Entra

Visualizza la versione completa : Problemi K1200S da altro forum... Leggete!


motard_64
15-09-2006, 16:49
Ciao, ho trovato questo post su un altro forum che vi invito a leggere... http://news.motonline.com/article.pl?sid=06/08/31/0925251
Se è veramente vero quello che è successo è impressionante...:rolleyes: :rolleyes:
Che ne pensate? Io problemi ne ho avuti e qualcuno anche adesso non è scomparso del tutto, ma sicuramente non a questo livello!

Maxdreamer73
15-09-2006, 16:58
...anche a me sta dando problemi....camminando in seconda marcia si smonta la carena, mentre in allungo lo scarico cade a terra......inoltre da ferma fa anche pipì....vergognoso...protesto...a me avevano assicurato che facesse pure il caffè, invece lo fà solo decaffeinato......ma 'ndatevene a pprenderla nel c@@o............può capitare di avere problemi...il mezzo è in garanzia.....forse qualche rivista non è contenta dei soldi che riceve...o sono avvertimenti.......SIAMO SERI !!!!!!

280eoltre
15-09-2006, 17:05
Magari quando gliela montava, l'operaio in linea si stava facendo fare un pom pi no...

Enrox
15-09-2006, 17:09
il tipo dice "la moto in fase di rilascio si spegne, con la conseguenza di non poter frenare perche' ha il servofreno" cosa non vera in quanto perche' non freni non basta che la moto sia spenta, deve essere spento il quadro... quindi deduco che il tipo sia in malafede. ;)

quest'altra poi "mi si accendo le manopole riscaldate da sole e quando gli pare a loro" e' al limite dello spiritismo! :lol:

Gioxx
15-09-2006, 17:11
Nulla di nuovo.........guarda che qui' dentro c'e' stata gente che l'ha venduta dalla disperazione.....e cmq a tanti hanno cambiato corpi farfallati, cambio, frizione (anche a me), cardano ecc ecc.....all'inizio di problemi ne ha avuti parecchi!!;)

Gioxx
15-09-2006, 17:14
il tipo dice "la moto in fase di rilascio si spegne, con la conseguenza di non poter frenare perche' ha il servofreno" cosa non vera in quanto perche' non freni non basta che la moto sia spenta, deve essere spento il quadro... quindi deduco che il tipo sia in malafede. ;)

quest'altra poi "mi si accendo le manopole riscaldate da sole e quando gli pare a loro" e' al limite dello spiritismo! :lol:
Enrobelcoso.....succede anche a me quella delle manoole....:mad: :mad: :mad:
e io non sono per niente spiritoso!!

silversurfer
15-09-2006, 17:15
.......quest'altra poi "mi si accendo le manopole riscaldate da sole e quando gli pare a loro" e' al limite dello spiritismo! :lol:

L'ho consigliato di rivolgersi a chi di dovere !


http://img343.imageshack.us/img343/4968/otelma4005fy.jpg

gancio
15-09-2006, 17:15
Anche io ho grossi problemi: in seconda non riesco a raggiungere i 280 km/h e la 7° non riesco a inserirla. Per poi non parlare di tutti i problemi che mi da la retromarcia....
E' proprio una moto da buttare....ma ditemi dove la buttate che poi la smaltisco io

Maxdreamer73
15-09-2006, 17:16
E' una moto che fà schifo....dà problemi....si spegne....le farfalle volano via...le valvole dormono....ma come si fà a comprarla????????????:lol: :lol:

Enrox
15-09-2006, 17:18
Enrobelcoso.....succede anche a me quella delle manoole....:mad: :mad: :mad:
e io non sono per niente spiritoso!!
stai a scherza' vero?
le manopole sono riscaldate attraverso una serpentina che viene "accesa" o "spenta" da un banalissimo interrutore... :confused:

gancio
15-09-2006, 17:25
Succede anche a me quando abbasso lo scudo stellare e sono colpito dai raggi intergalattici

slow_ahead
15-09-2006, 17:28
stai a scherza' vero?
le manopole sono riscaldate attraverso una serpentina che viene "accesa" o "spenta" da un banalissimo interrutore... :confused:

eehhmmm, sembrebbe di no: CAN BUS!

Ovvero l'interrutore da' un qualche consenso -via canbus, a qualche centralina che a sua volta attiva il rele' (o qualcosa di simile) delle resistenze

....piu' o meno

...potrebbe (potrebbe) quindi succedere una accensione apparentemente automatica in caso di anomalia sulla versione del SW....

sempre piu' o meno

Gioxx
15-09-2006, 17:28
stai a scherza' vero?
le manopole sono riscaldate attraverso una serpentina che viene "accesa" o "spenta" da un banalissimo interrutore... :confused:
Si Enrico lo giuro....a volte quando metto in moto per circa 4/5 minuti rimangono accese e poi da sole si spengono!..... e se d'inverno fatichi ad accorgertene perche 4/5 minuti son pochi d'estate le senti subito che si scaldano!! cmq non sono il solo ne ho sentiti altri con questo problema!!! ;)

280eoltre
15-09-2006, 17:33
A me hanno cambiato interamente l'impianto ABS, sono rimasto in autostrada verso VI Nord.
Sono rimasto senza freni, intendo dire...
Ma capita.
Sostituzione perfetta...e scuse ufficiali.

Gioxx
15-09-2006, 17:34
eehhmmm, sembrebbe di no: CAN BUS!

Ovvero l'interrutore da' un qualche consenso -via canbus, a qualche centralina che a sua volta attiva il rele' (o qualcosa di simile) delle resistenze

....piu' o meno

...potrebbe (potrebbe) quindi succedere una accensione apparentemente automatica in caso di anomalia sulla versione del SW....

sempre piu' o meno
Quoto... infatti con le varie release che ho fatto in certi step era scomparso il difetto, come quello del clacson che suonava per un certo tempo e poi basta....sino a che non riaccendevo la moto! esempio lampante e' quello dell'indicatore di benza sui gs che hanno messo apposto adesso con la release 7.;)
Ed agli altri spiritosi che han le moto con 500 km dico ....okkio....che di problemini la moto ne ha....anche se io ne sono innamorato!!
Ps probabilmente mi ricambiano la frizzione per la seconda volta!!! o almeno sarebbe da cambiare ...sembra di essere ad un concerto del noto percussionista Tulio de Piscopo quando si e' fermi in folle a motore acceso!!!;)

SulaSei
15-09-2006, 17:41
Per fortuna che l'ho venduta!!!! :lol:

Io problemi zero, a parte le prime mappature che definire incerte è farle una carezza.
Mi incuriosisce la storia delle manopole, perché ogni volta che prendo la moto mi sembrano sempre molto calde (sotto i guanti); dipende molto probabilmente dal materiale, è una sensazione strana.
Comunque sulle ultime (o almeno sul GT, che consiglio vivamente agli sfigati :-D) il primo stadio è regolato dalla temperatura esterna, per cui non si rischia più niente ;)

Gioxx
15-09-2006, 17:44
Per fortuna che l'ho venduta!!!! :lol:

Io problemi zero, a parte le prime mappature che definire incerte è farle una carezza.
Mi incuriosisce la storia delle manopole, perché ogni volta che prendo la moto mi sembrano sempre molto calde (sotto i guanti); dipende molto probabilmente dal materiale, è una sensazione strana.
Comunque sulle ultime (o almeno sul GT, che consiglio vivamente agli sfigati :-D) il primo stadio è regolato dalla temperatura esterna, per cui non si rischia più niente ;)
He he he ti sembrano molto calde???? prova senza guanti ....e poi mi dirai se non si accendono per un po?!!!;)

Enrox
15-09-2006, 17:47
eehhmmm, sembrebbe di no: CAN BUS!

usti!
beh allora diventa verosimile ;)

motard_64
15-09-2006, 18:15
Sì verosimile per le manopole e per le incertezze di erogazione delle release precedenti la 6.0. Ma per il resto mi sembra un'esagerazione!!!:( Comunque non capisco perchè prendersela tanto... Mamma BMW DEVE risolvere tutti i problemi risolvibili e mi pare che solitamente non si tiri indietro o mi sbaglio?:!: :!:

Gioxx
15-09-2006, 18:20
Sì verosimile per le manopole e per le incertezze di erogazione delle release precedenti la 6.0. Ma per il resto mi sembra un'esagerazione!!!:( Comunque non capisco perchè prendersela tanto... Mamma BMW DEVE risolvere tutti i problemi risolvibili e mi pare che solitamente non si tiri indietro o mi sbaglio?:!: :!:
Non e' questione di prendersala e' solo un dato di fatto che la moto ha avuto parecchi problemini!
Pienamente d'accordo sul fatto che bmw intervenga!;)

Karlo1200S
15-09-2006, 18:49
Con la release 7 installata in settimana i problemi classici sono quasi del tutto scomparsi (vengo da un cbr1100xx e temo comunque che come erogazione non sarà mai comunque così dolce). L'unica cosa che ho notato sono state le manopole un po calde... ma mi sembrava una cosa talmente strana... invece con il k/s tutto è possibile!!!!!!

veldblue
15-09-2006, 19:07
Ciao, ho trovato questo post su un altro forum ...Che ne pensate? ...


Vorrei provare a smontare qualche capoverso di questo post, magari qualcun'altro aggiunga le sue considerazioni:

Io ho acquistato nel Febbraio 2005 una bmw K1200s nuova,

io mi ricordo che le prime consegne (post ritiro) sono iniziate all'incirca dalla metà di marzo. Probabilmente è irrilevante, ma è la primacosa che mi ha fatto pensare che sia una bufala.

i problemi sono incominciati subito appena ritirata la moto sotto i 3.000 giri era ed è inguidabile per quanto strappa, sembra di essere su di un mulo che scalcia, mi hanno sostituito il cambio, stessa storia

può essere ... anche se mi ricordo che chiunque, appena ritirata, pur lamentandondosi un pochino della moto, era talmente entusiasta che la difendeva a spada tratta

dopo 3 mesi il cruscotto che si era sciolto dall'interno

effettivamente hanno ambiato diversi display del chek control perchè si scuriva troppo col sole...

Hanno richiamato la moto per il controllo anomalo dell'ABS

controllo del cavo del sensore, fatto. Meno male che fanno questi richiami.

mi hanno aggiornato la mappatura della centralina con il risultato che adesso la moto in fase di rilascio si spegne

è successo anche a me un paio di volte, col software versione 6. Mi si è spenta in rilascio ed è bastato mollare la frizione per farla riaccendere. Certoè brutto, soprattutto se ti prende il panico. Ma se hai la moto da febbraio 2005 ...

inoltre mi si accendo le manopole riscaldate da sole e quando gli pare a loro. Inoltre alcuni miei amiciche hanno la stessa moto, adirittura oltre ad avere i miei stessi problemi cuociono anche i dischi dei freni ovalizzandoli

di ciò non ne so nulla, mi sembra il cappello di conclusione per aggiungere fango.

Consiglio agli appassionati la lettura del confronto tra le ipersport (così le definiscono) Suzuki GSX1300R Hayabusa, Kavasaki ZZR1400 e BMW K1200S sul numero del mensile SUPERBIKE di questo mese.

Alessandro S
15-09-2006, 20:43
La questione dei dischi freni non è inverosimile, anche altri utenti hanno lamentato problemi di planarità della superficie ( e se non sbaglio ci fu anche un richiamo attraverso il quale venivano sostituiti i dischi con una versione modificata a spessore leggermente maggiore).

Per le manopole, come già detto, sono controllate dalla ZFE e quindi dal programma software che la controlla, e ben sappiamo quanti casini si sono verificati con questa ZFE.
Nemmeno questo mi sembra inverosimile.

Sballata invece mi sembra l'associazione della mancanza di frenata servoassistita con lo spegnimento del motore. A meno che a spegnersi non sia tutto l'impianto eletttrico. Cmq mi sembra improbabile.

Aerobico
15-09-2006, 21:04
Confermo le manopole calde subito dopo l'avvio anche con la R..

Alessandro S
15-09-2006, 21:37
Probabile si tratti di bug del software ZFE di cui nemmeno bmw si è accorta ( non mi pare siano uscite versioni correttive del sftw che abbiano identificato il difetto).
Come, per dirne un altra, il termometro dell'olio che fuziona male nella RT1200 ( in tutte le RT1200) , indicando solo temperature fino a 100°.
Si tratta in questo caso di problemi quasi occulti, di difficile individuazione, sopratutto quando per fare il debug ci si affida all'utenza e alle autorizzate.
Ma se poi un bmwista dell'ultim'ora fonde il motore in coda d'estate perchè il termometro gli dice che va sempre tutto bene la colpa di chi è?

Winston Wolf
15-09-2006, 21:50
io non direi che sia così inverosimile, in Canada stavo per rivenderla disperato dopo i primi 4000 km, la moto era inguidabile per un problema di erogazione che si presentava in modo intemittente, sono intervenuti due volte senza risultati per poi risolvere il problema al tagliando dei 5000km con l'installazione della 6.0.

Enzofi
15-09-2006, 21:54
Confermo le manopole calde subito dopo l'avvio anche con la R..
capitato un paio di volte anche a me quest'estate.
Poi ho realizzato che ero io a far casino con la borsa sul serbatoio.

Piermerlino
15-09-2006, 23:11
Il sospetto che BMW avesse iniziato ad usare gli utenti come "collaudatori" è stato ventilato già qualche anno fa.
Forse allora non tanto per il settore moto ma più per il settore auto.
Credo che ciò sia stato dettato da una nuova politica commerciale; se vuoi uscire dalla nicchia ed incrementare le quote di mercato per forza devi stare alle costole della concorrenza e quindi con tempi di progetto, collaudo, industrializzazione e collaudo strettissimi.

Nel nostro piccolo, in azienda, usiamo spesso far fare i "collaudi" alla clientela. Le prove di laboratorio si usano per vedere se il prodotto risponde, su un limitato campione, almeno al capitolato ed alle specifiche di progetto.
Per quanto riguarda l'affidabilità e la coerenza progettuale la simuli a monte progettando con tutti i carismi, ma solo il "campo" e dopo svariati mesi (se non anni) ti danno un riscontro effettivo.

Uno svantaggio nel far collaudare ai clienti purtroppo è il feedback. E' sufficiente leggere tutti i post del forum per NON riuscire a capire se il KS o KR vanno bene o meno. Ma soprattutto e di preciso in che cosa.
Il vantaggio è risparmiare in termini di costi e di tempo se hai programmato tutto "perfettamente" a priori.
Potresti andare in pari se quello che hai risparmiato in termini economici lo spendi poi nel rimediare agli inconvenienti.
L'eventuale perdita di immagine la recuperi con un'assistenza superiore alla media di altissimo livello "... la moto faceva schifo, ma me l'hanno sostituita con una nuova e perfetta..."

Ad ogni buon conto gioca a nostro favore il fatto che BMW è da decenni che fa moto e motori pertanto un'esperienza alle spalle c'è. Che il KR/KS possano avere dei problemi, nei termini di cui sopra, è più che ovvio. Del resto sino ad ora BMW ha dimostrato una certa inerzia nel cambiare tipologie di motori (vedi boxer e sogliola). Questo è un progetto completamente nuovo... annessi e connessi.
La storia automobilistica è ricca di esempi di questo tipo !
Chi conosce il marchio, è sicuramente fiducioso del fatto che dopo aver speso quasi 20.000 euri non sarà sicuramente lasciato "a piedi" e che in un modo o nell'altro i problemi saranno risolti.
Per fare un esempio, a me è stata sostituita la pompa freni anteriore del K1 con partecipazione di spese da parte di BMW 5 anni dopo la scadenza della garanzia ...

Chi non vuole tutti questi problemi deve semplicemente resistere alla tentazione di acquistare la novità. Se fra 3 anni il KS/KR saranno ancora sul mercato, sicuramente saranno perfetti, altrimenti: "meno male che non l'ho preso"

Andreapaa
15-09-2006, 23:20
Mah ragazzi.

Io stavo per staccare l'assegno per la KR, ma leggendo qua e la e sentendo alcuni pareri di motociclisti che ce l'hanno incontrati per caso, non l'ho firmato.

Ovviamente tutti i mezzi meccanici possono avere problemi, ma quelli che si leggono sono pazzie, io da progettista avrei paura dal mettere sul mercato moto del genere.
Inoltre mentre su una moto (giapponese) che costa mediamente 10.000 euro posso capire vari problemi (che però in 3 moto e 300.000 km non ho avuto), su una moto che costa almeno il 50% in più certe cose non le tollero, e quindi penso che intanto mi terrò ancora un anno la mia giapponese con 100.000 e nessun problema, poi vedremo.

Certo che anche la bmw sputtanarsi così ...

Alessandro S
15-09-2006, 23:44
Questo è uno dei problemi di base, un costo notevolmente superiore alla media con in cambio tutti questi problemi. L'Azienda è in espansione, va bene, ma perchè dobbiamo pagare noi ( anche solo in termini di tempo trascorso nelle officine, e in inc......varie) questo non lo capisco.
E comunque l'assitenza locale non può risolvere problemi "neonatali", sui quali solo la casa madre può intervenire. Prima che BMW Monaco riesca a fare un "fix-up" del problema quanti utenti e quanti meccanici hanno smadonnato :mad: . L'ultima, quando si fà l'up grade alla versione 7.0 dei sftw nella K1200GT il parabrezza elettrico smette di funzionare. Per un problema sftw occulto. Risolvi un problema e se ne crea un altro, e prima che l'altro si risolva passerà del tempo, tempo duranti il quale l'utente non sarà sareno. Che me ne faccio di una moto che diventa "perfetta" dopo 3 hanni che l'ho comprata? E' inaccettabile.
Questa azienda ha voluto introdurre in campo motociclistico una serie di risorse tecnologiche (elettroniche) senza avere il necessario know how interno. Per farlo si è dovuta appoggiare a collaboratori del campo bmw auto ( e questo lo hanno detto chiaramente in bmw motorrad). E anche a case produttrici ( come la Lear, che produce le centraline ZFE in Spagna) che le moto le hanno viste solo col binocolo fino ad ora.

Piermerlino
15-09-2006, 23:45
Aspettare ancora un annetto (magari semplicemente inizio stagione) potrebbe essere la cosa più sensata. Del resto quanto la useresti ancora la moto in questa stagione ???
Io mi fido del mio conce. Più volte mi ha fatto desistere da altre ipotesi di acquisto, nel caso del KR mi aveva anticipato dei vuoti tra i 2000/3000. Del resto non mi aveva detto niente.
A parte grossi problemi meccanici (frizione, cambio,...) bisognerebbe quantificarli per dargli una rilevanza.
Il resto, i problemi "software" oramai sono all'ordine del giorno praticamente su tutto.
Fa un certo effetto vedere che le manopole riscaldate si accendono da sole, ma per chi è un po' più tecnico (PLC) sa bene che quando il controllo di un qualsiasi cosa è affidato ad un software... per analogia avete presente Windows XP e relativi aggiornamenti ?
Tanto per non dormire tranquilli, ecco altre ipotesi di guasto:
- l'accensione dell'anabagliante è sicuramente attivata dalla centralina dopo l'avviamento del motore... e se si spegnesse da solo in piena notte ?
- L'indicatore del livello della benzina è sicuramente gestito dalla centralina (vedi ritardo nell'aggiornamento dopo aver fatto il pieno) e se si dimenticasse di segnalare la riserva ?
- E l'indicatore di folle !!! Sarà controllato anche lui dalla centralina ??? E se mi fido dell'indicazione e lascio di colpo la frizione mentre sono fermo...
- Ed i fusibili elettronici !!! Nessuno ha mai pensato cosa potrebbe succedere se...

Buona notte

xero70
15-09-2006, 23:48
Mah ragazzi.

Io stavo per staccare l'assegno per la KR, ma leggendo qua e la e sentendo alcuni pareri di motociclisti che ce l'hanno incontrati per caso, non l'ho firmato.

Ovviamente tutti i mezzi meccanici possono avere problemi, ma quelli che si leggono sono pazzie, io da progettista avrei paura dal mettere sul mercato moto del genere.
Inoltre mentre su una moto (giapponese) che costa mediamente 10.000 euro posso capire vari problemi (che però in 3 moto e 300.000 km non ho avuto), su una moto che costa almeno il 50% in più certe cose non le tollero, e quindi penso che intanto mi terrò ancora un anno la mia giapponese con 100.000 e nessun problema, poi vedremo.

Certo che anche la bmw sputtanarsi così ...
Se non vuoi spendere fai pure, ma non puoi fermarti per un "sentito dire", altrimeti potrei dirti (e ti assicuro che ne faccio uso intenso in tutte le salse) che la moto è una meraviglia (la mia è immatricolata febbraio 2005 con circa 30milakm). Qualche probelma di gioventù c'è stato, ma mai appiedato e sempre risolto in modo esemplare. Fai le tue considerazioni ma non lasciarti influenzare troppo da quello che si dice, tanta gente parla solo per dare aria ai polmoni. Ti allego una mia foto che mi hanno scattato in Francia solo per darti un assaggio.:D :D :D :D :D

xero70
15-09-2006, 23:50
Aspettare ancora un annetto (magari semplicemente inizio stagione) potrebbe essere la cosa più sensata. Del resto quanto la useresti ancora la moto in questa stagione ???
Io mi fido del mio conce. Più volte mi ha fatto desistere da altre ipotesi di acquisto, nel caso del KR mi aveva anticipato dei vuoti tra i 2000/3000. Del resto non mi aveva detto niente.
A parte grossi problemi meccanici (frizione, cambio,...) bisognerebbe quantificarli per dargli una rilevanza.
Il resto, i problemi "software" oramai sono all'ordine del giorno praticamente su tutto.
Fa un certo effetto vedere che le manopole riscaldate si accendono da sole, ma per chi è un po' più tecnico (PLC) sa bene che quando il controllo di un qualsiasi cosa è affidato ad un software... per analogia avete presente Windows XP e relativi aggiornamenti ?
Tanto per non dormire tranquilli, ecco altre ipotesi di guasto:
- l'accensione dell'anabagliante è sicuramente attivata dalla centralina dopo l'avviamento del motore... e se si spegnesse da solo in piena notte ?
- L'indicatore del livello della benzina è sicuramente gestito dalla centralina (vedi ritardo nell'aggiornamento dopo aver fatto il pieno) e se si dimenticasse di segnalare la riserva ?
- E l'indicatore di folle !!! Sarà controllato anche lui dalla centralina ??? E se mi fido dell'indicazione e lascio di colpo la frizione mentre sono fermo...
- Ed i fusibili elettronici !!! Nessuno ha mai pensato cosa potrebbe succedere se...

Buona notte
se, buonanotte!

Aristoc@z
15-09-2006, 23:53
Se non vuoi spendere fai pure, ma non puoi fermarti per un "sentito dire", altrimeti potrei dirti (e ti assicuro che ne faccio uso intenso in tutte le salse) che la moto è una meraviglia (la mia è immatricolata febbraio 2005 con circa 30milakm). Qualche probelma di gioventù c'è stato, ma mai appiedato e sempre risolto in modo esemplare. Fai le tue considerazioni ma non lasciarti influenzare troppo da quello che si dice, tanta gente parla solo per dare aria ai polmoni. Ti allego una mia foto che mi hanno scattato in Francia solo per darti un assaggio.:D :D :D :D :D

ma smettila....è un fotomontaggio..:lol:

paolo b
15-09-2006, 23:54
Xero.. il quoting!! :mad:

Ti piglio a bottigliate di Fernet a Badia! :lol: :lol:


.. e pure il figlio di Knorr..:lol:

xero70
15-09-2006, 23:57
Xero.. il quoting!! :mad:

Ti piglio a bottigliate di Fernet a Badia! :lol: :lol:


.. e pure il figlio di Knorr..:lol:
nooooooooo, le botte da te nooooooooooooo :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

xero70
15-09-2006, 23:58
Uff, come mi girano quando si parla male del K, stanotte non dormo :lol: :lol: :lol:

paolo b
15-09-2006, 23:59
Xero....ma allora dimmelo che mi stai pigliando per il cul@.. :mad: :lol: :lol: :lol:

xero70
16-09-2006, 00:04
ok ti rispondo senza quotare:
Io prenderti per il culo?:-o :-o :-o
non ci penso nemmeno:!: :!: :!: :!: :!:
Ti sei mai visto allo specchio? e ti ricordi di me?:( :( :lol:

paolo b
16-09-2006, 00:05
Menabrea pagata.

Io sono buonissimo..:lol:

xero70
16-09-2006, 00:08
Sarà (anzi non ho dubbi), ma vederti arrivare con una bottiglia minacciosa di Fernet....................................:-o :-o :-o mi fai tremare :lol: :lol: :lol:

Aristoc@z
16-09-2006, 00:28
qualsiasi cosa dica Xero70 non è vera

xero70
16-09-2006, 00:31
chi sei tu che hai rubato l'avatar a Fabrizi@???

Aristoc@z
16-09-2006, 00:33
chi sei tu che hai rubato l'avatar a Fabrizi@???

sono PDOR, Il Grande Pdor!!! Figlio di Kmer, della tribù di Isshtaar, della terra desolata del Kfnir, uno degli ultimi sette saggi Pvurur, Ganer, Rastapari, Geshusa, Paranfusus e Tarib, EH!!! PDOR!!! Colui che era, colui che è sempre stato, e che sempre sarà... (ci?cia lì e ci?cia la) PDOR! Colui il quale che ha inseguito e sconfitto i demoni Sèm, che ora vagano per il mondo e si chiedono, "ma n?, chi sèm?"

xero70
16-09-2006, 00:47
aridaglie con sta storia................ci hai fatto le balle :lol: :lol: :lol:

SulaSei
16-09-2006, 02:11
Mi conforta molto venire a conoscenza del probabile inserimento delle manopole in fase di accensione, durante il ceck e nel mezzo minuto che scaldo il motore, credevo fossero mie allucinazioni, la prossima volta provo senza guanti.
Nessun difetto riscontrato nella K1200S per 14.000 km., seghettamenti a bassi regimi coi primi sw a parte. (immatricolata 14/02/2005, per confermare un dubbio posto precedentemente)
L'unico difetto riscontrato sulla K1200GT è stato il disinserimento del clakson dopo 4-5 colpi, risolto con il 7.0; nessuna anomalia allo schermo elettrico (per il momento) con sw 7.0.
E' comunque molto interessante conoscere tutti i difetti presentatisi, pur in modo casuale; qualora dovesse succedere qualcosa, si può pensare di avere già la soluzione (vedi arresto del motore all'inserimento del ventilatore).
Non entro nel merito della qualità del prodotto perché non ho mai avuto la pazienza di aspettare la maturità dello stesso, anzi le ultime 3 moto erano modelli nuovissimi in prima consegna, non mi scandalizza l'idea di essere un pò costretto a fare il tester e finora sono stato molto fortunato.
Per quanto riguarda il prezzo poi, non spendo una parola perché tutte le moto, indistintamente, dovrebbero costare la metà e comunque resterebbero dei giocattoli per adulti. (qui metteteci tutte le faccine ed i commenti che volete, non prima di aver fatto un serio esame di coscienza ;) )

Pier_il_polso
16-09-2006, 05:09
Francamente nell' articolo non mi sembra di leggere niente di nuovo.
Dice che sotto i 3000 giri strappa, e questo è di dominio pubblico, ne hanno parlato tutte le riviste e molti utenti se ne sono lamentati
Il cambio è uno dei suoi punti deboli e non è un mistero che sia rumoroso, poco preciso e che abbia una corsa lunga, se poi glielo hanno sostituito non credo che se lo sia inventato...
Stessa storia il cruscotto sciolto; possibile che lo abbia inventato ? :rolleyes:
Il richiamo per il controllo sull' ABS lo sappiamo che è stato fatto.
Le manopole riscaldate nel mio GS appena accendo la moto, per qualche secondo si scaldano, salvo spegnersi quasi subito, perchè nel suo caso non dovrebbe essere vero ?
I dischi dei freni che si ovalizzano sono uno dei temi più ricorrenti per i possessori di RT1200, quindi non mi risulta tanto strano che succeda anche ad un' altra moto della stessa famiglia.....
Perchè scandalizzarsi o prendere per idiota uno che ha speso una pacca di soldi e si ritrova con una moto con tanti problemi ?
Ricordiamoci che su questo forum esiste un topic aperto da uno che si lamentava del GS 1200 e rimpiangeva il 1150 perchè gli si era fulminata una lampadina....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol: :lol:

microcefalo
16-09-2006, 08:36
Anche le manopole della mia, (luglio 06), vengono alimentate per qualche secondo durante il riscaldamento, ma la cosa, benchè percepibile, è talmente breve da non generare fastidio.
Invece notavo con la moto sul cavalletto, marcia inserita e motore al minimo un certo movimento assiale della ruota, come se il cerchione fosse storto, la cosa si notava anche osservando lo scorrimento del disco freno tra le pasticche: sostituito cardano fenomeno sparito.
Quello che trovo imbarazzante è l'affidabilità del computer di bordo per quanto attiene l'autonomia residua quando la moto va in riserva... dagli 84 km di presunta percorrenza residua parte un conto alla rovescia nel quale l'autonomia decresce di un chilometro al secondo :rolleyes: , (sembra il flussometro di un jet al decollo:lol: ) per poi finalmente stabilizzarsi a 46 km.
La prima volta che è successo stavo per attivare le procedure di emergenza per perdita incontrollata di carburante :lol: :lol:

El Gringo
16-09-2006, 08:57
A fan brodo tutti.
Io ho avuto la moto che più aveva problemi a dirla da tutti. Ducati monster a Carburatori.. ciò fatto 35000 km in 2 anni e l 'ho presa usata a 15000... mai fatto nulla più dei tagliandi... ora ho preso la k1200r e ciò fatto 4000 km in un mese e mezzo... e neanche qui nessun problema... se mi capiterà di avere un problema amen... succede.. ma dal passare a dire che Ducati fa moto di ***** e BmW ancora peggio... Sedetevi pure sulle vostre lavatrici giapponesi zero vibrazioni super affidabili... paragonate alle BmW o alle Ducati.. sembra proprio di starsene su dei cessi.. senza tavoletta!
Io la moto la vivo.. mi sento parte di un marchio.. un marchio è un orgoglio... fino a quando non lo cambio sono con il marchio.. ora sono BMW.. anzi sono K1200R owner!!!
Ciao

Andreapaa
16-09-2006, 09:19
Sedetevi pure sulle vostre lavatrici giapponesi zero vibrazioni super affidabili... paragonate alle BmW o alle Ducati.. sembra proprio di starsene su dei cessi..
Innanzitutto questo (ed internet in generale) è un ambiente democratico in cui ogniuno può esprimere la sua opinione, cosa che invece non si può fare da nessuna parte (provate ad andare in piazza a dire quello che pensate!), quindi visto che nessuno in nessun thread ha insultato le moto italiane, tedesche, spagnole o giapponesi, non trovo corretto utilizzare questi termini, dominio una volta quasi esclusivamente dei ducatisti ed ora, a quanto vedo, pure dei bmwuisti.
Inoltre è proprio anche grazie a questi forum che le case leggono che noi motociclisti possiamo condividere le esperienze sopratutto negative, che possono portare al cambio di scelta di una moto.
Se uno ha problemi fisici ad esempio alla schiena, sapendo che la Ducati vibra non la prende, e prenderà una giapponese che non vibra, perchè per lui questa è la moto ideale, perchè dire che guida un cesso? Lui cerca la sensazione di comodità a scapito magari delle prestazioni, altri quella della guida sportiva a scapito di altre cose ecc.
Quindi a me pare un intervento assolutamente insensato e pure da censurare, se qui ci sono dei moderatori.

Aspettare ancora un annetto (magari semplicemente inizio stagione) potrebbe essere la cosa più sensata.
Se non vuoi spendere fai pure, ma non puoi fermarti per un "sentito dire",

Certo, infatti è quello che farò, nel 2006 starò alla finestra, così nel frattempo usciranno anche le novità al salone di MI e vediamo che magari non ci sia qualcosa che mi possa stuzzicare di più.
Questo è un altro esempio di come i forum possono far perdere clienti alle case se queste fanno caxxate!
Per quanto mi riguarda poi, da buon ing. elettronico, sulla moto non farò mettere alcun optional (abs, manopole riscaldate ecc), casomai queste ultime le aggiungerò io e le comanderò da un bell'interuttore tipo ENEL.
Sperando che fra un pò ci sia una moto semplicissima ed affidabilissima come la logan!

Morale, dalle 8 del mattino alle 18,30:
Giornata di lavoro persa,
Ecco, sarebbe da pensare ad una forma di risarcimento anche per queste cose: per chi rimane a piedi e/o perde ore di lavoro, dovrebbe venire rimborsato.

Cosa TOTALMENTE assurda invece è lo spegnimento del motore a caldo o con l'inserimento della ventola.
A parte quello che poteva accadere all'amico in fase di sorpasso (in tangenziale a Mestre sicuramente sarebbe stato protagonista di un incidente), significa che la moto non l'hanno provata, altrimenti si sarebbe scaldata e sarebbe partita la ventola pure agli ingegneri tetteschi e gli si sarebbe spenta pure a loro, non pensate?

El Gringo
16-09-2006, 10:21
Vero ognuno può esprimere le proprie opinioni e queste sono le mie.. censuratemi.. fate quello che volete.. ma è quello che penso.. mi spiace. Se hai mal di schiena non sono certo le ducati che ti impediscono di guidare per le vibrazioni... che sciocchezza spaventosa che hai detto... La monster è molto meno rigida della K1200r credimi o di un vfr honda (provato).. anche di seduta... le ammaccature alla schiena te le dà l' asfalto le buche e una posizione troppo eretta sul sedile.. a mo di insaccata.
Ora basta.. non perdo più tempo.

Icio71
16-09-2006, 10:28
beh...per quanto riguarda gli strappi sotto i 3000giri, li ho constatati anch'io, sia sulla R che sulla S...e sono effettivamente fastidiosi (mai sentiti su nessun altro 4 cilindri) per il resto..boh!

Alessandro S
16-09-2006, 11:12
Io credo che comunque non bisogna generalizzare sui problemi delle moto.
Ci sono avarie meccaniche, dovute al guasto di un componente, come nel caso di questa moto che a caldo si spegne. E questo ci può stare, è una cosa normale nell ambito auto/motociclistico.
E poi ci sono i problemi congeniti, dovuti a errori di concezione e/o problemi derivanti da insufficiente sviluppo e testing. Un caso isolato anche se grave, non fa storia tecnica, il resto si, ed è su questo genere di problemi che bisogna mettere l'accento.

El Gringo
16-09-2006, 11:17
Uhmmmm

Nella vita di un uomo può capitare di scrivere delle cazzate o peggio, di fare delle affermazioni che offendono l'intelligenza di tutti, compreso di chi le scrive.
Hai mai avuto moto giapponesi ? hai ma provato a pensare che ANCHE i giapponesi hanno costruito e costruiscono ottimi prodotti ? hai mai sentito nominare oggettini tipo RC30, RC45, NSR, R7, ZXR 7, GSXR 1000 o la nuova R6, la prima R1 intorno alla fine degli anni 90 ?

Contrariamente a te, qui sul forum ci sono persone che vivono la moto e non il brand, possessori di moto americane, italiane, inglesi, jappe e tedesche e che non si sono limitate con una ottusità senza limiti, a comprare monomarca per poi lanciare strali contro il "resto del mondo"....

Saludos :(

Uhmmm lo dico io.. uno che se ne esce dicendo che si tiene la sua cin cau lin solo perchè legge un articolo mi irrità al dilà di tutti i marchi e modi di scrivere ed essere intelligenti o poeti. Io le moto le vivo.. e di giapponesi ne ho avute 3 (ovviamente non nel campo road, ma off road e sono prodotti stupendi).. ho provato a sedermi sulle giappo stradali e a mio modesto parere di non motociclista ma di ottuso senza limiti e fissato solo con il brand... mi sembra di stare su dei cessi senza tavoletta lo ribadisco.
Sono moto per nani.. e io alto 1,92 cm mi specchio sulle vetrine e mi sembro seduto al cesso. Sul monster sembravo su di una minimoto.. ma almeno la postura era decente.

E' mai possibile che neanche qui si possa dire quello che si pensa senza passare per ottuso e poco intelligente?

Maxdreamer73
16-09-2006, 11:42
A fan brodo tutti.
Io ho avuto la moto che più aveva problemi a dirla da tutti. Ducati monster a Carburatori.. ciò fatto 35000 km in 2 anni e l 'ho presa usata a 15000... mai fatto nulla più dei tagliandi... ora ho preso la k1200r e ciò fatto 4000 km in un mese e mezzo... e neanche qui nessun problema... se mi capiterà di avere un problema amen... succede.. ma dal passare a dire che Ducati fa moto di ***** e BmW ancora peggio... Sedetevi pure sulle vostre lavatrici giapponesi zero vibrazioni super affidabili... paragonate alle BmW o alle Ducati.. sembra proprio di starsene su dei cessi.. senza tavoletta!
Io la moto la vivo.. mi sento parte di un marchio.. un marchio è un orgoglio... fino a quando non lo cambio sono con il marchio.. ora sono BMW.. anzi sono K1200R owner!!!
Ciao

Ciao Ghigo....condivido la parte in cui dici che un marchio è un orgoglio, e possedere una moto di questo o quel marchio è anche un atto di fiducia e di fede verso lo stesso.....io ora ho fiducia in BMW, e sono orgoglioso di condividere la filosofia che ha contribuito a costruirsi BMW....quella di "Gentlemen Biker"....quindi come prima cosa non mi permetterò mai di denigrare un marchio, jap italiano francese e di qualunque origine.....però muovere analisi critiche logiche, questo sì.....Io ho avuto, prima di BMW, solo Ducati, Monster 620 dark, MTS e ST4s....ho viaggiato anche(Austria, Slovenia, Croazia...altre a raduni quà e là per l'Italia).
Dire che la Ducati è una moto emozionante è quanto di più veritiero ci possa essere, ma dire che sia una moto comoda è quanto di più meno vero ci sia....certo che dipende sempre da cosa uno intenda per comodo....per te, mi è sembrato di capire, il monster era una moto comoda, e ci credo, è la tua esperienza....però ciò non esclude che per altri non sia stato così....o meglio, crescendo motociclisticamente ci si può rendere conto di desiderare qualcosa di più confortevole....io il monster l'ho cambiato perchè in due non ci potevi viaggiare, e poi perchè per me non era il massimo della comodità(strappi continui e vibrazioni....)....con ST un'altra storia, una goduria a pieno motore...ma ai bassi o in città la moto non vibrava....SALTAVA E BALLAVA....in percorsi stretti dovevo sempre avere la frizione pigiata, pena saltellamenti o peggio spegnimento del motore improvviso.....mi è successo in un tornante di montagna affrontato in seconda marcia a 2000 giri, senza frizione pigiata....:rolleyes: :rolleyes: ....Ducati è così...almeno lo è ora......però è una gran moto...però è giusto che ognuno faccia le sue scelte.
Lo stesso vale per le jap...anche io ritengo che ai medio-bassi siano vuote(anche se gli ultimi motori e modelli hanno più coppia...vedi suzuki....)...però a qualcuno piace....a me no, però rispetto chi le ha.....a meno che non siano loro a criticare a gratis il mio marchio....che è inavvicinabile, per tecnologia, sviluppo, confort e versatilità......quindi rispetto per Tutti!!!
Orgogliosamente BMW Motorrad...ciò non toglie che stiamo parlado di mezzi meccanici, e quindi soggetti a malfunzionamenti...l'importante è che la casa provveda e dia la giusta assistenza, facendosi sentire vicino alla propria clientela o "popolo".
Ciao....hai una Grandissima Moto...io l'ho provata....:eek: :eek: .....alla faccia di chi la critica...;) :lol:

El Gringo
16-09-2006, 11:49
Ciao max.. anche io ho cambiato la monster perchè non ci stavo.. sono un vitello azz... ed in due proprio nisba.. quindi change... quello che dici è sacrosanto.. e straquoto

Ciao

Andreapaa
16-09-2006, 12:45
mal di schiena non sono certo le ducati che ti impediscono di guidare per le vibrazioni... che sciocchezza spaventosa che hai detto
Era solo un concetto, che voleva dire che ogniuno di noi prova emozioni diverse e spesso non condivisibili dagli altri, ma non per questo da questi altri deve essere oggetto di parole maleducate.

A me non piacciono i SUV, le moto da pista, i quad, ecc, ma non per questo dico che sono cessi e che la gente che li guida è stronxxa, dico solo che a me non piacciono e non dicono nulla, non denigro quello che non mi piace.

Per il caso moto jappa, per molti, non abbienti, sono dei piacevoli ripieghi; costano poco, sono affidabili (mediamente), sono comode ecc. Anche io quando ancora studiavo ho preso una giapponese, costava il 50% in meno di una italiana in genere; ora che lavoro posso anche spendere quel 50% in più, ma capisco anche quelli che non lo possono fare e quindi pur di possedere una moto, acquistano giapponese.

Poi se vogliamo proprio dirla tutta, i giapponesi rimasti indietro in fatto di elettronica sulle moto, producono moto che visto quello che si legge anche delle BMW sonmo molto più affidabili.

E ora torniamo in topic!
I MY07 delle varie K hanno ancora il servofreno? Mi pare che BMW lo ha levato da alcuni modelli (non K) o sbaglio?

KappaElleTi
16-09-2006, 13:29
Quindi a me pare un intervento assolutamente insensato e pure da censurare, se qui ci sono dei moderatori.




Direi di no, guidando delle moto (oltretutto con potenza superiore a 25 KW in gran parte) direi che siamo tutti maggiorenni e vaccinati

Ciascuno è in grado di riconoscere un intervento demente, un intervento costruttivo, uno logico, uno passionale e di censurare personalmente chi dice baggianate ;)

Alessandro S
16-09-2006, 14:03
CUT
E ora torniamo in topic!
I MY07 delle varie K hanno ancora il servofreno? Mi pare che BMW lo ha levato da alcuni modelli (non K) o sbaglio?

No tranne la k1200LT.

ULTIMA CHICCA!:
a proposito di manopole riscaldate, stamane sono andato dal conce a vedere la nuova r1200r. Attivo il quadro e tengo le mani sulle manopole: diventano calde e dopo un po' si spengono. Il problema è quindi presente anche sulle ultime moto prodotte. Segno che la BMW non si è ancora accorta del problema.

dgardel
16-09-2006, 15:16
No tranne la k1200LT.

ULTIMA CHICCA!:
a proposito di manopole riscaldate, stamane sono andato dal conce a vedere la nuova r1200r. Attivo il quadro e tengo le mani sulle manopole: diventano calde e dopo un po' si spengono. Il problema è quindi presente anche sulle ultime moto prodotte. Segno che la BMW non si è ancora accorta del problema.

CHE MARRONI!!!!!!!!!!!!!

non riferito a te Alex ma a quelli che sparano sulle BMW

Tutte le utenze elettriche, all'atto dell'accensione del quadro, sono percorse per un breve periodo, da una corrente di check (chi ha installato i fari allo xenon lo sa perchè la lampada da un "flash" mentre per la lampada ad incandescenza è praticamente invisibile). Questo serve alla centralina telaio per capire se le utenze vanno oppure no (analogamente per bobine di accensione e sensori vari).

Comprese le manpole riscaldabili......
Poi queste hanno una inerzia termica che le fanno sentire "tiepidine" per qualche secondo...........

Facciamo così, visto che la mia prima R1200GS PRIMISSIMA SERIE non mi ha mai dato problemi in 45.000 km se non una o due lampadine dell'anabbagliante e non ne sta dando all'attuale proprietario (ora la moto ne ha 68.000) e che la mia PRIMISSIMA SERIE K1200R con oramai 27.000 continua ad andare come un treno e non mi ha bruciato neanche la lampadina (addesso meno che mai visto lo xenon installato) apro la lista delle prenotazioni per quando la cambierò.......

Chiaramente il tutto secondo un'asta con notaio a disposizione all'atto dell'apertura delle buste...........

Maxdreamer73
16-09-2006, 15:20
....Monica Bellucci non è gnocca, ha il mignolo del piede sx un pò storto.....:hiding:

dgardel
16-09-2006, 15:23
....Monica Bellucci non è gnocca, ha il mignolo del piede sx un pò storto.....:hiding:


E poi, alla mattina gli puzza l'alito..................


Sapessi che fatica starle vicino...................:lol:

Alessandro S
16-09-2006, 16:08
Sono d'accordo sulla teoria della corrente di verifica della vitalità del dispositivo, è con questo sistema che la diagnostica controlla la eventuale avaria del dispositivo, ma ingenere questi controlli sono fatti con correnti nell'ordine dei milliAmpere, quindi con potenze efficaci circolanti nel carico che sono inferiori al Watt. Insomma calore non se ne deve sentire.
Anche in base al fatto che il problema si presenta randomicamente e non su tutte le moto can bus dotate di manopole riscaldate sono convinto che si tratti di un bug del software.

Slider34
16-09-2006, 16:29
Grande Daniele, che dire, questa storia di BMW inaffidabile ha un pò rotto le palle...

Enzofi
16-09-2006, 17:43
Tanto per non dormire tranquilli, ecco altre ipotesi di guasto:
- l'accensione dell'anabagliante è sicuramente attivata dalla centralina dopo l'avviamento del motore... e se si spegnesse da solo in piena notte ?
- L'indicatore del livello della benzina è sicuramente gestito dalla centralina (vedi ritardo nell'aggiornamento dopo aver fatto il pieno) e se si dimenticasse di segnalare la riserva ?
- E l'indicatore di folle !!! Sarà controllato anche lui dalla centralina ??? E se mi fido dell'indicazione e lascio di colpo la frizione mentre sono fermo...
- Ed i fusibili elettronici !!! Nessuno ha mai pensato cosa potrebbe succedere se...

Buona notte
con queste premesse tu non andresti neppure in calesse, visto che potebbe venire la colite al cavallo.

Enrox
16-09-2006, 17:47
con queste premesse tu non andresti neppure in calesse, visto che potebbe venire la colite al cavallo.
ROTFL!!!! :lol: :lol: :lol:

Paolo Grandi
16-09-2006, 18:22
Poi se vogliamo proprio dirla tutta, i giapponesi rimasti indietro in fatto di elettronica sulle moto, producono moto che visto quello che si legge anche delle BMW sonmo molto più affidabili.


Appunto. Fatto salvo il progresso tecnologico :!: :!: :!: personalmente sono filosoficamente portato a pensare che tutto quello che non c'è....NON SI PUO' ROMPERE!
Troppa elettronica inutile e poco testata sta affliggendo i veicoli moderni (auto e moto). E questo spesso per pure operazioni di marketing :mad:
Onore quindi alla serietà dei Jap, che hanno fatto della QUALITA' una religione :!:
E non ditemi che nella loro articolata produzione non vi siano moto affascinanti ;)

Alessandro S
16-09-2006, 18:41
I giapponesi si possono permettere cose che l'industria europea non è mai riuscita a fare, ad esempio omologare moto euro2 alimentandole a carburatori, dispositivi questi che hanno un grado di tecnologia tale che i vari Bing e Dell'Orto a confronto sembrano i carburatori della Ford T, produrre ingranaggi e accoppiamenti meccanici con precisioni formidabili.
Moto euro 3 senza guai di intrattabilità ai bassi regimi e strappi continui. Perchè i giappi ci riescono senza produre ottomila versioni di software e noi europei no?

Piermerlino
16-09-2006, 19:14
Aspettare ancora un annetto...
- Ed i fusibili elettronici !!! Nessuno ha mai pensato cosa potrebbe succedere se...

Buona notte

Tanto per infierire...
Oggi strada facendo mi sono perso in una fantasia perversa a proposito di elettronica che controlla la moto:

E se la manetta fosse collegata ad un potenziometro che manda degli impulsi alla centralina che a sua volta comanda ben 4 attuatori applicati su ognuno corpi farfallati ? Cosa potrebbe succedere in caso di errore del software ?:hiding::hiding:

KappaElleTi
16-09-2006, 19:23
I giapponesi si possono permettere cose che l'industria europea non è mai riuscita a fare, ad esempio omologare moto euro2 alimentandole a carburatori, dispositivi questi che hanno un grado di tecnologia tale che i vari Bing e Dell'Orto a confronto sembrano i carburatori della Ford T, produrre ingranaggi e accoppiamenti meccanici con precisioni formidabili.
Moto euro 3 senza guai di intrattabilità ai bassi regimi e strappi continui. Perchè i giappi ci riescono senza produre ottomila versioni di software e noi europei no?

non solo, ma anche dei cambi umani

oppure delle verniciature superbe, come pure le cromature :cool:

ci sarebbe da continuare. ma poi dgardel si straccia le vesti e ci tira fuori foto di tricicli tedeschi usati nelle campagne di russia parlando della vera superiorità tecnologica teutonica.....:mad:

Aristoc@z
16-09-2006, 20:49
non solo, ma anche dei cambi umani

oppure delle verniciature superbe, come pure le cromature :cool:

ci sarebbe da continuare. ma poi dgardel si straccia le vesti e ci tira fuori foto di tricicli tedeschi usati nelle campagne di russia parlando della vera superiorità tecnologica teutonica.....:mad:

Daniele ha sempre ragione e tu sempre torto. Very simple

KappaElleTi
16-09-2006, 20:52
Daniele, il miglior prosciutto sugli occhi

:lol: :lol: :lol: :lol:

dgardel
16-09-2006, 22:20
Sono d'accordo sulla teoria della corrente di verifica della vitalità del dispositivo, è con questo sistema che la diagnostica controlla la eventuale avaria del dispositivo, ma ingenere questi controlli sono fatti con correnti nell'ordine dei milliAmpere, quindi con potenze efficaci circolanti nel carico che sono inferiori al Watt. Insomma calore non se ne deve sentire.
Anche in base al fatto che il problema si presenta randomicamente e non su tutte le moto can bus dotate di manopole riscaldate sono convinto che si tratti di un bug del software.

Manopole, sella riscaldabile, ricerca utense su presa elettrica = 1 secondo a piena corrente.....

dgardel
16-09-2006, 22:23
I giapponesi si possono permettere cose che l'industria europea non è mai riuscita a fare, ad esempio omologare moto euro2 alimentandole a carburatori, dispositivi questi che hanno un grado di tecnologia tale che i vari Bing e Dell'Orto a confronto sembrano i carburatori della Ford T, produrre ingranaggi e accoppiamenti meccanici con precisioni formidabili.
Moto euro 3 senza guai di intrattabilità ai bassi regimi e strappi continui. Perchè i giappi ci riescono senza produre ottomila versioni di software e noi europei no?


Devi operare come Honda (La Suzuki 1000 ha l'on off sotto i 3000 rpm)....
Nessun nuovo modello da anni!!!!

dgardel
16-09-2006, 22:25
Dgardel, non l'ho specificato ma le manopole mi si scaldavano mentre viaggiavo e non dopo il check....la temperatura, esterna, non era altissima, anzi freddina, .....sta a vedere che è una moto inteligente.....


Il difetto sul singolo veicolo ci sta..........

dgardel
16-09-2006, 22:25
Tanto per infierire...
Oggi strada facendo mi sono perso in una fantasia perversa a proposito di elettronica che controlla la moto:

E se la manetta fosse collegata ad un potenziometro che manda degli impulsi alla centralina che a sua volta comanda ben 4 attuatori applicati su ognuno corpi farfallati ? Cosa potrebbe succedere in caso di errore del software ?:hiding::hiding:


Sono anni che le macchine funzionano così......

dgardel
16-09-2006, 22:26
Daniele ha sempre ragione e tu sempre torto. Very simple


Hoooo là!!!!!

dgardel
16-09-2006, 22:26
Daniele, il miglior prosciutto sugli occhi

:lol: :lol: :lol: :lol:

Preferisco il PArma, retrogusto un po' piu' salatino.......

Andreapaa
16-09-2006, 22:29
Sono anni che le macchine funzionano così......
Si, ma nelle auto tutta l'elettronica è più protetta dalle intemperie.
Il can bus se da un lato è bilanciato e quindi i campi esterni non lo influenzano, dall'altro lato è molto sensibile alle resistenze di contatto e quindi all'umidità.

Molte cose della tecnologia che si usa in auto NON hanno senso sulle moto, esempi ce ne sono a iosa, a partire dal turbo per finire al servofreno delle BMW!

Andreapaa
16-09-2006, 23:01
La bmw perchè l'ha messo?
Moda? Novità? Di sicuro non ha senso, altrimenti lo userebbero in SBK / motoGP dove le frenate sono veramente violente.

E perchè nel MY07 lo hanno levato mi pare nella GT?

Andreapaa
16-09-2006, 23:29
Ti dirò che frenare col servof. è una pacchia, poca pressione sulla leva e grande frenata, per me è un passo avanti
Però mi pare che la gt MY07 ne sarà priva ...

Maxdreamer73
17-09-2006, 00:09
Però mi pare che la gt MY07 ne sarà priva ...

Perchè molti motociclisti con manìe di grandezza, soprattutto gli italiani, buoni a vedere sempre prima il superfluo e dopo la concretezza, con il servofreno non si sentono più piloti da motogp.....ed il mercato italiano per BMW è fondamentale...per me la K1200S frena meglio con il servofreno.....infatti non le altre moto sportive che non ce l'hanno hanno però una forcella a steli rovesciti, e quindi un feeling diretto con l'asfalto e il limite, permettendo di graduare in base a ciò la pressione frenante....nella Kappona c'è il duolever, ottimo, ma offre meno felling all'anteriore, e quindi ad una non rispondenza o cmq ad una limitata possibilità di graduare la forza frenante, oltretutto solo all'anteriore....
Eppoi con il servofreno stacco dopo, e accelero prima dopo la curva.....:cool: :arrow:

dgardel
17-09-2006, 00:36
Moda? Novità? Di sicuro non ha senso, altrimenti lo userebbero in SBK / motoGP dove le frenate sono veramente violente.

E perchè nel MY07 lo hanno levato mi pare nella GT?

il nuovo sistema costa il 37% in meno...............


non è un buon motivo????

dgardel
17-09-2006, 00:38
Beh in sbk e in gp non usano l'abs. Montato sulla mia gt ha senso anche per quello. Ti dirò che frenare col servof. è una pacchia, poca pressione sulla leva e grande frenata, per me è un passo avanti

vietati per regolamento.........


ai tempi di Ravaglia le BMW 320is in superturismo vincevano ANCHE grazie all' ABS che gli permetteva di staccare moooolto dopo........

condor
17-09-2006, 00:39
:lol: :eek: :eek: il KS è una moto inutile e lo sanno anche i sassi...
:rolleyes:

fabrizi@.. non è nato forse così il nostro amore?

:lol: :lol:

dgardel
17-09-2006, 00:39
Si, ma nelle auto tutta l'elettronica è più protetta dalle intemperie.
Il can bus se da un lato è bilanciato e quindi i campi esterni non lo influenzano, dall'altro lato è molto sensibile alle resistenze di contatto e quindi all'umidità.

Molte cose della tecnologia che si usa in auto NON hanno senso sulle moto, esempi ce ne sono a iosa, a partire dal turbo per finire al servofreno delle BMW!


O signor...............

allora ritorniamo alla preistoria......

esistono mille modi per sopperire alla AVVERSE condizioni di utilizzo di una moto...

dgardel
17-09-2006, 00:49
grazie per l'informazione. non seguo molto l'argomento gare. Ma allora cosa diranno tutti quelli contrari all'abs perchè non riescono ad avere una guida sportiva di loro gradimento?


Fanatismi, e correnti di pensiero......

Anche in F1 sono vietati ma tutti vorrebbero usarlo.........

Così come in 250, all'epoca volevamo l'antipatinamento (anti impennamento) ma fu subito vietato)

Altra domanda: cosa si intende con la sigla MY?

Model Year, es. MY2009 = modello in configurazione per l'anno 2009

paolo b
17-09-2006, 00:51
(..) allora ritorniamo alla preistoria (..)

IMHO non si tratta di "tornare indietro".. ma di non eccedere nell'applicazione di tecnologia "inutile".

Quanto fa guadagnare in spazi di frenata un servofreno su una moto rispetto ad un buon impianto "tradizionale"? Questo guadagno (se c'è) "vale il rischio" di trovarsi senza il servo se la tensione della batteria scende sotto un certo livello? (e stiamo parlando di cose successe realmente).

Sempre IMHO, e parlando dei freni, meno cose servoassistite ho tra la leva del freno e la pinza.. meglio sto.
E se le luci si accendono passando "solo" attraverso un interruttore ed un relè.. pure. Perchè quelli con relativamente poca fatica e conoscenza me li cambio da solo, se serve.. se invece la cosa passa attraverso una centralina ed un software..

Non è questione di essere refrattari al progresso, dico solo che se una cosa "semplice" funziona bene, a volte il miglioramento marginale di "prestazione" che si ottiene "complicandola" non vale la candela..

Pensiamo all'elettronica "casalinga", alla marea di funzioni (perlopiù complicate da apprendere) che nel 90% dei casi non vengono poi realmente utilizzate di cui sono pieni i nostri telefonini, registratori, televisori..

paolo b
17-09-2006, 01:10
Per favore.. il quoting.. :confused:

Ripeto.. non si tratta di "fermarsi" (anche se il discorso sarebbe lungo.. io ritengo che ci siano, per alcune categorie di utilizzo, "punti di arrivo" oltre i quali i "miglioramenti marginali" non valgono -in termini di uso reale- quello che costano in termini di investimento, ricerca e spese per l'utilizzatore) ma di non voler perseguire sempre e comunque il "progresso" applicando tecnologie senza averle sufficientemente testate e senza che magari -all'atto pratico- la loro utilizzazione comporti benefici o miglioramenti considerevoli, o tali almeno da giustificarne gli svantaggi.

Andreapaa
17-09-2006, 12:08
IMHO non si tratta di "tornare indietro".. ma di non eccedere nell'applicazione di tecnologia "inutile".
Quitisssssssssssssssssssssimo.

Ragazzi, io sono ing elettronico e progetto sistemi automotive.
I mezzi migliori e più affidabili sono stati quelli degli anni 90: avevano infatti l'elettronica che serviva, l'impulsore al posto delle puntine il cui filo si rompeva per motivi meccanici, gli iniettori al posto dei carburatori per ottimizzare il riempimento della camera di combustione, per agevolare la manutenzione e per ridurre i consumi. Airbag ed ABS per ovvi motivi.

Poi le case, per far venire la "gola" di cambiare auto e per obbligare officine free-lance e concessionari ad acquistare le loro strumentazioni (non contenti delle vendite delle chiavi speciali che molti se le facevano in officina), hanno iniziato ad esagerare.

Sistemi pompa-iniettore che consumano molta energia meccanica (e quindi fanno consumare di più i mezzi del risparmio che danno), consumi elettrici stratosferici (40A per iniettore = 160A impulsivi) che costringono a mettere alternatori grossi ==> maggiori consumi, semnpre più dei vantaggi, ecc ecc.
Pompe che funzionano a 1000ATM e che quindi dopo 100mila km necessitano di una costosa revisione per funzionare al meglio.

Poi è venuta l'era del can bus, per semplificare i cablaggi.
Visto che la linea unica creava casini a non finire (basta che un elemento vada in corto e blocca tutto), è stata messa una seconda linea, più lenta che comanda le cose secondarie (alzavetri, bloccaporte, frecce, ecc) mentre la primaria comanda il motore.
Poi si deve avere in auto il DVD, il navigatore, ecc, e quindi è stata introdotta una terza linea CAN per queste cose.

In pratica l'auto è diventata una centrale informatica.

Ora per installare un antifurto basta collegarsi al can bus con un connettore, e lui alza i vetri, chiude le porte, fà lampeggiare le frecce.
Tempo installazione: 20 minuti. Costo centralina: 500 euro. All'installatore vanno si e nò 60-100 euro.

L'antifurto tradizionale, che obbliga ad interfacciarsi ai relè delle porte, degli alzacristalli ecc. fà perdere 3 ore (x 35 euro/ora = 105 euro) e costa 200 euro.
Totale 305 euro, di cui all'installatore vanno i 105 euro + una 50ina di guadagno.

Lui è contento, la sera và a casa contento, tromba la moglie così è contenta pure lei, guadagnando spende, l'economia gira, noi pure che risparmiamo ed abbiamo lo STESSO prodotto.

E per la moto ha senso? Ci sono sulla moto tutti gli accessori e le distanze che ci sono sulle auto? Ci sono i bloccaporte, gli alzavetri, il lunotto, il tergilunotto, il lavavetri, ecc? Serve un PC per attivare le 2 manopole riscaldate e sempliFICAre i cablaggi? Sono 2 fili che distano dall'interuuttore 2 metri, caxxo! E per i fanali? Sono altri 3 fili che vanno dall'interuttore al fanale avanti e dietro, altri 3 metri, caxxo! Idem le frecce. Cosa c'è poi di altro? La sonda lambda? £ fili per 2 metri, CAXXO, due sensori termici e due di fase, uno per la detonazione, ma CORTI, FILI CORTI caXXO! A COSA SERVE IL CAN BUS SULLE MOTOOOOOOOOOOOO? Mi stò alterando!

A parte la maggiore affidabilità delle auto con poca elettronica, quelle di oggi obbligano a prendere i test delle case: il KTS della Bosch costa 4000 euro (per uno schifosissimo PC da 600 euro) + 1800euro/anno di canone.
Se non rinnovi il canone, non puoi usare il tester che comunque hai pagato (e quindi è tuo) e nemmeno le release fino a quell'anno pagate.

Se uno con QUEL tester ripara 50auto/anno (già, perchè non si fanno tutte le auto, le centraline giapponesi hanno il loro, le marelli il loro, ecc), la quota
di ammortamento grossolana è 1800/50 = 36 euro = 1 ora di lavoro che non vanno al meccanico taglieggiato dalla casa ma alla casa costruttrice.

Poi non lamentatevi se andate dalla bmw, volkswagen, audi a farvi azzerare la spia del service e per 5 minuti vi chiedono 50 euro!

Le opel costicchiano un pò meno delle altre perchè forniscono in caso di attivazione dell'airbag, TUTTA la plancia, per una spesa media di 6-10mila euro. Normalmente quando uno fà attivare gli airbag frontali, è pure colpa del sinistro, e deve SEMPRE buttare l'auto Opel.
Certo, gli airbag salvano la vita, ma il punto è perchè non forniscono solo gli airbag ma tutta la plancia?
Non parliamo poi del fatto, che ad oggi nessuno controlla, che l'airbag DEVE venire sostituito ogni 10 anni. Se al collaudo iniziano a voler avere dopo 10 anni il certificato di un installatore circa la sostituzione, buttiamo via il 70% delle auto che circolano.

E questo è progresso? E questa è tecnologia?

Non dico di rimanere alle auto / moto anni 70, ma nemmeno far passare per tecnologia quello che invece serve a far incrementare il business alle case.

Ma sapete, NOI abbiamo in mano la situazione! NOI, che siamo più intelligenti dei nostri avi, ma NON applichiamo la nostra intelligenza, ed anche noi, come CAPRONI, vantiamo agli amici la nostra moto con il can bus, con l'elettronica, e con tutte le stronzate che oltre a pagarle care all'inizio poi le paghiamo carissime durante la vita del mezzo.

Alessandro S
17-09-2006, 13:00
E' un ragionamento che condivido, ma nel nostro caso specifico, paradossalmente, l'unica cosa dell'impianto della moto che funziona bene è proprio il can bus ( pur giudicandolo superfluo come sistema strategico di comunicazione in una moto) . I problemi veri riguardano il funzionamento interno delle centraline relativamente agli utilizzatori che comandano localmente.
In particolare la zfe. In secona battuta la kombi (cruscotto), e praticamente mai la centralina di gestione motore. Non si tratta di guasti ma di casini congeniti nel firmware di gestione ( visto che le soluzioni vengono sempre risolte con release sftw). Poi è veramente singolare il fatto che la soluzione di un problema passi spesso per la creazione di una nuova anomalia, del tutto diversa da quella risolta.
E' vero che un impianto tradizionale senza zfe avrebbe richesto l'impiego di molte unità di controllo separate ( una per l'esa,l'altra per il saliscendi del parabrezza, un' altra per le frecce, e così via) ma se il prezzo che dobbiamo pagare è questo meglio i ventimila relais e centraline sparse, come ai "vecchi tempi" ( mi piacerebbe sapere quante altre moto sul mercato adottano simili sistemi di gestione informatizzata).

La gestione motore vera e propria è in sostanza un sistema chiuso, il can bus agisce solo per la trasmissione dei parametri motore al cruscotto, o altre cose accessorie.
(in sostanzaquindi la cosa non è molto diversa dai vecchi impianti delle 1100/1150)
Purtroppo però anche qui non si riesce a far nascere un motore che non strappi, che non abbia il minimo instabile e così via. Tutte cose che dipendono in prima battuta dalla gestione motore. Mi rifiuto di pensare che chi prova queste moto prima della commercializzazione non si accorga di problemi dei quali ci accorgiamo subito noi utilizzatori. E queste cose non dipendono da malfunzionamenti dell'elettronica hardware ma da come sono impostate le strategie di programma di funzionamento.

Enzofi
17-09-2006, 15:33
tutti i veicoli delle serie nuove, auto o moto che siano, hanno dei difetti che verranno corretti con le serie successive. Questo non perché l'utente sia utilizzato come tester o cavia che dir si voglia, ma perché come sempre i tempi della progettazione e della produzione non coincidono con i tempi del marketing.
Il modello deve uscire nei tempi previsti, andare in vendita nei tempi previsti, tanto chi sarà abbagliato dalla novità e si compra le serie nuove lo si troverà sempre.
Non voglio dare giudizi etici che mi sembrano assolutamente ovvi, ma questo é il risultato dello schema:
per vendere = novità (lato venditore) - novità = sono figo (lato cliente).
Per ogni sadico ci vuole un masochista.

Piermerlino
17-09-2006, 15:41
Io penso che per quel che riguarda il discorso CanBus sia più una moda che una necessità, allo stato attuale, anche se in applicazioni/impianti più complesse vale il contrario. Come viene detto più sopra, sicuramente le varie problematiche non sono da attribuire allo stesso. Io la vedo come una chicca tecnologica che aprirà sicuramente la strada a future implementazioni. E qui non andiamo oltre.
Giusto per fare un esempio aggiungo solo che attualmente in ditta stiamo mettendo assieme una macchina che originariamente (parliamo di 15 anni fa) funzionava con un sistema di controllo a camme !!! Ora abbiamo trovato più conveniente in termini economici usare addirittura una HMI collegata con un'isoletta di 32 input e 32 output tramite 15cm di CanBus. (detto così sembra chissà che, ma alla fine è una c...ta !!!
Piuttosto sottolineerei, anche un po' contradicendo quanto detto in altro post, la necessità di dover rilasciare 7 firmware e come dice AlessandroS
risolvere un problema creandone un'altro.
Per quanto riguarda gli strappi tra 2000/3000 giri sono convinto che sia una questione di mappature. Certo se il softwarista che fa le mappature è lo stesso della centralina di controllo...
Non credo abbia poi tutti i torti il mio mecca. Secondo lui la mappatura è stata fatta con lo scopo principale di far rientrare la moto nelle direttive euro (non mi ricordo cosa) e quindi smagredo molto a quei regimi.
Oltretutto mi viene in mente la questione degli ottani, i famosi 98 richiesti piuttosto che i nostri 95. Qualcuno competente sa dire qualcosa in merito ?
Ora che ci penso, sabato prossimo vado in svizzera e provo a fare la 98 ottani (mi sembra li ci sia) poi vi saprò dire.

KappaElleTi
17-09-2006, 16:41
Poi è veramente singolare il fatto che la soluzione di un problema passi spesso per la creazione di una nuova anomalia, del tutto diversa da quella risolta.


questo si è stupendamente anomalo

p.s. non è che il progresso derivi dalla complicazione di tutto ma dal miglioramento delle cose.
In questo senso togliere il servofreno lo vedo il più grande progresso BMW degli ultimi 10 anni. ;)

paolo b
17-09-2006, 19:02
Scusami, ancora una domanda da profano, puoi spiegarmi "...il quoting..."? (..) Quali sono i punti d'arrivo? Sono tutti relativi al tempo. Solo che il tempo non sta fermo (..)

Per il quoting:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Sul resto: io non sono un "innamorato del passato", la tecnologia e l'innovazione mi piacciono, comprendo anche la "necessità" dei vicoli ciechi e dell'errore durante l'innovazione. Quello che non mi piace è l'innovazione che tende più al profitto per il produttore (vendere a prezzo più caro prodotti che costano meno, impedire che la manutenzione possa essere fatta al di fuori della propria rete) che al "reale miglioramento" del prodotto.

Esempio: il "vecchio" K uscito nel 1983 ha un sistema a levetta per spostare il fascio luminoso del fanale a seconda del carico. Non è molto comodo, devi infilare la mano in un pertugio (ma con un pò di pratica lo fai anche mentre corri), e comunque non è una cosa che fai 10 volte al minuto. Ora, non so se sui nuovi modelli è rimasto, o lo hanno tolto.. ma so che se me lo trovassi "elettronico" col pulsantino.. alla fine preferirei il "vecchio" sistema. Perchè in cambio dei 5 secondi di comodità usati 10 volte in un anno, avrei un pulsante, un circuito, un motorino, dell'assorbimento di corrente, una "manutenzione" + onerosa. Per me, rappresenterebbe un "peggioramento", anche se tecnologicamente + avanzato.

La mia personale "conclusione" è che tendo a preferire prodotti dove questa componente di "eccesso tecnologico" (del tipo che ho descritto prima) sia quanto più ridotta possibile. E poi, tanto, spero che il mio Kappone continuerà a portarmi in giro ancora per anni.. :lol:

KappaElleTi
17-09-2006, 19:08
che poi parlando dei vecchi capponi vogliamo parlare delle sensazioni che danno al tatto quei comandi? quelle carene?

metalli plastiche e resine che danno l'impressione di essere eterni, non lamierini abs (la resina stavolta) e vernciature di micrometrico spessore

mi piacerebbe sapere quanto è aumentato per BMW il profitto percentuale per singola unità venduta al netto dei costi di marketing...secondo me uno sproposito :confused:

Enzofi
17-09-2006, 19:25
Non mi sono spiegato come intendevo.
Non sempre comperare l'ultima tecnologia é la soluzione vincente, in rapporto di qualità / prezzo. Il più delle volte si strapaga (onore al marketing) una novità ancora immatura tecnicamente.
Ovvio fare una differenza tra l'acquisto per necessità (mi serve) e l'acquisto per sfizio (mi piace).

Piermerlino
17-09-2006, 19:33
che poi parlando dei vecchi capponi vogliamo parlare delle sensazioni che danno al tatto quei comandi? quelle carene?

metalli plastiche e resine che danno l'impressione di essere eterni, non lamierini abs (la resina stavolta) e vernciature di micrometrico spessore

mi piacerebbe sapere quanto è aumentato per BMW il profitto percentuale per singola unità venduta al netto dei costi di marketing...secondo me uno sproposito :confused:
Oggi, visto che c'era brutto tempo, ho fatto un po' il "chirurgo". Diciamo che la qualità degli assemblaggi e cablaggi in genere non è peggiorata, pur non essendo nulla di eccezionale. Diamo a livelli dei Jap mentre gli Inglesi sono qualche misura più sotto.
Quoto a pieno il discorso relativo alle plastichette ed alla sensazione al tatto dei comandi. Una chicca: non sono mica riuscito a capire se il manubrio è ancora montato sui slilent block. Mi sa di no.

Alessandro S
17-09-2006, 20:41
CUT
Oltretutto mi viene in mente la questione degli ottani, i famosi 98 richiesti piuttosto che i nostri 95. CUT

Questa è una questione che riguarda il rapporto di compressione del motore. Le bmw di attuale produzione, se escludiamo il 1200GS, hanno un rapporto di compressione a partire da 12:1. Le prestazioni arrivano anche da lì, e questo serve anche ad aumentare l'efficienza del motore, anche diminuendo le emissioni ambientali
Ma per far andare bene motori così copressi bisogna utilizzare carburanti con alto numero di ottano, la 98-100, appunto. Altrimenti? Altrimenti, con la 95, il motore non avrà le prestazioni di potenza, di accelerazione, di ripresa nominali, e inoltre in determinate occasioni il motore batterà in testa. Quindi le nuove K e le R, come detto ad eccezione della sola GS, devono essere alimentate con carburante RON 98, come la casa ha stabilito. L'uso della benzina RON95 è comunque previsto, ma le prestazioni saranno ridotte e l'insorgenza del battito in testa verrà controllato dai sensori appositi posti nelle testate. Questi, riducendo l'anticipo motore, quando si verifica il fenomeno, evitano il famigerato rumore di ferramenta dai cilindri, riducendo però le prestazioni.

microcefalo
17-09-2006, 22:32
Premesso che oggi a parlar di moto sono un poco in imbarazzo visto che in molti al chianina... ci siamo andati in auto:confused:
Per quanto attiene la questione del servofreno, sul gt ci sta bene (sul gs proprio no), ma sono ben contento che l'abbiano tolto, un pochino meno di saputo otto giorni dopo aver ritirato il mio k1200gt nuovo :-o
L'assorbimento di corrente di quell'arnese è fonte potenziale di seri problemi, un errore di guida quale ad esempio tenere leggermente quanto inavvertitamente il piede sul pedale del freno, può mandare in crisi il sistema (mi sembra sia successo a qualcuno di noi), ricordo che sul mio vecchio gs1200 le luci si abbassavano quando toccavo i freni, non a caso sul gt hanno messo un alternatore da quasi un kilowatt:rolleyes: , che non gira certo a gratis... ma almeno le luci quando freno non si abbassano :lol:
Queste mie considerazioni spannometriche hanno anche avuto un ispirato riscontro tecnico in un articolo di un paio di mesi fa su Motosputerismo;)

SulaSei
17-09-2006, 22:38
Concordo con te, anche a me l'alternatore da camion trasmette molta tranquillità per questi motivi.
Peraltro, il tenere il piede appoggiato al freno, con le conseguenze potenziali, è un errore di guida e non se ne può dar colpa al progetto.
I fari si abbassano al momento di inserire il servofreno anche sul K1200S (o almeno sul mio ex di febbraio '05, non so se poi hanno corretto).

cassa75
17-09-2006, 23:02
:lol: :lol: :lol: :lol: ci vuole subito un esorciccio......:lol: :lol: :lol:

motard_64
18-09-2006, 10:44
Ragazzi quanto ho aperto il post non mi aspettavo tante risposte!!;) Comunque secondo me leggendo questo post si hanno le idee chiare sulla nuova serie K di BMW. Chiaramente sono di parte pure io ma dopo l'ultimo aggiornamento la mia K/S funziona a dovere ed i piccoli problemi rimasti (soprattutto vibrazioni in autostrada a velocità comprese tra il 135 ed i 165 Km/h...:( ) sono certo che verranno corretti con le prossime release del SW...
Ciao e buona K1200S/R/GT a tutti!

The Duck
18-09-2006, 12:37
La mi GT prende molti più moscerini della S, un vero schifo!:( :(

Arcy
18-09-2006, 13:30
Anch'io ho avuto qualche problema:
1) Una o due volte si e' acceso il riscaldamento manopole (probabile problema SW di comunicazione CAN BUS)
2) Ho bruciato la frizione (problema puramente meccanico)
3) L'ESA ha smesso di funzionare (problema SW)
4) Qualche raro spegnimento in rilascio (ma la moto, ovviamente, continua a frenare senza problemi)

I problemi sono tutti stati risolti, senza spendere un centesimo, con perizia, tempestivita' e professionalita'.

Mie conclusioni personali:

E' LA MIGLIOR MOTO CHE IO ABBIA MAI PROVATO. CREDO LA MIGLIORE CHE SIA MAI STATA COSTRUITA. NON LA CAMBIEREI CON NESSUN'ALTRA MOTO OGGI ESISTENTE

Gioxx
18-09-2006, 14:16
[QUOTE=Arcy]....................../QUOTE]
Non dirmi ...hai il ks blu???? ma sto colore perche' non l'ha preso nessuno????:rolleyes:

The Duck
18-09-2006, 14:25
[QUOTE=Arcy]....................../QUOTE]
Non dirmi ...hai il ks blu???? ma sto colore perche' non l'ha preso nessuno????:rolleyes:

La prima e la seconda K1200S che ho avuto erano bianco e blu, quella successiva grigia!!!:eek: :eek:

Gioxx
18-09-2006, 14:33
[QUOTE=gioxx]

La prima e la seconda K1200S che ho avuto erano bianco e blu, quella successiva grigia!!!:eek: :eek:
No bianca e blu....tutta blu intendo!!;)

Maxdreamer73
18-09-2006, 14:34
Anch'io ho avuto qualche problema:
1) Una o due volte si e' acceso il riscaldamento manopole (probabile problema SW di comunicazione CAN BUS)
2) Ho bruciato la frizione (problema puramente meccanico)
3) L'ESA ha smesso di funzionare (problema SW)
4) Qualche raro spegnimento in rilascio (ma la moto, ovviamente, continua a frenare senza problemi)

I problemi sono tutti stati risolti, senza spendere un centesimo, con perizia, tempestivita' e professionalita'.

Mie conclusioni personali:

E' LA MIGLIOR MOTO CHE IO ABBIA MAI PROVATO. CREDO LA MIGLIORE CHE SIA MAI STATA COSTRUITA. NON LA CAMBIEREI CON NESSUN'ALTRA MOTO OGGI ESISTENTE

....Quoto in pieno....alla facciazza di tutti quelli che stanno gonfiando le p@@@e con la storia delle centraline, CAN BUS, ed altre cavolate......io qundo ci sto in sella GODO.....del resto me ne fotto...è un mezzo meccanico, può avere problemi, l'importante è che la casa assista il cliente, e mi sembra che ciò avvenga.....anche lo space shuttle ha avuto problemi...però sullo spazio non ci vanno con un aereo da turismo....ed ai disfattisti dico:
BMW MOTORRAD RULES !!!!!

microcefalo
18-09-2006, 17:23
Ragazzi ammettiamolo, la nuova serie K è un prodotto ancora acerbo... acerbo come quell'uva :cool:

The Duck
18-09-2006, 18:03
No bianca e blu....tutta blu intendo!!;)

Sorry, mai vista una in Italia, solamente in UK, molto più bella dal vero che in foto!!!!;)

xero70
18-09-2006, 18:06
Sorry, mai vista una in Italia, solamente in UK, molto più bella dal vero che in foto!!!!;)
Diceva ieri Tonigno che le Bmw non sono fotogeniche.................ed è proprio vero, tutte sono molto più belle dal vivo, a parte la ST e............................................la multisrada:lol: :lol: :lol:

Arcy
19-09-2006, 10:53
[QUOTE=Arcy]....................../QUOTE]
Non dirmi ...hai il ks blu???? ma sto colore perche' non l'ha preso nessuno????:rolleyes:

boh.... mi piaceva BLU e l'ho presa blu!!! :eek:
Non ho dato molta importanza al colore perche' leggendo qua e la sui forum
dicevano che si sarebbe sverniciata dopo 3 giorni! :lol: :lol: :lol:

Boxerforever
19-09-2006, 11:00
Uno dei primi commenti su Motoonline è stato questo:

Quello che ti posso dire è che ce ne sono un paio nella mia comitiva, ci ho fatto un giretto: se vuoi stare tranquillo e restare sul genere liberatene, e comprati un CBR 1100 XX a iniezione, non te ne pentirai. Io ne sono semplicemente entusiasta, ha un equlibrio generale che la BMW non ha, è affidabilissima e molto più guidabile. Provane una.

Senza alcuna polemica,ma solo per farmi un idea:
Quanti di voi possono confermare quanto detto?chi di voi ha avuto una CBR1100XX(tempo fà avevo chiesto e ne erano usciti parecchi)...
Grazie.

Gioxx
19-09-2006, 11:36
Uno dei primi commenti su Motoonline è stato questo:

Quello che ti posso dire è che ce ne sono un paio nella mia comitiva, ci ho fatto un giretto: se vuoi stare tranquillo e restare sul genere liberatene, e comprati un CBR 1100 XX a iniezione, non te ne pentirai. Io ne sono semplicemente entusiasta, ha un equlibrio generale che la BMW non ha, è affidabilissima e molto più guidabile. Provane una.

Senza alcuna polemica,ma solo per farmi un idea:
Quanti di voi possono confermare quanto detto?chi di voi ha avuto una CBR1100XX(tempo fà avevo chiesto e ne erano usciti parecchi)...
Grazie.
Io ne ho avuti due, uno carburatori ed uno iniezzione........grandissima moto ma con i suoi anni sulle spalle insomma una bella signora, il ks e' una velina....vedi tu ch prenderesti!!!!:D :D :D

microcefalo
19-09-2006, 11:50
Bella l'erogazione del 1100xx e che dire del cambio, per i suoi tempi era la migliore, ma per ciclistica e guidabilità per me il k1200 di oggi è molto molto meglio (certo il prezzo:confused: ).

Boxerforever
19-09-2006, 11:59
E' curioso vedere poi che l'unica casa che ha rinnovato il modello Sport Touring "missile"è stata la Kawasaki con la incredibile ZZR1400:rolleyes: a mè ste kakkio di mega sport tourer hanno sempre affascinato...:-o poi però mi chiedo dove kakkio ci vado con 190HP?:confused:

paolo b
19-09-2006, 12:32
(..)dove kakkio ci vado con 190HP?

Negli stessi posti dove ci vai con 100. Forse su 1500 km arrivi un'ora prima, però in compenso puoi beccare molti più autovelox.. :lol: :lol:

ilbezzo
19-09-2006, 13:17
Uno dei primi commenti su Motoonline è stato questo:

Quello che ti posso dire è che ce ne sono un paio nella mia comitiva, ci ho fatto un giretto: se vuoi stare tranquillo e restare sul genere liberatene, e comprati un CBR 1100 XX a iniezione, non te ne pentirai. Io ne sono semplicemente entusiasta, ha un equlibrio generale che la BMW non ha, è affidabilissima e molto più guidabile. Provane una.

Senza alcuna polemica,ma solo per farmi un idea:
Quanti di voi possono confermare quanto detto?chi di voi ha avuto una CBR1100XX(tempo fà avevo chiesto e ne erano usciti parecchi)...
Grazie.

Io ho un'amico che stamani ha provato la mia, k1200s, e fino a poco tempo fa' aveva una cbr100xx(ora aprilia rsv1000)....bhe' si e' messo a piangere quando me l'ha resa......mai provata tanta stabilita' e facilita' di utilizzo....testuali parole,..... peccato x il prezzo ma e' una delle piu' belle moto mai provate......
Questo la dice tutta sui fantomatici antikappisti che sono sparsi un po' ovunque....
comunque io non la cambierei con nessuna moto al mondo, e me la godo km che passa sempre di piu'......
un salutone

aspes
19-09-2006, 14:30
Io ne ho avuti due, uno carburatori ed uno iniezzione........grandissima moto ma con i suoi anni sulle spalle insomma una bella signora, il ks e' una velina....vedi tu ch prenderesti!!!!:D :D :D


io quella a carburatori, delle prime, le piu' belle e cattive, col telaio e le ruote nere! un missile dark! fuori da altre considerazioni ero ammirato dalle finiture e dal finissimo studio aerodinamico, bastava passare una mano sul faro davanti, era a filo della carena, il design degli specchi al tempo veramente avanti, quando usci' nel 96 era davvero un salto in avanti. mi ero trovato anche molto bene con il dual cbs su strada. ottimo equilibrio, ma fiacca sotto i 5000 giri, il mio bandit 1200 sotto i 5000 la rovinava letteralmente. peraltro oltre quella prendeva il volo. Stupefacente anche l'aerodinamica in velocita' , oltre i 200 sembrava di scivolare nel silenzio. Il KS spero sia una evoluzione di tutto cio' , ma la cura costruttiva e l'affidabilita' dell'honda di 10 anni fa non so se puo' vantarli....

Boxerforever
19-09-2006, 14:41
Negli stessi posti dove ci vai con 100. Forse su 1500 km arrivi un'ora prima, però in compenso puoi beccare molti più autovelox.. :lol: :lol:


1.500km senza fermarsi...e la pipi'?:lol: ;)
Cmq avere un bel motore che può spingere è sempre una bella storia,magari la ZZR1400 è un pochino esagerata ma in generale la potenza nn viene disdegnata da nessuno;) la velocità invece pare verrà autolimitata dai costruttori jap,quello già mi sembra più sensato che nn tarpare potenza come avviene in alcuni mercati europei.

Boxerforever
19-09-2006, 14:42
io quella a carburatori, delle prime, le piu' belle e cattive, col telaio e le ruote nere! ....


Se opteresti per un 4 in linea la ricompreresti?:cool:

Gioxx
19-09-2006, 14:47
..................
Sono d'accordo con te....l'xx all'atto della presentazione anche se esteticamente poteva lasciare perplessi....era avanti di 10 anni..........pensate che aveva anche tutte le viti dedicate...con disegno uguale al finale di scarico!!! pero' ti posso assicurare che anche il ks e' fuori ed avanti degli schemi di qualche anno....ovviamente non e' una moto fatta per competere con cbr, r1 ecc ecc nel suo segmento pero' e innarrivabile per le altre ... il sistema duolever e' si una cosa che forse ti toglie feeling con l'asfalto ....ma per l'uso che se ne fa di quella moto e' di una comodita infinita.......stabilita e manegevolezza che l'xx se la sogna......e p oi il motore e' molto piu acerbo ( nel senso buono) e cattivo dell'honda...;)

Gioxx
19-09-2006, 14:50
Se opteresti per un 4 in linea la ricompreresti?:cool:
Ti rispondo anche io...... l'anno scorso comperai il ks ...perche' honda non fece l'xx nuovo e neanche il vfr 1000....come si vociferava.... e ti assicuro che honda ha perso un certo numero di clienti pr questo....Ps. vfr altra grande moto che ho avuto in due versioni..!!!;)

Boxerforever
19-09-2006, 15:00
Ti rispondo anche io...... l'anno scorso comperai il ks ...perche' honda non fece l'xx nuovo e neanche il vfr 1000....come si vociferava.... e ti assicuro che honda ha perso un certo numero di clienti pr questo....Ps. vfr altra grande moto che ho avuto in due versioni..!!!;)


1°BEKKATO!!!

;)
Era li' che volevo arrivare!quante e quali reali alternative RECENTI esistono oggi sul mercato per chi vuole una sport touring???magari prestazionale come un 4linea sa essere,mica tante!

Ma perchè le case investono cosi' poco su questo segmento?BMW a parte(che fa del turismo la propia" bandiera")poche case presentano novità interessanti e POLIVALENTI come solo le sport tourer sanno essere,mi piaceva molto la nuova Fazer1000 ma ho visto gente acquistarla e rivenderla dopo brevissimo tempo(assurdo)perchè nn adatta all'uso in coppia,la VFR è una vita che è in giro,la CBR-XX idem,la Ducati con la serie ST nn riesco a capire se ci crede o meno,Kawasaki ha riproposto la ZZR1400 ma la ciclistica è sostanzialmente "vecchia"di 13anni,Suzuki fà sportive a mio avviso spettacolari ma investe poco sulle ST preferendo le solite maxi enduro...MAH!
Chi ci capisce lè brào...

gancio
19-09-2006, 15:07
Anch'io ho avuto qualche problema:
1) Una o due volte si e' acceso il riscaldamento manopole (probabile problema SW di comunicazione CAN BUS)
2) Ho bruciato la frizione (problema puramente meccanico)
3) L'ESA ha smesso di funzionare (problema SW)
4) Qualche raro spegnimento in rilascio (ma la moto, ovviamente, continua a frenare senza problemi)

I problemi sono tutti stati risolti, senza spendere un centesimo, con perizia, tempestivita' e professionalita'.

Mie conclusioni personali:

E' LA MIGLIOR MOTO CHE IO ABBIA MAI PROVATO. CREDO LA MIGLIORE CHE SIA MAI STATA COSTRUITA. NON LA CAMBIEREI CON NESSUN'ALTRA MOTO OGGI ESISTENTE

Quoto 100%
Tra l'altro io non ho mai avuto i problemi elencati sopra. Poi con l'aggiornamento centralina n.7 è superlativa. Quindi confermo che la moto è fantastica sotto tutti gli aspetti sia meccanici che estetici.
Non capisco le critiche di chi non ce l'ha e magari non l'ha manco mai provata....
Beh ragazzi, più la uso e più mi convinco che è la migliore in catalogo ;)

Gioxx
19-09-2006, 15:12
1°BEKKATO!!!

;)
Era li' che volevo arrivare!quante e quali reali alternative RECENTI esistono oggi sul mercato per chi vuole una sport touring???magari prestazionale come un 4linea sa essere,mica tante!

Ma perchè le case investono cosi' poco su questo segmento?BMW a parte(che fa del turismo la propia" bandiera")poche case presentano novità interessanti e POLIVALENTI come solo le sport tourer sanno essere,mi piaceva molto la nuova Fazer1000 ma ho visto gente acquistarla e rivenderla dopo brevissimo tempo(assurdo)perchè nn adatta all'uso in coppia,la VFR è una vita che è in giro,la CBR-XX idem,la Ducati con la serie ST nn riesco a capire se ci crede o meno,Kawasaki ha riproposto la ZZR1400 ma la ciclistica è sostanzialmente "vecchia"di 13anni,Suzuki fà sportive a mio avviso spettacolari ma investe poco sulle ST preferendo le solite maxi enduro...MAH!
Chi ci capisce lè brào...
Hai perfettamente ragione!!!!! ma non mi hai beccato tu...lo ho detto io:lol: :lol:

Per il discorso Yamaha fz1 ho solo sentito lamenti....e per quanto riguarda Ducati ( che se ci fosse stata una valida st l'avrei comperata) l'anno scorso con il Pompone sono andato a visitare lo stabilimento ...la linea st ed ss era ferma e quasi dismessa :mad: :mad: :mad: :mad:

lucab
19-09-2006, 15:16
Aggiungo una piccola considerazione che fa anche da autocritica:
il cliente generico, comunque, vuole sempre di più; (chi di noi fa 'downgrading' quando cambia moto ?)
però c'è un di più reale (e spesso figlio di una normale e sana evoluzione tecnologica)
e un di più millantato se non addirittura falso.
Il problema è che di persone in grado di distinguere non ce n'è molte, chi per questioni tecniche, chi obnubilato dal marketing, dalla moda...
morale: le case (non solo auto\moto) forniscono questo di più basandosi sulla 'apparenza' (l'ultimo gadget tecnologico, finte innovazioni ammuffite, o addirittura, controproducenti)
e non sulla sostanza: credo infatti che il 90% degli attuali acquirenti BMW (soprattutto GS) siano molto più interessati al fenomeno moda che, p.es,
ai consumi, alla tenuta di strada... e mamma BMW si adegua: ha clienti danarosi (e nessuno si offenda) poco 'competenti' e... li spreme !
Anche questo tema, a mio avviso, va catalogato sotto la categoria: 'miopia di breve periodo':
non mi interessa fidelizzare il mio cliente con prodotti e politiche di 'assistenza' di qualità,
mi interessa solo che mi dia un assegno OGGI (per fare il record di utili quest'anno) poi, l'anno prossimo vedremo...
o ci inventiamo il nuovo mezzo trendy con una adeguata campagna di marketing o... magari, l'amministratore delegato sarà passato
a più alto incarico e saranno problemi di qualcun altro.

Boxerforever
19-09-2006, 15:20
Hai perfettamente ragione!!!!! ma non mi hai beccato tu...lo ho detto io:lol: :lol:

Per il discorso Yamaha fz1 ho solo sentito lamenti....e per quanto riguarda Ducati ( che se ci fosse stata una valida st l'avrei comperata) l'anno scorso con il Pompone sono andato a visitare lo stabilimento ...la linea st ed ss era ferma e quasi dismessa :mad: :mad: :mad: :mad:

Che tristezza...
Vado sul sito Triumph a consolarmi...la Tiger è l'unica alternativa "nuova"che vedremo ai saloni Colonia e MI,peccato per la guida alta,peccato sia inglese,peccato,peccato davvero...
(Però in Ducati un giro dovete farlo;Hypermotard e 1098(ex 999)meritano una visita;) )
In BMW credo ci sarà una sopresa con una sigla importante,RS...ma è storia vecchia Boxer e come dicono "otto&Kurt"è robaccia:lol: :lol: :lol:
ScherSo nèh!:lol:

aspes
19-09-2006, 15:23
Se opteresti per un 4 in linea la ricompreresti?:cool:


no, in realta' l'ho tenuta poco perche' pur ammirandola ho capito quello che in tantissimi non capiscono quando comprano le sportive, non era adatta al mio uso. Io preferisco il manubrio alto . preferisco la guida sul misto, insomma non ne facevo l'uso in cui poteva dare il meglio di se. Come motore penso che tutt'oggi il meglio come compromesso coppia/potenza affidabilita' in quella fascia sia l'hayabusa.

Gioxx
19-09-2006, 15:27
Che tristezza...
Vado sul sito Triumph a consolarmi...la Tiger è l'unica alternativa "nuova"che vedremo ai saloni Colonia e MI,peccato per la guida alta,peccato sia inglese,peccato,peccato davvero...
(Però in Ducati un giro dovete farlo;Hypermotard e 1098(ex 999)meritano una visita;) )
In BMW credo ci sarà una sopresa con una sigla importante,RS...ma è storia vecchia Boxer e come dicono "otto&Kurt"è robaccia:lol: :lol: :lol:
ScherSo nèh!:lol:
Esatto purtroppo dobbiamo ammetterlo....nel segmento aziende....di nicchia come si suol dire ...Ducati sta perdendo il treno e Triumph ha preso il TGV:( :(

aspes
19-09-2006, 15:28
Hai perfettamente ragione!!!!! ma non mi hai beccato tu...lo ho detto io:lol: :lol:

Per il discorso Yamaha fz1 ho solo sentito lamenti....e per quanto riguarda Ducati ( che se ci fosse stata una valida st l'avrei comperata) l'anno scorso con il Pompone sono andato a visitare lo stabilimento ...la linea st ed ss era ferma e quasi dismessa :mad: :mad: :mad: :mad:


in realta' la vecchia fazer 1000 , incompresa, era decisamente superiore a quella di ora, piu' versatile, da viaggio, motore nettamente migliore come tiro e pure prestazioni assolute, la vera moto universale.Potreste mettere nel confronto anche la yamaha fjr 1300, un po' meno sport e un po' piu' touring, con il pregio del cardano.il vfr ce l'ha il mio terzo fratello, v-tec, va bene ma come tutti ha sempre pensato....ma perche' non hanno fatto semplicemente una 1000 senza v tec ?

Boxerforever
19-09-2006, 15:28
no, in realta' l'ho tenuta poco perche' pur ammirandola ho capito quello che in tantissimi non capiscono quando comprano le sportive, non era adatta al mio uso. Io preferisco il manubrio alto . preferisco la guida sul misto, insomma non ne facevo l'uso in cui poteva dare il meglio di se. Come motore penso che tutt'oggi il meglio come compromesso coppia/potenza affidabilita' in quella fascia sia l'hayabusa.

Già,l'uso nel misto nn è terreno ideale per una CBR1100XX,con la vecchia G/S80 ci farei i giri intorno(almeno in discesa:lol: ).
Tutti allo stand Triumph allora?una Tiger con limone per tutti?;) (il 3 Triumph è secondo mio modesto avviso il miglior motore per turismo sportivo)

Boxerforever
19-09-2006, 15:31
NO!NO!NO!ci ho pensato a lungo(almeno5secondi)e il solo pensiero di entrare in un conce Triumph mi da i crampi allo stomaco...nn ho nemmeno un capo d'abbigliamento adeguato!

KappaElleTi
19-09-2006, 15:31
con la vecchia G/S80 ci farei i giri intorno(almeno in discesa:lol: ).


MA QUALE G/S80?

quella che alla fine di ogni discesa bisogna risuolare le scarpe?

AHAHAHAHAAHHAAHAHAHAH

Boxerforever
19-09-2006, 15:36
MA QUALE G/S80?

quella che alla fine di ogni discesa bisogna risuolare le scarpe?

AHAHAHAHAAHHAAHAHAHAH

Ti aspettavo al varco;questo dimostra quanto poco capisci di moto...i freni nn servono!la devi lasciar scorrere!!!!:mad: ;)
Scherzi a parte,in discesa ed in ingresso tornanti con la G/S80(se ancora l'avessi)mi farei da solo i giri intorno alla ST4S,era leggera e facile,veloce dove serviva,i freni?erano proporzionati ai 168kg a secco e ai 50hp:)
Se parliamo di equilibrio in una moto la G/S80 resta(per mè)un punto di paragone assoluto...ma potrei sbagliarmi.

KappaElleTi
19-09-2006, 15:39
dovresti vedere skep sull' XT500 o sull'F650

ovviamente parlando di strade di montagna

Gioxx
19-09-2006, 15:40
Ti aspettavo al varco;questo dimostra quanto poco capisci di moto...

Te ne sei accorto ora???:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Gioxx
19-09-2006, 15:41
dovresti vedere skep sull' XT500 o sull'F650

ovviamente parlando di strade di montagna
Skep???? quel fermone di Bassano???? ma daiiii?????? a tavola va forte quello li!!!!;) :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
19-09-2006, 15:42
Te ne sei accorto ora???:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

taci fighetta, ormai è un discorso da uomini!!!

Gioxx
19-09-2006, 15:51
taci fighetta, ormai è un discorso da uomini!!!
Hahahaha guarda che non stai parlando con Fabriziet....:lol:

KappaElleTi
19-09-2006, 16:00
comunque ogni moto ha il suo uso ed il suo abuso

usare un GS80 come un supermotard è il solito abuso che mi riesce difficile da comprendere al di fuori dei discorsi da bar

anche se immaginandomi la cosa riconosco il fascino che possa evocare

se hai un fine settimana libero Iuri andiamo a far la via del sale, io con l'Rt e tu l'ST, cioè no, ormai ho una XT allora andiamo in via montenapoleone a prendere l'aperitivo con l'XT, passo aprenderti a casa

ahahaaahahah ;)

Andreapaa
19-09-2006, 17:05
comunque ogni moto ha il suo uso ed il suo abuso
L'abuso dell'uso del buso porta al disuso dell'uso del buso.

A parte questa considerazione, dovrebbe uscire a Colonia o Milano anche il nuovo TDM 1000 in 2 versioni, una più stradale ed una più simile al GS.

Che sia eventualmente da prendere in considerazione?

Gioxx
19-09-2006, 17:07
L'abuso dell'uso del buso porta al disuso dell'uso del buso.



Che sia eventualmente da prendere in considerazione?


Sicuramente!!!:lol: :lol:

Boxerforever
19-09-2006, 17:09
comunque ogni moto ha il suo uso ed il suo abuso

usare un GS80 come un supermotard è il solito abuso che mi riesce difficile da comprendere al di fuori dei discorsi da bar

anche se immaginandomi la cosa riconosco il fascino che possa evocare

se hai un fine settimana libero Iuri andiamo a far la via del sale, io con l'Rt e tu l'ST, cioè no, ormai ho una XT allora andiamo in via montenapoleone a prendere l'aperitivo con l'XT, passo aprenderti a casa

ahahaaahahah ;)

Mi adatto a tutto...però sia che tu venga con la XT o con la RT vedi di metterti abbigliamento adeguato,non vorrei mai che ti venisse il mal di pancia...
HIHIHIHIHI...
Turista per caso...
HIHIHIHI...
P.S Il pelato di Bassano,quanto tempo...sò cosa sà fare con la XT500,nel 2004 siamo andati all'Elefantentreffen con Barba,Vigliac ecc.ecc e lui con la XT...che esaurito:lol: :lol:

Boxerforever
19-09-2006, 17:12
A parte questa considerazione, dovrebbe uscire a Colonia o Milano anche il nuovo TDM 1000 in 2 versioni, una più stradale ed una più simile al GS.

Che sia eventualmente da prendere in considerazione?

E della nuova motorizzazione Aprilia twin da 750?si parla di una moto semi enduro semi stradale(già,perche fare una sport touring è complicato!!!!:mad: )che dovrebbe far gola ai puristi del rapporto peso potenza.
Cosa ho detto? Bho...dopo le repliche di Kappaelleti mi perdo...vado a leggermi l'oroscopo.:lol:

KappaElleTi
19-09-2006, 17:35
HIHIHIHIHI...
Turista per caso...
HIHIHIHI...


brutttt :lol: :lol: :lol:

che palllllleeeeeeee

Aerobico
19-09-2006, 17:45
L'abuso dell'uso del buso porta al disuso dell'uso del buso.


L'abuso dell'uso del buso meno in uso porta al disuso del buso più in uso..

e altresì:

l'abuso dell'uso del buso meno in uso porta a un pazzo strapazzo del .....

Giusto per sapere dove si và a finire...

Scusate l'OT..

Skipx
08-02-2007, 15:46
Attualmente ho un k1200rs del 2001, km 35.000, comprato usato nel 2005 con 10.000 km., problemi ne ho avuti, non tanti, ma alcuni molto pericolosi :
- manopole riscaldate, intorno ai 20.000km. non hanno più funzionato e si è anche "tagliata" una manopola. Il costo della sostituzione della manopola in gomma (così mi è stato detto in Bmw) costa un fottio, a causa del fatto che ti vendono il kit completo.
- bruciato l'anabbagliante intorno ai 30.000km, il problema è che per sostituirlo bisogna smontare un po di roba, ed essendo io negato, l'ho portata in Bmw (al solo costo della lampadina , grazie al Motorrad milano!!)
Adesso parliamo di problemi seri, l'abs senza dare alcun segno premonitore, ha smesso di funzionare accendendo tutte le luminaria dell'abs sul cruscotto (in frenata) e ho fatto un "liscio" in quanto il freno (anche senza Abs) non ha semplicemente funzionato, per fortuna ero in città e avevo lo spazio per "svicolare", ma se fosse successo in un'altra situazione non sarei qui a raccontarlo...
Sono oramai da anni Bmwuista, (in gioventù ho avuto anche guzzi e kawasaki)
ed ero intenzionato a camciare la mia mucca con il k1200s (sempre usato, ma 2006), ma dopo tutto quello che ho letto.... cosa faccio?? passo ad una jap?..
prendo una guzzi?.. aiuto....!!!!

kandinsky
08-02-2007, 16:07
La discussione alla quale hai dato un contributo è abbastanza vecchia, e se la leggi tutta c'è anche molta inutile polemica.
A mio modesto avviso delle ks e kr ne parlano male quelli che non ce l'hanno; come ogni prodotto (anche se non è giusto) tende a migliorarsi e di quì gli aggiornamenti al sistema frenante (integral senza servofreno per abs) ed altri meno vistosi ma importanti.
Tuttavia la mia ks non la cambierei con nessuna altra moto se non con una ks magari più aggiornata della mia. La uso molto ed in tutte le condizioni e ti assicuro che non mi sono mai ca@ato addosso per motivi non dipendenti dal traffico e/o altre cose, ma mai per presunti difetti della moto.
Se ti capita vai a provarla, penso che potrai farti un'opinione differente.
Saluti, Ciro

jimmymigliore
08-02-2007, 16:42
Confermo le manopole calde subito dopo l'avvio anche con la R..

Anche a me a volte le sento calde anche senza accenderle...

Gioxx
08-02-2007, 16:46
Per skipx...forse ti sei sbagliato...questo e' un thread per l ks..... se vuoi info sul krs devi andare nellapposita stanza dei motori a sogliola.........

Skipx
08-02-2007, 16:50
Per skipx...forse ti sei sbagliato...questo e' un thread per l ks..... se vuoi info sul krs devi andare nellapposita stanza dei motori a sogliola.........

questo l'avevo capito, ma volevo qualche consiglio su un possibile acquisto di un ks, se non chiedo a chi ce l'ha, a chi lo chiedo??
lamps

Skipx
08-02-2007, 16:55
La discussione alla quale hai dato un contributo è abbastanza vecchia, e se la leggi tutta c'è anche molta inutile polemica.
A mio modesto avviso delle ks e kr ne parlano male quelli che non ce l'hanno; come ogni prodotto (anche se non è giusto) tende a migliorarsi e di quì gli aggiornamenti al sistema frenante (integral senza servofreno per abs) ed altri meno vistosi ma importanti.
Tuttavia la mia ks non la cambierei con nessuna altra moto se non con una ks magari più aggiornata della mia. La uso molto ed in tutte le condizioni e ti assicuro che non mi sono mai ca@ato addosso per motivi non dipendenti dal traffico e/o altre cose, ma mai per presunti difetti della moto.
Se ti capita vai a provarla, penso che potrai farti un'opinione differente.
Saluti, Ciro

grazie del consiglio, ma è consigliabile comprare una versione 2006 rispetto a quella 2005? Tieni conto che vorrei comprarla usata.

Ancora grazie

DavAdv
08-02-2007, 17:03
grazie del consiglio, ma è consigliabile comprare una versione 2006 rispetto a quella 2005? Tieni conto che vorrei comprarla usata.

Ancora grazie

Prova in questa sezione del forum

http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php5?f=52

Gioxx
08-02-2007, 17:28
Scusa skipx......:!: :!: :!: ........non avevo capito io:mad: :mad: :mad:

La mia e' un Novembre 2005 MY 06 ho 54000 km...unici problemi avuti.... mi hanno cambiato le molle frizione a 17000 km e cuscinetto coppia conica a 45000....ovviamente senza mai spendere un soldo....io sono innamorato della mia moto per come va....;)

rbt.76
08-02-2007, 18:18
grazie del consiglio, ma è consigliabile comprare una versione 2006 rispetto a quella 2005? Tieni conto che vorrei comprarla usata.

Ancora grazie


Compratevi assolutamente un KS MY 2007, magari con pochi mesi di vita e pochi KM, nuovo ABS e nuova centralina no Problem, ce ne dovrebbe essere proprio una nella sezione mercatino se non sbaglio :lol: :lol: :lol:

Cercate, cercate, mi pare che il tizio ne chieda 14500 full optional :-o :lol:

c.p.2
08-02-2007, 18:36
stai a scherza' vero?
le manopole sono riscaldate attraverso una serpentina che viene "accesa" o "spenta" da un banalissimo interrutore... :confused:

non è vero, è il computer di bordo che decide quanto caldo mandare a seconda della temperatura :-o

c.p.2
08-02-2007, 18:47
La discussione alla quale hai dato un contributo è abbastanza vecchia, e se la leggi tutta c'è anche molta inutile polemica.
A mio modesto avviso delle ks e kr ne parlano male quelli che non ce l'hanno; come ogni prodotto (anche se non è giusto) tende a migliorarsi e di quì gli aggiornamenti al sistema frenante (integral senza servofreno per abs) ed altri meno vistosi ma importanti.
Tuttavia la mia ks non la cambierei con nessuna altra moto se non con una ks magari più aggiornata della mia. La uso molto ed in tutte le condizioni e ti assicuro che non mi sono mai ca@ato addosso per motivi non dipendenti dal traffico e/o altre cose, ma mai per presunti difetti della moto.
Se ti capita vai a provarla, penso che potrai farti un'opinione differente.
Saluti, Ciro

sono sostanzialmente d'accordo con te,quello che fa rabbia anzi molta rabbia è il comportamento di bmw italia che finquando i guasti sono facilmente gestibili ti segue e ti cura fino alla risoluzione del problema, quando le cose vanno al di la' anche per cose banali bmw italia abbandona completamente i suoi clienti. è successo mille volte, io guardo la mia gt e mi metto a piangere dalla contentezza di aver potuto acquistare una moto così , non comprerò mai più bmw. la banalità è che quanto scrivo è già stato ripetuto mille volte, ma io insisto.. pago di più e esigo la moto e l'assistenza migliore.. se così non è arrivederci e grazie comprando una honda spendendo un terzo meno almeno non mi aspetto che ithiro honda venga personalmente a ossequiarmi la moto.:-o