PDA

Visualizza la versione completa : RCA nel caso interessi a qualcuno


Enrox
07-09-2006, 09:43
ho provato a informarmi presso diverse assicurazioni, tutte non-online, e nessuna fa le tariffe e le agevolazioni che fa l'Aurora (ex Winterthur).
le differenze sono particolarmente sensibili (fino al 30%) se si immatricola un'auto senza ereditare su questa una classe di rischio precedentemente maturata su altra auto.
poi nel caso di seconda auto fanno il pareggio della classe di rischio (per la classe interna, la classe universale resta la 14 in quanto e' previsto dalla legge italiana) altre fanno agevolazioni tipo se sei in classe 2 con la prima assicurazione ti mettono in classe 9 (interna) per la nuova assicurazione, ma restano ben lontani dalle tariffe Winterthur.

sinceramente a me le assicurazioni italiane sanno tanto di associazioni a delinquere, possibile che abbiano tutte sostanzialmente le stesse tariffe e siano cosi' macroscopicamente superiori a quelle di una societa' di assicurazione come Winterthur che oltre al prezzo offre serieta' e qualita' di servizio? :confused:

Firemax
07-09-2006, 09:49
ho provato a informarmi presso diverse assicurazioni, tutte non-online, e nessuna fa le tariffe e le agevolazioni che fa l'Aurora (ex Winterthur).
le differenze sono particolarmente sensibili (fino al 30%) se si immatricola un'auto senza ereditare su questa una classe di rischio precedentemente maturata su altra auto.
poi nel caso di seconda auto fanno il pareggio della classe di rischio (per la classe interna, la classe universale resta la 14 in quanto e' previsto dalla legge italiana) altre fanno agevolazioni tipo se sei in classe 2 con la prima assicurazione ti mettono in classe 9 (interna) per la nuova assicurazione, ma restano ben lontani dalle tariffe Winterthur.

sinceramente a me le assicurazioni italiane sanno tanto di associazioni a delinquere, possibile che abbiano tutte sostanzialmente le stesse tariffe e siano cosi' macroscopicamente superiori a quelle di una societa' di assicurazione come Winterthur che oltre al prezzo offre serieta' e qualita' di servizio? :confused:

l'aurora fa la stessa cosa anche con le moto...infatti se tenevo anche lo scooter la moto mi "entrava" con la stessa classe ( interna 3, che equivale alla 9 cambiando compagnia) :) :)

cecco
07-09-2006, 09:55
C'era una circolare dell'ISVAP del 2000 che spiega che l'assicuratore é sostanzialmente libero di applicare la stessa classe di un mezzo già assicurato ad un nuovo mezzo. Quindi mi suona un pò strano che te l'abbiano prospettato come un favore e solo ad effetti interni. E se poi vuoi cambiare andando ad un'altra assicurazione, ti tocca ripartire da zero?

Ecco il link:

circolare isvap (http://isvapweb.isvap.it/isvap_cms/docs/F96647/circ420d.pdf)

Secondo me se vogliono possono darti la stessa classe e stop, altro che effetti solo interni!

Enrox
07-09-2006, 10:06
cecco, esiste la Classe di rischio Universare (CU) e quella interna.
per la legge italiana una nuova assicurazione su un veicolo deve per forza partire dalla CU 14, non c'e' verso.
quello che le assicurazioni possono fare e' applicare una classe interna diversa, per ora tra le assicurazioni che ho sentito solo l'Aurora fa il pareggio della classe, le altre applicano sconti ma sempre di entita' inferiore a quello di Aurora.

cecco
07-09-2006, 10:10
Se leggi bene la circolare a me non sembra che si facciano distinzioni, si dice semplicemente che l'assicuratore é libero di darti la stessa classe di un altro veicolo già assicurato. Sarei curioso di sentire che ne pensa qualche assicuratore.

Enrox
07-09-2006, 10:40
ok, me la stampo la porto all'assicuratore e chiedo, sia mai che nel frattempo ne sia stata fatta qualche altra che va a sostituire questa.

Firemax
07-09-2006, 12:27
C'era una circolare dell'ISVAP del 2000 che spiega che l'assicuratore é sostanzialmente libero di applicare la stessa classe di un mezzo già assicurato ad un nuovo mezzo. Quindi mi suona un pò strano che te l'abbiano prospettato come un favore e solo ad effetti interni. E se poi vuoi cambiare andando ad un'altra assicurazione, ti tocca ripartire da zero?

Ecco il link:

circolare isvap (http://isvapweb.isvap.it/isvap_cms/docs/F96647/circ420d.pdf)

Secondo me se vogliono possono darti la stessa classe e stop, altro che effetti solo interni!
infatti.. cambiando assicurazione sull'attestato di rischio risulta la "doppia classe" nel mio caso viene riportato classe aurora 3 classe classe universale 11

cecco
07-09-2006, 12:52
Se non ci sono disposizioni diverse più recenti e se le compagnie non fanno come dice l'ISVAP, in pratica hanno trovato il modo di trasformare una possibilità favorevole all'assicurato in una tagliola.
Se assicuri con loro il secondo mezzo ti danno la classe buona, quando però pensi di cambiare assicurazione non la fanno valere e ti tocca ripartire daccapo. Mi sembra proprio una bella fregatura, ma non sarebbe niente di nuovo sotto il sole.

teodoro gabrieli
07-09-2006, 12:54
sinceramente a me le assicurazioni italiane sanno tanto di associazioni a delinquere...


beh....è risaputo,da anni!!!
:cool:

teodoro gabrieli
07-09-2006, 12:57
per vostra info,stamane ho ricevuto una mail da una company on line:

Sarà più semplice cambiare compagnia

E’ davvero tempo di novità per l’RC Auto: dopo l’indennizzo diretto e gli agenti plurimandatari, da gennaio sarà più semplice cambiare assicurazione.
L’Isvap (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) ha infatti varato il regolamento definitivo che liberalizza l’attestato di rischio, il documento che riporta la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione di ciascun automobilista. Cambiare compagnia di assicurazione senza essere in possesso di questo attestato comporta infatti l’essere inseriti nella classe di ingresso della scala bonus-malus, con un conseguente aumento del premio.
Il nuovo regolamento prevede che, a partire dal 1 gennaio 2007, le compagnie inviino direttamente al domicilio degli assicurati il loro attestato di rischio, che avrà inoltre una durata maggiore e verrà rilasciato anche agli utilizzatori di auto in leasing o a noleggio. La spedizione dovrà essere realizzata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto, mentre in precedenza era possibile ottenerlo solo presso il proprio agente non prima di 3 giorni dalla scadenza della polizza. Non solo, le compagnie dovranno comunicare anche l’entità del premio, le eventuali modalità di rinnovo oppure di disdetta.
Questa importante novità dovrebbe liberalizzare maggiormente il mercato e incentivare i 42 milioni di italiani titolari di polizze RC Auto a valutare le offerte proposte dalle diverse compagnie, visto che ad oggi solo 15 assicurati su 100 cambiano assicurazione alla scadenza della propria polizza.

meglio che un calcio nei denti.
:cool:

cecco
03-10-2006, 15:40
Riprendo il vecchio post solo per dire che il Regolamento ISVAP 9.8.2006 é stato finalmente pubblicato in Gazzetta, ed é disponibile sul sito della stessa ISVAP: http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/HomePage.jsp
sulla parte destra alla voce "Pubblica consultazione" - "Documenti per la consultazione", si apre il link e si può visualizzare e scaricare il testo.
E' veramente interessante: non dubito che fatta la legge troveranno anche l'inganno, comunque resta un tentativo di mettere un pò di ordine nel settore.

neoelica
03-10-2006, 16:02
interessante questa discussione..sto giusto informandomi per una nuova polizza

2valvole
03-10-2006, 16:14
ma L'aurora , nel caso di RCA sulla moto prevede anche la sospensione della polizza come la Genertel..?

Boro
03-10-2006, 16:22
sinceramente a me le assicurazioni italiane sanno tanto di associazioni a delinquere, possibile che abbiano tutte sostanzialmente le stesse tariffe e siano cosi' macroscopicamente superiori a quelle di una societa' di assicurazione come Winterthur che oltre al prezzo offre serieta' e qualita' di servizio? :confused:

Non vorrei sbagliarmi, ma l'Aurora fa parte di l'Unipol, adesso e' Italiana.

Heartbreaker
03-10-2006, 16:34
ma L'Aurora , nel caso di RCA sulla moto prevede anche la sospensione della polizza come la Genertel..?

Si, pagando il 10% in più, se la polizza è emessa sulla base della tariffa "maggio 2006".

Altre caratteristiche:
- nel caso in cui la sospensione abbia avuto durata inferiore a due mesi, non si procede alla proroga della scadenza nè al conguaglio del premio pagato e non goduto relativo al periodo della sospensione;
- la sospensione è ammessa fino a due volte per periodo assicurativo e per una durata massima di dodici mesi ciascuna.

Ciao,

Elio

2valvole
03-10-2006, 19:55
con Genertel puo sospenderla quando vuoi, il primo anno la sospensione è gratuita, dal 2° anno -mi pare- 15 euro..
Beh, proverò a fare un preventivo...