraggi), dopo ne riparliamo. Diciamo comunque che per me la sostituzione delle molle andrebbe fatta praticamente subito per migliorare le performance e la guida della moto con poca spesa, in questo caso a 50mila km se hai problemi rifai l’idraulica. (però così mi stò facendo pubblicità e finora ho tentato di evitare). Ora dirai “ecco le sue molle non si snervano”, NO anche le nostre si snervano ma se hai bisogno 100 (la molla giusta) e hai 80 (la molla di serie) con i km questa diventa 75 e poi 70, mentre partendo da 100 diventa 95 e poi 90 che rimane superiore all’originale, evito il discorso sulle progressive.

6- Anche qui sono stato frainteso, se la RCV usa molle progressive non vuol dire che le fa “non scrivo nomi” sono capaci di farsele da soli. Poi se anche tu mi parli di MotoGp per risolvere i problemi delle BMW ? Allora dico buttate via cardano, telelever, boxer, sogliole, bauletti, giacche e cravatte! Perché nella GP nessuno li usa.

- Per Concludere: Io sono qui per difendere il mio prodotto, da alcuni bistrattato senza averlo provato, se volete sapere come funziona una sospensione e cosa succede alla moto nella guida basta chiederlo in un altro topic. Io ti capisco benissimo, fino a ieri ti hanno parlato solo di idraulica, qualcuno (senza provare) ha anche sparso la voce che le mie molle sono delle schifezze (in particolare se bazzichi le piste), ti hanno revisionato l’idraulica e hai scoperto un nuovo mondo e giustamente credi in quello che hai sentito e provato, ma “porca mukka” ;) vieni a “pi erre o vi a erre e” Provare (e questo lo ripeterò all’infinito). Certo se vai in pista col 1100S sono io il primo a dirti che o ti accontenti delle molle o rifai anche l’idraulica, e che prendere 2 bei mono è la soluzione, ma questo solo per la “pi i esse ti a” Pista. Pensavo di parlare a Mukkisti che fanno viaggi e belle scorazzate fuori porta non mi sembra di essere nei Topic di “Cancelli in Pista”. Perché i problemi della pista sono differenti da quelli della strada e quindi le soluzioni non possono essere identiche.

X Munchener: No problem, se lui vuole “perdere” un pomeriggio o se vuole farlo da lui ok, altrimenti io ti installo i mono di quella marca là, poi facciamo tutti 2 km e li fai settare da Andrea.

X Black: Ciao e bentornato, forse ti scordi che ti ho nominato più di una volta per il mio super topic pubblicitario. Hai voluto sfidarmi sulla tecnica e ora rispondi con congetture sui metodi poco ortodossi che utilizzerei, per questo c’è Bumoto da te vorrei argomenti tecnici. Io non gioco a parlar male di te, ma a scacchi si! Vedo però, e qui devo farlo, che la tua faccia tosta non ha confronti, lavori alla B…. (ho detto che non scrivo nomi) però le tue pedine hanno sguinzagliato Mr.Andrea di Monza (noto tecnico della tua stessa marca) che ha subito fatto uno sconto del 30%, quindi o qui sono ciechi o non sanno leggere perché mi accusi di cose che tu hai già fatto “fare” (topic: Ammortizzatori Bi”qualcosa”), e non mi riferisco ad Alerno, che anzi complimenti per l’iniziativa, ma, chi ha occhi per leggere legga. Ti assicuro che quando Bumoto o chi per lui (Voi) proverà, saranno loro stessi a chiedermi una promozione, e sarà valida anche per te.

X Jonlomb: Certo la garanzia sulle sospensioni decade, ma non esiste. O meglio, certe volte capita che si rompa la vite di regolazione, in questo caso lo smonti rimetti la molla originale e vai a “piangere” dal concessionario :) . Se invece ti riferisci alla garanzia sulla moto (motore) appena si azzardano a pensarlo chiami il tuo avvocato (ma ti basta far finta) e vedrai che tutto si risolve. Altrimenti ti giro il numero del mio che è anche un felice possessore di RT “mollato”, oh non sarà mica pubblicità occulta al mio avvocato???

X Gigio: Grazie! Ma adesso penseranno che in questi 3 giorni ho scritto 92 post e poi mi sono fatto pubblicità da solo! Ti chiami anche come lo Sbrasone… Anche Scierlocolms direbbe, "elementare Blackson!"

blacktwin
02-10-2006, 20:35
Caro Lucio,

scusa ma non ho tempo di leggere tutto il post, tanto sicuramente dice in altro modo quello che hai già scritto.

Ho trovato nel fondo il riferimento a me (Black), e quindi ho letto con attenzione (si chiama "metodo di lettura veloce"...).
Mi sono iscritto qui quando sono tornato in sella ad una BMW. E ho poi postato diverse cose su argomenti del tutto diversi dalle sospensioni... ho poi conosciuto molta gente di Q.E., incontrata in sella, che ha "aperto le orecchie" quando, alla classica domanda "ma tu che lavoro fai", ho risposto.
Qualcuno mi ha conosciuto in altro Forum (Aprilia), e mi ha ritrovato qui (come detto, gli Utenti BMW non hanno guidato, o conoscono, solo le BMW), e a chi chiedeva info sul Forum degli ammortizzatori Veneti, gli è stato detto "dove trovarmi", cioè nel Forum, o via mail o MP. Oppure mi hanno esortato a intervenire "qui e là" dove si parlava di tematiche inerenti.
Non ho mai scritto "qui si risolvono tutti i problemi delle vostre moto", et similia. E come già scritto, che si venda un ammortizzatore veneto o no, a me non me ne viene in tasca nulla. Non ho nè Officina, nè negozio. (pensa che gli ammortizzatori Veneti che ho sulle mie moto, li ho pagati anche io).
Quindi, la mia posizione qui è ben diversa dalla tua, sotto il profilo "marketing"...

Mi è stato chiesto, con un MP dove rivolgersi in zona Milano per avere info sui prodotti.
Ho risposto.
Poi, una persona molto intraprendente, a quanto pare si è "organizzato", ha raccolto interessati, e si è rivolto dove avevo indicato.
Trattativa personale, vantaggio comune ad altri utenti del Forum.
Per farti un esempio simile, un altrettanto intraprendente BMWista di Padova, si è presentato ad un Concessionario BMW con un ordine per 18 BMW HP2 ! ! ! Riesci a calcolare lo sconto che si è fatto fare???? E' un grande... :D
Pensa te, che il massimo che ci ho guadagnato nella "sguinzagliata delle mie pedine" (mi sono fatto una risata... :)) è che se e quando passerò per Monza, Andrea mi offrirà una pizza (... e me ne deve parecchie, per le scommesse sui risultati di gara... ma non infierisco, altrimenti ingrasso come un porcello... :lol: )

In conclusione, per rispondere alla tua affermazione di mia "faccia tosta", io sono apparso in Q.d.E. in modo sostanzialmente diverso da come sei apparso tu, sia come modi, che come scritti.
E appena posso, vado in giro felicemente con ragazzi conosciuti su Q.d.E, o mi trovo la sera per una pizza o una birra con quelli della zona, anche "fuori" della mia città.
Pensa che per mangiare un buon pesce, faccio un salto a Lecce il finesettimana, con la mia BMW, e ceno con Pier il Polso... fatto, e scritto post di racconto... ;)
A nessuno ho mai proposto un ammortizzatore Veneto: se qualcuno mi chiede info, gliele dò, e se mi chiede dove acquistarlo, lo mando al Rivenditore vicino a lui.
Se a te dà fastidio che io, incidentalmente lavorante per "B" (devo pagare i miei conti a fine mese), abbia una BMW, frequenti questo Forum, e vada in giro ai ritrovi con gli amici di Q.d.E., è un problema tuo, ma non certo mia "faccia tosta".

Buona cena
;)

ilmaglio
02-10-2006, 22:07
Se posso permettermi, non si può fare il processo alle intenzioni. Bisogna entrare nel merito, punto e basta. E nessuno - tranne la moglie di Cesare - può essere esente dal "pensar male", o tutti.
Per quanto sia determinante il tema "idraulica", Molla non lo ha negato. Ha detto solo che può essere un problema di molle, più semplicemente e più frequentemente di quanto normalmente si pensi.
L'unica soluzione - di fronte ad argomentazioni che non paiono improvvisate o strumentali e che qualche interrogativo pongono - è la verifica in concreto, non la "parola" di alcuno.
:wave:

Mr.Molla
04-10-2006, 00:01
Grazie Maglio, stavo pensando di non saper scrivere o farmi comprendere, e iniziavo a capire come mai a squola nei temi pigliavo cuattro. Invece mi sembra che almeno tu abbia capito quello che ho scritto. :D

Ora anch’io vorrei che si smettesse di parlare di meriti e demeriti nel forum, ma solo di tecnica, aspettando sempre chi del forum vuole provare, quindi fatevi avanti…. :cool:
Black, non ti ho ancora identificato, ma, visto che mi conosci, spero che se mi vedi in Pista ci berremo una birra insieme, offro io! (ma xchè qui bevono tutti birra? E’ tedesca come le Mukke o nel forum sono vietati i superalcolici? :-p )

TECNICA:

Parlare di tecnica è grossa, quindi, come avevo tentato di farVi fare, è meglio che siate Voi a fare domande per avere una risposta.
Ad esempio leggendo nei topic mi pare che il più dei Vostri problemi sia dato dal PESO (Pilota, Passeggero e/o Bagagli) e meno dall’utilizzo sportivo. Quindi se, fino a prova contraria, il peso è tenuto dalla Molla è su questa che bisogna concentrarsi. Ma se mi sono sbagliato fatemi domande da pista o guida sportiva.
Altro problema grosso è che molte sospensioni BMW vanno a tampone o quasi con il Peso del pilota, Sag Rider cioè sedendosi sulla moto. Quindi dopo una compressione (schiacciamento) non è solo la forza della molla che estende, ma è anche il tampone (altro elemento elastico).

Molla + Tampone = Troppa Forza per l’ ”idraulica in estensione” di serie

Dopo aver schiacciato il tampone, come per tutte le moto del mondo, anche la BMW inizia ad ondeggiare, semplice come l’acqua fresca.
L’ondeggiamento è controllato dall’idraulica, quindi un normale tecnico Vi dirà che è questa da modificare, è più che ragionevole oltre che funzionale perché è la sua CURA. Io invece preferisco PREVENIRE facendo in modo che lavori solo la Molla e non molla + tampone.

Soluzioni, per come la vedo io:

-1 Rifaccio l’idraulica, cioè miglioro l’estensione, aumento la compressione (che aiuta la molla), pompo il mono (azoto in pressione – elemento elastico) e magari cambio il tampone e/o spessoro la molla.
Ideale se volete risparmiare e avete già l’idraulica “veramente” spompata

-2 Metto una Molla migliore e in alcuni casi taglio il tampone. Così l’idraulica in estensione, dovendo contrastare la sola molla, riesce a fare il suo dovere. Senza dilungarmi sugli effetti della Molla Progressiva, dico solo che mettendo una semplice lineare più dura dovrò per forza riadattare l’idraulica, spero che al perchè ci arriviate da soli.
Ideale per chi si è reso conto che anche da nuove le sue sospensioni non sono un gran che, ha problemi di Peso e/o vuole risparmiare.

-3 Molle + Idraulica. Ottimo compromesso, sia di risultato che economico, per i più scalmanati e/o pistaioli o se il mono è già scoppiato, anche perché se il mono è scoppiato anche la molla ha fatto il suo tempo. RicordateVi però che non avendo la regolazione della compressione dovrete richiedere al tecnico un idraulica più spinta per la pista rinunciando proporzionalmente al comfort su strada, oppure una più stradale (che poi è più o meno quella di serie) rinunciando alla solidità nelle manovre più estreme. Per i GS invece…..

-4 Ammortizzatori Completi. Beh che dire? Con i soldi che costano funzionano tutti bene. Ovviamente per me se utilizzano le Molle Progressive è meglio, per i discorsi sui link che BMW non ha, quindi le Vostre sospensioni NON hanno progressione di intervento.
In ogni caso il mono aftermarket è una sospensione migliore che: mantiene le regolazioni a caldo (pista, lunghi viaggi o fuoristrada), ha una molla più dura, ha un estensione più calibrata e soprattutto la Compressione regolabile, che Vi permette (se ha le doppie velocità) di avere un setting ideale per la Pista (o Fuoristrada) e in pochi click anche per la strada. Infine, SE sapete come regolarlo, anche di adattarlo al vostro stile di guida.
PS: Però se andate carichi la regolazione idonea è sempre il Precarico, quindi la Molla.

A parte alcune spiegazioni sull’idraulica, che sono nuove (c’erano già troppi sostenitori e Io facevo il Talebano :) ), rileggendo i miei post precedenti vedrete che c’è una logica in tutto ciò che ho scritto. :cool:

Se il discorso Vi sembra interessante, dite la vostra…..

ITALO
05-10-2006, 07:22
Al di là di tutte le pregne tecniche... uno che ha un GS 1200 con le sospensioni originali di legno cosa è meglio che faccia? Vernicia le molle di giallo? Mette le molle progressiste? Monta i Biturbo? Monta gli Ohhh lins? Vende il GS e si compra una KTM che ha sospensioni razziste di serie?

:rolleyes:

Bandit
06-10-2006, 23:42
Se il discorso Vi sembra interessante, dite la vostra…..

vostra con la V maiuscola .... per favore non mi cadere proprio alla fine :lol::lol::lol:

scherzo... naturalmente

Ilcontez
20-10-2006, 16:38
interessante questo topic... sicuramente un altro punto di vista in materia di sospensioni. Qui dentro c'è sempre da imparare. Grazie a tutti voi.

Ilcontez
27-10-2006, 17:16
Ritenendo di dare fiducia ad una prodotto che ritengo valido ho acquistato e mi sono già arrivate oggi (in sole 24 ore dall'ordine) la nuova coppia di molle della Hyperpro olandese per la ns GS 1200 ADV, ordinate presso la AVIARACING di Monza. Martedì mattina appuntamento presso l'officina della ditta Bertimoto a Romano d'Ezzelino (VI) per il montaggio e poi gran test chilometrico durante i giorni successivi, approfittando anche di qualche giorni di ferie ad hoc. Tra l'altro la moto è stata appena tagliandata (11.000km) ed oggi sono in sostituzione i pneumatici.
Posterò nei giorni successivi le prime impressioni ed anche le foto. un cordiale saluto a tutti.

pierom
05-12-2006, 11:18
ciao a tutti mi allaccio a questa discusisone per una domanda
ho chiesto al mio mecca se è possibile e conveniente far revisionare gli ammortizzatori originali del gs dopo quasi 70.000 km
lui mi ha risposto che sugli originali non è possibile in quanto sigillati che bisognerebbe (se si deve, prima vorrebbe controllare la moto giustamente) cambiarli
vi risulta ? non si può proprio fare niente ?
Piero

Bumoto
05-12-2006, 11:20
al mio mecca

ufficiale BMW ovviamente :lol:

vai da un sospensionista che ti revisiona quello che vuoi ;)

pierom
05-12-2006, 11:30
ovviamente !
devo trovare un sospensionista qua a Trieste, mi sa che non ce ne sono o se sì molto ben nascosti
grazie e ciao
Piero

Ilcontez
05-12-2006, 11:47
ovviamente !
devo trovare un sospensionista qua a Trieste, mi sa che non ce ne sono o se sì molto ben nascosti
grazie e ciao
Piero
Ciao scorri il link sottostante e troverai info al caso tuo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=95879&highlight=molle+hyperpro

Bandit
05-12-2006, 11:49
Anche qui a Roma non lo trovo ... tutti mecca che "smaltiscono" ammortizzatori ...
Ieri ho cambiato quelli anteriori della mia vecchia BMW 318 ...
500 euro erano pure in offerta BMW ... :mad::mad::mad:

pierom
05-12-2006, 11:59
ho scorso ma non ho rovato quello che cercavo
forse tu intendi la soluzione cambio molle con delle hyper pro da Aviaracing ?
si potrebbe essere una soluzione ma volevo vedere se è possibile anche revisionare l'idraulica ecc ecc
e qua a trieste non conosco nessuno che lo faccia
ciao grazie comuqnue

Piero

Ilcontez
05-12-2006, 12:17
ho scorso ma non ho rovato quello che cercavo
forse tu intendi la soluzione cambio molle con delle hyper pro da Aviaracing ?
si potrebbe essere una soluzione ma volevo vedere se è possibile anche revisionare l'idraulica ecc ecc
e qua a trieste non conosco nessuno che lo faccia
ciao grazie comuqnue

Piero
telefona a Berti Moto a Bassano 0424-510128 chiedi di Enrico, digli che ti ha dato il numero Pierandrea da Treviso e chiedegli informazioni; hanno un'officina molto ben attrezzata per le BMW e meccanici appassionati e preparati professionalmente. Ciao

pierom
05-12-2006, 12:29
ok grazie mille
ciao
Piero

ilTode
05-12-2006, 14:13
anche a me il conce mi ha risposto la stessa cosa proprio sabato,ma grazie a qde ho già trovato chi me li può revisionare........