Entra

Visualizza la versione completa : R 1200 RT problema servo/abs


sandro3773
30-08-2006, 19:44
Ciao a tutti.
Mi è successa una cosa strana all'inizio di agosto - ero sulla cisa in autostrada e mi si è accesa la spia di pericolo e l'abs che lampeggiava, ho provato a frenare e tutto era ok, ho quindi deciso di aspettare il primo autogrill e mi sono fermato......non appena ho mollato il gas per entrare... i freni sono morti!!!! meno male che avevo spazio e scalando le marce sono riuscito a fermarmi.....pensa se decidevo di fermarmi su un piazzola!!!! - fermata la moto ho aspettato dieci minuti poi ho riavviato e tutto funzionava regolarmente.....non ti dico con che stato d'animo mi sono rimesso in viaggio!!!! l'indomani sono andato alla bmw di viareggio (ero in vacanza) e il meccanico ha collegato la centralina della moto al computer, ha visto che c'era stato il problema, ha resettato il tutto, ha ricollegato il computer e non dava altri problemi - ha fatto delle prove di frenata e tutto ok - lui dice che potrebbe essere stato un calo di tensione della batteria.....boh....comunque dopo ho fatto altri 1000 km senza problemi (anche se non sono molto tranquillo...) - sono rientrato a casa e ho portato la moto all'officina del concessionario che mi ha venduto la moto - assieme al meccanico abbiamo fatto tutti i check possibili aggiornando anche tutto il software della centralina (c'è voluta mezz'ora solo per fare gli aggiornamenti) ed è tutto regolare (avevano fatto anche un precedente aggiornamento a seguito di un richiamo ufficiale) - la spiegazione dell'accaduto è che la causa del guasto è dovuta ad un calo di tensione della batteria dovuto, molto probabilmente (questa teoria è del meccanico toscano), al mio piede destro che con la punta dello stivale e senza che me ne accorgessi toccava il pedalino del freno - infatti basta una piccola pressione perchè entri in funzione il motorino del servofreno pur senza avvertire alcuna frenata e questo, prolungato magari per parecchio tempo (era circa un'ora e mezza che andavo in autostrada) ha fatto si che la batteria avesse un calo di tensione e alla prima frenata ha dato errore.....ho fatto delle prove ma ritengo molto improbabile questa versione. Inoltre dopo l'ultimo aggiornamento la spia rossa dell'antifurto inserito non si accende più - spiegazione del meccanico locale: lo hanno fatto appositamente per far scaricare meno la batteria!!!! mi ha anche detto di tornare la prossima settimana perchè gli arriva un nuovo aggiornamento software. Della moto sono contentissimo oggi sono oltre i 13.000 km ma VORREI SAPERE COSA E' VERAMENTE SUCCESSSO - SE C'E' PERICOLO CHE SUCCEDA ANCORA E COSA DEVONO FARE PER NON FAR CAPITARE PIU' QUESTA COSA!!! Ho scritto ieri alla BMW e attendo una loro risposta.
voi che ne pensate?

gpepe
30-08-2006, 20:10
...io dico che è una cosa possibile...:rolleyes: ...purtroppo il motorino del servo consuma parecchio e se usi molto i freni o per errore tieni il piede poggiato puoi arrivare a consumare più corrente di quanta ne produca il generatore...!!!

Finirò per mettere uno strumento aggiuntivo che mi indichi la tensione disponibile e gli ampere prodotti.....penso che sia abbastanza semplice autocostruirlo...uno strumentino digitale a due linee....

...Alessandroooooo...Welcomeeee.... Diavolausssss e gli altri colleghini tecnici che non mi vengono in mente ...cosa ne dite ?

Luigi
30-08-2006, 20:19
Per statistica, successo due volte ad un conoscente (K 1200S), e segnalato varie volte, in vari forum, dai 1150 fino a oggi. Sarei curioso di sapere perchè Bmw abbandona il servo elettrico a Settembre.

brontolo
30-08-2006, 21:30
Quella del piede inavvertitamente sul pedale del freno è la solita merd ata che raccontano quando non sanno cosa dire.............:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

emmegey
31-08-2006, 07:50
Sarei curioso di sapere perchè Bmw abbandona il servo elettrico a Settembre.

...Saranno stufi di affrontare tutte le problematiche che ha dato o forse qualche personaggio famoso si è schiantato per via delle bizze del servo...!!!:lol:

PeterPaper
31-08-2006, 16:09
....Sandro, solo una domanda...dopo la tua sosta in autogrill, quando hai rimesso in moto la mucca, ti è sembrato che la batteria abbia egregiamente svolto il suo compito o faticasse a farla ripartire ???

E' una domanda banale, ma giusto x avere un'idea dello stato di carica dell'accumulatore...........

Per quanto riguarda l'inserimento di un voltmetro per misurare il livello di tensione della batteria non ci dovrebbero essere problemi ...leggermente + complicato l'inserimento di un amperometro....

sandro3773
31-08-2006, 18:35
X PETER PAPER
è ripartita subito senza il benchè minimo problema.

sandro3773
31-08-2006, 18:36
Guardate cosa mi hanno risposto:

diamo seguito alla Sua cortese e-mail, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi, dalla quale abbiamo appreso con rammarico dello spiacevole episodio occorsoLe.

Al fine di poter approfondire nel migliore dei modi il caso che ci ha sottoposto, è stata nostra cura prendere contatto con la Concessionaria Auto Class S.p.A. la quale ci ha indicato che, in occasione dei controlli effettuati sulla Sua BMW, nessuna anomalia è stata riscontrata.

Con la presente, desideriamo pertanto confermarLe che la Sua moto risultava essere in ordine e perfettamente funzionante.

Tuttavia, in merito a quanto da Lei segnalato riguardo la spia dell'antifurto, La invitiamo a voler nuovamente prendere contatto con al sopracitata Concessionaria al fine di poter organizzare il passaggio della Sua moto in Officina, quindi procedere ad un ulteriore ed accurato controllo della stessa.

In tale attesa, cogliamo l'occasione per porgerLe i nostri più cordiali saluti.

BMW Italia S.p.A.

Domani riparlerò con il meccanico ma.....sono ancora di più sconcertato!!!!

bissio
31-08-2006, 18:40
per tenere la batteria sempre sott'occhio il voltmetro l'ho montato già da un po!
è utile e ti permette di tenere costantemente sotto controllo lo stato di carica e la ricarica stessa della batteria.


saluti


bissio

dan
31-08-2006, 19:55
Ciao a tutti.
Mi è successa una cosa strana all'inizio di agosto - ero sulla cisa in autostrada e mi si è accesa la spia di pericolo e l'abs che lampeggiava, ho provato a frenare e tutto era ok, ho quindi deciso di aspettare il primo autogrill e mi sono fermato......non appena ho mollato il gas per entrare... i freni sono morti!!!! meno male che avevo spazio e scalando le marce sono riuscito a fermarmi.....pensa se decidevo di fermarmi su un piazzola!!!! - fermata la moto ho aspettato dieci minuti poi ho riavviato e tutto funzionava regolarmente.....non ti dico con che stato d'animo mi sono rimesso in viaggio!!!! l'indomani sono andato alla bmw di viareggio (ero in vacanza) e il meccanico ha collegato la centralina della moto al computer, ha visto che c'era stato il problema, ha resettato il tutto, ha ricollegato il computer e non dava altri problemi - ha fatto delle prove di frenata e tutto ok - lui dice che potrebbe essere stato un calo di tensione della batteria.....boh....comunque dopo ho fatto altri 1000 km senza problemi (anche se non sono molto tranquillo...) - sono rientrato a casa e ho portato la moto all'officina del concessionario che mi ha venduto la moto - assieme al meccanico abbiamo fatto tutti i check possibili aggiornando anche tutto il software della centralina (c'è voluta mezz'ora solo per fare gli aggiornamenti) ed è tutto regolare (avevano fatto anche un precedente aggiornamento a seguito di un richiamo ufficiale) - la spiegazione dell'accaduto è che la causa del guasto è dovuta ad un calo di tensione della batteria dovuto, molto probabilmente (questa teoria è del meccanico toscano), al mio piede destro che con la punta dello stivale e senza che me ne accorgessi toccava il pedalino del freno - infatti basta una piccola pressione perchè entri in funzione il motorino del servofreno pur senza avvertire alcuna frenata e questo, prolungato magari per parecchio tempo (era circa un'ora e mezza che andavo in autostrada) ha fatto si che la batteria avesse un calo di tensione e alla prima frenata ha dato errore.....ho fatto delle prove ma ritengo molto improbabile questa versione. Inoltre dopo l'ultimo aggiornamento la spia rossa dell'antifurto inserito non si accende più - spiegazione del meccanico locale: lo hanno fatto appositamente per far scaricare meno la batteria!!!! mi ha anche detto di tornare la prossima settimana perchè gli arriva un nuovo aggiornamento software. Della moto sono contentissimo oggi sono oltre i 13.000 km ma VORREI SAPERE COSA E' VERAMENTE SUCCESSSO - SE C'E' PERICOLO CHE SUCCEDA ANCORA E COSA DEVONO FARE PER NON FAR CAPITARE PIU' QUESTA COSA!!! Ho scritto ieri alla BMW e attendo una loro risposta.
voi che ne pensate?
Il meccanico della BMW di Viareggio, Giorgio, lo conosco ormai da qualche anno come persona seria competente e scrupolosa e sono sicuro che se ti ha detto una cosa del genere, ancorche difficile da credere, un qualche nesso ci deve essere......

Frush
31-08-2006, 21:21
per tenere la batteria sempre sott'occhio il voltmetro l'ho montato già da un po!
è utile e ti permette di tenere costantemente sotto controllo lo stato di carica e la ricarica stessa della batteria.


saluti


bissioMolto interessante il voltometro...ci avrei giurato che ce l'avevi...mi piacerebbe vederlo la prossima volta che ci si incontra...dove l'hai comprato?
Ciao.

Luigi
31-08-2006, 21:37
A che serve il voltmetro per il caso di Sandro?. Il servofreno provoca sbalzi di tensione/corrente in millisecondi.

Prima di frenare controllate il voltmetro:lol: , puo segnare una tensione sufficiente, ma la corrente non si sà, forse appena superiore a 0 amp.

Interessanti i grafici del consumo corrente del servo Bmw (Motociclismo, credo di Agosto)

aspes
01-09-2006, 13:15
A che serve il voltmetro per il caso di Sandro?. Il servofreno provoca sbalzi di tensione/corrente in millisecondi.

Prima di frenare controllate il voltmetro:lol: , puo segnare una tensione sufficiente, ma la corrente non si sà, forse appena superiore a 0 amp.

Interessanti i grafici del consumo corrente del servo Bmw (Motociclismo, credo di Agosto)


infatti, concordo pienamente, il voltmetro l'han messo anche sullo scuterino di mia moglie , non costa niente e si puo' tranquillamente prendere di recupero da una auto anni 70 (allora era in voga) oppure digitale si prende da un negozio di elettronica per 3 lire.Solo che non serve niente, al massimo come nello sputer per dire se hai tensione alla batteria prima di avviare (non ha la pedivella e non puo' partire a spinta), ma se la batteria e' scarica, la tensione a vuoto e' praticamente quella nominale fino a quando sta per tirare le cuoia, ma appena richiedi corrente crolla.

sandro3773
01-09-2006, 18:37
X DAN
si anche io ho avuto occasione di portargli anche le mie moto precedenti e lo ritengo un ottimo meccanico - se non fosse stato lui a dirmi di andare tranquillo avrei lasciato la moto in officina e IN CONTO VENDITA!!!! - comunque la bmw ha risposto ad un'altro amico che gli ha mandato una domanda in merito alla possibilità che in calo di tensione possa creare problemi all'impianto frenante:

Nel confermarLe che un calo di tensione può avere effetti negativi sull'integral ABS, è altrettanto vero che durante la marcia l'alternatore provvede a mantenere un livello di tensione sovrabbondante, e di conseguenza , se la moto è accesa un calo significativo non può avvenire.
Inoltre, un improbabile calo di tensione può rendere inefficiente il servofreno, ma non la frenata tradizionale che resta a livelli ben superiori ai limiti di omologazione richiesti.

Evidentemente quel giorno non ero in questa realtà ma in UNA REALTA' PARALLELA!!! PERCHE' SECONDO LA BMW NON PUO' SUCCEDERE QUELLO CHE MI E' SUCCESSO!!! -

KappaElleTi
01-09-2006, 18:56
sandro, in merito al funzionamento continuo del servofreno della moto ci sta, è possibile, anche senza che tu ci avessi poggiato il piede.

Da nuova la mia lo faceva, ricordo che me ne acorsi una volta scendendo a moto accesa sul laterale, sentivo che continuava ad andare il servofreno, ma non era ancora in frenata, portata dal mecca mi disse che era un casino regolare la corsa del pedale...

dopo i primi 1000 km però non l'ha più fatto, certo non credevo che i rischi fossero questi, sennò glielo avrei fatto regolare comunque

servofreno di..... (sempre detto, da quando la comprai)

bruciafedere
01-09-2006, 20:16
Ho un'RT1200 anch'io che...appena mi dovesse fare un verso strano la getto in Arno e chiamo la RAI per far riprendere dal TG3R la scena:lol:

Ma scusate una cosa:

Visto che;

- dal 2007 stò benedetto bssss bssss viene tolto per ovvi motivi
- ci sono stati numerosi casi di inconvenienti certificabili (polizei wienn+ tutti i vostri con fatture...)
- la stessa BMW sul libretto "ammette" che il SERVO può "assentarsi":mad: in alcune "situazioni particolari di utilizzo ripetuto...":confused:

non è che possiamo PRETENDERE che sulle nostre SERVO assistite ci venga tolto stò pruno sempre pronto a bucarci?:lol:

Pretendere perchè se un prodotto non rispetta le esigenze per il quale è stato costruito, il prodotto stesso può essere sostituito...anche se non andava neppure messo!

Avvocati?

Alessandro S
05-09-2006, 10:04
CUT
il meccanico ha collegato la centralina della moto al computer, ha visto che c'era stato il problema, ha resettato il tutto, ha ricollegato il computer e non dava altri problemi - ha fatto delle prove di frenata e tutto ok - lui dice che potrebbe essere stato un calo di tensione della batteria.....boh....
CUT-
la spiegazione dell'accaduto è che la causa del guasto è dovuta ad un calo di tensione della batteria dovuto, molto probabilmente (questa teoria è del meccanico toscano), al mio piede destro che con la punta dello stivale e senza che me ne accorgessi toccava il pedalino del freno - infatti basta una piccola pressione perchè entri in funzione il motorino del servofreno pur senza avvertire alcuna frenata
CUT
Inoltre dopo l'ultimo aggiornamento la spia rossa dell'antifurto inserito non si accende più - spiegazione del meccanico locale: lo hanno fatto appositamente per far scaricare meno la batteria!!!! CUT


Ovviamente non è un problema di batteria ch esi scarica, visto che la moto è in funzione e che l'alternatore è in grado di fornire tutta e oltre l'energia necessaria.
Il tuo meccanico avrebbe dovuto vedere quale tipo di avaria era memorizzata in diagnostica, prima di resettare la memnoria difetti.
La centralina dei freni infatti è in grado di menorizzari sia difetti temporanei che permanenti.
Purtroppo non avendo traccia riguardo il codice di errore memorizzato è difficile fare ipotesi. Potrebbe trattarsi di un non funzionamento occasionale dello switch elettrico del comando freno ( ant? post?).

Per quanto riguarda il led antifurto non è vero che la casa lo ha disabilitato per risparmiare energia, nella mia rt, che ha fatto recenti aggiornamenti funziona normalmente. Il sistema ha una sua funzione di risparmio energetico che consiste nel disabilitare automaticamente l'antifurto dopo alcuni giorni ( non ricordo quanti) che rimane inserito.

Come al solito per certi meccanici rimane ancora valido il motto "la fantasia al potere" :lol:

Motopoppi
05-09-2006, 12:22
A che serve il voltmetro per il caso di Sandro?. Il servofreno provoca sbalzi di tensione/corrente in millisecondi.

Prima di frenare controllate il voltmetro:lol: , puo segnare una tensione sufficiente, ma la corrente non si sà, forse appena superiore a 0 amp.

Interessanti i grafici del consumo corrente del servo Bmw (Motociclismo, credo di Agosto)

Vero .... i grafici di motociclismo mi pare riportassero un consumo di 10 A da parte del servofreno ... :rolleyes:

In effetti sul mio GS mi sono accorto che avendo anche luci di posizione e stop raddoppiati quando tengo il piede sul freno con il motore al minimo (semaforo ad esempio) l'anabbagliante si "ammoscia" un po' .... :(

Fino ad ora pero' nessun problema .... a parte una mancata accensione dell'anabbagliante dopo una sosta per fare benzina (prontamente segnalata sul display). Prima di spegnere e riaccendere il motore per vedere se bastava un "reset" ho provato con il lampeggio dell'abbagliante e magicamente tutto funzionava a meraviglia .... :lol:

E' capitato a qualcuno una cosa del genere ?:confused:

Ciao

PERANGA
05-09-2006, 14:59
...io dico che è una cosa possibile...:rolleyes: ...purtroppo il motorino del servo consuma parecchio e se usi molto i freni o per errore tieni il piede poggiato puoi arrivare a consumare più corrente di quanta ne produca il generatore...!!!

Finirò per mettere uno strumento aggiuntivo che mi indichi la tensione disponibile e gli ampere prodotti.....penso che sia abbastanza semplice autocostruirlo...uno strumentino digitale a due linee....

...Alessandroooooo...Welcomeeee.... Diavolausssss e gli altri colleghini tecnici che non mi vengono in mente ...cosa ne dite ?
Il gs mi sembra abbia un'alternatore da 600 watt, che se non erro sarebbero 50amp a 12 volts
Non credo che il motorino del servo i fari e l'impianto di iniezione con pompa benzina e centralina possano consumare così tanto.
per es. il faro ant da 55 watt consuma 4.5 ampers, tanto per rendersi conto.
Comunque a me una notte uscendo dall'autostrada il gs si è spento, si sono spente le luci e mi è rimasta solo la frenata residua.
Fortuna che andavo piano.
Ho tolto il contatto, l'ho ridato e tutto era a posto.
Non sò cosa sia successo. Non sono ancora andato a farla vedere dal conce ( anche perchè non l'ha più fatto )