Entra

Visualizza la versione completa : fari accesi di giorno e di notte!


pidienne
19-09-2006, 15:45
Lo sapevate che viaggiando di giorno a fari accesi spendete 70,00 € in più all'anno?

Secondo Adusbef e Federconsumatori, dall'entrata in vigore del provvedimento le tasche degli automobilisti sono state alleggerite di almeno 6,3 miliardi di euro (solo per il maggior consumo di carburante), senza contare l'incremento delle emissioni di anidride carbonica, pari all'1,5% (0,5% annuo della riduzione necessaria per adempiere agli obblighi del protocollo di Kyoto).

Quando si accendono i fari, una parte dell'energia meccanica sviluppata dal motore per far muovere l'autoveicolo (v. scheda di calcolo) viene utilizzata per far girare l'alternatore che carica la batteria. La potenza totale impegnata dalle lampadine di due fari anabbaglianti, quattro luci di posizione, le luci di targa e cruscotto è di 150 Watt. Con un rendimento del 12%, per accenderle occorrono 1.250 Watt termici, ovvero 1, 25 kW. Supponendo che la percorrenza media di un'automobile sia di 20.000 km all'anno a una velocità media di 70 km all'ora, le ore di viaggio (e di accensione delle lampade) saranno 286 (rapporto 20.000/70). Le ore di percorrenza moltiplicate per 1,25 kW danno un consumo complessivo di 357,5 kWh termici. Poiché un litro di benzina sviluppa 8,7 kWh termici, l'incremento del consumo annuo di benzina sarà di 41 litri. Se per percorrere 20.000 km all'anno occorrono da 1.000 a 1.500 litri di benzina, ciò significa che l'incremento percentuale dei consumi di carburante oscilla tra il 4,1 e il 2,7% rispettivamente.

Poiché i fari accesi di giorno sono finora costati, solo di maggior consumo di carburante, 2,1 miliardi di euro l'anno - ossia 60 euro l'anno per ogni automobilista che percorre 20.000 Km l'anno - senza contare ulteriori 10 euro di usura alle parti elettriche (fari, lampadine, luci, batteria, ecc.), Adusbef e Federconsumatori hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio ed ai ministri interessati (Infrastrutture, Trasporti e Ambiente), chiedendo l'abrogazione del provvedimento.

Fonte: Federconsumatori

Ultimo
19-09-2006, 16:11
Bene... teniamo anche conto però del numero di incidenti evitati perchè magari una macchina con i fari accesi la si vede meglio, per non parlare di una moto.

Io tenevo i fari accesi in moto anche di giorno anche quando era vietato, perchè forse non tutti se lo ricordano ma pochi anni fa era VIETATO viaggiare di giorni in moto a fari accesi.

Smart
19-09-2006, 16:19
Bene... teniamo anche conto però del numero di incidenti evitati perchè magari una macchina con i fari accesi la si vede meglio, per non parlare di una moto.

Io tenevo i fari accesi in moto anche di giorno anche quando era vietato, perchè forse non tutti se lo ricordano ma pochi anni fa era VIETATO viaggiare di giorni in moto a fari accesi.

sulla moto d'accordissimo ma in auto mi sembra assurdo
credo siamo l'unico pese in europa (tranne la scndinavia dove ha un senso)

aspes
19-09-2006, 16:32
[I][QUOTE]Lo sapevate che viaggiando di giorno a fari accesi spendete 70,00 € in più all'anno?

nel 81 all'esame di fisica 1 a ingegneria elettrica a genova mi son trovato esattamente che uno dei 4 problemi proposti era questo "in svezia si tengono le luci accese anche di giorno....bla bla....dati questi dati....calcolate quanto spendono in piu'..." su 200 iscritti lo abbiamo risolto in 4!!!! io ero tra quei 4.........peccato che ho cannato gli altri problemi e mi han fatto il cul...:lol:

Joe Falchetto
19-09-2006, 16:56
Non mi tornano i numeri.

Il motore del mio K ha 66 kW di potenza. Con quella potenza ci faccio 200 km in 1 ora, cosa che non faccio in continuazione, quindi diciamo che "uso" una potenza media di 22 kW. Sarò ancora più prudente e ddirò che uso in media 15 kW di potenza.

La potenza assorbita dalle lampadine è 150 W, pari a 0,15 kW, cioè l'1%.

Per fare i numeri che dice l'ADUSBEF dovrei spendere 6000 euro/anno in benzina, il che non è.

E comunque, l'1% del costo del carburante è meno del costi di malattia e mancato guadagno legati alla maggiore sinistrosità legata alla minore visibilità.

E poi, cazzo, qui stiamo tutti a mettere fari allo xeno e faretti supplementari... e quelli vogliono farceli spegnere...

Avranno i loro interessi.

Per risolvere Kyoto e ridurre i problemi strategici ed economici legati al caro petrolio, basta spingere un po' sul nucleare pulito...

Rantax
19-09-2006, 17:04
.......sè fosse vero allora comincio a risparmiare......le obso sono esentate dal tenere i fari accesi.............;)

Smart
19-09-2006, 17:33
[QUOTE=Joe Falchetto]Non mi tornano i numeri.

QUOTE]

i conti dovresti farli su un'auto perchè a quello si riferisce l'indagine
cmq sia fosse anche l'1% di consumo in più sono miliardi di euro che vanno in fumo contro una ipotetica riduzione degli incidenti tutta da dimostrare (e non mi pare che gli incidenti siano in diminuzione)
detto ciò sono favorevole a fari accesi per le moto ma non per le auto
e mi sembra sia stato discusso più volte che per le moto sia più importante essere visti dagli automobilisti che vederli

Janno
19-09-2006, 17:48
70€ in più all'anno non sono nulla se servono a evitare un incidente o altro...io li accendevo anche quando non erano obbligatori... :)

azzo
19-09-2006, 18:30
Non bisogna bersi tutto quello che dicono le varie associazioni consumatori...

e poi anche fosse mi dite che ce ne frega???

i fari accesi hanno un senso, sia sulle auto che sulle moto, servono a rendere + visibili!!!

Joe Falchetto
19-09-2006, 19:08
[quote=Joe Falchetto]Non mi tornano i numeri.

QUOTE]

i conti dovresti farli su un'auto perchè a quello si riferisce l'indagine
cmq sia fosse anche l'1% di consumo in più sono miliardi di euro che vanno in fumo contro una ipotetica riduzione degli incidenti tutta da dimostrare (e non mi pare che gli incidenti siano in diminuzione)
detto ciò sono favorevole a fari accesi per le moto ma non per le auto
e mi sembra sia stato discusso più volte che per le moto sia più importante essere visti dagli automobilisti che vederli

Boh. I 150W di assorbimento sono ovviamente quelli di un'auto (lo dicono loro eh, mica io).

Ma chissà com'è che non si sentono far casini per i contatori di tombini e simili, ma fan partire una crociata per una cosa che, quand'anche riducesse la sinistrosità più sulle moto che sulle macchine, comunque la riduce.

Non solo non sono d'accordo con la fonte, è proprio il merito che trovo sbagliatissimo.

antomar
19-09-2006, 23:29
Ammesso ma non concesso che la spesa sia di 70 euro annui, ragionamio sull'ipotetico costo giornaliero che sarebbe di 19 centesimi (1 caffè costa mediamente 85 cent).

Ne consegue che preferirei rinunciare ad 1 caffè e mezzo alla settimana per permettermi il "lusso" di tenere i fari accesi anche di giorno, sia in auto che in moto, piuttosto che rischiare di essere meno visibile di quello che potrei essere.

Lasciamo perdere quello che fanno gli altri, non diamo per scontato che loro facciano sempre le cose giuste perchè loro sono "gli altri". Occupiamoci delle cose di casa nostra e constatiamo che oggettivamente i fari accesi anche di giorno per tutti sono una cosa fatta bene (se la rispettassero tutti, ma questo è un'altro discorso).

webex
20-09-2006, 00:11
Io dico semplicemente che questo provvedimento lo renderei obbligatorio solo alle moto, per le auto credo sia inutile

antomar
20-09-2006, 00:32
per le auto credo sia inutile

Non sono dello stesso avviso.

Troppo spesso guidiamo pensando ad altro ed un'auto con i fari accesi attira l'attenzione in maniera maggiore rispetto una che li ha spenti. E questo è innegabile.

Teniamo anche conto che non tutti abbiamo la stessa percezione di ciò che si muove intorno a noi.

Mauro62
20-09-2006, 08:43
Secondo me, visto che siamo i più esposti e quelli che rischiano di farsi più male farei tenere le luci accesi solo alle moto per farle risaltare maggiormente.
se passo l'evidenziatore su tutta la pagina alla fine non ho evidenziato niente.

antomar
20-09-2006, 16:57
Secondo me, visto che siamo i più esposti e quelli che rischiano di farsi più male farei tenere le luci accesi solo alle moto per farle risaltare maggiormente.
se passo l'evidenziatore su tutta la pagina alla fine non ho evidenziato niente.

Potrei essere d'accordo, ma vale anche il discorso inverso; chi guida una moto secondo me deve avere a sua volta una maggiore possibilità di notare all'istante le luci accese delle auto anche di giorno.

A me è capitato più volte di accorgermi di essere stato sorpassato da un'auto a fari spenti (parliamo sempre di giorno) solo quando questa mi ha superato completamente, dallo specchietto non l'avevo notata (mi riferisco sopratutto a quelle, che poi sono la maggior parte, color grigio, le quali si mimetizzano molto bene).

sal
20-09-2006, 16:59
Lo sapevate che viaggiando di giorno a fari accesi spendete 70,00 € in più all'anno?


Ok Ok.... e se non vi cambiate le mutande e le calzini ogni giorno: sapate quanto si risparmia???
Tra detersivi, acqua, elettricità ed usura degli indumenti....sono soldoni nè?
Ogni tanto queste associazioni di consumatori ci scassano proprio le wallere!!! :lol:

tomax67
20-09-2006, 22:56
Ok Ok.... e se non vi cambiate le mutande e le calzini ogni giorno: sapate quanto si risparmia???
Tra detersivi, acqua, elettricità ed usura degli indumenti....sono soldoni nè?
Ogni tanto queste associazioni di consumatori ci scassano proprio le wallere!!! :lol:
Concordo, c'è chi perde tempo a calcolare ste cose....:(