Visualizza la versione completa : Malfunzionamenti ABS CON servo
brontolo
06-09-2006, 21:28
Siccome è uno degli argomenti principe di questi giorni e sto discutendo con un mio amico ;) vorrei sapere: chi ha avuto problemi? Per problemi intendo....andare dritto in curva........cioè rimanere senza freni.
Poi che il servo sia una cagata va bene............ma vorrei sapere quanti sono andati dritti in curva con conseguente riempimento di braga...........
Io per adesso No, per fortuna!!
il buon kappelletti ma non ricordo che modello di ABS, forse sarebbe meglio che intervenisse lui a dirci esattamente come stanno le cose. ;)
eccomi
però non in curva ma in citta a 20 kmh (scusate se è poco:lol: :lol: )
subito fermato (non ci voleva molto:lol: :lol: ), ho scoperto che il problema era dovuto al pedale del freno che si era bloccato in posizione appena appena abbassata e quindi per non so quale motivo aveva fatto disinserire il servo, l'ho sbloccato manualmente (è bastato tirarlo un po' in su con la mano) e tutto è tornato normale
francamente credo sia stato un caso eccezionale forse dovuto a un po' di sporcizia tra il pedale del freno e la molla di ritorno
Panoramix
06-09-2006, 21:50
Nessun inconveniente, forse solo poco "modulabile" ma mai un problema ;)
brontolo
06-09-2006, 21:51
eccomi(..)
Ok....
1
anche se come dici non è dovuto al servo che ha deciso per i ca zzi suoi di mandarti affanqlo!;)
eccomi
potresti dirci se ti si era accesa la spia o se l'hai scoperto perche' alla prima frenata hai sentito che non c'era piu' la servo assistenza?
eccomi
però non in curva ma in citta a 20 kmh (scusate se è poco:lol: :lol: )
subito fermato (non ci voleva molto:lol: :lol: ), ho scoperto che il problema era dovuto al pedale del freno che si era bloccato in posizione appena appena abbassata e quindi per non so quale motivo aveva fatto disinserire il servo, l'ho sbloccato manualmente (è bastato tirarlo un po' in su con la mano) e tutto è tornato normale
francamente credo sia stato un caso eccezionale forse dovuto a un po' di sporcizia tra il pedale del freno e la molla di ritorno
Ovviamente che il servofreno non entri in funzione se per qualche motivo (tipo in salita o in discesa) uno accende la moto toccando un freno è da considerarsi una cosa assolutamnte normale.
Anche tutte le automobili hanno questo comportamento.
--
appena presa dopo una partenza in tutta fretta senza attendere il tempo necessario, sono arrivato lungo ad un incrocio xchè non si è attivato il servo.
mi son preso un bello spavento!.
non so se il nuovo impianto frenante ovvia anche a questo inconveniente.
Una piccola distrazione si può pagare cara.
Ora dopo i primi due metri provo sempre la frenata
brontolo
06-09-2006, 21:56
Va bene
2
anche in questo caso non è che tutto l'ambaradan ha deciso di non frenare, non ha finito il test................è un rompimento di zebedei ma sul manuale c'è scritto
potresti dirci se ti si era accesa la spia o se l'hai scoperto perche' alla prima frenata hai sentito che non c'era piu' la servo assistenza?
si erano accese anche tutte le lucette di natale e sia servo che abs disinseriti
Ovviamente non è successo alle mie moto:cool: , ma se vale per statistica un K 1200 S davanti a me durante un giro in agosto 06. Adetta del proprietario, è la seconda volta
Se t'interessa, un sito in lingua francese http://www.afmb.fr, raccoglie le lamentele varie, ovviamente il servo è in buona posizione, devi registrarti per accedere.
Ovviamente che il servofreno non entri in funzione se per qualche motivo (tipo in salita o in discesa) uno accende la moto toccando un freno è da considerarsi una cosa assolutamnte normale.
Anche tutte le automobili hanno questo comportamento.
--
si da fermo ma appena parti tutto torna normale
Ho sempre difeso l'ABS con servo ritenendoli delle grandi comodità.
Da qualche giorno sto notando dei comportamenti strani, frenando in città sull'asfalto molto sconnesso, tipo alcune corsie preferenziali dei mezzi pubblici. Su questo tipo di rugosità l'ABS si rifiuta di frenare, con mio grande sconforto. Dopo un anno é il primo comportamento fastidioso che riscontro.
Va bene
2
anche in questo caso non è che tutto l'ambaradan ha deciso di non frenare, non ha finito il test................è un rompimento di zebedei ma sul manuale c'è scritto
Non è che, forse, quelli ai quali potrebbe essere successo un inconveniente spiacevole come quello di ritrovarsi col servofreno non funzionante magari non sono più nelle condizioni di poter rispondere alla tua domende su questo forum?!?
--
Va bene
2
anche in questo caso non è che tutto l'ambaradan ha deciso di non frenare, non ha finito il test................è un rompimento di zebedei ma sul manuale c'è scritto
non sono d'accordo.
ok io ho sbagliato.....
la moto può fare tutti i test che vuole, ma se tiro la leva del freno si deve fermare!!!!
altrimenti dovrebbero inibire l'accensione del motore fino al completamento del test.
si da fermo ma appena parti tutto torna normale
Non appena parti ma dopo un bel po' di metri, e in quei po' di metri potresti gia essere finito in un burrone o aessere finito in centro ad una statale con camion che arrivano a 70 Km/h!!!
--
si erano accese anche tutte le lucette di natale e sia servo che abs disinseriti
quindi ha avvisato in anticipo, questo e' ben diverso rispetto ad un malfunzionamento non "notificato"... direi che si devono fare due conteggi separati per i due tipi di malfunzionamento, visto che nel primo caso il "rischio" legato al malfunzionamento e' sensibilmente inferiore.
Non è che, forse, quelli ai quali potrebbe essere successo un inconveniente spiacevole come quello di ritrovarsi col servofreno non funzionante magari non sono più nelle condizioni di poter rispondere alla tua domende su questo forum?!?
--
non esageriamo. Credo siano più frequenti i casi di motociclisti rimasti schiacciati da un pianoforte caduto da un aereo, rispetto a quelli "assenti" a causa dell'EVO BMW.
non sono d'accordo.
ok io ho sbagliato.....
la moto può fare tutti i test che vuole, ma se tiro la leva del freno si deve fermare!!!!
altrimenti dovrebbero inibire l'accensione del motore fino al completamento del test.
strano, io sono uno che il test non lo fa quasi mai finire ma mai avuto di questi problemi
cmq il test lo fa lo stesso anche se prima parti...solo che se la diagnostica poi scopre qualche problema ormai sei andato!
quindi ha avvisato in anticipo, questo e' ben diverso rispetto ad un malfunzionamento non "notificato"... direi che si devono fare due conteggi separati per i due tipi di malfunzionamento, visto che nel primo caso il "rischio" legato al malfunzionamento e' sensibilmente inferiore.
neee. l'alberello si è acceso solo quando ho schiacciato il pedale del freno :mad: :mad:
brontolo
06-09-2006, 22:08
Non è che, forse, quelli ai quali potrebbe essere successo un inconveniente spiacevole come quello di ritrovarsi col servofreno non funzionante magari non sono più nelle condizioni di poter rispondere alla tua domende su questo forum?!?
--
Io non frequento altri forum, chiedo qui......
non esageriamo. Credo siano più frequenti i casi di motociclisti rimasti schiacciati da un pianoforte caduto da un aereo, rispetto a quelli "assenti" a causa dell'EVO BMW.
Certamente... perché nel caso fosse successo quelli ai quali non ha funzinato l'EVO tornano tramite il mago Otelma per raccontarlo a te quello che è successo.
Ne fosse morto anche solo uno non è accettabile.
---
Io non frequento altri forum, chiedo qui......
Te lo spiego meglio... se non gli ha funzionato l'EVO potrebbero ora essere MORTI!!!
--
strano, io sono uno che il test non lo fa quasi mai finire ma mai avuto di questi problemi
cmq il test lo fa lo stesso anche se prima parti...solo che se la diagnostica poi scopre qualche problema ormai sei andato!
allora devo far vedere la mia. se non aspetto un quarto d'ora, col cacchio che parte il servofreno. Avrò un pentium zero.......
brontolo
06-09-2006, 22:13
Te lo spiego meglio... se non gli ha funzionato l'EVO potrebbero ora essere MORTI!!!
--
Ho capito cosa intendevi, ma in questo caso a chi dovrei chiedere?!?!?!
Si hanno notizie di motociclisti morti per questa causa?
Non divaghiamo, mi sembra che esageri un po'....
strano, io sono uno che il test non lo fa quasi mai finire ma mai avuto di questi problemi
cmq il test lo fa lo stesso anche se prima parti...solo che se la diagnostica poi scopre qualche problema ormai sei andato!
Il problema si presenta regolarmente se mentre accendi la moto tieni tirato un freno, il test non viene passato e finche non fai qualche decina di metri il servo non funziona. Ma siccome c'è scritto sul manuale se ti ammazzi non ti puoi rivalere sulla BMW.
--
Te lo spiego meglio... se non gli ha funzionato l'EVO potrebbero ora essere MORTI!!!
--
ripeto (da sopravvissuto al servo) che lo ritengo un caso del tutto eccezionale e irripetibile, non creiamo falsi allarmismi
ho rischiato molto di più
1)trovandomi una macchina che sorpassva contromano in curva
2) un baule sganciatosi dal tetto di un auto in mezzo alla corsia dell'autostrada
Ho capito cosa intendevi, ma in questo caso a chi dovrei chiedere?!?!?!
Si hanno notizie di motociclisti morti per questa causa?
Non divaghiamo, mi sembra che esageri un po'....
Certo, se non ti funzionano più i freni è esagerato pensare che ti puoi andare a schiantare...
--
C'era solo un'altro che scriveva sull'ABS con lo stesso stile di Nanni... Barbasmaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:lol: :lol: :lol:
X quel troll del Nanni: se non ti funziona piu' il servo resta la frenata residua... impegnativa, ma sempre frenata e'... quindi se magari inizi a scrivere meno panzanata...
Il problema si presenta regolarmente se mentre accendi la moto tieni tirato un freno, il test non viene passato e finche non fai qualche decina di metri il servo non funziona. Ma siccome c'è scritto sul manuale se ti ammazzi non ti puoi rivalere sulla BMW.
--
boh nel mio caso le decine di metri si riducono a 2 o 3 al max (il tempo che la flangia dell'abs faccia un paio di giri per il check) e se mi ammazzo in quei 2 o 3 metri si vede che proprio era la mia ora
brontolo
06-09-2006, 22:18
Certo, se non ti funzionano più i freni è esagerato pensare che ti puoi andare a schiantare...
--
Hai notizie di gente morta per cedimento dei freni?
Si hanno notizie di motociclisti morti per questa causa?
Credi che una vota recuperata una motocicletta infilatasi nel culo di un camion a 140 Km/h la polstarda sia in grado di capire se questo piccolo incidente è stato causato da un servofreno che si è rotto?!? La tua moto ha la scatola nera?
--
Brontolo sei patetico.
Compra la 990 e smetti di rompere le balle! :lol: :lol: :lol:
Hai notizie di gente morta per cedimento dei freni?
No, però a mio cuggino gli è morto un ex compagno di classe schiacciato da un pianoforte caduto per errore da un aereo.
---
brontolo
06-09-2006, 22:21
Va bene, Nanni, hai detto la tua.....attendo i sopravissuti del servo!
brontolo
06-09-2006, 22:28
Dai su Barbasma non rompere le balle....e tu, rompicoglioni di un Enrocoso che non sei altro:lol: :lol: :lol: :lol: .....lassa perde................ATTENDO SOPRAVISSUTI DEL SERVO!!!!!!!!!!!!
certo che avete proprio un brutto carattere....:lol: :lol: :lol: :lol:
ankorags
06-09-2006, 23:03
Quando ho ordinato il GS con ABS non ho considerato il servofreno :rolleyes: , e adesso devo ammettere che mi fa pensare :scratch: parecchio....non accadrà mai ....ma se accade si racconta a lui :angel7:
Ho trovato questo non so se lo avete già visto....http://forum.mototurismo.it/topic.asp?TOPIC_ID=7050&whichpage=1
silversurfer
06-09-2006, 23:12
Mio cuggino ha un'impresa di pompe funebri, domani mi faccio dare le statistiche di tutti quelli che sono morti per colpa della BMW.
:lol:
va bene............ma vorrei sapere quanti sono andati dritti in curva con conseguente riempimento di braga...........
in curva per fortuna no, ma ad uno stop in leggera discesa su fondo un po' sconnesso. Per fortuna la velocità era bassa e ho potuto frenare sugli ultimi 5-6 metri con asfalto in buone condizioni, ma il "naso" un mezzo metro fuori l'ho messo.
(sostituite braghe appena di ritorno a casa)
Sono poi stato all'assistenza (non ufficiale, ma che qui a Firenze riscuote grandi consensi) e mi hanno detto che in effetti l'Abs dà vantaggi a velocità sostenuta, su curve ampie, ma in città e/o bassa velocità, meglio sarebbe disinserirlo.
Il problema si presenta regolarmente se mentre accendi la moto tieni tirato un freno, il test non viene passato e finche non fai qualche decina di metri il servo non funziona. Ma siccome c'è scritto sul manuale se ti ammazzi non ti puoi rivalere sulla BMW.
--
Hai detto benissimo: c'è scritto sul manuale..e quando ti consegnano la moto te lo dicono in modo esplicito e chiaro! A questo punto secondo te..di chi è l'errore??
Non mi sembra che le moto BMW siano usate anche come servizio 118 dove devi partire in 2 secondi netti.....
..e cmq non sarebbe una scusa valida...perchè presumo che anche L'elica di Huey..che presta un servizio di soccorso..abbia bisogno di qualche sequenza pre-accensione...e non credo che se lui ha fretta...si alzi senza rispettarla!
.
Hai detto benissimo: c'è scritto sul manuale..e quando ti consegnano la moto te lo dicono in modo esplicito e chiaro! A questo punto secondo te..di chi è l'errore??
- Senza dubbio nostro che con spirito tipicamente italico non seguiamo scrupolosamnte gli ordini scritti dei nostri Kamerati.
- Io ho acquistato il GS in una primaria concessionaria di Milano ma si sono 'dimenticati' di dirmi che oltre all'ABS mi sarei portato a casa anche il servofreno e si sono anche dimenticati di dirmi in modo esplicito e chiaro che NON dovevo tirare il freno mentre accendevo la moto, nemmeno se ero in discesa oltre il 15%. Ovviamente sono assolutamente conscio che sia solo ed esclusivamente una mia mancanza.
Non mi sembra che le moto BMW siano usate anche come servizio 118 dove devi partire in 2 secondi netti.....
- A me sembra invece che nel mondo le BMW le usino il 118, la Polizia, i Carabinieri, i Vigili... Forse certe volte i rapinatori riescono a fuggire proprio perché le forze dell'ordine devono attendere la fine della sequenza di pre-accensione prima di poter schizzare all'inseguimento... per questo i malviventi usano sempre moto Jap, avete mai visto dei cattivi su una BMW?!?
..e cmq non sarebbe una scusa valida...perchè presumo che anche L'elica di Huey..che presta un servizio di soccorso..abbia bisogno di qualche sequenza pre-accensione...e non credo che se lui ha fretta...si alzi senza rispettarla!
Forse avresti anche ragione se il problema fosse legato veramente a quanto tempo ci impieghi prima di schizzare via derapando e impennando (lo sappiamo che sono moto troppo potenti). Se leggi bene ho scritto che la causa è tenere tirato il freno mentre metti in moto, dopo di ché puoi anche stare fermo fino a che l'oblò della spia dell'olio si scioglie che il tuo servofreno non torna a funzionare, devi metterti in moto e a questo punto se sei fortunato in pochi metri torni ad avere i freni in funzione se no devi pregare Dio che nei prossimi 50 metri non ci siano dei pericoli mortali, per te e per gli altri.
----------
brontolo
07-09-2006, 06:57
in curva per fortuna no, ma ad uno stop in leggera discesa su fondo un po' sconnesso. Per fortuna la velocità era bassa e ho potuto frenare sugli ultimi 5-6 metri con asfalto in buone condizioni, ma il "naso" un mezzo metro fuori l'ho messo.
(sostituite braghe appena di ritorno a casa)
Sono poi stato all'assistenza (non ufficiale, ma che qui a Firenze riscuote grandi consensi) e mi hanno detto che in effetti l'Abs dà vantaggi a velocità sostenuta, su curve ampie, ma in città e/o bassa velocità, meglio sarebbe disinserirlo.
Ma è entrato in funzione l'ABS che su fondo sconnesso rompe i coglioni, il servo qui non c'entra 'na mazza.
ilmaglio
07-09-2006, 07:17
eccomi
però non in curva ma in citta a 20 kmh (scusate se è poco:lol: :lol: )
subito fermato (non ci voleva molto:lol: :lol: ), ho scoperto che il problema era dovuto al pedale del freno che si era bloccato in posizione appena appena abbassata e quindi per non so quale motivo aveva fatto disinserire il servo, l'ho sbloccato manualmente (è bastato tirarlo un po' in su con la mano) e tutto è tornato normale
francamente credo sia stato un caso eccezionale forse dovuto a un po' di sporcizia tra il pedale del freno e la molla di ritorno
In tutto e per tutto come a me.
.
Originale inviato da sm22
eccomi
però non in curva ma in citta a 20 kmh (scusate se è poco )
subito fermato (non ci voleva molto ), ho scoperto che il problema era dovuto al pedale del freno che si era bloccato in posizione appena appena abbassata e quindi per non so quale motivo [n.d.r. il motivo è sempre quello: se accendi con il pedale del freno premuto, anche involontariamente, il servofreno poi non funziona] aveva fatto disinserire il servo, l'ho sbloccato manualmente (è bastato tirarlo un po' in su con la mano) e tutto è tornato normale
francamente credo sia stato un caso eccezionale forse dovuto a un po' di sporcizia tra il pedale del freno e la molla di ritorno
======
In tutto e per tutto come a me.
.
Due casi indicano che l'evento, se pur raro, non è del tutto eccezionale.
Sono moto economiche... non è che si può pretendere più di tanto.
E poi se sei veramente Ganzo ad andare in moto i freni non servono a niente!
--
brontolo
07-09-2006, 08:31
Nanni-Barbasma, te lo chiedo per piacere, non chiosare con battute alla cdc ogni intervento, lascia che i nostri illustri colleghi, quelli vivi che ce lo possono raccontare, ci raccontino le loro vicende col SERVO, non con l'ABS, che è una cosa diversa, sennò diventa un tuo monologo(quasi).;)
Grazie.
P.S. Io non voglio difendere assolutamente l'ABS con SERVO, è una cagata, l'ho detto all'inizio, ma da qui a dire che è pericoloso e causa di molti inicidenti.......
Nanni-Barbasma, te lo chiedo per piacere, non chiosare con battute alla cdc ogni intervento, lascia che i nostri illustri colleghi, quelli vivi che ce lo possono raccontare, ci raccontino le loro vicende col SERVO, non con l'ABS, che è una cosa diversa, sennò diventa un tuo monologo(quasi).;)
Grazie.
P.S. Io non voglio difendere assolutamente l'ABS con SERVO, è una cagata, l'ho detto all'inizio, ma da qui a dire che è pericoloso e causa di molti inicidenti.......
Tolgo il disturbo, il 3D è tutto tuo.
Bye
p.s. dove avrei scritto "causa di molti icidenti"?!?
---
brontolo
07-09-2006, 08:51
Nanni-Barbasma, non ti ho detto di togliere il disturbo, ma di non chiosare ogni intervento con battute alla cdc....sennò diventa un soliloquio......;) ;) libertà di pensiero ed espressione.;)
Il 3D non lo voglio mio, ma mi interessa sapere quello che ho chiesto all'inizio....
Ovviamente che il servofreno non entri in funzione se per qualche motivo (tipo in salita o in discesa) uno accende la moto toccando un freno è da considerarsi una cosa assolutamnte normale.
Anche tutte le automobili hanno questo comportamento.
--
NON E' PROPRIO COSI... :
se avvi la moto con il freno tirato, il check non viene ultimato, quindi la spia dell'abs lampeggia "veloce" come per una anomalia ed hai la frenata residua (sufficente per la manovra, da fermo, che si sta facendo).
Una volta partito, tempo pochi istanti con i FRENI NON ATTIVI... (visto che stai partendo) il check si completa dandoti servo + ABS.
Provato 1000 volte sul mio GS1200 con ABS.... anche in OFF con partenza in salita su lastrone di cemento viscido;)
Ciao
PS: strano NANNI che non te ne sia accorto sul TUO GS ;)
Brontolo è accaduto ad Eugeniog con la R1150 al primo TT (fango ha impedito il contatto elettrico al pedale, ABS in fault e sola frenata residua) ed a me con la 1150RS (batteria semi-morta)
KappaElleTi
07-09-2006, 11:58
il buon kappAelletti ma non ricordo che modello di ABS, forse sarebbe meglio che intervenisse lui a dirci esattamente come stanno le cose. ;)
errato;)
ho avuto problemi con l'ABS sul primo modello di ABS installato sui kappa
brontolo, non riuscirai mai ad aprire un confronto....;)
KappaElleTi
07-09-2006, 12:01
Brontolo sei patetico.
Compra la 990 e smetti di rompere le balle! :lol: :lol: :lol:
ecco la sintesi
e prendi la S senza ABS ;)
9000 Km e fino adesso tutto OK.:)
un ex tk
07-09-2006, 12:05
Ho sempre difeso l'ABS con servo ritenendoli delle grandi comodità.
Da qualche giorno sto notando dei comportamenti strani, frenando in città sull'asfalto molto sconnesso, tipo alcune corsie preferenziali dei mezzi pubblici. Su questo tipo di rugosità l'ABS si rifiuta di frenare, con mio grande sconforto. Dopo un anno é il primo comportamento fastidioso che riscontro.
Sospensioni......
brontolo
07-09-2006, 12:15
Brontolo è accaduto ad Eugeniog con la R1150 al primo TT (fango ha impedito il contatto elettrico al pedale, ABS in fault e sola frenata residua) ed a me con la 1150RS (batteria semi-morta)
Ok, ma le spie di avviso sul cruscotto lo hanno avvisato o così alla "muta"?ecco la sintesi
e prendi la S senza ABS ;)
No con ABS, SENZA servo.................eventualmente!
brontolo, non riuscirai mai ad aprire un confronto....;)
Tristezza.............:mad: :mad: :mad: :mad: e mi piacerebbe sapere perchè non si riesca a discutere senzxa mandarsi affanculo o darsi del pirla.
KappaElleTi
07-09-2006, 12:18
No con ABS, SENZA servo.................eventualmente!
con l'abs non sono moto :lol:
anzi prendi il 2005 carburatori :D :D :D
:arrow:
(o meglio ancora fatti consigliare da liz :!: )
KappaElleTi
07-09-2006, 12:23
Tristezza.............:mad: :mad: :mad: :mad: e mi piacerebbe sapere perchè non si riesca a discutere senzxa mandarsi affanculo o darsi del pirla.
non intendevo questo
ma se chiedi com'è il vino in mensa in fabbrica e in un ristorante a manhattan ottieni risposte diverse
tanto si mangia (e si ingrassa) tutti ma le aspettative di quello che sarà versato nel piatto son diverse.
anche stavolta non so se mi spiego
P.S. io per ora resisto alla sbobba ktm perchè penso che alcuni alimenti siano un po tossici tipo freni e altro, anche se la polenta con la cacciagione mi gusta assai...... e invidio liz
brontolo
07-09-2006, 12:24
con l'abs non sono moto :lol:
P.S. io per ora resisto alla sbobba ktm perchè penso che alcuni alimenti siano un po tossici tipo freni e altro, anche se la polenta con la cacciagione mi gusta assai...... e invidio liz
Io non son mica un motociclista........;) ;)
I freniiii?!?!?!?!
Si critica il sistema di frenata di alcune BMW e poi la tanto "più" KTM....ha prb ai freniiiiiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiii non dire cazz ate.............;) ;) ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma è entrato in funzione l'ABS che su fondo sconnesso rompe i coglioni, il servo qui non c'entra 'na mazza.
A me è successo questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=55435
invece forse è stato l'ABS ma non ne sono sicuro.
Ho capito la statistica che vuoi fare, ci ho pensato spesso anche io,
ma metterei dentro anche quelli che si sono ammazzati perche' l'ABS
ha fatto cagare, quindi a causa dell'intero impianto frenante per
come è progettato.
Brontolo nel caso di Eugenio al momento di frenare si sono accese tutte le spie di allarme nel mio invece si è "resettato" il cruscotto, orologio compreso, e poi le spie hanno iniziato a blinkare
KappaElleTi
07-09-2006, 12:30
I freniiii?!?!?!?!
Si critica il sistema di frenata di alcune BMW e poi la tanto "più" KTM....ha prb ai freniiiiiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiii non dire cazz ate.............;) ;) ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
scusa me la spieghi in italiano?
oppss ho capito dopo, era una battuta....:)
The Duck
07-09-2006, 12:37
Con l'ultimo modello del K1200RS ho rischiato di andare lungo ad un semaforo subito dopo l'uscita dal garage. Il motivo era l'abbassamento di tensione della batteria (inverno), il mal funzionamento era stato segnalato in anticipo. A parte questo mai avuti problemi, anzi!
NON E' PROPRIO COSI... :
se avvi la moto con il freno tirato, il check non viene ultimato, quindi la spia dell'abs lampeggia "veloce" come per una anomalia ed hai la frenata residua (sufficente per la manovra, da fermo, che si sta facendo).
Una volta partito, tempo pochi istanti con i FRENI NON ATTIVI... (visto che stai partendo) il check si completa dandoti servo + ABS.
Provato 1000 volte sul mio GS1200 con ABS.... anche in OFF con partenza in salita su lastrone di cemento viscido;)
Ciao
PS: strano NANNI che non te ne sia accorto sul TUO GS ;)
Di cosa non mi sono accorto?
Io mi sono accorto che se parto tenendo schiacciato un freno poi per almeno 50 metri, altro che pochi istanti, sono praticamente senza freni. Sempre che non vogliamo considerare la frenata residua una cosa normale...
---
Di cosa non mi sono accorto?
Io mi sono accorto che se parto tenendo schiacciato un freno poi per almeno 50 metri, altro che pochi istanti, sono praticamente senza freni. Sempre che non vogliamo considerare la frenata residua una cosa normale...
---
mi sa che il gs l'hai visto solo in fotografia e provato sui manuali d'uso
mi sa che il gs l'hai visto solo in fotografia e provato sui manuali d'uso
Magari... così avrei ancora 16.000 euro in banca.
Il vostro livello massimo di democrazia è "la mia riattacca il servofreno in 1 metro, allora anche tutte le altre GS della galassia riattaccano il servofreno in 1 mt. Se qualcuno osa dire il contrario è un Troll"
Ho il GS da inizio luglio e sono a 3.000 Km perché non ho ancora potuto fare le ferie, non avendo mai avuto moto col servofreno non sono molto abituato a guardare una spia sul cruscotto... in 2 mesi mi sarà capitato almeno 3 o 4 volte di mettermi in moto senza freni, per fortuna non è successo niente ma la sensazione non è per niente piacevole ed è sufficiente una sola volta per farsi o fare del male.
Se poi vuoi che ti faccia contento dicendoti che quasi sicuramente sei molto più bravo di me ad andare in moto te lo dico senza problemi, contento così?
---
Magari... così avrei ancora 16.000 euro in banca.
Il vostro livello massimo di democrazia è "la mia riattacca il servofreno in 1 metro, allora anche tutte le altre GS della galassia riattaccano il servofreno in 1 mt. Se qualcuno osa dire il contrario è un Troll"
Ho il GS da inizio luglio e sono a 3.000 Km perché non ho ancora potuto fare le ferie, non avendo mai avuto moto col servofreno non sono molto abituato a guardare una spia sul cruscotto... in 2 mesi mi sarà capitato almeno 3 o 4 volte di mettermi in moto senza freni, per fortuna non è successo niente ma la sensazione non è per niente piacevole ed è sufficiente una sola volta per farsi o fare del male.
Se poi vuoi che ti faccia contento dicendoti che quasi sicuramente sei molto più bravo di me ad andare in moto te lo dico senza problemi, contento così?
---
no no hai sicuramente ragione tu
ciao
The Duck
07-09-2006, 15:28
... in 2 mesi mi sarà capitato almeno 3 o 4 volte di mettermi in moto senza freni, per fortuna non è successo niente ma la sensazione non è per niente piacevole ed è sufficiente una sola volta per farsi o fare del male.---
Polemiche a parte ritengo che dovresti farla vedere, non ho mai avuto il gs ma di BMW con il servo freno ne ho avute almeno sei e quello che tu descrivi non mi è mai capitato. Credo che il tuo sistema abbia un problema!
Hellon2wheels
07-09-2006, 15:29
Presente.
A causa di un contatto lento sulla batteria gel(montata dal conce) la moto a caldo ed al minimo improvvisamente si spegneva, con conseguente kaputt del servofreno, lasciandomi alternativamente o in mezzo ad un incrocio o dopo un semaforo rosso.
Lettera scritta a BMW Italia ed ancora in attesa di risposta.
Di cosa non mi sono accorto?
Io mi sono accorto che se parto tenendo schiacciato un freno poi per almeno 50 metri, altro che pochi istanti, sono praticamente senza freni. Sempre che non vogliamo considerare la frenata residua una cosa normale...
---
...credo siano a memoria 2/3 secondi.... provero'.... non mi e' mai sembrato un tempo TROPPO LUNGO nell'uso.
A te e' mai capitato ? Ti sei trovato in difficolta' ?... o stiamo solo facendo discorsi accademici ?
;)
Allora Signori, basterrebbere leggere un po di più e accuratamente il manuale e parlare un po meno per sentito dire . Orbene, i controlli che il sistema fa sono 2 : il primo avviene quando inserite la chiave nel quadro e la girate ( per fare questo, se siete in discesa o in salita,basta aver inserito la prima e la moto non si muove e non avete bisogno di tenre i freni .
Una volta fatto questo controllo potete avviare la moto tenendo pigiati i freni che saranno funzionanti al 100% ; appena vi mettete in moto c'è il secondo check che è relativo all'abs e solo all'abs che se non funzia non vuol dire che avete i freni che non funziano....vuol dire che avete il sitema ABS che ha qualche problema, non i freni.
saluti
bissio
alberto_p98
07-09-2006, 17:07
Ho il K 1200 GT con abs e servo, ho fatto quasi 70.000 km in circa 2 anni
difetti: a cruscotto disinserito la frenata residua è praticamente nulla,
consumo eccessivo delle pastiglie posteriori, non mi ha mai mollato cmq all'improvviso, non ho notato il problema di mancanza di funzionamento con accensione a freni tirati, magari per il motivo che non lo faccio per abitudune, di cui si parla per il GS, solo all'inserzione il tempo di messa in pressione della pompa del servo , 2-4 sec
lamps
napolibit
07-09-2006, 17:55
Cari amici,
vi dico solo che la settimana scorsa ho provato il K1200R presso il conce BMW di Napoli, gran moto non c'è che dire, peccato però che alla prima curvo sono andato diritto di tangente!
La leva destra ha una prima corsa assolutamente vuota, meno male che ero a 60kmh e mi è bastato scalare e piegare!
Tornato dal tipo GLI HO DETTO che se la dovessi prendere sarebbe SENZA ABS.
Cmq, per il resto è stata una piacevolissima esperienza.
Lamps
----------
Se vuoi arrampicarti sugli specchi...tutto ok...ma se vuoi parlare seriamente e in modo costruttivo...allora non ci siamo!
Riguardo la tua conc...è stata una dimenticanza grave non dirti nulla al riguardo...ma visto che la moto non ha un sistema di frenata elementare...penso che il minimo fosse chiedere..e andare a leggere cosa dice in merito il libretto d'uso! Ti ricordo inoltre..come ha già fatto qualcun'altro..che leggendo avresti imparato che per accenderla lungo una salita del 15% non bisogna chiamare il carro attrezzi che la tiene ferma...:lol: ..ma basta inserire la marcia...fare il ceck..e poi tirare la frizione e avviare nel modo più semplice! Tutto ciò è più lungo da scrivere...che da effettuare! :D
Riguardo l'uso delle BMW da parte delle istituzioni...certo...è vero...le usano molti corpi...ma non per fare i telefilm!!
...per cui lascia perdere le sgommate e le impennate..e cerca di rimuovere dalla memoria le puntate di "Chips".. .le BMW servono ad altro! :lol: (in ogni caso...il ceck sono circa 5 secondi...non 5 minuti..)
Riguardo l'ultima osservazione...la risposta è nella prima parte: non mi serve stare fermo a far fondere l'oblò dell'olio...io metto la prima..e dopo 5 secondi avvio la moto regolamente coi freni funzionanti! Ma se proprio non lo facessi...come ti hanno già fatto notare...il problema sarebbe ridotto a qualche secondo di marcia...ove tu stai partendo da fermo (spero tu non spenga la moto a 140 in autostrada..per sentire il rumore del vento...:lol: ) e quindi dubito che..appena inserita la prima..ti si pari davanti una situazione a rischio 1000 per cui dover inchiodare. Se dovessi frenare..in quei 30 metri percorsi a 30 km/h..la chiusura del gas e la frenata residua..sono ampiamente sufficenti.
Ti sottolineo anche un'altra cosa: durante l'assenza della servoassistenza..una bella spia lampeggia davanti a te...per cui basta conoscere il significato delle spie..(ovvero leggere una volta il libretto d'uso) per muoversi in sicurezza. Ma spesso...si pensa che sia da sbarbatelli principianti leggerlo...quindi...viaaaa...che tanto sò tutto ioooooo!!! (sbadabaaammmmm....:lol: :lol: )
Forse un pò più di umiltà e di coscienza aiuterebbe ad avere qualche problema in meno....
Lamps!
per fortuna avevo l'ABS e il SERVO quella volta che la mignotta con la KA rossa mi ha attraversato la strada ................. andavo veloce ho pinzato di brutto e mi sono infilato nell'unico pertugio che rimaneva con la moto bella dritta in completo controllo.......... se non avevo i suddetti controlli elettronici chissà se ci riuscivo..... ciao ciao
Un amico vigile mi ha detto: "Io vado a fare i rilievi dopo gli incidenti, c'è differenza tra moto con o senza ABS....spendi qualcosa in più e compra la moto con ABS, soprattutto per moto pesanti".
Credo che ascolterò il suo consiglio.
non esageriamo. Credo siano più frequenti i casi di motociclisti rimasti schiacciati da un pianoforte caduto da un aereo, rispetto a quelli "assenti" a causa dell'EVO BMW.
:rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il problema si presenta regolarmente se mentre accendi la moto tieni tirato un freno, il test non viene passato e finche non fai qualche decina di metri il servo non funziona. Ma siccome c'è scritto sul manuale se ti ammazzi non ti puoi rivalere sulla BMW.
--
ma se devi partire in salita o roba del genere, come si fa?
brontolo
08-09-2006, 12:22
ma se devi partire in salita o roba del genere, come si fa?
Pianti la prima, molli la frizione, giri la chiave, la moto fa il test, tiri la frizione e freni e accendi;)
Pianti la prima, molli la frizione, giri la chiave, la moto fa il test, tiri la frizione e freni e accendi;)
Un po macchinoso ma chiaro.
Una mia oppinione: x chi scrive che ci sono le spie a segnalare un'anomalia, ma chi sta a guardare le spie? Non è possibile, in corsa, gli si lancia un'occhiata di tanto in tanto, ma non si può pensare di guardare il cruscotto prima di frenare per sapere se c'è l'ABS o il servofreno funzionanti o meno.
Inoltre una frenata di emergenza con ABS deve essere fatta in modo totalmente diverso da quando non funziona (dove la frenata va modulata), queste reazioni non si possono avere in poche frazioni di secondo durante un'emergenza, quindi se l'ABS non funziona e chi guida non sa di questa anomalia, in caso di emergenza va dritto per terra con la ruota anteriore bloccata.
X chi ha scritto che il vigile constata differenze a vantaggio di moto con ABS sugli incidenti, posso dirvi che i CC mi hanno detto l'esatto opposto quando hanno fatti i rilievi del mio incidente conto uno che aveva attraversato la strada: entrato in funzione l'ABS = frenata lunga = muso dell'auto da rifare (per fortuna avevo ragione)
.............
X chi ha scritto che il vigile constata differenze a vantaggio di moto con ABS sugli incidenti, posso dirvi che i CC mi hanno detto l'esatto opposto quando hanno fatti i rilievi del mio incidente conto uno che aveva attraversato la strada: entrato in funzione l'ABS = frenata lunga = muso dell'auto da rifare (per fortuna avevo ragione)
frenata più lunga con l'ABS? ma stiamo scherzando o si parla sul serio?
in verità non basta avere l'abs sul mezzo per poter dire con sicurezza di avere la frenata più corta.....: bisogna anche saperlo usare!!
saluti
bissio
frenata più lunga con l'ABS? ma stiamo scherzando o si parla sul serio?
in verità non basta avere l'abs sul mezzo per poter dire con sicurezza di avere la frenata più corta.....: bisogna anche saperlo usare!!
saluti
bissio
L'asfalto era rattoppato con alcune zone sporche per lavori, andavo a circa 40/50 Km, vista l'auto, schiaccio tutto a fondo, tanto c'è l'ABS (così mi è stato detto di fare dal conce). Infatti c'era, il pedale pulsa, l'auto va e non frena, rallenta, non c'è spazio lateralmente per spostarmi, devo solo frenare! Ma non frena! Ralenta...rallenta....rallentra troppo lentamente... = 3.500 Euro!
è già stato chiarito in innumerovoli 3d the l'abs è una cagata inutile per i fenomeni&cyborgs mentre può essere di qualche piccola utilità per tutti gli altri
(sempre di non trovare vecchiette dopo rotaie in mezzo a piastre, con macchie d'olio mentre piove sul pavè) :lol: :lol: :lol:
frenata più lunga con l'ABS? ma stiamo scherzando o si parla sul serio?
in verità non basta avere l'abs sul mezzo per poter dire con sicurezza di avere la frenata più corta.....: bisogna anche saperlo usare!!
saluti
bissio
Bissio è proprio così: in alcune condizioni l'ABS evitando il bloccaggio ti permette di mantenere la direzionalità delle ruote ma il prezzo da pagare è l'allungamento dello spazio di frenata, sulle moto ciò è ancora piu vero perchè le superfici di appoggio son solo due e delle due una ha una capacità frenante che è il 60% in piu dell'altra.
appunto, "evitando il bloccaggio" !! siete tutti sicuti che bloccando le ruote la moto si fermi prima ed in piedi? non è che bloccando la ruota la moto "scivola" sull'asfalto e non la fermi più se non andando a sbattere contro qualcosa?
ri-saluti
bissio
è già stato chiarito in innumerovoli 3d the l'abs è una cagata inutile per i fenomeni&cyborgs mentre può essere di qualche piccola utilità per tutti gli altri
(sempre di non trovare vecchiette dopo rotaie in mezzo a piastre, con macchie d'olio mentre piove sul pavè) :lol: :lol: :lol:
Non mi reputo niente di tale, tanto che quella mattina portavo in asilo mia figlia sul seggiolino.
Guido da tanto, e solo da quando ho quest'ultima auto con ABS ho fatto 2 incidenti, questo ed uno in discesa sulla neve. Prima mai.
Non credo di aver cambiato stile di guida, ma non posso prevedere dove dovrò fermarmi in emergenza, capita dove capita, neve, strada dissestata, brecciolino, pavè bagnato, ecc, ecc.
Preferisco sbagliare io e darmi la colpa da solo che sbagliare per colpa di un sistema che hai i suoi limiti in certe situazioni. Forse sarò sfigato ed avrò incontrato tutte le situazioni dove l'ABS va in crisi, e spero di non incontarle più.
Ho acquistato una moto senza ABS proprio per avere il totale controllo, non per correre o per essere un fenomeni & cyborgs.
KappaElleTi
08-09-2006, 14:08
Bissio è proprio così: in alcune condizioni l'ABS evitando il bloccaggio ti permette di mantenere la direzionalità delle ruote ma il prezzo da pagare è l'allungamento dello spazio di frenata, sulle moto ciò è ancora piu vero perchè le superfici di appoggio son solo due e delle due una ha una capacità frenante che è il 60% in piu dell'altra.
quando anche le riviste di moto saranno capaci di esprimere questi concetti liberamente forse si saranno scrollate di dosso il peso del marketting delle aziende produttrici
con l'abs (in moto) si sta in piedi, non ci si ferma prima (IMHO)
frenata più lunga con l'ABS? ma stiamo scherzando o si parla sul serio?
in verità non basta avere l'abs sul mezzo per poter dire con sicurezza di avere la frenata più corta.....: bisogna anche saperlo usare!!
bissio
Non voglio fare il sapientone, ma se hai l'ABS sula tua auto o moto, devi sapere che la frenata sarà sempre più lunga a parità di condizioni di una vettura senza.
Credo che questo sia molto importate da conoscere quando guidi.
Se poi per ragioni a me sconosciute vogliono far passare questo sistema per perfetto e salvavita in qualsiasi condizione, su questo non posso farci nulla.
Se non ci credi prova, prendi dei riferimenti, mantieni sempre la stessa velocità e frena con e senza ABS, poi vedrai.
Non mi reputo niente di tale, tanto che quella mattina portavo in asilo mia figlia sul seggiolino.
Guido da tanto, e solo da quando ho quest'ultima auto con ABS ho fatto 2 incidenti, questo ed uno in discesa sulla neve. Prima mai.
Non credo di aver cambiato stile di guida, ma non posso prevedere dove dovrò fermarmi in emergenza, capita dove capita, neve, strada dissestata, brecciolino, pavè bagnato, ecc, ecc.
Preferisco sbagliare io e darmi la colpa da solo che sbagliare per colpa di un sistema che hai i suoi limiti in certe situazioni. Forse sarò sfigato ed avrò incontrato tutte le situazioni dove l'ABS va in crisi, e spero di non incontarle più.
Ho acquistato una moto senza ABS proprio per avere il totale controllo, non per correre o per essere un fenomeni & cyborgs.
ti posso assicurare che le occasioni in cui ti potrebbe tornare utile sono MOLTO più frequenti di quelle in cui si rivela uno svantaggio
(cmq discussione filosofica visto che mi risulta diventerà obbligatorio anche sulle moto come sulle auto)
KappaElleTi
08-09-2006, 14:13
è già stato chiarito in innumerovoli 3d the l'abs è una cagata inutile per i fenomeni&cyborgs mentre può essere di qualche piccola utilità per tutti gli altri
(sempre di non trovare vecchiette dopo rotaie in mezzo a piastre, con macchie d'olio mentre piove sul pavè) :lol: :lol: :lol:
direi proprio il contrario
una cagata utile per fenomeni cyborg, quelli che non adeguano l'andatura alle condizioni dell'asfalto, ma che aprono sempre e comunque al massimo.
quelli che la sicurezza la ricevono dagli strumenti di bordo non da se stessi e dalla loro guida
se a 18 anni col 127 andavo lungo con una frenata (e la macchina era senza ABS) facevo degli ammacchi, oggi vedo solo delle macchine sfasciate...con ABS
ti posso assicurare che le occasioni in cui ti potrebbe tornare utile sono MOLTO più frequenti di quelle in cui si rivela uno svantaggio
(cmq discussione filosofica visto che mi risulta diventerà obbligatorio anche sulle moto come sulle auto)
Messa in questi termini è giusto, ma non che l'ABS frena meglio e di più.
Prevedere le occasioni favorevoli all'ABS e sfavorevoli è un'utopia, probabilmente lo stile di guida che uno mantiene e la sua esperienza fanno pendere l'ago della bilancia per o contro ABS.
Sta di fatto che non è giusto obbligare il suo acquisto.
Fortunatamente la moto che ho scelto aveva la possibilità di non montarlo e ne sono felice, ma sul'auto.... purtroppo dei obbligato ad averlo e non puoi nemmeno diseinserilo, dove ci sono condizioni ufficialmente riconosciute (vedi neve) che è negativo o va in tilt.
Ormai è talmente intergrato con il resto dell'elettronica che ne è diventato parte unica.
Non so se in futuro le case continueranno in questa direzione, in fin dei conti limita la libertà di scelta.
direi proprio il contrario
una cagata utile per fenomeni cyborg, quelli che non adeguano l'andatura alle condizioni dell'asfalto, ma che aprono sempre e comunque al massimo.
quelli che la sicurezza la ricevono dagli strumenti di bordo non da se stessi e dalla loro guida
se a 18 anni col 127 andavo lungo con una frenata (e la macchina era senza ABS) facevo degli ammacchi, oggi vedo solo delle macchine sfasciate...con ABS
io purtroppo non ho la presunzione di essere sempre perfetto, di non sbagliare mai e di poter controllare tutto ciò che mi sta attorno quindi accetto volentieri un aiuto da ovunque possa arrivare (anche se elettronico)
Ma è entrato in funzione l'ABS che su fondo sconnesso rompe i ...
Vero, vero, non avevo letto bene!
frenata più lunga con l'ABS? ma stiamo scherzando o si parla sul serio?
in verità non basta avere l'abs sul mezzo per poter dire con sicurezza di avere la frenata più corta.....: bisogna anche saperlo usare!!
L' ABS come tutte le cose progettate dall' uomo ha dei limiti ... l'ABS e' migliorativo quando le condizioni di funzionamento sono quelle di progetto (asfalto liscio) , tanto piu' ci si allontanta dalle condizioni di progetto tanto piu' piccoli sono i vantaggi , fino al punto in cui l'ABS diventa un peggiorativo.
Quando la centralina rileva che la ruota si sta per bloccare interviene annullando la pressione sull' impianto e la ripristina quando la ruota ha ricominciato a girare, su strade dissestate ad alta frequenza (tipicamente il lastricato o il pave' ) la frequenza delle sconnessioni e' maggiore della frequenza di lavoro della centralina rendendo fisicamente impossibile il lavoro dell' ABS (puoi digitalizzare (ABS) un comportamento analogico (strada) SOLO se la frequenza di campionameno (ABS) e' MAGGIORE della frequenza del segnale campionato(STRADA) )
Attualmente tutto il know-how degli ABS deriva dalle automobili che avendo masse non sospese maggiori e frequenze di risonanza piu' basse hanno generato degli algoritmi di intervento ABS che non sono perfettamente compatibili con la dinamica di una moto (viceversa un ABS per moto e' in grado di funzionare anche se installato su una macchina)
Al giorno d'oggi gli ABS sono in grado di funzionare solo su strada liscia e con sospensioni che garantiscono un impronta a terra costante , se si esce da queste condizioni l' ABS puo' essere problematico.
Infine in alcuni terreni particolari (neve,fango e sterrato) non si usa un tipo di frenata basata sull' attrito radente pneumatico-terreno ma l'accumulo di detriti davanti alla ruota posteriore che viene bloccata apposta , in questi casi l' ABS rappresenta un serio pericolo.
Che gli ABS non siano ancora adatti alle moto e' normale , se ci pensi sono stati sviluppati per le automobili ... e montarli sulle moto e' come chiedere ad un automobilista di guidare una moto (cosa praticamente impossibile) ....visto che la dinamica della moto e' molto piu' complessa e veloce di quella di una macchina ... infatti un motociclista non ha nessun problema a guidare un automobile mentre per un automobilsita e' praticamente impossibile guidare una moto.
io purtroppo non ho la presunzione di essere sempre perfetto, di non sbagliare mai e di poter controllare tutto ciò che mi sta attorno quindi accetto volentieri un aiuto da ovunque possa arrivare (anche se elettronico)
se fosse un aiuto OK , sarei d'accordo con te ... l' ABS pero' non e' un aiuto ma una cosa che ANNULLA E SOSTITUISCE le intenzioni del guidatore.
in pratica non e' che se tu sbagli l'abs ti corregge , ma l' abs fa sempre e comunque quello per cui e' stato programmato .. cosa che spesso si rivela migliore del guidatore medio ... pero' l'abs non puo' sapere a priori se ci si trova in una condizione particolare (Pave, pozzanghere , fango o fuoristrada) dove la sua programmazione e' errata perche' i paramentri richiesti da questi fondi sono DIVERSI da quelli programmati nell' ABS.
Io sarei per una COOPERAZIONE tra i due sistemi , guidatore ed ABS , dove cosi' come l' ABS puo' intervenire quando il guidatore sbaglia anche il guidatore possa intervenire quando l'abs sbaglia.
questo si ottiene regolando l'ABS per CONSENTIRE un minimo di bloccaggio ad alte velocita' e PERMETTERLO completamente per il posteriore a basse velocita' se il GUIDATORE insiste sul freno posteriore in maniera decisa
ma se devi partire in salita o roba del genere, come si fa?
ACCENDI LA MOTO E PARTI ...come al solito...con o senza freno tirato credimi le lucette si mettono apposto mentre tu ti guardi dietro per vedere se arriva qualcuno.... lascia perdere chi un GS non l'ha manco mai provato.... ;)
[QUOTE=Athlon]L' ABS come tutte le cose progettate dall' uomo ha dei limiti ... l'ABS e' migliorativo quando le condizioni di funzionamento sono quelle di progetto (asfalto liscio) , tanto piu' ci si allontanta dalle condizioni di progetto tanto piu' piccoli sono i vantaggi , fino al punto in cui l'ABS diventa un peggiorativo.
Quando la centralina rileva che la ruota si sta per bloccare interviene annullando la pressione sull' impianto e la ripristina quando la ruota ha ricominciato a girare, su strade dissestate ad alta frequenza (tipicamente il lastricato o il pave' ) la frequenza delle sconnessioni e' maggiore della frequenza di lavoro della centralina rendendo fisicamente impossibile il lavoro dell' ABS (puoi digitalizzare (ABS) un comportamento analogico (strada) SOLO se la frequenza di campionameno (ABS) e' MAGGIORE della frequenza del segnale campionato(STRADA) )
Attualmente tutto il know-how degli ABS deriva dalle automobili che avendo masse non sospese maggiori e frequenze di risonanza piu' basse hanno generato degli algoritmi di intervento ABS che non sono perfettamente compatibili con la dinamica di una moto (viceversa un ABS per moto e' in grado di funzionare anche se installato su una macchina)
Al giorno d'oggi gli ABS sono in grado di funzionare solo su strada liscia e con sospensioni che garantiscono un impronta a terra costante , se si esce da queste condizioni l' ABS puo' essere problematico.
Infine in alcuni terreni particolari (neve,fango e sterrato) non si usa un tipo di frenata basata sull' attrito radente pneumatico-terreno ma l'accumulo di detriti davanti alla ruota posteriore che viene bloccata apposta , in questi casi l' ABS rappresenta un serio pericolo.
QUOTE]
Concordo al 100% :D :D ;)
E' questione di abitudine, oltre a leggere il libretto.
Uno dei primi giorni di guida dell'S, si accese una spia giallino - verdognola sul cruscotto. L'ho ammirata per parecchio, prima di realizzare che era la spia della riserva. non avevo mai posseduto moto con tale spia. Ma poi perchè gialla e non rossa ? mistero.
Qualche giorno dopo, tutte le volte che mettevo la prima mi si spegneva il motore. Ero disperato e stavo per chiamare il carro attrezzi. Poi un altro motociclista mi ha fatto notare che avevo la stampella estratta. Non avevo mai posseduto una moto con quel dispositivo di sicurezza.
Chi ha il piacere di cambiare auto e moto tutti gli anni rimane aggiornato circa gli ultimi ritrovati. Chi cambia ogni 5 o 10 fa dei salti tecnologici non così evidenti da digerire.
Alzi la mano virtuale chi si é letto tutto il libretto di uso e manutenzione, anche solo del video registratore...
direi proprio il contrario
se a 18 anni col 127 andavo lungo con una frenata (e la macchina era senza ABS) facevo degli ammacchi, oggi vedo solo delle macchine sfasciate...con ABS
nel corso dei decenni é cambiato il concetto di sicurezza passiva. Adesso i veicoli si deformano in maniera controllata per assorbire gli urti. Il risultato sono 4000 eur per incidenti apparentementi banali.
All'epoca delle 127 verdi si andava in giro molto più lentamente di oggi, ma quando si aveva un incidente serio ci si faceva molto ma molto male.
Preferisci la macchina intera o il guidatore intero ?
dr.Sauer
08-09-2006, 22:05
appunto, "evitando il bloccaggio" !! siete tutti sicuti che bloccando le ruote la moto si fermi prima ed in piedi? non è che bloccando la ruota la moto "scivola" sull'asfalto e non la fermi più se non andando a sbattere contro qualcosa?
ri-saluti
bissio
La Fisica dice:
il coefficiente di attrito quando tra le due superfici in contatto NON c'è moto relativo è più alto del coefficiente di attrito quando le due superfici stanno strisciando.
Quindi una ruota che continua a girare si ferma prima di una ruota che striscia.
In più rimane controllabile.
Controprova: in auto sul ghiaccio quando inizi a scivolare con le ruote bloccate cosa fai ??
lasci il freno, le ruote riprendono aderenza e ricominci a frenare.
Quindi o si cambia la fisica oppure ???????
- R1150GS con servo, 72.000km mai un problema
- R1200GS con servo, 40.000km mai un problema
- K1200R con servo, 25.000km, mai un problema
Quante BMW con servo ci sono in giro per il mondo?????
Se qualcuno si fosse ammazzato, sopratutto negli USA, avrebbero fatto NERA la BMW!!!
Se poi qualche cosa si deve rompere....
Il mio capo si è schiantato su una parete in montagna con una TOYOTA perchè il servofreno PNEUMATICO ha smesso di funzionare........... per fortuna non si è fatto "gnente".......
La Fisica dice:
il coefficiente di attrito quando tra le due superfici in contatto NON c'è moto relativo è più alto del coefficiente di attrito quando le due superfici stanno strisciando.
Quindi una ruota che continua a girare si ferma prima di una ruota che striscia.
In più rimane controllabile.
Controprova: in auto sul ghiaccio quando inizi a scivolare con le ruote bloccate cosa fai ??
lasci il freno, le ruote riprendono aderenza e ricominci a frenare.
Quindi o si cambia la fisica oppure ???????
Senza contare che nelle moto a ruota anteriore bloccata viene meno l'effetto giroscopico che ti tiene in piedi....
dr.Sauer
08-09-2006, 22:13
Senza contare che nelle moto a ruota anteriore bloccata viene meno l'effetto giroscopico che ti tiene in piedi....
infatti.
ed anche questa è fisica .
P:S il nuovo impianto frenante BMW installato da agosto (sono dati ufficiali) costa il 37% in meno del precedente.....
dr.Sauer
08-09-2006, 22:41
P:S il nuovo impianto frenante BMW installato da agosto (sono dati ufficiali) costa il 37% in meno del precedente.....
domanda:
costa, a chi lo fa il 37 % meno, (poi lo vende come vuole)
oppure
il prezzo che paga l'acquirente della moto è il 37 % meno
La Fisica dice:
il coefficiente di attrito quando tra le due superfici in contatto NON c'è moto relativo è più alto del coefficiente di attrito quando le due superfici stanno strisciando.
Quindi una ruota che continua a girare si ferma prima di una ruota che striscia.
In più rimane controllabile.
Controprova: in auto sul ghiaccio quando inizi a scivolare con le ruote bloccate cosa fai ??
lasci il freno, le ruote riprendono aderenza e ricominci a frenare.
Quindi o si cambia la fisica oppure ???????
esatto , pero' la ruota DEVE essere frenata ... il piu' veloce ABS per moto attualmente in commercio ha un frequenza di lavoro di 10 Herz , cioe' e' in grado di mettere e togliere la pressione 10 volte al secondo
se viagggi a 60 Km/h ( 16,6 metri al secondo) vuool dire che da dopo che l' ABS e' intervenuto la ruota prosegue SENZA FRENATURA per almeno 1,6 METRI , prima che l' ABS esegua un altro campionamento e decida di ridare pressione.
e' vero che una ruota al limite del bloccaggio e' la condizione ideale ... MA gli ABS di oggi NON funzionano cosi' .. gli ABS di oggi quando la ruota si sta' per bloccare la LIBERANO per 1,6 metri (a 60 km/h) e solo dopo RICALCOLANO il tutto.
FINTANTOCHE' la distanza media degli ostacoli (lastricato 30 centimetri) sara' inferiore alla distanza media di campionamento dell' ABS questo rimarra' incapace di agire correttamente .... anche questa e' fisica. ;)
Come ho gia' anticipato prima un ABS a 10 Herz e' adatto ad un automobile ... su una moto io non prendero' un ABS finche non faranno componenti con velocita' di intervento pari o superiori ai 50 Herz.
domanda:
costa, a chi lo fa il 37 % meno, (poi lo vende come vuole)
oppure
il prezzo che paga l'acquirente della moto è il 37 % meno
Costa il 37% in meno a chi lo compra per poi rivenderlo al costo di quello vecchio..........
Si chiamano "gain-up" policies
p.s. non sei contento se non ti aumentano i prezzi????
La Fisica dice:
il coefficiente di attrito quando tra le due superfici in contatto NON c'è moto relativo è più alto del coefficiente di attrito quando le due superfici stanno strisciando.
Quindi una ruota che continua a girare si ferma prima di una ruota che striscia.
In più rimane controllabile.
Controprova: in auto sul ghiaccio quando inizi a scivolare con le ruote bloccate cosa fai ??
lasci il freno, le ruote riprendono aderenza e ricominci a frenare.
Quindi o si cambia la fisica oppure ???????
Per frenare prima senza ABS non si deve bloccare lke gomme, è logico che si va a terra, si deve modulare, arivare al limite dell'aderenza senza bloccarle.
Si deve fare manualmente con sensibilità, se più ne meno quello che fa l'ABS, ma in meniera + sensibile, veloce ed intelligente (se chi lo fa lo è).
Un ABS quando la gomma blocca, il sensore (ruota fonica) non trasmette più l'impulso alla centralina e questa apre una valvola scaricando la pressione dell'olio, in questo modo la pinza si allenta e la ruota rigira, per poi proseguire il ciclo, il fatto è che quando molla, molla molto di più di quello che fa un pilota manualmente se ha sensibilità.
Come ho gia' anticipato prima un ABS a 10 Herz e' adatto ad un automobile ... su una moto io non prendero' un ABS finche non faranno componenti con velocita' di intervento pari o superiori ai 50 Herz.
e che magari a velocità basse (dove è stato constatato che l'ABS è negativo) si autoescluda.
Come ho gia' anticipato prima un ABS a 10 Herz e' adatto ad un automobile ... su una moto io non prendero' un ABS finche non faranno componenti con velocita' di intervento pari o superiori ai 50 Herz.
scusa il mio dubbio da ignorante ma pensi che IO e tanti altri pinguini come me siamo capaci di fare meglio ? In caso di vecchietta che taglia la strada riusciamo a ravanare il freno a piu' di 10 hertz ? O pinziamo di brutto e ci ritroviamo l'anteriore bloccato perdendo cosi il controllo del mezzo con caduta quasi sicura ?
Credo, sempre nella mia ignoranza, che sul lastricato di cui sopra con l'abs allunghi la frenata (forse) ma almeno la moto resta controllabile ed in piedi. Senza, probabilmente, si avrebbe un blocco repentino delle ruote con le conseguenze ben note....
;)
scusa il mio dubbio da ignorante ma pensi che IO e tanti altri pinguini come me siamo capaci di fare meglio ? In caso di vecchietta che taglia la strada riusciamo a ravanare il freno a piu' di 10 hertz ? O pinziamo di brutto e ci ritroviamo l'anteriore bloccato perdendo cosi il controllo del mezzo con caduta quasi sicura ?
Credo, sempre nella mia ignoranza, che sul lastricato di cui sopra con l'abs allunghi la frenata (forse) ma almeno la moto resta controllabile ed in piedi. Senza, probabilmente, si avrebbe un blocco repentino delle ruote con le conseguenze ben note....
;)
tempo perso, c'è sempre chi pensa di essere più bravo e di avere reazioni nell'ordine dei millisecondi e in più in questi millisecondi di riuscire anche a fare modulazioni sulla leva
Maxdreamer73
09-09-2006, 12:28
tempo perso, c'è sempre chi pensa di essere più bravo e di avere reazioni nell'ordine dei millisecondi e in più in questi millisecondi di riuscire anche a fare modulazioni sulla leva
In italiano si chiama..presunzione.
Non siamo tutti Valentino Rossi...eppoi voglio vedere con la pinzata da panico....:mad: :rolleyes:
bhè, allora non sono l'unico a pensarla così sull'abs ! :-)
dal "basso" della mia poca esperianze con questo sistema di frenatura, devo dire che ne sono più che contento.
Certo, la prima volta in cui è entrato in azione il sistema mi ha colto di sorpresa ( non ero per nulla abituato) ma ora sono preparato e so che se mi trovo su una superfice non perfetta l'abs potrebbe entrare in funzione e sono pronto ad agire di conseguenza.
saluti
bissio
ps. l'abs non mi è più entrato in funzione, neanche in frenatone al limite! forse che le sospensioni e le gomme hanno fatto il loro dovere?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |