Visualizza la versione completa : Passo Fangacci
Sabato vorrei fare un giro nell'appennino tosco/romagnolo, e vorrei passare per il Passo Fangacci. Qualche toscano mi saprebbe dire se è sterrato ed eventualmente è percorribile con una RT ??
Grazie:D
è sterrato per circa 10 km, fattibilissimo anche con una R1, liscio e mantenuto bene. Bellissimo bellissimo bellissimo. Ci porto sempre chi mi viene a trovare.
Sceso a Badia Prataglia fatti una piadina. Se invece mangi a Camaldoli (paese non eremo) vatti a fare una focaccina al cinghiale e funghi all'albergo non ricordo il nome ma è l'unico dove puoi mangiare fuori dalla foresteria del monastero.
Se avessi la moto mi aggregherei ma in questo momento sta viaggiando sull'oceano.
Lo conosco di certo, ma non riesco a collegare il nome a quale sia: stà su per il p.sso del Muraglione, Calla o Mandrioli?
... sulla base delle indicazioni di ale4zon ho capito ed è vero ciò che dice, solo che la mia relativa esperienza sullo sterrato (dove sono una pippa paurosa) non me lo fa sembrare così semplice. Il problema credo sia un'altro (domanda per Ale4zon: ... io vengo da Partina (Soci) e ci sono stato l'ultima volta l'anno scorso: non ti risulta che adesso ne abbiano proibito la circolazione?
In auto ricordo che non mi fecero passare, forse c'è un numero chiuso e forse il divieto è solo per l'auto, ma io ci volevo portare un paio di amici e fui costretto a rinunciare.
Nono...ci sono passato anche a luglio. Lo chiudono solo quando c'è troppa neve. Non preoccuparti lo sterrato è davvero facile se non ha piovuto. Come un vialetto di una casa in campagna. Meglio della strada che arriva a casa mia.
Se piove diventa molto scivoloso, sopratutto a causa delle foglie di faggio sulla strada.
Per arrivarci: dall'eremo di camaldoli, lasciandosi l'edificio sulla sinistra prendere la strada che sale a sinistra. Scendendo dai mandrioli invece, nel centro di Badia Prataglia prendere il bivio a destra. Arrivando da Soci-Bibbiena, nel centro di Badia Prataglia svoltare a sinistra.
Può dardsi che lo chiudano anche nel periodo di ferragosto, quando la gente è davvero troppa. L'anno scorso ci sono stato anche con Liz.
...
Se avessi la moto mi aggregherei ma in questo momento sta viaggiando sull'oceano.
beh, ci credo che non ti spaventa un po' di sterrato... se cammini anche sull'acqua...:!:
... scherzia a parte e scusandomi per la curiosità, l'hai venduta oltremare o ti fai un viaggio di quelli "impossibili"?
l'hai venduta oltremare o ti fai un viaggio di quelli "impossibili"?
già fatto. 5800km tra ecuador, perù, bolivia e cile. In giro trovi diversi 3d in cui se ne parla. Per approfondire http://transandina.alcooland.it
è sterrato per circa 10 km, fattibilissimo anche con una R1, liscio e mantenuto bene. Bellissimo bellissimo bellissimo. Ci porto sempre chi mi viene a trovare.
Sceso a Badia Prataglia fatti una piadina. Se invece mangi a Camaldoli (paese non eremo) vatti a fare una focaccina al cinghiale e funghi all'albergo non ricordo il nome ma è l'unico dove puoi mangiare fuori dalla foresteria del monastero.
Se avessi la moto mi aggregherei ma in questo momento sta viaggiando sull'oceano.
Grazie dell'informazione. Mi spiace che sei ancora senza moto. Mi avrebbe fatto piacere conoscere uno del forum.
L'itinerario che intendo essere dovrebbe essere: Urbino / Bocca Trabaria / Passo dello Spino / Bibbiena / Camaldoli / Passo dei Fangacci / Badia Prataglia / Passo Mandrioli / Sarsina / Passo della Cantoniera / Urbino.
Allora da Camaldoli (paese, dove c'è la farmacia dei monaci e la foresteria) devi prendere la stradina in mezzo al bosco (quella che parte al lato del museo forestale). Dopo 4 km sei all'eremo, arrivando svolti secco a destra sulla strada in salita. Altri 5-7 km e sei al passo, inizia lo sterrato, 7-8km e sei a Badia Prataglia dove puoi proseguire per i mandrioli.
Se ti va di allungare un po' ti consiglio a Badia di prendere la strada che per valle della meta porta a La Verna, molto bella. Da chiusi della verna poi prendi il passo dello spino che ti riporta in valtiberina, a pieve santo stefano. Da lì le opzioni per ritornare sul versante adriatico sono tante: via maggio, bocca trabaria, bocca serriola, scendendo verso sud lungo la valtiberina.
Se ti va di allungare un po' ti consiglio a Badia di prendere la strada che per valle della meta porta a La Verna, molto bella.
Giusto! strada molto bella panoramicamente e molto poco frequentata. :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |