Visualizza la versione completa : versione 7 K 1200 S
Ma questa nuova versione 7 esiste anche per il K 1200? Qualcuno ha già fatto l'aggiornamento? Impressioni? Ma secondo voi si continuerà con gli aggiornamenti all'infinito? :-o :-o
AUGU
paulposition
01-09-2006, 13:25
Ma questa nuova versione 7 esiste anche per il K 1200? Qualcuno ha già fatto l'aggiornamento? Impressioni? Ma secondo voi si continuerà con gli aggiornamenti all'infinito? :-o :-o
AUGU
sembra che la 7.0 sia specifica per le serie K....
dai un'occhiata a questo :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=86019
280eoltre
01-09-2006, 13:51
Questo aggiornamento và fatto se la BMW vi segnala che dovete farlo per sanare alcuni difetti che la vostra moto ha.
Io, per esempio sono stato convocato per la 6.0, ma quando ho chiesto numi a proposito della 7.0...mi hanno detto che questi aggiornamenti non sono come mandare la moto a fare un trattamento di bellezza...ma servono solo in presenza di difetti.
La cosa che mi ha poi stupito, è che mi hanno detto che la moto è fatta per ricevere un tot di aggiormanenti e non quanti ne vogliamo noi.
La mia moto non deve fare il 7.0...
Boh??
Se ogni livello di aggiornamento porta dei miglioramenti rispetto al precedente mi sembra normale richiederlo, poi ci sono i conce che hanno voglia di fare e quelli che invece inventano scuse per non andare oltre gli interventi indispensabili, specie se quelli richiesti sono gratuiti.. :(
Questo aggiornamento và fatto se la BMW vi segnala che dovete farlo per sanare alcuni difetti che la vostra moto ha.
Io, per esempio sono stato convocato per la 6.0, ma quando ho chiesto numi a proposito della 7.0...mi hanno detto che questi aggiornamenti non sono come mandare la moto a fare un trattamento di bellezza...ma servono solo in presenza di difetti.
La cosa che mi ha poi stupito, è che mi hanno detto che la moto è fatta per ricevere un tot di aggiormanenti e non quanti ne vogliamo noi.
La mia moto non deve fare il 7.0...
Boh??
Infatti la versione 7.0 del soft... porta miglioramenti solo sopra i 3000 giri ed il conce controllando la memoria della tua moto ha visto che li superi non piu' di una volta al mese......quindi a te non serve!!:lol: :lol:
motard_64
01-09-2006, 17:35
Io ho effettuato l'aggiornamento alla ver. 7 da qualche settimana e vi posso garantire che la moto dopo va molto meglio,:D come avevo già detto in un altro post. Viene rimappata anche l'apertura del gas che ora è più lineare in più nel mio caso sono diminuite notevolmente le vibrazioni.;) Gli aggiornamenti sw sono gratuiti e mai a pagamento! Se siete contenti di come va la vostra moto non lo richiedete ma se, come me, avete qualche problema chiedetelo e vi deve essere fatto gratuitamente!
Ciao a tutti!
Come lo spiegate? Moto fatte in maniera identica (almeno credo...) alcune necessitano l'aggiornamento, altre no?
Piermerlino
01-09-2006, 21:59
Non vorrei mal interpretare o dire stupidate, comunque nel mondo dell'informatica gli aggiornamente sono sempre molto ben visti.
Esistono aggiornamenti per apportare migliorie (non necessari) ed aggiornamenti per correggere errori (necessari).
Non mi sembra poi così strano cambiare il software di una centralina di una macchina piuttosto che di una moto anche perchè presumo che questo "software" sia in gran parte una bella tabella o mappatura che dir si voglia.
Strappa sopra... strappa sotto... qui saltella... qui è vuota...
Compatibilmente con i limiti fisici del motore molte di queste cose possono essere corrette variando detta tabella.
Qualcuno di voi ha mai provato a far mappare seriamente la centralina della propria auto ?
Non intendo cambiare semplicemente la eeprom, ma intendo rivolgersi ad un'azienda seria che mette il mezzo sul banco, collega il pc e dopo svariati tentativi e prove ti restituisce un mezzo perfetto = che lavora al meglio delle condizioni.
Si narra che dalle mie parti ci sia un preparatore che addirittura collega il pc alla centralina della tua auto e tanto che giri e la provi e lui che è su con te sente come va e te la sistema... (potrebbe anche essere...)
Ovviamente cambiare la versione del software permette di eliminare bug del tipo:
- il clacson ha suonato 3 volte poi ha smesso.
- Ho fatto il pieno e l'indicatore si è aggiornato dopo un 1/4 d'ora
- ecc.
L'unica domanda che mi pongo è la seguente: ma per aver rilasciato 7 versioni del "software" vuol dire che BMW ha montato la prima K1200 e subito l'ha venduta senza provarla ?
Anche se poi non è così male l'idea di raccogliere i pareri degli utenti (che saranno sicuramente tanti) piuttosto che fermarsi ai suggerimenti di progettisti e collaudatori (qualche unità)
Dal mio punto di vista quindi ben vengano gli aggiornamenti !!! A patto che non diventino un pretesto di lucro per BMW o per i concessionari.
Riguardo il costo dell'aggiornamento c'è molto da dire...
Aristoc@z
01-09-2006, 22:08
Questo aggiornamento và fatto se la BMW vi segnala che dovete farlo per sanare alcuni difetti che la vostra moto ha.
Io, per esempio sono stato convocato per la 6.0, ma quando ho chiesto numi a proposito della 7.0...mi hanno detto che questi aggiornamenti non sono come mandare la moto a fare un trattamento di bellezza...ma servono solo in presenza di difetti.
La cosa che mi ha poi stupito, è che mi hanno detto che la moto è fatta per ricevere un tot di aggiormanenti e non quanti ne vogliamo noi.
La mia moto non deve fare il 7.0...
Boh??
14 aggiornamenti max
poi ovviamente c'è sempre modo di farne di più, sperando che non ce ne sia bisogno ;)
......
L'unica domanda che mi pongo è la seguente: ma per aver rilasciato 7 versioni del "software" vuol dire che BMW ha montato la prima K1200 e subito l'ha venduta senza provarla ?
......
Le prime uscite (quelle poi ritirate) avevano la 3.0, la 4.0 non fu mai mandata in "produzione", ci fu la 5.0 e la 5.1, poi la 6.0 ed ora la 7.0
14 aggiornamenti max
poi ovviamente c'è sempre modo di farne di più, sperando che non ce ne sia bisogno ;)
13
ma ti AMO lo stesso........:eek:
motard_64
02-09-2006, 11:30
La mia quando è stata installata la vers. 6.0 poteva fare ancora 9 aggiornamenti... Il messaggio che appare nella stampata dopo che hanno installato la 7.0 dice che può fare ancora 9 aggiornamenti!:rolleyes: Ho chiesto spiegazioni ma in officina non sapevano darmene...
Mah....:( :(
Ma questa nuova versione 7 esiste anche per il K 1200? Qualcuno ha già fatto l'aggiornamento? Impressioni? Ma secondo voi si continuerà con gli aggiornamenti all'infinito? :-o :-o
AUGU
Allora, per prima cosa il mio parere: un aggiornamento e' sempre opportuno. Ogni volta tendenzialmente vengono risolti problemi (alcuni evidenti, altri meno). A volte possono anche essere introdotti nuovi problemi, ma qui dipende da quanto bravi sono i collaudatori che in poche ore di guida devono cercare di rilevare ogni potenziale difetto, alcuni dei quali si rendono evidenti solo con certi stili di guida)
Dubito poi che le memorie delle moderne centraline possano essere riscritte solo 13 o 14 volte, ma non lo escludo in assoluto, spèero comunque in questo caso che sia sufficiente cambiare un modulo di memoria e non la centralina!
Da giugno 2005 ho avuto diversi aggiornamenti (4 o 5 credo) e il 6/09 l'ultimo alla versione 7.x (credo 7.1), non 7.0 perche un paio di giorni prima era gia' arrivata una "patch" per la 7.0.
Ovviamente parlero' solo della centralina motore (in realta' ce ne sono diverse (telaio e sospensioni, gestione comunicazione, ...), ognuna con i suoi problemi ed i suoi aggiornamenti)
I problemi iniziali (giugno 2005) che sono stati via via attenuati fino alla 6.0, credo che siano noti a tutti, e secondo me sono presenti su tutte le moto uguali, un pilota puo' anche non notarli anche perche' gli stili di guida sono differenti.
I principali sono stati:
- Minimo instabile, o troppo alto o troppo basso, comunque mai regolare
- Problemi e irregolarita' di erogazione a regimi costanti medio bassi
- spegnimenti improvvisi al minimo
- moto troppo "nervosa" (termine poco tecnico ma sono certo che avete capito)
- freno motore in rilascio praticamente assente
Fino alla versione 6 molti problemi sono stati risolti o attenuati, ma secondo me e' rimasto un difetto fastidioso: la moto e' sempre troppo nervosa, aprendo un filo di gas la moto scatta, strapazzando cambio, cardano e pilota. In citta' e' praticamente impossibile (o comunque molto scomodo) usarla.
Ecco le mie impressioni sull versione 7.x (credo 7.1)
Mi hanno dato un'altra moto, letteralmente un'altra moto. Fantastica.
Resta un difetto storico che secondo me dovremo rassegnarci a tenere per sempre: il minimo non sara' mai regolare.
Ma i miglioramenti sono favolosi.
La moto non e' piu' "pronta" come prima. Quando apri il gas non e' immediata, ci pensa su un attimino (credo qualche centesimo di secondo, ma si sente).
Se dovete fare una gara di accelerazione e' abbastanza penalizzante. Anche cambiando rapidamente, senza frizione e con solo una parzializzazione del gas, alla riapertura piena ritarda un po' a dare tutti i CV.
Questo pero' ha permesso di avere una moto MOOOOLTO piu' morbida. Il cambio marcia non prende piu "a calci" tutta la trasmissione (cambio e cardano), la moto e' molto piu' fluida e anche in citta' e' sicuramente piu' gradevole (anche se non sara' mai uno scooter (per fortuna!)).
Ma il bello deve ancora venire...
Ho uno scarico Laser senza DB Killer da diversi mesi, e fino alla 6.x la moto mi sembrava troppo silenziosa e "scarsa di personalita'" come sound.
Ora il suono e' molto piu' pieno, ma la cosa fantastica e' il comportamento in rilascio del gas. Innanzitutto freno motore che si sente, ma anche lo scarico molto piu' interessante. A basso regime un borbottio da temporale, se invece fai delle staccate e stai sopra i 6-7000 (o anche molto piu' su'...) il suono diventa una PURA LIBIDINE. E' una moto SBK. Ritorni da colpo di fucile (e probabilmente anche fiammate), freno motore da pennellare l'asfalto con la ruota posteriore.
Letteralmente FAVOLOSA!
E' chiaro che questo e' un giudizio soggettivo, per qualcuno potra' essere un difetto???
Spero di no, e ho quasi paura ad affrontare il prossimo aggiornamento, se tolgono questa caratteristica credo che mi mettero' a piangere!!!
Non ho ancora fatto statistiche precise sui consumi (leggende popolari parlavano di aumento di oltre il 50% dei consumi!!!) ma mi sembrano in linea con i precedenti... e comunque se con un K1200S volete risparmiare sul carburante credo che avete sbagliato moto.... ;-)
Spero di non avervi annoiati e di aver dato informazioni utili.
p.s. Complimenti a tutti per la passione e la competenza. Il forum e' fantastico, ed essendo al mio primo post spero di essere stato all'altezza.... ;-)
Questo aggiornamento và fatto se la BMW vi segnala che dovete farlo per sanare alcuni difetti che la vostra moto ha.
Io, per esempio sono stato convocato per la 6.0, ma quando ho chiesto numi a proposito della 7.0...mi hanno detto che questi aggiornamenti non sono come mandare la moto a fare un trattamento di bellezza...ma servono solo in presenza di difetti.
La cosa che mi ha poi stupito, è che mi hanno detto che la moto è fatta per ricevere un tot di aggiormanenti e non quanti ne vogliamo noi.
La mia moto non deve fare il 7.0...
Boh??
scusa, non e' che potresti cambiare avatar? ho appena mangiato.... :lol: :lol:
veldblue
08-09-2006, 14:39
Ma questa nuova versione 7 esiste anche per il K 1200? Qualcuno ha già fatto l'aggiornamento? Impressioni? Ma secondo voi si continuerà con gli aggiornamenti all'infinito? :-o :-o
AUGU
Appena avuto, insieme al tagliando dei 30.000 km.
Lo fanno loro senza che si debba richiedere, è normale che sia così, credo.
L'erogazione è migliorata ai bassi, sembra quasi la stessa del K1200RS, sesta marcia a 2000 giri (incredibile - per chi ha preso o provato la moto nel 2005).
Rimane - a me piace - lo scoppio allo scarico in rilascio.
Purtroppo la risposta dell'accelerazione è ancora più lenta rispetto alla rimappatura della versione 6, ma te ne accorgi solo sopra i 4/5000 giri.
Comunque preferisco tenermi questo difetto e godermi la moto appieno, per il resto.
Allora, per prima cosa il mio parere: un aggiornamento e' sempre opportuno. Ogni volta tendenzialmente vengono risolti problemi (alcuni evidenti, altri meno). A volte possono anche essere introdotti nuovi problemi, ma qui dipende da quanto bravi sono i collaudatori che in poche ore di guida devono cercare di rilevare ogni potenziale difetto, alcuni dei quali si rendono evidenti solo con certi stili di guida)
Dubito poi che le memorie delle moderne centraline possano essere riscritte solo 13 o 14 volte, ma non lo escludo in assoluto, spèero comunque in questo caso che sia sufficiente cambiare un modulo di memoria e non la centralina!
Da giugno 2005 ho avuto diversi aggiornamenti (4 o 5 credo) e il 6/09 l'ultimo alla versione 7.x (credo 7.1), non 7.0 perche un paio di giorni prima era gia' arrivata una "patch" per la 7.0.
Ovviamente parlero' solo della centralina motore (in realta' ce ne sono diverse (telaio e sospensioni, gestione comunicazione, ...), ognuna con i suoi problemi ed i suoi aggiornamenti)
I problemi iniziali (giugno 2005) che sono stati via via attenuati fino alla 6.0, credo che siano noti a tutti, e secondo me sono presenti su tutte le moto uguali, un pilota puo' anche non notarli anche perche' gli stili di guida sono differenti.
I principali sono stati:
- Minimo instabile, o troppo alto o troppo basso, comunque mai regolare
- Problemi e irregolarita' di erogazione a regimi costanti medio bassi
- spegnimenti improvvisi al minimo
- moto troppo "nervosa" (termine poco tecnico ma sono certo che avete capito)
- freno motore in rilascio praticamente assente
Fino alla versione 6 molti problemi sono stati risolti o attenuati, ma secondo me e' rimasto un difetto fastidioso: la moto e' sempre troppo nervosa, aprendo un filo di gas la moto scatta, strapazzando cambio, cardano e pilota. In citta' e' praticamente impossibile (o comunque molto scomodo) usarla.
Ecco le mie impressioni sull versione 7.x (credo 7.1)
Mi hanno dato un'altra moto, letteralmente un'altra moto. Fantastica.
Resta un difetto storico che secondo me dovremo rassegnarci a tenere per sempre: il minimo non sara' mai regolare.
Ma i miglioramenti sono favolosi.
La moto non e' piu' "pronta" come prima. Quando apri il gas non e' immediata, ci pensa su un attimino (credo qualche centesimo di secondo, ma si sente).
Se dovete fare una gara di accelerazione e' abbastanza penalizzante. Anche cambiando rapidamente, senza frizione e con solo una parzializzazione del gas, alla riapertura piena ritarda un po' a dare tutti i CV.
Questo pero' ha permesso di avere una moto MOOOOLTO piu' morbida. Il cambio marcia non prende piu "a calci" tutta la trasmissione (cambio e cardano), la moto e' molto piu' fluida e anche in citta' e' sicuramente piu' gradevole (anche se non sara' mai uno scooter (per fortuna!)).
Ma il bello deve ancora venire...
Ho uno scarico Laser senza DB Killer da diversi mesi, e fino alla 6.x la moto mi sembrava troppo silenziosa e "scarsa di personalita'" come sound.
Ora il suono e' molto piu' pieno, ma la cosa fantastica e' il comportamento in rilascio del gas. Innanzitutto freno motore che si sente, ma anche lo scarico molto piu' interessante. A basso regime un borbottio da temporale, se invece fai delle staccate e stai sopra i 6-7000 (o anche molto piu' su'...) il suono diventa una PURA LIBIDINE. E' una moto SBK. Ritorni da colpo di fucile (e probabilmente anche fiammate), freno motore da pennellare l'asfalto con la ruota posteriore.
Letteralmente FAVOLOSA!
E' chiaro che questo e' un giudizio soggettivo, per qualcuno potra' essere un difetto???
Spero di no, e ho quasi paura ad affrontare il prossimo aggiornamento, se tolgono questa caratteristica credo che mi mettero' a piangere!!!
Non ho ancora fatto statistiche precise sui consumi (leggende popolari parlavano di aumento di oltre il 50% dei consumi!!!) ma mi sembrano in linea con i precedenti... e comunque se con un K1200S volete risparmiare sul carburante credo che avete sbagliato moto.... ;-)
Spero di non avervi annoiati e di aver dato informazioni utili.
p.s. Complimenti a tutti per la passione e la competenza. Il forum e' fantastico, ed essendo al mio primo post spero di essere stato all'altezza.... ;-)
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Complimenti per il tuo post...............felicissimo che tu sia arrivato su qde anche io sono un possessore follemente innamorato di ks, e sentire parlare cosi' della mia moto mi fa godere:D :D :D
Maxdreamer73
09-09-2006, 10:45
Come si fà a capire se l'aggiornamento è stato fatto?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |