Visualizza la versione completa : Domandona
diretta ai guru del telelever in quanto un dubbio atroce mi assale....
Un amico col gs 1200 mi chiama per sapere se anche gli steli della mia mucca sudano olio :confused: : e mi garantisce che all'interno ci sono anche le molle ...:confused:
ho controllato la mia ed è perfettamente asciutta, solo il segno del raschiapolvere ....perfetta....!!!!!
Ma olio e molle ci sono poi, o no ???
Scusate l'ignoranza nè !!!! :mad:
ciao
guidopiano
04-09-2006, 16:57
olio SI
molle NO
........ forse :confused:
olio SI
molle NO
........ forse :confused:
Confermo senza il forse. Sono delle guide.
mmmmm...se c'è l'olio ci saranno anche le molle ....!!!!
aspetto con trepidazione altri interventi .....
Possibile tanti ignoranti in materia ???? ;)
Grazie !
flat_eric
04-09-2006, 17:43
...anfatti...
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0415&mospid=47978&btnr=31_0527&hg=31&fg=10
C'e' Olio E Non Ci Sono Molle.
Ho Appena Cambiato I Paraoli E Quindi Te Lo Dico Con Certezza Assoluta
silversurfer
04-09-2006, 17:49
...............
BMW Telelever
Questa originale sospensione della ruota anteriore è basata su un meccanismo spaziale (RSPS) che ha due gradi di libertà.
Il braccio S-S può ruotare attorno all'asse di passante per i centri delle coppie sferiche; questo grado di libertà addizionale (passivo) e che coinvolge solo un membro del meccanismo dello sterzo viene sfruttato per realizzare la sterzata. Il movimento della sospensione è basato sul grado di libertà del che coinvolge l'inero meccanismo . Da questo punto di vista il meccanismo spaziale si può considerare un meccanismo piano; il sistema articolati (RRPR) ha quattro membri collegati da tre coppie rotoidali R ed una coppia prismatica P.
Gli steli della forcella con il sistema Telelever non contengono molle o ammortizzatori, per cui l'inerzia dell'avantreno rispetto all'asse dello sterzo risulta minore se comparata con quello della forcella telescopica tradizionale.
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line%20papers/Telelever%20or%20forks/Telelever_it.htm
mmmmm...se c'è l'olio ci saranno anche le molle ....!!!!
aspetto con trepidazione altri interventi .....
Possibile tanti ignoranti in materia ???? ;)
Grazie !
Se è una guida, l'olio serve a far scorerre due parti. La molla serve a generare un carico o a sostenere un peso....
Senza olio si grippa...
Ok ragazzuoli è confermato......:D
Il mio amico ha appena finito il lavoro di sostituzione dei paraoli e mi conferma, come del resto già fatto sopra, la presenza del solo olio.....
Una chicca però Vi e mi devo, ho appena appreso dallo stesso, che le canne e gli steli ( la forcella insomma ) sono della Jappanese Showa e che il tecnico interpellato telefonicamente ha consigliato la sostituzione dell'olio originale, con un altro di diversa gradazione perchè, dice lui, il tutto va meglio nelle condizioni in cui sia richiesta una guida un pò più hard del normale......;)
A questo punto, consideranto la presenza di particolari italiani (es. Brembo ) si è riformato l'Asse del 1940 ....stavolta unendo la versatilità jap, la concretezza deutz e la fantasia ital..........!!!! :D
ciao e grazie !!
ossignur! :mad: :mad: :mad:
:confused:
:confused:
:confused:
ma allora non e' in cantina dove dai il peggio... :lol: :lol: :lol:
Il fatto che ci sia l'olio e non le molle é perché l'elemento ammortizzante é sotto il serbatoio (molla + ammortizzatore). Credo (posso sbagliarmi, ma ne sono quasi sicuro) che cambiare il tipo di olio sia difficilemnte apprezzabile nella guida...tutt'altro se invece cambi molla (per esempio montando dell progressive, tipo le Hypepro) o addirittura tutto il complesso molla-ammortizzatore (Ohlins, WP, ecc. ecc.). Ti assicuro che questo tipo di modifica si sente e come...ovviamente (non ti offendere se lo ribadisco) cambiare sempre entrambi gli ammortizzatori (ant. e post.), altrimenti difficilmente si otterrà un buon equilibrio.
certo che c'è la molla... una sola messa in mezzo fra i 2 steli !!! :lol: :lol: :lol:
l'olio non serve ad una cippa ai fini della sospensione. Serve solo a lubrificare lo scorrimento tra steli e foderi. Difatti c'è un ammortizzatore completo che svolge la funzione...
certo che c'è la molla... una sola messa in mezzo fra i 2 steli !!! :lol: :lol: :lol:
l'olio non serve ad una cippa ai fini della sospensione. Serve solo a lubrificare lo scorrimento tra steli e foderi. Difatti c'è un ammortizzatore completo che svolge la funzione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |