Entra

Visualizza la versione completa : Optional R 1200 R


Heartbreaker
05-09-2006, 23:08
Carissimi, espertissimi BMWisti di QdE, sto valutando l'acquisto di una R 1200 R e vorrei discutere con voi delle scelte da fare in materia di optional.
Ho letto sul forum diversi messaggi su questa nuova moto, ho cercato
di documentarmi su Internet ed ho anche visitato la Concessionaria Ufficiale della mia città, ma alcuni dubbi sono rimasti.

1) La venditrice BMW con cui ho parlato non ha saputo confermarmi se l'ABS
che verrà montato sulla nuova roadster boxer è del tipo senza servofreno (in realtà, la signorina non sapeva nemmeno cosa fosse il servofreno). Vorrei avere da voi conferme a tal proposito, perché se l'impianto è quello "vecchio" impiegherei in modo più produttivo i 1.215 euro richiesti per questo optional.

2) Il secondo dubbio riguarda l'ESA. A spanne, il numero di persone che mi ha consigliato caldamente questo optional è pari ai BMWisti miei conoscenti che si lamentano delle loro sospensioni standard, al punto di valutare seriamente la sostituzione dei due "mono" con materiale WP oppure Ohlins. Ciò premesso, l'ESA è da intendersi solo come un accessorio per pigri motociclisti che si contentano di pagare 700 euro pur di non sporcarsi le mani, oppure è un "necessorio" che ne migliora sostanzialmente il comportamento? Senza l'ESA le sospensioni della R 1200 R sono regolabili? Solo la posteriore o anche l'anteriore? In quali parametri? Le regolazioni si sentono oppure no?

3) Ancora un dubbio. In cosa consiste esattamente il computer di bordo? È solo un costoso gadget (€ 160,00) oppure senza questo optional mi ritroverei
con mezza strumentazione "spenta"?

4) La venditrice BMW mi ha proposto un antifurto elettronico originale a soli 200 euro. Secondo le informazioni in vostro possesso, potrebbe trattarsi di una difesa davvero efficace?

5) In Concessionaria non conoscono ancora il prezzo del portapacchi che include le maniglie per il passeggero e gli attacchi delle borse laterali; qualcuno di voi ha questa informazione? E il bauletto da 28 litri quanto costerà?

6) È vero che il serbatoio della R 1200 R è in resina e non in metallo? Sarò quindi costretto ad acquistare la borsa da serbatoio BMW? A che prezzo?

7) Infine, qualche domanda che non riguarda gli optional. La R 1200 R ha spazio sotto la sella per i documenti, una tuta antiacqua ed un bloccadisco? È vero che le concessionarie BMW inizialmente non avranno a disposizione
delle moto da far provare ai potenziali acquirenti?

Ok, per oggi può bastare ;)

Grazie anticipatamente per le delucidazioni che vorrete fornirmi.


Elio

bruciafedere
05-09-2006, 23:30
[QUOTE=Heartbreaker..... ho anche visitato la Concessionaria Ufficiale della mia città, ma alcuni dubbi sono rimasti......
......[/QUOTE]

Meno male sono alcuni...:lol: :lol:

Gli altri gli hai risolti con un interrogatorio al concessionario con luce bianca in viso?

Provo io:

1) Da ottobre tutte le nuove dovrebbero avere ABS no servo...così mi è stato detto in gioielleria a Firenze

2) Se pensi di spendere 700€ su sospensioni originali budinose....spendili pure. Io me le terrei in tasca per un eventuale sostituzione after-market. Gli originali hanno:

Anteriore: Non regolabile.
Posteriore: Regolabile pre-carico + ritorno idraulico

3) Termometro esterno (l'interno è optional a seconda dei gusti :rolleyes:), indicatore consumo medio, velocità media, autonomia serbatoio.
Senza BC non puoi avere il controllo del livello olio (inutile x me visto i consumi ridotti del 1200)

4) Se è la stessa signorina della domanda 1...bhè forse è meglio se cambiavi argomento.:lol:

Per me il miglior antifurto è questo:

http://www.aftonbladet.se/nyheter/0211/19/NYHETER-19s13-rottweiler-99_368.jpg

Poi ci sono quelli fai da te con sirena e sensori applicati in garage.....inbattibile rispetto all'originale che ormai, prima che esca, tutti i ladri lo sanno disattivare.

5) bhò?

6) Tutto in plastica...il materiale del futuro:(
BMW originale (i prezzi ancora non ci sono....) oppure la joker fa delle ottime borse con attacco a vite sul tappo del serbatoio.

7) Spazio sotto la sella? Se pensi che l'RT non ha neppure spazio per un salamino...non voglio pensare all'R. Borse o Borse.
Di solito prima di comprare uno prova....se non hanno in prova aspetterei o cambierei signorina.:)

flydrive
05-09-2006, 23:45
vorrei esordire dicendo a quella venditrice di cambiare lavoro o quantomeno metterci un po' più di passione, perchè le circolari BMW sono chiare e precise.
Comunque.....


1) La venditrice BMW con cui ho parlato non ha saputo confermarmi se l'ABS
che verrà montato sulla nuova .....

Ti confermo che è il nuovo ABS che, tra l'altro, viene montto su tutte le nuove moto da settembre. E aggiungo io che sicurezza = sempre soldi ben spesi


2) Il secondo dubbio riguarda l'ESA. A spanne, il numero di persone che mi ha consigliato caldamente questo optional è pari ai BMWisti miei conoscenti che si lamentano delle loro sospensioni standard, al punto di valutare seriamente la sostituzione dei due "mono" con materiale WP oppure Ohlins. Ciò premesso, l'ESA è da intendersi solo come un accessorio per pigri motociclisti che si contentano di pagare 700 euro pur di non sporcarsi le mani, oppure è un "necessorio" che ne migliora sostanzialmente il comportamento? Senza l'ESA le sospensioni della R 1200 R sono regolabili? Solo la posteriore o anche l'anteriore? In quali parametri? Le regolazioni si sentono oppure no?


L'ESA è un ottimo accessorio che permette ai NON super esperti e sensibili piloti, di variare l'assetto della moto in modo semplice, ma soprattutto efficace perchè tra normal e sport la differenza di guida, almeno sul K1200R, è notevole. Diversamente le puoi regolare manualmente ed è ovvio che le regolazioni influiscono sulla moto.


3) Ancora un dubbio. In cosa consiste esattamente il computer di bordo?


Se ti piace avere qualche informazione di elettronica in più è un piacevole accessorio che ti da temperatura, consumo medio, velocità media, controllo olio. Se non c'è effettivamente metà del display resta coperta dalla plastica.


4) La venditrice BMW mi ha proposto un antifurto elettronico originale a soli 200 euro.


Le nuove moto bmw hanno nella chiame un chip immobilizzatore che già funge da antifuto. BMW mette anche a disposizione un impianto di allarme che praticamente fa suonare una sirena in caso qualcuno ti sposti la moto, la faccia cadere, o ci "giochi". Il costo di 200€ è corretto.


5) In Concessionaria non conoscono ancora il prezzo del portapacchi che include le maniglie per il passeggero e gli attacchi delle borse laterali...


questo a memoria non lo ricordo, chiamami in conce a Mestre e te lo so dire, oppure di' alla brava venditrice che legga la circolare del 4/9/06 in cui c'è la lista di tutti gli acessori.


6) È vero che il serbatoio della R 1200 R è in resina e non in metallo?


A me sembrava in metallo, ma non ci ho fatto molto caso.


7) Infine, qualche domanda che non riguarda gli optional. La R 1200 R ha spazio sotto la sella ....


solo lo spazio per blocca disco ad U e un porta documenti. Alcune concessionarie la faranno provare altre no, perchè i costi sono a carico delle stesse.

LAMPESSS ;)

Andreapaa
06-09-2006, 08:07
Ti confermo che è il nuovo ABS che, tra l'altro, viene montto su tutte le nuove moto da settembre. E aggiungo io che sicurezza = sempre soldi ben spesi
Ma sarà di serie oppure obbligatorio o sarà possibile scegliere se montarlo o meno?

Heartbreaker
06-09-2006, 12:06
Grazie a tutti per la cortesia; adesso mi pare tutto più chiaro, ovvero:

1) Riguardo all'ABS, è senz'altro da acquistare.

2) Riguardo alle sospensioni, mi ha deluso leggere delle limitatissime possibilità di regolazione del materiale di serie della nuova R. Vogliono forse "obbligare" i mtociclisti più esigenti ad acquistare l'ESA? L'ideale sarebbe decidere dopo una prova su strada del sistema.

3) Non offrire di serie il computer di bordo mi pare una meschineria da parte della BMW; lo stesso dicasi per le frecce bianche e soprattutto per il cavalletto centrale.

4) Riguardo all'antifurto, aspetterei che qualche Compagnia Assicuratrice metta a disposizione in comodato d'uso un localizzatore satellitare.

Infine, mi pare giusto scrivere che, se la venditrice BMW non ha saputo darmi tutte le informazioni richieste, è perché quando ho visitato la Concessionaria (fine agosto) semplicemente non era ancora stata emessa la circolare con tutte le info.


Elio

Andreapaa
06-09-2006, 12:48
4) Riguardo all'antifurto, aspetterei che qualche Compagnia Assicuratrice metta a disposizione in comodato d'uso un localizzatore satellitare.
Io li progetto / programmo, e ti ASSICURO che NON servono ad un tubo, solo forse a far pagare meno assicurazione contro il furto.
Non posso ovvisamente dirti perchè, ma tutti i ladri lo sanno!

Una cosa leggermente migliore è la cossiddetta "localizzazione base-cella", ti riferisci alla registrazione sulla cella GSM e non al GPS, però hai mediamente 1 km di errore, ma il non plus ultra è l'assicurazione contro il furto e se uno vuole fregarsi la moto, che se la freghi e buonanotte.

Certo, gli altri sono deterrenti, ma come ho scritto, sono taroccabili facilmente (per esempio basta uno scrambler da 10 euro che distorga il segnale GPS e il mezzo risulta a Bari quando sei a Torino, la base-cella ha medio 1km di errore, cosa te ne fai)?

Recentemente hanno fregato un Mercedes Vito, è stato "trakkato" fino a che lo hanno intercettato in Tunisia (via mare era nella stiva e quindi non era possibile usare ne il GPS ne la base/cella perchè nel mare non c'è copertura GSM ed il modem SAT, che ha bisogno pure lui del GPS, non poteva inviare nulla); avvisate la autorità, hanno trovato solo lo scheletro.
Ora il proprietario deve pagare una cifra di spese di reimpatrio e/o smaltimento del rottame; oltre il danno la beffa.

Heartbreaker
06-09-2006, 17:01
Una cosa leggermente migliore è la cosiddetta "localizzazione base-cella", ti riferisci alla registrazione sulla cella GSM e non al GPS, però hai mediamente 1 km di errore.

[...]

Recentemente hanno fregato un Mercedes Vito, è stato "trakkato" fino a che lo hanno intercettato in Tunisia (via mare era nella stiva e quindi non era possibile usare ne il GPS ne la base/cella perchè nel mare non c'è copertura GSM ed il modem SAT, che ha bisogno pure lui del GPS, non poteva inviare nulla); avvisate la autorità, hanno trovato solo lo scheletro.
Ora il proprietario deve pagare una cifra di spese di reimpatrio e/o smaltimento del rottame; oltre il danno la beffa.

Approfitto della tua competenza per avere una delucidazione. Stai parlando di terminali equipaggiati sia di modulo GSM/GPRS per la comunicazione che GPS per il posizionamento? Conosco un sistema con queste caratteristiche che, non avendo il modulo "antifurto", non mette in allerta i ladri, che quindi non approntano alcuna difesa. Sembrerebbe che la sua efficacia sia stata sperimentata con ampio successo.
Riguardo allo spese addebitate al proprietario del Mercedes in seguito al ritrovamento, credo sarebbe bastato avere una polizza di assistenza, dal costo di poche decine di euro l'anno. Spesso questa copertura viene prestata gratuitamente dalle stesse Case, per l'intera durata della garanzia.

Ciao,

Elio

Andreapaa
06-09-2006, 17:34
Approfitto della tua competenza per avere una delucidazione. Stai parlando di terminali equipaggiati sia di modulo GSM/GPRS per la comunicazione che GPS per il posizionamento? Conosco un sistema con queste caratteristiche che, non avendo il modulo "antifurto", non mette in allerta i ladri, che quindi non approntano alcuna difesa. Sembrerebbe che la sua efficacia sia stata sperimentata con ampio successo.
La periferica non è collegata all'antifurto. Il suo scopo principale è trasmettere i km percosi dal mezzo per la fatturazione (infatti è collegata al can bus)In caso di furto (o meglio in mancanza del trsponder ed in caso di movimento) parte il cosìddetto tracking silente: viene mandata in centrale una posizione ogni 5 secondi.
Il problema è che probabilmente quel van lo hanno caricato in un bilico coperto, quindi niente gps, poi messo dentro la nave e solo quando lo hanno scaricato dalla nave e dal bilico ha reiniziato a trasmettere le posizioni.

Circa gli ottimi risultati che decanti, in una recente convention a Colonia hanno detto apertamente che ormai i ladri, tranne quelli sprovveduti, attivano "d'ufficio" lo scrambler, che distorce il segnale GPS e quindi, anche se tutto funziona, ti arrivano posizioni sballate.

Circa l'assicurazione, non sò, problemi del tipo sul perchè non l'ha fatta.