Visualizza la versione completa : ABS II: lampeggio alternato spie
Frankie72
19-09-2006, 15:06
L'ABS del mio GS 1150 del 2000 (ABS II, no serovfreno e frenata integrale)ha smesso di funzionare.
Le 2 spie sul quadro lampeggiano alternativamente appena accendo il quadro e non si ha il classico rumore di fine check in partenza.
Ho già studiato le FAQ, sia per gli errori sia per il reset, che farò a breve.
a parte il reset vorrei capire se c'è qualche problema serio oppure se è stato solo un caso dovuto a sbalzi di tensione o altre cavolate.
Se l'ABS II funziona come l'integral dell'RT di Ezio, l'errore dovrebbe essere relativo al basso livello di liquido freni (nella centralina?).
Quello che non ho capito è se devo controllare il livello nei serbatoi freni esterni sul manubrio e vicino al pedale posteriore, facile, oppure se devo arrivare alla centralina sotto il serbatoio e controllare quella.
Quale sarebbe la procedura in questo caso?
Alessandro S
19-09-2006, 15:09
Niente allarme livello fluido freni per la tua versione abs
Frankie72
19-09-2006, 15:16
Quindi basta resettare il tutto e sperare che torni alla normalità? http://www.bike-board.net/community/forum/images/smilies/Prayer.gif
greenmanalishi
19-09-2006, 15:28
dovrebbe essere come la mia e sulla centralina ci sono solo gli ugelli di spurgo, il dx per il circuito anteriore e il sx per quello posteriore. se vuoi mettere olio devi farlo dai serbatoi da te citati. un consiglio, munisciti di siringona e applicaci un pezzo di tubo di gomma inerno 4mm, metti olio nel serbatoio e aspiri dallo spurgo, si fa in un attimo e non hai bisogno di pompare con le leve, il tutto a quadro spento.
Alessandro S
19-09-2006, 15:33
Quindi basta resettare il tutto e sperare che torni alla normalità? http://www.bike-board.net/community/forum/images/smilies/Prayer.gif
Non lo so, probabilmente quella sequenza di lampeggio indica un altro genere di avaria. Bisognerebbe vedere il libretto delle istruzioni
Hai controllato lo stato della batteria? A me era capitata una cosa del genere e la causa era la batteria, ormai alla frutta. L'ho cambiata e tutto è tornato ok.
Frankie72
19-09-2006, 15:45
Batteria cambiata in primavera, direi molto improbabile.
Devo vedere se trovo il libretto istruzioni dell'ABS II per capire quale potrebbe essere il guasto, se di guasto si tratta (sgraatt!!!).
Ho a portata di mano il manuale di officina in pdf ma non sono descritte le anomalie ABS.
Se non trovo niente provo la procedura reset and pray.
Interessante la procedura di spurgo con siringona, la proverò appena ho tempo.
greenmanalishi
19-09-2006, 15:57
per il lampeggio alternato il libretto dice: pausa troppo breve fra accensione inserita ed avviamento (circa 1 secondo) oppure tensione della batteria insufficiente.
Frankie72
19-09-2006, 16:17
Grazie green :D
se è cosi (speriamo) è roba da poco.
A questo punto controllo la batteria, ma la escluderei.
L'altro caso però è strano. Può darsi che non abbia rispettato la pausa tra accensione inserita e avviamento una volta, ma poi ho riprovato con calma e il lampeggio alternato è rimasto.
Vuol dire che se fai la cazz@t@ una volta poi devi passare in officina a resettare (oppure leggere le fakke :!:;) ).
Mi sembra un po' fatto male come sistema... e in effetti poi si è "evoluto" con il servofreno :mad: :pottytra:
Alessandro S
19-09-2006, 16:24
Controlla sopratutto l'impianto di ricarica, l'alternatore, il regolatore di tensione. E' inutile avere la batteria nuova se poi l'impianto di ricarica non sta funzionando bene. A quel chilometraggio li i carboncini dell' indotto dell'alternatore andranno come minimo sostituiti poichè esauriti
Frankie72
19-09-2006, 16:53
In effetti ormai sono arrivato alla soglia critica per cui mi toccherà iniziare a fare qualche lavoretto extra.
Nella faq mi sembra non ci sia nulla sulla verifica alternatore e carboncini.
come si fa a controllare l'usura dei carboncini ed eventualmente saostituirli?
bisogna smontare e aprire l'alternatore? da una ricerca veloce sul manuale di officina non ho trovato nulla.
Frankie72
21-09-2006, 19:34
Just for info: ho fatto il reset come da faq e tutto è tornato normale.
La causa del malfunzionamento potrebbe essere stato uno sbalzo di tensione oppure il ritardo troppo basso tra accensione quadro e avviamento... ma non si scoprirà mai con certezza.
La batteria e l'alternatore/regolatore sono a posto. ho misurato con il multimetro e la tensione è 13 V a motore spento e 13.9 V (stabile) a motore acceso.
Alessandro S
21-09-2006, 19:53
Ma questi 13.9 V sono misurati al minimo o a quale regime, con fari accesi o spenti?
Con batteria carica e motore a regime diciamo di 3000rpm dovresti viaggiare tra14 e 14.4V, senza mai oltrepassare quest'ultimo valore.
Frankie72
23-09-2006, 09:42
13.9 ati al minimo.
ero da slo e non riuscivo ad accelerare mentre tenevo i cavetti del multimetro.
faccio una prova a 3000 giri non appena posso.
grazie delle indicazioni sui valori.
Anche il valore a motore spento "non va"; rilevi 13v, una batteria stracarica non va oltre i 12.7, devi farla riposare diverse ore per un rilevamento valido, la soglia dell'abs è sensibile, a memoria 12.3
petit prince
25-09-2006, 22:07
Purtroppo ho avuto lo stesso problema a fine agosto, l'officina BMW mi ha resettato la centralina dell'abs, ma dice che molto probabilmente l'avrebbe rifatto ed infatti sabato ha replicato l'errore a distanza di circa un mese ed oltre 3000 km.
Inoltre dopo il reset il freno posteriore non ha più funzionato bene come prima, sembra che sia più sensibile allo sconnesso e che qualche volta "sgrani" (scusate il termine ma non saprei come spiegare).
Ultimo "particolare": la centralina sarebbe da sostituire, il ricambio e la mano d'opera si arriva a circa 1700/1800 euretti:mad: :mad: .
A breve proverò anch'io a resettare ed a sostituire la batteria che già da tempo dava segni di cedimento.
Dimenticavo sono oltre i 66000 km e la moto è del 2002 e considerato l'elevato prezzo dell'intervento, mi sembra troppo presto, anche se mi rendo conto che non è l'età della moto ed i km percorsi a fare i prezzi della manutenzione.
Vale la pena di imparare a togliere il serbatoio, controllare bene i collegamenti della batteria o cambiarla, controllare la centralina abs, sostituire il liquido dot4, resettare la memoria difetti abs, resettare la memoria difetti motronic.
Chi fa da se fa per tre, e risparmia 1700 neuretti alla faccia dei corvi che credevano di portarglieli via.
Just for info: ho fatto il reset come da faq e tutto è tornato normale....a quale documento delle FAQ fai riferimento???
Frankie72
26-09-2006, 12:58
La FAQ è questa: http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/FreniCentralinaAbsReset.pdf
Anche se ho utilizzato la versione inglese di ADVRider ABSResetProcedure1.0.
L'operazione è banalissima, basta togliere il tappino dal connettore di diagnostica (non serve neanche alzare il serbatoio) e cortocircuitare i 2 pin indicati (l'ho fatto con un fusibile tenuto in posizione a manina).
Giusto per aggiornamento: ho fatto una verifica con la batteria a riposo + allarme inserito per 1 giorno circa. Misurati 12,4 V a motore spento.
Mi sembra tutto Ok e spero che non mi ricapiti... sgraat!
PS appena posso spurgo tutto l'impianto. Io sono un fautore del fai da te. la mia moto non vede un mecca da 2 anni, grazie alle faq :D :!:
in quel documento si parla di "tener premuto il pulsante ABS" ... ma io non ce l'ho ! :(
Frankie72
26-09-2006, 14:36
uhmm, mi sa che la faq è valida solo per GS con ABS II.
petit prince
27-09-2006, 21:54
Ricontrollando i documenti in mio possesso, se può essere indicativo per qualcuno, quando hanno fatto il reset della centralina a fine agosto in un officina Bmw, il test segnalava errore 16-guasto pistone abs.:cry:
Frankie72
28-09-2006, 10:37
Azz.. immagino che pistone rotto voglia dire cambiare tutto il modulatore ABS €€€€€€€ :mad: :mad:
Ti consiglio di contattare un ricambista di pezzi usati (uno è anche linkato qui nel forum) o di guardare ogni tanto su ebay. Sicuramente risparmi varie
centinaia di euri.
Il mio ABS ieri è andato di nuovo in tilt, questa volta definiticamente :(
Anche dopo il reset fallisce il test in movimento, si sente un TOC secco invece del solito FLUSH tipo aria compressa (questo è da mettere nell'enciclopedia rumori mucca! :lol: )
Ho provato a fare una lettura fatta in casa dell'errore tramite porcedura trovata su internet.
Purtroppo col multimetro digitale non si riescono a contare been gli sbalzi di tensione. il cui numero indica l'errore. Stasera mi munisco di led da attaccare ai pin e riprovo. In ogni caso l'errore dovrebbe essere il 3 o 4, quindi uno dei 2 sensori ABS è andato.
Se sono nel giusto me la cavo con un centinaio di euri.
Info on diagnosing ABS1 and ABS2 faults is described by Brian Curry in great detail on the IBMWR K-tech pages (http://www.ibmwr.org/ktech.shtml). In a nutshell, by putting a readout light (http://www.largiader.com/abs/absfault.html#light) between the ABS pin and ground you can get a blink code when the bike is on. All codes except 5 seem to be persistent (needing reset by this procedure). There is also a BMW document, part 01 71 9 798 811 (5/90), that you may be able to locate which is for troubleshooting ABS.
1. front pressure modulator
2. rear pressure modulator
3. front wheel speed sensor
4. rear wheel speed sensor
5. battery voltage too low
6. ABS relay
7. ABS control unit
8. sensor gap front or rear, or other outsude influence
9. <unknown, but seems to exist>
16. reportedly "Failed plunger test" (also seems to be persistent)
petit prince
28-09-2006, 14:26
Quindi dai per scontato che sia totalmente da sostituire.
Eppure in occasione del primo tilt il lampeggio delle due spie era sempre alternato e premendo il tasto dell'Abs non succedeva nulla; in questo caso ogni volta che premo il tasto il lampeggio si ferma e ne riamne accesa una sola fissa, che dal libretto di istruzioni indica solo che l'abs è disinserito.
Frankie72
28-09-2006, 15:23
figurati, non do per scontato niente. Non so neanche a cosa serva di preciso il pisto ABS :confused:
Considerato che l'ABS II non ha servofreno e che senza ABS funzionante puoi girare tranquillamente, piuttosto che spendere 1000-1500 euri (25% della quotazione) andrei senza.
Potresti tornare dal conce e provare a leggere di nuovo l'errore. credo comunque che sia normale che dopo aver premuto il tasto ABS rimanga accesa una sola spia.
Non si se hai visto la FAQ per il reset abs ma ti assicuro che farlo è un'operazione banalissima. Non avere paura di provare.
Se ti capita di avere problemi di tanto in tanto puoi resettarlo fai da te in 2 minuti, anche mentre sei in giro (infatti io mi sono premunito di 10 cm di cavetto elettrico da tenere nella borsa attrezzi).
La procedura è questa:
1) Togli entrambe le selle
2) appena sotto il serbatoio un po a sx c'è un bussolotto messo in senso longitudinale la cui parte esterna verso la sella è un tappo.
3) Svita e tira la parte esterna e il tappo verrà via, cosi puoi vedere il connettore contenuto nella foto della FAQ
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Fr...naAbsReset.pdf (http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/FreniCentralinaAbsReset.pdf)
4) Trova un pezzetto di filo elettrico con le estremità spellate, o un fusibile che va bene lo stesso, e cortocircuita i 2 pin indicati nella foto (il centrale è la massa e l'altro, pin2, è quello da cui si leggono gli errori).
4) accendi il quadro e tieni premuto per 1 minuto il tasto ABS mentre i contatti sono cortocircircuitati. Se usi un fusibile avrai entrambe le mani occupate perchè devi tenerlo fermo.
5) spegni il quadro, togli il pezzo di filo elettrico e riaccendi il quadro. Vedrai che le spie torneranno a lampeggiare insieme invece che alternate.
In bocca al lupo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |