Visualizza la versione completa : noleggio r1200rt questo week end
stasera ritiro la suddetta mukka e la tengo fino a martedì mattina. Sono curioso di testarla perché potrei acquistarla (non subito comunque, problema di soldi e spazio). Domani mattina la proverò sul misto e nel pomeriggio (con passeggero) andrò zona Imola quindi con un bel pezzo di sardostrada. Lunedì la proverò sul tragitto casa-ufficio.
Direte: e a me che mi frega ?
Comunque vi saprò dire se suddetta mukka mi avrà soddisfatto.
PeterPaper
01-09-2006, 12:51
Ma guardaunpotu che razza di 3ad si trovano in giro..........:lol: :lol: :lol:
Buon WE Deck.........e fatti contagiare dalla:arrow: :arrow:
piesse; hai scelto il regalo per la tua amica infermiera ????
anche un bel paio di slip edibili, non sono male !!!!!!:-p (mi raccomando....non alla nutella......:lol: )
hola peter.
per il regalo resto sulla cioccolata.:)
per la rt ti saprò dire.
salutammo
KappaElleTi
01-09-2006, 13:10
sarebbe interessante confrontarla con un pan european
Aspetto con ansia le tue impressioni ;)
Aspetto con ansia le tue impressioni ;)
però cerca di dormire le prossime notti....:) ;)
Bierhoff
01-09-2006, 13:14
per curiosità ... dove l'hai noleggiata e quanto ti è costato?
per curiosità ... dove l'hai noleggiata e quanto ti è costato?
qui a Lugano (Manno a dire il vero) per 350 franchi (circa 225 euro) ma il prezzo credo (non sono sicuro) dovrebbe essere un po piu caro se non ti conoscono .Dovrei ridarla lunedì mattina ma loro sono chiusi quel giorno, ma mi applica la tariffa week end e il lunedì non me lo fa pagare (almeno mi sembra di aver capito così).
però cerca di dormire le prossime notti....:) ;)
Dormo dormo, speriamo che ti diano una moto usata con criterio :confused: piuttosto come va l'EXC 400 :eek:
un ex tk
01-09-2006, 13:39
Ma come e dove si noleggia 'sta robba':!: ?
piuttosto come va l'EXC 400 :eek:
per una sega in off road come me va fin troppo bene :)
Ma come e dove si noleggia 'sta robba':!: ?
vedi un po piu sopra.
Ordunque le mie impressioni
La moto noleggiata era questa:
http://www.darioengeler.ch/album/displayimage.php?album=20&pos=36
chilometri percorsi tra venerdì sera e stamattina : circa 900 (la maggior parte in sardostrada tra Chiasso-Imola andata e ritorno) il resto nel misto.
Gomme : michelin pilot road
L’ho guidata sia da solo che in coppia, anche con le borse laterali piene.
È la prima volta che provo una moto da turismo di questo tipo.
Estetica: la moto non mi dispiace anche se la 1150 rt trovo che ha più classe.
Posizione in sella: (mia altezza 169 cm) ho posizionato la sella al minimo avendo le gambe corte e tocco con le due punte abbastanza agevolmente, la posizione è comoda ma non mi sono trovato benissimo con l’imbottitura della sella. In sardostrada dopo circa 200 km il fondoschiena era indolenzito, non so se tale indolenzimento sia dovuto alla sella o al fatto che non sono abituato a stare con la schiena dritta. A tal proposito sarei interessato sentire le vostre opinioni.
Protezione aerodinamica : molto buona. Io sono piccolino e quindi la carena mi protegge molto, alzando il parabrezza (specialmente in autostrada) praticamente non sento il vento, solo un po’ sulle spalle ma pochissimo. Non ci sono state turbolenze particolari che mi hanno disturbato. Se non fosse stato per il fondoschiena indolenzito, domenica sera ero fresco come una rosa.
Sospensioni ESA : l’ho trovato un accessorio utile. Con la mia ragazza al seguito ho impostato su le icone “casco+valigia”, in autostrada su “confort” , extra urbano (per esempio salendo verso la Futa) su “sport”. Nel misto medio veloce non ho esagerato troppo con velocità e pieghe (comunque piega da sola) ma la guida è stata molto piacevole e facile. Senz’altro le sospensioni aiutano ma anche la ciclistica in generale è molto facile.
Freni: in un recente passato avevo la r1150r con servofreno e ABS, adesso guido la bxc senza questi due accorgimenti. Ho trovato l’impianto della rt poco modulabile: all’inizio frenando poco quasi non decelera, se invece tiravo più deciso la leva il freno di colpo “morde” a parer mio in maniera brusca. Domani risalgo in sella alla mia s e faccio un confronto.
Motore: conferma l’impressione che ho avuto provando la GS. Sotto spinge meno del mio 1100 ma c’è per contro un piacevole maggior allungo.
Cambio: in linea con tutte le BMW.
Un ultima considerazione sul regolatore della velocità: in sardostrada l ho trovato comodissimo.
Nel complesso la rt mi ha convinto, mi è piaciuto guidarla e magari per l’anno prossimo potrei aggiungere una mukka alla stalla.
Diavoletto
05-09-2006, 14:26
piesse; hai scelto il regalo per la tua amica infermiera ????
anche un bel paio di slip edibili, non sono male !!!!!!:-p (mi raccomando....non alla nutella......:lol: )
invece dell'ereti' parlamo un po' de sta infermiera.....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
invece dell'ereti' parlamo un po' de sta infermiera.....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:) :) :) ..ma che parlare.... parliamo già troppo....:cool:
Diavoletto
05-09-2006, 14:29
:) :) :) ..ma che parlare.... parliamo già troppo....:cool:
ehhhhhhh pure dellereti'...pero'...:lol: :lol: :lol:
.....
invece dell'ereti' parlamo un po' de sta infermiera.....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Esatto la foto!!!!:rolleyes:
KappaElleTi
05-09-2006, 14:36
In sardostrada dopo circa 200 km il fondoschiena era indolenzito, non so se tale indolenzimento sia dovuto alla sella o al fatto che non sono abituato a stare con la schiena dritta. A tal proposito sarei interessato sentire le vostre opinioni.
si anche a me è successo appena sceso dal KLT, dove la schiena era meno caricata ed erano più caricati i polsi (certo niente in confronto con la esse, ma la guida era più gradevole),
con l'Rt dopo 400 KM avevo indolenzimenti, ma nel giro di un mese è passato ;)
Ho trovato l’impianto della rt poco modulabile: all’inizio frenando poco quasi non decelera, se invece tiravo più deciso la leva il freno di colpo “morde” a parer mio in maniera brusca. Domani risalgo in sella alla mia s e faccio un confronto.
qui invece non c'è niente da fare, col tempo un po' si riesce a migliorare la frenata, nel senso che diventi più morbido con le dita, ma non è un impianto paragonabile con uno manuale. L'unica è sperare nel nuovo impianto senza servofreno
p.s. ti consigliavo di provare anche un pan european, magari solo una mezza giornata, secondo me il 4 cilindri su quel genere di moto è più adatto :cool:
per kappaelleti:
per la posizione in sella in effetti ho pensato anche io che ci vuole un periodo di adattamento.
In merito alla Pan European se riesco la proverò anche se sentimentalmente vorrei restare sul boxer. ti saprò dire...
KappaElleTi
05-09-2006, 15:56
di un po'
hai notato una tendenza dello sterzo a chiudere in curva? anche abbastanza fastidiosa e dipendente dal tipo tiro motore del momento, ad esempio più fastidiosa in città e percorsi lenti?
di un po'
hai notato una tendenza dello sterzo a chiudere in curva? anche abbastanza fastidiosa e dipendente dal tipo tiro motore del momento, ad esempio più fastidiosa in città e percorsi lenti?
un po si ma pensavo fosse perché dovevo tenerla su con un pochetto di gas, ma solo un paio di volte nei tornanti secchi a destra e comunque uan cosa minima.
Per quanto riguarda la sella, confermo che a lungo andare da un filo di fastidio, ma se faccio tanta sardo cerco di arretrare un pelo sulla sella e la situazione migliora notevolmente (sono alto come te circa).
Sul fatto che 'cade' un pochino, devo dire che non ho rilevato questo particolare difetto, forse xche dopo qualche km ti adatti alla ciclistica e compensi ed il difetto scompare.
Per il resto, confermo tutte le tue impressioni, a parte che con il tempo o migliora il funzionamento ai bassi oppure ti adatti al particolare tiro del motore, ma quando l'ho presa usavo la 6a solo oltre i 120, adesso mi trovo a marciare in 6a a 90 senza problemi, e se richiamo il gas la moto riprende ottimamente, soprattutto se si considera che spinge a oltre 210 con il parabrezza alzato all'80% e tutte le borse montate...
La posizione bassa della sella fa si che appoggi soprattutto solo un pezzo delle chiappe, e spinge il peso tutto sul davanti; regolandola su alto , si alza parecchio l'anteriore e l'appoggio e' piu' uniforme soprattutto sulle lunghe percorrenze.
Al primo momento sembra di essere molto in alto, ma non tornerei indietro.
Flinstones
05-09-2006, 21:57
Confermo il mal di chiappe sulla RT1150, un po meno con i pantaloni da moto con i jeans i lunghi viaggi possono diventare una tortura...comincio a pensare che sia un fatto ereditario.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |