PDA

Visualizza la versione completa : Il montaggio del manubrio Magura sulla GS Adv


GIANFRANCO
18-09-2006, 12:38
Salve a tutti,
sperando di fare cosa utile, ho pensato di fare una descrizione del montaggio del manubrio Magura AX-Line (o di qualsiasi altro manubrio con sezione alla base da 28,6) sulla mia R1150Gs Adventure.
Se vi interessa, fatemelo sapere, e continuo a scrivere... altrimenti cancello il post. Attendo vostre in merito...

Ok, qualcuno e' interessato:

Le prime cose da sapere:
il manubrio MAGURA AX-LINE e' identico come altezza e piega a quello della GS, ma e' piu' corto ai lati.
Il diametro del manubrio alla base e' di 28,6 e si va a sfinare all'altezza delle manopole, diventando da 22.
Le prime cose che servono :
chiavi torx, chiavi a brugola, giravite a croce medio ed uno piccolo.

Si inizia smontando i paramani, e ordinatamente si poggia il tutto su una tavola bianca, o meglio, io faccio così , poiche' successivamente mi e' piu' facile tenere d'occhio tutto cio' che si smonta, per rimontarlo.

Lo smontaggio dei paramani e' semplice, si tolgono le viti a brucola che sostengono i contrappesi, e si svitano le due viti torx che serrano i braccialetti.
Si sfilano entrambi le manopole in gomma o in spugna.
La manopla di sx e' montata su una manopola in plastica rigida, fissata al manubrio con due viti filettate. Infatti successivamente noterete due fori nel manubrio.

Si passa al blocchetto strumenti di sx, munitevi di giravite a croce:
Per prima cosa, smontate lo specchietto, noterete che e' fissato dalal parte inferiore con un dado, all'interno del quale vi e' il foro per la brugola. Quindi, non affannatevi a girare lo specchietto, poiche' si svita da sotto.
Sotto il blocchetto strumenti, vi e' una piastrina in plastica, fissata con due viti.
Svitate, smontatela e mettetela da parte.
Con il giravite piccolo smonterete una vite a croce, mettendovi alle spalle del blocchetto.
La manopola in plastica sx, si sfila, smontando le due viti filettate. Una volta sfilata, potrete passare a svitare le tre viti laterali del blocchetto.
Adesso potrete aprire il blocchetto, ma non potrete ancora sfilarlo.
Ricordatevi di posizionare sempre tutto in ordine, e per non fare casini con le viti, e per non perderle, vi consiglio di riavvitarle nelle loro sedi sui blocchetti.
Giacche' vi trovate con il blocchetto aperto, dare una pulita al suo interno, non fara' male.

Passiamo al lato destro:
idem come per il lato sinistro, ma qui non potrete sfilare la manopola del gas, poiche' e' insieme al blocchetto. Svitate lo specchietto, sempre dalla parte inferiore, con una chiave a brugola.
Svitate la piastrina da sotto, svitate la piastrina copri cavo dell'acceleratore, infine svitate la vite piccola che chiude il blocchetto. Lubrificate il cavo dell'acceleratore, giacche' ci siete.

A questo punto avrete i blocchetti aperti, ma non potrete sfilarli, per cui, potete svitare le 4 viti che mantengono i collarini del manubrio al centro (o chi ha i risers, smonta quelli). Tagliate le varie fascette in plastica che trattengono i cavi, facendo attenzione a limitarvi a tagliare le fascette... e tolto il manubrio, dovrete sfilare i blocchetti prima da un lato e poi dall'altro. Semplice no?

Bene! Ora possiamo montare il manubrio Magura!!!
Vi sarete per forza procurati un paio di adattatori da 22/28 o un paio di risers 22/28... poiche' se non avete quelli, fermatevi qui e non continuate...e rimontate tutto di nuovo...Avrete solo scoperto come si smonta il manubrio.


Posizionate la parte inferiore degli adattatori da 22/28, con le viti a brugola, e serrate.
Posizionate il manubrio, e centratelo, chiudendolo con la parte superiore degli adattatori, senza serrarlo. Limitatevi a segnare con del nastro adesivo o con una micromina i riferimenti.
Smontate il manubrio, ed iniziate ad inserire il blocchetto di sinistra, la manopola in plastica di sinistra. Al mio manubrio magura, vi erano gia' due fori, in corrispondenza di quelli della manopola in plastica.
Richiudete il blocchetto, così come lo avevate smontato e se vi avanzano delle viti, rismontate il tutto e ricominciate.
Ho considerato che ho dovuto lasciare 2 cm di distanza (all'interno) dalla fine del manubrio alla fine della manopola (idem per la manopola del gas, a dx).
Per darvi un'idea piu' precisa, nel momento in cui montate la manopola in plastica sul manubrio, tiratela verso di voi, sino a quando internamente non arrivi ad avere una distanza di 2 cm dal tubo del manubrio.
Montato il lato sx, si passa a rimontare il lato dx.
Gli specchietti li rimonterete solo alla fine, poiche' se si rompono portano jella...

A questo punto potete fissare il manubrio e chiuderlo con i suoi braccialetti. Non serrate le viti, e rimarcate i riferimenti.

Passiamo alle bestemmie:
Rimontiamo i paramani,...ovviamente la sezione interna del manubrio Magura e' ben differente da qquella dell'originale, per cui, dimenticate i contrappesi originali.
Al mio manubrio Magura, per fortuna, era stata realizzata una filettatura interna, e mi e' stato fornito con due contrappesi filettati fatti al tornio, pu' due viti per fissarli dall'esterno dei paramani. Sono stato fortunato.
In caso contrario, qui, ci vuole un po' di fantasia e di originalita'...e manualita'..
Potreste eventualemente utilizzare i contrappesi originali BMW, cercando di fissarli all'interno del manubrio Magura, con due ficher in gomma, del tipo ad espansione, resta il fatto che pero'...poi si vedra' la testa della vite inevitebilmente uscire dal paramano... oppure dovreste procurarvi degli altri contrappesi...e procurarvi delle viti a brugola a testa piatta, simili alle originali.

I braccialetti dei paramani originali, non monterebbero sul manubrio Magura, poiche' hanno un diametro differente... purtroppo la mia incazzatura era arrivata, e quindi, sono riuscito a montarli lo stesso... Ho sostituito le due viti torx di cui sono dotati con due viti
a brugola piu' lunghe, e i braccialetti sono entrati, certo si vede ad occhio che non sono per quel manubrio, ma svolgono la loro funzione principale..quella di reggere i paramani. Al momento, cmqe, ho sotto il tornio un paio di braccialetti da fare uscire con diametro 23, e li sostituiro' a quelli originali.
Il paramano di dx, e' stato modificato, ho dovuto creare un'asola piu' larga, poiche' il cavo del freno anteriore non passava. Nulla di difficile, basta un coltello affilato e molta attenzione.
Infine, il traversino, per il traversino ho utilizzato due fascette metalliche da 20. Per intenderci, ho utilizzato le classiche fascette stringitubi con il rivestimento in gomma. Un paio di dadi autobloccanti e due vitine inox.

Rimontato le manopole in spugna, fissati i paramani, rimontati gli specchietti, mi sono seduto sulla moto e ho posizionato l'inclinazione del manubrio in base alle mie esigenze.
Richiuso tutti i cavi con le fascette in plastica trasparenti e uscito per il giro di prova.
Eccezionale!! 'na favola! E' un capolavoro!!!
E poi, lo avete mai visto il manubrio originale smontato??? E' un ferraccio che pesera' almeno 3 o 4 kg!!!

Le foto le postero' non appena avro' due secondi liberi....

Note1:

-Il Manubrio da me acquistato e' stato il Magura AX-Line;
-Gli adattatori sono della Ramirez, hanno un rialzo pari - a circa 1,5/2,0 cm. Con questi adattatori il manubrio gia' risulta alto, ...con quelli da 30 mi sarebbe arrivato al naso!
- I contrappesi li ho trovati insieme al manubrio, e si tratta di tappi a vite in alluminio fatti al tornio, presentano un foro per l'accesso della vite da 8 a brugola nella parte posteriore, e si inseriscono avvitandoli, all'interno del manubrio, il quale presenta una filettatura. Studiero' cmqe un modo per utilizzare i contrappesi originali.

Note2:
Il mio report e' stato molto rapido e veloce, probabilmente saro' stato molto vago, e probabilmente avro' saltato alcuni dettagli, ma spero di aver raccontato tutto cio' che era importante sapere per chiarire le idee.

Note3:
Le vibrazioni sono scomparse...?!...Boh?...effetto placebo?

Per qualsiasi cosa, non esistate a contattarmi, poiche' saro' ben lieto di darvi ulteriori delucidazioni in merito, e con piu' calma.
Buona permanenza a voi tutti.

FOTO:
http://img80.imageshack.us/my.php?image=dscn1004bf7.jpg
http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn1005ap4.jpg
http://img156.imageshack.us/my.php?image=dscn1006yd4.jpg
http://img147.imageshack.us/my.php?image=dscn1007sm8.jpg
http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn1009kq5.jpg
http://img149.imageshack.us/my.php?image=dscn1010wt4.jpg
http://img167.imageshack.us/my.php?image=dscn1011ur5.jpg
http://img97.imageshack.us/my.php?image=dscn1012ge9.jpg
http://img97.imageshack.us/my.php?image=dscn1008ys1.jpg

giubba90
18-09-2006, 13:04
ciao gianfranco, io sono molto interessato perchè mi piacerebbe cambiare l'originale in futuro.
hai preso il modello che mantiene anche le manopole riscaldate?

ennebigi
18-09-2006, 13:17
Continua e metti foto. Grazie........

alerno
18-09-2006, 13:22
continua... interessa anche a me

GIANFRANCO
18-09-2006, 15:45
Ho scritto il report...
ehm...molto approssimativamente, avevo poco tempo...
se volete lo rifaccio in modo minuzioso.

paolo33
18-09-2006, 15:46
minc.............................................. ops scusa la parola che mi e' scappata.
cavolo se mi interessa, procedi pure..attendo pure io delle foto

paolo33
18-09-2006, 16:28
per i paramani forse e' sufficiente forare ad un diametro piu' grande gli originali.
la lunghezza tra i due estremi mi sapresti dire quanto e' ??
i riser ramirez dove li hai presi ?? anche a me il rialzo di 30 mm sembra una esagerazione.
ultima cosa come si trova rispetto al serbatoio in posizione di massima sterzata ??(magari quando fai le foto fanne una cosi).
grazie

GIANFRANCO
18-09-2006, 16:41
per i paramani forse e' sufficiente forare ad un diametro piu' grande gli originali.

-> forare cosa? Parli di allargare il foro dei paramani?...O ti riferisci all'asola che ho allargato a quello dx?


la lunghezza tra i due estremi mi sapresti dire quanto e' ??
-> Quali estremi? Gli estremi del manubrio? Adesso e' tutto montato, cmqe, per darti gli estremi del manubrio, se ti riferisci alla larghezza, appea ho due secondi, svito i contrappesi e ti passo le misure.

i riser ramirez dove li hai presi ?? anche a me il rialzo di 30 mm sembra una esagerazione.
-> ho avuto culo a saper attendere, e li ho presi usati... idem per il manubrio..


ultima cosa come si trova rispetto al serbatoio in posizione di massima sterzata ??(magari quando fai le foto fanne una cosi).
-> Sterzi che e' un piacere...

grazie

...Forse e' meglio se posto le foto per rendere piu' chiari i cincetti...

paolo33
18-09-2006, 17:09
per forare il braccialetto del paramani intendo allargare il foro dove il paramani si stinge sul manubrio.
originale e' diametro 22 e lo devi portare a 28, cosi quando lo chiudi con la vite aderisce bene.
e' da verificare se c'e' sufficiente spessore.

la misura tra gli estremi la puoi fare con il metro senza smontare nulla, da contrappeso a contrappeso in linea retta.

a massima sterzata intendo quanto spazio rimane tra paramani / manopola / blocchetto rispetto la serbatoio (questo si vede bene con foto).

che culo per i riser.

purtroppo per me sarebbe diverso, ho le manopole riscaldate.

pidienne
20-09-2006, 02:53
gianfrà, alla faccia del post! :D ;)

GIANFRANCO
20-09-2006, 08:28
ho inserito le foto.
Ad ogni modo, la distanza attuale, da contrappeso a contrappeso, sul manubrio e' di 87 cm.

paolo33
20-09-2006, 09:31
grazie per la distanza.
ma le foto dove sono ??

nel tuo link non le ho viste

GIANFRANCO
20-09-2006, 09:57
eccole :

FOTO:
http://img80.imageshack.us/my.php?image=dscn1004bf7.jpg
http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn1005ap4.jpg
http://img156.imageshack.us/my.php?image=dscn1006yd4.jpg
http://img147.imageshack.us/my.php?image=dscn1007sm8.jpg
http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn1009kq5.jpg
http://img149.imageshack.us/my.php?image=dscn1010wt4.jpg
http://img167.imageshack.us/my.php?image=dscn1011ur5.jpg
http://img97.imageshack.us/my.php?image=dscn1012ge9.jpg
http://img97.imageshack.us/my.php?image=dscn1008ys1.jpg[/QUOTE]

brewer
20-09-2006, 10:03
Grande Gianfranco!!!

Pensa che io pensavo fosse una cavolata quando ci avevo pensato ;)

paolo33
20-09-2006, 12:07
ora le ho viste, proprio un bel lavoro e bei riser.
ma a fine corsa (tutto sterzato) si avvicina molto al serbatoio ??

spazinfo
20-09-2006, 12:19
A Gianfrà,
ogni tanto lavala sta moto, che gli insetti se magnano la vernice!!! :lol::lol:

ma perchè hai cambiato manubrio? :roll:

GIANFRANCO
20-09-2006, 13:35
A Gianfrà,
ogni tanto lavala sta moto, che gli insetti se magnano la vernice!!! :lol::lol:

ma perchè hai cambiato manubrio? :roll:


Hai ragione Antonello, dovrei lavarla... mi ero limitato a toglielre il Bagster per lavare il serbatoio, ma meriterebbe un bel lavaggio appropriato. Tempo permettendo, dovrei farlo uno di questi giorni...

Ho cambiato il manubrio per la semplice ragione che amo le cose belle ... :lol:
e poi, e' tutta un'altra storia rispetto al ferraccio originale, se passi da casa ti faccio vedere quanto pesa e quanto sia una chiavica come qualita' costruttiva...

GIANFRANCO
20-09-2006, 13:40
ora le ho viste, proprio un bel lavoro e bei riser.
ma a fine corsa (tutto sterzato) si avvicina molto al serbatoio ??

... Credo che l'angolo di sterzata non sia variato e sia sempre lo stesso, come prima con l'originale.
Considera che prima portavo l'originale in modo piu' avanzato, piu' verticale.
Verifichero' e ti faccio sapere. Ma non ricordo che arrivi a toccare il serbatoio.

paolo33
20-09-2006, 14:13
no non intendo dire che tocca, am si avvicina.
io nella mia in posizione un po' avanzata pure io (ricordi crossistici) a fine corsa tra paramani e serbatoio passa 1-2 cm

Frankie72
20-09-2006, 14:42
Bello il manubrio:rolleyes: , complimenti!
Just for info: how much €€€? :arrow: :mad:

GIANFRANCO
20-09-2006, 15:57
Costo manubrio completo di traversino e bilanceri, 60 euro + s/s, costo risers 40 euro + s/s, tot. 118 eurozzi caldi caldi..

framura
20-09-2006, 20:27
Scusa, ma tutto questo vale anche per il Gs1200 r ?

GsTrip
20-09-2006, 22:39
Costo manubrio completo di traversino e bilanceri, 60 euro + s/s, costo risers 40 euro + s/s, tot. 118 eurozzi caldi caldi..

scusa ma i risers ovviamente li hai voluti mettere tu, non è che ci vogliono perforza con questo manubrio?

Alting
21-09-2006, 00:16
Gianfranco,

le tue istruzioni sono uno spettacolo, vedi bagster & C:!: :!:

Continua ad illuminarci:D :D :D


Salutoni

GIANFRANCO
21-09-2006, 08:00
Scusa, ma tutto questo vale anche per il Gs1200 r ?


Premetto, non ho mai smontato il manubrio di un GS1200, per cui avrei necessita' di osservare almeno il manuale prima di farlo, anche se ipotizzo che le operazioni dovrebbero essere molto similari.
Unico handicap e' che voi avete un mare di elettronica che sprizza da tutti i pori...quindi, se malauguratamente tocchi un filo o una guaina, non voglio immaginare cosa causerebbe...
Sappi cmqe che per il GS1200 non hai bisogno degli adattatori 22/28, poiche' il manubrio con base da 28,6 ce lo hai gia' (e se non erro e' identico al Magura AX-Line) , idem per i paramani, non devi affannarti.
Per tua info. ti dico inoltre che esistono dei risers (nel caso in cui tu volessi alzare il tuo manubrio sulla tua moto) da adattare ai braccialetti che hai gia', base 28...scasso 28...parte sup. 28!

GIANFRANCO
21-09-2006, 08:08
scusa ma i risers ovviamente li hai voluti mettere tu, non è che ci vogliono perforza con questo manubrio?

Per montare un qualsiasi manubrio con base 28,6 devi mettere per forza gli adattatori, poiche' altrimenti non potresti fare.
Considera che il manubrio di serie, intendo l'originale, ha un diametro di 22, e viene alloggiato nei braccialetti sulla base della piastra superiore della forcella,
(questi braccialetti sono un corpo unico con la piastra, a differenza di altre moto) e pertanto avendo un diametro interno di 22, consentono il solo montaggio di quella tipologìa di manubri. Unico rimedio per montare un manubrio da 28,6 e' quello di trovare degli adattatori, o variatori di diamentro, aventi alla base diam. 22 (quella che andrai ad inserire nei braccialetti della piastra), e nella parte superiore diametro 28 (dove ci inserirai la base del manubrio).

Spero di aver reso l'idea...

GIANFRANCO
21-09-2006, 08:13
Gianfranco,

le tue istruzioni sono uno spettacolo, vedi bagster & C:!: :!:

Continua ad illuminarci:D :D :D


Salutoni

aha aha aha... ti ringrazio, questo mi lusinga, anche se a dire il vero sono stato molto approssimativo, e poco specifico, ...
cmqe, sto gia' pensando di rismontare il manubrio e di fare delle foto con tutti gli step del montaggio. Idem per il montaggio del Bagster.
...Appena riesco a stralciare due minuti liberi...moglie e figlio permettendo... :lol:

paolo33
21-09-2006, 10:33
ho visto dalle foto che hai messo il traversino dove credo ci attacchi il navigatore.
hai mai pensato di usarlo senza traversino ?? a me ad esempio piace molto senza, tu che ne pensi ??

GIANFRANCO
21-09-2006, 10:42
ho visto dalle foto che hai messo il traversino dove credo ci attacchi il navigatore.
hai mai pensato di usarlo senza traversino ?? a me ad esempio piace molto senza, tu che ne pensi ??

Paolo, senza il traversino mi piace di piu', ovviamente... ma se tolgo quello, il GPS dove lo appoggio??? :lol: me lo porto in mano???

Ho fatto la prova di sterzata massima, e come ricordavo infatti, non tocca affatto sul serbatoio, poche' il manubrio chiude tranquillamente (la battuta intendo) sia su un lato che sull'altro del cannotto di sterzo. Unico piccolo handicap il paramano di destra che mi finisce (nell'angolo di massima sterzata, quindi spingendo tutto il manubrio in avanti dalla manopola del gas, e tirando verso di sè ila parte sx, manopola leva frizione ...n.d.s.) sul cupolino in plexi, inevitabilmente.
Ma, ad ogni modo, considera che e' difficilissimo trovarsi in una situazione di sterzata estrema di quel tipo...

paolo33
21-09-2006, 11:29
hai ragione bisogna tenere presenti anche i paramani, non ci avevo pensato.
e' vero che sono condizioni estreme, pero' cadendo anche per una banalita' si rischia di fare un danno enorme o ammccando il serbatoio, oppure distruggendo il cupolino 8questo sarebbe meno grave).

per il GPS, sul catalogo touratech ci sono porta navigatori da fissare ai riser mi pare, prova a guardare bene (catalogo cartaceo).

GIANFRANCO
21-09-2006, 11:43
hai ragione bisogna tenere presenti anche i paramani, non ci avevo pensato.
e' vero che sono condizioni estreme, pero' cadendo anche per una banalita' si rischia di fare un danno enorme o ammccando il serbatoio, oppure distruggendo il cupolino 8questo sarebbe meno grave).

per il GPS, sul catalogo touratech ci sono porta navigatori da fissare ai riser mi pare, prova a guardare bene (catalogo cartaceo).



...sgratt sgratt sgratt...
Il manubrio non ti serve per proteggere il serbatoio...poiche' e' la prima cosa che becca il colpo in caso di caduta, e di sicuro, se la caduta e' forte, lo pieghi. In questo caso, che e' di alluminio, si spezzera'...
Ahime', l'alluminio ha dei cicli vita...e non e' eterno come l'acciaio..
Se cadi, prima di ammaccare il serbatoio, devi beccare il paracilindri tubolare (che e' una chiavica, perche' ha delle saldature che fanno pena ai cani...ed e' realizzato in metallo simil-volgare.... vabbe'...) poi becchi una delle due teste (dx o sx), consumi uno dei due paracilindri laterali in simil plastica nera, sgraffietti una delle due teste, sgraffietti una delle due viti dei due contrappesi laterali,...sgraffietti uno dei due specchietti, uno dei due paramani....ma..ma...fortunatamente non tocchi il serbatoio!

Come? ... Boh...devi avere culo...

Gli adattatori per GpS da montare sopra i risers della TT, non mi garbano molto... ma sto gia' pensando di realizzare una piastra fatta a CNC in alluminio, sulla quale poggiare il porta GPS TT, e da posizionare al centro del manubrio, per elimminare il traversino... devo buttare giu' un paio di disegni e fare un paio di calcoli.., ma soprattutto, non deve essere un accrocchio, ma una cosa fatta bene.

brewer
21-09-2006, 12:06
...sgratt sgratt sgratt...
Il manubrio non ti serve per proteggere il serbatoio...poiche' e' la prima cosa che becca il colpo in caso di caduta, e di sicuro, se la caduta e' forte, lo pieghi. In questo caso, che e' di alluminio, si spezzera'...
Ahime', l'alluminio ha dei cicli vita...e non e' eterno come l'acciaio..
Se cadi, prima di ammaccare il serbatoio, devi beccare il paracilindri tubolare (che e' una chiavica, perche' ha delle saldature che fanno pena ai cani...ed e' realizzato in metallo simil-volgare.... vabbe'...) poi becchi una delle due teste (dx o sx), consumi uno dei due paracilindri laterali in simil plastica nera, sgraffietti una delle due teste, sgraffietti una delle due viti dei due contrappesi laterali,...sgraffietti uno dei due specchietti, uno dei due paramani....ma..ma...fortunatamente non tocchi il serbatoio!




A meno che tu non faccia come me...
Si piega il menubrio e lasciando la moto la ginocchiera spinge sul serbatoio per levarmi da sotto e lascia una bella foppa :(