Visualizza la versione completa : Dimensioni NORGE VS RT 1200
Il Maiale
19-09-2006, 20:05
http://img454.imageshack.us/img454/2940/dsc00887hb7.jpg
http://img75.imageshack.us/img75/9296/dsc00888xn5.jpg
http://img226.imageshack.us/img226/2325/dsc00891wg9.jpg
http://img75.imageshack.us/img75/4945/dsc00892ia4.jpg
cosa sono quei due scuter a fianco della SE....:eek:
Il Maiale
19-09-2006, 20:52
a chi lo dici!!!!
Senza dubbio: ktm ! :-p :-p
L'altra è roba x pensionati ? :confused:
:lol: :lol: :lol:
brontolo
19-09-2006, 21:00
Una sembra la custodia dell'altra!!!:lol: :lol: :lol:
Come Helmut Kohl con Berlusconi:lol: :lol: :lol: :lol:
Flipper71
19-09-2006, 21:02
cosa sono quei due scuter a fianco della SE....:eek:
Bhè nella foto da dietro, la SE sembra un Ciao in confronto!!;) ;) ;)
Cmq la Guzzi è proprio bella, la Griso però :rolleyes: :arrow: :rolleyes:
quello rosso che e'??il nuovo tmax:lol: :lol:
il K è capitato li per caso ... vero???? ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bellissima la SE!!!!
Ma ve l' immaginate tra i passi montani con gomme 19-17 stradali?!?!?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:!:
Quelle borse non si possono guardare!!!!
Da dietro poi … un pò meno integrate no è?!?!?
Per il colore dei collettori di scarico pagano i diritti a BMW per l'uso del coloe cacchetta?
E poi tutto quel cromo quà e là, e le borchie sul parabrise, e glii specchietti superintegrati :lol: :lol: :lol:
Specchi ridicoli e borse posticcie :( :( :( , andrà anche bene ma stilisticamente devono marciare ancora per un pò.
RT 1200 ...esteticamente è più bella!!! :eek: :eek: :eek: :) :) :) :lol:
Comunque è meno piccola di quanto pensassi..... :confused:
Paolillo Parafuera
20-09-2006, 00:11
Bella la Norge. Peccato che il burgman faccia ombra...
paolo chiaraluna
20-09-2006, 00:45
Bella la Norge. Peccato che il burgman faccia ombra...
ah....mi era sembrato un C1 con le borse :lol:
C'è da dargli atto, che vi è un buon segnale di ripresa, certo metterla accanto ad una RT è una vigliaccata ... cmq brava guzzi ... verso la terza quarta edizione si potrà guardare meglio ... e poi perchè rossa??? :(
M3D[']C'è da dargli atto, che vi è un buon segnale di ripresa, certo metterla accanto ad una RT è una vigliaccata ... cmq brava guzzi ... verso la terza quarta edizione si potrà guardare meglio ... e poi perchè rossa??? :(
perchè le Guzzi,come le Ferrari,voglion rosse!;)
novecentosettanta
20-09-2006, 07:13
Bella la Norge anche se (constatato dal vivo proprio qualche giorno addietro), la verniciatura delle plastiche è un tantino indietro rispetto BMW.
Provate a passare un dito sul bordo delle stesse e noterete la presenza di un trasparente "colato" in più punti.
E non è che abbia un prezzaccio la Guzzi!!!!
Però almeno la Guzzi c'ha le tette all'insù...
Ma un'altro sistema per tenere su il parabrisssss non lo avevano??? sono orrende quelle borchiazze:(
Münchener Kindle
20-09-2006, 08:18
Qualcuno faccia cambiare le gomme all'erretì!!! Sono lise da paura...
Comunque non saprei, la Norge non mi dispiace, ma non mi esalta nemmeno... è forse che ha il muso un pò troppo da jappo...
Il Maiale
20-09-2006, 08:43
La mia riflessione era dovuta al fatto, che il proprietario dell' RT, nonchè concessionario KTM, ma appassionato di BMW stradali, come tanti qui, diceva e rifletteva, che forse per avere una moto da turismo, protettive filante e bella, non era necessario girare con un pulmman che per far manovra occorre essere in due!
Non era una gara a chi ce l' ha più grosso, li si sa che vinco io, punto e basta, era solo una riflessione sugli INGOMBRI, come da titolo :)
Se poi vogliam parlare di qualè più bella, bè sicuramente la SE, ma la considerazione era un' altra.
Però son tre giorni che giro con la Norgiona, e ve garantes che l' è un spetequal, senza avere un camper sotto al culo!
Vista da sola la norge non mi sembrava poi male.
Messa di fianco alla RT ne esce un confronto imbarazzante.
Pare uscita dalla catena di montaggio della Zastava.
un ex tk
20-09-2006, 12:19
Parlando di moto da turismo....
La classe,la linea, l'armonia della RT1150 è qualcosa che resterà inavvicinabile ancore per molti anni.:mad: :mad: :mad:
Mi piacerebbe propio avere tutta la meccanica nuova, con la carrezzeria della veccha, magari special edition Swartz:eek: :eek: (come in effetti esiteva..)
Il Maiale
20-09-2006, 12:26
Parlando di moto da turismo....
La classe,la linea, l'armonia della RT1150 è qualcosa che resterà inavvicinabile ancore per molti anni.:mad: :mad: :mad:
Mi piacerebbe propio avere tutta la meccanica nuova, con la carrezzeria della veccha, magari special edition Swartz:eek: :eek: (come in effetti esiteva..)
giusto!!!!!!!
ilcobecio
20-09-2006, 12:41
Una sembra la custodia dell'altra!!!:lol: :lol: :lol:
Come Helmut Kohl con Berlusconi:lol: :lol: :lol: :lol:
Ao' per come so' colorate me paiono er Gordian!
http://cdecas.free.fr/robots/images/gordian.jpg
che forse per avere una moto da turismo, protettive filante e bella, non era necessario girare con un pulmman che per far manovra occorre essere in due!
La uso tutti i giorni per andare al lavoro, e ti garantisco che di pulman non ha niente ed è maneggevole quasi come il GS:D
Se poi vogliam parlare di qualè più bella, bè sicuramente la SE
Sicuramente la RT :eek:
Però son tre giorni che giro con la Norgiona, e ve garantes che l' è un spetequal, senza avere un camper sotto al culo!
Ce ne fossero di camper così ;)
paolo chiaraluna
20-09-2006, 14:02
Parlando di moto da turismo....
La classe,la linea, l'armonia della RT1150 è qualcosa che resterà inavvicinabile ancore per molti anni.:mad: :mad: :mad:
..)
100%
tanto bella per quanto è brutta la 1200.
Ovviamente imho :)
Il Maiale
20-09-2006, 14:13
La uso tutti i giorni per andare al lavoro, e ti garantisco che di pulman non ha niente ed è maneggevole quasi come il GS:D
Sicuramente la RT :eek:
Ce ne fossero di camper così ;)
certo che le opinioni sono opinioni...del resto le vendono;)
montato la parabola?:lol: :lol: :lol:
La mia riflessione era dovuta al fatto, che il proprietario dell' RT, nonchè concessionario KTM, ma appassionato di BMW stradali, come tanti qui, diceva e rifletteva, che forse per avere una moto da turismo, protettive filante e bella, non era necessario girare con un pulmman che per far manovra occorre essere in due!
Però son tre giorni che giro con la Norgiona, e ve garantes che l' è un spetequal, senza avere un camper sotto al culo!
Parlando di bellezza, esiste solo la SM :eek:
Parlando di dimensioni, la RT 1200 ha sicuramente l'aspetto più pulmanesco, ma non è affatto vero che sia questa disperazione far manovra, ed io non peso un granchè .
La norge non l'ho mai provata, ma quei due cilindri davanti alle ginocchia non mi sono mai piaciuti, poi ho sentito che ha l'avantreno un pò ballerino :mad: , e per quello (del tutto Personalmente) mi è bastato il GS 1200.
Ora mi sono abituato con due avantreni granitici , e per convincermi a cambiar parere.....bisognerà proprio che la provi .
Detto ciò, ribadisco la mia stima illimitata nelle Sue doti di pilota e di istruttore :!:
Ovviamente la mia stima arriverebbe alle stelle se mi indicasse un conce KTM in grado di montare due Akra sulla SM senza ri/aprire la pratica di mutuo :lol:
molto carina la norge , bella anchje la colorazione , secondo me hanno fatto una gran moto da turismo . sarebbe stata perfetta con un po' di motore in +
Parlando di bellezza, esiste solo la SM :eek:
Parlando di dimensioni, la RT 1200 ha sicuramente l'aspetto più pulmanesco, ma non è affatto vero che sia questa disperazione far manovra, ed io non peso un granchè .
La norge non l'ho mai provata, ma quei due cilindri davanti alle ginocchia non mi sono mai piaciuti, poi ho sentito che ha l'avantreno un pò ballerino :mad: , e per quello (del tutto Personalmente) mi è bastato il GS 1200.
Ora mi sono abituato con due avantreni granitici , e per convincermi a cambiar parere.....bisognerà proprio che la provi .
Detto ciò, ribadisco la mia stima illimitata nelle Sue doti di pilota e di istruttore :!:
Ovviamente la mia stima arriverebbe alle stelle se mi indicasse un conce KTM in grado di montare due Akra sulla SM senza ri/aprire la pratica di mutuo :lol:
Bravo provala, perchè colui che ti ha detto che "avrebbe" l'avantreno ballerino, doveva provarla PRIMA di bere...non dopo.
Io lo stesso giorno sulla stessa strada,ho avuto la fortuna di provare prima il Norge e poi l' RT.
I pareri sono del tutto personali,però Io ho scelto l'RT.
Ciao un lamp. a tutti.
Dogwalker
21-09-2006, 00:06
Per il colore dei collettori di scarico pagano i diritti a BMW per l'uso del coloe cacchetta?
E poi tutto quel cromo quà e là, e le borchie sul parabrise, e glii specchietti superintegrati :lol: :lol: :lol:
Il colore degli scarichi della Norge deriva dal fatto che sono d'acciaio inox e scaldandosi, inevitabilmente, tenderanno al color bronzo. Il colore degli scarichi dell'RT, dal fatto che sono cromati e scaldandosi, finchè durerà la cromatura, tenderanno al blu.
DogW
Una sembra la custodia dell'altra!!!:lol: :lol: :lol:
Come Helmut Kohl con Berlusconi:lol: :lol: :lol: :lol:
....in quella del Grillo show era Ciampi....;)
ipotenus
21-09-2006, 02:03
Premesso che mi sfugge il senso del Thread (perchè paragonare questi 2 mezzi? Tanto valeva inserire nel confronto anche la ktm...), mi pare evidente che a borse montate l'RT è assi più proprorzionata, nonchè forse perfino più stretta sul posteriore. Questo fatto, unito al minor ingombro anteriore della Norge, rischia di rendere la Guzzi pure pericolosa (ergo, è assai facile prendere male le misure nel traffico).
Viceversa, senza borse se la caverà meglio la Norge, che però ha il baricentro più alto (e su questo, il Boxer non si batte).
Personalmente trovo il confronto estetico del tutto ovvio, ma i gusti sono gusti ed è normalissino nonchè giusto, che qualcuno sia di parere opposto al mio.
Certo, anche l'RT non è perfetta (potevano certamente fare di meglio con il faro), ma comunque le moto belle sono altre ed a mio modo di vedere, spesso sono quelle inutili (la moto la uso tutto l'anno ed infatti possiedo la terza RT, la 1200, che ad onta dei nostalgici, è decisamente la migliore fino ad oggi).
In ogni caso, anche questo è personale e tantissime persone troveranno utilissimo passare un sacco di tempo a rimirare la propria moto o farsela rimirare dai propri amici. Non a caso sono amico di un sacco di motociclisti con moto più belle dalle mia. Infatti gliele ammiro, ma decisamente non gliele invidio.
Chiuso il pistolotto semi-filosofico, faccio 2 sole altre piccole precisazioni.
* La Norge NON è protettiva come l'RT
* Chi dice che l'RT 1200 è maneggevole come un Pullman, ci sono buone possibilità che non l'abbia mai guidata o che non sappia portare una moto.
ehhhhhh
veramente un cesso...
http://www.coseguzzistiche.it/gallery/060915_gmg_85esimo_mic/img/P1000179.JPG
Certo, anche l'RT non è perfetta (potevano certamente fare di meglio con il faro), ma comunque le moto belle sono altre ed a mio modo di vedere, spesso sono quelle inutili (la moto la uso tutto l'anno ed infatti possiedo la terza RT, la 1200, che ad onta dei nostalgici, è decisamente la migliore fino ad oggi)..
Quoto al 100%
Viceversa, senza borse se la caverà meglio la Norge, che però ha il baricentro più alto (e su questo, il Boxer non si batte).
Quoto al 100%
* La Norge NON è protettiva come l'RT
* Chi dice che l'RT 1200 è maneggevole come un Pullman, ci sono buone possibilità che non l'abbia mai guidata o che non sappia portare una moto.
Quoto al 100%
Personalmente trovo il confronto estetico del tutto ovvio, ma i gusti sono gusti ed è normalissino nonchè giusto, che qualcuno sia di parere opposto al mio.
Quoto al 100%
Mi hai tolto le parole di bocca :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Che il boxer abbia il baricentro basso era vero una volta con i due valvole, adesso è una leggenda.
La Norge, tra le gran turismo, come agilità penso sia difficile da battere poi ci sono altri altri se e ma...
L'altro giorno c'era una RT1200 parcheggiata vicino a una Goldwing, come ingombro la differenza è davvero poca e in più l'estetica della 1200 rispetto al vecchio 1150.... magari andrà bene ma anche un Burgman va bene:lol:
Il Maiale
21-09-2006, 09:00
anche qui è pieno di gente col cazzo piccolo!!!
ahahah
si si l' RT, è la migliore del mondo, difatti l' ha fatta la BMWI
u signur!!!
il prosciutto si mangia non si usa come occhiali!!!
p.s. ma ha voi la BMW vi paga?
no perchè almeno a me la Guzzi ogni stronzata mi dà 1000 euro!
ahahaha
Che classe l'RT. :eek: ;)
una domanda seria Vigliac...
tu hai il 1100 rt...
che comunque è una gran moto.....
quali sono le tra cose principali che ti hanno colpito così tanto della Norge?
rispetto all'RT dico...
premetto che adoro la mia RT ma mi piace assai anche la Norge.
dico anche che credo nella tua professionalità che ti fa essere "super partes" nel giudizio;)
p.s. ma ha voi la BMW vi paga?
no perchè almeno a me la Guzzi ogni stronzata mi dà 1000 euro!
ahahaha
se mi giri il 20% ti reggo il gioco :lol: :lol: :lol:
se mi giri il 20% ti reggo il gioco :lol: :lol: :lol:
Pure io, anche per meno!
:lol:
Però che fig@ che è la Norge, e nera poi! :eek:
mk.
una domanda seria Vigliac...
tu hai il 1100 rt...
che comunque è una gran moto.....
quali sono le tra cose principali che ti hanno colpito così tanto della Norge?
rispetto all'RT dico...
premetto che adoro la mia RT ma mi piace assai anche la Norge.
dico anche che credo nella tua professionalità che ti fa essere "super partes" nel giudizio;)
Mi associo alla domanda !!!:cool:
Dimenticavo, rinuncio volentieri ai mille euro che mi da la BMW pur di capirci qualcosa in più :lol:
Io purtroppo non ho provato una RT e dico sinceramente mi piacerebbe. Non ho problemi a credere che sia più protettiva della Norge.
Ho però una Norge da 1 settimana ma 600Km sono ancora pochi per dare un giudizio complessivo. Posso solo dire che la protettività mi sembra comunque ottima anche con il parabriz tutto abbassato. La carena non crea assolutamente turbolenze e la protettività aumenta con l'aumentare della velocità. In confronto alla mia ex-Breva 1100 è decisamente più reattiva e l'agilità nei veloci cambi di direzione è da riferimento. Provata anche in curve e tornanti, si guida come una bicicletta.
Non so da dove arriva la cagata dell'anteriore ballerino (scusate si può dire ballerino?) forse da Don Lurio. L'avantreno è piantato per terra e ho provato anche in curve veloci (non curvoni, curve) da 120-140Km/h, non ci sono nemmeno lievi oscillazioni. Il bilanciamento anteriore/posteriore è differente rispetto alla Breva e l'anteriore è più caricato. L'assetto standard è leggermente morbido per i miei gusti e ho leggermente aumentato il precarico e la frenatura in estensione del mono . Perfetta!
Anche per la larghezza posteriore con le borse montate non mi ritrovo con i commenti. Le borse della Norge sporgono meno delle borse della Breva e con quest'ultima non ho avuto mai problemi a passare. Dove passa il manubrio passano anche le borse. Guardatevela bene da davanti. Che poi il posteriore dell'RT sia più stretto dell'anteriore non ci piove.
Per il resto il report di Vigliac sulla spedizione a Capo Nord è di riferimento e non potrei dire cose in più.
Per tutto il resto a partire dall'estetica sono questioni soggettive. E' inutile chiedere a uno che ama l'RT e ne è pienamente soddisfatto se preferirebbe la Norge o viceversa. Questo è anche uno dei lati belli della nostra passione!
Posso solo dire che la protettività mi sembra comunque ottima anche con il parabriz tutto abbassato. La carena non crea assolutamente turbolenze e la protettività aumenta con l'aumentare della velocità. In confronto alla mia ex-Breva 1100 è decisamente più reattiva e l'agilità nei veloci cambi di direzione è da riferimento. Provata anche in curve e tornanti, si guida come una bicicletta.
Non so da dove arriva la cagata dell'anteriore ballerino (scusate si può dire ballerino?) forse da Don Lurio. L'avantreno è piantato per terra e ho provato anche in curve veloci (non curvoni, curve) da 120-140Km/h, non ci sono nemmeno lievi oscillazioni. Il bilanciamento anteriore/posteriore è differente rispetto alla Breva e l'anteriore è più caricato. L'assetto standard è leggermente morbido per i miei gusti e ho leggermente aumentato il precarico e la frenatura in estensione del mono . Perfetta!
Anche per la larghezza posteriore con le borse montate non mi ritrovo con i commenti. Le borse della Norge sporgono meno delle borse della Breva e con quest'ultima non ho avuto mai problemi a passare. Dove passa il manubrio passano anche le borse. Guardatevela bene da davanti. Che poi il posteriore dell'RT sia più stretto dell'anteriore non ci piove.
Per il resto il report di Vigliac sulla spedizione a Capo Nord è di riferimento e non potrei dire cose in più.
BOIA FAUS smettetela che altrimenti son messo malissimo :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Cerea a W
supernozzo
21-09-2006, 10:18
Per il resto il report di Vigliac sulla spedizione a Capo Nord è di riferimento e non potrei dire cose in più.
eccolo :!: :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=83007&highlight=norge
Dogwalker
21-09-2006, 10:33
Premesso che mi sfugge il senso del Thread (perchè paragonare questi 2 mezzi? Tanto valeva inserire nel confronto anche la ktm...), mi pare evidente che a borse montate l'RT è assi più proprorzionata, nonchè forse perfino più stretta sul posteriore.
Bisogna anche vedere quale è la capienza delle borse montate. Quelle della Norge sembrano più larghe, ma anche più grandi.
DogW
Bisogna anche vedere quale è la capienza delle borse montate. Quelle della Norge sembrano più larghe, ma anche più grandi.
DogW
Le borse della Brevona sono 29L quelle della Norge sono 36L. La differenza principale è che stanno più aderenti alla moto e sono più lunghe (nella parte posteriore). Appena mi arrivano farò la prova ma a occhio mi pare che il portatile a questo punto ci entri bene.
cmq non mi pare che siano più larghe di quelle della Breva.
Parlando di moto da turismo....
La classe,la linea, l'armonia della RT1150 è qualcosa che resterà inavvicinabile ancore per molti anni.:mad: :mad: :mad:
Mi piacerebbe propio avere tutta la meccanica nuova, con la carrezzeria della veccha, magari special edition Swartz:eek: :eek: (come in effetti esiteva..)
.... quoto al 100%
Dogwalker
21-09-2006, 11:51
Le borse della Brevona sono 29L quelle della Norge sono 36L. La differenza principale è che stanno più aderenti alla moto e sono più lunghe (nella parte posteriore). Appena mi arrivano farò la prova ma a occhio mi pare che il portatile a questo punto ci entri bene.
cmq non mi pare che siano più larghe di quelle della Breva.
Io facevo il confronto con le borse dell'RT.
Qualcuno conosce la capienza di quelle?
DogW
un ex tk
21-09-2006, 11:53
Vigliac è andato a Caponord con la Guzzi....è un pilota molto esperto....le sua valutazioni sono sicuramente da tenere in considerazione....forse c'è anche un leggero innamoramento...è comprensibile.
Dopodichè dico che 'sta Guzzi, facciamogli fare un milioncino di km e vediamo quante se ne vendono.....sentiamo cosa dicono una decina di utenti "da campo" dopo due anni e 50.000 Km.......
Allora si protrà far il confronto con la RT....
Prima sono solo chiacchiere da bar, anzi da Forum...:lol:
La parte estetica è molto personale, vero è che tutte le Touring assomigliano sempre di più agli sputer e viceversa....é il trend, evidentemente piace....
no perchè almeno a me la Guzzi ogni stronzata mi dà 1000 euro!ahahaha
A quest'ora dovresti essere ricco :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il Maiale
21-09-2006, 14:55
x uto e per quelli che hanno chiesto.
Cosa mi piace dell' RT la comodità, il confort, l' autonomia, la protettività.
Cosa non mi piace, il senso di pesantezza che ha soprattutto da ferma o nelle manovre a motore spento.
Non mi piace il poco feeling motociclistico che dà, ha più un assetto da auto che da moto, è bello per certi, da sicurezza, ma a mè piace sentir la ruota, quella anteriore.
Non mi piace il cambio, non mi piacciono le sospensioni...ho provato bene anche il 1200, fantastico neanche parente, ma comunque e sempre come sopra...poco MOTO.
Ottima per viaggiare, poco per divertirsi, QUESTO LOGICAMENTE COL MIO IO MOTOCICLISTA.
La Norge.
Cosa mi piace.....praticamente è un pò meno protettiva, a 160, perchè a 200 la trovo meglio anche del 1200, non ti risucchia verso il manubrio..
Cambio, sospensioni seppur morbide, e freni mi piacciono di più, son più da moto.
Ripeto, la mia era solo una constatazione che forse per essere una buona tourer non è necessario avere dimensioni da RT 1200 che sfido chiunque dice che siano da moto!
Se poi vogliam parlare di tecnica non finiamo più, perchp il cardano non si sente, sembra di non averlo, se lasci il manubrio va stranamente dritto, e nel mio RT, per colpa del cardano NO, il cambio è più morbido del mio lc8, che è FACTORY, ecc ecc, son considerazioni persomali?
L'rt è un ottima moto da viaggio, la norge è secondo mè un' ottima moto da viaggio, comprate quella che più vi piace, e amen:)
Il Maiale
21-09-2006, 14:56
x uto e per quelli che hanno chiesto.
Cosa mi piace dell' RT la comodità, il confort, l' autonomia, la protettività.
Cosa non mi piace, il senso di pesantezza che ha soprattutto da ferma o nelle manovre a motore spento.
Non mi piace il poco feeling motociclistico che dà, ha più un assetto da auto che da moto, è bello per certi, da sicurezza, ma a mè piace sentir la ruota, quella anteriore.
Non mi piace il cambio, non mi piacciono le sospensioni...ho provato bene anche il 1200, fantastico neanche parente, ma comunque e sempre come sopra...poco MOTO.
Ottima per viaggiare, poco per divertirsi, QUESTO LOGICAMENTE COL MIO IO MOTOCICLISTA.
La Norge.
Cosa mi piace.....praticamente è un pò meno protettiva, a 160, perchè a 200 la trovo meglio anche del 1200, non ti risucchia verso il manubrio..
Cambio, sospensioni seppur morbide, e freni mi piacciono di più, son più da moto.
Ripeto, la mia era solo una constatazione che forse per essere una buona tourer non è necessario avere dimensioni da RT 1200 che sfido chiunque dice che siano da moto!
Se poi vogliam parlare di tecnica non finiamo più, perchp il cardano non si sente, sembra di non averlo, se lasci il manubrio va stranamente dritto, e nel mio RT, per colpa del cardano NO, il cambio è più morbido del mio lc8, che è FACTORY, ecc ecc, son considerazioni persomali?
L'rt è un ottima moto da viaggio, la norge è secondo mè un' ottima moto da viaggio, comprate quella che più vi piace, e amen:)
interessante Vigliac...
trovo la tua spiegazione interessante ed obbiettiva...
un'ultima cosa...
ed il comfort in due? sempre rispetto all'RT?
Il Maiale
21-09-2006, 15:02
Mia moglie sull' RT sta come sul divano sulla nORGE te lo dico lunedì, ad impressione sarà un 15% meno comoda....però è abituata alla tavola da surf del 990 quindi....
Mia moglie sull' RT sta come sul divano sulla nORGE te lo dico lunedì, ad impressione sarà un 15% meno comoda....però è abituata alla tavola da surf del 990 quindi....
denghiu...
ZIO PORK!
paolo chiaraluna
21-09-2006, 15:56
Non so da dove arriva la cagata dell'anteriore ballerino (scusate si può dire ballerino?) forse da Don Lurio.
(....)
E' inutile chiedere a uno che ama l'RT e ne è pienamente soddisfatto se preferirebbe la Norge o viceversa. Questo è anche uno dei lati belli della nostra passione!
:lol: :lol: :lol:
e che è sta invasione di Guzzisti :lol:
Specchi ridicoli e borse posticcie :( :( :( , andrà anche bene ma stilisticamente devono marciare ancora per un pò.
Esatto.;) ;) :rolleyes:
...
Dopodichè dico che 'sta Guzzi, facciamogli fare un milioncino di km e vediamo quante se ne vendono.....sentiamo cosa dicono una decina di utenti "da campo" dopo due anni e 50.000 Km.......
Allora si protrà far il confronto con la RT....
Prima sono solo chiacchiere da bar, anzi da Forum...:lol:
....
Sono perfettamente d'accordo.;)
Sicuramente due moto molto valide, l'RT l'ho provata mentre per la Norge mi baso sulle impressioni di Vigliac (tra l'altro condivido ciò che critica dell'RT).
A livello estetico credo che entrambe non siano il massimo: l'RT sembra Mazinga, vista frontalmente fa molto maxi-scooter, la Norge ha una linea (specie di fronte e nel 3/4 anteriore) già un po' vecchiotta.
:lol: :lol: :lol:
e che è sta invasione di Guzzisti :lol:
Hehehe ho notato anche io negli ultimi giorni un arrivo in massa....benvenuti amicicci!!!:D :D :D
Sono di parte...W BMW...:D
ipotenus
21-09-2006, 17:37
x uto e per quelli che hanno chiesto.
Cosa mi piace dell' RT la comodità, il confort, l' autonomia, la protettività.
Cosa non mi piace, il senso di pesantezza che ha soprattutto da ferma o nelle manovre a motore spento.
Non mi piace il poco feeling motociclistico che dà, ha più un assetto da auto che da moto, è bello per certi, da sicurezza, ma a mè piace sentir la ruota, quella anteriore.
Non mi piace il cambio, non mi piacciono le sospensioni...ho provato bene anche il 1200, fantastico neanche parente, ma comunque e sempre come sopra...poco MOTO.
Ottima per viaggiare, poco per divertirsi, QUESTO LOGICAMENTE COL MIO IO MOTOCICLISTA.
La Norge.
Cosa mi piace.....praticamente è un pò meno protettiva, a 160, perchè a 200 la trovo meglio anche del 1200, non ti risucchia verso il manubrio..
Cambio, sospensioni seppur morbide, e freni mi piacciono di più, son più da moto.
Ripeto, la mia era solo una constatazione che forse per essere una buona tourer non è necessario avere dimensioni da RT 1200 che sfido chiunque dice che siano da moto!
Se poi vogliam parlare di tecnica non finiamo più, perchp il cardano non si sente, sembra di non averlo, se lasci il manubrio va stranamente dritto, e nel mio RT, per colpa del cardano NO, il cambio è più morbido del mio lc8, che è FACTORY, ecc ecc, son considerazioni persomali?
L'rt è un ottima moto da viaggio, la norge è secondo mè un' ottima moto da viaggio, comprate quella che più vi piace, e amen:)
Mi sembra assai sensato tutto quello che hai scritto e mi trovi d'accordo.
Solo ho l'impressione che alcune dei minus che assegni all'RT, siano imputabili alle serie precedenti (che io avuto e che tu possiedi) più che alla 1200. Invece, questi 12 anni non sono passati invano. In particolare:
* la maneggevolezza, che già era migliorata sulla 1150 per via delle diversa ruota posteriore e che adesso è a livelli mai raggiunti prima.
* Tra il cambio della 1200 e quello della 1100/1150, c'è un baratro. Quando mi capita di riguidare quella moto, mi chiedo come facessi prima.
* Se lasci il manubrio, la 1200 in pratica va dritta, ed infatti non consuma la gomma anteriore in maniera sbilanciata.
* I freni inizialmente erano decenti sulla 1100, tremendi sulla 1150 e finalmente degni sulla 1200.
Ed anche queste, come le tue, non sono considerazioni personali ma facilmente constatabili da chiunque.
Probabilmente è vero, per essere una buona tourer non è necessario avere dimensioni da RT 1200 ... ed infatti per me il GS si colloca in quella categoria.
Tutte le considerazioni personali (il mio io motociclistico, + moto - moto, sentire la ruota davanti, + divertente - divertente ecc.) invece, sono condivisibili o no, ma rimangono personali, frutto di gusti ed abitudini, che nessuno si sogna di mettere in discussione.
Ciò detto, cercherò di provare la Norge con un po' più di calma, evidentemente ne vale la pena ;)
paolo chiaraluna
21-09-2006, 20:22
Sono di parte...W BMW...:D
ma va' :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sono di parte...W BMW...:D
anch'io:
W LA F#*@
:D :D
KappaElleTi
25-11-2006, 16:49
Ottima per viaggiare, poco per divertirsi, QUESTO LOGICAMENTE COL MIO IO MOTOCICLISTA.
Opinione personale
secondo me queste impressioni sul fatto o meno di sentire l'avantreno derivano dal manubrio dell'RT, alto e con zero peso caricato sull'anteriore, si sta seduti come sullo sgabello del bar
sostituendo il manubrio come ho intenzione di fare a breve credo di riuscire ad ottenere un assetto di guida molto più motociclistico ;)
barbasma
25-11-2006, 17:43
sostituire il manubrio sulla RT????:lol: :lol: :lol: :lol:
la RT è una moto favolosa con un equilibrio ciclistico impareggiabile che la rende maneggevole come il GS... proprio grazie al manubrio largo...
dire che ha non si riesce a caricare l'avantreno.. è assurdo... come fa ad essere leggera di avantreno una moto da 280kg con quasi 30 litri di serbatoio e carene da quintali???
potresti sederti e guidarla dalla sella del passeggero....
cambiare il manubrio non serve a niente.... se si vuole maggiore sportività bisogna cambiare moto e non chiedere alla RT quello che non è...;)
maggiore sportività dove poi che conosco vari qui sul forum che ci girano a velocità da spavento...
quello che intende vigliac è che la RT non è reattiva... dato che lui guida forte... apprezza di più la NORGE che in questo senso è migliore... ma dipende dalla cilistica totalmente diversa...
inutile pretende reattività da una moto col TELELEVER.... è una contraddizione pura... dato che è fatto apposta per annullarla....
KappaElleTi
25-11-2006, 17:46
ti sei fatto una canna???
parlo di posizione di guida...
barbasma
25-11-2006, 17:51
la RT ha una posizione di guida eretta.... è normale che sia così...
anche il GS è uguale...
la RS è caricata in avanti in questo senso... ma non per questo è più reattiva della RT...
puoi mettere tutti i manubri che vuoi sul RT ma non diventerà mai reattivo come una guzzi proprio perchè è studiato in modo totalmente diverso...
invece che cambiare il manubrio se vuoi caricare sull'avantreno devi alzare la sella... ci guadagni anche in confort delle gambe dato che stanno meno piegate.;)
KappaElleTi
25-11-2006, 17:55
tanto per chiarire a chi di moto ne capisce, ci sono almeno 4 -5- cm di differenza sulle quote delle manopole dell'Rt rispetto al Norge che le ha più basse, pur avendo la sella circa alla stessa altezza (vedere foto)
sostituire la chiavica di manubrio dell'RT (grazie a Luha da 1 anno ho i risers per mettere un manubrio qualsiasi sulla piastra di sterzo, ma finora ho rimandato), consente di scaricare leggermente la schiena, caricare leggermente le braccia e abbassare di una tacca la sella pur prendendo meno aria)
in sintesi tornerei ad avere una posizione di guida più motociclistica e meno da sgabello del bar,
la stessa ottima posizione da viaggio caricata leggermente sui polsi che era quella del K1100LT :D
KappaElleTi
25-11-2006, 17:58
invece che cambiare il manubrio se vuoi caricare sull'avantreno devi alzare la sella... ci guadagni anche in confort delle gambe dato che stanno meno piegate.;)
la sella è in posizione di massima altezza, a me non da fastidio tenere le gambe piegate (sarà lo yoga fatto da giovane) e per avere maggior piacere di guida abbasserò la sella appena riuscirò a sostituire il manubrio.
comunque ognuno guida nella posizione che preferisce ;)
ipotenus
26-11-2006, 01:56
sostituire la chiavica di manubrio dell'RT (grazie a Luha da 1 anno ho i risers per mettere un manubrio qualsiasi sulla piastra di sterzo, ma finora ho rimandato), consente di scaricare leggermente la schiena, caricare leggermente le braccia e abbassare di una tacca la sella pur prendendo meno aria)
... interessante ... chissà che ripecussioni avrà questa modifica sulla funzionalità specchietti retrovisori (questa non è certo una dote della RT1200).
In ogni caso, sono curioso ... con che manubrio sostituiresti l'originale, e con che sistema ?
Tre bellissmi esempi di ingegneria meccanica al servizio di noi consumatori.
E' come vedere la Santarelli, la D'Urso e la Carlucci tutte assieme.
invece che cambiare il manubrio se vuoi caricare sull'avantreno devi alzare la sella... ci guadagni anche in confort delle gambe dato che stanno meno piegate.;)
barba la tua imparzialità mi spaventa... :!: :!: :!:
ti pagano per essere così aperto a ogni soluzione? io riesco a essere cosi ;) solo al quando vado al cinema...;)
ambroeus2003
26-11-2006, 10:43
:evil4: :evil4: Pare uscita dalla catena di montaggio della Zastava.
..è proprio csi |||!!!!! chi sta ancora scrivendo le aste e i punti,e chi ""le frasi complete"":hello1: :hello1: :hello1:
barbasma
26-11-2006, 10:57
barba la tua imparzialità mi spaventa... :!: :!: :!:
ti pagano per essere così aperto a ogni soluzione? io riesco a essere cosi ;) solo al quando vado al cinema...;)
a furia di stare con gli AGER si diventa per forza APERTI ad ogni soluzione...:lol: :lol: :lol: :confused:
sulla mia moto prima ho cambiato il manubrio... con uno più aperto... e poi ho alzato la sella... e ho pure abbassato le pedane... l'ho fatto per questione di confort nella guida sia in piedi in OFF che da seduto dato che sono alto...
però io ho una moto con una impostazione di guida OFF dove certi cambiamenti sono normali....e non una RT...
il problema conosciuto della RT1100/1150/850 è quello di avere una sella che non consente spostamenti... modello sella di cavallo...
difatti sulla 1200 non è più così...
alcuni amici hanno risolto montando selle diverse... tipo la CORBIN... ma senza spendere quelle cifre iperboliche... si può reimbottire...
x naga
l'unica moto in quella foto è quella a destra... le altre due sono SPUTERONI CON LE MARCE....;) :lol: :lol: :lol: :lol:
paolo chiaraluna
26-11-2006, 14:10
... le altre due sono SPUTERONI CON LE MARCE....;) :lol: :lol: :lol: :lol:
vuoi risultarmi meno simpatico????
:lol:
Dogwalker
26-11-2006, 14:30
Intanto su In Sella è partita la comparativa sui 50.000 km tra le due moto.
Per ora vince la Guzzi, di 3.000, Euro sul prezzo d'acquisto (12.505,00 Euro contro 15.500,00 chiavi in mano) e la BMW, di un giorno, sul tempo di consegna.
DogW
KappaElleTi
26-11-2006, 17:06
... interessante
In ogni caso, sono curioso ... con che manubrio sostituiresti l'originale, e con che sistema ?
premetto che ho una RT 850 del 2005
la wunderlicht faceva degli attacchi per il manubrio, ne ho una coppia devo solo comprare un manubrio (ne ho visto uno aftermarket per hornet che viene sui 30 euro ben fatto, ma van bene anche il manubrio della R1150 R volendo spendere di più....) poi basta forare il manubrio per il passaggio dei cavi delle manopole riscaldate (il manubrio BMW è già forato) e si abbassa la guida di circa 5 cm
appena lo faccio ti dico come va ;) il manubrio resterà della stessa larghezza, solo più basso ed un pelo più avanzato
superbacs
26-11-2006, 20:52
Io ero indeciso se prendere la norge o la Rt. Alla fine ho scelto BMW per i seguenti motifi:
- la norge ha il manubrio leggermente più caricato in avanti, più sportivetto, non scomodo mapiù sporttourer che tourer
- il cruscotto della norge fa cagare, gli strumenti in plastica cromata e le plastiche nere male accoppiate (secondo me è il suo maggior punto debole)
- le borse laterali della norge fanno ri-cagare, sono quelle aprilia se non sbaglio; capisco le sinergie da economie di scala, ma veramente sono inguardabili e mal raccordate, sono dei corpi estranei rispetto alla moto
Per il resto compimenti alla Guzzi perchè la moto è stupenda e ancora oggi quando la vedo mi ritorna il dubbio.
Ma...adesso che uso l'RT tutti i giorni anche per andare al lavoro, vestito business formal, in centro a Milano, posso dire che non è certo un vespino ma è comodo, super maneggevole e l'unico limite che ha è lo spazio di parcheggio (non si può imbucare dovunque, ma neanche la norge credo) e le schivarole nel traffico (anche quest vale anche per la norge).
E il Kappone????
Tutta naltra storia.
paolo chiaraluna
26-11-2006, 22:02
- il cruscotto della norge fa cagare, gli strumenti in plastica cromata e le plastiche nere male accoppiate (secondo me è il suo maggior punto debole)
- le borse laterali della norge fanno ri-cagare, sono quelle aprilia se non sbaglio; capisco le sinergie da economie di scala, ma veramente sono inguardabili e mal raccordate, sono dei corpi estranei rispetto alla moto
Per il resto compimenti alla Guzzi perchè la moto è stupenda e ancora oggi quando la vedo mi ritorna il dubbio.
.
No non sono quelle. Possono non piacerti ma se ti riferisci a quelle della Caponord, sono montate sulla Breva 1100.
Sul cruscotto, beh de gustibus...
per il resto hai ragione, è una moto davvero bella ;)
paolo chiaraluna
26-11-2006, 22:03
non c'è storia
infatti...
briscola
26-11-2006, 22:08
bah grossa x grossa io preferisco questa di gran lunga a quell'insettone della rt
* La Norge NON è protettiva come l'RT
* Chi dice che l'RT 1200 è maneggevole come un Pullman, ci sono buone possibilità che non l'abbia mai guidata o che non sappia portare una moto.
D'accordissimo è talmente maneggevole l'RT che diventa uno scooterone,ad esempio,nel traffico!!!!E' sconvolgente anche se per me non ha anima....(non senti il motore...sembra un frullino ed è troppo perfetta....ti perdona tutto!!!);) ;)
mototour
27-11-2006, 00:19
Intanto su In Sella è partita la comparativa sui 50.000 km tra le due moto.
Per ora vince la Guzzi, di 3.000, Euro sul prezzo d'acquisto (12.505,00 Euro contro 15.500,00 chiavi in mano) e
Il problema è se ad un comune mortale fanno uno sconto del genere perché se così fosse anche qui a FI domattina sarei già dal conce.....:arrow:
Dogwalker
27-11-2006, 00:59
Secondo l'articolo si sono presentati come normali acquirenti, non come rappresentanti della rivista, da due concessionari di Reggio Emilia.
Ovviamente il pagamento era sull'unghia.
DogW
mototour
27-11-2006, 01:12
Secondo l'articolo si sono presentati come normali acquirenti, non come rappresentanti della rivista, da due concessionari di Reggio Emilia.
Ovviamente il pagamento era sull'unghia.
DogW
Allora se la tengono come se la tennero quando guardarono il mio GS e fecero quell'espressione di dubbio come se rifilassi loro una sòla e liquidandomi con un "si può vedere..." non dandomi nemmeno uno straccio di valutazione sul momento, certo che se avessi detto loro che firmavo allora la valutazione sarebbe saltata fuori come per incanto ma fino a quel momento niente.
Il momento della firma però non arrivò allora e se continuano a farla pagare troppo (perché a parer mio costa troppo per ciò che vale) se la possono tenere "vita natural durante".
Cmq il muro del prezzo di listino mi sembra si stia un po' sgretolando, si cominciano a vedere le offerte sulla rete, sarà mai che ne vendono pochine nonostante ciò che scrive qualcuno, che non è poi tanto super partes, su questo forum?
Dogwalker
27-11-2006, 01:23
Allora se la tengono come se la tennero quando guardarono il mio GS e fecero quell'espressione di dubbio come se rifilassi loro una sòla...
Umanamente li capisco.
Tutto ciò che non si ha intenzione di comprare costa troppo per ciò che vale.
DogW ;)
mototour
27-11-2006, 01:29
Umanamente li capisco.
Tutto ciò che non si ha intenzione di comprare costa troppo per ciò che vale.
DogW ;)
Già.
Peccato solo che sia andato alla concessionaria per provarla e ci sia ritornato un'altra volta per comprarla.
Dato che non mi pagano per visitare concessionarie.....
Allo stesso modo non mi va di essere preso per le mele da chicchessia concessionario solo perché pensa di aver a che fare con l'appassionato che gli comprerebbe qualsiasi moto a qualsiasi costo.
ipotenus
27-11-2006, 02:36
D'accordissimo è talmente maneggevole l'RT che diventa uno scooterone,ad esempio,nel traffico!!!!E' sconvolgente anche se per me non ha anima....(non senti il motore...sembra un frullino ed è troppo perfetta....ti perdona tutto!!!);) ;)
* Premetto che queste che seguono, sono osservazioni di carattere generale e non mi rivolgo a nessuno direttamente. La frase quotata è solo un esempio, neppure dei più indicativi ed anzi mi scuso fin d'ora con il suo autore *
... Sento e leggo ormai veramente di tutto e mi rendo conto che un buon 90% dei commenti (talvolta anche i miei), vengono da motociclisti che si sono fatti un'idea del mezzo di cui parlano, guardandolo nella vetrina del concessionario o peggio, raccogliendo le impressioni di altri che hanno maturato la loro opinione sempre attraverso la vetrina del concessionario.
Io non credo che un moto come la Norge o L'RT possa essere valutata in tale maniera. Non stiamo parlando di una Naked della quale ci si innamora e che si acquista per fare 50 pimpantissimi Km fuori porta le domeniche di bel tempo, oppure di una KTM attrezzata per macinare il deserto.
Trattasi di mezzi dove l'equilibrio è il punto chiave e non l'eccellenza in una singola specialità. E quanto un mezzo sia equilibrato e funzionale, viene fuori in parecchie migliaia di Km.
Oggi mi è capitato per l'ennesima volta; sono uscito a fare un giro con un paio di altri motociclisti, uno dei quali dotato di una bella Kawasaki Z1000 (veniva da una Hornet).
Ne lodava le varie qualità e soprattutto l'agilità, e così gli ho chiesto se voleva provare la mia RT 1200.
Beh, come sempre mi succede, non c'è stato verso ... prima ha detto si era fatto una canna e non se la sarebbe gustata, dopo pranzo aveva mangiato troppo, poi il fondo stradale era sporco, insomma, sembrava le lista di scuse del fermone e proprio non sono riuscito a fargli provare l'RT (peccato, anche perchè io avrei voluto provare la sua).
In ogni caso, non sono rimasto stupito dalle sue scuse, mi succede sempre così ed ormai ho capito che l'RT la gente non la vuole neppure provare.
Per carità, tutto bene, se non fosse che poi gran parte della amenità che sento e leggo su queste moto (non faccio citazioni, sapete a cosa mi riferisco), provengono motociclisti che nello specifico, hanno questo tipo di padronanza dell'argomento.
Adesso, non voglio assolutamente indossare le vesti del censore, ma la cosa che vorrei cercare di comunicare è che mi sono chiarissimi i motivi per i quali questi mezzi non piacciono a tanti (tra i quali mi annovero per ciò che riguarda alcune valutazioni di tipo estetico), ma meno chiaro mi è il motivo per cui alcuni di questi, si sentano in dovere di prodigarsi in pareri competenti.
Stranamente, tutto ciò succede molto di meno quando si parla di altre tipologie di moto e difficilmante un appassionato di OffRoad si mette a pontificare quando si parla di pista e viceversa.
Meno male, la lista ne guadagna e in molti thread c'è veramente qualcosa da imparare.
Ripeto che è una discorso di carattere generale, nessuno si senta chiamato in causa ... neppure Barba che è un caso a parte ed anche se è vero che commenta l'intero scibile umano, ormai ha il placet rassegnato di tutta QDE :cool:
ipotenus
27-11-2006, 02:45
premetto che ho una RT 850 del 2005
la wunderlicht faceva degli attacchi per il manubrio, ne ho una coppia devo solo comprare un manubrio (ne ho visto uno aftermarket per hornet che viene sui 30 euro ben fatto, ma van bene anche il manubrio della R1150 R volendo spendere di più....) poi basta forare il manubrio per il passaggio dei cavi delle manopole riscaldate (il manubrio BMW è già forato) e si abbassa la guida di circa 5 cm
appena lo faccio ti dico come va ;) il manubrio resterà della stessa larghezza, solo più basso ed un pelo più avanzato
E' passato un po' di tempo dall'ultima volta che l'ho guidata, ma credo che la posizione di guida della RT1200, sia già un pochino più "avanzata" rispetto alle 850/1150 (prima avevo la 1150).
Inoltre, mi pare che ci sia meno spazio tra il manubrio e la carena, anche se 5 Cm non dovrebbero essere un problema.
Ti ringrazio e resto in attesa delle tue impressioni ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |